Miglior TV Box: guida all’acquisto (dicembre 2023)
Dopo aver letto il mio post su come trasformare un TV in Smart TV, hai deciso di acquistare un TV Box da collegare al tuo televisore ma non u ancora quale modello scegliere? Vorresti delle delucidazioni sul funzionamento di questi dispositivi in modo da individuare quello più adatto a te? Beh, sono lieto di dirti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con la guida di oggi, ti aiuterò, infatti, a individuare il miglior TV Box per le tue esigenze e ti illustrerò tutte le caratteristiche, sia hardware che software, che bisogna prendere in considerazione prima di acquistarne uno. Ti assicuro che è molto più semplice di quello che immagini. Certo, sul mercato sono presenti così tanti modelli che è facile “perdersi” tra di essi, ma io ti aiuterò anche in questo proponendoti una lista di TV Box tra quelli che attualmente offrono il miglior rapporto tra qualità e prezzo.
Allora, sei pronto a cominciare e ad approfondire la tua conoscenza dei TV Box? Se la tua risposta è affermativa, prenditi qualche minuto di tempo libero, leggi i consigli che sto per darti e cerca di scoprire qual è la “scatoletta” più adatta al tuo budget e, soprattutto, alle tue esigenze di intrattenimento. Sono sicuro che alla fine ne troverai anche più d’una!
Indice
Quale TV Box comprare

AGPTEK HA0053B

Mini Lettore Multimediale 1080p VBESTLIFE

VBESTLIFE 110-240

Lettore multimediale HDMI 1080P MYPIN

Lettore multimediale portatile 4K Estink

TV Box 4K MYPIN

AGPTEK HA0057

Lettore multimediale Ashata

Allwinner H616

TV Box Garsent
AGPTEK HA0053B

Il Lettore Multimediale per TV AGPTEK HD HDMI è un dispositivo compatto e multifunzione ideale sia per l'ambiente lavorativo che per l'intrattenimento domestico. Grazie alle sue numerose funzioni, tra cui Ripeti, Zoom, FF, BF e Ruota, offre un'esperienza di visione versatile e personalizzabile.
Il dispositivo dispone di un flash interno integrato che consente la connessione a porte USB 2.0 e USB 3.0 senza bisogno di alimentazione esterna. Questo lo rende compatibile con sistemi operativi Windows e MAC OS. Inoltre, il lettore multimediale può essere collegato a dispositivi di archiviazione USB esterni, come dischi rigidi o chiavette USB, permettendo di riprodurre o gestire i file su di essi direttamente dalla TV.
Un'altra caratteristica interessante del prodotto è il suo lettore SD/SDHC, che consente di leggere direttamente le schede SD/SDHC e riprodurre o gestire i file sulla TV. Il lettore multimediale può anche leggere le schede SD/SDHC sul computer, offrendo ulteriori opzioni di utilizzo.
Il Lettore Multimediale per TV AGPTEK supporta una vasta gamma di formati di decodifica video, tra cui RM, RMVB, AVI, DIVX, MKV, MOV, HDMOV, MP4, M4V, PMP, AVC, FLV, VOB, MPG, DAT, MPEG, TS, TP, M2TS e WMV (H.264, H.263, WMV9/VC-1, MPEG1/2/4). Questo garantisce una compatibilità con la maggior parte dei formati video in circolazione, permettendo di godere di un'ampia varietà di contenuti multimediali.
Una funzione particolarmente utile è la riproduzione automatica dal punto di interruzione, che consente di riprendere la visione di un video esattamente da dove era stata interrotta. Inoltre, il dispositivo offre la possibilità di gestire i file sui dispositivi collegati, eliminandoli o copiandoli a vicenda secondo le proprie esigenze.

Lettore Multimediale, AGPTEK 1080p HDMI Lettore Multimediale per TV Mi...
Mini Lettore Multimediale 1080p VBESTLIFE

Il Mini Lettore Multimediale Full HD 1080P di VBESTLIFE è un dispositivo compatto e versatile, ideale per chi desidera godersi film, video e musica direttamente sulla propria TV. Grazie alla sua ampia gamma di connettori, tra cui USB e HDMI, questo lettore multimediale si adatta facilmente a qualsiasi sistema home cinema.
Una delle principali caratteristiche del Mini Lettore Multimediale è la sua forte compatibilità: supporta infatti tutti i formati di film in HD tradizionali, garantendo una decodifica perfetta a 1080P e una velocità di codifica fino a 100Mbps. Inoltre, offre un'interfaccia di output video ricca, con una vera interfaccia HDMI1.3 completamente digitale, terminale video component YUV e AV.
Il Mini Lettore Multimediale supporta anche diverse lingue OSD, tra cui il cinese, e sottotitoli esterni SRT, che possono essere ridimensionati, spostati verso l'alto e verso il basso e modificati nel colore. Tra le altre funzioni utili, troviamo la funzione di riproduzione del punto di interruzione, che permette di riprendere la visione di un film o video esattamente dal punto in cui era stato interrotto.
Questo dispositivo supporta la decodifica video RM/RMVB, H.264, WMV9/VC-1 e altri formati, ed è compatibile con unità USB, dischi rigidi mobili, schede SD e dischi rigidi mobili 2.5T (3,5 pollici). La sua ricca interfaccia di uscita video e il modulo ricevente super telecomando, con una distanza effettiva fino a 5 metri, rendono il Mini Lettore Multimediale estremamente pratico e funzionale.
Il design del lettore è elegante e compatto, con un peso di soli 280 grammi e dimensioni di 7.5 x 6.5 x 1.5 cm. Il telecomando a raggi ultravioletti per la luce notturna speciale garantisce un'ottima visibilità anche al buio e può funzionare fino a 12 metri senza interferenze.

