Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

TV Box Android: come funziona (novembre 2025)

di , 23 Novembre 2025

L'idea di avere un televisore in grado di fare tutto ciò che desideri ti stuzzica parecchio, ma non puoi o non vuoi spendere un capitale per comprare uno Smart TV? In effetti non posso biasimarti, e sono sicuro che qualcuno ti ha già accennato una soluzione più economica, più compatta, e che puoi usare anche su un televisore non Smart che possiedi già: sto parlando di un TV Box Android.

Scommetto però che prima di azzardare questo acquisto vuoi avere le idee chiare su come funziona un TV Box Android, su cosa puoi (o non puoi) farci e, soprattutto, su come questa categoria di dispositivi possa aiutarti a dare nuova vita al tuo televisore. Bene, sono molto felice di dirti che sei finito nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore: nelle righe di seguito, infatti, ti aiuterò a capire come funzionano i TV Box Android e, soprattutto, ti spiegherò tutto quanto devi sapere per scegliere il migliore adatto a te.

Non preoccuparti, non devi essere un genio per capire tutto ciò che ho da dirti, d'altra parte i TV Box Android sono dispositivi che in qualche modo conosci già, soprattutto se possiedi già uno smartphone o un tablet Android; sì, perché il sistema operativo è lo stesso, con un telecomando e qualche aggiunta in più dedicata nello specifico alla visione dei contenuti digitali. Ora non devi fare altro che metterti tranquillo, prenderti qualche minuto per te e seguire le mie dritte e le mie spiegazioni sul mondo dei TV Box Android: al termine della lettura sono sicuro che saprai tutto quanto necessario per muovere da solo i primi passi all'interno di questo mondo. Detto ciò, posso solo augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

TV box Android: quale comprare

Amazon Fire TV Stick HD

Amazon Fire TV Stick HD

Vedi su Amazon
Fire TV Stick 4K

Fire TV Stick 4K

Vedi su Amazon
Fire TV Stick 4K Max

Fire TV Stick 4K Max

Vedi su Amazon
Szseynmy Android TV Stick 12.0

Szseynmy Android TV Stick 12.0

Vedi su Amazon
Amazon Fire TV Stick 4K

Amazon Fire TV Stick 4K

Vedi su Amazon
Szseynmy Android TV Stick H618 4K/8K

Szseynmy Android TV Stick H618 4K/8K

Vedi su Amazon
Box Android 14.0 TX98 PRO H618

Box Android 14.0 TX98 PRO H618

Vedi su Amazon
TV Box Tanix TX5

TV Box Tanix TX5

Vedi su Amazon
Amazon Fire TV Stick 4K Select

Amazon Fire TV Stick 4K Select

Vedi su Amazon
Hk1 Rbox K8

Hk1 Rbox K8

Vedi su Amazon

Amazon Fire TV Stick HD

L'Amazon Fire TV Stick HD, nella sua ultima versione, rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei dispositivi di streaming. Con dimensioni compatte di 86 x 30 x 13 mm e un peso di soli 32 grammi, questo dispositivo si integra facilmente in qualsiasi ambiente domestico senza risultare invasivo. La potenza del processore quad-core da 1,7 GHz, combinata con la GPU IMG GE8300, garantisce prestazioni fluide e reattive, ideali per chi desidera un'esperienza di streaming senza interruzioni.

Uno degli aspetti più rilevanti è la connettività Wi-Fi dual band a doppia antenna, che assicura una riproduzione in streaming più rapida e stabile rispetto alle connessioni tradizionali. Questa caratteristica è particolarmente utile se vivi in ambienti con molte interferenze o se hai bisogno di una connessione affidabile per lo streaming in alta definizione. Inoltre, il supporto al Bluetooth 5.0 e al Bluetooth Low Energy consente di associare facilmente altoparlanti, cuffie e altri dispositivi compatibili, ampliando le possibilità di utilizzo del dispositivo.

Il telecomando vocale Alexa incluso è un altro punto di forza del Fire TV Stick HD. Grazie ai comandi vocali, puoi cercare e controllare i tuoi contenuti preferiti semplicemente parlando, rendendo l'interazione con il dispositivo intuitiva e immediata. La capacità di controllare anche altri dispositivi a infrarossi, come TV e soundbar, aggiunge un ulteriore livello di comodità, trasformando il telecomando in un vero e proprio hub di controllo per il tuo sistema di intrattenimento domestico.

In termini di formati supportati, il dispositivo offre una vasta gamma di opzioni, tra cui HDR 10, HDR10+, HLG, H.265, H.264 e VP9, assicurando una qualità video eccellente fino a 1080p a 60 fps. Questo rende il Fire TV Stick HD perfetto per godere di contenuti ad alta definizione su piattaforme come Netflix, Prime Video, Disney+ e molte altre. L'accesso a migliaia di film e serie TV gratuiti tramite app di streaming con pubblicità, come Pluto TV, amplia ulteriormente le possibilità di intrattenimento.

Le funzioni di accessibilità, come il Lettore Schermo VoiceView e la Lente d'ingrandimento, dimostrano l'impegno di Amazon nell'offrire un prodotto inclusivo e fruibile da tutti. Queste caratteristiche permettono agli utenti ipovedenti o non vedenti di accedere agevolmente alla maggior parte delle funzionalità del dispositivo, migliorando l'esperienza complessiva.

Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili su tutti i dispositivi a infrarossi compatibili, e la disponibilità di app e servizi può variare. Nonostante queste limitazioni, l'Amazon Fire TV Stick HD si distingue come una soluzione versatile e potente per chi cerca un dispositivo di streaming affidabile e ricco di funzionalità.

