Migliori tastiere gaming: guida all’acquisto
Sei diventato un giocatore piuttosto attivo e, sfortunatamente, la tastiera che hai usato finora sul tuo PC non riesce a rispondere adeguatamente alle tue nuove esigenze. Per questo motivo, stai valutando l’acquisto di una nuova tastiera da gioco da dedicare ai tuoi titoli preferiti. Non essendo molto ferrato sull’argomento, però, hai deciso di cercare su Google informazioni più specifiche in merito, così da non effettuare un acquisto frettoloso, e così sei finito sul mio sito Web.
Come dici? Ho centrato esattamente il punto? Allora ti comunico fin da subito che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti illustrerò come scegliere, tra le migliori tastiere gaming, quella più adatta al tuo caso, fornendoti una dettagliata panoramica in merito ai tratti distintivi caratteristici dei prodotti di questo tipo.
Dunque, senza esitare oltre, ritaglia un po’ di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, avrai le idee ben chiare in merito all’acquisto più adatto alle tue esigenze. Buona lettura e buono shopping!
Indice
Caratteristiche delle tastiere gaming
Prima di darti qualche consiglio per l’acquisto di una nuova tastiera principalmente dedicata ai giochi, ritengo doveroso fornirti alcune precise indicazione in merito a quelle che sono le caratteristiche tecniche da tener presente in fase di scelta.
Dimensione e formato
Senza ombra di dubbio, il primo aspetto a cui devi fare attenzione in fase d’acquisto di una nuova tastiera da gaming è la sua dimensione, la quale avrà certamente un ruolo importante per ciò che ne riguarda l’utilizzo (e la tua personale comodità). Il primo parametro che influenza le dimensioni di una tastiera è il suo formato, ossia la quantità di tasti che essa contiene. Di seguito ti elenco i formati più diffusi.
- Full size — generalmente caratterizzato dalla presenza di 104 tasti (fatto salvo per eventuali tasti multimediali, programmabili o macro), si tratta del formato “standard”, il più comune per maggior parte delle tastiere da gaming e non.
- Tenkeyless (o TKL) — questo formato è esteticamente simile a quello visto poc’anzi, ma prevede 87 tasti (manca il tastierino numerico).
- 75% — ha le stesse caratteristiche del formato TKL, ma dimensioni più compatte, in quanto i tasti funzione, le frecce direzionali e gli eventuali comandi rapidi sono praticamente attaccati alle lettere.
- Compatto — è il formato delle tastiere mini, altresì note come 60% o 40%; questo formato è rarissimo in ambito gaming.
Inoltre, devi sapere che le tastiere da gioco possono essere dotate o meno di poggia polsi e/o di altri elementi estetici che possono aumentarne le dimensioni: se devi posizionare questo dispositivo su una piccola scrivania, o su una scrivania particolarmente “popolata”, ti consiglio di prendere in considerazione questo aspetto (unitamente a quelle che sono le tue necessità).
Ergonomia
Strettamente connesso alle dimensioni, il fattore ergonomia è particolarmente importante, specie quando si tratta di tastiere da gaming: in fase d’acquisto, valuta attentamente la spaziatura tra una categoria di tasti e l’altra (tasti funzione/macro dalle lettere, per esempio) e la suddivisione delle “isole” per mano destra e mano sinistra, se previste, in quanto questi fattori potrebbero influire in modo incisivo sulla tua esperienza di gioco.
Inoltre, non sottovalutare la presenza o meno di poggia polsi o altri componenti esterni in grado di migliorare la posizione degli arti superiori, in quanto questi potrebbero diminuire l’eventualità di problemi di salute causati da lunghi utilizzi della tastiera.
Layout
Altro aspetto a cui devi prestare particolarmente attenzione è il layout della tastiera, ossia la disposizione dei tasti dedicati a lettere e simboli. Per quanto riguarda il gaming, ti consiglio sempre di optare per una tastiera QWERTY (i cui primi tasti in alto a sinistra sono, appunto, Q-W-E-R-T-Y), in quanto la maggior parte dei giochi utilizza, come riferimento, proprio questa disposizione.
Pertanto, fai attenzione ai prodotti d’importazione, che potrebbero avere layout QWERTZ (Germania, Austria, Svizzera Tedesca e altri Paesi dell’Europa centrale) o AZERTY (Francia, Corsica e altri Paesi francofoni): non soltanto le lettere potrebbero essere disposte in modo differente rispetto a quello che sei abituato a vedere, ma potrebbero risultare scomode per l’utilizzo all’interno dei giochi (la classica sequenza “WASD”, su una tastiera AZERTY, non sarebbe poi così semplice da usare…).
Fai inoltre attenzione alla localizzazione della tastiera, la quale influisce, invece, sulla posizione dei simboli di punteggiatura, delle lettere accentate e dei caratteri speciali: assicurati di scegliere tastiere con layout QWERTY Italiano, altrimenti potresti dover imparare nuovamente a scrivere con la tastiera!
Tastiera a membrana o meccanica
Si può dire che, per quanto riguarda il gaming, l’utilizzo di una tastiera a membrana o di una meccanica possa fare davvero la differenza. Perché? Te lo spiego subito.
Le tastiere a membrana si compongono di un’unica membrana a più strati, direttamente collegata agli “interruttori” fisici preposti alla percezione della pressione, sulla quale sono posizionati i singoli tasti. Pertanto, sebbene siano ben divisi, tutti i tasti fanno capo a un solo meccanismo che ne domina, di fatto, la pressione.
Per questo motivo, la digitazione è generalmente più silenziosa. Tuttavia, almeno per le tastiere a membrana di fascia bassa e media, la sensazione tattile è estremamente ridotta, bisogna esercitare una certa pressione sul tasto per avere la certezza che esso sia stato effettivamente premuto ma, soprattutto, la digitazione e il passaggio da un tasto all’altro può rallentare a causa della resistenza opposta dai tasti stessi.
Questi problemi vengono del tutto risolti con le tastiere meccaniche, in assoluto le più diffuse in ambito gaming (ma anche molto più rumorose rispetto alle precedenti): esse utilizzano un singolo switch meccanico per ciascun tasto, il che ne aumenta sensibilmente la precisione e la sensazione tattile. Ciascuno switch meccanico, in particolare, viene abbinato a una scheda elettronica preposta alla gestione del comportamento del tasto corrispondente.
