Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale Smart TV scegliere (giugno 2023)

di , 1 Giugno 2023

Se intendi acquistare un televisore, ai giorni nostri non posso che consigliarti uno Smart TV. L’intrattenimento da salotto è sempre più legato al mondo di Internet, alle migliaia di contenuti che è possibile fruire in streaming e alle funzionalità che consentono ai nostri device portatili – ma anche ai nostri hard disk e ai nostri computer – di interagire con il grande schermo del televisore. Ed è proprio questa la definizione basilare di Smart TV, cioè un televisore capace sia di sintonizzarsi ai canali che seguiamo di solito, ma anche capace di collegarsi ad internet e ad uno store di applicazioni.

Nei primi anni di commercializzazione gli Smart TV erano apparecchi non troppo comuni, ostici da utilizzare e padroneggiare e, soprattutto, troppo costosi. Ma adesso che la riproduzione di contenuti passa sempre più dalla grande rete quasi tutti i televisori sono smart e hanno funzionalità tali da rendere la stessa Internet il cuore pulsante dell’intera esperienza multimediale. Ecco dunque che gli Smart TV da apparecchi di lusso sono diventati un bene essenziale per godersi film on-demand, per riprodurre video, foto e brani musicali conservati su altri dispositivi, e molto altro.

Ormai dai modelli con pannelli da 30″ in su ce ne sono davvero di tutti i tipi e per tutte le tasche, ma come individuare quello più adatto alle proprie esigenze? Quali sono le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione per scoprire quale Smart TV scegliere? In questa pagina ti darò una risposta proprio a queste domande, in modo che tu possa operare la tua scelta nella maniera più chiara possibile e senza dubbi. Ti spiegherò le differenze fra le varie tecnologie, e i vantaggi che alcune soluzioni vantano rispetto ad altre. Ma mettiamoci subito all’opera!

Indice

Migliori Smart TV qualità prezzo

Samsung TV UE43AU7190UXZT 43"

La Samsung TV UE43AU7190UXZT è una Smart TV da 43" della Serie AU7100, con tecnologia Crystal UHD 4K e compatibilità con Alexa. Questo modello, disponibile in elegante colore Titan Grey, offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie alla sua risoluzione 4K e alla tecnologia dello schermo LED.

Uno dei punti di forza di questa TV è la sua tecnologia dell'immagine: il processore Crystal 4K e la tecnologia Dynamic Crystal Color lavorano insieme per ottimizzare colori e contrasto, garantendo una qualità dell'immagine eccezionale. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura immagini fluide e senza sfarfallio.

Per gli appassionati di videogiochi, la Samsung TV UE43AU7190UXZT offre la funzione Motion Xcelerator Turbo, che aumenta le performance del televisore per offrire un'esperienza di gioco ancora più coinvolgente. La modalità Game Enhancer, invece, permette di godere al meglio dei tuoi videogame preferiti, ottimizzando l'immagine e riducendo i tempi di latenza.

La qualità audio non è da meno: grazie alla funzione Adaptive Sound, il suono viene ottimizzato in base a quello che stai guardando, offrendoti un audio perfetto in ogni scena.

Questa Smart TV è anche estremamente versatile: puoi utilizzarla con Alexa, Google Assistant o Bixby per controllarla tramite comandi vocali, collegarla al tuo PC in modalità wireless per lavorare o guardare contenuti direttamente sul grande schermo e accedere a numerosi servizi Internet supportati.

Infine, è importante sottolineare che la Samsung TV UE43AU7190UXZT e tutti i modelli della serie AU7190 sono già pronti per il passaggio al nuovo digitale terrestre 2.0 o DVB-T2, garantendo così una maggiore durata nel tempo e un'esperienza televisiva sempre all'avanguardia.

Samsung TV AU7190 Smart TV 43”, Crystal UHD, Wi-Fi, Titan Gray, 2021 (...
Vedi offerta su eBay

LG 32LQ63006LA 32"

La LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD è un televisore LED di ultima generazione, dotato di numerose funzionalità e caratteristiche che lo rendono ideale per chi desidera un'esperienza di visione ottimale. Grazie alla sua risoluzione Full HD, le immagini sono più dettagliate e nitide rispetto a un comune TV HD Ready da 32". Il processore α5 Gen 5 garantisce un'accurata elaborazione delle immagini e del suono, migliorando la qualità dei contenuti visualizzati.