Amazon Fire TV Stick HD

Amazon Fire TV Stick HD

Vedi su Amazon

Fire TV Stick 4K

Il Fire TV Stick 4K di Amazon, nella sua ultima versione, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dello streaming domestico. Questo dispositivo compatto e leggero, con dimensioni di 99 x 30 x 14 mm e un peso di soli 43,5 grammi, è progettato per offrire prestazioni di streaming all'avanguardia grazie al suo processore quad-core da 1,7 GHz e alla GPU da 650 MHz. Queste specifiche tecniche assicurano una fluidità eccezionale durante la riproduzione dei contenuti, anche in risoluzione 4K Ultra HD.

Uno degli aspetti più rilevanti del Fire TV Stick 4K è il supporto per il Wi-Fi 6, che garantisce una connessione stabile e veloce, essenziale per lo streaming ad alta definizione, soprattutto quando ci sono più dispositivi collegati allo stesso router. Questo aggiornamento tecnologico è particolarmente utile per chi vive in ambienti con molteplici apparecchi connessi, migliorando l'esperienza complessiva di visione.

La qualità dell'immagine è ulteriormente esaltata dal supporto per i formati Dolby Vision, HDR10+ e HLG, che offrono colori vividi e dettagli nitidi, trasformando il tuo salotto in un vero e proprio cinema domestico. Inoltre, l'audio Dolby Atmos aggiunge una dimensione sonora immersiva, rendendo ogni film o serie TV un'esperienza coinvolgente.

Un altro punto di forza è il telecomando vocale Alexa incluso, che semplifica notevolmente l'interazione con il dispositivo. Con semplici comandi vocali, puoi cercare, avviare e controllare i tuoi contenuti preferiti senza dover navigare manualmente tra i menu. I pulsanti preimpostati sul telecomando ti permettono di accedere rapidamente alle app più utilizzate, mentre la possibilità di controllare il volume e l'accensione della TV con un unico dispositivo rende tutto più pratico.

Per gli amanti della tecnologia smart, il Fire TV Stick 4K offre la possibilità di gestire altri dispositivi intelligenti compatibili presenti in casa. Basta chiedere ad Alexa di mostrarti le immagini delle videocamere di sicurezza o di regolare l'illuminazione, integrando così perfettamente il dispositivo nell'ecosistema della tua casa intelligente.

Tuttavia, è importante notare che, sebbene il dispositivo supporti una vasta gamma di formati audio e video, alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili su tutti i servizi di streaming o richiedere abbonamenti separati. Inoltre, la piena esperienza 4K dipende dalla disponibilità di una TV compatibile e di una connessione internet adeguata.

Fire TV Stick 4K

Fire TV Stick 4K

Vedi su Amazon

Fire TV Stick 4K Max

La Fire TV Stick 4K Max di Amazon rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei dispositivi per lo streaming, grazie a una serie di caratteristiche tecniche avanzate che ne fanno un prodotto all'avanguardia. Con dimensioni compatte di 99 x 30 x 14 mm e un peso di soli 43,5 grammi, questo dispositivo si integra facilmente in qualsiasi ambiente domestico senza risultare invasivo.

Uno degli aspetti più impressionanti della Fire TV Stick 4K Max è il suo processore quad-core da 2,0 GHz, che garantisce prestazioni elevate e tempi di risposta rapidi. Questo si traduce in un'esperienza utente fluida, con avvio delle app quasi istantaneo e navigazione senza intoppi tra i vari contenuti. La GPU da 850 MHz supporta la grafica avanzata, rendendo il dispositivo ideale anche per sessioni di gaming leggere.

Il supporto per il Wi-Fi 6E tri-band è un altro punto di forza significativo. Questa tecnologia consente una connessione internet più stabile e veloce, anche quando ci sono numerosi dispositivi collegati alla stessa rete. Ciò significa che puoi goderti lo streaming di contenuti in alta definizione senza interruzioni o buffering fastidiosi.

La qualità dell'immagine è eccezionale, grazie al supporto per formati come Dolby Vision, HDR10+ e HLG, che offrono colori vividi e dettagli nitidi. Inoltre, l'audio Dolby Atmos ti immerge completamente nell'azione, creando un'esperienza cinematografica direttamente nel tuo salotto. Tuttavia, per sfruttare appieno queste funzionalità, è necessario disporre di apparecchiature compatibili.

Un'altra caratteristica innovativa è la modalità ambiente, che trasforma la tua TV in una galleria d'arte, mostrando oltre 2000 opere e fotografie di qualità museale. Questo non solo aggiunge un tocco estetico alla tua casa, ma offre anche un modo unico di utilizzare la TV quando non è in uso.

La Fire TV Stick 4K Max offre 16 GB di spazio di archiviazione, il doppio rispetto ai modelli precedenti, permettendoti di scaricare più app e contenuti senza preoccuparti dello spazio disponibile. Il telecomando vocale Alexa | Enhanced Edition incluso facilita il controllo del dispositivo e di altri apparecchi compatibili tramite comandi vocali, migliorando ulteriormente l'interattività e la comodità d'uso.

Per quanto riguarda l'accessibilità, il Lettore Schermo VoiceView e la possibilità di ascoltare i contenuti tramite cuffie Bluetooth compatibili rendono il dispositivo utilizzabile anche da persone con disabilità visive. Infine, la compatibilità con servizi di streaming popolari come Netflix, Prime Video e Disney+ assicura un intrattenimento variegato e sempre aggiornato.

