Programmi per tagliare video gratis
Hai registrato un video con il cellulare, lo hai trasferito sul computer e nel riprodurlo sullo schermo più grande del tuo PC ti sei accorto che sono presenti delle scene che vorresti rimuovere e/o che sarebbe il caso di ridurre l’area del filmato? Beh, non vedo il problema… procedi pure! Come dici? Non sai quali software usare per riuscirci e soprattutto ti piacerebbe evitare di spendere del denaro per acquistare costose soluzioni parte della categoria? Beh, chi l’ha detto che devi per forza mettere mano al portafogli? Di programmi adibiti allo scopo ce ne sono tantissimi anche e a costo zero. Se vuoi, posso indicarteli.
Se la cosa ti interessa, dunque, ti consiglio di prenderti qualche minuto libero soltanto per te, di posizionarti bello comodo e di iniziare subito a concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial incentrato proprio sui programmi per tagliare video gratis. Ti anticipo subito che ce ne sono sia per Windows che per macOS (oltre che per Linux) e che, contrariamente alle apparenze, sono anche abbastanza facili da usare.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Individua la risorsa che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo tra quelle che trovi segnalate qui di seguito, scaricala sul computer e servitene seguendo le relative istruzioni sul da farsi. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
Programmi per tagliare un video gratis
Cerchi dei programmi per tagliare video gratis per il tuo PC con su installato Windows oppure per macOS (oltre che per Linux) e non sai a quali strumenti rivolgerti? Allora prova subito quelli che ho selezionato per te e che trovi indicati qui sotto. Sono certo che sapranno soddisfarti.
Foto di Windows 10
Se stai usando un PC con su installato Windows 10, sono felice di comunicarti che non devi per forza di cose rivolgerti a dei programmi per tagliare video gratis di terze parti. Infatti, puoi fare tutto sfruttando Foto, l’applicazione preinstallata su tutti i computer basati sul più recente sistema operativo di casa Microsoft grazie alla quale è possibile organizzare, gestire e modificare le foto, appunto, e, contrariamente a quel che lascia intendere il nome, anche i video.
Per servirtene, apri con Foto il video relativamente al quale ti interessa andare ad agire, facendo clic destro sull’icona del file, selezionando la voce Apri con dal menu contestuale che compare e poi quella Foto. Nella finestra di Foto che successivamente ti verrà mostrata sul desktop, fai clic sul pulsante Modifica e crea situato in alto a destra e seleziona, dal menu che si apre, l’opzione Taglia.
A questo punto, trascina i due cursori posti sulla barra temporale in basso per definire la parte iniziale e quella finale dello spezzone del video che intendi tagliare, dopodiché clicca sul pulsante Salva con nome posto in alto a destra, indica la posizione sul tuo computer in cui desideri salvare il file finale e clicca sul pulsante Salva. Et voilà!
Avidemux (Windows/macOS/Linux)
Un altro tra i programmi per tagliare video gratis che a parer mio faresti bene a prendere in considerazione è Avidemux. È compatibile con Windows e macOS (oltre che con Linux), supporta tutti i più diffusi formati video e mette a disposizione dei suoi utilizzatori innumerevoli strumenti e filtri utili per compiere le più disparate operazioni di editing, taglio dei filmati incluso, chiaramente.
Per effettuarne il download sul tuo PC, recati sulla pagina per il download del programma presente su FossHub e clicca sul collegamento Avidemux 64-bit Windows Installer (se stai usando una versione di Windows a 64 bit), Avidemux 32-bit Windows XP Installer (se stai usando una versione di Windows a 32 bit) oppure su quello Avidemux macOS Mojave (se stai usando macOS).
A scaricamento ultimato, se stai utilizzando Windows, apri il file .exe ricavato e, nella finestra che compare sul desktop, fai clic sul pulsante Successivo (per tre volte di seguito), dopodiché seleziona la voce Accetto la licenza, premi ancora sul pulsante Successivo (per due volte consecutive), su quello Sì e concludi il setup facendo clic sul pulsante Fine. In seguito, avvia il software, cliccando sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto sulla taskbar e selezionando il collegamento apposito dal menu che si apre.
Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni del Mac. In seguito, facci clic destro sopra, scegli la voce Apri dal menu contestuale e clicca sul pulsante Apri nella finestra visualizzata sullo schermo, così da andare ad aggirare le restrizioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo utilizzato, visualizzi la finestra di Avidemux sullo schermo, fai clic sull’icona della cartella blu posta in alto a sinistra e seleziona il video relativamente al quale desideri andare ad agire.
Seleziona tramite i menu a tendina Output video e Output audio collocati a sinistra il codec video e audio che intendi usare, dopodiché indica il formato di output che preferisci dal menu a tendina Contenitore di output posto sempre a sinistra
A questo punto, sposta il cursore sulla barra temporale situata in basso in corrispondenza del punto a partire dal quale desideri rimuovere una specifica parte del video, dopodiché clicca sul pulsante A posto sempre in basso, vai alla fine della scena da estrapolare e clicca sul bottone B. Per cancellare definitamente la porzione di video selezionata premi il tasto Canc sulla tastiera del computer oppure la barra spaziatrice. Ripeti la procedura che ti ho appena indicato per ogni porzione di video che vuoi eliminare.
Se vuoi, puoi anche intervenire sul tuo filmato andando a ritagliare un’area dello stesso. Per riuscirci, fai clic sul pulsante Filtri, posto nella parte sinistra della finestra del programma, seleziona la voce Trasforma presente nella barra laterale a sinistra e fai doppio clic sul filtro Crop nella colonna Filtri disponibili, al centro.
Tramite l’ulteriore finestra che si apre, regola l’area del ritaglio usando l’apposito rettangolo di selezione, oppure sfruttando i campi Sinistra, Destra, Alto e Basso situati in alto. Se lo preferisci, puoi anche usare la funzione di ritaglio automatico, cliccando sul pulsante Crop automatico. Per concludere, clicca sul bottone OK e su quello Chiudi.
Per concludere, fai clic sull’icona del floppy disk presente in alto per salvare il video modificato, indicando la posizione di output del file finale, cliccando sul pulsante Salva e, ad elaborazione completata, su quello OK.
QuickTime Player (macOS)
Se quello che stai usando è un Mac, puoi anche rivolgerti a QuickTime Player per tagliare i tuoi video. Nel caso in cui non lo sapessi, si tratta del lettore multimediale predefinito (e preinstallato) di macOS, il quale include anche numerose funzioni per effettuare operazioni di editing video di base. Consente, infatti, di tagliare video, ruotarli, unirli ecc., tutto in maniera incredibilmente semplice e veloce.
Per servirtene, avvia il programma facendo clic sull’icona del Launchpad (quella con il razzo spaziale) che trovi sulla barra Dock e selezionando l’icona di QuickTime Player (quella con la Q). Tramite la finestra che compare sulla scrivania, seleziona il filmato relativamente al quale ti interessa andare ad agire e clicca sul pulsante Apri.
Una volta visualizzato il video di riferimento nel player, fai clic sul menu Modifica situato in alto a sinistra e scegli l’opzione Ritaglia da quest’ultimo. Seleziona, dunque, la porzione di video da ritagliare spostando le estremità gialle comparse sulla timeline nella parte in basso della finestra del programma, dopodiché premi sul pulsante Taglia adiacente.
A modifiche ultimate, per salvare le modifiche sul file corrente, fai clic sul menu File situato in alto a sinistra e sulla voce Salva ad esso annesso. Per creare un nuovo file con il video modificato, invece, clicca sul menu File, poi sulla voce Esporta come, seleziona la qualità finale, indica la posizione in cui desideri salvare il video e il nome che vuoi assegnargli e premi sul bottone Salva.
iMovie (macOS)
Quando si parla di programmi per tagliare video gratis e, più specificamente, quando si fa riferimento al versante macOS, è praticamente impossibile non fare il nome di iMovie. Si tratta, infatti, di un rinomato software sviluppato direttamente da Apple e specifico per Mac, grazie al quale è possibile creare e modificare filmati, sia a livello amatoriale che professionale. Lo si trova preinstallato su tutti i computer dell’azienda di Cupertino di più recente produzione, ma qualora non disponibile può essere scaricato dalla relativa sezione del Mac App Store.
Per avviare iMovie, fai clic sull’icona del Launchpad (quella con il razzo spaziale) che trovi sulla barra Dock e seleziona da quest’ultimo l’icona del programma (quella con la stella viola e la telecamera). Una volta visualizzata la finestra del software sulla scrivania, fai clic sul pulsante Crea nuovo e seleziona la voce Filmato dal menu che compare.
