Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori mouse e tastiera gaming: guida all’acquisto

di

Sei un appassionato da gaming, ma ormai da un po’ di tempo ti sei reso conto che, piuttosto che usare un gamepad, preferiresti utilizzare una tastiera e un mouse per una maggiore comodità. Sei dunque alla ricerca di un kit che ti permetta di giocare efficacemente in maniera competitiva, da PC o da console, ma non sei sicuro di come orientarti tra le offerte di kit mouse e tastiera da gaming disponibili sul mercato. Se è proprio così, non preoccuparti: sono qui per assisterti in questa scelta.

In questa guida all’acquisto ti illustrerò, innanzitutto, le caratteristiche principali che è bene tenere in considerazione durante il processo di scelta di mouse e tastiera per videogiocatori, per poi consigliarti i migliori mouse e tastiera gaming a seconda della fascia di prezzo verso la quale desideri orientarti. Se stai ancora muovendo i primi passi nel mondo dei gaming, non temere, ti darò tutte le informazioni necessarie per effettuare il tuo acquisto in piena consapevolezza delle caratteristiche che ogni modello offre.

Tutto ciò che devi fare è metterti comodo e prenderti alcuni minuti da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai in grado di scegliere con sicurezza il tipo di prodotto più adatto alle tue esigenze. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come scegliere mouse e tastiera gaming

Prima di proporti alcune opzioni di acquisto, ritengo importante che tu sappia quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione durante la scelta del prodotto da acquistare, per entrambi i dispositivi: quelli che ti sto per elencare sono i parametri fondamentali per selezionare i modelli che più si adattano alle tue necessità e ai titoli che giochi con maggiore frequenza.

Tipo di collegamento

Tipo di collegamento di tastiera e mouse gaming

La caratteristiche che sia i mouse che le tastiere condividono è quella del tipo di collegamento: in base alla connettività, entrambi i dispositivi possono dividersi in almeno tre categorie, che ti elenco.

  • Con cavo — le tastiere e i mouse con cavo si collegano al PC o alla console di gioco tramite porta USB.
  • Wireless a radiofrequenza (2.4GHz) — mouse e tastiere senza fili che funzionano grazie alla radiofrequenza su banda a 2.4 GHz, da usare tramite un ricevitore esterno da collegare alla porta USB del PC o della console.
  • Wireless Bluetooth — i mouse e le tastiere senza fili possono funzionare anche grazie alla connettività Bluetooth, che permette di collegarli al PC o alla console, spesso senza ricorrere ad adattatori esterni (se il dispositivo da collegare disponibile di tale connettività).

Mouse e tastiere con cavo sono maggiormente indicati per il gaming, in quanto azzerano i problemi di lag che possono avere i dispositivi wireless, i quali possono essere soggetti anche a interferenze e richiedono alimentazione a pile o batterie, la cui carica potrebbe esaurirsi nel bel mezzo di una partita!

Ciò detto, ormai anche mouse e tastiere wireless sono abbastanza affidabili in termini di prestazioni, soprattutto quelli a radiofrequenza; sul Bluetooth il lag può essere ancora abbastanza importante (poi dipende sempre dal prodotto e da eventuali interferenze in essere).

Caratteristiche del mouse

Caratteristiche del mouse gaming

Per quanto riguarda i mouse gaming, le caratteristiche e specifiche tecniche da tenere a mente sono quelle che ti sto per elencare: alcune sono fondamentali rispetto alla tipologia di videogiochi che prediligi.