Gli switch non sono tutti uguali e differiscono soprattutto per il feedback offerto in fase di pressione dei tasti (oltre che per le precise caratteristiche collegate al movimento del dito necessario per generare input): di seguito ti elenco i più comuni.
- Cherry MX Blue — sono gli switch più veloci e reattivi, ma sicuramente i più rumorosi.
- Cherry MX Brown — richiedono una pressione inferiore per scaturire l’input (dunque non è necessario “affondare” il dito).
- Cherry MX Black — sono di tipo lineare (adatti per pressioni e mezze pressioni prolungate, per le doppie battiture e per le sequenze di tasti in successione rapida) e richiedono una certa pressione per generare l’input.
- Cherry MX Red — sono anch’essi switch lineari, che però richiedono meno forza.
Ti sarà utile sapere che alcune case produttrici di tastiere da gaming, come Razer e Logitech, utilizzano invece degli switch proprietari con caratteristiche differenti, seppur riconducibili a quelle viste nella serie Cherry MX.
Key rollover, anti-ghosting e polling rate
Sempre parlando di tastiere meccaniche, esistono dei parametri da tenere in considerazione, i quali potrebbero influire sensibilmente sulla qualità della digitazione (e l’effettiva resa in-game): li trovi elencati di seguito.
- Key rollover — identifica la possibilità di premere più tasti contemporaneamente, senza che l’input venga confuso. La maggior parte delle tastiere da gaming è in grado di rilevare pressioni contemporanee di un alto numero di tasti (N-Key rollover), tuttavia è sempre bene fare attenzione alla presenza o meno di questa caratteristica (e del numero massimo di tasti contemporanei supportati).
- Polling rate — identifica l’intervallo di tempo necessario tra la pressione di un tasto e il successivo, affinché l’ultimo venga rilevato: più il polling rate è alto, più l’intervallo di tempo è basso, meglio è.
- Anti-ghosting — è la serie di funzionalità che, di fatto, serve a far sì che la tastiera non riconosca pressioni inesistenti. Il sistema anti-ghosting è quasi sempre presente sulle tastiere da gaming ed è solitamente identificato da un numero o da una percentuale.
Tasti programmabili e trackpad
Per alcune categorie di giochi, si rivela necessario eseguire azioni sequenziali, spesso a più riprese, per riuscire nel proprio obiettivo: per questo motivo, numerose tastiere da gaming mettono a disposizione dell’utente una serie di tasti programmabili, o tasti macro, tramite i quali “registrare” le sequenze (o macro) necessarie e riprodurle premendo, ogni volta, un singolo tasto.
Questa funzionalità, però, è generalmente dominata a livello software: la “registrazione” delle macro avviene tramite uno specifico programma, pertanto, in fase di scelta, assicurati che la tastiera sia compatibile con il sistema operativo da te in uso.
Inoltre, esistono modelli di tastiere che integrano dei sistemi di puntamento, come trackpad o trackball, che possono fungere da “mouse” e muovere il cursore su schermo: non sono molto diffuse in ambito gaming, tuttavia puoi considerare l’acquisto di una tastiera di questo tipo se il tuo titolo preferito richiede rapida interazione fra tastiera (con entrambe le mani) e mouse.
Retroilluminazione
Se sei un gamer molto attento all’estetica della tua postazione o, ancora, se adori giocare in condizioni di scarsa luminosità, ti consiglio di optare per una tastiera dotata di retroilluminazione.
La maggior parte delle tastiere meccaniche da gaming (ma anche alcuni modelli a membrana, specie se di fascia alta) dispone di tasti con retroilluminazione RGB, che può essere attivata previa pressione di un pulsante fisico e personalizzata tramite apposito software: quest’ultimo consente di scegliere il colore (o i colori) con cui “illuminare” la propria tastiera e, in alcuni casi, definire degli intervalli di tempo trascorsi i quali l’impostazione deve essere modificata.
Connettività
Come certamente saprai, per quanto riguarda la connettività, le tastiere si suddividono in almeno tre differenti categorie, che ti elenco di seguito.
- Tastiere con cavo — molto diffuse, queste tastiere vengono collegate al PC tramite porta USB. Fino a qualche tempo fa, era possibile imbattersi anche in tastiere dotate di connettore PS/2, tuttavia, ad oggi, questo tipo di porta è diventata obsoleta.
- Tastiere Bluetooth — sono tastiere senza fili basate sulla connettività Bluetooth, collegabili ai PC dotati della medesima tecnologia (o di un adattatore esterno a esso dedicata) al pari di qualsiasi altro dispositivo di questo tipo.
- Tastiere Wi-Fi — anch’esse senza fili, queste tastiere utilizzano le radiofrequenze (precisamente tecnologie proprietarie basate su banda a 2.4 GHz) e necessitano di un ricevitore esterno per funzionare.
Chiaramente, in ambito gaming, è sempre meglio affidarsi a una tastiera con cavo, la quale non è soggetta a interferenze di vario tipo (che possono presentarsi, invece, sulle connessioni Bluetooth o Wi-Fi) e non dipende da pile o batterie, in quanto l’alimentazione necessaria è fornita direttamente dalla porta USB del computer. Alcune tastiere Bluetooth di fascia altissima, tuttavia, consentono di ottenere un collegamento stabile e un’autonomia di tutto rispetto.
Quali tastiere gaming comprare
Ora che hai ben chiare le caratteristiche principali da tenere in considerazione in fase di scelta, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa guida e di mostrarti quelle che, a mio avviso, sono le migliori tastiere gaming attualmente in commercio.
Migliori tastiere gaming di fascia bassa (fino a 50€)
Iniziamo dalla fascia bassa del mercato, nella quale puoi trovare tastiere relativamente economiche e adatte alla maggior parte dei più comuni scenari di gioco.
Trust Ziva Gaming (a membrana)
La Trust Ziva Gaming è una tastiera da gaming con cavo basilare ma ben costruita: la pressione è generata dal meccanismo a membrana, i tasti W-A-S-D (con tanto di pulsanti di riserva) sono colorati di rosso, così come le frecce direzionali, e l’intera tastiera dispone di un sistema di protezione dal rovesciamento accidentale dei liquidi. Il layout è di tipo QWERTY italiano.

