Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Recensione carta Revolut

di

Limitare l'uso dei contanti e usare i pagamenti elettronici offre numerosi vantaggi, primo tra tutti quello di poter acquistare beni e servizi di ogni genere – dalla spesa alimentare agli abbonamenti per i servizi di streaming – online; il tutto facilmente e con la massima sicurezza. Trovare, però, una carta semplice da usare, con zero spese e di facile attivazione non è semplice: ecco perché oggi vorrei parlarti della carta Revolut.

Revolut è un conto, già usato da oltre 30 milioni di persone in tutto il mondo, al quale è possibile associare delle carte, sia reali che virtuali, per pagare sia online che nei negozi fisici. Il conto e le carte si possono ottenere e gestire comodamente da smartphone. Consentono anche di effettuare pagamenti all'estero, inviare denaro con zero spese, eseguire e ricevere bonifici e accumulare risparmi per i propri progetti.

L'app di Revolut, tramite la quale è possibile aprire il conto e richiedere la carta, permette poi di visualizzare statistiche sulle proprie spese; effettuare la conversione delle valute; monitorare i tassi di cambio internazionali; creare salvadanai virtuali; accedere alle criptovalute e molto altro ancora. Insomma: tutto quello che serve per mettere da parte i contanti e cominciare a sfruttare tutti i vantaggi dei pagamenti elettronici online (e non solo). Per saperne di più, continua a leggere: di seguito trovi la mia recensione della carta Revolut e tutte le indicazioni su come richiederla e usarla.Maggiori informazioni su Revolut

Indice

Carta Revolut: costi

Piani abbonamento Revolut

Prima di parlarti della carta Revolut più in dettaglio, mi sembra doveroso illustrarti i piani tra cui puoi scegliere per aprire il tuo conto Revolut. Tutti i piani, che ti ho elencato di seguito, comprendono un conto europeo gratuito, la possibilità di aprire, senza costi, altri conti in 29 valute fiat (diverse dall'euro) e di effettuare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario. Inoltre, includono una carta fisica gratuita e la possibilità di creare delle carte virtuali, da usare per i pagamenti online e con Google Wallet, su Android, o Apple Pay, su iPhone/iPad.

  • Standard (gratis) – include il cambio senza commissioni in 30 valute fiat fino a 1.000 euro al mese; prelievi da bancomat senza commissioni fino a 200 euro al mese o 5 prelievi al mese; 3% di cashback sulle prenotazioni degli alloggi; 1 carta Revolut minorenni con funzionalità limitate. Maggiori info qui.
  • Plus (2,99 euro/mese) – comprende una carta Plus personalizzata; cambio senza commissioni in 30 valute fiat fino a 1.000 euro al mese; prelievi da bancomat senza commissioni fino a 200 euro al mese; 3% di cashback sulle prenotazioni degli alloggi; assistenza clienti prioritaria via chat; 2 conti Revolut minorenni con accesso completo. Maggiori info qui.
  • Premium (7,99 euro/mese) – comprende una carta Premium personalizzata; cambio senza commissioni e illimitato in 30 valute fiat; prelievi da bancomat senza commissioni fino a 400 euro al mese; assistenza clienti prioritaria via chat; 2 conti Revolut minorenni con accesso completo; sconto del 20% sulle commissioni dei bonifici internazionali; accesso scontato alle lounge aeroportuali; 5% di cashback sulle prenotazioni degli alloggi; assicurazione medica globale; assicurazione per gli sport invernali. Maggiori info qui.
  • Metal (13,99 euro/mese) – comprende una carta Metal personalizzata; cambio senza commissioni e illimitato in 30 valute fiat; prelievi da bancomat senza commissioni fino a 800 euro al mese; assistenza clienti prioritaria via chat; 5 conti Revolut minorenni con accesso completo; sconto del 40% sulle commissioni dei bonifici internazionali; accesso scontato alle lounge aeroportuali; 10% di cashback sulle prenotazioni degli alloggi; assicurazione medica globale; assicurazione per gli sport invernali; franchigia noleggio auto. Maggiori info qui.
  • Ultra (45 euro/mese) – comprende una carta placcata in platino; cambio senza commissioni e illimitato in 30 valute fiat; prelievi da bancomat senza commissioni fino a 2.000 euro al mese; assistenza clienti prioritaria telefonica e via chat; 5 conti Revolut minorenni con accesso completo; bonifici internazionali gratis; accesso gratuito e illimitato alle lounge aeroportuali; 10% di cashback sulle prenotazioni degli alloggi; assicurazione medica globale; assicurazione per gli sport invernali; franchigia noleggio auto; copertura annullamento viaggi ed eventi. Maggiori info qui.