Mini Lettore Multimediale Full HD 1080P Full HD Lettore Multimediale M...
VBESTLIFE 110-240

Il Lettore Multimediale Full HD 1080P Mini di VBESTLIFE è un dispositivo compatto e versatile, ideale per chi desidera godersi film, video e musica in alta definizione direttamente sulla propria televisione. Grazie alla sua forte compatibilità, questo lettore multimediale supporta tutti i formati video HD tradizionali, garantendo una decodifica perfetta a 1080P e una velocità di codifica fino a 100Mbps.
Una delle caratteristiche più interessanti del Lettore Multimediale Full HD 1080P Mini è la sua capacità di gestire sottotitoli esterni in diverse lingue, tra cui il cinese. Inoltre, è possibile ridimensionare, spostare e modificare il colore dei sottotitoli a proprio piacimento. Il dispositivo offre anche una pratica funzione di riproduzione del punto di interruzione, permettendoti di riprendere la visione di un film o video esattamente da dove l'avevi interrotta.
Il lettore multimediale supporta la decodifica video RM/RMVB (Real8/9/10) a 1080P (1920-1080), H.264 (MKV, MOV, AVI, M2TS, TP, TRP, IFO, ISO) a 1080P e WMV9/VC-1 a 1080P. È inoltre compatibile con unità USB, dischi rigidi mobili, schede SD e dischi rigidi mobili 2.5T (3,5 pollici).
Uno degli aspetti più apprezzati del Lettore Multimediale Full HD 1080P Mini è il suo telecomando, che offre un'ampia portata e una ricezione del segnale estremamente efficace. Il modulo di ricezione del telecomando ha una distanza effettiva fino a 5 metri, e il dispositivo stesso può ricevere i segnali di controllo remoto da 4 lati dei 6 lati della fusoliera. Inoltre, il telecomando utilizza la tecnologia infrarossa ultra-lontana con luce notturna speciale, garantendo un funzionamento senza interferenze fino a 12 metri.
Il Lettore Multimediale Full HD 1080P Mini supporta diverse lingue, tra cui cinese, cinese tradizionale, inglese, giapponese, coreano, tedesco, spagnolo, francese, italiano, portoghese, olandese, polacco, turco, ceco, russo e ungherese. Questo lo rende adatto a un pubblico internazionale e consente a chiunque di godersi i propri contenuti preferiti nella lingua desiderata.

Lettore Multimediale Full HD 1080P Mini Full HD Lettore Multimediale M...
Lettore multimediale HDMI 1080P MYPIN

Il Lettore multimediale HDMI di MYPIN è un dispositivo versatile e potente, progettato per offrire un'esperienza audiovisiva di alta qualità. Questo prodotto si distingue per la sua capacità di riprodurre contenuti Full HD 1080P, garantendo immagini nitide e dettagliate durante la visione di video o la navigazione di foto. Il supporto per formati video compositi NTSC/PAL, VGA 720P e uscita video HDMI ad alta definizione rende questo lettore multimediale una scelta eccellente per chi cerca versatilità e prestazioni elevate.
Un'altra caratteristica notevole del Lettore multimediale HDMI di MYPIN è la sua compatibilità con vari dispositivi di storage. Puoi goderti i tuoi video preferiti da unità flash USB o schede di memoria SD. Inoltre, il dispositivo supporta dischi rigidi integrati o esterni SATA o IDE fino a 2 TB e schede SD fino a 128 GB. Grazie alla funzione di rotazione, zoom e presentazione, puoi personalizzare la tua esperienza di visualizzazione in base alle tue preferenze.
In termini di connettività, il Lettore multimediale HDMI offre numerose opzioni. Dispone di interfacce HDMI, VGA e AV per l'uscita video, nonché di un'uscita AV composita per l'uso con TV analogiche. Il cavo AV analogico incluso nel pacchetto assicura che il dispositivo possa essere utilizzato con qualsiasi tipo di TV, sia nuova che vecchia.
La qualità costruttiva del Lettore multimediale HDMI di MYPIN è altrettanto impressionante. Realizzato in lega di alluminio, il dispositivo è robusto e durevole, ma anche a basso consumo energetico. Non dovrai preoccuparti di problemi di surriscaldamento, grazie alla sua efficienza energetica. Inoltre, la trasmissione USB 3.0 garantisce una velocità di trasferimento dei file dieci volte superiore rispetto a USB 2.0, permettendo di gestire file di grande capacità con facilità.
Infine, questo lettore multimediale offre numerose funzioni che ne aumentano ulteriormente la versatilità. Supporta la ripetizione, la riproduzione casuale e in ordine, oltre alla riproduzione di file sottotitoli e video in loop. Il telecomando incluso nel pacchetto rende facile navigare nella schermata del menu e selezionare le opzioni desiderate.

