Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come rimborsare un gioco PS4

di

Comprare un gioco, un contenuto digitale o stipulare un abbonamento al PlayStation Plus, standosene comodamente seduti sul divano, è di una comodità unica. Immagino che anche tu effettui spesso acquisti sul PlayStation Store della tua PS4, anche perché le offerte e gli sconti che si susseguono ogni mese lo rendono davvero molto conveniente.

Capita, però, di pentirsi di un acquisto fatto impulsivamente oppure di dimenticarsi di disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento a PlayStation Plus, che porta ad addebiti indesiderati sulla carta o sul conto PayPal associato. In casi come questi, è possibile avanzare una richiesta di rimborso e ottenere i propri soldi indietro da Sony.

Se vuoi approfondire l’argomento e saperne di più su come rimborsare un gioco su PS4, lascia che ti spieghi io come fare. Mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e prova a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. A me non resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Cosa sapere per il rimborso acquisti PS4

Prima di illustrarti le casistiche e le modalità in base alle quali è possibile richiedere un rimborso post-acquisto sul PlayStation Store, ritengo sia di fondamentale importanza fare alcune premesse.

Se sei qui per capire come poter chiedere il rimborso dei giochi su PS4, sei sicuramente un utente già registrato al PlayStation Network, il servizio online di Sony ideato per accedere al PlayStation Store e per giocare in multiplayer online.

Avrai quindi chiara la distinzione tra PSN e PS Store: se così non fosse, ricorda che il primo è la piattaforma online di servizi PlayStation; il secondo, invece, è il negozio online dei contenuti digitali e dei giochi di Sony. Se hai ancora dubbi sulla componente online della PlayStation 4, ti invito a leggere il mio articolo dedicato.

Detto questo, posso parlarti più nel dettaglio di come funzionano gli acquisti effettuati sul PS Store. Oltre al download di contenuti gratuiti, come le demo e i giochi free-to-play, la funzione principale del PlayStation Store è quella di consentire agli utenti di comprare videogiochi completi, contenuti aggiuntivi per i giochi (tra cui i DLC, i season pass e le espansioni), nonché preordini di giochi in uscita e abbonamenti al PlayStation Plus (il servizio per il gioco online e per avere accesso a titoli gratuiti e sconti esclusivi, di cui ti ho parlato in dettaglio in questo tutorial).

Credo sia importante avvertirti che, sebbene sia consentito anche il rimborso di acquisti in promozione (per esempio la classica offerta compri tre e paghi due), lo stesso non è permesso per le ricariche del portafoglio virtuale. Proprio per questo motivo, fai attenzione e sii completamente sicuro prima di procedere con la ricarica del portafoglio: una volta caricati i soldi, essi rimarranno lì vincolati.

Un’atra doverosa precisazione che va fatta riguarda il rinnovo automatico degli abbonamenti, come quello del PlayStation Plus: è necessario avere chiara la distinzione tra il rimborso successivo alla stipula di un abbonamento e quello a seguito del rinnovo di un abbonamento precedentemente stipulato.

Nel secondo caso, infatti, Sony non concede il rimborso, poiché al momento della sottoscrizione del piano, si conferma anche la volontà di rinnovo automatico alla scadenza. Tuttavia, se è proprio questo il tuo problema e sei in cerca di una soluzione, non temere perché nel capitolo di questa guida dedicato al PS Plus ho dei consigli che potrebbero fare al caso tuo.

Infine, una nota di tipo "geografico": dal momento che le regole e le procedure per la richiesta di un rimborso (di cui ti parlerò più avanti) riguardano esclusivamente la versione europea del PS Store, qualora tu avessi acquistato un prodotto dalla versione statunitense o giapponese dello store, non potrai fare riferimento a quanto ti dirò più avanti. Tutto Chiaro? Bene, allora procediamo.

Come farsi rimborsare un gioco su PS4

Come fare per chiedere un rimborso su PS4

Hai acquistato un gioco sul PlayStation Store e te ne sei pentito? Vorresti annullare l’acquisto di un abbonamento al PlayStation Plus? Segui le indicazioni che sto per darti e scoprirai sia come rimborsare un gioco su PS4 che come muoverti in caso di abbonamenti indesiderati al PlayStation Plus.

Rimborso gioco PS4 Store

Procedere al rimborso di un gioco per PS4

Ti sei pentito dell’acquisto di un gioco fatto sul PlayStation Store e vorresti sapere se è possibile ottenere un rimborso? La risposta è sì: puoi chiedere di essere rimborsato, ma dovrai fare attenzione ai requisiti di cui ti parlerò tra poco.

