Migliori monitor gaming economici: guida all’acquisto (2025)
Hai un nuovo PC da gaming che ti è costato tutto il budget e ora ti rimangono solo gli spiccioli per il monitor? Sei alla ricerca di un monitor esterno per il tuo laptop che non ti costi uno sproposito? Cerchi una soluzione a buon mercato per giocare senza troppi compromessi?
Allora i migliori monitor gaming economici fanno al caso tuo! Sebbene stiamo parlando di modelli che si possono portare a casa a un budget limitato, puntiamo su qualcosa che sia più che adeguato per giocare senza rinunciare a caratteristiche basilari o che sia un collo di bottiglia per il PC.
Certo, lasceremo da parte i 50" 4K OLED dato che, se abbiamo la stessa idea di economico, questi decisamente stanno fuori dal presupposto. Ma ho intenzione di mostrarti una corposa manciata di modelli che potrebbe fare al caso tuo e, se così non fosse, ti darò comunque tutte le informazioni necessarie per comprendere la scheda tecnica di un prodotto e scegliere se sia adatto alle tue esigenze.
Indice
Migliori monitor gaming economici

KOORUI Monitor Gaming

Philips 221V8

LG 27GS60QC UltraGear Gaming Monitor 27"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554) Curvo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

LG UltraGear 27GS50F

MSI G2412F

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400)
KOORUI Monitor Gaming

Il KOORUI Monitor Gaming da 24 pollici si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco coinvolgente e di alta qualità. Dotato di un display curvo 1500R, questo monitor offre un'immersione visiva che cattura l'attenzione fin dal primo sguardo. La curvatura del pannello è progettata per avvolgere il campo visivo, creando un effetto panoramico che esalta ogni dettaglio durante le sessioni di gioco o la visione di contenuti multimediali.
Uno degli aspetti più sorprendenti di questo monitor è la sua capacità di riprodurre i colori con una vividezza straordinaria. Grazie a un rapporto di contrasto cromatico di 20000000:1 e un rapporto di contrasto statico di 3000:1, i colori appaiono ricchi e profondi, rendendo ogni immagine vibrante e realistica. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile nei giochi e nei film, dove la precisione cromatica può fare la differenza tra un'esperienza mediocre e una davvero memorabile.
La connettività è un altro punto forte del KOORUI Monitor Gaming. Con porte HDMI 2.0 e DP 1.2, il monitor supporta risoluzioni fino a 1080P a 180Hz, garantendo una connessione versatile e flessibile ai tuoi dispositivi. Questo lo rende ideale non solo per il gaming, ma anche per altre applicazioni multimediali, offrendo sempre una qualità d'immagine eccezionale.
Per gli appassionati di videogiochi, la frequenza di aggiornamento di 180 Hz combinata con un tempo di risposta di appena 1 ms (MPRT) assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. La tecnologia Adaptive Sync integrata riduce al minimo il tearing dello schermo e il lag, permettendoti di godere di sessioni di gioco intense senza distrazioni tecniche.
L'installazione del monitor è semplice e veloce grazie al supporto VESA 100x100 mm, che consente di montarlo facilmente su qualsiasi parete o braccio per monitor, ottimizzando lo spazio sulla scrivania. Inoltre, il design elegante e il colore nero conferiscono al monitor un aspetto moderno e sofisticato, adatto a qualsiasi ambiente di lavoro o di svago.
Nonostante le sue numerose qualità, il monitor potrebbe presentare alcune limitazioni. Ad esempio, la presenza di una sola porta HDMI potrebbe richiedere l'uso di adattatori o switch se hai bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, queste piccole considerazioni non intaccano significativamente l'eccellenza complessiva del prodotto.

KOORUI Monitor Gaming 24 Pollici,1920×1080 (FHD), Monitor Curvo 180Hz,...
Philips 221V8

