Come funziona Revolut
Sei alla ricerca di un conto che ti consenta di effettuare i tuoi acquisti, sia in Italia che all’estero, in maniera semplice e senza sostenere costi aggiuntivi? Ti piacerebbe poter aprire e gestire questo conto direttamente dal tuo smartphone? Allora credo proprio che dovresti dare un’occhiata a Revolut.
Revolut è un conto, già usato da oltre 7 milioni di persone in tutto il mondo, che si può aprire e gestire comodamente da smartphone. Può essere usato per effettuare acquisti sia online che nei negozi fisici (anche all’estero), eseguire pagamenti in tempo reale, bonifici, inviare denaro all’estero con zero spese, analizzare in dettaglio le proprie spese, accumulare risparmi per i propri progetti, effettuare donazioni, trading, sottoscrivere assicurazioni, cambiare criptovalute e molto altro ancora.
Il conto base, che prevede zero spese, si può aprire gratuitamente in pochi tap e comprende anche una carta da usare per i propri acquisti. Interessante, vero? Allora non perdere altro tempo e scopri più in dettaglio come funziona Revolut grazie alle indicazioni che trovi qui sotto: ti illustrerò in dettaglio tutte le caratteristiche del servizio, la procedura per aprire un conto e le funzioni principali dell’app. Scommetto che resterai piacevolmente sorpreso dall’immediatezza di tutte le procedure. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e un buon divertimento! Maggiori informazioni su Revolut
Indice
- Tipi di account
- Come funziona Revolut Bank
- Come funziona Revolut Junior
- Come funziona Revolut card
- Come funziona Revolut Business
- Per maggiori informazioni
Tipi di account
Prima di spiegarti come aprire il tuo conto Revolut e come utilizzarlo al meglio, voglio parlarti dei vari tipi di account disponibili.
- Standard (gratis) – è l’account base di Revolut. Offre un conto Regno Unito gratuito; un conto euro IBAN gratuito; la possibilità di fare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario; il cambio senza commissioni nascoste in 30 valute fiat fino a 6.000 euro al mese e prelievi da bancomat senza commissioni fino a 200 euro al mese. Maggiori info qui.
- Plus (2,99 euro/mese) – ideale per chi acquista molti prodotti online o partecipa a eventi in quanto fornisce rimborsi fino a 1000 € su acquisti danneggiati o rubati, una finestra di reso migliorata e garantita oltre che rimborsi in caso di cancellazione dell’evento del quale si possiede il biglietto.
- Premium (7,99 euro/mese) – offre tutti i vantaggi dell’account Standard più il cambio senza commissioni nascoste in 30 valute fiat senza limite mensile; prelievi da bancomat senza commissioni fino a 400 euro al mese; assicurazione medica internazionale; assicurazione per ritardi su volo e bagagli; consegna espresso/prioritaria globale della carta; assistenza clienti prioritaria; accesso immediato a 5 criptovalute; la possibilità di richiedere una carta premium con design esclusivo; la possibilità di generare carte virtuali usa e getta e l’accesso tramite pass loungekey. Maggiori info qui.
- Metal (13,99 euro/mese) – offre tutti i vantaggi dell’account Premium più i prelievi da bancomat senza commissioni fino a 600 euro al mese; carte Revolut Metal esclusive; la possibilità di ottenere fino allo 0,1% di Cashback in Europa e fino all’1% fuori dall’Europa su ogni pagamento fatto con carta. Inoltre, dà l’accesso a un concierge per gestire meglio il proprio stile di vita Maggiori info qui.
Tutti gli account prevedono la possibilità di creare delle carte virtuali da usare per i pagamenti online e con Apple Pay (se si utilizza iPhone); la conversione delle valute; il monitoraggio dei tassi di cambio internazionali; statistiche avanzate sulle proprie abitudini di spesa; l’impostazione di budget mensili globali o per varie categorie di spesa; l’invio e la ricezione immediata di denaro tra utenti Revolut; la possibilità di effettuare bonifici bancari e pagamenti ricorrenti; la creazione di salvadanai virtuali per mettere da parte i soldi necessari a realizzare i propri progetti (anche quelli di gruppo); il trading; le donazioni e l’accesso alle criptovalute (disponibile per gli utenti Premium e Metal oppure invitando i propri amici a provare Revolut).