Sony consente di avviare una procedura di rimborso a seguito dell’acquisto di giochi sul PlayStation Store, sia da scaricare che da giocare in streaming con PlayStation Now, a patto di non aver iniziato il download o di aver avviato lo streaming del gioco. Fai quindi molta attenzione a quando completi l’acquisto dal PS Store: se sei indeciso, evita di chiedere di scaricare il gioco subito dopo averlo pagato.

L’unica casistica di rimborso anche a seguito del download o dello streaming di un gioco è quella di un videogioco difettoso: si tratta di casi molto limitati, identificabili nella maggior parte dei casi quando il problema si presenta per tutti i giocatori che lo acquistano (per esempio nel caso di gravi bug).

Inoltre, per rientrare nei termini del rimborso, è necessario richiedere quest’ultimo entro 14 giorni dal momento dell’acquisto. Ma come si calcolano questi 14 giorni? Sony concede questo tempo come termine massimo entro il quale mandare il form di richiesta di rimborso. Questo significa che hai 14 giorni dall’acquisto per mandare il form. La risposta di Sony può arrivare anche dopo questo termine, senza invalidare la richiesta.

Scegliere il tipo di rimborso

Dopo aver fatto queste verifiche, collegati alla pagina di rimborso del sito PlayStation e, nel box Seleziona argomento, clicca sulla voce Problemi relativi ai giochi. Inserisci, quindi, negli appositi campi, il tuo Nome, l’ID online che usi sul PSN, l’indirizzo email per ricevere comunicazioni da Sony e l’indirizzo email che usi, invece, per accedere all’online di PS4.

Passa ora alla compilazione delle informazioni sulla domanda, selezionando il Tipo di problema, aggiungendo il Titolo del gioco e il tipo di gioco (la stessa procedura vale per i contenuti aggiuntivi). Riporta, inoltre, il Codice errore (nel caso di difettosità), scegli il Formato di gioco e specifica se hai modificato il tuo ID online.

In aggiunta, puoi anche allegare un’immagine, per far capire meglio il problema a Sony, oppure scrivere una descrizione accurata del problema. Quando hai finito con la compilazione, conferma il tutto, cliccando sul tasto Invia.

Ottimo lavoro! Non ti rimane, ora, che attendere la risposta di Sony alla tua richiesta, ricordando che questa potrebbe necessitare di tempo per arrivare, ma l’importante è aver mandato il tutto entro i 14 giorni voluti da Sony.

In alternativa, puoi chiedere un rimborso via posta, compilando una lettera seguendo il modello riportato in questa pagina. Sarebbe meglio inviare la comunicazione tramite raccomandata e, comunque, i tempi di risposta potrebbero essere più lunghi rispetto alle comunicazioni online.

Rimborso preorder PS4

Chiedere un rimborso di un preorder PS4

Hai prenotato un gioco per PS4 dal PlayStation Store ma ti sei reso conto, dalle anteprime o dalle prime recensioni, che questo non fa al caso tuo? Nessun problema: esiste un modo per ottenere il rimborso e sono qui per illustrartelo in dettaglio.

Se hai fatto un preorder oltre i 14 giorni prima dell’uscita del gioco, puoi chiedere un rimborso in qualunque momento: basta agire prima della pubblicazione del titolo. Se, invece, hai prenotato un gioco a meno di 14 giorni dalla sua pubblicazione, puoi inoltrare la richiesta di rimborso entro i 14 giorni dal pagamento del preorder.

È il caso di precisare che, come nel caso dei giochi acquistati, anche per i preorder è fondamentale non scaricare il gioco, altrimenti il rimborso non sarà più possibile.

Adesso puoi procedere alla compilazione del form online per il rimborso: collegati, dunque, alla pagina dedicata del sito PlayStation e clicca sulla voce Seleziona un argomento. Dopodiché scegli la voce Rimborsi e annullamenti PlayStation Store e sotto vedrai visualizzato il form Informazioni personali. Procedi ora inserendo Nome (nome e cognome), ID online (il tuo nick su PSN), un indirizzo email valido da usare per comunicare con Sony e, per ultimo, l’indirizzo email che usi per accedere al PSN.