Carta Revolut: come funziona

Dopo averti introdotto i diversi piani abbonamento è il momento di entrare nel vivo e farti vedere come richiedere e come ricaricare la tua carta Revolut.

Come richiedere la carta Revolut

Registrazione Revolut

Per richiedere e gestire la tua carta Revolut, dovrai necessariamente usare l'app ufficiale per smartphone e tablet, che è disponibile per Android e per iOS/iPadOS. Non puoi infatti richiedere la carta Revolut agendo dal browser del PC, tuttavia puoi scaricare l'app collegandoti al sito ufficiale, qui premi su Apri un conto gratis, quindi apri la fotocamera del tuo smartphone e inquadra il codice QR che vedi sullo schermo.

Una volta scaricata l'app di Revolut, avviala e premi su Registrati, poi fornisci il tuo numero di telefono e premi di nuovo su Registrati, quindi digita il codice di 6 cifre che hai appena ricevuto per SMS. Adesso, clicca su Abilita notifiche push o su Non ora, in base alle tue preferenze, poi premi su Registrati in modo sicuro e fornisci i dati personali richiesti (nome, data di nascita, indirizzo ecc.) cliccando sempre su Continua alla fine di ogni passaggio, al termine provvedi a verificare la tua identità.

Per verificare la tua identità, devi indicare la tua nazionalità e il tipo di documento che vuoi usare per eseguire la procedura (es. carta di identità o passaporto). Scatta, quindi, una foto prima al lato frontale e poi al retro del documento e scattati un selfie assicurandoti che il tuo volto sia incluso perfettamente nello spazio ovale.

In seguito, imposta il passcode per accedere al tuo conto, poi scegli quale piano vuoi sottoscrivere selezionando una tra le opzioni disponibili (Standard, Plus, Premium, Metal o Ultra): scegli Standard se vuoi una carta Revolut gratuita. Ora, devi scegliere se ottenere una carta fisica o una carta virtuale, ti avverto che anche con il piano Standard la carta fisica è gratis, ma dovrai pagare un costo di spedizione variabile. La spedizione della carta personalizzata per i piani a pagamento è invece gratis e non ha costi di consegna.

Se hai ordinato una carta fisica, indica, se permesso, che tipo di carta vuoi, ad esempio seleziona il colore o il materiale, e premi sul pulsante Richiedi la carta, quindi digita il PIN che vuoi usare (per due volte consecutive) e indica l'indirizzo di consegna. Il gioco è fatto! Riceverai la tua carta direttamente a casa. Una volta ricevuta la carta fisica, dovrai attivarla effettuando un pagamento presso un negozio fisico e digitando il PIN.

Ti ricordo comunque, che con Revolut puoi creare una carta virtuale o ordinarne una fisica in qualsiasi momento: avvia l'app, seleziona la scheda Carte, spostati sul riquadro Ottieni una carta e premi sul pulsante Carta fisica o Carta virtuale, in base alla tua scelta, poi come sempre scegli il PIN ed eventualmente l'indirizzo di consegna.

Una volta aperto il conto Revolut, potrai gestire facilmente la carta impostandone limiti di spesa o bloccandola (tramite la sezione Carte dell'app), monitorandone le statistiche e altro ancora. Nella scheda Conti, puoi invece usare il Cambio valute, per convertire denaro in una valuta diversa, visualizzare gli estremi del tuo conto selezionando Coordinate ed eventualmente scaricare un estratto conto cliccando sul simbolo () e selezionando Estratto conto.

Carta Revolut: come si ricarica

Ricarica Revolut via app

Se hai ordinato una carta Revolut virtuale questa sarà attiva e utilizzabile subito dopo l'apertura del conto. Se invece hai ordinato una carta fisica Revolut, potrai comunque iniziare a ricaricare e usare il tuo conto, anche se questa non ti è ancora stata consegnata. In entrambi i casi la procedura da seguire è identica!

Per ricaricare il tuo conto Revolut avvia l'app, quindi fai tap su Conti in alto a sinistra, poi, se hai conti in più valute, scegli quello sul quale vuoi aggiungere denaro selezionandolo dal menu a tendina, a sinistra della bandierina a forma di cerchio, poi premi sul simbolo + e digita l'importo della ricarica.