Per maggiori dettagli, continua a leggere: nelle righe successive, ti spiegherò come aprire il tuo conto e come accedere a tutte le funzionalità principali dell’app di Revolut. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi!
Come funziona Revolut Bank
Vediamo insieme come utilizzare Revolut e tutti i suoi aspetti principali legati al conto corrente classico mentre, per le funzioni più specifiche, te ne parlerò un po’ più avanti.
Come aprire un conto Revolut
Ora che hai tutte le informazioni di cui hai bisogno su Revolut, sei pronto per aprire il tuo conto. La procedura, come già accennato, è estremamente semplice, veloce e può essere eseguita direttamente da smartphone.
Il primo passo che devi compiere, dunque, è scaricare l’app ufficiale di Revolut sul tuo telefono: per compiere quest’operazione, collegati al sito Internet di Revolut, clicca sul pulsante Registrati, digita il tuo numero di cellulare nell’omonimo campo e fai clic su Continua.
Riceverai così un SMS con il link per scaricare l’app di Revolut per Android o iPhone. La procedura di download dell’applicazione è quella standard prevista per ogni altra app: devi semplicemente premere sul pulsante Ottieni/Installa dello store del tuo smartphone e attendere il download e l’installazione automatica dell’applicazione. Se usi iPhone, potresti dover autorizzare l’operazione tramite Face ID, Touch ID o immissione della password dell’ID Apple.
A installazione completata, avvia l’app di Revolut, selezionando la sua icona presente in home screen o nel drawer del tuo telefono, fai tap su Registrati e immetti il tuo numero di telefono nel modulo che ti viene proposto. Successivamente, premi sul pulsante Registrati, crea una passcode (cioè un codice di accesso) per il tuo conto e attendi la ricezione, via SMS, di un codice di verifica di 6 cifre da parte di Revolut: una volta ricevuto il codice, digitalo nel campo su schermo, in modo da verificare il tuo numero di cellulare e proseguire con la procedura di apertura del conto.
Lo step successivo consiste nella scelta del Paese di residenza fiscale con inserimento dell’indirizzo di residenza e compilazione del modulo con i tuoi dati personali: nome legale, cognome e data di nascita. Dopo averli immessi, premi sul pulsante Continua.
Adesso devi fornire il tuo indirizzo email principale, premere sul pulsante Continua, accettare la ricezione di notifiche da parte di Revolut (utili per essere a conoscenza, in tempo reale, delle spese effettuate e di tutte le operazioni legate al conto) e accettare i termini di servizio tramite il pulsante Accetta e continua.
In seguito devi verificare la tua identità. Per cominciare devi farti un selfie premendo il pulsante Continua e concedendo all’app l’accesso alla fotocamera e seguendo le indicazioni a schermo. Scegli se dare all’app l’accesso ai contatti e i motivi per i quali userai il conto (non occorre essere precisi in questo), pigia il pulsante Continua per andare ai passaggi successivi e seleziona il tipo di documento che vuoi usare per eseguire la procedura: puoi scegliere tra carta d’identità nazionale/statale, Patente di guida o passaporto.
Scatta una foto prima al lato frontale e poi al retro del tuo documento, indicando per ciascuno scatto se la carta è leggibile o se desideri scattare una nuova foto.
Se stai utilizzando la carta d’identità in formato cartaceo, assicurati di seguire la seguente procedura: fotografa le due pagine interne della carta d’identità, poi copertina e retro della stessa. Un ulteriore consiglio: rimuovi il porta carta di plastica. Si riduce in questo modo il rischio di avere riflessi che disturbino la qualità della foto.