Compilazione corretta del form di rimborso

Completata la parte delle informazioni personali, procedi con l’inserimento delle informazioni sulla tua richiesta: la prima informazione a cui rispondere è la tipologia (nel caso dei giochi, scegli Pre-ordine). Specifica poi il nome dell’articolo, nel box accanto, e il motivo della richiesta. Infine, aggiungi la data di acquisto e il Codice identificativo della transazione.

Puoi rintracciare l’identificativo della transazione dal tuo profilo, facendo l’accesso con ID Online e Password del PSN presso questa pagina e cliccando sulla voce Cronologia transazioni. Inserisci, quindi, il periodo dell’acquisto e scorri la lista acquisti, per individuare quello della prenotazione per cui vuoi essere rimborsato. Quando avrai cliccato su di esso, vedrai la voce ID transazione, da inserire nel form di rimborso.

Concludi poi la richiesta, inserendo delle Informazioni aggiuntive sul motivo della richiesta, e clicca sul pulsante Invia, per mandare a Sony la richiesta compilata.

In alternativa, puoi chiedere un rimborso via posta, scrivendo una lettera seguendo le indicazioni nella pagina dedicata a questa modalità di richiesta.

Rimborso abbonamento PS4

Chiedere il rimborso di un abbonamento su PS4

Vorresti sapere se è possibile ricevere un rimborso anche nel caso dell’abbonamento al PlayStation Plus o al servizio di streaming PlayStation Now? Si può fare, inoltre la procedura vale anche per altri abbonamenti, come quello a Spotify, nel caso lo avessi stipulato direttamente dalla tua PlayStation 4.

La prima cosa che devi fare, dunque, è controllare se stai avanzando la richiesta entro i 14 giorni dall’acquisto, giorni di prova inclusi: qualora non rientrassi in questo termine, purtroppo non ti sarà possibile avere un rimborso. Ti avviso, inoltre, che l’importo rimborsato sarà quello del costo che hai sostenuto meno i giorni di servizio di cui hai usufruito.

Form di rimborso abbonamenti PS4

Per espletare correttamente la procedura di rimborso, collegati dunque alla pagina di rimborso del sito PlayStation e, dal menu a tendina Seleziona un argomento, scegli l’opzione Rimborsi e annullamenti PlayStation Store. Nel form che visualizzi sotto, inserisci il Nome (nome e cognome completi), l’ID online che usi sul PSN, l’indirizzo email, per la comunicazione dell’esito del rimborso e per finire, fornisci anche l’indirizzo email di accesso al PSN.

Procedi poi inserendo le informazioni sulla tua richiesta, scegliendo l’abbonamento che vuoi essere rimborsato tra PlayStation Plus, PlayStation Now o Contenuti TV e video (per abbonamenti non legati ai videogiochi). Dopodiché puoi aggiungere il Nome del contenuto, il Motivo e la Data di acquisto.

A questo punto, procurati il Codice identificativo della transazione: per farlo, collegati a questa pagina, accedi al tuo profilo e clicca sulla voce Cronologia transazioni. Dopodiché inserisci il periodo dell’acquisto e scorri i tuoi acquisti fino a individuare l’abbonamento da rimborsare. Clicca, dunque, su di esso, per aprirlo, e vedrai l’ID transazione. Ottenuto questo ID, puoi concludere la tua richiesta, cliccando sul pulsante Invia.

Disattivare il rinnovo automatico del PlayStation Plus

Sei in cerca di un modo per avere il rimborso di un abbonamento rinnovato in modo automatico? Purtroppo, come già spiegato in precedenza, quando si sottoscrive un abbonamento sul PlayStation Store, il rinnovo è implicitamente accettato come automatico.

Questo significa che l’unico modo per evitarlo è disattivarlo prima dell’addebito, altrimenti è possibile chiedere comunque il suo annullamento, ma sapendo varrà solo per il rinnovo successivo.

Esistono diversi modi per disattivare il rinnovo automatico del PlayStation Plus. Il modo più efficace per farlo, però, è accedere a proprio account PSN e andare su Gestione account > Informazioni sull’account > Abbonamenti PlayStation, selezionare l’opzione Disattiva rinnovo automatico e rispondere , per dare conferma. Ti suggerisco di consultare la mia guida su come disattivare PlayStation Plus per avere tutti i dettagli sulle diverse procedure praticabili.

Concludo segnalandoti la possibilità di eliminare dalla PS4 le informazioni della carta di credito: operazione semplice ma che richiede alcuni passaggi da eseguire con attenzione. Per questo motivo, se preferisci togliere l’associazione della carta di credito al tuo account PS4, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.