A questo punto, clicca su Modifica e scegli il metodo di pagamento, selezionando una tra le opzioni: Aggiungi carta di debito; Apple Pay; Google Pay o Bonifico bancario normale. A seconda dell'opzione che hai scelto, inserisci i dati della tua carta di debito o autenticati con i sistemi di pagamento Google Pay o Apple Pay e il gioco è fatto: i soldi dovrebbero arrivare sul tuo conto Revolut in pochi minuti.

Se invece hai scelto di ricaricare la tua carta Revolut con un bonifico, copia gli estremi di conto che ti appaiono sullo schermo ed effettua un bonifico verso il tuo conto corrente Revolut, ma ti avverto che il trasferimento non è immediato e molto dipende dai tempi della tua banca. Trovi maggiori informazioni nella mia guida che spiega come si fa un bonifico online.

Come fare acquisti con la carta Revolut

Una volta ottenuta la tua carta Revolut, puoi usarla per effettuare i tuoi acquisti sia online che nei negozi fisici: vediamo insieme come.

Come pagare su Amazon con carta Revolut

Amazon portafoglio

Amazon è la più grande piattaforma di ecommerce al mondo e, ovviamente, accetta i pagamenti con carta (oltre che con conto bancario e Amazon Pay).

Per effettuare i tuoi acquisti su Amazon con la carta Revolut, apri dunque il sito ufficiale o l'app di Amazon per Android (disponibile anche su store alternativi) o iOS/iPadOS. Dopodiché, se non l'hai ancora fatto, crea il tuo account cliccando prima su Account e liste, poi su Crea il tuo account Amazon e compilando il modulo che ti viene proposto: trovi maggiori informazioni nella mia guida dedicata.

Ad accesso effettuato, se stai agendo da computer, clicca su Account e liste, poi fai clic su I miei pagamenti, quindi seleziona Portafoglio e premi sulla voce Aggiungi un metodo di pagamento. Ora, clicca su Aggiungi una carta di credito o di debito, poi immetti i dati della tua carta Revolut e premi su Aggiungi la tua carta.

Se, invece, stai usando l'app mobile di Amazon, premi sul simbolo dell'omino nel menu orizzontale in basso, poi seleziona Il mio account e fai tap su Pagamenti e transazioni, quindi premi su Aggiungi e poi su Aggiungi una carta di credito o di debito. Infine, immetti i dati della tua carta Revolut e premi su Aggiungi la tua carta.

A questo punto, non ti resta che aggiungere i prodotti di tuo interesse al carrello di Amazon, accedere a quest'ultimo e selezionare la carta Revolut tra i metodi di pagamento disponibili. Per approfondimenti, ti lascio alle mie guide su come acquistare su Amazon e come pagare su Amazon.

Come pagare nei negozi fisici con carta Revolut

POS Revolut

La carta Revolut può essere utilizzata anche per effettuare acquisti nei negozi fisici. Entrando più nel dettaglio, se hai una carta Revolut fisica, puoi eseguire i pagamenti in tutti i negozi che accettano carte di debito/credito tramite la classica “strisciata” o il pagamento contactless.

Se, invece, hai solo una carta virtuale, puoi pagare esclusivamente nei negozi che accettano i pagamenti contactless tramite Google Pay e Apple Pay (quindi tramite smartphone o smartwatch): trovi maggiori informazioni nel mio tutorial dedicato a come pagare con il telefono.

In caso di problemi

Revolut help

Se ti servono maggiori informazioni sul funzionamento di Revolut, puoi recarti nella Dashboard dell'app: premi su Hub in basso a destra e usa la barra di ricerca visualizzata in alto per cercare gli articoli informativi di tuo interesse.

In alternativa, in caso di problemi, puoi contattare l'assistenza Revolut via chat o selezionare una delle guide che ti aiutano nella risoluzione: vai nella Home dell'app di Revolut e premi l'icona del Profilo (nell'angolo in alto a sinistra), poi fai tap su Aiuto, quindi scegli Nuova chat o seleziona uno degli argomenti elencati al centro della pagina per vedere la guida.

Da computer, invece, puoi visitare il Centro Assistenza di Revolut collegandoti a questa pagina del sito ufficiale e trovare tutte le risposte alle tue domande.

Se poi, per qualche motivo, non riesci ad accedere al tuo conto o all'assistenza via chat, puoi contattare il supporto Revolut via email all'indirizzo support@revolut.com o bloccare la tua carta, telefonando al numero +37052143608 (potrebbero essere applicati costi).

Infine, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida su Revolut, in cui ho avuto modo di parlarti del funzionamento dell'app con dovizia di particolari.

Articolo realizzato in collaborazione con Revolut.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.