Fire TV Stick 4K Max

Fire TV Stick 4K Max

Vedi su Amazon

Szseynmy Android TV Stick 12.0

L'Android TV Stick 12.0 di szseynmy rappresenta un'eccellente soluzione per chi desidera trasformare il proprio televisore in una smart TV senza complicazioni. Questo dispositivo compatto e potente è progettato per offrire un'esperienza di streaming fluida e coinvolgente, grazie alle sue specifiche tecniche avanzate.

Dotato di 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, questo TV Stick ti permette di scaricare e utilizzare un'ampia gamma di applicazioni e giochi direttamente sul tuo televisore. La capacità di memoria è sufficiente per garantire un funzionamento scorrevole delle app più comuni, mentre la possibilità di espandere lo spazio tramite dispositivi esterni offre ulteriore flessibilità.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Allwinner H313 Quad Core ARM Cortex A53, che assicura prestazioni elevate e stabilità durante l'uso quotidiano. Questa CPU, combinata con il sistema operativo Android 12.0, rende il TV Stick non solo veloce ma anche altamente efficiente, migliorando notevolmente l'interfaccia utente rispetto alle versioni precedenti. Il passaggio tra le app risulta rapido e senza intoppi, permettendoti di godere di contenuti multimediali senza fastidiosi ritardi.

La qualità dell'immagine è un altro punto forte di questo prodotto. Supportando risoluzioni fino a 4K HDR10+, il TV Stick offre immagini nitide e dettagliate, ideali per gli amanti del cinema e delle serie TV. Inoltre, la compatibilità con i contenuti 3D aggiunge un ulteriore livello di immersione visiva, trasformando il tuo salotto in una sala cinematografica privata.

La connettività è garantita dal supporto al WiFi 5 dual-band (2,4 GHz + 5 GHz), che fornisce una connessione internet stabile e veloce, essenziale per lo streaming di contenuti ad alta definizione. Questa caratteristica riduce significativamente i tempi di buffering e migliora l'esperienza complessiva di visualizzazione.

In termini di compatibilità, l'Android TV Stick si integra perfettamente con una vasta gamma di dispositivi, inclusi televisori, smartphone, personal computer, tablet e laptop. Ciò significa che puoi facilmente condividere contenuti da diversi dispositivi e goderti un intrattenimento senza limiti.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il telecomando incluso potrebbe risultare meno intuitivo rispetto a quelli di altri dispositivi simili. Tuttavia, questa piccola limitazione può essere facilmente superata utilizzando app di controllo remoto disponibili su smartphone.

Szseynmy Android TV Stick 12.0

Szseynmy Android TV Stick 12.0

Vedi su Amazon

Amazon Fire TV Stick 4K

L'Amazon Fire TV Stick 4K rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dello streaming, offrendo una qualità di visione che si avvicina all'esperienza cinematografica direttamente nel tuo salotto. Grazie alla risoluzione 4K Ultra HD, supportata da tecnologie avanzate come Dolby Vision, HDR e HDR10+, le immagini risultano incredibilmente nitide e vivaci, trasformando ogni film o serie TV in un vero spettacolo per gli occhi.

Un altro aspetto fondamentale è l'audio. Il supporto per Dolby Atmos offre un suono tridimensionale che avvolge lo spettatore, rendendo l'esperienza di visione ancora più immersiva, a patto di avere un impianto stereo compatibile. Questo rende la Fire TV Stick 4K non solo un dispositivo per vedere contenuti, ma anche per ascoltarli con una qualità sonora paragonabile a quella di un home theater.

La varietà di contenuti disponibili è impressionante. Con accesso a piattaforme come Netflix, YouTube, Prime Video, Disney+ e molte altre, hai a disposizione migliaia di film ed episodi di serie TV. Inoltre, grazie ai servizi di TV in diretta come DAZN e RaiPlay, puoi seguire notiziari ed eventi sportivi senza interruzioni. E per chi cerca opzioni gratuite, Pluto TV e YouTube offrono una vasta gamma di contenuti senza costi aggiuntivi.

Il telecomando vocale Alexa rappresenta un altro punto di forza del dispositivo. La possibilità di cercare e avviare la riproduzione di contenuti semplicemente usando la voce semplifica notevolmente l'interazione con il dispositivo. I pulsanti preimpostati permettono di accedere rapidamente alle app preferite, mentre il controllo integrato per la TV consente di gestire volume e accensione con un unico strumento.

Per chi ha una casa intelligente, la Fire TV Stick 4K diventa un hub centrale. Puoi chiedere ad Alexa di controllare dispositivi compatibili, come luci e telecamere, rendendo la gestione della tua abitazione più semplice e intuitiva. Questa integrazione con i dispositivi smart amplia ulteriormente le funzionalità del prodotto, trasformandolo in un assistente domestico oltre che in un centro di intrattenimento.

Dal punto di vista tecnico, il processore quad-core da 1,7 GHz e la GPU IMG GE8300 garantiscono prestazioni fluide e veloci, riducendo al minimo le interruzioni durante lo streaming. La connessione Wi-Fi dual band a doppia antenna assicura una trasmissione stabile, essenziale per mantenere alta la qualità dei contenuti in 4K.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, l'installazione rimane estremamente semplice. Basta collegare il dispositivo a un ingresso HDMI disponibile sulla TV, alimentarlo tramite USB e seguire le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione. Il design compatto permette di nasconderlo facilmente dietro la TV, mantenendo un aspetto ordinato e pulito.