Lettore multimediale HDMI, 1080P Full-HD Ultra Digital Media Player Su...
Lettore multimediale portatile 4K Estink

Il Lettore disco rigido di Estink è un dispositivo multimediale portatile che offre una qualità video 4K attraverso la connessione HDMI. Questo prodotto si distingue per la sua versatilità, grazie alla varietà di interfacce disponibili. Puoi utilizzare la linea AV gialla rossa e bianca per collegare la vecchia TV RCT, oppure un cavo VGA per collegare monitor e proiettori. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per showroom, hotel e società pubblicitarie.
Un'altra funzione degna di nota è la riproduzione automatica di avvio. Il lettore può essere impostato per accensione, avvio, automatica, riproduzione in loop (video, musica, immagini sono opzionali), supportando la riproduzione in loop di 24 ore. Questa funzione è molto utile se desideri utilizzare il dispositivo in auto, purché l'auto sia dotata di un inverter da 12V a 220V.
Inoltre, il lettore dispone di una funzione di memoria del punto di interruzione, che ti permette di riprendere la visione del tuo contenuto multimediale esattamente dal punto in cui l'avevi interrotta. Durante il processo di riproduzione, è possibile avanzare rapidamente 2/4/8/16/32 volte, dandoti la libertà di scegliere quale parte guardare.
Una delle funzioni più interessanti di questo lettore è la possibilità di inserire musica di sottofondo durante la riproduzione di immagini. Durante la riproduzione di immagini, è possibile premere il pulsante OSD per inserire musica di sottofondo (musica e immagini nella stessa cartella). Questa funzionalità rende l'esperienza multimediale ancora più coinvolgente.
Il lettore Estink supporta i formati mainstream 1080P, tra cui MKV, TS, Blu-ray, che sono facilmente decodificabili. Il dispositivo utilizza il chip Quan Zhi F10, che garantisce una capacità di decodifica superiore e una qualità dell'immagine eccellente, superiore a quella del F16. Grazie all'uscita HDMI ad alta definizione fino a 1080P, potrai godere di un'esperienza visiva di alta qualità.

Lettore disco rigido, lettore multimediale portatile 4K HDMI USB3.0HDM...
TV Box 4K MYPIN

Il Lettore Multimediale 4K MYPIN è un dispositivo di alta qualità che ti permette di sperimentare video in 4K@60Hz direttamente sulla tua TV digitale. Grazie alla sua compatibilità con codec quali MKV, AVI, TS/TP, MP4/M4V, MOV, VOB e M2TS, questo lettore supporta i formati video più recenti come H.265/HEVC fino a 4096x2304p@60fps. Inoltre, il dispositivo è in grado di riprodurre foto nei formati JPG, JPEG, BMP, GIF e PNG, e musica nei formati MP3, WMA, OGG, FLAC, APE e AAC.
Il mini media player HD offre diverse modalità di riproduzione, tra cui la riproduzione ripetuta, automatica e casuale, per soddisfare le tue esigenze di intrattenimento. Puoi anche utilizzare la funzione di temporizzazione per programmare l'accensione e lo spegnimento automatico del dispositivo, impostando fino a quattro gruppi di orari. Il lettore multimediale MYPIN supporta inoltre la visualizzazione di sottotitoli e didascalie per video e foto, rendendolo ideale per la creazione di annunci pubblicitari personalizzati.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo prodotto è la possibilità di ruotare l'immagine di 270 gradi, permettendo così l'utilizzo dello schermo verticale. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera utilizzare il lettore multimediale per scopi pubblicitari o promozionali.
In termini di compatibilità, il Lettore Multimediale 4K MYPIN supporta schede micro SD, unità flash USB fino a 256 GB e HDD fino a 8 TB, con file system FAT32, exFAT e NTFS. Il dispositivo è dotato di una memoria interna da 11 GB e di due porte USB, che permettono di collegare mouse e tastiera per un controllo a distanza più comodo.
Il telecomando incluso rende l'utilizzo del lettore multimediale ancora più semplice e intuitivo, consentendoti di navigare tra i vari contenuti e impostazioni senza dover interagire direttamente con il dispositivo. Grazie alla sua potente compatibilità e alle sue numerose funzioni, il Lettore Multimediale 4K MYPIN è una scelta eccellente per chi desidera migliorare l'esperienza di intrattenimento domestico o utilizzare un dispositivo affidabile per scopi pubblicitari e promozionali.

