Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori controller PC: guida all’acquisto

di

Il mondo del gaming su PC è da sempre associato a mouse e tastiera. Alcuni hardcore gamer vedono questo metodo di input quasi come imprescindibile, tanto che per qualcuno il controller è diventato quasi un simbolo del casual gamer, ovvero di chi gioca ogni tanto. In realtà, il videogioco è un medium libero che ognuno può apprezzare a modo suo: ciò che conta è lasciarsi trasportare dall’atmosfera.

Esistono inoltre determinati generi videoludici che ben si sposano all’utilizzo del controller anche su PC, nonché titoli che hanno subìto un “porting inverso”, ovvero sono stati originariamente sviluppati per console per arrivare in un secondo momento su computer; senza contare le possibilità offerte dal remote play delle console da servizi come PS Now, nati proprio per giocare su PC, pad alla mano, titoli realizzati per console.

Insomma, ci sono tanti buoni motivi per utilizzare questo metodo di input anche su computer, ma bisogna saper scegliere il pad giusto, perché ovviamente non tutti sono uguali. In ogni caso, se sei giunto fin qui significa che ne sei al corrente e che vuoi proprio una mano a scegliere i migliori controller per PC. Le cose stanno così, dico bene? Allora non preoccuparti: qui sotto trovi tutte le indicazioni del caso, che ti consentiranno di effettuare una scelta oculata e su misura per le tue esigenze. A questo punto, me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!

Indice

Come scegliere un controller per PC

Prima di procedere alla selezione dei migliori controller per PC, ritengo possa interessarti dare uno sguardo più approfondito a quelle che sono le caratteristiche che in genere vanno prese in considerazione per scegliere un prodotto di questo tipo.

Tipo di collegamento

Trust GXT 540 PC

Non esistono in realtà miriadi di caratteristiche che differenziano i vari controller presenti sul mercato, dato che pur sempre di pad si tratta, ma sicuramente un aspetto importante da tenere in considerazione è il tipo di collegamento con il PC supportato da questi ultimi.

Esistono, essenzialmente, due tipologie di controller: quelli cablati e quelli wireless. Nel mondo PC sono molo diffuse le porte USB e infatti in genere la maggior parte dei pad utilizza questo standard.

I controller con cavo si collegano direttamente a una delle porte USB del computer, mentre quelli senza fili dispongono di un adattatore che si collega tramite USB al computer e funge da ricevitore di segnale.

Esistono poi anche dei controller wireless che si connettono direttamente al PC tramite Bluetooth, per quei computer che supportano questo standard. Se vuoi approfondire l’argomento e magari disponi già di un pad ufficiale per console, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come collegare il controller al PC.

Tieni in considerazione il fatto che collegando un controller wireless c’è la questione della latenza. Quest’ultima è ormai stata ridotta all’osso, quindi non è un particolare problema, ma ci sono alcuni pro player che hanno bisogno del miglior tempo di risposta possibile e mirano dunque a un utilizzo esclusivo tramite cavo.

Controller originali e di terze parti

Controller Xbox Series S

Un altro aspetto da tenere in considerazione in fase di acquisto è quello relativo alla differenza tra controller originali e di terze parti.

Infatti, vista l’ampia compatibilità offerta dal mondo PC (c’è persino chi è riuscito a rendere compatibili controller che ufficialmente non lo sarebbero mediante programmi esterni), il mercato è pieno zeppo di dispositivi.

Come avviene in ogni settore, tra questi prodotti ce ne sono alcuni validi e altri un po’ meno. Questo non significa che tutti i controller non prodotti da Microsoft, Valve e soci siano di scarsa qualità: semplicemente acquistando un pad di terze parti si rischia che quest’ultimo non sia del tutto compatibile con determinate piattaforme (ad esempio, Steam o Epic Games Launcher).

Certo, esiste la mappatura dei pulsanti e in genere su PC è quasi sempre possibile risolvere in qualche modo, ma se vuoi una compatibilità “plug and play”, ovvero vuoi far sì che basti connettere il controller al computer per giocare, senza doverlo configurare in nessun modo, il consiglio è quello di puntare a soluzioni originali o al massimo a pad che hanno la stessa struttura simil-Xbox.