Tastiera Gaming TRUST ZIVA usb con tasti da gioco colorati PC Xbox Pla...
KKmoon A-Jazz AK33 (meccanica)
A meno di 50 euro non è facile trovare qualcosa di superiore alla KKmoon A-Jazz AK33, tastiera gaming economica, ma con tasti meccanici. Si caratterizza per il formato molto compatto, con 82 tasti e possibilità di sfruttarne per i controlli della riproduzione multimediale. Si collega via USB al sistema in uso e utilizzano switch blu che forniscono un evidente feedback ad ogni interazione. Non manca la funzione anti-ghosting, tuttavia è da sottolineare che è disponibile solo con layouy dei tasti US.
Trust GTX 860 Thura (Semi-meccanica)
La Trust GTX 860 Thura è una tastiera USB semi-meccanica (dotata di meccanismo a membrana che simula la pressione tramite switch meccanico), illuminazione RGB con 9 modalità di colore e luminosità regolabile, anti-ghosting fino a 16 tasti simultanei e 12 tasti multimediali programmabili. Dispone di poggia polsi sganciabili, piedini in gomma e protezione anti-scivolo. Il layout è QWERTY con localizzazione italiana.

Trust GXT 860 Thura Tastiera Gaming Semi-meccanica LED, Piastra Superi...