Una delle principali caratteristiche di questo modello è la sua compatibilità con il Cloud Gaming, grazie alla presenza di Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW. Questo ti permette di giocare ai migliori titoli senza dover utilizzare una console o un PC: basta collegare un controller compatibile e sei pronto per immergerti nell'azione.

La Smart TV webOS 22 offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare, con suggerimenti personalizzati sui contenuti in base alla tua cronologia di visione. Inoltre, avrai accesso a numerose piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, Amazon Prime, DAZN e altre ancora, per guardare film, serie TV e eventi sportivi direttamente sul tuo televisore.

Per gli appassionati di sport, l'App Sports Alert consente di impostare le squadre preferite e ricevere notifiche in tempo reale sui risultati delle partite, anche mentre stai guardando altri programmi. Inoltre, la LG 32LQ63006LA è pronta per lo switch off, grazie all'integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10, compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre.

La connettività Wi-Fi e Bluetooth permette di collegare facilmente dispositivi esterni, come smartphone e tablet, per condividere contenuti o utilizzare il televisore come schermo secondario. Inoltre, questo modello è compatibile con Google Home e Alexa, consentendo di controllare il TV tramite comandi vocali.

Nella confezione troverai il televisore, un kit con due piedini per l'appoggio su superfici piane, un telecomando IR e il cavo di alimentazione. Le dimensioni del prodotto sono 8.3P x 73.6l x 43.7H cm, ideali per adattarsi a qualsiasi ambiente domestico.

TV LG 32LQ63006LA 32 " Full HD Smart HDR webOS
Vedi offerta su eBay

LG 24TQ510S-PZ 24"

Il LG HD 24TQ510S-PZ è un televisore Smart TV di dimensioni contenute, con uno schermo da 23.6 pollici, ideale per chi cerca un dispositivo compatto senza rinunciare alle funzionalità offerte dalle moderne Smart TV. La marca LG è sinonimo di qualità e affidabilità nel settore dell'elettronica, e questo modello non fa eccezione.

Il televisore supporta diversi servizi Internet come Netflix, Amazon Instant Video e YouTube, permettendoti di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti in streaming. La tecnologia dello schermo utilizzata è LED, che garantisce immagini nitide e luminose, con colori vivaci e un ottimo contrasto.

Le dimensioni del prodotto sono di 30P x 30l x 30H cm, rendendolo adatto anche a spazi ridotti come una camera da letto o una cucina. La risoluzione scanner è di 4K, assicurando un'alta qualità delle immagini visualizzate. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 240 garantisce una visione fluida e senza sfarfallio, anche durante le scene d'azione più movimentate.

Una caratteristica speciale di questo modello è la sua connettività Internet, che ti consente di navigare sul web e utilizzare le tue app preferite direttamente dal televisore. Tra i componenti inclusi nella confezione troverai un pratico holster per il telecomando, che ti permetterà di tenerlo sempre a portata di mano e in ordine.

Per quanto riguarda le connessioni, il televisore è dotato di Wi-Fi, facilitando l'accesso ai contenuti online senza la necessità di cavi aggiuntivi. Inoltre, grazie alla presenza di diverse porte HDMI e USB, potrai collegare facilmente altri dispositivi come console di gioco, lettori Blu-ray o hard disk esterni per ampliare ulteriormente le tue opzioni di intrattenimento.

LG | Monitor TV 24" 24TQ510SPZ Smart TV Wi-Fi Nero
Vedi offerta su eBay

Samsung TV UE50AU7190UXZT 50"

La Samsung TV UE50AU7190UXZT è una Smart TV da 50" della Serie AU7100, con tecnologia Crystal UHD 4K e compatibilità con Alexa. Questo modello offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie alla sua risoluzione 4K e alle sue numerose funzionalità avanzate.

Una delle caratteristiche principali di questa TV è la sua predisposizione per il nuovo digitale terrestre 2, che ti permetterà di essere sempre aggiornato con le ultime novità in termini di trasmissioni televisive. Inoltre, grazie al sistema Tizen integrato, potrai accedere facilmente a tutte le tue piattaforme di streaming preferite, come Netflix, Disney+ e DAZN, per goderti al meglio l'intrattenimento e lo sport direttamente sul tuo schermo.

