Come zoomare lo schermo del PC
Vorresti aumentare il livello di zoom di una parte del desktop, in modo da evidenziarla durante una presentazione pubblica, ma non sai come fare? L’area di lavoro visualizzata sullo schermo del tuo computer ti sembra troppo piccola e vorresti ampliarla? Forse ho qualche “dritta” che potrebbe fare proprio al caso tuo!
Se non sai come zoomare lo schermo del PC, sappi che ci sono diverse soluzioni alle quali puoi affidarti, sia presenti “di serie” nel sistema operativo del tuo computer che esterne. Utilizzandole, potrai sia ingrandire singole porzioni del desktop che espandere l’intera area di lavoro migliorando la visione delle finestre e degli elementi su schermo. Se la cosa ti interessa, prenditi quindi qualche minuto di tempo libero tutto per te e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.
Insieme, infatti, andremo a scoprire come compiere l’operazione in questione su Windows e macOS: posso assicurarti sin da subito che, al contrario di quel che tu possa pensare, si tratta di una procedura estremamente semplice da compiere. Sei pronto a metterti all’opera? Sì? Grandioso! Allora mettiamo al bando le ciance e passiamo all’azione!
Indice
Come ingrandire lo schermo del PC
Stai usando Windows e ti piacerebbe capire come zoomare lo schermo del PC? Allora leggi le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto. Ti anticipo che puoi riuscirci sfruttando un’utility già inclusa nelle più recenti versioni del sistema operativo Microsoft, tramite delle apposite scorciatoie da tastiera oppure usando dei software di terze parti. Sempre a tal proposito, può far comodo anche modificare la risoluzione dello schermo. Ma andiamo con ordine.
Lente di ingrandimento
Se stai usando Windows 10, Windows 8.x oppure Windows 7 e vuoi zoomare lo schermo del PC, sono ben lieto di comunicarti che tutto quello che devi fare è sfruttare uno strumento già incluso nel sistema operativo: Lente di ingrandimento. Si tratta di un utility preinstallata in tutte le più recenti versioni di Windows che, così come suggerisce il nome stesso, permette di ingrandire singole porzioni di desktop o addirittura l’intero schermo, in maniera incredibilmente semplice.
Per servirtene, accedi al menu Start, facendo clic sul relativo pulsante (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita Lente di ingrandimento nel campo di ricerca visualizzato e, una volta evidenziato il risultato pertinente, premi il tasto Invio sulla tastiera del tuo PC. In seguito, si avvierà la summenzionata utility.
A questo punto, se vuoi zoomare una singola parte del desktop, clicca sul menu Visualizzazioni posto sulla toolbar dello strumento Lente di ingrandimento e scegli l’opzione Lente. In corrispondenza del puntatore del mouse vedrai quindi comparire un rettangolo con l’ingrandimento dell’area di riferimento che potrai spostare nel punto che più preferisci.
Vuoi zoomare l’intero desktop? In tal caso, seleziona l’opzione Schermo intero dal menu Visualizzazioni, dopodiché sposta il puntatore del mouse per navigare nel desktop ingrandito. Scegliendo, invece, l’opzione Anteprima schermo interno puoi visualizzare rapidamente un’anteprima dell’intero desktop.
Ti segnalo poi che, sempre mediante il menu Visualizzazioni, puoi selezionare l’opzione Ancorato: così facendo, ti sarà mostrata una barra nella parte alta del desktop con all’interno lo zoom della parte dello schermo visibile in corrispondenza del puntatore del mouse.
Se lo ritieni necessario, puoi anche regolare le impostazioni relative al funzionamento dello strumento Lente di ingrandimento. Per riuscirci, clicca sul pulsante con l’ingranaggio che trovi collocato nella parte in fondo a destra della relativa toolbar. Tramite la finestra che successivamente vedrai comparire sul desktop, potrai dunque apportare tutte le regolazioni del caso. Ad esempio, potrai scegliere se avviare automaticamente lo strumento Lente di ingrandimento prima o dopo l’accesso a Windows, se attivare o meno l’inversione dei colori ecc.
A prescindere dalla modalità di ingrandimento scelta, se vuoi aumentare ulteriormente il livello di zoom, clicca sul pulsante [+] (simbolo più). Se, invece, vuoi ridurlo fai clic sul pulsante [-] (simbolo meno). Tieni presente che il livello di zoom predefinito è pari al 100%.
