Come sbannare account PSN
Accendendo la tua PlayStation, hai notato la comparsa di un messaggio indicante la temporanea o definitiva sospensione del tuo account PSN a causa di violazioni delle linee di condotta del servizio? Beh, mi spiace dirtelo, ma con ogni probabilità il tuo profilo è stato bannato da Sony. In genere, ciò avviene quando vengono messi in atto comportamenti nocivi ai danni di altri utenti, comportamenti scorretti durante il gioco oppure altre tecniche scorrette mirate a ottenere vantaggi a cui gli utenti, altrimenti, non dovrebbero avere diritto.
Se ti stai domandando come sbannare un account PSN, sappi che, come d'altro canto puoi ben immaginare, non è una cosa immediata, e le probabilità di riuscirci sono strettamente connesse al tipo di violazione riscontrata. Tra le altre cose, la sospensione del proprio account non sempre è a titolo definitivo: se si tratta di un ban temporaneo, infatti, sarà possibile accedere di nuovo al profilo (e ai contenuti digitali ad esso associati, giochi inclusi) al termine del periodo di sospensione.
Se sei caduto vittima di un ban che ritieni immotivato, oppure vuoi informazioni concrete su come evitare che ciò accada, non devi fare altro che prenderti qualche minuto di tempo libero e leggere con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sul tema: sono sicuro che, a lettura conclusa, avrai le idee ben chiare sul da (non) farsi. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura!
Indice
Informazioni preliminari

Prima di entrare nel dettaglio di ciò che puoi fare in merito a come sbannare un account PSN, lascia che ti dia qualche informazione in più in merito alle principali motivazioni che potrebbero condurre Sony a limitare un account e alle conseguenze dirette che ciò comporta.
Detto in una sola frase, Sony si riserva il diritto di bannare utenti che infrangono palesemente i termini d'uso del servizio PlayStation Network. In caso di eventi di grave entità oppure di violazioni ripetute provenienti dalla stessa console (seppure da account differenti), Sony potrebbe decidere di bannare il numero di serie della console e di impedire a quest'ultima l'accesso al PSN, a prescindere dall'account usato.
Nello specifico, all'interno dei Termini di servizio di PlayStation Network è specificato un preciso codice di condotta (capitolo 12), che obbliga ad avere un atteggiamento inclusivo, corretto, educato e rispettoso verso altri utenti, di non imbrogliare, di non effettuare operazioni sull'account che ne violino i termini e, in generale, di non fare nulla che possa danneggiare PSN, i suoi prodotti o la reputazione del servizio e del marchio PlayStation.
A titolo di esempio, di seguito ti indico una serie di comportamenti che dovrebbero essere evitati, per non incorrere nel ban dell'account oppure dell'intera console. La lista completa può essere recuperata al succitato capitolo 12 dei Termini di Servizio di PlayStation Network.
- Non usare un linguaggio incitante all'odio, volgare, offensivo o discriminatorio per età, sesso, religione o altri aspetti strettamente collegati alla persona.
- Evita atteggiamenti violenti, minacciosi, molesti o persecutori nei confronti di altri utenti.
- Evita azioni e atteggiamenti illegali.
- Non condividere immagine di carattere violento, erotico oppure pornografico con altri utenti.
- Evita di impersonare qualcun altro oppure di ledere la privacy o la proprietà intellettuale di altri utenti.
- Non imbrogliare, ingannando altri utenti oppure sfruttando bug, glitch, vulnerabilità o meccanismi non intenzionali presenti nei prodotti Sony oppure in PSN, al fine di ottenere vantaggi che altrimenti non ti spetterebbero.
- Non condividere, noleggiare, vendere, concedere in sub-licenza oppure trasferire il tuo account ad altri.
- Non acquistare o scambiare il tuo account con altri.
- Non effettuare richieste di storno (ad es. su PayPal) in seguito ad acquisti mirati, senza godere legittimamente del diritto di rimborso.
- Non usare tecniche di phishing o sistemi simili per ottenere l'accesso ad altri account.
- Non inviare messaggi di spam di alcun tipo ad altri utenti.
- Non inoltrare offerte o consigli per l'acquisto ad altri utenti, senza averne il consenso.
- Non usare o associare l'account PSN o i suoi prodotti ad attività commerciali.