La tecnologia PurColor garantisce colori più intensi, naturali e realistici, offrendoti un'esperienza visiva senza precedenti. Il processore Crystal 4K, di ultima generazione, ti permette di vedere tutti i tuoi contenuti preferiti in alta definizione, per immagini sempre nitide e dettagliate.

Un altro aspetto importante di questa Samsung TV è l'Adaptive Sound, che ottimizza il suono in base a ciò che stai guardando, offrendoti un audio perfetto in ogni scena. Gli altoparlanti integrati assicurano un'ottima qualità del suono, senza la necessità di dispositivi esterni.

Per quanto riguarda la connettività, la TV dispone di 3 porte HDMI, che ti permettono di collegare facilmente vari dispositivi, come console di gioco, lettori Blu-ray e decoder. Il consumo energetico è di 87 kilowattora, garantendo un'efficienza energetica di classe G.

Xiaomi Mi Smart TV P1 32"

Il Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici è un televisore di ultima generazione che offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie al suo design senza cornice e alla risoluzione HD. Con uno schermo da 32 pollici e una risoluzione di 720p, questo modello garantisce immagini realistiche e colori vivaci, ideali sia per la camera da letto che per l'ufficio domestico.

La tecnologia dello schermo LED e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz contribuiscono a rendere fluida e piacevole la visione dei contenuti. Il triplo sintonizzatore HD per DVB-S2, DVB-C e DVB-T2 con HEVC permette di ricevere segnali televisivi in alta definizione da diverse fonti.

Il sistema operativo Android TV 9.0 con Google Assistant e accesso a Google Play Store consente di personalizzare l'esperienza di intrattenimento, accedendo a oltre 400.000 film e serie e scaricando più di 7.000 app. Tra i servizi di streaming supportati troviamo Prime Video, Netflix, YouTube e Chromcast, con le relative app preinstallate sul dispositivo.

Per quanto riguarda la connettività, il Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici dispone di 3 porte HDMI, 2 porte USB 2.0, ingresso AV, Ethernet LAN, WLAN, uscita cuffie, CI e slot. Questa ampia gamma di opzioni permette di collegare facilmente vari dispositivi esterni, come console di gioco, lettori Blu-ray e decoder.

Il telecomando Bluetooth a 360° incluso nella confezione offre un controllo preciso e comodo del televisore da qualsiasi direzione. Grazie ai tasti dedicati, è possibile accedere rapidamente a Netflix e Prime Video per godersi i propri contenuti preferiti.

Una caratteristica interessante di questo modello è il supporto Miracast, che consente di riprodurre in streaming video, musica e giochi dai dispositivi compatibili con facilità. Inoltre, funzioni come sottotitoli, teletext, regolazione luce ambiente, modifica canale, Parent Control e Timer sonno rendono ancora più completa l'esperienza d'uso.

Smart TV 32" Pollici Xiaomi L32M6-6A HD Ready Televisore LED Android T...
Vedi offerta su eBay

Hisense 40A4FG 40"

Il Hisense 40" LED Full HD 40A4FG è un televisore di alta qualità che offre un'esperienza visiva eccellente grazie alla sua risoluzione Full HD di 1080p e alla tecnologia dello schermo LED. Con una dimensione dello schermo di 40 pollici, questo TV si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, offrendo immagini nitide e dettagliate.

Una delle caratteristiche principali di questo televisore è la sua funzionalità Smart TV VIDAA 4.2, che consente di accedere facilmente a una vasta gamma di servizi Internet come Netflix, Amazon Prime Video, RaiPlay e YouTube. Inoltre, il TV è dotato di controlli vocali Alexa integrati, permettendoti di utilizzare comandi vocali per cercare contenuti, regolare il volume e molto altro ancora.

L'audio del Hisense 40A4FG è potenziato da un sistema Audio 14W 2 DTS Virtual-X, che offre un suono chiaro e coinvolgente per migliorare ulteriormente la tua esperienza di visione. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantisce immagini fluide e senza sfarfallio, ideale per guardare film e programmi TV ad alta velocità.

