Come ingrandire schermo PC
Stai riscontrando qualche difficoltà nel visualizzare correttamente icone e scritte presenti sul desktop e, dunque, ti piacerebbe capire come ingrandire schermo PC? Beh, probabilmente per i più sarà una banalità, ma se adesso sei qui e stai leggendo questa guida, è evidente il fatto che per te le cose non stanno esattamente in questo modo.
Come dici? La situazione in cui ti trovi è proprio questa e vorresti allora sapere se posso darti una mano? Ma certo che sì, non temere. Se mi dedichi un po' del tuo prezioso tempo, infatti, posso indicarti, con questo mio tutorial, tutto ciò che è possibile fare per riuscire nell'impresa sia su Windows che su macOS, dove spesso basta usare le funzioni predefinite del sistema operativo.
Premesso ciò, se sei quindi interessato ad approfondire l'argomento, ti suggerisco di metterti ben comodo dinanzi la tua postazione multimediale, di prenderti qualche minuto solo per te e di dedicarti alla lettura delle indicazioni che sto per fornirti. Sono sicuro che, alla fine, raggiungerai il tuo scopo in poco tempo. Scommettiamo?
Indice
- Come ingrandire schermo PC Windows
- Come ingrandire schermo PC Mac
- Come ingrandire schermo PC con tastiera
- Come ingrandire caratteri schermo PC
Come ingrandire schermo PC Windows
Per ingrandire schermo PC, devi intervenire sulle impostazioni di Windows, andando a regolare la risoluzione. Se stai usando Windows 11 o Windows 10, fai clic destro in un punto del desktop senza icone e seleziona la voce Impostazioni schermo dal menu contestuale.
Nella finestra che si apre, scegli la risoluzione dello schermo che vuoi impostare dal menu a tendina Risoluzione dello schermo e premi sul pulsante Mantieni modifiche per applicare le modifiche apportate.
Nel caso in cui dovessi scegliere una risoluzione inadatta al tuo monitor e non fossi più in grado di vedere alcunché, non preoccuparti: senza schiacciare nessun tasto, attendi 15 secondi, dopodiché Windows reimposterà automaticamente la risoluzione usata in precedenza.
Puoi pure andare a ingrandire specificamente menu, testo e altri elementi visibili sullo schermo. Per riuscirci, su Windows 11 scegli direttamente il livello d'ingrandimento dal menu a tendina Ridimensionamento oppure imposta una percentuale personalizzata facendo clic sulla voce Ridimensionamento, digitando un valore a piacere nel campo Ridimensionamento personalizzato e premendo sul pulsante con il segno di spunta. Scegli poi l'opzione Dimensione del testo, sposta il cursore apposito e clicca sul pulsante Applica.
Se stai usando Windows 10, fai invece clic sulla voce Impostazioni di ridimensionamento avanzate, utilizza la casella di testo corrispondente al riquadro Ridimensionamento personalizzato per inserire la percentuale di zoom che preferisci e premi sul pulsante Applica. A modifiche completate, per poterle applicare, rispondi in maniera affermativa all'avviso relativo alla necessità di effettuare la disconnessione dall'account.
Se ti stai chiedendo come ingrandire schermo PC Lenovo o un altro computer con il sistema operativo di Microsoft, le procedure appena descritte funzionano allo stesso modo, indipendentemente dalla marca del dispositivo che stai utilizzando.
Ora, se vuoi sapere come regolare lo zoom direttamente nel browser, sappi che è davvero semplicissimo. Se utilizzi Google Chrome, avvialo dal Desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start, clicca sui tre puntini in alto a destra e individua la sezione relativa allo zoom.
A questo punto, premi sul pulsante (+) o (-) in corrispondenza di Zoom dal menu che compare per aumentare o diminuire il livello di ingrandimento della pagina Web.
Se invece preferisci Mozilla Firefox, avvia il browser, clicca sui tre trattini in alto a destra e anche in questo caso vedrai i pulsanti per controllare lo zoom. Pigia sul bottone (+) o (-) in corrispondenza di Zoom per aumentare o diminuire le dimensioni del contenuto visualizzato.
Se utilizzi Microsoft Edge, il browser predefinito di Windows, avvia l'applicazione, seleziona i tre puntini in alto a destra e utilizza i pulsanti (+) o (-) in corrispondenza di Zoom dal menu che compare per regolare l'ingrandimento secondo le tue esigenze.
Come ingrandire schermo PC Mac
Se vuoi scoprire come ingrandire schermo PC portatile equipaggiato con macOS oppure un Mac fisso, le operazioni da compiere sono altrettanto semplici.
Per prima cosa, apri le Impostazioni facendo clic sull'icona a forma di ingranaggio nel Dock, in App o nel Launchpad oppure seleziona la voce Impostazioni di Sistema… nel menu che compare in alto a sinistra dopo aver premuto sul logo Apple.