A questo punto, devi scegliere se ottenere una carta fisica o una carta virtuale. La carta fisica consente di effettuare acquisti sia online che nei negozi fisici, di ottenere analisi dettagliate sulle proprie spese, offre un sistema di budgeting integrato e la possibilità di fare acquisti all’estero senza commissioni. Si può scegliere tra una carta standard (con consegna a partire da 5,99 euro oppure gratis, attivando uno degli account a pagamento di Revolut) oppure una carta Metal (solo per i clienti Revolut Metal), con la possibilità di personalizzare l’aspetto di entrambe.
La carta virtuale, invece, è totalmente gratuita e permette di fare acquisti solo online; si può usare anche nei negozi fisici, ma solo tramite Google Pay o Apple Pay (quindi solo nei negozi che accettano pagamenti tramite POS contactless). Gli utenti di Revolut Premium e Metal possono creare anche delle carte virtuali usa e getta.
Una volta scelta la carta da richiedere, imposta un PIN per quest’ultima, premi sul pulsante Fatto e scegli se aggiungerla a Google Pay, Apple Pay o se rimandare quest’operazione, premendo sulla voce Non ora, collocata in alto a destra.
Missione compiuta! Adesso hai aperto il tuo conto Revolut e puoi cominciare a usarlo. La verifica dei documenti, come già accennato, avverrà entro 24 ore dall’apertura del conto e ti verrà notificata direttamente dall’app (oltre che via SMS).
Come usare Revolut
Una volta aperto il tuo conto, sei pronto per scoprire come usare Revolut. Apri, dunque, l’app di Revolut sul tuo smartphone ed effettua l’accesso (usando il codice che hai impostato in fase di registrazione o, se il tuo smartphone li supporta, il riconoscimento dell’impronta o del volto).
La schermata iniziale dell’applicazione presenta una panoramica generale sul proprio conto, con un grafico relativo a entrate e uscite, la lista degli ultimi movimenti e voci per Aggiungere fondi, Trasferirli e, pigiando i tre puntini, un sotto-menu dal quale visualizzare tra le altre cose i dettagli sul conto (IBAN, BIC, estratto conto ecc.). In alto, poi, ci sono l’icona di un grafico, mediante il quale visualizzare statistiche del conto, La stella dove vedere tassi di cambio e convertire valute e l’icona di una campanella per le notifiche.
Se non hai ancora aggiunto fondi al tuo conto, puoi farlo in maniera semplicissima usando una carta Visa/MasterCard, Google Pay/Apple Pay o un bonifico bancario. Nei primi due casi, l’accredito sarà istantaneo, nel caso del bonifico richiederà 1-5 giorni.
Per procedere, recati nella sezione Conti di Revolut, premi sul pulsante Aggiungi fondi, in alto a sinistra, digita l’importo che vuoi aggiungere al tuo conto (min. 10 euro) e premi sulla voce Cambia (in basso a destra) per scegliere lo strumento con cui desideri trasferire i fondi: Trasferisci fondi sul tuo conto Revolut, se vuoi visualizzare l’IBAN al quale effettuare il bonifico; Usa Google Pay/Apple Pay, se hai uno smartphone e una carta collegata a questi servizi, oppure Aggiungi Visa o MasterCard, per associare una carta al conto e usarla per trasferire fondi su Revolut. Se scegli la carta, dovrai poi compilare il modulo con tutti i dati relativi a quest’ultima (numero, data di scadenza e CVV).
Una volta scelto il metodo di pagamento, se hai optato per carta o Google Pay/Apple Pay, dai conferma del trasferimento dei fondi e un messaggio ti indicherà che l’operazione è andata a buon fine. Per il bonifico, invece, dovrai provvedere tramite l’home banking della tua banca e attendere 1-5 giorni per ricevere l’accredito su Revolut.