Lettore Multimediale 4K, MYPIN HD Media Player HDMI Supporta HDD da 8T...
AGPTEK HA0057

Il Lettore Multimediale per TV di AGPTEK è un dispositivo versatile e potente che permette di trasformare la tua televisione in un centro multimediale completo. Grazie alla sua compatibilità con una vasta gamma di formati video, musicali e fotografici, questo lettore offre un'esperienza di intrattenimento di alta qualità.
Una delle caratteristiche principali del prodotto è la sua capacità di supportare la risoluzione video Full-HD 1080p, garantendo immagini nitide e dettagliate. Inoltre, il dispositivo offre diverse opzioni di connessione, tra cui uscite HDMI, YPbPr e AV, rendendolo adatto sia per televisori HD che analogici.
Il Lettore Multimediale per TV di AGPTEK può leggere dischi rigidi USB 2.0/3.0 formattati in FAT, FAT32 e NTFS, oltre a supportare HDD fino a 2 TB e unità USB/scheda SD fino a 128 G. Questo significa che puoi goderti i tuoi contenuti preferiti direttamente da un HDD esterno o un'unità flash senza problemi.
Le funzionalità aggiuntive del dispositivo includono la possibilità di ripetizione, traccia, selezione del titolo, zoom e sottotitoli. Puoi anche eliminare o copiare direttamente i file nell'unità USB (FAT o FA32), offrendo un controllo completo sui tuoi contenuti multimediali.
L'utilizzo del Lettore Multimediale per TV di AGPTEK è estremamente semplice grazie ai suoi tasti e telecomando IR completamente funzionale. Questo lo rende adatto sia per applicazioni di digital signage che per home theater, offrendo un'esperienza di intrattenimento coinvolgente e personalizzabile.

Lettore Multimediale per TV, HD HDMI Media Player 1080p Digitale con T...
Lettore multimediale Ashata

Il Lettore multimediale HDMI di ASHATA è un dispositivo estremamente versatile e potente, capace di offrire un'esperienza audiovisiva di alta qualità. Questo mini lettore digitale supporta la risoluzione Ultra HD 1080P e 4K, garantendo immagini nitide e dettagliate per un intrattenimento coinvolgente.
Una delle caratteristiche più notevoli di questo prodotto è la sua varietà di interfacce. Il dispositivo può essere collegato a una TV di vecchia generazione utilizzando la linea AV gialla e rossa, o a monitor e proiettori tramite cavo VGA. Questa flessibilità lo rende ideale per vari scopi, dall'intrattenimento domestico all'utilizzo in showroom, hotel e società pubblicitarie.
Il lettore multimediale ASHATA offre anche una funzione di riproduzione automatica. Può essere impostato per accendersi e avviare automaticamente la riproduzione in loop di video, musica o immagini, supportando la riproduzione continua per 24 ore. Questa caratteristica è particolarmente utile per le presentazioni aziendali o gli eventi che richiedono un flusso costante di contenuti multimediali.
Un altro punto di forza del dispositivo è la sua funzione di memoria del punto di interruzione. Durante la riproduzione, l'utente può avanzare rapidamente il contenuto a diverse velocità, consentendo di tornare facilmente al punto desiderato. Inoltre, durante la visualizzazione di immagini, è possibile inserire musica di sottofondo, creando un'atmosfera più coinvolgente.
Infine, il lettore multimediale ASHATA è dotato di un chip Mainstream HDMI HD, che garantisce una decodifica potente e una qualità dell'immagine superiore. Questo chip, più forte del modello F16, consente un'uscita HDMI ad alta definizione fino a 1080P.

Lettore multimediale HDMI, Mini lettore multimediale digitale HDMI Ult...
Allwinner H616

