Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori carte di credito gratuite

di

L’utilizzo dei contati negli ultimi anni si è ridotto drasticamente, sia grazie all’esposizione die vari siti di e-commerce, sia perché le carte di pagamento sono molto più comode rispetto ai contanti e, negli ultimi anni, sono persino approdate sugli smartphone e smartwatch, rendendo l’esperienza di pagamento molto più comoda e sicura. Inoltre, non è nemmeno più necessario contare il resto per essere sicuri di aver pagato la cifra corretta.

Sebbene tu sia stato sempre abbastanza restio al riguardo, alla fine anche tu ti sei convinto e hai deciso che devi possedere assolutamente una carta di pagamento. Proprio per questo motivo ti sei catapultato sul Web alla ricerca delle migliori carte di credito gratuite, dato che molti tuoi amici ti hanno riferito che non pagano alcun canone per possedere la loro carta e tu vorresti avere il medesimo trattamento.

Tranquillo, posso dirti che sei davvero nel posto giusto. Di seguito, infatti, ti indicherò alcune carte di pagamento completamente gratuite che renderanno la tua esperienza di acquisto, sia offline che online, molto più comoda e sicura. Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura.

Indice

Migliori carte di credito gratis

Non vedi l’ora di scoprire quali sono le migliori carte di credito gratis da utilizzare? Nessun problema, ma dato che sei un neofita di questo mondo, permettimi prima di indicarti alcune carte di debito prepagate, che potrebbero essere la soluzione ideale per te.

HYPE

HYPE

La prima carta di debito di cui voglio parlarti è HYPE ed è un conto moneta elettronico al quale viene associata una carta del circuito Mastercard, sia fisica che virtuale, che può essere richiesta gratuitamente e un IBAN italiano.

Una delle principali peculiarità di HYPE è che si tratta di una soluzione completamente smart e, di conseguenza, puoi gestire qualsiasi aspetto direttamente tramite uno smartphone, scaricando l’apposita app per Android e iPhone. Una volta eseguito l’accesso all’app, sarà possibile controllare il saldo, ricevere ed emettere bonifici ed effettuare diversi tipi di pagamenti, come bollettini (anche PagoPA), F24, ricariche telefoniche e persino pagare in negozio senza utilizzare la carta fisica.

L’apertura di un conto HYPE è completamente gratuita, ma sono disponibili tre tipi diversi di piani a seconda delle tue necessità, ma alcuni di essi richiedono il pagamento di un canone mensile.

Il piano HYPE START è completamente gratuito, non richiede il pagamento di alcun canone e garantisce la possibilità di sfruttare una carta virtuale, effettuare prelievi gratuiti fino a 250 euro al mese da ogni sportello, ricaricare il conto fino a 15.000 euro annui e ottenere un cashback fino al 10% dagli acquisti online.

Il piano HYPE NEXT offre tutti i vantaggi del piano standard, ma a questi di aggiunge la possibilità di richiedere una carta di debito Mastercard, effettuare prelievi senza costi e limitazioni, ricaricare il conto in maniera illimitata e aggregare anche altri conti per controllare tutto direttamente dall’app di HYPE. Richiede un canone mensile di 2,90 euro.

Infine, il piano HYPE PREMIUM che offre tutti i vantaggi del piano Next, a cui si aggiunge la possibilità di richiedere una carta World Elite Mastercard, ricevere assistenza prioritaria tramite WhatsApp, email telefono o chat, ottenere un’assicurazione per i viaggi e richiedere il rimborso per i propri acquisti in caso di furto o danneggiamento. Richiede un canone mensile di 9,90 euro.

Se ti interessa saperne di più, dai un’occhiata alla mia guida dedicata al conto HYPE. Qualora, invece, possedessi partita IVA, è disponibile anche il piano Business, di cui ti ho parlato nella mia guida dedicata.

Flowe

Flowe

Un’altra carta di debito molto valida è Flowe, che anche in questo caso è un conto moneta elettronico al quale viene associata una carta di debito del circuito Mastercard e un IBAN italiano.

Una delle principali peculiarità di Flowe è l’attenzione verso l’argomento della sostenibilità grazie alla collaborazione con alcune startup legate al mondo green e fin-tech. Anche in questo caso si tratta di una soluzione completamente smart e, di conseguenza, puoi gestire qualsiasi aspetto direttamente tramite l’apposita app per dispositivi Android e iPhone. Oltre alla carta Mastercard virtuale, utile per effettuare pagamenti sia online che nei negozi fisici (tramite Google Wallet o Apple Pay), è possibile richiedere una carta Mastercard fisica in legno naturale (al costo di 15 euro oppure GRATIS se inserisci il codice ARANZULLA in fase di registrazione!).

L’apertura di un conto Flowe è completamente gratuita, ma sono disponibili tre tipi diversi di piani a seconda delle tue necessità, ma alcuni di essi richiedono il pagamento di un canone mensile.

Il piano FAN è completamente gratuito, non richiede il pagamento di alcun canone e garantisce la possibilità di sfruttare una carta virtuale, effettuare 2 prelievi gratuiti al mese, ricaricare il conto fino a 2.500 euro annui (3 ricariche massime al mese, di cui solo la prima gratuita) ed effettuare bonifici gratuiti da e verso paesi dell’Unione Europea.

