Come collegare la PS4 alla TV
Finalmente sei riuscito a farti un bel regalo: hai acquistato una PS4 e ora non vedi l’ora di giocare ai tanti titoli disponibili sulla console di casa Sony. Prima di fare ciò, però, devi effettuare alcune operazioni preliminari che sono necessarie per poter accendere la console e utilizzarla. Mi sto riferendo, ovviamente, alla procedura con la quale collegare la PS4 al televisore. Come dici? Non avendo mai fatto prima d’ora un’operazione del genere, non hai la più pallida idea di come riuscirci? Non preoccuparti: se vuoi posso darti una mano io!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò proprio come collegare la PS4 alla TV. Ti garantisco che si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine. Nella confezione di vendita della console, infatti, è presente tutto l’occorrente per procedere con il collegamento in questione, a patto che tu disponga di una TV dotata di ingresso HDMI. In caso contrario, dovrai munirti di un apposito adattatore che consenta di effettuare il collegamento tra la console e i televisori più datati.
Permettimi di fare soltanto una piccola precisazione prima di iniziare: le indicazioni che trovi qui sotto valgono per tutti i modelli di PS4, quello "originale" (conosciuto anche come PS4 Fat) e le versioni Slim e Pro. Detto ciò, se sei pronto a procedere, non perdiamo altro tempo e mettiamoci subito all’opera. Concentrati sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, cerca di attuare passo-passo le indicazioni che sto per darti. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come collegare la PS4 alla TV con cavo HDMI
- Come collegare la PS4 alla TV senza HDMI
- Cosa fare in caso di problemi
Come collegare la PS4 alla TV con cavo HDMI
Come ti accennavo nell’introduzione dell’articolo, per collegare la PS4 alla TV bisogna usare il cavo HDMI presente nella confezione di vendita della console, il quale permette di mettere in comunicazione quest’ultima con la TV. Chiaramente, per poter accendere la PS4, dovrai anche collegarla alla corrente tramite l’apposito cavo di alimentazione (anch’esso incluso in confezione).
Per procedere, estrai dunque dalla confezione della PS4 il cavo HDMI (che è quello caratterizzato da due estremità che sono identiche) e anche il cavo di alimentazione (sarebbe quello che da un lato presenta la presa per la corrente e dall’altro una spina femmina con due fori).
Adesso, provvedi a collegare il cavo di alimentazione alla PS4, inserendo la parte di cavo opposta alla presa di corrente nell’alloggiamento che si trova sul retro della console, ossia nell’ingresso AC IN, e poi introduci la spina presente all’altra estremità del cavo di alimentazione in una presa della corrente.
Prendi poi il cavo HDMI (è facile riconoscerlo perché è l’unico cavo che presenta due estremità identiche) e inserisci ognuna delle sue estremità nelle rispettive porte HDMI, che sono presenti sia sul retro della console che della TV. Missione compiuta! Adesso puoi accendere la PS4 e iniziare a giocare ai tuoi titoli preferiti.
Hai smarrito il cavo HDMI della tua PS4 e/o il cavo di alimentazione e, quindi, non sei riuscito a seguire la procedura che ti ho appena descritto? Sappi che puoi acquistare questi cavi a prezzi decisamente accessibili in un qualsiasi negozio di elettronica o sugli store online, come Amazon.

Amazon Basics - Cavo HDMI intrecciato, 1,8 m

Amazon Basics - Cavo HDMI intrecciato, 1,8 m
Come collegare la PS4 alla TV senza HDMI
Disponi di una TV senza porta d’ingresso HDMI, in quanto datata e caratterizzata dalla presenza di prese come quella DVI, quella SCART o quella VGA? Non preoccuparti: utilizzando un adattatore da HDMI a VGA/DMI, puoi riuscire a collegare la PS4 al televisore.
Prima di spiegarti come procedere, però, ci tengo a dirti che se quello in tuo possesso è un televisore molto vecchio, la qualità dell’immagine potrebbe comunque non essere ottimale (in quanto non potrai usufruire della risoluzione Full HD di PS4 o 4K di PS4 Pro) e, nei casi peggiori, la connessione potrebbe anche non funzionare, a causa del mancato supporto da parte della TV alla frequenza della console.
Per quanto riguarda l’acquisto dell’adattatore da HDMI a VGA/DMI, sappi che questi dispositivi sono reperibili nei negozi di elettronica più forniti e, naturalmente, anche sugli store online, come Amazon. Il loro prezzo d’acquisto si aggira intorno ai 15-20 euro.
Dopo aver acquistato l’adattatore, non devi far altro che collegare il cavo di alimentazione alla PS4, inserendo la parte di cavo opposta alla presa di corrente nell’ingresso AC IN posto sul retro della console, e poi introdurre la spina presente all’altra estremità del cavo di alimentazione in una presa della corrente.
Dopodiché, prendi il cavo HDMI, inserisci una delle sue estremità nell’uscita HDMI presente sul retro della PS4 e introduci l’altra estremità nell’ingresso HDMI presente sull’adattatore. Per concludere l’operazione, collega il cavo VGA o DMI nell’apposito ingresso presente sul televisore, accendi la PS4 e verifica che la connessione tra la console e la TV sia stata stata stabilita correttamente.
Se, invece, il tuo televisore dispone solo di una presa SCART, puoi acquistare un adattatore da HDMI a SCART e inserire il cavo HDMI della PlayStation in quest’ultimo.

eSynic Convertitore HDMI a SCART Adattatore Audio Stereo HD Video Comp...
Cosa fare in caso di problemi
Pur avendo seguito passo-passo le indicazioni che ti ho dato nelle righe precedenti, continui a riscontrare problemi nel collegare la PS4 al tuo televisore? Se le cose stanno così, ti suggerisco vivamente di contattare il supporto Sony e chiedere delucidazioni sul da farsi.
Se le problematiche sono dovute a difetti hardware della console in tuo possesso, sappi che potrai richiedere la sostituzione della stessa, a patto che sia ancora in garanzia (quindi se non sono ancora passati 2 anni dal suo acquisto) e che la problematica sia dovuta a un difetto di conformità e non a un danno accidentale.
Per procedere, quindi, collegati al sito ufficiale del supporto Sony e cerca informazioni utili per risolvere il problema che hai riscontrato, servendoti della barra di ricerca posta al centro della pagina.
Se non riesci a sistemare la situazione autonomamente, fai clic sulla voce Chiamaci, presente in basso, in modo tale da visualizzare il numero di contatto del centro assistenza di Sony e gli orari in cui è possibile utilizzarlo. Dopodiché contatta il numero comparso a schermo ed esponi la problematica riscontrata al consulente che ti assisterà.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.