Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Amazon Fire TV Stick: che cos’è e come funziona

di

Amazon Fire TV Stick è diventata in poco tempo uno dei dispositivi più apprezzati per rendere “smart” qualsiasi televisore, sfruttando semplicemente una porta HDMI e una connessione Wi-Fi.

Si tratta di una chiavetta multimediale che si collega al TV e consente di accedere a numerosi contenuti online: dai video di Amazon Prime Video e Netflix alla musica di Amazon Music Unlimited, fino alle tante app disponibili sull’Amazon Appstore (come VLC e Plex). Consente, tra le altre cose, anche di giocare e trasmettere sul televisore i contenuti provenienti da smartphone e tablet.

In poche parole, con Fire TV Stick puoi trasformare qualsiasi TV in una Smart TV in modo semplice e veloce, senza configurazioni complicate: basta collegarla, scaricare le app preferite e iniziare subito a guardare ciò che vuoi. Se vuoi saperne di più continua a leggere; trovi spiegato che cos’è e come funziona Amazon Fire TV Stick nel dettaglio.

Indice

Amazon Fire TV Stick: caratteristiche e prezzo

Dongle HDMI Amazon Fire TV Stick

Per iniziare a spiegarti che cos’è e come funziona Amazon Fire TV Stick, direi che risulta importante iniziare dalle basi.

Ebbene, Amazon Fire TV Stick è una chiavetta da collegare a una porta HDMI del televisore (la stessa tipologia di porta a cui in genere si collegano, ad esempio, anche le console per i videogiochi, giusto per intenderci). A cosa serve? Semplicemente ad accedere a un vasto numero di funzionalità smart, dato che integra un suo sistema operativo proprietario (Fire OS o, sui modelli più recenti, Vega OS) e un negozio di applicazioni digitali (Amazon Appstore, da non confondere con il Play Store di Google).

Scendendo maggiormente nel dettaglio, il prodotto rientra nella categoria dei dongle HDMI. Si tratta, in parole povere, di un dispositivo in grado di andare oltre alle classiche funzionalità offerte da un televisore, fornendo l’accesso a tantissime applicazioni e contenuti smart, dai servizi di Amazon come Prime Video a Netflix, passando per Disney+, Apple TV+, Spotify e molto altro.

Immancabile, poi, la possibilità di riprodurre sul televisore i contenuti provenienti da smartphone e tablet, grazie al supporto per il mirroring (sui modelli compatibili) o tramite app dedicate, come AirScreen o Cast to TV, scaricabili direttamente dall’Amazon Appstore.

Con Amazon Fire TV Stick puoi anche giocare a titoli leggeri presenti nello store oppure, se disponibile, accedere al servizio di cloud gaming Amazon Luna, che consente di giocare in streaming senza dover installare nulla sul dispositivo.

Naturalmente non mancano i comandi vocali con Amazon Alexa, utilizzabili tramite il telecomando vocale incluso nella confezione o attraverso uno smart speaker Echo connesso alla stessa rete Wi-Fi: puoi così cercare film e serie TV, avviare app, controllare la riproduzione e perfino gestire i dispositivi domotici compatibili.

Insomma, si tratta di una soluzione niente male per aggiungere questo tipo di funzionalità a un televisore non smart che dispone di una comune porta HDMI.

Appstore Fire TV

Tuttavia, Amazon Fire TV Stick può in realtà potenzialmente tornarti utile anche se disponi già di uno Smart TV. Mi spiego meglio: il fatto che il dongle HDMI integri il suo OS e soprattutto il negozio di app Amazon Appstore risulta molto interessante per andare oltre a quanto proposto di base dal tuo modello.