Il piano Flex, invece, offre la possibilità di sfruttare la carta virtuale e quella fisica in legno, effettuare prelievi illimitati gratuiti, ricaricare il conto fino a 25.000 euro annui (5 ricariche massime al mese, di cui solo la prima gratuita) ed effettuare bonifici gratuiti da e verso paesi dell’Unione Europea. Richiede un canone mensile di 2,50 euro.

Infine, il piano Friend offre la possibilità di sfruttare la carta virtuale e quella fisica in legno, effettuare prelievi illimitati gratuiti, ricaricare il conto fino a 75.000 euro annui (ricariche illimitate gratuite) ed effettuare bonifici gratuiti da e verso paesi dell’Unione Europea. Richiede un canone mensile di 10 euro.

Per maggiori dettagli sul funzionamento di Flowe, dai un’occhiata al mio tutorial dedicato al servizio.

Revolut

Revolut

Infine, voglio parlarti di Revolut, un conto online smart al quale viene associata una carta di debito, sia fisica che virtuale, del circuito VISA.

Una delle principali peculiarità di Revolut è la possibilità di effettuare conversioni di valute, molto utile se viaggi in paesi in cui la moneta utilizzata con è l’euro, e di poter acquistare criptovalute direttamente dall’app, disponibile al download sia su dispositivi Android che su iPhone e iPad. Inoltre, è possibile anche creare carte prepagate virtuali da utilizzare per effettuare pagamenti online in tutta sicurezza.

L’apertura di un conto Revolut è completamente gratuita, ma sono disponibili tre tipi diversi di piani a seconda delle tue necessità, ma alcuni di essi richiedono il pagamento di un canone mensile.

Il piano Standard è completamente gratuito, non richiede il pagamento di alcun canone e garantisce la possibilità di sfruttare una carta virtuale e fisica (la consegna non è gratuita), effettuare 5 prelievi gratuiti al mese per un massimo di 200 euro, effettuare bonifici gratuiti da e verso paesi dell’Unione Europea ed effettuare un cambio in oltre 30 valute senza commissioni per un limite massimo di 1.000 euro al mese.

Il piano Plus, invece, richiede un canone mensile di 2,99 euro e, oltre ai vantaggi del piano Standard, garantisce la spedizione gratuita della carta fisica, assistenza clienti prioritaria, copertura assicurativa su furti, incidenti, biglietti e acquisti online.

Il piano Premium richiede un canone mensile di 7,99 euro e, oltre ai vantaggi del piano Plus, permette di effettuare prelievi gratuiti per un massimo di 400 euro al mese, effettuare bonifici internazionali scontati del 20% ed effettuare un cambio in oltre 30 valute senza commissioni senza limiti.

Infine, il piano Metal richiede un canone mensile di 13,99 euro e, oltre ai vantaggio del piano Premium, permette di effettuare prelievi gratuiti per un massimo di 800 euro al mese, effettuare bonifici internazionali scontati del 40%, ricevere una carta Metal esclusiva e ottenere il cashback sui pagamenti effettuati con la carta.

Per maggiori informazioni, dai un’occhiata al mio tutorial che ho dedicato a Revolut.

Carte di credito gratuite senza conto corrente

Dopo aver visto le carte di debito prepagate gratuite, adesso voglio anche parlarti di alcune carte di credito gratuite senza conto corrente che potrebbero essere una valida alternativa.

Carta YOU

Carta YOU

La prima carta di credito gratuita senza conto corrente di cui voglio parlarti è la carta YOU di Advanzia Bank, che si distingue per il fatto di non avere commissioni annuali e, soprattutto, di poter utilizzare il conto corrente di cui sei già titolare. La carta di credito fa parte del circuito Mastercard Gold, che garantisce tutti i vantaggi di una carta Mastercard uniti ad altri servizi utili.

Tra le altre caratteristiche offerte vi è la possibilità di effettuare un prelievo di denaro in contanti senza alcuna commissione, effettuare acquisti in tutto il mondo senza commissioni e ottenere un’assicurazione di viaggio completa e gratuita.

Per poter ottenere una carta YOU ti basta recarti sul sito Web ufficiale e avviare la procedura guidata. Affinché la procedura vada a buon fine assicurati di avere a disposizione una carta d’identità o passaporto in corso di validità e il tuo smartphone, dove riceverai il codice OTP necessario per la firma del contratto.

Payback American Express

Payback American Express

Un’altra carta di credito gratuita senza conto corrente che dovresti prendere in considerazione è Payback American Express, che non ha commissioni annuali e, soprattutto, permette di poter utilizzare il conto di cui sei già titolare. La carta di credito fa parte del circuito American Express, ma è anche possibile richiedere una carta supplementare in maniera del tutto gratuita, ma con una commissione annuale di 15 euro.

Per poter richiedere la carta è necessario essere maggiorenne, richiedere l’adesione al programma fedeltà Payback, che permette di accumulare punti a ogni spesa effettuata e poi trasformarli in sconti o regali, e avere un reddito lordo annuo minimo di 11.000 euro.

Per poter ottenere una carta Payback American Express ti basta recarti sul sito Web ufficiale e poi fare clic sul pulsante Richiedila ora per avviare la procedura guidata. Affinché la procedura vada a buon fine assicurati di avere a disposizione una carta d’identità, patente di guida o passaporto in corso di validità, le informazioni bancarie necessarie (IBAN, nome della Banca, anno di apertura conto) e il codice fiscale.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.