Questo modello è dotato di un sintonizzatore Digitale Terrestre T2 Satellitare S2 HEVC 10, compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022 e certificato lativù. Ciò significa che sarai in grado di ricevere tutti i canali digitali terrestri e satellitari senza la necessità di un decoder esterno.

La connettività del Hisense 40" LED Full HD 40A4FG è garantita dalla presenza di porte USB, che ti permettono di collegare dispositivi esterni come chiavette USB o hard disk per la riproduzione di contenuti multimediali. L'alimentazione del televisore avviene tramite cavo elettrico, assicurando una facile installazione e un funzionamento affidabile.

Il telecomando incluso offre un accesso diretto a 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay, rendendo ancora più semplice e veloce la navigazione tra le varie piattaforme di streaming. Le dimensioni del prodotto sono 18.2P x 89.3l x 55.9H cm, il che lo rende adatto a qualsiasi spazio abitativo.

Samsung UE55AU7190UXZT 55"

La Samsung TV UE55AU7190UXZT è una Smart TV da 55" della Serie AU7100, con tecnologia Crystal UHD 4K e compatibilità con Alexa. Questo modello si distingue per le sue prestazioni eccezionali e la qualità dell'immagine, grazie alla tecnologia Dynamic Crystal Color e al processore Crystal 4K, che ottimizzano colori e contrasto per offrire un'esperienza visiva davvero coinvolgente.

Una delle caratteristiche principali di questa TV è la funzione Motion Xcelerator Turbo, pensata per gli appassionati di videogiochi. Con questa tecnologia, il televisore aumenta le performance per fornire un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Inoltre, la modalità Game Enhancer migliora ulteriormente l'esperienza di gioco, garantendo immagini nitide e dettagliate.

Per quanto riguarda l'audio, la Samsung TV UE55AU7190UXZT è dotata della funzione Adaptive Sound, che ottimizza il suono in base a ciò che stai guardando, offrendo un audio perfetto in ogni scena. Questa funzione garantisce un'esperienza sonora coinvolgente e realistica, sia che tu stia guardando un film d'azione o una partita di calcio.

La compatibilità con Alexa, Google Assistant e Bixby rende questa Smart TV ancora più versatile e facile da utilizzare. Puoi controllare facilmente la tua TV con la tua voce, senza dover utilizzare il telecomando. Inoltre, grazie alla modalità wireless, è possibile collegare il tuo PC alla TV e goderti i tuoi contenuti preferiti sul grande schermo.

Un altro aspetto importante da considerare è che questa TV Samsung e tutti i modelli della serie AU7190 sono già pronti per il passaggio al nuovo digitale terrestre 2.0 o DVB-T2. Questo significa che potrai continuare a goderti i tuoi programmi preferiti anche dopo l'aggiornamento del sistema di trasmissione televisiva.

Samsung UE65AU7190UXZT 65"

La Samsung TV UE65AU7190UXZT è una Smart TV da 65" della Serie AU7100, che offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie alla sua risoluzione Crystal UHD 4K. Questo modello è compatibile con Alexa e presenta un design elegante in Titan Grey.

Una delle caratteristiche principali di questa TV è la sua tecnologia dell'immagine, che include il Dynamic Crystal Color e il processore Crystal 4K. Queste tecnologie ottimizzano i colori e il contrasto per offrire un'immagine eccezionale e dettagliata. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantisce una visione fluida e senza sfarfallio.

Per gli appassionati di videogiochi, la Samsung TV UE65AU7190UXZT offre la funzione Motion Xcelerator Turbo, che migliora le performance del televisore durante il gioco, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente e realistica.

Il design AirSlim di questo modello lo rende particolarmente sottile ed elegante, permettendoti di posizionarlo facilmente in qualsiasi ambiente della casa. Le dimensioni del prodotto sono 28.2P x 144.9l x 90.7H cm, ideali per chi cerca un grande schermo senza rinunciare allo stile.

La qualità del suono è altrettanto importante quanto quella dell'immagine, e la Samsung TV UE65AU7190UXZT non delude in questo aspetto. Grazie alla tecnologia Q-Symphony, il suono è immersivo e avvolgente. Per un'esperienza ancora più coinvolgente, è possibile abbinare la TV a una Soundbar Samsung.