Se c'è un aspetto da considerare, riguarda la disponibilità di alcuni servizi in formato 4K/HDR, che può variare a seconda della località e potrebbe richiedere abbonamenti separati. Tuttavia, questa limitazione è comune a molti dispositivi di streaming e non sminuisce le capacità complessive della Fire TV Stick 4K.

Amazon Fire TV Stick 4K

Amazon Fire TV Stick 4K

Vedi su Amazon

Szseynmy Android TV Stick H618 4K/8K

L'Android TV Stick H618 di szseynmy rappresenta un'interessante soluzione per chi desidera trasformare il proprio televisore in una Smart TV. Dotato di un potente processore Allwinner H618 Quad Core ARM Cortex A53, questo dispositivo garantisce prestazioni fluide e rapide, consentendo di passare da un'applicazione all'altra senza interruzioni. La presenza del chip H618 offre un'esperienza superiore del 25% rispetto ai modelli precedenti dotati di chip H313, rendendolo ideale per chi cerca velocità e reattività.

Una delle caratteristiche più rilevanti è la capacità di supportare risoluzioni fino a 8K Ultra HD, permettendo di godere di contenuti video con dettagli straordinari. Sebbene possa gestire video 8K incapsulati in formati come webm, mp4 e mkv, è importante notare che potrebbe avere difficoltà con video 8K ad alto bitrate, manifestando rallentamenti o blocchi. Tuttavia, per la maggior parte dei contenuti 4K, l'esperienza visiva è eccezionale, grazie anche al supporto per HDR10+ che migliora ulteriormente la qualità dell'immagine.

La memoria interna di 16 GB, abbinata a 2 GB di RAM, consente di installare numerose applicazioni e giochi, offrendo uno spazio sufficiente per le esigenze quotidiane di intrattenimento. La connessione Wi-Fi dual-band (2,4 GHz/5 GHz) assicura una trasmissione dati stabile e veloce, mentre il Bluetooth 5.0 integrato amplia le possibilità di connessione con altri dispositivi.

Un altro punto di forza è il telecomando vocale BT incluso, che facilita la navigazione e la ricerca di contenuti tramite comandi vocali. I quattro pulsanti di scelta rapida integrati nel telecomando permettono di accedere immediatamente alle app di streaming preferite, migliorando notevolmente l'usabilità del dispositivo. Inoltre, i nove tasti numerici aggiuntivi offrono un metodo rapido per inserire numeri, rendendo l'interazione ancora più intuitiva.

Per quanto riguarda l'audio, il dispositivo supporta vari formati tra cui MP3, AAC, WMA, RM, FLAC e Ogg, offrendo una qualità sonora adeguata per la maggior parte degli utenti. L'integrazione di un microfono digitale e diverse opzioni di uscita audio espandono ulteriormente le sue funzionalità multimediali.

Szseynmy Android TV Stick H618 4K/8K

Szseynmy Android TV Stick H618 4K/8K

Vedi su Amazon

Box Android 14.0 TX98 PRO H618

Il Box Android TX98 PRO di CHROX rappresenta un'eccellente soluzione per chi desidera trasformare la propria TV in un dispositivo smart. Dotato del sistema operativo Android 14.0, questo box garantisce una compatibilità ottimale con le applicazioni più recenti, offrendo un'interfaccia utente intuitiva e reattiva. Il cuore pulsante del dispositivo è il chipset H618 Quad-Core a 64 bit Cortex-A53, supportato dalla GPU Mali 450, che assicura una potente elaborazione delle immagini e una velocità operativa notevole.

Uno dei punti di forza del TX98 PRO è la sua capacità di connessione. Con il supporto per Dual-WiFi a 2.4/5.0GHz e Ethernet 100M, puoi contare su una connessione internet stabile e veloce, ideale per lo streaming di contenuti in alta definizione senza interruzioni. Inoltre, grazie alla tecnologia Bluetooth 5.0, hai la possibilità di collegare facilmente dispositivi wireless come tastiere, mouse e cuffie, ampliando ulteriormente le funzionalità del tuo sistema di intrattenimento domestico.

La qualità video è un altro aspetto in cui il TX98 PRO eccelle. Supporta risoluzioni fino a 4K con tecnologia HDR10, offrendo immagini estremamente nitide e dettagliate. Che tu stia guardando un film, giocando ai videogiochi o seguendo un evento sportivo, l'esperienza visiva sarà sempre coinvolgente e realistica. L'inclusione dell'interfaccia HDMI 2.0 e della codifica H.265 permette una trasmissione efficiente dei dati, riducendo i tempi di buffering e migliorando la qualità complessiva dello streaming.

Dal punto di vista della memoria, il TX98 PRO non delude. Con 4 GB di RAM e 64 GB di ROM, offre ampio spazio per installare app e giochi, garantendo al contempo fluidità e stabilità durante l'uso. La possibilità di espandere ulteriormente la memoria tramite uno slot per schede SD rende questo dispositivo particolarmente versatile e adatto a soddisfare esigenze diverse.

L'utilizzo del TX98 PRO è semplice e immediato. Basta collegarlo all'alimentazione, connettere il Wi-Fi o Ethernet e il cavo HDMI, e sei pronto per iniziare. Il Play Store integrato ti dà accesso a una vasta gamma di applicazioni, permettendoti di personalizzare l'esperienza secondo le tue preferenze.