Certo, al giorno d’oggi esistono anche funzionalità come l’HbbTV (Hybrid Broadcast Broadband TV), che permettono comunque in qualche modo di accedere a specifici servizi legati ai principali canali televisivi anche senza dover scaricare l’app ufficiale, ma capisci bene che Amazon Fire TV Stick può potenzialmente ampliare i contenuti a tua disposizione, anche se disponi già di un televisore smart. Ovviamente molto dipende dalle tue esigenze, ma sicuramente questo dongle HDMI può risultare intrigante per diverse tipologie di utenti.

In ogni caso, va fatta una precisazione: l’Amazon Appstore è completo, ma non include esattamente tutte le app presenti sul Play Store. Infatti, per avere quest’ultimo bisogna puntare alla dongle HDMI rivale Google TV Streamer (4K) basata su Google TV (non c’è un’apposita icona, ma tramite Google TV basta usare l’assistente vocale per accedere al Play Store completo), a un TV Box Android o in alternativa direttamente a un Android TV.

In realtà Fire TV Stick comprende un po’ tutto ciò di cui una grande fetta di utenti ha bisogno, YouTube compreso. Non dovresti dunque avere alcun tipo di problema nel trovare ciò che cerchi, dato che la proposta di Amazon è veramente completa, ma ci tenevo a fare questa precisazione per farti comprendere un po’ meglio a quale tipologia di dispositivo potresti voler puntare. Infatti, avere a disposizione il Play Store può tornare utile per casi specifici, ad esempio relativamente all’uso di browser alternativi legati al mondo Android. Purtroppo su Fire TV Stick la situazione lato browser non è invece delle più rosee, in quanto Mozilla ha smesso di supportare Firefox per Fire TV dal 2021. Tuttavia, la chiavetta di Amazon supporta il classico browser Silk, che non è poi così male e dunque potrebbe tranquillamente soddisfare le tue esigenze. Inoltre, come spiegherò meglio più avanti nel corso del tutorial, c’è anche la possibilità di installare app tramite APK, quindi non dovresti avere alcun tipo di problema. Maggiori info qui.

Per il resto, la chiavetta si collega a Internet tramite rete Wi-Fi e va collegata anche a una presa di corrente. Al netto di questo, la soluzione di Amazon offre una configurazione estremamente semplice (come spiegherò meglio nel corso della guida), un prezzo contenuto, un ottimo telecomando (che dispone anche di tasti rapidi per accedere alle principali piattaforme di streaming, nonché per usare i comandi vocali tramite Alexa) e un’ampia possibilità di scelta. Infatti, esistono diversi modelli di Amazon Fire TV Stick, che strizzano l’occhio a varie fasce: mi appresto a fornirti un po’ tutte le indicazioni del caso.

Comandi vocali Amazon Fire TV Stick 4K Max

Partendo dal prodotto meno costoso, Amazon Fire TV Stick HD è la versione base della chiavetta multimediale di Amazon. Misura circa 86 x 30 x 13 mm per un peso di 32 grammi, risultando così compatta e facilmente trasportabile, ideale anche da portare in viaggio.

È dotata di un processore Quad-Core da 1,7 GHz, supporta le reti Wi-Fi dual-band e la tecnologia wireless AC, oltre al Bluetooth, così da poter collegare accessori come cuffie o gamepad compatibili. Riproduce contenuti fino alla risoluzione Full HD (1080p) a 60 fps, con compatibilità ai formati HDR, HDR10 e HLG, garantendo immagini nitide e colori brillanti anche sui televisori non 4K.

Nella confezione è incluso il telecomando vocale Alexa di terza generazione, che consente non solo di impartire comandi vocali, ma anche di gestire accensione, volume e sorgente HDMI del televisore.

Amazon Fire TV Stick HD (Ultimo modello), TV gratuita e in diretta, te...
Vedi offerta su Amazon

Un gradino più su c’è Amazon Fire TV Stick 4K Select, pensata per chi desidera una qualità d’immagine superiore senza rinunciare alla semplicità d’uso.

