Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Recensione carta Revolut

di

Limitare l’uso dei contanti e usare i pagamenti elettronici offre numerosi vantaggi, primo tra tutti quello di poter acquistare beni e servizi di ogni genere – dalla spesa alimentare agli abbonamenti per i servizi di streaming – online; il tutto facilmente e con la massima sicurezza. Trovare, però, una carta semplice da usare, con zero spese e di facile attivazione non è semplice: ecco perché oggi vorrei parlarti della carta Revolut.

Revolut è un conto, già usato da oltre 7 milioni di persone in tutto il mondo, al quale è possibile associare delle carte, sia reali che virtuali, per pagare sia online che nei negozi fisici. Il conto e le carte si possono ottenere e gestire comodamente da smartphone. Consentono anche di effettuare pagamenti all’estero, inviare denaro con zero spese, eseguire e ricevere bonifici e accumulare risparmi per i propri progetti.

L’app di Revolut, tramite la quale è possibile aprire il conto e richiedere la carta, permette poi di visualizzare statistiche sulle proprie spese; effettuare la conversione delle valute; monitorare i tassi di cambio internazionali; creare salvadanai virtuali; accedere alle criptovalute e molto altro ancora. Insomma: tutto quello che serve per mettere da parte i contanti e cominciare a sfruttare tutti i vantaggi dei pagamenti elettronici online (e non solo). Per saperne di più, continua a leggere: di seguito trovi la mia recensione della carta Revolut e tutte le indicazioni su come richiederla e usarla. Maggiori informazioni su Revolut

Indice

Piani di Revolut

Revolut

Prima di parlarti della carta Revolut più in dettaglio, mi sembra doveroso parlarti dei piani tra cui puoi scegliere per aprire il tuo conto Revolut.

  • Standard (gratis) – comprende un conto Regno Unito gratuito; un conto euro IBAN gratuito; la possibilità di effettuare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario; cambio senza commissioni nascoste in 30 valute fiat fino a 6.000 euro al mese e prelievi da bancomat senza commissioni fino a 200 euro al mese. Maggiori info qui.
  • Premium (7,99 euro/mese) – comprende un conto Regno Unito gratuito; un conto euro IBAN gratuito; la possibilità di effettuare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario; cambio senza commissioni nascoste in 30 valute fiat senza limiti mensili, prelievi da bancomat senza commissioni fino a 400 euro al mese; assicurazione medica internazionale; assicurazione per ritardi su volo e bagagli; consegna espresso/prioritaria globale della carta; assistenza clienti prioritaria; accesso immediato a 5 criptovalute; la possibilità di richiedere una carta premium con design esclusivo; la possibilità di generare carte virtuali usa e getta; l’accesso tramite pass loungekey e il pass di accesso gratuito alla lounge anche per un amico, se il volo ritarda più di un’ora. Maggiori info qui.
  • Metal (13,99 euro/mese) – comprende tutte le caratteristiche dell’account Premium, più prelievi da bancomat senza commissioni fino a 600 euro al mese; carte Revolut Metal esclusive; la possibilità di ottenere fino allo 0,1% di Cashback in Europa e fino all’1% fuori dall’Europa su ogni pagamento fatto con carta. Inoltre, dà l’accesso a un concierge per gestire meglio il proprio stile di vita Maggiori info qui.

Tutti i piani comprendono, inoltre, la possibilità di creare delle carte virtuali da usare per i pagamenti online e con Google Pay su Android o Apple Pay su iPhone.

Per maggiori informazioni, continua a leggere: trovi spiegato tutto di seguito.

Come richiedere la carta Revolut

Revolut

Per richiedere la tua carta Revolut, collegati a questa pagina, digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Accetta invito. Riceverai un SMS con un link, mediante il quale scaricare l’app di Revolut per Android o iPhone.

Una volta scaricata l’app di Revolut, dunque, avviala, fornisci il tuo numero di telefono, imposta il passcode per accedere al tuo conto e copia il codice di verifica che ti verrà inviato. Fornisci poi i dati personali richiesti (nome, data di nascita, indirizzo ecc.) e provvedi a verificare la tua identità.