Nonostante le sue numerose qualità, il TX98 PRO potrebbe presentare alcune limitazioni. Ad esempio, l'assenza di porte USB aggiuntive potrebbe risultare scomoda per chi ha bisogno di collegare più periferiche contemporaneamente. Tuttavia, queste piccole mancanze sono ampiamente compensate dalle prestazioni complessive del dispositivo.

Box Android 14.0 TX98 PRO H618

Box Android 14.0 TX98 PRO H618

Vedi su Amazon

TV Box Tanix TX5

Il TV Box Tanix TX5 di CHROX rappresenta un'eccellente soluzione per chi desidera trasformare il proprio televisore in un centro multimediale avanzato. Equipaggiato con il sistema operativo Android 14.0, questo dispositivo offre una piattaforma versatile e aggiornata per accedere a un vasto assortimento di contenuti digitali. La presenza del chipset S905Y5 quad-core a 64 bit Cortex-A53 garantisce prestazioni fluide e reattive, mentre la GPU Penta-Core Mali-450 assicura una resa grafica di alta qualità, ideale per godere di video e giochi ad alta definizione.

Una delle caratteristiche più rilevanti del Tanix TX5 è la sua capacità di supportare una risoluzione Ultra HD 8K, che ti permette di vivere un'esperienza visiva immersiva e dettagliata. Inoltre, grazie all'uscita video 4K (3840x2160 pixel), potrai apprezzare ogni minimo dettaglio dei tuoi film e serie TV preferiti. La connessione Wi-Fi dual-band a 2,4 GHz/5GHz e l'opzione Ethernet garantiscono una connessione stabile e veloce, eliminando problemi di buffering durante lo streaming.

La memoria RAM da 4 GB e la capacità di archiviazione interna di 32 GB offrono spazio sufficiente per installare applicazioni e memorizzare file multimediali senza preoccupazioni. Se necessiti di ulteriore spazio, il lettore di schede micro SD supporta fino a 64 GB, consentendoti di espandere facilmente la tua libreria digitale. L'inclusione di porte USB 3.0 e 2.0 amplia ulteriormente le possibilità di connessione, permettendo di collegare periferiche esterne come mouse e tastiere, migliorando così l'interazione con il dispositivo.

Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità con diversi formati multimediali, tra cui AVI, MKV, MP3 e FLAC, rendendo il Tanix TX5 un vero e proprio hub per tutti i tuoi contenuti audio e video. La funzionalità Bluetooth 4.0 facilita la connessione con dispositivi wireless, come cuffie o altoparlanti, per un'esperienza sonora senza fili.

L'interfaccia utente rinnovata e intuitiva dell'Android TV Box rende la navigazione semplice e piacevole, permettendoti di accedere rapidamente alle tue app e ai tuoi contenuti preferiti. Anche se l'installazione iniziale potrebbe richiedere un po' di tempo per configurare tutte le impostazioni secondo le tue preferenze, il risultato finale sarà un sistema personalizzato e ottimizzato per le tue esigenze di intrattenimento.

TV Box Tanix TX5

TV Box Tanix TX5

Vedi su Amazon

Amazon Fire TV Stick 4K Select

L'Amazon Fire TV Stick 4K Select rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dello streaming, offrendo una combinazione di prestazioni avanzate e facilità d'uso che la rendono una scelta eccellente per chi desidera trasformare il proprio televisore in un centro multimediale all'avanguardia. Con dimensioni compatte di 99 x 30 x 14 mm e un peso di soli 46,2 g, questo dispositivo si integra perfettamente dietro qualsiasi TV, mantenendo un profilo discreto.

Il cuore pulsante del Fire TV Stick 4K Select è il suo processore quad-core da 1,7 GHz, che garantisce una velocità di elaborazione eccezionale, permettendo uno streaming fluido anche con contenuti ad alta risoluzione. La capacità di archiviazione interna di 8 GB offre spazio sufficiente per app e dati essenziali, mentre il supporto Wi-Fi dual-band con doppia antenna MIMO assicura una connessione stabile e veloce, riducendo al minimo le interruzioni durante la visione.

Uno dei punti di forza più significativi è il supporto per lo streaming in 4K Ultra HD, arricchito dalla tecnologia HDR10+, che offre immagini straordinariamente nitide e colori vividi. Questo livello di dettaglio visivo è ideale per chi possiede una TV Ultra HD compatibile, elevando l'esperienza visiva a nuovi livelli di immersione. Inoltre, la compatibilità con vari formati video come H.265, H.264, VP9 e AV1 amplia ulteriormente le possibilità di fruizione dei contenuti.

Il telecomando vocale Alexa incluso è un altro elemento distintivo, permettendoti di controllare non solo il dispositivo stesso ma anche altri apparecchi compatibili tramite infrarossi, come TV e soundbar. Grazie ai comandi vocali, puoi cercare e avviare programmi semplicemente parlando, rendendo l'interazione con il tuo sistema di intrattenimento ancora più intuitiva.

La funzionalità Bluetooth 5.0 consente di collegare facilmente altoparlanti, cuffie e controller di gioco, ampliando le opzioni di utilizzo del dispositivo. In particolare, la possibilità di giocare in streaming a titoli Xbox senza necessità di console, grazie al Game Pass Ultimate di Xbox via Cloud gaming, apre nuove frontiere per gli appassionati di videogiochi.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che alcuni servizi potrebbero richiedere abbonamenti separati o non essere disponibili in tutte le località. Tuttavia, l'accesso a centinaia di migliaia di film ed episodi TV, molti dei quali gratuiti, rende il Fire TV Stick 4K Select una soluzione versatile e completa per l'intrattenimento domestico.