Come suggerisce il nome, questo modello consente di riprodurre contenuti in risoluzione 4K Ultra HD, con supporto ai formati HDR10, HDR10+ e HLG, offrendo immagini più definite e colori più realistici. Il dispositivo integra un processore più performante rispetto alla versione HD, che assicura maggiore fluidità nella navigazione e nei caricamenti, oltre al supporto per le reti Wi-Fi dual-band e alla connettività Bluetooth per collegare accessori esterni.

È incluso il telecomando vocale Alexa di ultima generazione, che consente di controllare la TV con la voce, regolare volume e accensione, avviare app o cercare film e serie.

Amazon Fire TV Stick 4K Select (ultimo modello) - Trasmetti in streami...
Vedi offerta su Amazon

Come top di gamma ci sono Amazon Fire TV Stick 4K e Fire TV Stick 4K Max che, come facilmente intuibile dal nome, aggiungono alle caratteristiche base del Fire TV Stick il supporto ai contenuti 4K/UltraHD con Dolby Vision, HDR, HLG e HDR10+. Inoltre, includono il telecomando vocale Alexa in versione completa. Fire TV Stick 4K Max si distingue anche per prestazioni migliorate date dal processore più rapido, la maggiore RAM, il supporto al Wi-Fi 6E.

Per il resto, il telecomando vocale Alexa può essere acquistato anche singolarmente e associato ad alcuni modelli di Fire TV Stick. In tal senso, consiglio di dare un’occhiata all’apposita pagina Amazon per comprendere al meglio quali sono i dispositivi compatibili, ma generalmente si va dalla Fire TV Stick di seconda generazione in poi.

Un capitolo a parte lo merita poi il Fire TV Cube, un piccolo box che si connette al televisore, dotato di controllo vocale tramite Alexa e supporto ai contenuti 4K Ultra HD con Dolby Vision fino a 60 fps e audio Dolby Atmos: una sorta di ibrido tra Fire TV Stick e Amazon Echo, per farla breve.

Include otto microfoni intelligenti capaci di cancellare i suoni provenienti dal televisore e recepire chiaramente i comandi impartiti dall’utente anche durante la visione di contenuti, un altoparlante da 1,6 (40 mm), un processore molto potente. Permette di cambiare ingresso sui TV compatibili e di controllare TV, soundbar e ricevitori A/V compatibili.

Amazon Fire TV Cube (Ultimo modello) | Lettore multimediale per lo str...
Vedi offerta su Amazon
Fire TV Cube | Lettore multimediale per lo streaming con controllo voc...
Vedi offerta su Amazon

Insomma, ora conosci un po’ tutte le possibilità offerte da Amazon per quel che concerne questo settore. Chiaramente, la situazione è in evoluzione, dato che nel corso degli anni l’azienda ha aggiornato la gamma Fire TV con nuovi modelli. Inoltre, chiaramente, su Amazon nelle giuste occasioni solitamente non mancano sconti importanti su questi prodotti.

Nota bene: a febbraio 2025 è stata annunciata la disattivazione dell’Amazon Appstore per Android nella giornata del 20 agosto 2025. Tuttavia, anche dopo tale data, l’Appstore rimane disponibile per i dispositivi Fire TV. Tutti i dettagli qui.

Come installare Amazon Fire TV Stick

Come installare Amazon Fire TV Stick 4K Max

Una volta acquistata, Amazon Fire TV Stick si presenta in una confezione piccola ed elegante (contraddistinta dalla tipica colorazione arancione usata da Amazon per i prodotti Fire), al cui interno sono contenuti.

  • la chiavetta Fire TV Stick;
  • il telecomando vocale Alexa con relative batterie AAA (incluse);
  • un alimentatore USB;
  • un cavo di alimentazione USB (micro-USB o USB-C, in base al modello);
  • un prolunga HDMI (inclusa solo in alcuni modelli, come le versioni 4K).

Per installare il dispositivo e cominciare a usarlo, non devi far altro che prendere il cavo di alimentazione e collegarlo da un lato alla porta Power di Amazon Fire TV Stick (sulla parte laterale della chiavetta) e dall’altro alla porta USB dell’alimentatore.