  • Presa — per iniziare, devi assolutamente stabilire qual è la tua presa. I mouse da gaming hanno spesso un fattore di forma ben specifico che si adatta solitamente a uno o ad alcuni tipi di presa. Palm grip è la presa standard, con il palmo della mano e due dita sul mouse; tip grip, ovvero la presa con le sole punte di indice, medio e anulare sui tasti del mouse con il palmo sollevato; e infine claw grip, ovvero con il palmo che poggia solo sulla punta del mouse, con le dita “ad artiglio” sui tasti e il guscio.
  • Sensibilità — la sensibilità è la capacità del sensore del mouse di individuare il movimento ed è misurata in DPI: un mouse con DPI elevato è in grado di effettuare spostamenti del cursore molto ampi per ogni movimento percorso sulla superficie. DPI sta infatti per Dots Per Inch, cioè punti per pollice, ed è il valore che determina di quanto si muove il puntatore che si vede sullo schermo del PC in relazione a quanto si muove il mouse, fisicamente, su una superficie. Alcuni videogiochi richiedono una elevata velocità, mentre altri necessitano piuttosto di una maggiore precisione: in alcuni modelli di mouse, quest’impostazione può essere regolata manualmente. I mouse da gioco possono avere anche più di 10.000 DPI.
  • Polling rate — Il polling rate è un’altra caratteristica importante da considerare per il gaming: indica infatti il numero di volte che il mouse comunica la sua posizione al computer o alla console. Si misura in Hz e più è alto, minora è la latenza, a condizione che la CPU sia in grado di sopportare l’uso di risorse che richiede.
  • Sensore ottico o laser — i mouse possono avere due tipi di sensore: ottico o laser. Nella comunità dei gamer, la superiorità dell’una o l’altra tecnologia è spesso argomento di dibattito, ma questa caratteristica è secondaria rispetto alla sensibilità. Molti modelli consentono la calibrazione del mouse a seconda della superficie di appoggio, diminuendo notevolmente le differenze tra le due.
  • Numero di tasti — molti mouse per il gaming hanno più tasti rispetto ai dispositivi tradizionali e la quantità ideale dipende dal tipo di videogioco che si predilige. Per gli FPS (First Person Shooter, cioè sparatutto in prima persona) sono più indicati i mouse con un tasto dedicato alla modifica veloce della sensibilità, per migliorare la precisione della mira; per gli MMO (Massime Multiplayer Online) o MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) sono consigliabili i mouse con molti tasti, anche fino a 15, per impostare numerose scorciatoie. Alcuni mouse hanno invece dei mouse personalizzabili, più adatti a chi gioca molti titoli diversi.
  • LED e software — anche l’occhio vuole la sua parte: alcuni mouse sono dotati di un sistema di LED di decorazione, puramente estetico, a volte personalizzabile tramite pulsanti dedicati oppure software da installare sul computer. I software consentono anche di personalizzare le opzioni di sensibilità e dei tasti, e impostare macro e scorciatoie.
  • Tempo di risposta – si misura in ms (millisecondi) e indica il tempo necessario affinché il sistema operativo recepisca il movimento effettuato dal dispositivo di puntamento.

Per ulteriori dettagli, ti invito a consultare la mia guida sui migliori mouse da gioco, dove ho affrontato più in dettaglio le caratteristiche da prendere in considerazione in un mouse.

Caratteristiche della tastiera

Caratteristiche della tastiera gaming

Le particolari caratteristiche di una tastiera possono influire significativamente sull’esperienza di gioco: le seguenti sono le specifiche principali da tenere in considerazione sulla base delle proprie esigenze e abitudini di gaming.