Per verificare la tua identità, devi indicare la tua nazionalità e il tipo di documento che vuoi usare per eseguire la procedura (es. carta di identità nazionale/statale o passaporto). Scatta, quindi, una foto prima al lato frontale e poi al retro del documento e scattati un selfie assicurandoti che il tuo volto sia incluso perfettamente nello spazio ovale.

Revolut

A questo punto, devi scegliere se ottenere una carta fisica o una carta virtuale. La carta fisica ti permette di usufruire del bonus di 10 euro alla prima ricarica da 10 euro, di eseguire acquisti online e nei negozi fisici, di fare acquisti all’estero senza commissioni e molto altro ancora. Può essere di tipo standard o Metal (solo per i clienti Revolut Metal). La carta virtuale, invece, è totalmente gratuita e permette di fare acquisti solo online e nei negozi fisici che accettano Google Pay e Apple Pay come sistemi di pagamento.

Una volta scelta la tua carta, segui le indicazioni su schermo per impostare un PIN e aggiungerla a Google Pay o Apple Pay, se lo desideri.

Se hai già attivato il tuo conto Revolut e vuoi richiedere una carta fisica, procedi in questo modo: avvia l’app di Revolut, seleziona la scheda Carte, spostati sul riquadro Ottieni una nuova carta Revolut e premi sul pulsante Reale.

A questo punto, indica se ottenere una carta in plastica o metallo, selezionane il colore, premi sul pulsante Richiedi la carta [tipo carta], digita il PIN che vuoi usare (per due volte consecutive) e indica l’indirizzo di consegna. Il gioco è fatto! Riceverai la tua carta direttamente a casa.

Revolut

Una volta ricevuta la carta, dovrai abbinarla all’app Revolut, andando nella sezione Carte, spostandoti sul riquadro Ottieni una nuova carta Revolut e premendo sulla voce Hai già una carta Revolut? Collegala qui. Dovrai poi inserire i dati della carta e questa, in pochi e semplici tap, verrà collegata all’applicazione.

Una volta fatto questo, potrai gestire facilmente la carta impostandone limiti di spesa o bloccandola (tramite la sezione Carte dell’app), monitorandone le statistiche e altro ancora. Ti ricordo che puoi aggiungere fondi a Revolut (da usare poi con la tua carta) trasferendoli da altre carte di debito/credito, Apple Pay o eseguendo un bonifico verso l’IBAN del conto: per procedere, seleziona la scheda Conti dell’app, premi sul pulsante Aggiungi fondi e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Come fare acquisti con la carta Revolut

Una volta ottenuta la tua carta Revolut, puoi usarla per effettuare i tuoi acquisti sia online che nei negozi fisici: vediamo insieme come.

Come pagare su Amazon con carta Revolut

Amazon

Amazon è la più grande piattaforma di ecommerce al mondo e, ovviamente, accetta i pagamenti con carta (oltre che con conto bancario e Amazon Pay).

Per effettuare i tuoi acquisti su Amazon con la carta Revolut, apri dunque il sito o l’app di Amazon per Android o iOS/iPadOS. Dopodiché, se non l’hai ancora fatto, crea il tuo account cliccando prima su Account e liste, poi su Crea il tuo account Amazon e compilando il modulo che ti viene proposto: maggiori info qui.

Ad accesso effettuato, se stai agendo da computer, vai su Account e liste > Opzioni di pagamento, premi sulla voce Aggiungi una carta e immetti i dati della tua carta Revolut. Se, invece, stai usando l’app mobile di Amazon, premi sul pulsante ☰, vai su Servizio clienti > Opzioni di pagamento > Aggiungi un metodo di pagamento e inserisci i dati della tua carta Revolut (o inquadrala con la fotocamera del tuo device).

A questo punto, non ti resta che aggiungere i prodotti di tuo interesse al carrello di Amazon, accedere a quest’ultimo e selezionare la carta Revolut tra i metodi di pagamento disponibili.