Dopodiché devi collegare l’alimentatore alla presa della corrente, il Fire TV Stick alla porta HDMI del televisore e inserire le batterie AAA nel telecomando. Insomma, l’installazione è veramente un gioco da ragazzi, com’è giusto che sia.

Configurazione iniziale di Amazon Fire TV Stick

Telecomando Fire TV Stick 4K Max

Adesso che hai installato la Fire TV Stick, collegandola alla presa di corrente e al televisore, nonché inserendo le pile nel telecomando, puoi dedicarti alla configurazione iniziale del dispositivo.

Ovviamente, la prima cosa da fare è quella di sintonizzare il televisore sul canale relativo alla porta HDMI alla quale hai collegato Amazon Fire TV Stick. Non posso purtroppo essere più preciso con le mie indicazioni, in quanto ogni televisore fa storia a sé, ma in genere basta utilizzare il pulsante Source/Input o simili e selezionare il giusto canale (per maggiori dettagli, puoi fare riferimento, ad esempio, al mio tutorial su come selezionare la sorgente HDMI su un TV Samsung).

Premi quindi il tasto ▶︎⏸ sul telecomando di Fire TV Stick, seleziona la lingua in cui vuoi usare il dispositivo (es. Italiano) dalla schermata che si apre e scegli la rete Wi-Fi alla quale vuoi collegarti, inserendo poi la relativa chiave d’accesso. Nel caso il telecomando non dovesse invece rispondere, prova a tenere premuto per circa 10 secondi il pulsante della casa o sistemare le batterie.

Configurare Wi-Fi Amazon Fire TV Stick 4K Max

In ogni caso, a connessione avvenuta, attendi qualche secondo affinché Fire TV Stick cerchi eventuali aggiornamenti software disponibili e configura il tuo account Amazon: se hai acquistato il dispositivo usando il tuo account Amazon, dovresti essere riconosciuto e quindi dovresti poter andare avanti semplicemente premendo sul pulsante Sì, continua come [tuo nome]. Altrimenti scegli l’opzione Modifica account ed effettua l’accesso con il tuo account Amazon.

Per concludere, scegli se salvare la password del Wi-Fi sul tuo account Amazon (in modo da averla memorizzata su tutti i device Amazon) e se attivare o meno il Parental Control. Visualizza quindi eventualmente il breve filmato introduttivo di Fire TV Stick e comincia a goderti tutti i contenuti offerti dalle tante app disponibili sul dispositivo!

Nota bene: la procedura di configurazione può variare leggermente a seconda del modello (HD, 4K, 4K Max, 4K Select o Cube) e della versione di sistema (Fire OS 9 o Vega OS). In ogni caso, il processo è semplice, guidato e completamente in italiano, quindi non dovresti incontrare alcuna difficoltà.

Come usare Amazon Fire TV Stick

Come usare Amazon Fire TV Stick 4K Max

Dopo aver portato a termine la configurazione iniziale, è arrivato il momento di scoprire come funziona Amazon Fire TV Stick. Mettiti dunque bello comodo in poltrona o, perché no, spaparanzato sul letto e segui le indicazioni che sto per darti per sfruttare al massimo la tua nuova chiavetta HDMI.

Il menu principale è concepito per essere intuitivo: in genere, nella parte superiore trovi la barra di navigazione che include la schermata Home (raggiungibile anche tramite il tasto Casa del telecomando) e la funzione Trova, che ti consente di cercare rapidamente contenuti e app.

Nella zona sottostante scorrono i film, le serie e i contenuti consigliati da Amazon, mentre poco più in basso ci sono le app principali e, in un angolo, l’icona dell’Amazon Appstore, dove puoi scaricare nuove applicazioni. Sulla destra trovi solitamente i collegamenti rapidi alle app più utilizzate e l’accesso alle Impostazioni.