Vuoi mantenere sotto controllo le tue spese? In questo caso, ti consiglio di spostarti nella sezione Statistiche di Revolut, nella quale puoi visualizzare un report dettagliato delle tue spese nel corso del mese o dall’inizio (cioè da quando hai iniziato a usare l’app), suddivise in categorie e con previsioni relative alle uscite che ci saranno in futuro. Per personalizzare la data d’inizio delle statistiche, premi sul pulsante Questo mese collocata in alto.
Per consultare la lista delle spese che hai effettuato in base alla categoria d’appartenenza, invece, seleziona la scheda Categoria e scegli una delle tante categorie disponibili (es. Bonifici, Utenze o Trasporti). Inoltre, ti segnalo che selezionando le schede Dettagliante e Paese, puoi analizzare le tue spese in base a tali criteri.
Molto utile, poi, la funzione Budget, che permette d’impostare un limite di budget globale o per singole categorie di spesa, in modo da non sforare il proprio tetto mensile. Per avvalertene, fai tap sulla voce Budget, specifica la Cifra del tuo budget mensile e premi sul pulsante Continua, per salvare i cambiamenti. Se, invece, vuoi impostare un budget per varie categorie di spesa, imposta la spesa massima di fianco alle varie categorie di spesa disponibili: Spesa, Shopping, Ristoranti, Trasporti e così via.
Per quanto concerne l’invio e la ricezione di denaro, è tutto così semplice che non c’è bisogno di dire molto. Recandoti nella Home fai tap sulla voce relativa ai trasferimenti di Revolut, infatti, puoi trovare tre schede relative a tutte le azioni che puoi compiere.
C’è la scheda Invia, attraverso la quale puoi inviare denaro ai Contatti Revolut (il pulsante con la “R” di Revolut), effettuare un Bonifico bancario o spedire un Link di pagamento via email ad altre persone. Cliccando su un contatto puoi accedere alla funzione Richiedi, con cui richiedere il pagamento di una somma ai Contatti Revolut.
Oltre a questo, puoi pagare online e nei negozi fisici usando la carta associata al tuo conto (anche tramite Google Pay/Apple Pay, se hai uno smartphone associato).
Per gestire le carte associate al tuo conto, recati nella sezione Carte di Revolut, seleziona la carta di tuo interesse e scegli l’operazione da compiere: Blocca la carta, per bloccare/sbloccare la carta; Sblocca CVV, per sbloccare il CVV dopo aver superato la soglia dei 3 tentativi falliti o Limite, per impostare il limite di spesa mensile sulla carta. Se hai un device Android, il pulsante Aggiungi a G Pay ti consentirà di aggiungere la carta al tuo wallet; se utilizzi un iPhone, il pulsante Aggiungi a Apple Wallet ti consentirà di aggiungere la carta ad Apple Wallet e, di conseguenza, ad Apple Pay.
Per richiedere una nuova carta, invece, premi sul pulsante
collocato in alto a destra e scegli se richiedere una Carta di debito virtuale (gratis) o una Carta di debito (con consegna a partire da 5,99 euro oppure gratis, attivando uno degli account a pagamento di Revolut).
Premendo, invece, sull’icona Impostazioni presente sotto ciascuna carta, puoi assegnare un’etichetta o rimuovere quest’ultima da Revolut, mentre premendo sull’icona della matita puoi riordinare le carte associate al tuo conto.
Altra funzione estremamente interessante di Revolut è quella denominata Salvadanai. Come funziona il salvadanaio Revolut? Fondamentalmente permette di accumulare risparmi per portare a termine determinati obiettivi, siano essi personali o di gruppo (ad esempio una vacanza o l’acquisto di uno smartphone). Per usufruirne, recati nella Dashboard di Revolut e seleziona prima la voce Salvadanai, clicca sull’immagine in mezzo allo schermo, guarda la presentazione e infine clicca sul pulsante Inizia a usare i salvadanai dalla pagina che si apre.
Scegli, dunque, se creare un Salvadanaio personale o un Salvadanaio di gruppo (in tal caso, dovrai poi selezionare i contatti Revolut da aggiungere al Vault), digita il nome dell’Obiettivo che vuoi raggiungere e fai tap sul pulsante Continua.