È importante non pensare di passarla liscia in caso di violazioni (che, come detto, possono anche essere di altra natura al netto di quelle riassunte in questa sede): gli utenti lesi dai comportamenti scorretti verso la propria persona, la propria esperienza di gioco o altro, possono segnalare a Sony i profili PSN colpevoli, fornendo qualsiasi tipo di prova a carico. Inoltre, la stessa Sony si riserva il diritto di accedere alle informazioni e/o all'attività di ciascun profilo PSN, in qualsiasi momento, al fine di verificare la veridicità delle segnalazioni oppure di effettuare dei controlli in caso di attività valutata sospetta.
Qualora Sony decidesse — a seguito di una segnalazione di comportamento scorretto da parte di utenti o sistemi automatici (con relativa indagine d'approfondimento) — di sancire l'allontanamento dell'utente oppure della console dal PSN, il profilo in questione ricevere in genere un messaggio di posta elettronica presso la casella e-mail associata all'account PlayStation Network, contenente quantomeno la notifica del ban e la durata (se provvisorio, con data di scadenza, oppure permanente e quindi definitivo). In genere, se possibile, questa comunicazione include anche il motivo della sospensione. Per maggiori dettagli su qual è la procedura standard seguita da Sony, ti consiglio di approfondire le linee guida ufficiali di PlayStation sulle sospensioni.
Contestualmente, l'account PSN verrà sospeso e non potrà essere usato da Web, console, smartphone, tablet, computer o altri dispositivi; verrà inoltre inibito l'accesso ai giochi digitali acquistati tramite il profilo in questione, l'accesso ai contenuti digitali e a quelli creati dall'utente sul network.
Se dovessi tentare di accedere a PSN e dovessi ricevere un messaggio d'errore relativo alla sospensione dell'account, dunque, ti invito a consultare la tua casella di posta elettronica e a identificare, al suo interno, il messaggio di notifica di Sony; dai un'occhiata alla cartella Spam, se non trovi l'e-mail nella posta in arrivo.
Come sbannare account PlayStation Network
Adesso che sei a conoscenza dello scenario generale, che tu ti stia chiedendo, per esempio, come sbannare una PS4 o in generale come sbannare un account PlayStation, sappi che, generalmente, i ban applicati da Sony su PSN, siano essi provvisori, permanenti, limitati all'account oppure estesi anche all'intera console, possono essere contestati, soprattutto quando riguardano una sospensione per debito. Nei capitoli che seguono ti spiego, dunque, come puoi procedere alla contestazione da PC o dispositivi mobili.
Da PC

Che tu ti stia domandando come sbloccare un account PS4 o come sbloccare un account PS5, sappi che dato che si fa riferimento a una questione di supporto avanzata, è bene seguire la procedura da un browser per PC (per quanto, in realtà, anche la PS4 integri un browser).
Nel caso in cui si tratti di una sospensione per debito, sappi che in questo specifico caso può essere sufficiente saldare il debito e contattare Sony per richiedere la riattivazione del profilo PSN. Dunque, per iniziare, acquista, per esempio su uno store online come Amazon, una PlayStation Store Gift Card di importo pari o superiore al debito da saldare: dovrai dettarne il codice, in futuro, all'operatore che gestirà la tua richiesta.

PlayStation Store Gift Card 10 EUR | PSN Account italiano | PS5/PS4 Co...

PlayStation Store Gift Card 20 EUR | Ricarica Portafoglio PSN | Accoun...

PlayStation Store Gift Card 50 EUR | Ricarica Portafoglio PSN | Accoun...

PlayStation Store Gift Card 60 EUR | PSN Account italiano | PS5/PS4 Co...

80€ PlayStation Store Gift Card | PSN Account italiano [Codice per ema...

PlayStation Store Gift Card 100 EUR | PSN Account italiano | PS5/PS4 C...

150€ PlayStation Store Gift Card | PSN Account italiano [Codice per em...

200€ PlayStation Store Gift Card | PSN Account italiano [Codice per em...