Trattando una questione molto diffusa, sono in molti a chiedersi se i controller DualSense di PlayStation 5 e DualShock 4 di PlayStation 4 siano compatibili con PC. La risposta è sì, ma potresti dover effettuare la mappatura dei tasti e la giusta configurazione, in quanto non ci sono driver ufficiali rilasciati dal produttore.

Questo è normale trattandosi di pad pensati per le console Sony. In ogni caso, Valve, l’azienda dietro Steam, sta cercando comunque di rilasciare degli aggiornamenti utili a rendere le principali funzionalità del DualSense compatibili anche su PC, ma le possibilità sono chiaramente limitate, dato che, ad esempio, il feedback aptico richiede un supporto ufficiale per essere utilizzato correttamente.

Insomma, acquistare un pad PlayStation per utilizzarlo solamente su PC ha poco senso ed è per questo motivo che non inserirò DualSense e DualShock 4 tra i migliori controller per computer. Tuttavia, se hai già uno di questi pad puoi provare a utilizzarlo: ti ho spiegato come riuscirci in questo mio tutorial.

Diversa invece la situazione in casa Microsoft: la società di Redmond ha in mano anche il sistema operativo Windows, il più utilizzato dai videogiocatori PC. I controller Xbox sono infatti tra i più utilizzati anche in ambito computer, vista la piena compatibilità spiegata anche da Microsoft nelle linee guida ufficiali.

Per quanto riguarda i pad di terze parti, è sempre bene informarsi prima in merito alla loro effettiva qualità e compatibilità. In linea generale, ti consiglio caldamente di evitare controller modificati, i cosiddetti chipped o modded, dato che permettono di automatizzare varie operazioni e “barare” in vari modi nei giochi, quindi possono potenzialmente portare al ban dai titoli online.

Simmetrico e asimmetrico

Design simmetrico asimmetrico controller per PC

La “grande sfida” nel mondo dei controller, che ha radici nelle soluzioni proposte su console, è quella relativa alla disposizione degli analogici. C’è infatti chi preferisce un posizionamento simmetrico, in modo simile a quanto avviene sui pad PlayStation, e chi invece ritiene che la soluzione asimmetrica, adottata ad esempio da Xbox, sia la migliore.

Qui non c’è una risposta definitiva: semplicemente ognuno ha le sue preferenze ed esigenze. Molto dipende anche da come si è stati abituati nel corso degli anni. In genere gli hardcore gamer affermano che la disposizione migliore sia quella asimmetrica, ma ovviamente sono in molti ad apprezzare anche il design simmetrico.

Altre caratteristiche

Batterie controller PC

Al netto di tipo di collegamento e originalità, esistono anche altri fattori che possono influenzare la scelta di un controller per PC.

Di seguito trovi gli aspetti che, dal mio punto di vista, potrebbero interessarti per comprendere al meglio quali prodotti fanno al caso tuo.

  • Alimentazione e autonomia: scegliere un controller wireless significa anche dover avere a che fare con l’alimentazione. Esistono sia pad che fanno uso di batterie AA, come quello Xbox, e altri che utilizzano soluzioni al litio. Tieni inoltre bene a mente le ore di autonomia stimate.
  • Peso: un aspetto spesso sottovalutato. In realtà, il peso del controller può influire sull’esperienza finale, soprattutto se sei solito effettuare lunghe sessioni di gioco.
  • Pulsanti intercambiabili: alcuni specifici pad consentono all’utente di spostare i tasti per dare vita alla disposizione più congeniale al proprio utilizzo. In genere questi controller non costano poco.
  • LED: è risaputo che i giocatori amano questo tipo di luci, oppure è solamente un cliché, ma di fatto esistono diverse soluzioni interessanti da questo punto di vista e potrebbe interessarti approfondirle.

Migliori controller PC

Dopo averti illustrato quali sono i principali fattori che possono influenzare la scelta di un controller per PC, direi che è giunta l’ora di passare all’analisi delle principali soluzioni proposte dal mercato. Di seguito puoi trovare una selezione di pad suddivisi per fascia di prezzo.

Migliori controller PC economici (sotto i 50 euro)

I controller sotto i 50 euro vengono in genere acquistati da chi non utilizza troppo spesso questo metodo di input su PC. Tuttavia, se hai acquistato qualche gioco che ben si adatta all’uso del controller, questi pad possono soddisfarti durante l’arco dell’avventura, tornando poi utili quando arriverà un altro titolo di questo tipo. Non aspettarti funzionalità avanzate o una qualità eccellente, ma ci sono sicuramente alcune soluzioni valide.