Utilizza la ruota direzionale del telecomando per navigare nei menu, e premi il tasto centrale per selezionare o avviare un contenuto. Puoi anche premere il pulsante Alexa e dare un comando vocale come “Apri Netflix” o “Cerca thriller” — e vedrai che è sorprendentemente semplice.

Come usare Amazon Prime Video su Amazon Fire TV Stick

Come usare Amazon Prime Video su Fire TV Stick

Una delle killer application di Amazon Fire TV Stick è sicuramente Amazon Prime Video: il servizio di video on-demand di casa Amazon, che è incluso nell’abbonamento Prime da 49,90 euro/anno o 4,99 euro/mese e che ospita migliaia di contenuti interessanti tra film, serie TV e anime (non tutti, purtroppo, in lingua italiana).

Per accedere ai contenuti di Prime Video usando Amazon Fire TV Stick, devi innanzitutto avere un abbonamento Prime attivo (se non sai come funziona Amazon Prime, consulta il mio tutorial dedicato a quest’ultimo). Dopodiché puoi scegliere se entrare direttamente nell’app del servizio, selezionando il logo Amazon Prime Video dal menu principale di Fire TV Stick, o selezionando uno dei tanti contenuti video (tra film e serie) proposti nella home del dispositivo.

Una volta individuato il contenuto di tuo interesse, selezionalo con il tasto centrale del telecomando e verrà avviato. Dopo che il player è comparso a schermo, per attivare i sottotitoli ti basta premere il pulsante ☰ del telecomando e selezionare l’opzione Audio e sottotitoli. Così facendo, avrai la possibilità di selezionare la relativa lingua.

Per il resto non c’è molto dire: i comandi disponibili mentre si riproduce un contenuto di Prime Video tramite Fire TV Stick sono quelli tipici di tutti i player video. Ti segnalo solo che, all’interno del menu legato ai sottotitoli che ti ho appena indicato ci sono anche le opzioni per cambiare formato sonoro e guardare il contenuto dall’inizio.

Insomma, avviare e gestire la riproduzione di film e serie TV relativi al catalogo di Prime Video mediante Fire TV Stick è veramente un gioco da ragazzi.

Come installare app su Amazon Fire TV Stick

Come installare app su Amazon Fire TV Stick Appstore

Come già accennato in precedenza, Amazon Fire TV Stick include di serie numerose app, tra cui Amazon Prime Video, Netflix, YouTube e così via, ma tramite l’Amazon Appstore puoi scaricarne molte altre.

Per farlo, premi sull’icona dell’Appstore nella Home e sfoglia le sezioni Giochi o Tutte le categorie per trovare ciò che ti interessa. Quando individui un’app, selezionala con il tasto centrale del telecomando e premi su Ricevi: al termine del download, la troverai nella schermata principale.

In caso di ripensamenti, puoi disinstallare le app su Fire TV Stick andando in Impostazioni > Applicazioni > Gestisci applicazioni installate, selezionando il nome dell’app e premendo su Disinstalla.

Essendo basata su Android, Fire TV Stick permette anche di installare app esterne (APK), operazione consigliata solo agli utenti più esperti. Per abilitarla, entra in Impostazioni > La mia Fire TV > Informazioni e clicca su [nome Fire TV Stick] per 7 volte, in modo da attivare le opzioni sviluppatore. Dunque vai su Impostazioni > La mia Fire TV > Opzioni sviluppatore > Installa app sconosciute e attiva l’opzione per l’app Downloader, che puoi scaricare cercandola nella sezione Trova > Cerca.

Aprendo Downloader, puoi visitare siti affidabili come APKMirror e scaricare il file APK dell’app desiderata, ad esempio Firefox, non più disponibile nello store. Dopo il download, premi su Installa e attendi la fine della procedura. Maggiori info qui.