Il Android 10.0 TV Box di TUREWELL è un dispositivo di streaming che porta l'intrattenimento domestico a un livello completamente nuovo. Questo prodotto, dotato di un potente chipset Allwinner H616 Quadcore e una GPU Mali-G31 MP2, offre prestazioni veloci ed efficienti, garantendo un'esperienza utente fluida e piacevole.
Una delle caratteristiche principali di questo TV Box è il suo sistema operativo: l'Android 10.0. Questa versione più recente del sistema operativo Android offre una migliore compatibilità con software, giochi e applicazioni, rendendo l'interfaccia utente più intuitiva e migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.
In termini di capacità di visualizzazione, il TV Box supporta la riproduzione di video in 6K Ultra HD, offrendo immagini nitide e dettagliate che superano la qualità del 4K. Inoltre, il dispositivo supporta anche la visualizzazione in 3D, permettendoti di godere di un'esperienza visiva coinvolgente direttamente nel comfort della tua casa.
Per quanto riguarda la memoria, il TV Box dispone di 4 GB di RAM e 64 GB di ROM, fornendo ampio spazio per avviare rapidamente app e giochi. Puoi scaricare tutte le app che desideri dal Google Play Store e, se necessario, espandere ulteriormente la memoria tramite schede Micro SD.
La connettività è un altro punto forte di questo prodotto. Il TV Box è dotato di Wi-Fi dual-band 2.4 / 5.0GHz integrato e supporta LAN Ethernet RJ-45 10/100M, garantendo una connessione stabile e veloce. Basta collegare l'alimentatore, collegare il cavo HDMI al box e alla tua rete Wi-Fi o Ethernet, e sei pronto per goderti un'esperienza video di alta qualità.
Infine, il TV Box viene fornito con un telecomando per un facile controllo a distanza. È importante notare che il pacchetto include anche un adattatore di corrente, un cavo HDMI e un manuale utente.

Android 10.0 TV Box 4GB RAM 64GB ROM Allwinner H616 Quadcore Mali-G31 ...
TV Box Garsent

Il Garsent HDMI Media Player è un dispositivo versatile e di alta qualità che permette di godere dei tuoi contenuti multimediali preferiti in maniera semplice ed efficace. Questo lettore multimediale si distingue per la sua capacità di supportare una varietà di interfacce, rendendolo adatto a molteplici scopi. Grazie al cavo AV giallo-rosso e bianco, puoi collegarlo alla vecchia TV RCT, mentre il cavo VGA può essere utilizzato per connetterlo a monitor o proiettori. Questa flessibilità lo rende ideale non solo per l'uso domestico, ma anche per sale espositive, hotel e società pubblicitarie.
Un'altra caratteristica notevole del Garsent HDMI Media Player è la sua funzione di riproduzione automatica all'accensione. Puoi impostarlo per avviare la riproduzione dei tuoi contenuti preferiti non appena viene acceso, con opzioni per la riproduzione automatica e ciclica. Che si tratti di video, musica o immagini, questo dispositivo ti offre la possibilità di godere dei tuoi media 24 ore su 24.
Inoltre, il Garsent HDMI Media Player dispone di una funzione di memoria breakpoint che ti permette di riprendere la visione dal punto in cui l'avevi interrotta. Hai la possibilità di scegliere tra diverse velocità di avanzamento veloce, da 2 a 32 volte, per un'esperienza di visione personalizzata.
Se ami guardare le tue foto con una colonna sonora di sottofondo, sarai felice di sapere che questo lettore multimediale supporta la riproduzione di musica durante la visualizzazione di immagini. Basta premere il tasto OSD per inserire la musica di sottofondo desiderata, purché musica e immagini si trovino nella stessa cartella.
Infine, il Garsent HDMI Media Player può essere utilizzato anche in auto, a patto che l'auto sia dotata di un inverter 12V-220V. Questo lo rende un compagno di viaggio ideale, permettendoti di godere dei tuoi contenuti multimediali preferiti anche quando sei in movimento.

