Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come zoomare un video con VLC

di

Da quando, dopo aver letto il mio tutorial dedicato al programma, hai installato VLC sul tuo computer, sei diventato un felice utilizzatore di questo famoso player open source. Ultimamente, però, stai avendo dei problemi con dei video scaricati da Internet. I filmati, infatti, si aprono regolarmente ma non vengono riprodotti a schermo pieno: vengono visualizzati all’interno di un riquadro o con delle orribili bande nere ai lati.

Non ti preoccupare: si tratta di un problema di pochissimo conto, che si può risolvere facilmente sfruttando le infinite potenzialità di VLC. Ti assicuro che non dovrai né convertire né modificare i video che ti sembrano “difettosi”: l’unica cosa che dovrai fare sarà imparare come zoomare un video con VLC, sfruttando alcune apposite funzionalità incluse nel player.

Che tu ci creda o no, indipendentemente dal sistema operativo che utilizzi sul tuo computer, seguendo le indicazioni che sto per darti, riuscirai a ottimizzare la grandezza di qualsiasi filmato riprodotto in VLC in pochi clic. Il tutto in tempo reale e senza ricorrere a soluzioni interne. Coraggio, non perdere altro tempo e scopri subito quali sono tutti i passi che devi compiere. A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Come zoomare un video con VLC sul computer

Se intendi zoomare un video sul tuo PC utilizzando VLC, sappi che hai varie soluzioni a tua disposizione: puoi sfruttare le opzioni relative alle proporzioni o al ritaglio del filmato oppure utilizzare la funzione “zoom” del player, che permette di usare una sorta di lente d’ingrandimento sul video in riproduzione. Trovi spiegato tutto più in dettaglio qui sotto.

Regolare proporzioni e ritaglio del video

Se vuoi zoomare un video VLC per adattarlo meglio alla forma dello schermo del tuo computer, puoi “giocare” con le proporzioni e con la funzione di ritaglio della superficie del filmato inclusa nel player.

Per cambiare le proporzioni del video che stai guardando, in modo da passare dal rapporto di forma predefinito a quelli personalizzati (es. 4:3, 16:9, 16:10 e 1:1), non devi far altro che cliccare sul menu Video che si trova in alto e selezionare l’opzione che preferisci dal sotto-menu Proporzioni. In alternativa, puoi passare rapidamente in rassegna tutte le proporzioni disponibili premendo ripetutamente il tasto A sulla tastiera del computer.

Quando cambiare le proporzioni di un filmato non basta per adattarlo alle dimensioni del display in uso, bisogna ricorrere alla funzione Ritaglia di VLC, che taglia i bordi del video in modo da “spalmare” l’immagine su tutta la superficie dello schermo. Anche in questo caso ci sono varie opzioni a disposizione.

Clicca quindi sul menu Video che si trova in alto, evidenzia il sotto-menu Ritaglia e scegli una delle opzioni disponibili, ad esempio 16:9, 16:10 o 4:3. In alternativa, se preferisci utilizzare le scorciatoie da tastiera, puoi passare in rassegna tutti i tipi di ritaglio disponibili premendo il tasto C.

Stai guardando un video in modalità windowed (quindi non a schermo intero) e vuoi ingrandire o rimpicciolire rapidamente le dimensioni della finestra di VLC? Nulla di più facile. Premi il tasto Z sulla tastiera del computer per passare velocemente dalle dimensioni standard del player (1:1) a quelle più grandi (doppio 2:1) o più piccole (1:4 quarto o 1:2 metà).

Tutte le procedure e le scorciatoie da tastiera citate in questo capitolo della guida possono essere utilizzate sia su Windows che su macOS senza alcuna differenza.

Funzione zoom di VLC

Ti piacerebbe zoomare un video con VLC e avere la possibilità di muovere lo zoom in tempo reale, come se stessi utilizzando una lente d’ingrandimento? Allora, se utilizzi un PC Windows, recati nel menu Strumenti > Effetti e filtri che si trova in cima alla finestra del programma. Se, invece, utilizzi un Mac, recati nel menu Finestra > Effetti video (collocato in alto).

A questo punto, seleziona le schede Effetti video (passaggio non necessario su Mac) e Geometria dalla finestra che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Zoom interattivo e usa il riquadro che compare in alto a sinistra nella finestra del video per spostare lo zoom con il mouse.

Per aumentare o diminuire il livello d’ingrandimento, invece, clicca sulla barra di regolazione che si trova sotto il riquadro. Lo zoom interattivo è disponibile sia su Windows che su macOS e si può regolare utilizzando i medesimi comandi.

Qualora la funzione non dovesse soddisfarti appieno, puoi sfruttare le funzioni di zoom incluse “di serie” in Windows e macOS seguendo le indicazioni su come zoomare lo schermo del PC e come zoomare lo schermo del Mac presenti nelle guide che ho dedicato a queste procedure.

Come zoomare un video con VLC su smartphone e tablet

Come sicuramente ben saprai, VLC è disponibile anche sotto forma di applicazione per Android, iOS e Windows 10 Mobile e, anche in queste versioni, permette di regolare le proporzioni dei video in modo da adattarle allo schermo dello smartphone o del tablet in uso.

Per provare questa utile funzione, scarica VLC tramite lo store del tuo dispositivo (es. Play Store su Android o App Store su iOS), avvia la riproduzione di un filmato e pigia sull’icona del taglierino (Android) o delle due frecce che puntano verso l’esterno (iOS) per scorrere le varie opzioni relative alle proporzioni del video.

In alternativa, se vuoi semplicemente espandere il video per “spalmarlo” su tutta la superficie dello schermo, avviane la riproduzione ed effettua un doppio tap su di esso. Questa funzione è disponibile solo su iOS. Qualora qualche passaggio non ti fosse chiaro, ti invito a leggere la mia guida su come scaricare VLC, in cui ti ho spiegato come installare e utilizzare la versione mobile dell’applicazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.