Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare password PSN

di

Vuoi giocare online con i tuoi amici su PS4 ma ti sei improvvisamente dimenticato la password del tuo account? Non riesci più ad accedere al tuo vecchio profilo sul PlayStation Network e vorresti una mano per riprenderne possesso? Nessun problema: si tratta di problematiche che accadono ogni giorno a molte persone e io sono qui per illustrati la loro soluzione.

Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, posso spiegarti come cambiare la password del PSN e, in caso di smarrimento della stessa, come ottenere nuovamente accesso al tuo account. Come risultato finale, sarai in grado di riprendere possesso del tuo account PSN e potrai quindi tornare a utilizzarlo su tutti i dispositivi collegati. Non preoccuparti nel caso in cui tu non ti ritenga un utente esperto: le procedure che devi seguire sono molto semplici. Non dovrai far altro che leggere e mettere in pratica le brevi istruzioni che ti darò.

Che ne dici? Ci rimbocchiamo le maniche e portiamo a termine quest’operazione? Sì? Perfetto. Ti basta seguire le istruzioni per PlayStation 4, computer, smartphone e tablet che trovi qui sotto. Scegli pure la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come modificare la password di PSN

Sony tiene molto all’esperienza utente offerta ai suoi clienti e permette loro di gestire in autonomia il proprio account direttamente dalle console da gioco, da computer (attraverso un comune browser per la navigazione Web) oppure tramite l’applicazione ufficiale di PlayStation per smartphone e tablet. Qui sotto trovi, dunque, tutte le procedure da seguire per portare a termine il tuo obiettivo.

PlayStation 4

PlayStation 4 permette di modificare la password dell’account PlayStation Network direttamente dalle impostazioni del suo sistema operativo. Questo metodo è ovviamente pensato per essere comodo e funzionale e per non portare via troppo tempo.

Tutto quello che devi fare per usufruire è recarti nella barra degli strumenti superiore del menu PlayStation e premere il tasto X del controller sopra all’icona Impostazioni. Successivamente, seleziona Gestione Account e in seguito Informazioni sull’account.

Ora, premi il pulsante X del controller sopra alla scritta Sicurezza e ti verrà richiesto di reinserire la password del tuo account: esegui questa azione e seleziona OK. Dopodiché premi il tasto X del controller sopra al pulsante Password, inserisci la nuova password e seleziona Conferma.

Perfetto, ora puoi accedere al tuo profilo PSN attraverso i nuovi dati che ha inserito. Potrebbe esserti richiesto di effettuare nuovamente il login sui vari dispositivi a tua disposizione.

Computer

Sony mette a disposizione anche un portale Web che consente di cambiare la password associata al proprio account PlayStation Network da PC. Le istruzioni da seguire sono banali: in men che non si dica, potrai infatti tornare a giocare con i tuoi amici usando delle nuove credenziali.

Per procedere, non devi far altro che collegarti al sito ufficiale di PlayStation, fare clic sul pulsante My PlayStation posto in alto a destra e premere sul tasto bianco Sign In/Esegui l’accesso, che si trova a sinistra nella schermata che compare. Successivamente, inserisci l’indirizzo e-mail (ID di accesso) e la password del tuo account e premi sul pulsante azzurro Esegui l’accesso.

A questo punto, premi sulla scritta Profilo presente in alto a sinistra e seleziona l’opzione Impostazioni Privacy nella schermata che si apre. Ora, fai clic sulla scritta Sicurezza presente nella barra a sinistra e premi sul tasto Modifica posto vicino alla scritta Password. Successivamente, inserisci Password corrente e Nuova Password e fai clic sul tasto azzurro Salva.

Perfetto: hai appena cambiato la password del tuo account PlayStation Network. Contento? Te l’avevo detto che la procedura era davvero semplice da seguire!

Smartphone e tablet

PlayStation consente ai videogiocatori di monitorare le loro statistiche anche in mobilità tramite l’applicazione PlayStation App, che tra le sue tante funzioni consente anche di modificare la password del proprio account PSN.

Per procedere, devi innanzitutto scaricare l’applicazione sul tuo smartphone o tablet seguendo questa breve procedura: apri il Play Store di Android o l’App Store di iOS, cerca “playstation app” e seleziona l’icona dell’app (il logo bianco PlayStation su sfondo blu). Dopodiché, installa l’app facendo tap sul tasto Installa/Ottieni e verificando la tua identità, nel caso ti venga richiesto.

Ora, avvia PlayStation App, premi sull’icona Account (l’ultima in basso a destra) e scorri la schermata che compare. Successivamente, fai tap sui tre puntini verticali che compaiono in alto a destra e seleziona l’opzione Impostazioni privacy.

Dopodiché premi sull’icona delle tre righe orizzontali in alto a sinistra e seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre. Infine, premi sul pulsante Modifica posto accanto alla scritta Password, inserisci Password Corrente e Nuova Password e premi sul tasto blu Salva.