  • Tastiera a membrana o meccanica — questa distinzione è molto significativa nel gaming. Le tastiere a membrana, composte di un’unica membrana collegata direttamente all’unico meccanismo di pressione, sono più silenziose, ma hanno una sensazione tattile minore: sia la digitazione che il il passaggio tra i diversi tasti potrebbero essere rallentati per la resistenza degli stessi tasti. La tastiere meccaniche sono ben più diffuse nel gaming, poiché dispongono di un solo switch meccanico per ogni tasto, ma sono ben più rumorose.
  • Dimensione e formato — esistono diverse tipologie di formato di una tastiera, ovvero la quantità di tasti che contiene, che ne influenzano la dimensione, che a sua volta ne determina la comodità a seconda delle tue personali esigenze. Il formato Full size ha generalmente 104 tasti, ed è quello “standard”; Tenkeyless (TLK) non ha il tastierino numerico, per un totale di 87 tasti; il 75% ha dimensioni compatte e gli stessi tasti del TLK; infine, il formato compatto è quello delle tastiere mini, poco utilizzate nel gaming.
  • Ergonomia — l’ergonomia è un fattore molto importante nel gaming: la distanza tra le sezioni dei tasti (macro, lettere, tastierino numerico) e la suddivisione degli stessi per mano destra e sinistra influiscono sulla modalità di gioco. Inoltre, alcune tastiere sono dotate di poggiapolsi o altri componenti che favoriscono una posizione più salutare per le articolazioni durante l’uso prolungato.
  • Key rollover — è la possibilità di premere più tasti allo stesso tempo senza confusione dell’input, con rilevazione contemporanea, caratteristica particolarmente utile nel gaming.
  • Anti-ghosting — consente di evitare che la tastiera riconosca pressioni inesistenti, ed è presente su tutte le tastiere gaming, indicato da un numero o una percentuale.
  • Polling rate — l’intervallo di tempo che passa tra la pressione dei tasti sulla tastiera e il recepimento da parte del sistema operativo del comando dato. Deve essere quanto più basso possibile, in modo da avere comandi super-reattivi nei giochi.
  • Tasti programmabili e trackpad — insieme ai tasti del mouse, per alcuni videogiochi può essere utile impostare delle azioni sequenziali. Molte tastiere gaming offrono questa funzionalità con i tasti programmabili o macro, per indicare le sequenze da riprodurre con un singolo tasto, solitamente tramite software. Inoltre, alcuni modelli dispongono di un sistema di puntamento tramite trackpad o trackball, da utilizzare come mouse. Sono maggiormente indicate per i videogiochi che richiedono il passaggio veloce da tastiera a mouse.
  • Layout — il layout è la disposizione dei tasti: per il gaming, è consigliabile scegliere una tastiera QWERTY, la disposizione di riferimento della maggior parte del giochi. La localizzazione influisce sul layout, sulla posizione di lettere accentate, punteggiare e caratteri speciali, per cui presta attenzione ai prodotti importanti che potrebbero avere una tastiera QWERTZ o AZERTY, o in lingua non italiana.
  • Retroilluminazione — anche per le tastiere, i giocatori più attenti all’estetica o abituati a giocare in scarsa luminosità possono scegliere dei modelli con retroilluminazione, disponibile in molte tastiere meccaniche con colori personalizzabili.

Se desideri informazioni ancora più dettagliate, ti consiglio la lettura della mia guida all’acquisto sulle migliori tastiere da gaming.

Quali mouse e tastiera da gaming comprare

Tastiera e mouse

Se mi hai seguito fin qui con attenzione, ora sei al corrente di tutte le informazioni di cui hai bisogno per cominciare la tua ricerca e orientarti tra le numerose offerte disponibili sul mercato. La selezione che ti sto per proporre è suddivisa in base al prezzo, economico, di fascia media o di fascia alta, dove i veri e propri “kit” vengono a mancare, ma esistono comunque soluzioni molto valide. Sei pronto? Cominciamo!

Migliori mouse e tastiera gaming economici (fino a 30 euro)

I primi kit che voglio consigliarti sono quelli più accessibili, economici e adatti per tutte le tasche ma comunque validi.

Vic Tech FL Tastiera e Mouse Gaming

Vic Tech FL

Questo kit di tastiera e mouse gaming con connettività USB offre una tastiera con poggiapolsi e retroilluminazione regolabile, anti-ghosting con 25 tasti da poter premere simultaneamente. Il mouse ha una sensibilità regolabile da 1.000/1.600/2.400/3.200 DPI e 6 pulsanti. È compatibile con PlayStation, Xbox e PC: uno “starter kit” completo, consigliabile a chi sta muovendo i primi passi nel gaming.

Trust Gaming GXT 838 Azor

Trust Gaming GXT 838 Azor

La tastiera e il mouse nel kit GXT 838 Azor di Trust sono compatibili con tutti i PC e i laptop grazie alla connettività USB. La tastiera a membrana ha un layout integrale, con tecnologia anti-ghosting e key rollover per premere fino a 8 tasti contemporaneamente. Dispone anche di piedini antiscivolo in gomma, con altezza regolabile e luci LED anch’esse regolabili con diverse opzioni di luminosità. Il mouse ha invece due tasti principali, la rotella e due tasti laterali. È possibile scegliere anche la sensibilità, con un pulsante che consente la selezione da 800 a 3.000 DPI.