Infine, è importante sottolineare che questo modello e tutti i TV della serie AU7190 sono già pronti per il passaggio al nuovo digitale terrestre 2.0 o DVB-T2, garantendo così una lunga durata nel tempo e un facile adattamento alle nuove tecnologie.

Hisense 32A4FG

La Hisense 32" LED HD Ready 32A4FG è una Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza di visione ottimale grazie alla sua risoluzione HD Ready di 1366 x 768 pixel. Questo televisore, con uno schermo da 32 pollici e tecnologia LED, garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per godersi al meglio i propri contenuti preferiti.

La Smart TV VIDAA 4.2 integrata permette di accedere facilmente a numerosi servizi Internet come Netflix, Amazon Prime Video, RaiPlay e YouTube. Inoltre, grazie ai controlli vocali Alexa, è possibile gestire la TV semplicemente utilizzando la propria voce, rendendo l'esperienza ancora più comoda e intuitiva.

L'audio della Hisense 32A4FG è garantito da un sistema 2.0 da 12W, che assicura un suono chiaro e potente, arricchito dalla tecnologia DTS Virtual-X per un'esperienza audio coinvolgente.

Questa TV è dotata di un sintonizzatore DVB-T2/S2 HEVC 10, compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022 e certificato lativù, per essere sempre aggiornati con le ultime novità in termini di trasmissioni televisive.

Il design del prodotto è elegante e moderno, con dimensioni di 71.7 x 16 x 46.9 cm e un peso di 3.9 Kg. La confezione include il telecomando, il televisore e il cavo di alimentazione. Inoltre, la TV è alimentata tramite cavo elettrico e necessita di 2 pile AAA (incluse) per il funzionamento del telecomando.

La connettività della Hisense 32A4FG è garantita dalla presenza di porte USB, che permettono di collegare dispositivi esterni come chiavette o hard disk per la riproduzione di contenuti multimediali.

Hisense 32" LED HD Ready 2022 32A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 12...
Vedi offerta su eBay

Hisense 50E78HQ

Il Hisense 50" QLED UHD 50E78HQ è uno Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla sua tecnologia QLED e alla risoluzione 4K. Con un design slim e un pannello VA, questo televisore garantisce immagini nitide e dettagliate, con colori vivaci e contrasti profondi.

Uno dei punti di forza di questo prodotto è il sistema operativo Smart VIDAA 5.0, che permette di accedere facilmente a una vasta gamma di servizi Internet come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, RaiPlay e YouTube. Inoltre, grazie ai controlli vocali Alexa e Google Assistant integrati, potrai gestire le funzioni del televisore semplicemente utilizzando la tua voce.

Il Hisense 50E78HQ è dotato di un sintonizzatore digitale terrestre T2 e satellitare S2 HEVC 10, compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022 e certificato lativù 4K. Inoltre, dispone di connessioni HDMI 2.1 4K che supportano funzioni gaming come ALLM, VRR 4K 48-60Hz e audio eARC.

L'audio da 14W DTS Virtual:X garantisce un suono coinvolgente e di alta qualità, mentre il supporto Bluetooth ti consente di collegare dispositivi esterni senza l'utilizzo di cavi. Il telecomando incluso offre accesso diretto a 9 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay, rendendo ancora più semplice e veloce la navigazione tra le varie opzioni.


Cosa è uno Smart TV

La definizione di Smart TV è semplicissima: si tratta di un apparecchio che fa parte della grande categoria dell’elettronica di consumo, e che serve a fruire di contenuti multimediali audio-video (quindi film, serie TV, video musicali o anche semplice musica) anche – e non solo – attraverso una connessione ad internet. È un televisore che può accedere ai vari protocolli di rete, si può collegare a tutti i dispositivi compatibili presenti nel network domestico, come anche il personal computer, e può riprodurre tutti i contenuti supportati presenti nello stesso. La caratteristica principale offerta da internet è comunque la possibilità di accedere a servizi online, come ad esempio YouTube, Netflix o altri servizi per la riproduzione di video on-demand. Alcuni modelli integrano addirittura un Browser Web per la navigazione su pagine Web, altri funzionalità di gaming.