HDMI Media Player, 1080P Full HD Mini Supporto per lettore multimedial...
Cos’è un TV Box
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di consigliarti il miglior TV Box per le tue esigenze, lascia che faccia un po’ di chiarezza sul concetto stesso di TV Box e sulle funzionalità di questi dispositivi.
Per capire cosa sono i TV Box, devi pensarli come dei piccoli PC che si collegano al televisore tramite cavo HDMI e che si possono comandare, oltre che con mouse e tastiera, anche con un telecomando, che viene fornito quasi sempre “di serie”.
Proprio come i PC, i TV Box possono essere equipaggiati con una componentistica di basso, medio o alto profilo, quindi con processori e memorie più o meno avanzati, e possono disporre di varie porte per il collegamento con dispositivi esterni. I loro prezzi possono oscillare da poche decine di euro a oltre 100 euro, in base, per l’appunto, alla componentistica interna.
Lato software, i TV Box possono essere equipaggiati con Android, il sistema operativo che tutti noi conosciamo e siamo abituati a usare su smartphone e tablet, oppure con Windows 10, altro sistema operativo che non ha bisogno di presentazioni e che permette di eseguire applicazioni di ogni genere. Quale scegliere tra queste due piattaforme dipende esclusivamente dalle proprie esigenze, ma ne parleremo meglio tra un po’.
Per quanto riguarda le funzioni, cioè quello che si può fare concretamente con i TV Box, c’è solo da avere l’imbarazzo della scelta: i TV Box possono essere usati per guardare video in streaming da piattaforme come Netflix e YouTube, per riprodurre video locali (da chiavette, hard disk o dispositivi di rete), navigare online, ascoltare musica, guardare foto e perfino giocare ai videogame (se la loro dotazione hardware lo consente). Essendo basati su Android o Windows, poi, permettono di installare applicazioni di ogni genere e di usarle proprio come si farebbe su un comune tablet o un PC. D’altronde stiamo parlando di veri e propri mini PC, te l’ho detto anche prima.
Come scegliere un TV Box
Arrivati a questo punto, una volta “inquadrate” le funzionalità base di un TV Box, possiamo approfondire l’argomento e vedere, insieme, quali sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare un dispositivo del genere. Non si tratta di nulla di particolarmente difficile, quindi stai tranquillo e prosegui serenamente nella lettura. Ti ci vorrà pochissimo tempo per assimilare tutti i concetti.
Chipset e memorie
Abbiamo detto che i TV Box sono dei veri e propri mini-computer, pertanto prima di acquistarli bisogna valutare attentamente la loro componentistica interna. Chipset, RAM e memoria interna sono i componenti che influiscono maggiormente sulle prestazioni del dispositivo, quindi la loro scelta è di importanza fondamentale.
Per quanto riguarda il chipset, che è il “cervello” del TV Box, quello che contiene il processore centrale, la GPU (il processore grafico) e altri componenti fondamentali per il funzionamento del dispositivo, la scelta può ricadere su un sistema Amlogic, Rockchip, Intel Atom o Realtek.
I chipset Amlogic e Rockchip sono quelli più diffusi sui TV Box Android, sui loro pregi e difetti si è scritto tutto e il contrario di tutto. C’è chi ama un marchio e chi un altro e tende a screditare la “concorrenza”. La realtà, come al solito, sta nel mezzo. La soluzione migliore è, dunque, non prendere parte a nessuna “guerra di religione” legata ai chipset e informarsi scientificamente sulle prestazioni generali del processore con cui è equipaggiato il TV Box di proprio interesse.
I chipset Intel Atom sono presenti soprattutto sui TV Box equipaggiati con Windows e si dividono in varie fasce: quelli X7 sono destinati ai dispositivi più avanzati, quelli X5 ai dispositivi di fascia media e quelli X3 ai dispositivi entry-level. Ci sono, poi, alcuni TV Box Android equipaggiati con processori Realtek, ma rappresentano una sparuta minoranza.
Indipendentemente dal modello e dalla “marca” del chipset, le prestazioni di un processore si valutano in base al numero delle unità di elaborazione (i cosiddetti core) da cui è composto e dalla frequenza operativa di queste ultime, che si misura in GHz. In linea di massima, più core e GHz ci sono e più veloce va il TV Box.
La memoria RAM è quella che ospita temporaneamente i dati di tutte le app in uso e dei processi di sistema in esecuzione. Più ce n’è e più il TV Box risulterà “snello” nel passaggio da un’app all’altra e nello svolgimento delle operazioni che, per l’appunto, richiedono più memoria. Personalmente ti consiglio TV Box equipaggiati con almeno 2GB di RAM, ma se punti innanzitutto al risparmio puoi accontentarti anche dei modelli con un solo GB di memoria.
La memoria interna è quella che ospita il sistema operativo del TV Box e le app: sebbene sia quasi sempre possibile espanderla con delle schede di memoria esterne, se intendi installare molte applicazioni, cerca un TV Box con una memoria interna abbastanza ampia (almeno 16GB direi).
Connettività
I TV Box vengono usati prevalentemente per guardare video in streaming. Questo significa che prima di acquistarne uno bisogna sincerarsi circa la qualità della sua ricezione Wi-Fi e circa il tipo di reti che supporta.