Nacon PC

Nacon Gaming Controller PC

Una delle soluzioni più diffuse e meno costose presenti sul mercato è rappresentata dal controller Nacon PC. Infatti, quest’ultimo è il più classico dei pad: la struttura è simile a quella del pad Xbox, quindi troviamo un design asimmetrico degli analogici. Il cavo si collega tramite porta USB, ci sono due motori di vibrazione e la compatibilità con giochi è trasversale. In termini di sistemi operativi, è perfettamente utilizzabile anche con Windows 10. Certo, le dimensioni sono contenute e la qualità costruttiva non è delle migliori, ma il rapporto qualità/prezzo è ottimo.

Nacon Controller GC-100 Wired PC, Rosso
Vedi offerta su Amazon
1782974 Nacon Controller di Gioco, Rosso - PC
Vedi offerta su eBay

Logitech F310

Logitech F310

Se preferisci il design simmetrico degli analogici, magari perché hai sempre giocato su PlayStation, il controller Logitech F310 potrebbe fare al caso tuo. A molti ricorda per certi versi il pad PlayStation 3/PlayStation 2, anche se sulla destra i pulsanti hanno lo stile Xbox. Si collega al PC con un cavo USB dalla lunghezza di 1,8 metri. Molto apprezzato anche per via della sua compatibilità con Steam.

Logitech F310 Gamepad, Controller Cablato con Layout Stile Console, Ta...
Vedi offerta su Amazon
Logitech F310 Gamepad Cablato, Blu/Nero
Vedi offerta su eBay

MSI Force GC30

MSI Force GC30

Se cerchi un pad economico realizzato da un brand molto noto in ambito PC, potrebbe interessarti approfondire MSI Force GC30. Si tratta di una soluzione ibrida, dato che può essere collegato sia tramite cavo che attraverso adattatore wireless USB, caratteristica non semplice da trovare in questa fascia di prezzo. La batteria al litio ha una durata stimata di 8 ore e il design è asimmetrico, quindi si avvicina allo stile Xbox. Non manca un motore a doppia vibrazione. Nel prezzo è incluso un d-pad magnetico aggiuntivo. La qualità costruttiva non è delle migliori, ma si tratta di un controller versatile ed economico per chi gioca ogni tanto.

MSI Force GC30, Gaming Pad USB e Wireless, Controller compatibile con ...
Vedi offerta su Amazon
CONTROLLER GAMING MSI FORCE GC30 WIRELESS/WIRED USB, CAVO 2MT, PC-PS3-...
Vedi offerta su eBay

Clevo 2.4G

Clevo Wireless controller PC

Alcuni utenti cercano un controller wireless molto economico da utilizzare su varie piattaforme. In questo caso, una soluzione interessante è rappresentata dal pad Clevo 2.4G. Come si evince dal nome, in confezione è fornito un adattatore USB per l’utilizzo senza fili. Il pad dispone di un motore a doppia vibrazione e di un design simmetrico, quindi può interessare a un certo tipo di utente. L’ergonomia e la qualità costruttiva sono quelle della fascia bassa, ma per quel che costa è un buon prodotto.

Trust GXT 540

Trust GXT 540 PC

Un altro pad dal design simmetrico con un prezzo molto contenuto è Trust GXT 540. Si collega al PC mediante un cavo USB lungo tre metri. Si tratta, dunque, di un controller adatto a chi vuole giocare a una certa distanza dal proprio monitor. Un prodotto senza fronzoli con un rivestimento in gomma che garantisce una presa salda.

Trust Gaming GXT 540 Yula Controller PS3, Gamepad Cablato, Joystick PC...
Vedi offerta su Amazon
Controller PS3 Gamepad Cablato Joystick PC e PlayStation 3 per Compu...
Vedi offerta su eBay

Migliori controller PC sopra i 50 euro

Salendo sopra i 50 euro si inizia a “fare sul serio”. In questa fascia ci sono infatti i controller originali, nonché quelli pensati per un utilizzo da pro player. C’è la possibilità di utilizzare i pad senza fili a bassa latenza ed è garantita una maggiore qualità sotto il punto di vista costruttivo e in termini di compatibilità.