Trust Gaming GXT 838 Azor Mouse e Tastiera Gaming, Layout Italiano QWE...
Vedi offerta su Amazon
Tastiera + Mouse da Gaming Trust GXT Azor Gaming Combo NUOVA SIGILLATA
Vedi offerta su eBay

THE G-LAB Combo KRYPTON

The G-LAB Combo Krypton

Il kit di tastiera e mouse gaming Krypton è compatibile con PC, PlayStation e Xbox, con connettività USB. La tastiera a membrana dispone di anti-ghosting a 6 tasti e di 12 tasti dedicati alle scelte rapide personalizzabili, oltre alla retroilluminazione RGB modificabile; è anche piuttosto pesante (830g) per assicurare che non si sposti durante le sessioni di gioco. Sia la tastiera che il mouse sono ergonomici e il mouse è adatto a tutti i tipi di presa con 6 pulsanti e sensore ottico, 4 opzioni di sensibilità regolabili fino a 3.200 DPI e polling rate di 350 Hz.

THE G-LAB Combo KRYPTON Pacchetto Tastiera e Mouse per Gamer Retroillu...
Vedi offerta su Amazon

Trust Gaming GXT 845

Trust Gaming GXT 845

Il kit Trust Gaming GXT 845 propone una tastiera meccanica full size con illuminazione a LED in 3 colori e luminosità regolabile, funzionalità anti-ghosting a 8 tasti più 12 tasti multimediali e un mouse con sensore ottico, 6 pulsanti e selezione di DPI da tra 1.000/1.600/2.400/3.200, illuminato con 7 colori. Entrambi i dispositivi sono collegabili tramite connettività USB e compatibili con PC, PlayStation e Xbox.

Trust Gaming GXT 845 Tural USB, Kit Tastiera con LED, Anti-Ghosting, 1...
Vedi offerta su Amazon
Kit Tastiera TRUST Gaming illuminata Con Mouse da gioco RGB Tural USB ...
Vedi offerta su eBay

Migliori mouse e tastiera gaming di fascia media (da 30 a 60 euro)

Passiamo ora ai kit di fascia media, con tastiere e mouse di prestazioni leggermente più elevate e prezzi che vanno dai 30 euro per arrivare fino a 60 euro.

Cooler Master Devastator 3 Plus

Cooler Master Devastator 3 Plus

Questo kit di mouse e tastiera di Cooler Master, con connessione USB, è ultra-ergonomico, con retroilluminazione LED personalizzabile con 7 colori. La tastiera è semi-meccanica, con polling rate di 125Hz, mentre il mouse ultra-piatto offre 6 tasti, sensore ottico e DPI regolabile da 800/1200/1800/2400.

Cooler Master Devastator 3 Plus SGB-3001-KKMF1-IT, Tastiera Gaming Mem...
Vedi offerta su Amazon
Cooler Master Gaming Devastator 3 Plus tastiera USB Italiano Nero
Vedi offerta su eBay

THE G-LAB Combo ARGON

The G-LAB Combo Argon

La combo Argon di G-LAB include anche un mousepad e le cuffie da gioco, insieme alla tastiera e al mouse compatibili con PC, PlayStation e Xbox tramite connettività USB. La tastiera a 105 tasti, con anti-ghosting a 6 tasti, è retroilluminata con luminosità e regolabile, con 12 tasti di scelta rapida multimediale. Il mouse è dotato di 6 tasti, sensore ottico e DPI regolabile da 1200 a 3.200, con retroilluminazione di 4 colori diversi a seconda del livello di DPI e polling rate di 125 Hz. Il design di entrambi i dispositivi è ergonomico e il mouse è adatto a ogni tipo di presa.