I TV Box più economici hanno una ricezione Wi-Fi piuttosto scarsa, quindi se intendi posizionare il dispositivo lontano dal router e/o non hai modo di collegarlo alla rete tramite cavo (quasi tutti i TV Box dispongono di porte Ethernet per il collegamento alla rete via cavo), cerca conferme relative al fatto che la sua ricezione Wi-Fi sia abbastanza forte. In genere, i TV box con una ricezione migliore sono quelli con antenne esterne.
Per quanto riguarda i tipi di rete supportati, se vuoi sfruttare al massimo le potenzialità della tua rete wireless, cerca di acquistare un TV Box dotato del supporto alle reti dual-band a 5GHz (che sono meno soggette a interferenze rispetto alle classiche reti a 2.4GHz e permettono un trasferimento dei dati più veloce) e, se possibile, del supporto alla tecnologia wireless AC che, se supportata anche dal router e dagli altri dispositivi presenti nella rete locale, permette di trasferire file fino a una velocità di 1.3Gbps.
Rimanendo in ambito di collegamenti wireless, può essere utile anche il supporto Bluetooth integrato, grazie al quale connettere il TV Box a tastiere, mouse e altri dispositivi basati sulla tecnologia Bluetooth senza ricorrere a chiavette esterne.
Porte
Come già accennato in precedenza, i TV Box possono essere dotati di varie porte destinate al collegamento di dispositivi esterni e alla comunicazione con altri apparecchi. La porta più importante è quella HDMI, che permette di collegare il TV Box al televisore (o a un monitor esterno). È bene sottolineare, però, che le porte HDMI non sono tutte uguali. Se hai bisogno di guardare video 4K a 60 frame al secondo, ad esempio, hai bisogno di una porta HDMI 2.0 e non di una porta HDMI standard.
Altre porte molto importanti sono quelle USB, che permettono di collegare periferiche di archiviazione, come ad esempio hard disk e chiavette, al TV Box, oppure di utilizzare tastiere e mouse (siano essi cablati o wireless con ricevitore USB) con quest’ultimo. A seconda dello standard USB supportato (generalmente USB 2.0 o USB 3.0), le porte USB di un TV Box possono consentire velocità di trasferimento dati differenti.
Altre porte che possono essere presenti nei TV Box sono: lo slot per le microSD, le porte SATA (per il collegamento di dischi e altri dispositivi compatibili con questo attacco), l’uscita video Mini DisplayPort, le classiche prese Composite e, per quanto riguarda l’audio, il jack da 3.5mm per le cuffie e l’uscita S/PDIF.
Formati video e audio supportati
Prima di acquistare un TV Box è bene informarsi sui formati di video e audio supportati da quest’ultimo. Tra i formati di video più avanzati e “spettacolari” del momento c’è l’HEVC/H.265 in risoluzione 4K con gradazione di colori a 10 o 12 bit e supporto HDR.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’HEVC (High Efficiency Video Coding o H.265) è uno standard di compressione video presentato come evoluzione dell’H.264/MPEG-4 AVC, il quale assicura una migliore qualità dell’immagine, supporta video fino all’incredibile risoluzione di 8192 × 4320 pixel e presenta un rapporto di compressione dei dati doppio rispetto all’H.264.
L’HDR (acronimo di High Dynamic Range) è, invece, è una tecnologia che permette di visualizzare una gamma più ampia di luci e ombre e quindi rende più dettagliate le scene molto scure o molto illuminate (a patto che i contenuti visualizzati siano stati pensati per sfruttare tale tecnologia). Si suddivide in vari standard: i più diffusi sonoHDR10 e Dolby Vision.
Un altro standard video di nuova generazione che può essere supportato dai TV Box è quello VP9. Si tratta di uno standard di compressione video aperto sviluppo da Google. È il successore di VP8 e si pone come principale alternativa a HEVC/H.265, che invece è del consorzio MPEG e prevede l’utilizzo parziale di royalty. Se vuoi un TV Box davvero completo, assicurati che ci sia il supporto ai video 4K in formato HEVC/H.265 e VP9 e all’HDR.
Il resto dei formati video, quelli in formato SD, HD e Full HD, sono quasi tutti supportati dai TV Box, quindi si può andare quasi a colpo sicuro (tu comunque dai sempre un’occhiata alla lista completa dei formati supportati dal dispositivo prima di effettuare l’acquisto)
Se sei interessato ai film in 3D, dovresti acquistare un TV Box dotato del supporto ai video 3D e ai file ISO che contengono video 3D. Per quanto riguarda l’audio, invece, se vuoi sfruttare al massimo il tuo impianto audio, assicurati che il TV Box sia dotato del supporto all’audio 5.1 e a tecnologie come Dolby Digital e DTS.
Supporto Netflix
Hai intenzione di acquistare un TV Box prevalentemente per guardare Netflix? Allora assicurati di comprare un TV Box supportato ufficialmente da Netflix e, dunque, in grado di gestire i DRM del celebre servizio di streaming.
Sebbene tutti i TV Box consentano l’accesso a Netflix, solo quelli che supportano i DRM del servizio permettono di accedere ai contenuti in HD, Full HD e 4K. I TV Box sprovvisti di supporto ufficiale a Netflix consentono la riproduzione dei contenuti a una risoluzione massima di 480p. Su alcuni TV Box particolarmente avanzati, quindi con certificazione Netflix ufficiale, è possibile abilitare anche la riproduzione dei contenuti a 23.976 Hz.
Purtroppo la stragrande maggioranza dei TV Box Android economici (sotto i 50 euro) non dispone della certificazione necessaria ad eseguire Netflix in HD.