Trust Thura GXT 860 Gaming Keyboard Semi- Mech Tastiera NUOVO SIGILLAT...
ASUS TUF K1 (a membrana)
Anche la ASUS TUF K1 si posiziona sul mercato in maniera molto aggressiva, con il suo design che riconduce subito al gaming e la retroilluminazione RGB Aura Sync non solo per i tasti ma anche per una striscia presente su uno dei lati. Resiste ai liquidi ma ha tasti tradizionali a membrana, anche se con rollover a 19 tasti. Caratteristica peculiare, e molto utile, la manopola sulla destra che consente di regolare l’audio senza interrompere il gameplay o uscire dal gioco. Attraverso una memoria integrata si possono salvare macro al volo.

ASUS TUF Gaming K1 Tastiera Gaming USB, Membrana, RGB a 5 Zone, Rollov...

ASUS TUF Gaming K1 tastiera USB Nero
Logitech G213 Prodigy (Semi-meccanica)
Questa tastiera da gioco USB di Logitech dispone di zone RGB ad illuminazione personalizzabile, sistema anti-schizzo e tasti macro programmabili. Completano l’equipaggiamento un poggia polsi e il sistema anti-ghosting, presente nonostante si tratti di una tastiera a membrana. Il layout è di tipo QWERTY italiano, ma se vuoi è acquistabile anche la versione con layout US.

Logitech G213 Prodigy Tastiera Gaming Cablata, LIGHTSYNC RGB, Tasti Re...