Ingrandire lo schermo del PC dalla tastiera
Se prediligi l’uso delle scorciatoie da tastiera, sono ben lieto di comunicarti che puoi zoomare lo schermo del PC anche in questo modo, utilizzando le seguenti combinazioni di tasti.
- Per aumentare lo zoom usa: Win (bandierina di Windows) + [+] (simbolo più).
- Per diminuire lo zoom usa: Win (bandierina di Windows) + [-] (simbolo meno).
- Per ripristinare lo zoom al 100% usa: Win (bandierina di Windows) + 0 (numero zero).
- Per attivare alla modalità Lente usa: Ctrl + Alt + L.
- Per attivare la modalità Schermo intero usa: Ctrl + Alt + F.
- Per attivare la modalità Anteprima schermo intero usa: Ctrl + Alt + Barra spaziatrice.
- Per attivare la modalità Ancorata usa: Ctrl + Alt + D.
- Per chiudere lo strumento Lente di ingrandimento usa: Win (bandierina di Windows) + Esc.
Virtual Magnifying Glass
Lo strumento Lente di ingrandimento, te l’ho anticipato, è fruibile solo sulle edizioni più recenti di Windows. Se utilizzi Windows Vista o versioni precedenti, puoi rivolgiti al programma Virtual Magnifying Glass, che svolge bene o male le medesime funzioni del tool incluso nelle ultime release di Windows. È gratis e funziona su qualsiasi variante del sistema operativo Microsoft (oltre che su macOS e Linux).
Per servirtene, collegati alla pagina per il download del programma e clicca sul collegamento Vmgx.x_install.exe che trovi in corrispondenza del nome della versione di Windows che stai usando, per scaricarlo sul tuo PC.
A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file .exe appena scaricato e, nella finestra compare sul desktop, fai clic sul pulsante OK e su quello Avanti. Accetta, quindi, le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e clicca ancora sul pulsante Avanti (per quattro volte consecutive), poi su quelli Installa e Fine per terminare il processo d’installazione e avviare Virtual Magnifying Glass.
Nella finestra che a questo punto si apre sullo schermo, clicca sul pulsante Classic Mode per iniziare a usare la tua lente d’ingrandimento virtuale. L’ingrandimento segue il cursore del mouse. Con la rotellina del mouse puoi poi aumentare o diminuire il livello di zoom. Quando lo vorrai, potrai disattivare la funzione di zoom facendo clic sull’icona di Virtual Magnifying Glass presente nell’area di notifica, accanto all’orologio di Windows.
Se, invece, hai bisogno di zoomare solo una specifica area del desktop al passaggio del mouse, seleziona l’opzione Dynamic Mode dal menu del programma, accessibile facendo clic destro sull’icona di Virtual Magnifying Glass nell’area di notifica (accanto all’orologio di sistema).
In seguito, potrai zoomare il desktop premendo con il tasto sinistro del mouse sull’icona di Virtual Magnifying Glass (sempre nell’area di notifica) e continuando a tenerlo premuto sino al punto esatto del desktop in cui vuoi visualizzare il riquadro per l’ingrandimento. Per disattivare la funzione in questione, invece, ti basterà fare clic destro sull’icona del programma e deselezionare l’opzione Dynamic Mode dal menu che si aprirà.
Modificare la risoluzione dello schermo
Il tuo problema è che l’area di lavoro visualizzata sullo schermo ti sembra troppo piccola per contenere tutte le finestre di cui hai bisogno? Prova a vedere se puoi aumentare la risoluzione dello schermo.
Se stai usando Windows 10, fai quindi clic destro in un punto del desktop senza icone e seleziona, dal menu contestuale, l’opzione Impostazioni schermo. Nella finestra che si apre, individua la sezione Ridimensionamento e layout sulla destra, clicca sul menu Risoluzione e, se disponibile, seleziona una risoluzione più alta rispetto a quella attualmente in uso.
Se, invece, stai usando Windows 8.x, Windows 7 o Vista, fai clic destro in un punto del desktop in cui non ci sono icone e seleziona la voce Risoluzione dello schermo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, scorri il menu a tendina Risoluzione e vedi se è disponibile una risoluzione più alta di quella in uso: nel caso selezionala e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti.