Successivamente, indica la somma che vuoi risparmiare, premi ancora su Continua e scegli se attivare o meno l’arrotondamento degli spiccioli, in modo da mettere automaticamente da parte gli arrotondamenti di quanto spenderai con Revolut.
Infine indica quanto vorresti mettere da parte ogni giorno/settimana/mese e scegli quando verrà effettuato il trasferimento per raggiungere il tuo obiettivo, poi concludi l’operazione pigiando il pulsate Conferma. Da questo momento in poi, potrai gestire i tuoi Vault andando nella sezione Dashboard > Salvadanai di Revolut.
Se sei intenzionato ad acquistare criptovalute, sappi che Revolut offre anche questa possibilità. Attenzione però, perché Revolut non fornisce consulenza sugli investimenti e sarai tu a dover assumere tutte le decisioni e i rischi del caso (nel trading il guadagno potrebbe anche essere inferiore all’investimento originale).
Detto ciò, se sei convinto di procedere e di diventare possessore di valute digitali andando nella sezione Dashboard > Crypto di Revolut, premi su Inizia e segui il tutorial che ti viene proposto.
Dopodiché scegli la moneta su cui investire, premi su Compra e segui le indicazioni a schermo per fare il tuo investimento.
Infine, tramite il pulsante dei quattro quadrati che si trova in basso alla dashboard di Revolut, puoi accedere a tutte le funzionalità quali le Donazioni, per donare del denaro a enti e associazioni di varia natura; i pass per Lounge aeroportuali (solo per utenti Revolut Metal); Soggiorni (solo per utenti Revolut Metal) e Assicurazione per dispositivi e persone.
Per usufruire di ciascuna funzione, non devi far altro che premere sulla relativa voce e seguire le indicazioni su schermo: nulla di più facile!
Come funziona Revolut Junior
Revolut Junior è il conto per i più piccini, applicabile per persone che hanno dai 6 ai 17 anni d’età per insegnare loro a gestire in modo oculato il proprio piccolo patrimonio personale. Per aprire un conto Junior non occorre però fare un account da zero, ma basta crearne uno direttamente dal conto principale del genitore.
Quali sono i vantaggi? Che il tutore in questione ha la possibilità di verificare in ogni momento come il figlio spende i propri averi, monitorando transazioni, applicando limiti e dando premi a seconda del caso. Si perché, tramite questo conto, il bambino riceve gratuitamente una sua carta personale, proprio come per l’account senior, ricevendo tutti i privilegi e le responsabilità di una persona maggiorenne.
Un altro vantaggio che si somma a quelli già elencati per il genitore sta nel fatto che, in ogni momento, ha la possibilità di bloccare la carta e revocare il privilegio al bambino, qualora non tenga un comportamento ritenuto adeguato. Per aprire un conto Revolut Junior, non devi far altro che andare nella schermata Home del tuo account e fare tap sul pulsante con i 4 quadratini in basso a destra.
Da qui seleziona l’icona Junior, fai tap sul pulsante Inizia e, nel caso tu abbia un account standard, scegli se visualizzare o meno i vantaggi di un upgrade per conti premium. Nel caso tu non sia interessato a essi, sappi che hai comunque a disposizione l’opportunità di creare un conto Junior.
Ora, decisi questi dettagli, inserisci le generalità del bambino in questione e conferma che i dati inseriti siano corretti facendo prima tap sul pulsante Continua, attivando lo switch di fianco alla richiesta di conferma e, infine, su Crea conto. Una volta terminato non ti resta altro da fare che decidere la disponibilità settimanale che verrà data dal conto principale a quello Junior, stabilire eventuali premi e sfide che permetteranno a tuo figlio di avere degli aumenti sulla paghetta e guardarlo crescere verso l’indipendenza finanziaria.
