Come rallentare un video con VLC
Vuoi visualizzare un video a velocità rallentata, per analizzarne bene alcune sequenze, ma non sai come fare? Non ti preoccupare, è un vero gioco da ragazzi. Tutto quello di cui hai bisogno è VLC, il celebre media player gratuito e open source disponibile per Windows, macOS e Linux.
Tra le sue innumerevoli funzioni, infatti, VLC include anche la possibilità di aumentare o diminuire la velocità di riproduzione di un video in tempo reale. Questo significa che puoi rallentare i tuoi filmati e analizzarli con precisione facendo tutto in tempo reale, senza doverli necessariamente salvare o convertire. L'operazione è fattibile non solo sul computer, ma anche su smartphone e tablet (dove VLC è disponibile sotto forma di app gratuita).
Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato? Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi con attenzione le mie indicazioni su come rallentare un video con VLC e prova a metterle in pratica. Ti assicuro che, indipendentemente dal dispositivo utilizzato e dal file video che intendi rallentare (VLC è compatibile con tutti i principali formati di file multimediali senza necessitare di codec) riuscirai nel tuo intento. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come rallentare un video con VLC su Windows
- Come rallentare un video con VLC su Mac
- Come rallentare un video con VLC e salvarlo
- Come rallentare un video con VLC su smartphone e tablet
Operazioni preliminari
Se stai leggendo questa guida, molto probabilmente hai già installato VLC sul tuo computer. Qualora così non fosse, rimedia subito mettendo in pratica le indicazioni che trovi di seguito.
Se utilizzi un PC Windows, collegati al sito ufficiale di VLC e clicca sul pulsante Scarica VLC per scaricare il programma sul tuo computer. A download completato, apri il pacchetto d'installazione di VLC in formato .exe che hai ottenuto e porta a termine il setup cliccando in sequenza sui pulsanti Sì, OK ,Avanti per tre volte consecutive, Installa e Chiudi.
Se, invece, hai un Mac, apri il pacchetto dmg che hai scaricato poc'anzi da Internet, trascina VLC nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona di quest'ultimo e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo da avviare il software bypassando le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).
Qualora qualche passaggio non ti fosse chiaro, puoi consultare la mia guida dedicata in maniera specifica a come scaricare VLC.
Come rallentare un video con VLC su Windows
Se vuoi imparare come rallentare un video con VLC e utilizzi un computer equipaggiato con il sistema operativo Windows, tutto quello che devi fare è attivare la barra di stato del programma recandoti nel menu Visualizza e selezionando la voce Barra di stato dal suo interno.
A questo punto, avvia la riproduzione del filmato che desideri rallentare, clicca sulla voce 1.00x collocata in basso a destra nella finestra principale di VLC e utilizza la barra di regolazione che compare per rallentare il video.
Se hai bisogno di analizzare dettagliatamente una parte di video, puoi anche metterlo in pausa ed avanzare manualmente, fotogramma per fotogramma, il filmato. Come si fa? Nulla di più facile. Abilita la visualizzazione dei controlli avanzati dal menu Visualizza e clicca sul pulsante Fotogramma per fotogramma che compare sotto la barra temporale del player (|▶︎).
Come rallentare un video con VLC su Mac
Se utilizzi un Mac, la procedura per rallentare un video con VLC è ugualmente semplice, anche se leggermente diversa da quella appena vista per Windows.
Anziché attivare la barra di stato, devi infatti selezionare la voce Riproduzionedalla barra dei menu che si trova in cima allo schermo e utilizzare la barra collocata sotto la voce Velocità di riproduzione per rallentare il filmato visualizzato in VLC.
Quanto alla riproduzione del video frame-by-frame, non devi attivare i controlli avanzati come su Windows ma devi semplicemente mettere il filmato in pausa e premere il tasto E sulla tastiera del Mac per avanzare di fotogramma in fotogramma.
Come rallentare un video con VLC e salvarlo
Ti stai chiedendo se è possibile rallentare un video con VLC e salvarlo, in modo da poterlo riprodurre a velocità alterata anche con altri player? La risposta è sì, anche se va detto che questa funzionalità non è molto comoda da utilizzare ed è disponibile solo su Windows.
Per poterne usufruire, procedi in questo modo: apri VLC e recati nel menu Media > Converti/Salva (in alto). Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Aggiungi e seleziona il video da rallentare o, in alternativa, trascina il file in questione nel riquadro Selezione file.
Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra altre opzioni (in basso a sinistra), recati nel campo Modifica opzioni (in fondo alla finestra) e aggiungi :rate=x.x dopo :file-catching=300. Al posto di x.x, devi inserire il valore numerico relativo alla velocità che vuoi far assumere al video, ad esempio 0.5 per convertirlo a una velocità di 0.5x (potresti anche velocizzarlo, usando per esempio il valore 1.5x). Lascia uno spazio tra :file-catching=300 e :rate=x.x (devi ottenere qualcosa come :file-catching=300 :rate=0.5).
A questo punto, clicca sul pulsante Coverti/Salva che si trova in basso a destra, assicurati che nella finestra successiva sia selezionata l'opzione Converti e usa il menu a tendina Profilo per scegliere il formato in cui convertire il video (es. Video – H.264 + MP3 (MP4). Se vuoi personalizzare il profilo di output selezionato, clicca sull'icona della chiave inglese adiacente al menu a tendina Profilo.
Una volta impostate tutte le tue preferenze, clicca sul pulsante Avvia e, se necessario, pigia sul bottone ▶︎ di VLC per avviare la conversione del video.
Come abbiamo appena potuto constatare insieme, la procedura per rallentare un video e salvarlo con VLC non è comodissima. Ti esorto, dunque, a prendere in considerazione altre soluzioni e di usare quelle per rallentare i tuoi video. A tal proposito, mi sento di consigliarti i miei precedenti tutorial in cui ti ho spiegato come rallentare un video con Movie Maker (Windows) e come rallentare un video con iMovie (macOS) e la mia guida sulle app per rallentare i video direttamente da smartphone e tablet.
Come rallentare un video con VLC su smartphone e tablet
Come probabilmente già saprai, VLC è disponibile anche sotto forma di applicazione per Android, iOS e Windows 10 Mobile e, anche in questa sua incarnazione mobile, supporta le funzioni per regolare la velocità di riproduzione dei filmati.
Per rallentare un video con VLC su uno smartphone o un tablet Android, avvia la riproduzione dello stesso, pigia sul pulsante (…) collocato in basso e seleziona l'icona dell'omino dal menu che compare sullo schermo. Dopodiché usa la barra di regolazione che ti viene proposta per regolare la velocità di riproduzione del filmato e il gioco è fatto.
Se invece utilizzi un iPhone o un iPad, non devi far altro che pigiare sull’icona dell’orologio collocata in basso (quando il filmato è in riproduzione) e usare la barra di regolazione che compare sullo schermo per diminuire la velocità di riproduzione del video. Facilissimo, vero?
Qualora avessi ancora qualche dubbio circa VLC o alcune delle sue funzioni, prova a consultare la mia guida dedicata al download, all'installazione e al primo utilizzo del programma (valida sia per PC che per smartphone e tablet): potrebbe esserti utile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.