LOGITECH 920009439 TASTIERA GAME WIRED G213 PRODIGY IT RGB NERO
Migliori tastiere gaming di fascia media (da 50 a 100€)
Nella fascia intermedia del mercato puoi trovare tastiere adatte a condizioni di gioco estreme, dotate di tasti programmabili e contraddistinte da dettagli estetici, funzionali ed ergonomici di tutto rispetto.
Roccat Isku FX (Semi-meccanica)
La Roccat Isku FX è una tastiera USB ottima per chi vuole il meglio delle caratteristiche da gaming, senza però spendere un patrimonio: è dotata di sistema illuminazione (sei livelli di luminosità differenti), tasti macro invocabili con la funzione EasyShift[+] (36 macro, in grado di eseguire fino a 180 comandi suddivisibili su 5 profili differenti) e sistema anti-ghosting. Il layout è QWERTY con localizzazione americana (US)

Roccat Isku FX Gaming Keyboard (Layout ITA)
Roccat Isku FX Gaming Keyboard - Layout IT
Asus Cerberus Artic (Semi-meccanica)
Sebbene appartenga alla fascia bassa del mercato, la Asus Cerberus Arctic è un prodotto certamente da non sottovalutare: i tasti sono animati da tecnologia a membrana, che simula egregiamente la pressione meccanica (tranne che per il rumore), dispongono di illuminazione RGB (disattivabile con un tasto) e di layout QWERTY italiano. A disposizione del giocatore sono presenti 12 tasti macro, piedini per rialzo e protezione anti-schizzi.
Corsair K55 RGB Pro (a membrana)
La tastiera USB Corsair K55 RGB Prorappresenta un ottimo compromesso tra funzionalità e prezzo: dispone di switch a membrana e di retroilluminazione RGB programmabili. Resistente a spruzzi e polvere, questa tastiera consente di registrare macro personalizzate su sei tasti dedicati e di modificare l’illuminazione tramite software Corsair iCUE (proprietario). Il layout è di tipo QWERTY italiano.

Corsair K55 RGB PRO Tastiera Gaming a Membrana Cablata, Retroilluminaz...

** Corsair Tastiera Gaming K55 RGB PRO CH-9226765-IT **
Cooler Master CK530 V2 e CK550 V2 (meccanica)
Poco sotto i 100 euro puoi trovare la Cooler Master CK530 V2, una tastiera meccanica di buona qualità con poggia polsi che si può separare. Questo modello viene venduto con layout italiano e retroilluminazione RGB, può registrare macro al volo e offre un’estetica elegante grazie alla superficie superiore in alluminio. Non è presente il tastierino numerico (è tenkeyless, quindi), ma qualora ne avessi bisogno puoi sempre optare per il modello Cooler Master CK550 V2. Utilizzano entrambe gli switch di tipo red.
ASUS TUF K7 (meccanica)
Intorno ai 100 euro puoi trovare sul mercato la ASUS TUF K7, tastiera meccanica con illuminazione RGB Aura Sync, come tutti i prodotti della famiglia TUF, e telaio in alluminio. Implementa tasti dedicati e un poggiapolsi in pelle e memory foam, ma ancor più interessante è la presenza di switch ottico-meccanici che garantiscono una velocità di interazione elevatissima. Questa tastiera è anche resistente ai liquidi (secondo la certificazione IP-56) e consente naturalmente di registrare macro al volo.

ASUS TUF Gaming K7 Tastiera Meccanica USB, Switch Optical-Mech Lineari...

ASUS TUF K7 Tastiera Gaming meccanica RGB Aura Sync con switch ottici,...
Logitech G413 (meccanica)
Costruita con tasti meccanici Romer-G proprietari, la Logitech G413 miscela un design sobrio grazie alla lega di alluminio utilizzata nel telaio, a funzioni personalizzabili dedicate al gaming. Purtroppo non è disponibile con layout italiano, quindi ti propongo la versione con layout QWERTY US. Puoi trovarla sul mercato sia con tastierino numerico, sia senza, e presenta i tasti per il controllo multimediali raggiungibile attraverso tasto Fn. Si collega via USB al sistema, ma al contempo offre una porta USB aggiuntiva per non perdere quella usata. La retroilluminazione è solo rossa.

Logitech G413 Tastiera Gaming Meccanica, Tasti Retroilluminati, Switch...