THE G-LAB Combo ARGON E Pacchetto di Gioco 4 in 1 - Tastiera Gamer ITA...
Vedi offerta su Amazon
THE G-LAB Combo ARGON E Pacchetto di Gioco 4 in 1 - Tastiera Gamer ITA...
Vedi offerta su eBay

Cooler Master MS110

Cooler Master MS110

Un’altra soluzione di Cooler Master è il set da gaming MS110, con connettività USB e retroilluminazione RGB regolabile: la tastiera semi-meccanica offre una tecnologia anti-ghosting a 26 tasti e polling rate di 125Hz, mentre il mouse ha una forma ottimizzata per destrimani, con sensore ottico e DPI regolabile da 400/800/1.600/3.200.

Cooler Master MS110 Tastiera E Mouse RGB Gaming Combo, Nero
Vedi offerta su Amazon
Cooler Master COMBO GAMING MS110 LAYOUT ITALIANO - Meccanica RGB - GLS...
Vedi offerta su eBay

Lexon Elec 60% mouse e tastiera gaming

Lexon Elect 60% Tastiera e mouse gaming

Questa soluzione proposta da Lexon Elec propone una tastiera meccanica, compatta, con 68 tasti e design ergonomico, oltre a 18 modalità di retroilluminazione personalizzabili. Il mouse, invece, ha un design con pattern a nido d’ape, ergonomico e con 6 modalità di illuminazione RGB, consente la scelta tra 6 opzioni di DPI da 800/1.600/2.400/3.200/4.800/6.400 da abbinare alle necessità del gioco. Anche il polling rate è regolabile, con 4 opzioni fino a 1.000Hz. Entrambi i dispositivi sono collegabili tramite USB e sono compatibili con PC, PlayStation e Xbox.

Tastiera da gioco Meccanica al 60% Blue Switch Mini 62 Tasti Cablato R...
Vedi offerta su Amazon

Migliori mouse e tastiera gaming di fascia alta (oltre 60 euro)

Per quanto riguarda invece le fasce di prezzo più alte, le offerte per veri e propri “kit” vengono a mancare: le soluzioni con prestazioni elevate sono vendute individualmente e, se si dispone di un budget più alto, a lungo termine può essere più conveniente investire in un mouse e una tastiera gaming di fascia alta (soprattutto per i giocatori più appassionati). Per questo motivo, ti sto per proporre alcuna combinazioni dei migliori mouse e tastiera gaming per PS4, PS5, PC e console Xbox, venduti singolarmente.

Mouse Corsair M65 ELITE e tastiera Corsair K55 RGB PRO XT

Mouse Corsair M65 ELITE e tastiera Corsair K55 RGB PRO XT

Questi mouse e tastiera di Corsair sono altamente performanti: il mouse USB M65 Elite è dotato di un sensore ottico, 8 pulsanti con configurazione personalizzabile per impostare le proprie macro e DPI regolabile fino a 18.000 in passi da 1 DPI. Il “pulsante sniper” per passare rapidamente da un’impostazione a un’altra a seconda delle necessità. Inoltre, un sistema avanzato di pesi regolabili permette di calibrare il baricentro del mouse, oppure di ridurne il peso fino a soli 97 g sulla base delle proprie preferenze.

La tastiera K55 RGB PRO XT, invece, è un modello con connettività USB a membrana, con layout QWERTY, retroilluminazione RGB e design ergonomico con poggiapolsi rimovibile. Dispone di polling rate da 1.000 MHz, key-rollover selettivo a 12 tasti con tecnologia anti-ghosting,

Corsair M65 ELITE RGB Ottico FPS Mouse Gaming, 18000 DPI Ottico Sensor...
Vedi offerta su Amazon
Corsair Gaming M65 RGB ELITE Mouse optical 8 buttons wired USB bla CH-...
Vedi offerta su eBay
Corsair K55 RGB PRO XT Tastiera Gaming a Membrana Cablata, Retroillumi...
Vedi offerta su Amazon
Corsair K55 Pro XT Tastiera Membrana LED RGB Zone Layout IT
Vedi offerta su eBay

Mouse Steelseries Rival 3 e tastiera Steelseries Apex 3

Mouse Steelseries Rival 3 e tastiera Steelseries Apex 3

Il mouse gaming Steelseries Rival 3 ha un design ergonomico per destrimani e ottimizzato per claw grip e tip grip, benché sia possibile comunque utilizzarlo anche con palm grip. È dotato di sensore ottico, 6 pulsanti, capacità di tracking 1:1 reale da 100 fino a 8.500 DPI con modifiche di 100 per volta e polling rate da 1.000Hz.