Fatto ciò, seleziona Schermi nella barra laterale di sinistra e scegli lo schermo a cui desideri modificare la risoluzione. Se hai collegato un monitor esterno al tuo Mac, puoi selezionare es. Schermo integrato o [nome schermo] (es. Studio Display) per applicare le modifiche al display specifico che preferisci.
A questo punto, scegli tra le opzioni disponibili come Testo più grande, Default, Più spazio o un'altra impostazione proposta dal sistema.
Ora, se hai attivato la visualizzazione delle risoluzioni tramite elenco, puoi procedere premendo sul pulsante Avanzate… e attivando la levetta in corrispondenza di Mostra risoluzioni come elenco, dopodiché clicca sul tasto Fine per salvare le impostazioni.
Fatto ciò, seleziona la risoluzione preferita dall'elenco proposto, es. 2560 x 1440, oppure attiva Mostra tutte le risoluzioni tramite la levetta in corrispondenza per vedere altre opzioni disponibili.
Per quanto riguarda lo zoom nel browser, se utilizzi Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge, puoi seguire gli stessi passaggi visti per Windows nel capitolo precedente, in quanto le procedure sono identiche anche su macOS.
Se invece usi Safari, avvia il browser dal Dock, da App (su macOS 26 Tahoe o versioni successive) o dal Launchpad (su macOS 15 Sequoia o versioni precedenti).
Dopodiché, individua i pulsanti con la A nella barra degli strumenti, a destra della barra degli indirizzi, e premici sopra per aumentare o diminuire le dimensioni del contenuto visualizzato.
In alternativa, clicca sul menu Vista in alto e seleziona Ingrandisci, Riduci o Dimensioni reali per tornare alle dimensioni originali della pagina Web.
Come ingrandire schermo PC con tastiera
Se preferisci usare la tastiera per ingrandire lo schermo del tuo PC, sappi che esistono diverse scorciatoie e strumenti che ti permettono di farlo rapidamente, sia su Windows che su macOS. Nei prossimi sottocapitoli ti spiegherò nel dettaglio tutte le procedure disponibili per entrambi i sistemi operativi.
Windows
È possibile scoprire come ingrandire schermo PC da tastiera anche andando ad agire dalla tastiera. Per riuscirci, basta adoperare lo strumento Lente di ingrandimento, un'utility preinstallata in tutte le più recenti versioni del sistema operativo di Microsoft che, così come suggerisce il nome stesso, consente di ingrandire singole porzioni di desktop in maniera molto semplice, anche usando delle apposite scorciatoie da tastiera.
Per aprire l'utility in questione, fai clic sul pulsante Start (quello con il logo di Microsoft) che trovi sulla barra delle applicazioni, digita “lente di ingrandimento” nel campo di ricerca e seleziona il suggerimento pertinente.
Una volta visualizzata la toolbar di Lente di ingrandimento, serviti delle seguenti combinazioni di tasti: Win+(+) per aumentare lo zoom dello schermo, Win+(-) per diminuire lo zoom e della combinazione e Win+Esc per chiudere lo strumento Lente di ingrandimento.
In alternativa, premi i tasti Ctrl+Alt e ruota la rotellina del mouse. Puoi regolare il livello dello zoom anche premendo sui tasti (+) e (-) presenti sulla barra degli strumenti dell'utility.
Se poi vuoi cambiare il tipo di visualizzazione usato per Lente di ingrandimento, serviti di queste altre combinazioni di tasti: Ctrl+Alt+F per passare alla modalità Schermo intero che consente di zoomare l'intero schermo, Ctrl+Alt+L per passare alla modalità Lente che permette di ingrandire lo schermo solo in corrispondenza della precisa area in cui si trova il puntatore del mouse e Ctrl+Alt+D per passare alla modalità Ancorata per visualizzare lo zoom solo nella barra apposita visibile nella parte alta del desktop.
Se lo ritieni opportuno, puoi personalizzare ulteriormente il funzionamento di Lente di ingrandimento. Per riuscirci, se stai usando Windows 11, clicca sul pulsante Start, seleziona l'icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio) presente nel menu che si apre (oppure usa direttamente la scorciatoia da tastiera Win+Ctrl+M) e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, scegli la voce Accessibilità dal menu laterale, dopodiché clicca sulla dicitura Lente di ingrandimento a destra e intervieni sulle opzioni relative al tipo di visualizzazione, all'incremento dello zoom ecc.
Se stai usando Windows 10 e versioni precedenti, invece, puoi agire direttamente dalla barra degli strumenti di Lente di ingrandimento, scegliendo il tipo di visualizzazione che preferisci dal menu a tendina Visualizzazioni e regolando le altre impostazioni disponibili, come il grado di modifica della visualizzazione quando si utilizza lo zoom avanti o lo zoom indietro oppure l'inversione dei colori, facendo clic sull'icona a forma di ruota d'ingranaggio.