Di solito i più moderni televisori vengono offerti con le funzionalità “smart” integrate, tuttavia quasi tutti i televisori, anche i più vecchi a tubo catodico, possono essere trasformati in Smart TV attraverso piccoli dispositivi da collegare alle varie porte. Se hai cambiato idea e hai voglia di trasformare un vecchio televisore in Smart TV ti consiglio di leggere la mia guida su come trasformare TV in Smart TV.

Tipi di pannelli

Quale Smart TV scegliere

Come avviene su un televisore tradizionale la qualità visiva di uno Smart TV è legata alle tecnologie utilizzate all’interno del pannello. Di seguito ti propongo alcune definizioni, vantaggi e svantaggi dei vari pannelli che puoi trovare oggi in commercio.

  • LCD –  la tecnologia nativa dei televisori più diffusi al momento (quelli LED). Questa assicura un ottimo compromesso fra resa dei colori, risparmio energetico, spessore ridotto dello schermo e prezzo accessibile. A differenza dei LED, questi televisori usano delle lampade a fluorescenza per la retroilluminazione dello schermo, fattore che ne aumenta lo spessore e il consumo energetico. Se ne trovano pochi in commercio, anche perché sono stati resi quasi obsoleti dai televisori a LED.
  • LED – la maggior parte degli Smart TV in commercio adotta questa tecnologia e le sue evoluzioni (OLED e QLED). I televisori LED sono basati fondamentalmente sulla stessa tecnologia di quelli a LCD ma si differenziano da questi ultimi perché usano appunto dei LED (Light Emitting Diode) per la retroilluminazione dello schermo. I LED sono formati da piccoli diodi, ovvero fonti di luce, che cambiano colore e intensità e vengono riposizionati sullo schermo a seconda dell’immagine che si vuole ottenere.
  • QLED – evoluzione diretta dei LED sono i pannelli QLED o Quantum Dots, dotati di una tecnologia per la retroilluminazione più raffinata che consente un rapporto di contrasto e una saturazione superiori rispetto ai tradizionali LED. I Quantum Dots sono in grado di generare oltre un miliardo di colori, restituendo immagini estremamente definite. Tuttavia, risultano ancora abbastanza costosi.
  • OLED –  gli OLED sono quelli che potremo definire come i pannelli più avanzati in circolazione perché sfruttano un diodo organico. Quest’ultimo non ha bisogno di retroilluminazione ed è capace di accendersi e spegnersi da solo con una qualità dell’immagine di molto superiore ai LED. Questo perché spegnendosi, il diodo può offrire dei neri assoluti e reali, senza bisogno di simulare il colore nero. Inoltre lo spegnimento dei diodi permette un ulteriore risparmio energetico. Naturalmente questi televisori sono i più rari e costosi in commercio.
  • Plasma – sul mercato è ancora possibile trovare qualche vecchio Smart TV al Plasma anche se è quasi inutile parlare. Tralasciando l’ottima resa dei colori, presentano solo svantaggi rispetto ai TV LCD/LED/OLED/QLED: sono molto spessi, si esauriscono dopo un determinato lasso di tempo, scaldano molto e spesso soffrono del fastidiosissimo effetto ghosting.
  • Display curvo – molti produttori, fra cui Samsung ed LG, stanno immettendo sul mercato dei televisori con display curvo. Servono davvero? La risposta, anche in questo caso, non può essere univoca. I televisori curvi donano un maggior coinvolgimento allo spettatore (ammesso che questo si trovi di fronte allo schermo, ai lati la visibilità è ridotta rispetto ai TV piatti tradizionali) ma i loro effetti benefici si possono apprezzare solo acquistando televisori molto grandi (diciamo da 50” in su) e posizionandosi a una certa distanza dallo schermo (quindi serve una stanza molto grande). I prezzi, poi, sono ancora piuttosto altini.

Caratteristiche tecniche

Anche le caratteristiche tecniche stabiliscono principalmente la qualità dell’immagine che devi aspettarti da un pannello. In questa categoria rientrano tutte le considerazioni che si possono svolgere sulla risoluzione (ti serve davvero una risoluzione elevatissima?) e sulle varie tecnologie adottate dai vari produttori all’interno dei pannelli e dell’elettronica del televisore.