Il modello Apex 3 è invece una tastiera a membrana con tasti ultra-silenziosi e layout QWERTY inglese (non italiano): ha anche un poggiapolsi magnetico che sostiene tutto il palmo della mano e illuminazione RGB a dieci zone, oltre al key rollover a 24 tasti e la tecnologia anti-ghosting insieme ai tasti multimediali. Così come il mouse, è collegabile a PC e console tramite connettività USB.

SteelSeries Rival 3 - Mouse da gioco, sensore ottico TrueMove Core da ...
Vedi offerta su Amazon
SteelSeries Rival 3 Mouse optical 6 buttons wired USB 62513
Vedi offerta su eBay
SteelSeries Apex 3 TKL, RGB tastiera da gaming , Fattore di forma comp...
Vedi offerta su Amazon

Mouse Logitech G305 e tastiera Logitech G613

Mouse Logitech G305 e tastiera Logitech G613

Da uno dei più noti produttori di mouse e tastiere, il modello di mouse gaming G305 di Logitech funziona tramite connettività LIGHTSPEED Wireless, senza lag e con un’autonomia della batteria AA di 250 ore di gioco. Offre una sensore ottico ad alta precisione con IPS 400 e DPI regolabile fino a 12.000 e 6 pulsanti programmabili.

La tastiera G613 dello stesso produttore è meccanica, anch’essa con connettività Wireless ultraveloce LIGHTSPEED, ma anche con Bluetooth, con un’autonomia delle pile AA di 18 mesi. Dispone di tasti programmabili per macro e comandi personalizzati.

Logitech G305 LIGHTSPEED Mouse Gaming Wireless, Sensore 12K HERO, 12.0...
Vedi offerta su Amazon
LOGITECH 910005283 MOUSE GAME 6TASTI 12000DPI G305 NERO
Vedi offerta su eBay
Logitech G613 LIGHTSPEED Tastiera Gaming Meccanica Wireless, 1ms a 2,4...
Vedi offerta su Amazon
Logitech G613 Tastiera Gaming Meccanica Wireless, Lightspeed Rapida 1 ...
Vedi offerta su eBay

Mouse Razer Basilisk V2 e tastiera Razer Huntsman Mini

Mouse Razer Basilisk V2 e tastiera Razer Huntsman Mini

Il mouse gaming Razer Basilisk V2, con connettività USB, design ergonomico e illuminazione Chroma RGB, ha un sensore ottico all’avanguardia che ne assicura la massima precisione, DPI fino a 20.000 e 11 pulsanti programmabili da configurare con diversi profili per macro personalizzate.

Sempre da Razer, la tastiera Huntsman Mini ha un formato al 60%, portatile, con luminosità Chroma RGC e sswitch ottici che causano meno attrito dei classici switch meccanici, per attuazioni veloci e fluide. Consente di impostare fino a 5 profili anche senza alcun software per personalizzare gli effetti luminosi e la configurazione dei tasti. Entrambi i dispositivi sono collegabili tramite porta USB.

Razer Basilisk V2 - Mouse da gioco FPS (Mouse da gioco con nuovo senso...
Vedi offerta su Amazon
GAMING MOUSE RAZER BASILISK V2, 20K DPI, 11 TASTI, RGB, CABLATO, NERO
Vedi offerta su eBay
Razer Huntsman Mini (Viola Switch) - Tastiera da Gaming con Fattore di...
Vedi offerta su Amazon
Razer Huntsman Mini Tastiera da gaming con fattore di forma al 60%, Ta...
Vedi offerta su eBay
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.