250€ PlayStation Store Gift Card | PSN Account italiano [Codice per em...
Inoltre, assicurati di avere a disposizione quantomeno le informazioni che ti elenco di seguito.
- Il numero di serie della PlayStation, stampato sulla confezione di vendita oppure sulla parte posteriore della console.
- I dati dell'account PSN.
- Il gioco o servizio per il quale è necessario saldare il debito.
- La data approssimativa della transazione di storno.
Per richiedere assistenza allo staff di Sony, collegati alla pagina del portale PlayStation relativa alla sospensione per debito, scorri la pagina verso il basso e premi poi sul pulsante Ripristinare l'accesso all'account, in modo da accedere, dopo aver eseguito il login, al modulo Web per ottenere assistenza. Seguendo, dunque, le indicazioni che compaiono a schermo, vedrai che con un po' di pazienza riuscirai a risolvere la situazione, pagando il saldo dovuto.
Tieni conto del fatto, però, che quando si fa riferimento a questioni di assistenza è tutto in continua evoluzione, dunque potresti riscontrare qualche passaggio differente in base al periodo in cui hai riscontrato il problema (proprio per questo motivo ti sto fornendo anche i link relativi alle specifiche pagine di supporto ufficiali, che spiegano come fare tutto in modo aggiornato). In generale, però, se hai dubbi sul da farsi, puoi contattare il supporto Sony PlayStation chiedendo delucidazioni sul tuo specifico caso.
Puoi fare questo, a livello generale, collegandoti al sito Web del supporto PlayStation e premendo poi sul pulsante Assistente online in basso puoi accedere al servizio di chat dal vivo, usualmente attivo durante la settimana dalle ore 10:00 alle 18:30. Indica, dunque, il tuo Nome e il tuo Cognome, premendo poi sulla voce Inizia a chattare. Sappi, però, che molto probabilmente la fase iniziale prevederà una conversazione con un chatbot. Per andare oltre quest'ultimo, in genere bisogna indicare la tipologia di problema, premendo per esempio prima sulla voce Altro e in seguito su quella Desidero mettermi in contatto con un operatore. Il chatbot potrebbe anche farti domande per cercare di capire se puoi risolvere in autonomia il problema, ma per proseguire con la chat di solito basta selezionare la voce No (quando ti viene chiesto se hai risolto da solo). Sappi, comunque, che se la questione è intricata, il supporto potrebbe farti domande di sicurezza avanzate e chiederti eventualmente foto di un documento di identità valido per poter procedere. Maggiori dettagli qui.

Per il resto, se hai ricevuto una notifica di ban definitivo contro il tuo account PSN oppure la tua PlayStation per altri motivi, le probabilità di ottenere di nuovo l'accesso sono di solito rarissime: se ritieni, però, di essere stato bannato per errore meno di 6 mesi fa, puoi sempre provare a esporre il tuo problema a Sony, a partire dalla pagina del supporto PlayStation per le sospensioni definitive. A tal proposito, ti basta premere sul tasto Contestare una sospensione definitiva, eseguendo poi il login con il tuo profilo PSN, per ottenere indicazioni in merito a come procedere.
Per il resto,se riscontri problemi generali nel metterti in contatto con Sony, dà un'occhiata alla mia guida su come contattare il supporto PSN: potrebbe tornarti utile.
Da dispositivi mobili

Se intendi procedere da smartphone o tablet, ovvero da dispositivi mobili, ti ricordo che in questo caso c'è la PlayStation App, disponibile sia per dispositivi Android tramite Play Store (o store alternativi) che per iPhone/iPad tramite App Store. Per raggiungere il portale di supporto da quest'ultima, a partire dalla schermata principale, ovvero la scheda Gioca, fai tap sull'icona dell'ingranaggio in alto a destra, scorri la pagina fino a quando non raggiungi l'area PlayStation Network e premi sul riquadro Supporto.
Se non riesci a procedere dall'app PlayStation, invece, puoi utilizzare un browser mobile per raggiungere il portale ufficiale di assistenza PlayStation e procedere nelle modalità indicate in precedenza.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
