Come contattare PSN
Hai riscontrato un problema che ti impedisce di usare la tua PlayStation e la situazione ti preoccupa abbastanza. Per tale ragione, hai deciso di contattare l’assistenza di Sony e scoprire come comportarti. Nonostante tutti i tentativi fatti, però, non hai ancora trovato un numero da chiamare o un indirizzo email al quale scrivere.
Le cose stanno in questo modo? Allora non preoccuparti: se vuoi, posso aiutarti io a raggiungere il tuo intento. Continuando nella lettura di questa guida, infatti, ti mostrerò come contattare PSN utilizzando tutti i canali messi a disposizione da Sony per la risoluzione dei problemi relativi a tutte le console PlayStation, dal modulo di richiesta di supporto da compilare e spedire online al numero dell’assistenza clienti.
Come dici? È proprio quello che cercavi? Allora proporrei di non perdere altro tempo in chiacchiere e di procedere dritti verso la risoluzione – spero! – del problema che affligge la tua console. Mettiti, quindi, bello comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere e applicare quanto sto per dirti. Detto questo, non mi resta che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come contattare PlayStation
Vuoi sapere come contattare supporto PlayStation? Allora, come ti ho accennato in precedenza, ti sarà utile sapere che le modalità per rivolgersi alla divisione PlayStation di Sony dedicata alla risoluzione dei problemi, sono diverse: nel momento in cui scrivo sono disponibili un modulo di contatto via email e un numero di telefono dedicato al supporto.
Sul sito ufficiale di PlayStation, però, è presente una sezione Supporto ricca di guide dedicate alla risoluzione dei problemi più comuni che possono affliggere le console della famiglia PlayStation, sia in ambito hardware che relativi ad altri aspetti, come abbonamenti, resi, malfunzionamenti dei servizi online e via discorrendo.
Prima di scoprire come contattare servizio clienti PSN, quindi, è necessario passare attraverso i vari tutorial che Sony mette a disposizione per far sì che gli utenti possano risolvere i problemi in autonomia senza l’intervento di esperti (con un risparmio di tempo e risorse per entrambe le parti).
Nel malaugurato caso in cui neanche le guide e i suggerimenti del sito Sony fossero sufficienti, è possibile contattare assistenza PSN seguendo le modalità alle quali accennavo prima e che ti illustrerò con dovizia di particolari nei capitolo successivi. Puoi agire sia da PC che da smartphone e tablet.
Come contattare PSN da PC
Vuoi scoprire come contattare PSN da PC? Ora ti spiego tutto. Come prima cosa, collegati alla pagina ufficiale di PlayStation dedica all’assistenza e, nell’apposito campo di testo all’interno del riquadro grigio, digita il problema o la domanda alla quale vuoi trovare risposta, poi premi il tasto Invio della tastiera, per avviare la ricerca.
In alternativa, premi sui riquadri sotto la voce …o scegli una di queste opzioni per selezionare il dispositivo sul quale desideri ricevere assistenza, come ad esempio PlayStation 4, PC/MAC e mobile, PlayStation Classic, oppure per accedere alla sezione Codici errore, dove è presente l’elenco di tutti i codici errore con i relativi significativi.
Una volta posta la domanda o selezionato il dispositivo, segui la procedura guidata su schermo, consultando gli articoli e le guide, poi rispondi ai quesiti che ti vengono posti e prova a seguire le procedure risolutive indicate a schermo.
Le modalità di contatto, infatti, dipendono dal tipo di problema: in alcuni casi, ponendo la domanda o selezionando le varie voci proposte in successione, se non riesci a risolvere il problema da solo, verrai condotto al supporto telefonico e visualizzerai un piccolo box con scritto Chiamaci (ma di questo te ne parlerò meglio nel capitolo successivo). Altre volte, invece, verrà reputato migliore il contatto via email e potrai accedere al modulo dedicato.
Il modulo per inviare un messaggio di posta elettronica è raggiungibile anche direttamente presso questa pagina. Per avvalertene, seleziona un argomento premendo sulla barra e scegli una delle opzioni tra quelle presenti nel menu che si è aperto.