Il Philips 221V8 è un monitor progettato per offrire un'esperienza visiva di alta qualità, particolarmente adatto a chi cerca prestazioni affidabili nel gaming e nell'uso quotidiano. Con una dimensione dello schermo di 21,5 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per immergersi completamente nei contenuti visualizzati.
Una delle caratteristiche distintive del Philips 221V8 è la tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz, che riduce il tearing e lo stuttering durante le sessioni di gioco, assicurando una fluidità notevole nelle immagini in movimento. Questo si traduce in un'esperienza di gioco più coinvolgente e senza interruzioni, migliorando la reattività complessiva del sistema.
Il pannello VA utilizzato in questo monitor offre ampi angoli di visione, permettendo di mantenere la qualità dell'immagine anche quando osservato da posizioni laterali. Il rapporto di contrasto di 4000:1 assicura neri profondi e colori vivaci, contribuendo a un'esperienza visiva più ricca e realistica. Inoltre, il tempo di risposta di 4 millisecondi minimizza l'effetto ghosting, rendendolo adatto non solo per i giochi ma anche per la visione di film e video.
Per quanto riguarda la connettività, il Philips 221V8 è dotato di porte HDMI e VGA, offrendo flessibilità nella connessione a diversi dispositivi. Questa versatilità è ulteriormente arricchita dalla predisposizione VESA, che consente di montare facilmente il monitor a muro, ottimizzando lo spazio sulla scrivania.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di tecnologie come il pannello antiriflesso flicker-free e la modalità Low Blue Light, che riducono l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste caratteristiche sono particolarmente apprezzabili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.
In termini di design, il monitor presenta un'estetica sobria ed elegante, con una finitura nera che si integra facilmente in qualsiasi ambiente. Il peso contenuto di 2,6 kg facilita eventuali spostamenti o regolazioni della postazione di lavoro.
Pur avendo numerosi punti di forza, è importante considerare che il Philips 221V8 potrebbe non soddisfare pienamente le esigenze dei giocatori più esigenti alla ricerca di frequenze di aggiornamento superiori ai 75 Hz. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo monitor rappresenta un eccellente compromesso tra qualità e funzionalità, offrendo prestazioni solide e affidabili in un formato compatto e versatile.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
LG 27GS60QC UltraGear Gaming Monitor 27"

Il monitor LG UltraGear 27GS60QC rappresenta un punto di riferimento nel mondo del gaming, grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design pensato per i giocatori più esigenti. Con uno schermo curvo da 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo dispositivo offre un'esperienza visiva immersiva che ti avvolge completamente, migliorando la percezione della profondità e l'ampiezza del campo visivo.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è il suo refresh rate di 180Hz, che consente di visualizzare i frame successivi con estrema rapidità. Questo si traduce in un gameplay fluido e senza interruzioni, ideale per chi desidera ottenere un vantaggio competitivo nei giochi più dinamici. A completare questa caratteristica, il tempo di risposta di 1 millisecondo riduce al minimo le sfocature e l'effetto ghosting, garantendo immagini nitide anche nelle scene d'azione più frenetiche.
La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata, insieme all'AdaptiveSync, assicura una sincronizzazione perfetta tra il monitor e la scheda grafica, eliminando fastidiosi effetti di tearing e stuttering. Questo significa che potrai goderti ogni dettaglio del gioco senza distrazioni, concentrandoti esclusivamente sulla tua performance.
Oltre alle prestazioni eccezionali, il monitor LG UltraGear è dotato di funzioni specifiche per il gaming, come il Black Stabilizer, che migliora la visibilità nelle aree scure, e il Dynamic Action Sync, che minimizza il ritardo di input. Il Crosshair e il contatore di FPS sono strumenti aggiuntivi che possono fare la differenza durante le sessioni competitive, permettendoti di mirare con precisione e tenere sotto controllo le prestazioni del sistema.
Il design del monitor non passa inosservato: la struttura senza cornici su tre lati offre un aspetto moderno e accattivante, mentre la base regolabile in inclinazione permette di trovare la posizione di visione più comoda per lunghe sessioni di gioco. La finitura opaca dello schermo riduce i riflessi, mantenendo la qualità dell'immagine anche in ambienti luminosi.
In termini di connettività, il monitor dispone di porte HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4, offrendo versatilità nella connessione a diverse sorgenti video. L'opzione AUX aggiunge ulteriore praticità per collegare dispositivi audio esterni.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, il monitor potrebbe risultare meno adatto a chi cerca una soluzione più economica o con dimensioni inferiori. Tuttavia, per chi è disposto a investire in un prodotto di alta gamma, l'LG UltraGear 27GS60QC si rivela una scelta formidabile, capace di elevare l'esperienza di gioco a nuovi livelli di coinvolgimento e prestazioni.

LG UltraGear 27GS60QC Monitor Gaming 27" Curvo QHD (2560x1440), 180Hz,...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554) Curvo