Amazon Fire TV Stick 4K Select

Amazon Fire TV Stick 4K Select

Vedi su Amazon

Hk1 Rbox K8

L’HK1 K8 di CHROX è un compatto box multimediale basato su Android 13.0, progettato per trasformare qualsiasi TV in una piattaforma completa per contenuti video, app e giochi. Al centro del sistema trovi la CPU RK3528 quad‑core Cortex‑A53 a 64 bit, affiancata dalla GPU Mali‑G31 MP2, una combinazione che, nella pratica, offre un’esperienza molto fluida nella riproduzione di film in alta definizione, nello zapping tra app e nella navigazione all’interno delle interfacce più pesanti.

La dotazione di 4 GB di RAM è adeguata per l’uso intensivo con più applicazioni aperte, evitando quei rallentamenti tipici dei modelli meno equipaggiati. La memoria interna arriva fino a 128 GB a seconda della configurazione, con piattaforma compatibile con tagli da 16, 32, 64 e 128 GB: uno spazio più che sufficiente per installare numerose app dal Google Play Store e archiviare video e file multimediali senza dover ricorrere subito a soluzioni esterne. In un contesto d’uso reale, questo significa che puoi scaricare le principali app di streaming, qualche gioco 3D leggero e diversi tool senza ritrovarti immediatamente a corto di spazio.

Il modulo WiFi 6 dual‑band 2,4/5 GHz costituisce uno dei punti di forza più evidenti: la gestione del segnale è stabile e la latenza contenuta, aspetto particolarmente apprezzabile se ti piace riprodurre contenuti in alta risoluzione o giocare in cloud. La presenza del Bluetooth 5.0 ti permette inoltre di collegare con immediatezza cuffie wireless, gamepad e mini tastiere, migliorando drasticamente l’ergonomia rispetto al solo telecomando in dotazione. Per chi preferisce una connessione cablata, è disponibile una porta Ethernet 10/100 Mbps, sufficiente per streaming in 4K e, in condizioni ottimali, anche per contenuti 8K compressi in H.265.

Sul fronte video, l’HK1 K8 brilla per il supporto alla riproduzione fino a 8K @ 60 fps e alla decodifica H.265 Main10, oltre a formati come VP9 Profile 2 e AVS2 fino a 4K @ 60 fps. La presenza di accelerazione grafica 3D hardware e il supporto 3D+8K consentono una resa estremamente definita, con una buona gestione delle scene ricche di dettaglio e dei movimenti rapidi. In pratica, quando riproduci contenuti nativi 4K o 8K ben codificati, la nitidezza e la stabilità del frame rate sono di livello elevato, con un’efficace compressione che mantiene la qualità senza saturare la banda.

La piattaforma Android 13.0 risulta stabile e reattiva, con tempi di avvio contenuti e una buona compatibilità con le app più recenti. L’interfaccia, una volta personalizzata con i tuoi lanciatori e le tue app preferite, ti permette di passare con semplicità dallo streaming ai giochi, fino alla visione di contenuti locali da rete o da memoria interna. La gestione del multitasking è adeguata: puoi, ad esempio, lasciare in pausa un’app di streaming, passare al browser e tornare indietro senza chiusure improvvise.

Dal punto di vista critico, la scelta di una porta LAN limitata a 100 Mbps può rappresentare un collo di bottiglia teorico se prevedi di usare flussi video locali estremamente pesanti in 8K non compressi in modo efficiente, mentre i 4 GB di RAM sono ideali per l’uso multimediale ma non nascono per gaming 3D particolarmente complesso. Tuttavia, all’interno dello scenario per cui è pensato – streaming in alta definizione, utilizzo di app, riproduzione di file locali anche in H.265 8K – l’HK1 K8 si dimostra un dispositivo equilibrato, fluido e tecnicamente molto moderno, in grado di offrirti un’esperienza d’uso stabile e piacevole su base quotidiana.

Hk1 Rbox K8

Hk1 Rbox K8

Vedi su Amazon

Caratteristiche di un TV box Android

Ad oggi, esistono TV Box Android per tutte le tasche e tutte le fasce di prezzo: chiaramente un TV Box Android economico ha prestazioni non eccelse, ma può tranquillamente trasformare il TV in Smart TV senza farti spendere un occhio della testa. Al contrario, un box multimediale di fascia alta può dare grosse soddisfazioni, sia in termine di prestazioni che di funzionalità.

Non sempre, però, è il prezzo a dettare legge: di seguito ti elenco una serie di caratteristiche delle quali tener conto in fase di scelta, che potrebbero aiutarti a individuare — e, perché no, acquistare — il box multimediale più adatto alle tue esigenze.

Certificazione Google

TV Box Android: come funziona

In primis, dovresti certamente valutare la presenza della certificazione ufficiale Google: i box che ne sono dotati (ad es. NVIDIA Shield e Mi TV box S, per farti qualche esempio) dispongono del sistema operativo Android TV con interfaccia Google TV, sono muniti di servizi Google e Play Store e, giacché hanno superato tutti i controlli preliminari imposti da Google, possono eseguire praticamente tutte le applicazioni di streaming ottimizzate per TV.

Inoltre, i TV box Android certificati Google ricevono aggiornamenti più frequenti, che vengono scaricati attraverso il sistema interno, e possono vantare un supporto più stabile e costante nel tempo, oltre che un ciclo di vita che si protrae anche per diversi anni.