Per quanto riguarda lo zoom dentro il browser e molte app, sappi che puoi utilizzare delle comode scorciatoie da tastiera universali. Innanzitutto, premi Ctrl+(+) per ingrandire la pagina Web o il documento che stai visualizzando. Fatto ciò, premi Ctrl+(-) per ridurre le dimensioni del contenuto.
Dopodiché, premi Ctrl+0 per tornare allo zoom normale e ripristinare le dimensioni originali. Come alternativa, puoi tenere premuto il tasto Ctrl e usare la rotella del mouse per zoomare in avanti o indietro in modo ancora più rapido e intuitivo.
Se hai un laptop con touchpad o supporto per gesture, molti touchpad moderni supportano lo zoom con il gesto pinch, ovvero pizzicando con due dita sul touchpad stesso. Provalo se il tuo portatile lo supporta: avvicina o allontana due dita sul touchpad per ingrandire o rimpicciolire il contenuto sullo schermo.
macOS
Se utilizzi un Mac, anche in questo caso puoi sfruttare delle comode scorciatoie da tastiera e gesti del trackpad per ingrandire lo schermo. Innanzitutto, apri le Impostazioni, seleziona Accessibilità nella barra laterale di sinistra e accedi alla sezione Vista.
Successivamente, clicca su Zoom e attiva le levette dedicate per abilitare Utilizza le abbreviazioni da tastiera per ingrandire, Usa azioni del trackpad per ingrandire e/o Usa gesti di scorrimento con tasti modificatori per ridimensionare secondo le tue preferenze.
A questo punto, se hai attivato l'opzione Utilizza le abbreviazioni da tastiera per ingrandire, puoi usare le seguenti combinazioni di tasti per controllare lo zoom. Per attivare o disattivare lo zoom, usa option+cmd+8. Per ingrandire, usa option+cmd+(=). Per ridurre, usa option+cmd+(-).
Se hai abilitato l'opzione Usa azioni del trackpad per ingrandire, puoi sfruttare dei gesti molto intuitivi: tocca due volte con tre dita sul trackpad per attivare o disattivare lo zoom rapidamente oppure tocca due volte con tre dita e trascina per modificare dinamicamente il livello di zoom mentre ti muovi sullo schermo.
Puoi usare gesti di scorrimento con tasti modificatori per ridimensionare se preferisci usare una combinazione di tastiera e mouse per un controllo più preciso. Seleziona il menu a tendina accanto a Tasto modificatore per gesto di scorrimento e scegli tra Ctrl (ctrl), Opzione (option) o Comando (cmd) in base alle tue preferenze.
Dopodiché, puoi definire lo Stile ridimensionamento per scegliere il tipo d'ingrandimento che preferisci. Clicca sul menu a tendina accanto e seleziona A tutto schermo per ingrandire l'intero schermo, Schermo diviso per visualizzare l'ingrandimento solo in una metà dello schermo o PiP (Picture-in-Picture) per intervenire su una specifica area della scrivania in una finestra separata.
Se hai collegato un display esterno al tuo Mac, premi sul pulsante Scegli schermo… (che si attiva solo in presenza di monitor esterni), seleziona il menu a tendina accanto a Schermo da usare per lo zoom e scegli tra Tutto, Schermo integrato o il nome del display esterno (es. Studio Display). Fatto ciò, pigia sul tasto Fine per salvare le impostazioni.
Se desideri personalizzare ulteriormente il comportamento dello zoom, clicca sul bottone Avanzate… per accedere a opzioni più dettagliate. Ad esempio, puoi selezionare come l'immagine ingrandita si muove scegliendo tra Continuamente con il puntatore, Quando il puntatore raggiunge un bordo o Per tenere il puntatore al centro sotto alla sezione L'immagine ingrandita si muove.
Puoi attivare o disattivare diverse opzioni tramite le levette dedicate, come Ripristina fattore di zoom all'avvio, Smussa immagini, Fai lampeggiare lo schermo quando il banner delle notifiche viene visualizzato al di fuori della vista dello zoom, Disabilita “Controllo universale” durante l'ingrandimento, Ingrandisci ciascuno schermo indipendentemente, Mostra l'immagine ingrandita durante la condivisione dello schermo e/o Usa le abbreviazioni da tastiera per regolare lo zoom della finestra tramite la levetta dedicata e molto altro ancora per personalizzare completamente l'esperienza di zoom secondo le tue esigenze specifiche.
Come ingrandire caratteri schermo PC
Se il tuo obiettivo principale è quello di ingrandire i caratteri visualizzati sullo schermo del tuo PC, senza necessariamente modificare la risoluzione complessiva o lo zoom generale del sistema, ti rimando alla mia guida dedicata su come ingrandire i caratteri sul PC, dove troverai tutte le informazioni dettagliate e i passaggi specifici per regolare le dimensioni del testo in modo mirato sia su Windows che su macOS, così da avere maggiori informazioni e personalizzare al meglio la leggibilità del tuo computer.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.