Come emulare giochi PS2 su PC
La tua vecchia PlayStation 2 fa le bizze? Non riesce più a leggere alcuni giochi e si blocca di continuo? Deve essere davvero spiacevole, soprattutto per te che hai ancora molti titoli a cui vorresti giocare ma la console ti impedisce di farlo.
Che ne dici se rimediamo alla situazione vedendo insieme come emulare giochi PS2 su PC? Se hai un computer abbastanza potente, puoi riuscire a colmare la mancanza della tua PS2 riproducendo i giochi direttamente sul tuo PC. Basta installare un semplice programma gratuito. Non ci credi? Allora prova tu stesso, trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
I requisiti consigliati per l’esecuzione dei titoli per PlayStation 2 sono i seguenti: 2GB di RAM, un processore abbastanza potente (Intel Core 2 Duo a 3.2 GHz o superiori, Intel i3/i5/i7 a 2,8 GHz o superiori o AMD Phenom II a 3,2 GHz o superiori) e una scheda grafica con supporto a Pixel Shader model 2.0. Una volta verificati tali requisiti, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui le indicazioni che sto per darti.
Emulatore PS2 per PC
Il miglior emulatore per PlayStation 2 disponibile attualmente su Windows è PCSX2, che è completamente gratuito e molto facile da usare (sebbene necessiti di una configurazione iniziale un po’ noiosa). Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca prima sulla voce Windows e poi sul pulsante Download collocato sotto la dicitura PCSX2 xx Standalone Installer – Version: xx.
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (pcsx2-xx-setup.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su Next e Install. A questo punto, se necessario, metti la spunta sull’opzione I agree to the license terms and conditions, clicca su Install e aspetta qualche minuto affinché vengano scaricati ed installati i componenti di DirectX necessari a far funzionare l’emulatore sul tuo PC.
Al termine dell’operazione, fai click sul pulsante Close per terminare la procedura d’installazione di PCSX 2. Mi raccomando, non avviare l’emulatore in quanto mancano ancora alcuni componenti fondamentali per il suo funzionamento.
I componenti fondamentali a cui mi riferisco sono i BIOS della PS2, senza i quali non è possibile far funzionare PCSX2. Devo avvertirti, però: si tratta di materiale coperto da copyright e, come tale, non potrebbe essere scaricabile liberamente da Internet. Il download diventa “tollerato” solo quando sei in possesso di una vera PS2.
Dunque, se hai acquistato regolarmente una PlayStation 2, cerca il pacchetto PS2 Bios package contenente i file rom1, rom2 ed erom sulla rete BitTorrent (oppure su siti come Emuparadise) ed estrai i file scaricati nella cartella Documenti\PCSX2\bios del tuo PC.
Ora puoi finalmente avviare PCSX2 ed eseguire la procedura di configurazione iniziale del programma. Non preoccuparti, sembra una cosa complicata ma in realtà è un vero gioco da ragazzi. Innanzitutto, accertati che ci sia selezionato l’italiano nel menu per la scelta della lingua (opzione System default) e clicca sul pulsante Avanti.
Successivamente, clicca sul menu a tendina GS e selezionare da quest’ultimo il tipo di modalità grafica più adatto alla scheda grafica del tuo computer (es. se hai una scheda che supporta il SSE 4.1 devi selezionare la voce GSdx 0 (MSVC 18.00, SSE41)). Se non sai quali sono le caratteristiche tecniche della scheda grafica presente sul tuo PC, scarica il programma gratuito CPU-Z e controlla la voce Instrunctions nella finestra principale di quest’ultimo.
Inoltre, puoi regolare risoluzione da usare per i giochi ed altre caratteristiche grafiche dell’emulatore cliccando sul pulsante Configura collocato accanto al menu a tendina GS. Se hai un PC abbastanza potente le impostazioni predefinite dovrebbero andare bene.
Ci siamo quasi! Clicca sul pulsante Avanti per proseguire nella procedura di configurazione iniziale di PCSX2, seleziona il firmware europeo più recente (Europe v2.00) e fai click su Fine per avviare la finestra principale dell’emulatore.
Adesso potresti anche iniziare ad emulare giochi PS2 su PC, ma prima di fare ciò ti consiglio di collegare un joypad con stick analogici al computer e configurarlo per usarlo con PCSX2. Seleziona quindi la voce Controller (PAD) > Impostazioni plugin dal menu Configurazione del programma e, nella finestra che si apre, seleziona la scheda Pad1. A questo punto, premi uno ad uno i pulsanti corrispondenti ai tasti del joypad della PS2 e premi sul joypad del PC i tasti da associare a questi ultimi.
Ad operazione completata, puoi finalmente iniziare a giocare scegliendo se avviare i giochi PS2 da un vero DVD oppure da un file immagine in formato ISO (mi raccomando, non scaricarli da Internet se non ne possiedi una copia originale, è illegale!). Nel primo caso, non devi far altro che inserire il dischetto del gioco nel PC, selezionare la voce Plugin dal menu CDVD e avviare la tua partita selezionando la voce Avvia CDVD (completo) dal menu Sistema (se compaiono degli avvisi, rispondi sempre in maniera affermativa). Nel secondo caso, devi selezionare la voce ISO dal menu CDVD, dopodiché devi andare su CDVD > Selettore ISO > Sfoglia, devi selezionare il file immagine del gioco da avviare e devi cliccare sulla voce Avvia CDVD (completo) nel menu Sistema.
Una volta partito il gioco, se vuoi, puoi anche visualizzarlo a tutto schermo facendo doppio click sulla finestra in cui viene eseguito. All’occorrenza, puoi inoltre regolare le impostazioni audio e video dell’emulatore selezionando la voce Impostazioni plugin dai menu Configurazione > Audio e Configurazione > Video. Buon divertimento!
Emulatore PS2 per Mac
PCSX è disponibile anche per Mac ma, purtroppo, il suo sviluppo per la piattaforma di casa Apple è stato interrotto, Questo significa che ormai risulta obsoleto e malfunzionante. Se vuoi emulare i giochi per PS2 su macOS devi ricorrere a delle soluzioni alternative.
La soluzione alternativa che ti consiglio di adottare è Play, un emulatore per PlayStation 2 molto giovane e leggero che è pienamente compatibile con macOS e non richiede configurazioni complicate per essere utilizzato. Ha ancora qualche mancanza e qualche bug dovuto alla giovane età, ma il suo sviluppo procede ottimamente e quindi in futuro funzionerà sicuramente meglio.
Per scaricare Play sul tuo Mac, collegati al sito ufficiale dell’emulatore e clicca prima sulla voce Weekly Builds (for Windows, OSX, Android and iOS) e poi sul collegamento relativo al pacchetto dmg più recente.
A download completato, apri il pacchetto dmg che contiene Play e trascina l’icona dell’emulatore nella cartella Applicazioni di macOS. Dopodiché avvia il programma (facendo click destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu che compare) e recati nel menu File > Boot Disk Image per caricare il file ISO del gioco che intendi riprodurre.
Tutto qui! Non sono necessarie ulteriori configurazioni. Purtroppo manca la possibilità di personalizzare i controlli e ci sono dei bug grafici che saltano fuori qua e là durante il gameplay, ma come detto si tratta di un progetto in fase iniziale, quindi bisogna avere un po’ di pazienza.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.