Per approfondimenti, ti lascio alle mie guide su come acquistare su Amazon e come pagare su Amazon.

Come fare la spesa online con carta Revolut

Esselunga

La carta Revolut si rivela un’ottima alleata anche quando si ha bisogno di fare la spesa da casa poiché impossibilitati a scendere di casa o a trasportare carichi troppo pesanti (es. confezioni d’acqua).

Sono tante le catene della grande distribuzione che ormai offrono la possibilità di fare la spesa da casa in tutta Italia e pagare direttamente online. Ad esempio, Esselunga consente di fare la spesa a distanza sia tramite il suo sito Web ufficiale che tramite la sua app per Android e iOS/iPadOS.

Per avvalerti di questa possibilità, inserisci il tuo CAP, in modo da verificare la disponibilità della consegna nella tua zona, e registrati, premendo sull’apposito pulsante. Specifica, quindi, se hai già una carta FÌDATY o meno, compila il modulo che ti viene proposto con i tuoi dati personali e dai conferma (assicurandoti di aver spuntato le caselle relative alla privacy, al regolamento FÌDATY e alla verifica Captcha). Infine, per validare il tuo account, digita il codice che ricevi via SMS e apri il link che ricevi via email.

A questo punto, non ti resta che eseguire l’accesso, fornire gli ultimi dettagli sull’indirizzo di consegna, accettare le condizioni del servizio (tramite le apposite caselle) e cominciare ad acquistare tutti i beni di tuo interesse, sfogliando le varie categorie merceologiche disponibili o la barra di ricerca collocata in alto.

Una volta individuato un prodotto da acquistare, per aggiungerlo al carrello, non devi far altro che premere sull’apposita icona. Al termine degli acquisti, per procedere con il pagamento, premi sul pulsante Checkout Cassa | Vai, verifica che l’ordine sia corretto, vai al passo successivo, seleziona giorno e orario di consegna, vai avanti, indica e desideri ricevere la fattura e scegli Online come opzione di pagamento.

Vai, quindi, al passo successivo, premi su Paga e conferma e completa la transazione immettendo i dati della tua carta Revolut. Più facile di così?!

Ho preso Esselunga come esempio ma, come già detto, sono ormai tantissime le catene della GDO che consentono di fare la spesa da casa e pagare direttamente online con la carta (sia da Web che da app): Carrefour, Conad, COOP e Decò, giusto per fare alcuni esempi pratici.

Devi semplicemente aprire il sito o l’app del supermercato che preferisci, creare un account, fare la spesa e inserire i dati della tua carta Revolut al momento del pagamento.

Come pagare nei negozi fisici con carta Revolut

POS

La carta Revolut può essere utilizzata anche per effettuare acquisti nei negozi fisici. Entrando più nel dettaglio, se hai una carta Revolut fisica, puoi eseguire i pagamenti in tutti i negozi che accettano carte di debito/credito tramite la classica "strisciata" o il pagamento contactless.

Se, invece, hai solo una carta virtuale, puoi pagare esclusivamente nei negozi che accettano i pagamenti contactless tramite Google Pay e Apple Pay (quindi tramite smartphone o smartwatch).

Per maggiori informazioni

Revolut

Se ti servono maggiori informazioni sul funzionamento di Revolut, puoi recarti nella Dashboard dell’app Revolut, premere sul simbolo (?) presente in alto a destra e usare la barra di ricerca visualizzata in alto per cercare gli articoli informativi di tuo interesse. In alternativa, puoi selezionare uno degli argomenti elencati al centro della pagina o premere sulla voce Chiedi alla nostra community e chiedere assistenza sul forum di Revolut. Da computer, invece, puoi visitare il Centro Assistenza di Revolut o il forum direttamente da browser.

Per parlare direttamente con un operatore, invece, apri l’app di Revolut, recati nella Dashboard e fai tap prima sul simbolo (?), in alto a destra, e poi sulla voce Nuova chat. Infine, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su Revolut, in cui ho avuto modo di parlarti del funzionamento dell’app con dovizia di particolari.

Articolo realizzato in collaborazione con Revolut.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.