I box multimediali privi di certificazione ufficiale Google, invece, non sono stati sottoposti ai controlli di Google per questioni di licenze, oppure non li hanno superati; giacché non è quindi possibile garantire la sicurezza del dispositivo, alcune app di streaming con particolari requisiti in termini di integrità potrebbero non funzionare in maniera corretta, oppure non funzionare affatto.

Inoltre, giacché gli aggiornamenti software sono totalmente a carico del produttore, essi potrebbero non essere forniti tramite il sistema di update integrato dal sistema operativo, ma sotto forma di file indipendenti da applicare mediante un'app specifica; il ciclo di vita dei box Android non certificati Google, inoltre, è relativamente breve, proprio per via del rilascio degli aggiornamenti (che, nel tempo, diventano sempre più rari).

Quanto a interfaccia e funzionalità, anche i TV box non ufficialmente certificati Google potrebbero presentare il sistema operativo Android TV (o meglio, un'edizione dello stesso ricavata da quello originale) e disporre di Google Play Store e servizi Google.

Nota: la presenza o meno della certificazione Google è quasi sempre indicata nella scheda tecnica dell'apparecchio.

Sistema operativo

TV Box Android: come funziona

Il sistema operativo a bordo di un TV box Android rappresenta uno dei fattori da prendere certamente in considerazione. Come puoi facilmente immaginare, il cuore pulsante degli apparecchi della categoria resta comunque il robottino verde, tuttavia possono esserci delle differenze — anche importanti — tra una versione del sistema operativo e l'altra. Ma andiamo con ordine.

I TV box Android muniti di certificazione Google, così come alcuni dispositivi di fascia medio-alta, sono muniti di Android TV con interfaccia Google TV: si tratta di una versione di Android ottimizzata da Google per l'uso su grandi schermi, la quale si distingue per la presenza di un'interfaccia totalmente riadattata per l'uso con il telecomando, e di funzionalità specifiche per l'uso sui dispositivi multimediali. A oggi, Google TV/Android TV è utilizzato anche su un'ampia gamma di televisori Smart.

Altri TV box sono invece dotati di una versione di Android la cui interfaccia grafica è fortemente personalizzata dal produttore, con caratteristiche più vicine al sistema operativo che si utilizza solitamente su smartphone e tablet: in questo caso, potrebbero esservi funzionalità specifiche per l'uso su TV box, ma non sempre queste sono implementate in maniera corretta. La presenza dei servizi Google, nel caso dei box non Android/Google TV, non è da darsi per scontata.

In ultimo, vi sono TV box dotati di sistemi operativi basati su Android, i quali però acquisiscono una nomenclatura diversa: è il caso, per esempio, dei dispositivi Fire TV di Amazon, i quali sono muniti di un sistema operativo Android-based proprietario, denominato Fire OS.

Play Store e app

TV Box Android: come funziona

Tutti i TV box dotati di certificazione Google, così come numerosi dispositivi multimediali che ne sono privi, dispongono del Google Play Store: esattamente come succede su smartphone e tablet, esso consente di installare una grandissima quantità di applicazioni di terze parti, a patto di associare un account Google al box multimediale.

Va detto, però, che non tutte le app del Play Store funzionano correttamente su TV: molte, infatti, sono state pensate per l'uso su schermi più piccoli e per il controllo tramite comandi touch, pertanto l'esperienza utente su grandi schermi e l'uso con il telecomando potrebbero non risultare esattamente ottimali, tienine conto.

Su alcuni box multimediali non certificati, poi, è possibile altresì imbattersi nella presenza di market alternativi, preinstallati dal produttore, che consentono di scaricare e installare applicazioni non disponibili sul Play Store o sottoposte a blocchi regionali; i box multimediali privi di servizi Google dispongono soltanto di market alternativi, essendo privi di Play Store.

Su quasi tutti i TV box Android è comunque possibile scaricare e installare le applicazioni in formato APK, configurando in maniera opportuna i meccanismi di sicurezza dell'apparecchio.

I dispositivi privi di certificazione ufficiale, ancora, potrebbero essere stati sottoposti alla procedura di root da parte del produttore, con i conseguenti vantaggi e svantaggi del caso: se è vero — come è vero — che il root sblocca la possibilità di usare una particolare categoria di app altrimenti inservibili, esso rappresenta comunque un problema in termini di sicurezza e impedisce (in parte o del tutto) il funzionamento di alcune app di streaming, come per esempio Netflix, a causa dei rischi legati all'infrazione del copyright.

Detto questo, la disponibilità di app per TV Box Android è praticamente sconfinata: se hai bisogno di qualche dritta, ti consiglio di consultare le mie guide dedicate alle app per serie TV, per vedere la TV in streaming, per guardare film gratis e, perché no, anche per goderti qualche bell'anime. Non te ne pentirai!

Hardware e connettività

TV Box Android

Un TV box Android, di fatto, altro non è che un piccolo computer compatto, dotato di processore, memoria RAM, scheda grafica, memoria flash per l'archiviazione dei dati, oltre che di ingressi e uscite per interagire con i dispositivi esterni.

La differenza di prestazioni tra un TV box e l'altro è data sicuramente dal tipo di processore presente sul box multimediale, e dal quantitativo di RAM: chiaramente, più la CPU è veloce, più la RAM è capiente, migliori sono la fluidità di app e interfaccia e la resa in multitasking.