A questo punto, fai clic sul pulsante con la freccia verso il basso che si trova in alto a sinistra e importa nel programma il filmato presente sul tuo computer relativamente al quale ti interessa andare ad agire, selezionandolo dall’ulteriore finestra che compare e premendo poi sul bottone Importa selezionati.
Adesso, seleziona l’anteprima del video appena importato visibile nella parte in alto a sinistra della finestra di iMovie, soffermati con il puntatore del mouse su una delle due estremità del filmato e trascina la linguetta gialla che compare verso destra o verso sinistra, così da selezionare la parte di tuo interesse, andando a tagliare tutto il resto. Successivamente, fai clic sul pulsante (+) visibile sempre sull’anteprima del video, per aggiungere il filmato tagliato alla timeline in basso.
Se lo preferisci, puoi anche invertire l’esecuzione delle operazioni che ti ho appena descritto, procedendo nel seguente modo: seleziona l’anteprima del video importato che risulta visibile in alto a sinistra, trascinala sulla timeline in basso e porta il puntatore del mouse su una delle due estremità del video filmato, fino a quando non compare l’icona delle due frecce. Per concludere, trascina l’estremità del video verso destra o verso sinistra per procedere con il ritaglio.
Se, invece, desideri ritagliare un’area del video, trascina il filmato sulla timeline del programma come ti ho spiegato poc’anzi, selezionalo e fai clic sul pulsante con la taglierina che si trova nella parte in alto a destra della finestra.
In seguito, fai clic sull’opzione Taglia per riempire presente accanto alla voce Stile e regola le dimensioni del rettangolo di selezione comparso sull’anteprima del filmato a destra per definire l’area da ritagliare, dopodiché clicca sul segno di spunta posto sempre in alto a destra per applicare le modifiche
Per salvare il filmato editato sul computer, clicca sull’icona della condivisone (quella con il rettangolo e la freccia) presente in alto a destra, seleziona l’opzione File dal menu che compare e, tramite l’ulteriore finestra che si apre, indica il nome che vuoi assegnare al file finale, la risoluzione, la qualità e il grado di compressione. Clicca poi sul pulsante Avanti, specifica la posizione in cui salvare il video e premi sul pulsante Salva.
Programma per tagliare video gratis online
Se non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer ma hai comunque la necessità di tagliare uno o più video, ti comunico che non devi per forza di cose appellarti a dei software, per così dire, tradizionali. Infatti, puoi fare tutto anche rivolgendoti a degli appositi servizi online, come nel caso di quelli che ho provveduto a segnalarti nel seguente elenco. Sono tutti gratuiti e funzionano da qualsiasi browser e sistema operativo.
- Taglia Video di 123Apps – servizio online fruibile senza sottoscrizione che, come lascia intendere lo stesso nome, consente di tagliare i video che vengono caricati, sia intervenendo sulla lunghezza che sull’area di visualizzazione. Ha una bella interfaccia utente e supporta tutti i più diffusi formati, ma la dimensione massima consentita per i file è pari a 500 MB. Da notare che i filmati caricati sul servizio vengono eliminati dai server dell’azienda nel giro di poche ore.
- Wincreator Video Cutter – altro servizio Web concepito specificamente per ritagliare video e fruibile senza dover creare un account apposito. È molto semplice e intuitivo e supporta la maggior parte dei formati video più diffusi, ma limita la dimensione massima dei file che è possibile caricare a 50 MB.
- Video Toolbox – si tratta di un servizio online che consente di effettuare svariate operazioni di editing video, quali: aggiungere testi e sottotitoli, unire più parti di video, estrarre l’audio dai filmati ecc. Ovviamente, tra le varie operazioni che è possibile compiere non manca la possibilità di tagliare i filmati selezionati. Supporta tutti i più noti formati e la dimensione massima consentita per ciascun file da caricare è pari a 1500 MB.
- ClipChamp – si tratta di un editor video accessibile via Web, il quale offre numerosi strumenti utili per apportare modifiche di vario genere ai filmati, permettendo di intervenire sulla maggior parte dei formati. Chiaramente, consente anche di ritagliare i video. Da notare, però, che per esportare i filmati a 720p o a 1080p è necessario sottoscrivere l’abbonamento alla versione a pagamento del servizio (con prezzi a partire da 9$/mese).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.