Dopodiché, compila i campi sottostanti le voci Nome (inserendo anche il cognome) e Indirizzo e-mail di contatto, quindi procedi con l’inserimento di tutti i dati obbligatori che ti vengono richiesti (diversi in base al tipo di problema) e decidi se aggiungere anche quelli facoltativi.
Una volta fatto ciò digita, nell’apposito campo di testo, la tua domanda o il problema che hai riscontrato (cercando di essere più dettagliato ed esaustivo possibile) e, se necessario, carica una foto, premendo sull’apposito pulsante. Per concludere l’operazione, poi, clicca sul tasto Invia. Entro tempi ragionevoli, sarai ricontattato dal supporto PlayStation.
Il consiglio che voglio fornirti, prima di scegliere l’una o l’altra modalità, è di seguire l’intera procedura e vedere quale metodo di contatto ti viene offerto in base al tuo specifico problema (dopo aver consultato interamente tutte le possibili soluzioni offerte dal sito). Può succedere, infatti, che se desideri contattare l’assistenza per un prodotto, come una console che non funziona o un gioco, ti venga proposto direttamente il modulo di reso o la procedura guidata per il ritiro. Quindi, per andare sul sicuro, consulta il sito e poi procedi contattando l’assistenza clienti.
Tieni presente, inoltre, che collegandoti sul sito ufficiale di PlayStation e cliccando sulla voce Supporto, in alto, puoi scegliere di utilizzare diversi strumenti come Fix & Connect (per risolvere i problemi di connessione di PS4), Fix & Replace (per riparare il sistema PlayStation o predisporre un reso) o accedere alla chat bot dedicata alla reimpostazione della password dell’account PSN.
Un’ultima modalità di contatto, esclusivamente in lingua inglese, consiste nell’inviare un messaggio diretto al profilo Twitter @AskPlayStation. Per farlo, recati sul suddetto account, premi sul pulsante Messaggio (rappresentato da una busta), digita il messaggio di tuo interesse e premi sull’icona dell’aeroplanino di carta, per inviarlo. Il servizio è disponibile tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 19.00.
Come contattare PSN da telefono
Per contattare PSN da telefono, puoi chiamare il numero 02.36009081 e parlare direttamente con un addetto all’assistenza. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e, una volta avviata la telefonata, non devi far altro che seguire le indicazioni della voce guida.
Nel momento in cui scrivo (le combinazioni sono soggette a frequenti variazioni) i tasti da premere sono i seguenti: 1 per ottenere assistenza per PlayStation Network e 2 per l’assistenza relativa a sistemi e accessori. Dopo aver scelto l’opzione, ti verrà chiesto se desideri acconsentire alla registrazione della telefonata e potrai premere sul tasto 1 per rispondere affermativamente o sul tasto 2 per negare il consenso. Una volta fatto ciò, verrai messo in contatto con un addetto all’assistenza che potrà rispondere alle tue richieste e aiutarti a risolvere il problema.
Il consiglio fornito dal sito ufficiale, in caso di chiamata al supporto telefonico, inoltre, è di munirsi dei dati dell’account PSN o del numero di serie della console. Quindi tieni questi dati a portata di mano durante la telefonata, perché potrebbero servirti.
Se utilizzi PlayStation App, l’app per dispositivi mobili di PlayStation, disponibile per Android su Play Store e store alternativi e per iOS/iPadOS su App Store, invece, puoi avvalerti di procedure molto simili a quelle descritte in precedenza per PC.
Avvia dunque l’app PlayStation, facendo tap sulla relativa icona presente all’interno della Home screen o del drawer del tuo dispositivo, e premi sul logo di PlayStation (il cerchio blu, in basso al centro). A questo punto, nel menu che si è aperto, premi sull’icona Assistenza (il punto di domanda cerchiato di bianco) e attendi qualche secondo che si apra la pagina del browser dedicata all’assistenza del sito ufficiale di PlayStation.
Dopodiché, scegli se consultare la sezione Articoli di supporto, utilizzare gli strumenti Fix & Connect e Fix & Replace, controllare lo stato del reso o consultare l’elenco dei codici di errore. Una volta seguite tutte le procedure, verrai condotto ai box relativi ai metodi di contatto, che potrai utilizzare per parlare con un addetto dell’assistenza, chiamando il supporto telefonico o inviando un’email, come ti ho indicato in precedenza.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.