Se utilizzi Windows XP e vuoi aumentare la risoluzione dello schermo, clicca con il tasto destro del mouse in un punto del desktop in cui non ci sono icone e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare. Nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Impostazioni e, anche in tal caso, vedi se è disponibile una risoluzione più alta di quella in uso nel la barra di scorrimento Risoluzione dello schermo, nel caso selezionala e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti.
Come ingrandire lo schermo del PC Apple
Stai usando un Mac e ti piacerebbe capire come fare per zoomare lo schermo di quest’ultimo? Ti accontento subito. Qui di seguito trovi spiegato come riuscirci sfruttando la funzione Zoom di macOS e tramite scorciatoie da tastiera. Ti segnalo poi che, anche per quanto riguarda il versante Mac, puoi regolare la risoluzione dello schermo in modo tal da poter eventualmente ingrandire la scrivania.
Funzione Zoom
Per zoomare lo schermo del tuo Mac non hai bisogno di scaricare strumenti extra. Similmente alle più recenti versioni di Windows, infatti, macOS include una speciale funzione, denominata Zoom, utile giust’appunto per l’argomento oggetto di questo tutorial.
Per usarla, fai in primo luogo clic sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock e, nella finestra che compare sulla scrivania, clicca sull’icona di Accessibilità (quella con l’omino bianco e lo sfondo blu).
Nella schermata successiva, seleziona la voce Zoom dalla barra laterale di sinistra e spunta le caselle accanto alle opzioni Usa i gesti di scorrimento con tasti modificatori per ingrandire e Smussa immagini, dopodiché seleziona l’opzione Una gesti di scorrimento con tasti modificatori per ingrandire.
A questo punto, scegli, dal menu collocato in corrispondenza della voce Stile ingrandimento, l’opzione PIP (Picture In Picture) (per ingrandire solo una specifica area dello schermo) oppure l’opzione A tutto schermo (per ingrandire l’intero schermo).
In seguito, potrai abilitare la funzione di zoom premendo e continuando a tenere premuto il tasto ctrl sulla tastiera del Mac e, nel frattempo, andando su con due dita sul mouse (oppure sul trackpad). Per diminuire il livello di zoom, invece, ti basterà andare giù con le dita.
In tutti i casi, lo zoom seguirà il puntatore del mouse. Se vuoi modificare questo comportamento, clicca sul pulsante Opzioni annesso alla sezione Preferenze di sistema > Accessibilità > Zoom e intervieni sulle opzioni disponibili nell’ulteriore finestra che si apre.
Scorciatoie da tastiera
Vuoi zoomare lo schermo del tuo Mac usando le scorciatoie da tastiera? Si può fare. Innanzitutto, però, devi abilitare la suddetta possibilità nelle impostazioni di macOS.
Per cui, fai clic sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock e, nella finestra che compare sulla scrivania, clicca sull’icona di Accessibilità (quella con l’omino bianco e lo sfondo blu). Dopodiché seleziona la voce Zoom dalla barra laterale di sinistra e spunta l’opzione Utilizza le abbreviazioni da tastiera per ingrandire. Fatto ciò, potrai sfruttare le seguenti combinazioni di tasti per aumentare (o diminuire) il livello di zoom dello schermo.
- Per attivare o disattivare lo zoom usa: cmd + alt +8.
- Per aumentare lo zoom usa: cmd + alt + = (simbolo uguale).
- Per ridurre lo zoom usa: cmd + alt + [-] (simbolo meno).
- Per attivare o disattivare Smussa immagini usa: cmd + alt + / (slash).
Modificare la risoluzione dello schermo
Se, invece, vuoi provare ad aumentare la risoluzione dello schermo, in modo tale che la scrivania riesca a contenere tutte le finestre di cui hai bisogno, tutto quello che devi fare è recarti nelle Preferenze di sistema, cliccando sull’apposita icona (quella con l’ingranaggio) presente sulla barra Dock, e selezionare poi la voce Monitor nella finestra che si apre.
A questo punto, scegli l’opzione Ridimensionata, individua, nel riquadro sottostante, la risoluzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e facci clic sopra. Le modifiche apportate saranno applicate all’istante.
Se lo preferisci, puoi altresì fare in modo che macOS rilevi automaticamente la risoluzione più adatta per lo schermo usato. Per abilitare questa funzione, seleziona l’opzione Di default per monitor dalla sezione Monitor.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.