  • Risoluzione – i televisori possono essere HD Ready (con una risoluzione di 1280 x 720 pixel), Full HD (con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel), UltraHD 4K (con una risoluzione di 3840 x 2160 pixel), oppure infine Ultra HD 8K (7680×4320). Quasi inutile dire che a una maggiore risoluzione equivale una qualità maggiore delle immagini su schermo, ma bisogna fare anche altre valutazioni. I televisori 4K garantiscono una risoluzione molto elevata e definita anche per i modelli dalla diagonale più elevata. Inoltre, negli ultimi tempi sono parecchi i contenuti compatibili con questa risoluzione. Le console di ultima generazione lo supportano, così come parecchi dei contenuti più moderni degli abbonamenti streaming premium, come ad esempio Netflix. Al momento è saggio investire su un TV Ultra HD 4K che assicura un eccellente bilanciamento fra qualità e prezzo, soprattutto se hai una console di ultima generazione o vuoi godere dei vantaggi offerti dall’Ultra HD non è più una follia spendere qualcosina di più per un pannello a più alta risoluzione. I televisori Full HD rimangono ancora un’ottima soluzione per chi vuole spendere poco, visto che stiamo parlando comunque di una risoluzione abbastanza elevata. Diverso il discorso per i TV HD Ready, che sono tecnologicamente superati. Meglio lasciarli perdere, anche perché ormai i loro prezzi non sono così tanto inferiori rispetto a quelli dei televisori Full HD. Ci sono, infine, i più moderni TV Ultra HD 8K: non sono tantissimi, anzi al momento possiamo contare un paio di prodotti presenti sul mercato, ma rappresentano il futuro. Ad oggi non ti consiglio di investire su un TV del genere: costano tantissimo e non offrono grandi vantaggi, visto che i contenuti che supportano questa risoluzione sono davvero pochi. I TV 8K usano algoritmi di Intelligenza Artificiale per portare i contenuti dalle risoluzione inferiori alla 8K, ma i risultati non possono logicamente essere come quelli ottenibili con un contenuto 8K nativo.
  • HDR – alcuni televisori top di gamma supportano la tecnologia HDR (High Dynamic Range), la quale consente di avere su schermo tutte quelle sfumature di ombre, luci e colori che normalmente i televisori non riescono a farci vedere. Per qualcuno si tratta di una delle più grandi innovazioni dopo l’introduzione dell’alta definizione, ma per il momento si paga cara. Allo stato attuale, infatti, a supportare l’HDR sono solo alcuni modelli di TV di fascia alta.
  • Supporto 3D – si tratta di una tecnologia ormai obsoleta, un po’ come il plasma. In passato consentiva di ottenere una profondità maggiore per le immagini riprodotte, ma solo con contenuti compatibili e solo se si indossavano degli occhiali dedicati. I produttori hanno smesso di proporre sul mercato televisori con supporto al 3D perché le vendite non erano soddisfacenti, così come i risultati finali non da strapparsi i capelli.
  • Refresh rate – è il termine tecnico con il quale si indica la frequenza di aggiornamento delle immagini su schermo. Viene espresso in Hz e i suoi valori standard sono di 50Hz, 100Hz e 200Hz (che diventano 60Hz, 120Hz e 240Hz nel mercato nordamericano). Alcuni produttori di TV indicano refresh rate più alti (es. 400Hz, 800Hz o 1000Hz) per sottolineare l’adozione di tecnologie che rendono più “fluide” le sequenze su schermo.
  • Processore – valuta con attenzione la potenza del processore e le altre caratteristiche hardware del televisore. Influiscono sulla velocità con cui vengono eseguite le applicazioni.

Altre caratteristiche

Quale Smart TV scegliere

Qui di seguito riporto altre caratteristiche da considerare nella scelta dello smart TV che non rientrano nelle due categorie segnalate qui sopra. Sono anch’esse indispensabili se non vuoi prendere cantonate durante l’acquisto.