Come funziona Revolut card
La carta Revolut è, a tutti gli effetti, una carta di debito come quella di qualunque altro istituti bancario, grazie alla quale si possono eseguire acquisti online e prelevare denaro contante agli sportelli. Un grande vantaggio sta poi nel fatto di poterla utilizzare all’estero in Paesi che non hanno l’Euro senza problemi e con tassi di cambio assolutamente ottimi.
Per vedere quanto è il tasso corrente a cui verranno eseguite le transazioni, non devi fare altro che recarti alla pagina di cambio di Revolut e verificare i dati che t’interessano. Per quanto riguarda i limiti di prelievo dagli sportelli invece, tutto dipende dal piano che hai scelto per il tuo conto e, per questo, t’invito a ritornare al primo capitolo di questo tutorial per maggiori informazioni.
Come funziona la carta virtuale Revolut, invece? Sostanzialmente allo stesso modo di quella fisica, l’unica vera differenza è che hai la possibilità di crearne molte e d’impostare limiti di spesa molto stringenti. Questo si rivela utile per acquisti online per esempio, quando magari il sito in questione non sembra troppo affidabile o si ha paura che i propri dati vengano utilizzati impropriamente.
Potresti, sempre per esempio, creare una carta virtuale (il procedimento è scritto poco sopra in questo tutorial), impostare un limite massimo di spesa mensile pari all’importo del tuo acquisto, comprare il bene e cancellare per sempre la carta subito dopo. In questo modo hai la certezza assoluta che nessuno potrà clonarla o che, se anche rubassero i dati, non ci potrebbero fare assolutamente niente. Ovviamente questa è solo una delle sue tante applicazioni, ma è utile per capire le infinite potenzialità che nasconde.
Come funziona Revolut Business
Il conto Revolut Business offre tutta una lunga serie di vantaggi per le imprese che hanno da gestire pagamenti ricorrenti, fatture, dipendenti e conti vari in un unico posto. Questo sempre mantenendo l’immediatezza e la facilità d’uso di Revolut Bank standard, con invii di denaro istantanei, cambio valuta a prezzi ottimi e controllo delle spese chiaro e semplice.
A questo, nel piano Business, si aggiunge la possibilità di gestire le spese di un intero team dal conto principale, dando a ogni elemento la possibilità di avere una carta fisica o virtuale per effettuare i pagamenti relativi all’azienda stessa. Come per il conto Junior, anche qui si possono concedere più o meno libertà al singolo individuo mantenendo però sempre traccia dei suoi movimenti in tempo reale, davvero comodissimo.
Un altro grande vantaggio sta poi nel sistema di fatturazione dove, grazie alle fatture intelligenti, si può snellire di molto il processo e far risparmiare parecchio tempo a chi lavora nella contabilità. Le fatture infatti si possono creare in pochissimi istanti e con altrettanti clic, senza mai perdere la qualità o la professionalità che un’azienda necessita.
Per maggiori informazioni
Se hai bisogno di maggiori informazioni sul funzionamento di Revolut, puoi consultare gli articoli informativi contenuti nell’app e sul sito ufficiale del servizio.
Per procedere da app, recati nella Dashboard di quest’ultima, premi sul simbolo (?) presente in alto a destra e usa la barra di ricerca visualizzata in alto per cercare le tematiche di tuo interesse. In alternativa, seleziona uno degli argomenti elencati al centro della pagina o fai tap sulla voce Chiedi alla nostra community, per chiedere assistenza sul forum di Revolut.
Se preferisci agire da computer, collegati al Centro Assistenza di Revolut e utilizza la barra di ricerca, in alto, oppure le voci presenti in basso (Aggiungere fondi a Revolut, Ricariche, Pagamenti con carta ecc.) per trovare l’argomento di tuo interesse.
Necessiti di contatto diretto con gli operatori di Revolut? Nessun problema: apri l’app di Revolut, recati nella Dashboard e fai tap prima sulla tua foto profilo presente in alto e poi sulle voci Aiuto > Nuova Chat, nella schermata successiva (i clienti con conti a pagamento hanno una priorità maggiore).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.