Supporto Kodi
Come probabilmente già saprai, Kodi è un eccellente media center gratuito ed open source che permette di accedere a una vastissima gamma di contenuti locali e, soprattutto, in streaming mediante l’utilizzo di plugin. Scaricando e installando plugin aggiuntivi in Kodi è possibile espandere all’infinito le potenzialità del media center (e di conseguenze quelle del TV Box) ottenendo l’accesso a vastissime librerie di film e serie in streaming, liste di IPTV, contenuti televisivi on-demand e molto altro ancora.
La maggior parte dei TV Box viene fornita con Kodi preinstallato, ma in alcuni casi l’interfaccia del software viene personalizzata dal produttore e quindi risulta leggermente diversa da quella predefinita. In altri casi, invece, al posto di Kodi si trovano preinstallati media center come SPMC, RKMC ed OpenELEC che si basano sempre su Kodi ma presentano funzioni differenti e un’interfaccia diversa da quella di Kodi.
Al netto di quanto appena detto, sia nel caso dei TV Box Android che nel caso dei TV Box Windows, è possibile scaricare Kodi, SPMC o OpenELEC in un secondo momento e installarli “manualmente” sul dispositivo.
Registrazione
La maggior parte dei TV Box non dispone della funzione di registrazione video. Tuttavia esistono alcuni modelli, perlopiù di fascia alta, che presentano un’entrata HDMI In e quindi permettono di registrare tutto quello che viene riprodotto da un dispositivo HDMI, come ad esempio un decoder satellitare, un decoder DTT o un computer. La registrazione può avvenire direttamente sulla memoria del TV Box o su un dispositivo di memorizzazione esterno.
In alternativa è possibile acquistare un sintonizzatore USB per il digitale terrestre o la TV satellitare da collegarlo al TV Box per usufruire delle funzionalità di registrazione incluse in Kodi o altri software.
Sistema operativo
Come ampiamente detto nei paragrafi precedenti di questo post, i TV Box possono essere equipaggiati con due sistemi operativi: Android e Windows 10.
I TV Box con Android sono per alcuni versi più semplici da utilizzare rispetto a quelli Windows, sono sicuramente più economici e dispongono di una vasta gamma di app ottimizzate per l’utilizzo tramite TV. Tuttavia presentano alcune limitazioni. Ad esempio, se vengono sottoposti alla procedura di root (in alcuni casi hanno i permessi di root già sbloccati) non consentono l’utilizzo di app come Sky Go, Premium Play e lo stesso Netflix; se non dispongono del supporto ai DRM di Netflix, poi, non consentono la riproduzione di contenuti HD su quest’ultimo e, per quanto riguarda la navigazione Web, non consentono l’utilizzo di plugin come Silverlight o Flash, che sono ancora usati da diversi siti per proporre contenuti in streaming. Insomma, i TV Box Android sono ottimi nel complesso, si possono acquistare a prezzi molto competitivi, ma in alcuni ambiti possono risultare limitati.
È bene, inoltre, precisare che la maggior parte dei TV Box Android, specie quelli di fascia economica, sono equipaggiati con una versione di Android pensata per i tablet e non con il vero Android TV, che sarebbe la versione di Android studiata appositamente per i televisori. I dispositivi equipaggiati con Android TV hanno un’interfaccia più ottimizzata per l’utilizzo “da salotto” e dispongono di certificazioni, come quella di Netflix, che permettono di fruire dei contenuti video alla massima risoluzione possibile.
I TV Box con Windows, invece, vanno considerati come dei veri e propri PC in miniatura. Presentano tutti i pro e i contro dei computer che siamo abituati a usare a casa o in ufficio: i pro sono la maggiore flessibilità rispetto ad Android, quindi la possibilità di accedere a servizi come Sky Go, Premium Play o Netflix senza alcun tipo di limitazione. I contro sono rappresentati dai prezzi e dalla maggiore esosità in termini di requisiti hardware. Insomma, acquistare un TV Box con Windows apre a un ventaglio di possibilità più ampio, ma richiede una spesa più ingente rispetto all’acquisto di un TV Box Android e può portare a qualche “smanettamento” in più per rendere la fruizione dei contenuti comoda attraverso lo schermo televisivo.
I TV Box Windows si possono collegare a un monitor e usare come PC senza alcun problema (anche se in alcuni casi non sono velocissimi e rendono parecchie operazioni davvero snervanti). I TV Box Android possono altresì essere utilizzati come dei PC desktop, ma solo quando equipaggiati con apposite versioni del sistema, ad esempio Remix OS.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che devi prendere in considerazione prima di acquistare un TV Box sono la presenza di funzioni come il cambio automatico del refresh rate (in modo che la riproduzione dei contenuti risulti sempre fluida al massimo); il supporto a tecnologie wireless come Google Cast, AirPlay e Miracast che permettono di proiettare video e altri contenuti dallo smartphone o dal tablet al televisore; la presenza del Picture in Picture per visualizzare un video o un’applicazione in un riquadro mentre si fa altro sul TV Box, e la tipologia di telecomando che viene fornito con il TV Box (i telecomandi migliori sono quelli dotati di tasti personalizzabili).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.