Xbox Controller + Wireless Adapter

Xbox One Controller Adattatore Wireless PC

Il pad originale utilizzato dalle console Xbox. Come ben saprai se ti informi spesso sull’ambito videoludico, Microsoft sta cercando da tempo di dare vita a un ecosistema comprendente sia le console che il PC. Questo significa che il controller ufficiale Xbox è pienamente compatibile con Windows 10. Il suo design asimmetrico e la classica qualità costruttiva offerta da Microsoft non mancano. Il pad si può collegare al computer tramite cavo microUSB/USB oppure attraverso un adattatore wireless da collegare tramite USB. Spesso i prodotti vengono venduti in bundle a un prezzo conveniente, quindi il mio consiglio è quello di puntare a questa soluzione. Utilizza 2 batterie AA, ma si può acquistare a parte un pacco batterie per “renderlo a litio”. In ogni caso, il pad è considerato da molti come uno dei migliori controller PC wireless, ovviamente abbinato all’apposito adattatore.

Razer Wolverine Tournament Edition

Razer Wolverine Tournament Edition

Se hai abbracciato interamente l’ecosistema Microsoft, ovvero disponi sia di una console Xbox che di un PC, un controller che potrebbe fare al caso tuo è il Razer Wolverine Tournament Edition. Su computer purtroppo si perdono alcune funzionalità importanti come i pulsanti rimappabili, quindi è bene tenere a mente che si avrà un’esperienza limitata su questa piattaforma ed è questo il motivo per cui consiglio l’acquisto se disponi anche di una Xbox. Tuttavia, il controller ha un’ottima ergonomia, un design asimmetrico e la possibilità di bloccare i grilletti. Insomma, nonostante alcune limitazioni, può comunque trattarsi di una scelta interessante.

Razer Raiju Ultimate Edition

Razer Raiju Ultimate Edition

Un altro pad molto interessante se sei un utente che gioca sia su computer che su console, in questo caso PlayStation, è Razer Raiju Ultimate Edition. Il design simmetrico fa piacere a chi preferisce la soluzione di Sony e la presenza di levette e d-pad intercambiabili è sicuramente un ottimo punto a favore. L’ergonomia è ottima e la presenza dei LED che circondano il touchpad è apprezzata da un certo tipo di gamer. Il prezzo non è di certo contenuto e il solo utilizzo su PC è forse un po’ limitante, ma se hai una combinazione console e computer e non vuoi badare a spese può trattarsi di un buon acquisto.

Razer Raiju Ultimate Edition (2019) - Controller da Gaming con o Senza...
Vedi offerta su Amazon
Razer Raiju Ultimate Edition 2019 Controller PS4/PC Wireless e Cablato...
Vedi offerta su eBay

Steam Controller

Steam Controller PC

Come avrai notato dai precedenti modelli, il controller è un metodo di input che nasce su console e quindi esistono diverse soluzioni che ben si adattano a un utilizzo ibrido, sia su console che su PC, piuttosto che solamente su computer. Lo Steam Controller prova a ribaltare questo concetto, dato che Valve ha realizzato un pad pensato esplicitamente per essere utilizzato su computer. Dimentica gli altri design: questo controller dispone di un singolo analogico e di un doppio trackpad. Tecnologia aptica e controlli configurabili completano il cerchio. Si tratta di un prodotto che ha diviso l’utenza, tanto che la stessa Valve lo ha mandato in pensione a fine 2019. Tuttavia, c’è una nicchia di utenti che apprezza questo pad e si trova ancora in vendita in diversi store. Mi sembra, dunque, giusto, in una guida relativa ai controller PC, dare spazio anche al prodotto che ha cercato di rinnovare questo metodo di input su computer.

SteelSeries Stratus Duo

SteelSeries Stratus Duo PC Gaming

Tra i controller più apprezzati, anche per via della sua compatibilità con Steam e altre piattaforme, troviamo SteelSeries Stratus Duo. Si tratta di un controller wireless che si collega al computer mediante ricevitore USB. La batteria garantisce oltre 20 ore di autonomia e il supporto allo standard Bluetooth lo rende un controller versatile, adatto anche all’utilizzo, ad esempio, con dispositivi Android, Oculus Go e Samsung Gear VR. Il design degli analogici è simmetrico.

SteelSeries Stratus Duo, Controller di gioco wireless, Chromebook, And...
Vedi offerta su Amazon
SteelSeries Stratus Duo Gamepad wireless 2.4 GHz/Bluetooth 69075
Vedi offerta su eBay
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.