Va detto, però, che alcuni TV box di fascia non elevata potrebbero paventare CPU velocissime e quantitativi di RAM smisurati, a fronte di chipset obsoleti e/o di bus tutt'altro che prestanti: di conseguenza, non valutare le possibili prestazioni del box dalle caratteristiche dichiarate dal produttore, ma leggi le recensioni lasciate dagli altri utenti che hanno già provato il prodotto, per avere una panoramica migliore.

Poiché un TV Box Android è un dispositivo che di fatto si usa per collegare il TV a Internet, è importante considerare anche il lato connettività: quasi tutti i TV box Android sono muniti di connettività Wi-Fi, con antenne interne o esterne e supporto dual-band (in grado cioè di usare sia le reti WiFi a 2.4 GHz che quelle a 5 GHz), ma esistono box multimediali muniti altresì di connettività Ethernet, ideale per guardare i contenuti in streaming evitando gli svantaggi delle onde radio.

Molti TV Box integrano anche il supporto Bluetooth, grazie al quale è possibile collegare tastiere, mini-tastiere, mouse e cuffie wireless; immancabili poi a bordo le porte USB (sia 2.0 che 3.0) per il collegamento di chiavette USB, dischi esterni e periferiche wireless con ricevitore RF, la porta HDMI per il collegamento al monitor e il jack da 3.5" per le cuffie o gli speaker esterni.

Alcuni TV Box Android, specie quelli di fascia alta, dispongono di uscita video Mini DisplayPort, di prese Composite e di entrate SATA/eSATA. Inoltre, ci sono TV Box dotati di entrata HDMI In per registrare quello che viene riprodotto da dispositivi HDMI, come possono essere decoder satellitari/DTT o computer.

Per la visione di contenuti ad altissima definizione, assicurati che il TV Box sia compatibile con la risoluzione 4K (o Ultra HD) e con il formato HEVC/H.265 con gradazione di colori a 10 o 12 bit e supporto HDR. Inoltre, se disponi di un impianto audio particolarmente potente, puoi orientarti verso un TV Box Android che supporti tecnologie come Dolby Digital e DTS, oltre che l'audio 5.1.

Come usare un TV box Android

TV Box Android: come funziona

Alla luce di quanto scoperto finora, ti sei finalmente deciso ad acquistare un TV box Android tutto tuo e, adesso, vorresti capire come si usa? Benissimo, lascia che ti dia qualche indicazione al riguardo. Per iniziare, sappi che l'installazione e la configurazione di un box multimediale di questo tipo è tutt'altro che complessa.

Tutto ciò di cui hai bisogno è il telecomando con relative batterie, un account Google da associare al Play Store, se presente (non è indispensabile ma risulta decisamente utile per il download delle app) e le credenziali della rete Wi-Fi da usare per collegarsi a Internet. Se il box multimediale è dotato di ingresso Ethernet, puoi altresì collegarlo direttamente al router o a un adattatore Powerline, usando il cavo apposito.

Detto ciò, per iniziare, prendi il telecomando del box multimediale e installa le batterie al suo interno, inserendole nel vano apposito e richiudendo quest'ultimo. Fatto ciò, estrai il TV box dalla confezione di vendita (se necessario), collega la prima estremità del cavo HDMI che dovresti aver ricevuto in dotazione all'uscita presente sul retro del box multimediale, e inserisci la seconda estremità in uno degli ingressi HDMI liberi sul televisore.

A questo punto, prendi l'alimentatore del TV box, collegalo al box multimediale usando l'apposito connettore e inserisci la spina in una presa di corrente, così da fornire elettricità al dispositivo.

Il gioco è praticamente fatto: adesso, accendi il televisore, accendi il TV box usando il telecomando e attendi che il TV si posizioni automaticamente sulla corretta sorgente HDMI; laddove ciò non dovesse accadere, usa il dispositivo di controllo del televisore, per farlo manualmente (in genere, basta premere il tasto SRC/Source e selezionare l'ingresso dedicato, dal menu che compare in sovrimpressione).

Se tutto è filato liscio, dovresti veder comparire il logo del produttore del box multimediale e, subito dopo, la procedura guidata di configurazione: usando le frecce direzionali e il tasto OK del telecomando del TV box, scegli la lingua di tua preferenza, indica il fuso orario da usare e stabilisci la connessione a Internet, selezionando la rete Wi-Fi da usare tra quelle disponibili e inserendone la relativa password.

Laddove intendessi optare per il collegamento tramite cavo Ethernet, inserisci le due estremità nelle porte presenti, rispettivamente, sul router/Powerline e sul TV box.

A questo punto, se il dispositivo multimediale è dotato di Google TV e/o di certificazione Google ufficiale, dovrebbe esserti richiesto di inserire le credenziali dell'account Google da usare per il download/acquisto delle app, di accettare i termini d'uso di Android e dei servizi Google, di definire le opzioni di sincronizzazione e di portare a termine eventuali update disponibili.

In caso contrario, dovrebbe essere invece caricata direttamente la schermata Home del dispositivo, contenente la lista delle applicazioni installate, oltre che i collegamenti rapidi al market integrato e alle impostazioni dell'apparecchio; se il box è dotato di Play Store, ti sarà chiesto di configurare l'account Google quando lo aprirai per la prima volta.

Per il resto, non c'è molto altro da dire: il funzionamento dei box Android riprende quello di smartphone e tablet muniti del medesimo sistema operativo, fatta eccezione per il controllo da telecomando: puoi scaricare nuove app dal Play Store o da altro market integrato, regolare le impostazioni del device accedendo alla sezione apposita, personalizzare la schermata Home e molto, molto altro.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.