Complimenti, hai modificato correttamente la password. In alcuni casi, potresti dover rieseguire il login nei vari dispositivi collegati al tuo account. Per ulteriori dettagli in merito, ti consiglio di consultare la mia guida su come accedere a PlayStation Network.

Come recuperare password PSN

Come dici? Non ti ricordi più la password del tuo account PlayStation Network? Nessun problema, sarai ben felice di sapere che sei nel posto giusto. A breve, infatti, ti spiegherò come recuperare la password del PSN attraverso alcune semplici procedure eseguibili da PlayStation 4, computer, smartphone e tablet.

PlayStation 4

Il sistema operativo di PlayStation permette di gestire l’account PSN nella sua interezza e, quindi, consente anche di recuperare la password di quest’ultimo. La procedura da seguire è banale e in pochi e semplici passi potrai tornare a utilizzare il tuo profilo.

Non devi far altro che recarti nella barra degli strumenti superiore e premere il tasto X del controller sopra all’icona Impostazioni. Ora, seleziona Gestione account e, in seguito, vai su Accedi. Premi, quindi, il tasto triangolo del controller, inserisci l’indirizzo e-mail collegato al tuo account e premi il pulsante X del controller su Avanti.

Ti arriverà una email di conferma: clicca sul pulsante Modifica Password contenuto in essa, seleziona uno dei metodi per verificare l’identità (quello di default è data di nascita) e fai tap sul pulsante Continua. Inserisci poi la tua data di nascita o l’informazione che ti viene richiesta e premi su Continua. Infine, nella schermata che compare, inserisci la nuova password e premi sul tasto OK.

Ora puoi accedere nuovamente al tuo account PlayStation Network semplicemente inserendo il tuo indirizzo email e la nuova password che hai impostato. In alcuni casi, potresti dover rieseguire il login sui tuoi dispositivi collegati.

Computer

Vorresti recuperare la password del PSN da PC? Nessun problema: Sony permette di fare anche questo, attraverso il suo sito ufficiale.

Per usufruire di questa possibilità, non devi far altro che collegarti al sito ufficiale del PlayStation Network e premere sul pulsante bianco Sign In/Esegui l’accesso. Dopodiché, fai clic sulla scritta Problemi di accesso?, inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi sul tasto azzurro Invia e-mail. Ora devi solamente seguire la procedura descritta nella seconda parte del capitolo su come recuperare password PSN da PlayStation 4 (la procedura è la stessa).

Smartphone e tablet

Sei fuori casa e non hai a portata di mano un computer o una console? Solitamente fai tutto da smartphone? Non preoccuparti, l’applicazione ufficiale PlayStation App, disponibile per Android e iOS, consente di cambiare la password del proprio account in maniera semplicissima.

Innanzitutto, qualora non l’avessi già fatto, devi installare PlayStation App seguendo la procedura che trovi nel capitolo su come cambiare password PSN da smartphone e tablet di questo tutorial. Dopodiché, devi avviare l’applicazione, premere sul tasto azzurro Continua e, successivamente, selezionare l’opzione Conferma e continua.

Ora, fai tap sulla scritta Problemi di accesso? e in seguito su Reimposta Password. Si aprirà così il tuo browser predefinito: inserisci l’indirizzo e-mail associato al tuo account PSN e fai tap sul tasto blu Invia e-mail per poi seguire le indicazioni riportate nel capitolo su come recuperare la password PSN da PlayStation 4 (la procedura è la medesima).

Come contattare il centro assistenza di Sony

Non sei ancora riuscito a cambiare la password del tuo account PlayStation Network? Strano, ma non preoccuparti: Sony mette a disposizione un servizio di supporto attivo quasi sempre, pensato proprio per cambiare la password del PSN e molto altro ancora. Non devi far altro che prenderti cinque minuti di tempo libero e seguire le indicazioni che trovi qui sotto.

Collegati innanzitutto al sito ufficiale del supporto Sony e scrivi qual è il problema che hai riscontrato nella barra di ricerca in basso. Nel caso la situazione sia risolvibile direttamente da parte tua, ti verranno successivamente fornite varie informazioni utili.

 

In alcuni casi sarà però necessario chiamare un operatore. Per fare questo, scrivi “password persa” nella barra di ricerca e premi sull’icona del dispositivo che stai utilizzando. Ora, scorri la pagina e seleziona il pulsante Chiamaci presente in basso. Dopodiché ti verrà fornito il numero del centro assistenza e l’orario in cui esso è disponibile.

Effettua, dunque, la chiamata e spiega il problema all’operatore che ti risponderà. In alcuni casi potrebbe esserti richiesto un documento d’identità, ti consiglio quindi di tenerlo a portata di mano.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.