Tieni però presente che non tutte le app Android sono compatibili con Fire TV Stick: alcune potrebbero non funzionare correttamente o mostrare icone vuote. In ogni caso, ora sai come installare nuove app e ampliare le funzionalità della tua Fire TV Stick. Per maggiori dettagli, consulta la guida completa su come installare app su Amazon Fire TV Stick.

Come effettuare il mirroring su Amazon Fire TV Stick

Come effettuare il mirroring dello schermo su Amazon Fire TV Stick

Tra le funzioni più apprezzate di Amazon Fire TV Stick c’è il mirroring, cioè la possibilità di riprodurre sul televisore i contenuti di smartphone e tablet.

Nel caso dei servizi di streaming è tutto automatico: basta che Fire TV Stick e il dispositivo mobile siano collegati alla stessa rete Wi-Fi. Non ti resta che aprire l’app del servizio, avviare il contenuto e toccare l’icona di trasmissione (il simbolo del TV o del Wi-Fi) scegliendo poi il nome della tua Fire TV Stick.

Per duplicare l’intero schermo di un dispositivo Android o Fire, puoi usare la funzione Miracast, supportata solo da alcuni modelli: dal menu della Fire TV Stick vai in Impostazioni › Display e audio › Abilita duplicazione schermo (o Impostazioni › AirScreen, se usi un’app esterna). Comparirà così una schermata d’attesa: a questo punto, sullo smartphone, apri la voce Trasmetti (o similare) e seleziona la tua Fire TV Stick dall’elenco dei dispositivi rilevati.

Ricorda che il dispositivo deve trovarsi a meno di 10 metri dalla Fire TV Stick e deve essere connesso alla stessa rete Wi-Fi. Se la funzione non è disponibile, puoi ottenere lo stesso risultato installando un’app gratuita come AirScreen o ApowerMirror dall’Amazon Appstore.

Come configurare Amazon Fire TV Stick

Impostazioni Fire TV

Dopo aver preso confidenza con le funzioni di base della Fire TV Stick, puoi personalizzarla accedendo al menu Impostazioni (dallo schermo o dal telecomando). Qui troverai diversi riquadri che consentono di gestire ogni aspetto del dispositivo, di cui ti descrivo i principali.

  • Notifiche — per controllare suggerimenti e avvisi di sistema.
  • Profilo e account — per gestire gli account utente, creare profili e modificare password Amazon.
  • Rete — per configurare la connessione Wi-Fi o Ethernet (se disponibile).
  • Schermo e audio — per regolare risoluzione video, HDR, formato dell’immagine e uscita audio.
  • Applicazioni — per gestire e disinstallare le app installate.
  • Dispositivi e Bluetooth — permette di associare cuffie, controller, altoparlanti via Bluetooth.
  • Preferenze dispositivo — che raccoglie impostazioni come Parental Control, fuso orario e lingua.
  • La mia Fire TV — per riavviare o ripristinare il dispositivo e per attivare le opzioni sviluppatore.
  • Accessibilità — dove regolare funzioni come sottotitoli, guida vocale o contrasto elevato.

Come comandare Amazon Fire TV Stick da smartphone e tablet

Come comandare Amazon Fire TV Stick da smartphone e tablet

Oltre che con il telecomando in dotazione, puoi controllare Amazon Fire TV Stick direttamente da smartphone o tablet tramite l’app gratuita Amazon Fire TV, disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS.

Il funzionamento è semplicissimo: scarica e apri l’app, assicurandoti che lo smartphone o il tablet siano connessi alla stessa rete Wi-Fi della Fire TV Stick. L’app rileverà automaticamente il dispositivo: selezionalo dall’elenco, poi inserisci sul telefono il codice di verifica visualizzato sul televisore per completare la connessione.

Da questo momento potrai usare il telefono come telecomando virtuale, con tasti direzionali, pulsante Alexa, comandi di riproduzione e una tastiera touch che semplifica l’inserimento dei testi e la ricerca dei contenuti.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.