Logitech G413 Tastiera per Giochi Meccanica, tasti multimediali integr...
Migliori tastiere gaming di fascia alta (oltre 100€)
Salendo un gradino più su, puoi trovare tastiere da gaming complete a 360 gradi: belle da guardare, personalizzabili sia visivamente che funzionalmente ma, soprattutto, comode e immediate da utilizzare.
Logitech G613 (meccanica)
La Logitech G613 è una tastiera gaming con switch meccanici (Romer-G Tactile) e connettività wireless Lightspeed da 1ms di latenza, funzionante su banda 2.4GHz. Non è retroilluminata, per risparmiare sull’autonomia (che è di circa un anno e mezzo) e per l’alimentazione fa uso di due batterie AA. Per collegarsi al PC al massimo delle prestazioni è necessario usare un ricevitore USB (presente nella dotazione ovviamente), tuttavia può collegarsi via Bluetooth con qualsiasi dispositivo compatibile. Non mancano i tasti multimediali e sei tasti macro dedicati.

Logitech G613 Tastiera Mecanica per Giochi, Wireless, con Tecnologia L...

Logitech G613 Tastiera Meccanica per Giochi, Wireless, con Tecnologia ...
Razer Huntsman Opto-Mechanic (meccanica)
La tastiera USB Razer Huntsman Opto-Mechanic presta particolare attenzione a chi, in fase di gioco, ha bisogno di effettuare battute ripetute: grazie a una specifica tecnologia proprietaria, che consente l’attuazione e il ritorno del tasto nello stesso punto, è possibile battere sui tasti ad alta velocità, pur preservando la durata della tastiera. Presenti chiaramente illuminazione LED, numerosi tasti programmabili (con funzione di registrazione macro e di salvataggio dati e impostazioni su memoria integrata/cloud), protezione anti-schizzo e barra stabilizzatrice per pressioni uniforme dei tasti.
Razer BlackWidow V3 (meccanica)
La Razer BlackWidow V3 è una tastiera RGB dotati di switch meccanici Razer Green (simili ai Cherry MX Blue). Dispone di illuminazione Chroma RGB personalizzabile, poggia polsi ergonomico, tasti funzione programmabili, controlli multimediali e una manopola digitale multifunzione con cui regolare non solo il volume dell’audio, ma anche la luminosità del display e altri dettagli. Si tratta di un modello molto resistente, con tasti in ABS, lettere realizzate con processo di stampa a doppia iniezione affinché non sbiadiscano nel tempo. Si tratta della top di gamma di Razer, ad esclusione del modello Pro che è identica, ma con connettività wireless.

Razer BlackWidow V3 Green Switch Tastiera da Gaming con Illuminazione ...

Razer BlackWidow V3 Green Switch Tastiera da Gaming con Illuminazione ...
Corsair K70 RGB MK.2 (meccanica)
La Corsair K70 RGB MK.2 è una tastiera USB meccanica che consente di selezionare, per ciascun tasto, un colore ben definito (salvando le impostazioni su una piccola memoria interna). Dispone di tecnologia di digitazione reattiva (che può essere configurata su uno o più tasti, illuminandoli quando vengono premuti), switch Cherry MX Brown lineari e tecnologia anti-ghosting al 100%. Completano il tutto una serie di tasti programmabili (differenti da quelli per il controllo multimediale) e un poggia polsi ergonomico.

Corsair USB K70 RGB MK.2 Tastiera Meccanica Gaming Cherry MX Brown, Ta...

Corsair K70 RGB MK.2 Tastiera Meccanica Cherry MX Brown PC/Xbox One La...
Logitech G915 LIGHTSPEED (meccanica)
Costosissima, ma anche dotata di tutto quello che può servire al gamer più esigente. Utilizza switch meccanici GL Tactile dotati di design con profilo ribassato, corpo in lega di alluminio, connettività wireless ultra rapida e, se non bastasse, anche retroilluminazione RGB personalizzabile. Si ricarica rapidamente in sole 3 ore, mentre l’autonomia garantita è di massimo 30 ore con una singola carica. Purtroppo, come avviene con altre tastiere Logitech gaming di questo livello, si trova in circolazione solo con layout US.

Logitech G915 LIGHTSPEED Tastiera Gaming Meccanica Wireless, Profilo R...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.