Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare il passaporto online

di

Stai pianificando un viaggio all’estero e, oltre alle attività che svolgerai quando sarai in viaggio, hai inserito nella tua lista di cose da fare anche la richiesta del passaporto: documento necessario per poter entrare e soggiornare per un breve periodo nel paese in cui ti recherai. Il solo pensiero di dover affrontare lunghe code in Commissariato o in Questura, però, ti fa stare male.

E se ti dicessi che in realtà puoi “scavalcare” le file e prenotare l’appuntamento comodamente da casa tua? No, non è fantascienza! Grazie a Passaporto Online, un servizio erogato dalla Polizia di Stato, infatti, è possibile prenotare l’appuntamento tramite il quale richiedere il documento in questione ed evitare così estenuanti file. Ti stai chiedendo come fare il passaporto online tramite questo servizio? Questa è esattamente la domanda a cui voglio rispondere con il tutorial di oggi: se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso mostrarti per filo e per segno come procedere.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Tutto ciò che devi fare è metterti bello comodo, prenderti tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attuare le “dritte” che ti darò. Sono sicuro al 100% che non avrai il benché minimo problema nell’ottenere il tuo passaporto. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Informazioni utili per fare il passaporto online

Come fare passaporto online

Prima di spiegarti nel dettaglio come fare il passaporto online, è necessario che tu sappia alcune informazioni riguardanti come e dove richiederlo e qual è la documentazione necessaria per poter avanzare la richiesta.

Come e dove richiedere il passaporto

Per richiedere il passaporto è necessario presentare la domanda per il rilascio (bisogna fare attenzione a compilare il modulo corretto, visto che ne esiste uno per i maggiorenni e uno per i minorenni) presso uno dei seguenti uffici presenti nel proprio luogo di residenza, di domicilio o di dimora.

  • La Questura.
  • L’ufficio passaporti del Commissariato di Pubblica Sicurezza.
  • La Sstazione dei Carabinieri.

Nota: per quanto riguarda i cittadini italiani che vivono all’estero e che vogliono richiedere il passaporto, devono seguire le istruzioni presenti sul sito Web del Ministero degli Affari Esteri.

Documentazione necessaria

Prima di procedere con la presentazione dell’istanza di richiesta del passaporto presso i luoghi preposti (quelli appena elencati), è necessario accertarsi di disporre della documentazione necessaria, che è la seguente.

  • Il modulo stampato della richiesta passaporto prestando attenzione nel compilare quello corretto: esiste, come già accennato poc’anzi, sia un modulo per maggiorenni (scaricabile da qui) che un modulo per minorenni (scaricabile da qui).
  • Un documento di identità in corso di validità.
  • Una fotocopia del documento di identità che si è deciso di presentare.
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (lo sfondo deve essere necessariamente bianco). Nel caso si indossino occhiali da vista, bisogna accertarsi che la montatura non alteri la fisionomia del volto e che le lenti non siano colorate. Per vedere degli esempi di foto accettate, visita questa pagina.
  • Ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 (per il passaporto ordinario).
  • Contrassegno amministrativo da € 73,50 ottenibile presso un tabaccaio o una rivendita di valori bollati.

Per maggiori dettagli e informazioni circa la documentazione necessaria per ottenere il passaporto, ti invito a consultare questa pagina di assistenza che è stata allestita sul sito Web della Polizia di Stato.

Fare il passaporto online

Come ti accennavo in apertura, tramite il servizio Passaporto Online realizzato dalla Polizia di Stato è possibile prenotare un appuntamento in Commissariato per la consegna della documentazione e la rilevazione delle impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto: ecco come fare il passaporto online utilizzando il servizio in questione.

Il primo passo che devi compiere è collegarti alla home page di Passaporto Online e pigiare sul pulsante Accesso per il cittadino, che è situato nella parte superiore della stessa. Nella pagina che si apre, clicca sul link registrarti situato in corrispondenza della dicitura Se non hai un account utente puoi (sulla destra) e compila il modulo che ti viene proposto digitando in esso tutte le informazioni richieste: i tuoi dati anagrafici, il tuo luogo di residenza, e le tue informazioni di contatto (es. email, numero di telefono, etc.).

Mi raccomando: compila accuratamente tutti i campi contrassegnati con il simbolo dell’asterisco (*) e, al termine dell’operazione, pigia prima sul pulsante Avanti che è collocato in basso a destra e poi su OK per passare allo step successivo.

Nella pagina che si apre, devi impostare la password d’accesso tramite la quale accedere al tuo account e poi selezionare la domanda di sicurezza con la quale eseguire il login, nel caso dovessi smarrire la password (cosa che puoi evitare di fare servendoti di un password manager). Compila, quindi, il campo di testo Password inserendo una chiave d’accesso che sia sufficientemente sicura (magari puoi avvalerti delle informazioni presenti nella mia guida su come creare password sicure).

Per quanto riguarda la scelta della domanda segreta, clicca sul menu a tendina situato sotto la dicitura Domanda Segreta, seleziona la domanda che più preferisci (es. Qual è il nome del tuo zio preferito?, Qual è il nome del tuo film preferito?, etc.) e digita la risposta alla stessa nel campo di testo La tua risposta. Compiuto anche questo passaggio, pigia prima sul pulsante Avanti situato in basso a destra e poi su OK per passare al terzo e ultimo step.

A questo punto, ti verrà chiesto di confermare la tua identità per attivare l’account su Passaporto Online: scorri fino in fondo la pagina che si apre, digita la risposta relativa alla domanda di controllo che si trova nel riquadro verde (es. Qual è il tuo luogo di nascita) e pigia prima sul bottone viola Conferma e poi su OK per completare l’operazione.

Una volta creato il tuo account su Passaporto Online, puoi finalmente prenotare l’appuntamento tramite il quale richiedere il passaporto. Clicca, quindi, sul link Torna alla login per tornare alla pagina iniziale del sito, esegui l’accesso utilizzando il tuo codice fiscale e la password d’accesso che hai scelto in fase d’iscrizione, clicca sul pulsante Entra e, a login effettuato, pigia sull’icona della lente d’ingrandimento per avviare la ricerca dei Commissariati disponibili nella tua provincia di residenza.

Ora, individua la struttura presso cui vuoi fissare l’appuntamento per ottenere il tuo passaporto e clicca sul pulsante blu con la freccia collocato accanto al tuo nome per visualizzare l’elenco dei giorni e degli orari disponibili per fissare l’incontro (le caselle colorate in verde). Clicca, dunque, sulla casella corrispondente al giorno/ora in cui fissare l’appuntamento e conferma il tutto cliccando sul pulsante viola con il tuo nome.

Una volta che avrai fissato l’appuntamento presso il Commissariato più vicino, non dovrai fare altro che recarti nel giorno e nell’ora stabilita, portare con te la documentazione necessaria (come ti ho indicato nei capitoli precedenti) per presentare la domanda e il gioco sarà fatto.

In caso di problemi o dubbi

Hai riscontrato problemi nell’effettuare una delle procedure indicate in questo tutorial? Nutri ancora dei dubbi in merito all’ottenimento del passaporto e, nella fattispecie, su come prenotare un appuntamento presso un Commissariato presente nella tua provincia di residenza?

Per qualsiasi problema o dubbio, ti invito a consultare la sezione del sito Internet della Polizia di Stato: lì puoi trovare articoli, video guide e tante altre informazioni che sicuramente ti aiuteranno a fare chiarezza.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.