  • Supporto Wi-Fi – gli Smart TV si connettono tutti a Internet, ma non tutti sono dotati del supporto per le reti wireless. Alcuni televisori si possono connettere a Internet solo mediante un cavo Ethernet, il quale va collegato a un router ADSL/fibra, a un ripetitore di segnale Wi-Fi o a un adattatore Powerline. Se la stanza in cui desideri installare il tuo nuovo Smart TV non si trova vicino al router, acquista uno Smart TV con supporto wireless oppure ricorri a dispositivi come i ripetitori Wi-Fi o gli adattatori Powerline che permettono di arginare il problema in maniera brillante.
  • Supporto alle tecnologie di streaming e mirroring – Gli Smart TV Wi-Fi possono essere compatibili anche con tecnologie come Google Cast, Miracast e DLNA, grazie alle quali è possibile trasmettere contenuti audio/video al televisore in modalità wireless. Se sei interessato a questo tipo di funzioni, assicurati di acquistare un TV adeguato alle tue esigenze. Per maggiori info a riguardo consulta il mio tutorial su come collegare il cellulare alla TV in cui ti ho parlato in maniera approfondita di tutte le tecnologie citate in precedenza (sono le stesse supportate anche dagli Smart TV).
  • Ingressi – quanti decoder, set-top box, hard disk e dongle HDMI intendi collegare al tuo televisore? Tanti, scommetto. E allora assicurati che il tuo prossimo Smart TV abbia un gran numero di ingressi HDMI e USB. Se intendi utilizzare impianti audio esterni o dei sintoamplificatori verifica anche la presenza di un’uscita audio ottica, che potrebbe tornarti utile. In assenza di un’uscita audio ottica potrai collegare il tuo televisore a degli impianti audio solo tramite HDMI o jack per le cuffie.
  • Standard TV supportati – nelle schede tecniche dei televisori troverai sigle come DVB-T, DVB-T2, DVB-S e DVB-S2 che stanno ad indicare gli standard di trasmissione supportati dal dispositivo. DVB-T è il vecchio standard per il digitale, mentre DVB-T2 è lo standard attuale. DVB-S e DVB-S2 sono gli standard delle trasmissioni satellitari, quindi se un televisore li supporta significa che è in grado di captare i canali satellitari in chiaro senza bisogno di un decoder. Io ti consiglio di acquistare uno Smart TV che supporti almeno il DVB-T2.
  • Common interface Plus (CI+) – è lo slot all’interno del quale si inserisce la CAM per leggere le smart card della pay TV digitale terrestre. Dovrebbe essere presente sulla stragrande maggioranza dei TV in commercio (anche se la CAM va acquistata a parte), ma sempre meglio controllare per evitare spiacevoli sorprese.

Sistema operativo

Quale Smart TV scegliere

Gli Smart TV non si distinguono solo per la loro grandezza o per il tipo di hardware dal quale sono composti, ma anche per il software che li anima: il sistema operativo. Ecco una carrellata dei principali sistemi operativi presenti attualmente nel mercato Smart TV e i loro principali pregi e difetti.

  • Android TV – è la versione “casalinga” di Android, la quale offre libero accesso a tutti i contenuti del Play Store e permette di comandare il televisore dallo smartphone o dal tablet. Ha una dotazione di app davvero sterminata e un’interfaccia utente molto intuitiva. Possiamo dire che si tratta del sistema operativo con le maggiori potenzialità, ma per il momento solo Sony, Sharp e Philips hanno deciso di adottarlo.
  • Tizen OS/Smart Hub – Samsung è l’azienda leader nella produzione di Smart TV e il suo sistema operativo (Smart Hub sui vecchi modelli e Tizen sui nuovi) può vantare una vastissima gamma di applicazioni disponibili. Probabilmente è meno completo di Android, ma la sua ampia diffusione fa sì che non si senta la mancanza di nessuna applicazione importante. Poi viene continuamente aggiornato con l’introduzione di tante funzioni interessanti.
  • FirefoxOS – è il sistema operativo dei televisori Panasonic. Dispone di un browser per navigare in Internet (ovviamente basato su Mozilla Firefox) e di un’interfaccia molto colorata e intuitiva. Le applicazioni di rilievo non mancano, anche se Android e Tizen offrono qualcosa in più.
  • WebOS – anche WebOS, il sistema operativo di casa LG, può contare su un buon numero di app. È molto veloce ma forse la sua interfaccia è un tantino più macchinosa rispetto a quella delle piattaforme concorrenti.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.