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design curvo a 1000R, che avvolge la tua visione e offre un'esperienza di gioco immersiva. Con una dimensione dello schermo di 27 pollici e una risoluzione WQHD di 2560x1440, questo monitor garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca una qualità visiva superiore. Il pannello VA utilizzato nel display assicura un contrasto elevato, permettendo neri profondi e colori vivaci, mentre l'HDR10 contribuisce ad arricchire ulteriormente la gamma cromatica.
Uno degli aspetti più impressionanti del monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che consente transizioni fluide e riduce al minimo il motion blur, essenziale per i giocatori competitivi. Associato a un tempo di risposta di appena 1 ms (MPRT), il monitor elimina praticamente qualsiasi ritardo, rendendolo perfetto per giochi d'azione rapidi e frenetici. La tecnologia AMD FreeSync integrata sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, prevenendo problemi come tearing e stuttering.
Il design elegante e moderno del monitor è completato da una superficie dello schermo lucida, che aggiunge un tocco di raffinatezza all'estetica complessiva. Le dimensioni compatte, con uno spessore di soli 4,1 kg, lo rendono facile da posizionare su qualsiasi scrivania senza occupare troppo spazio. Inoltre, il monitor include porte HDMI e Display Port, offrendo flessibilità nelle opzioni di connessione per diversi dispositivi.
La modalità Eye Saver e la tecnologia Flicker Free sono pensate per proteggere i tuoi occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, riducendo l'affaticamento visivo. Queste caratteristiche sono particolarmente utili se trascorri molte ore davanti allo schermo, poiché minimizzano l'emissione di luce blu e le oscillazioni dello schermo.
Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la presenza di una sola porta HDMI potrebbe richiedere l'uso di adattatori o switch se desideri collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, questa piccola mancanza è facilmente compensata dalle numerose altre funzionalità offerte dal monitor.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27", 2560...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 è un prodotto che si distingue immediatamente per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design accattivante. Con uno schermo da 27 pollici, questo monitor offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. Il pannello VA utilizzato assicura un rapporto di contrasto elevato di 3000:1, permettendo neri profondi e colori vivaci, ideali per immergersi completamente nei giochi o nei contenuti multimediali.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che consente transizioni fluide e senza sfarfallii, particolarmente apprezzabili durante sessioni di gioco intense. A ciò si aggiunge un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, riducendo al minimo l'effetto ghosting e migliorando notevolmente l'esperienza visiva. L'integrazione della tecnologia AMD FreeSync contribuisce ulteriormente a eliminare problemi di tearing e stuttering, sincronizzando perfettamente il frame rate del monitor con quello della scheda grafica.
Il design del Samsung Odyssey G3 non è solo esteticamente piacevole ma anche funzionale. La superficie opaca dello schermo riduce i riflessi indesiderati, mentre le opzioni di regolazione come l'HAS (Height Adjustable Stand) e la funzione Pivot offrono un'ergonomia eccellente, consentendoti di adattare il monitor alle tue esigenze specifiche. Queste caratteristiche sono particolarmente utili se trascorri molte ore davanti allo schermo, poiché puoi regolare l'altezza e l'angolazione per ottenere la posizione più comoda possibile.
Un altro punto di forza è la modalità Eye Saver, progettata per ridurre l'affaticamento visivo filtrando le emissioni di luce blu e minimizzando lo sfarfallio grazie alla tecnologia Flicker Free. Questo rende il monitor adatto non solo per il gaming, ma anche per lunghe sessioni di lavoro o studio.
In termini di connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una Display Port, offrendo flessibilità nel collegamento a diverse sorgenti video. L'ingresso audio integrato rappresenta un ulteriore vantaggio, permettendoti di gestire facilmente l'audio direttamente dal monitor.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che la risoluzione potrebbe non soddisfare chi cerca un display 4K per applicazioni professionali o di editing avanzato. Tuttavia, per gli appassionati di gaming e per chi desidera un monitor versatile e performante, il Samsung Odyssey G3 rappresenta una scelta eccellente, combinando prestazioni elevate con un design ergonomico e moderno.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302), Flat, 27", 1920x1080 (Fu...
LG UltraGear 27GS50F

Il monitor LG UltraGear 27GS50F è un prodotto che si distingue nel panorama dei display per il gaming grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design accattivante. Con una dimensione di 27 pollici, offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per immergersi completamente nei mondi virtuali dei tuoi giochi preferiti.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è il suo refresh rate di 180Hz, che permette di visualizzare i frame successivi con estrema rapidità. Questo si traduce in un'esperienza di gioco incredibilmente fluida, riducendo al minimo gli effetti di tearing e stuttering, specialmente quando combinato con la tecnologia AMD FreeSync. Quest'ultima assicura che anche le scene d'azione più frenetiche vengano riprodotte senza interruzioni, migliorando notevolmente la tua competitività durante le sessioni di gioco.
Il tempo di risposta di 1ms è un altro punto di forza del LG UltraGear 27GS50F. Questa caratteristica minimizza sfocature ed effetto ghosting, offrendo un vantaggio significativo nei giochi dove la velocità di reazione è cruciale. La compatibilità con l'HDR 10 aggiunge un ulteriore livello di profondità e realismo alle immagini, esaltando i contrasti e i colori per un'esperienza visiva davvero coinvolgente.
Dal punto di vista estetico, il monitor presenta un design da gamer elegante e moderno, con cornici sottili su tre lati che massimizzano l'area di visualizzazione. La base regolabile in inclinazione consente di adattare facilmente l'angolo di visione per il massimo comfort durante lunghe sessioni di gioco. Inoltre, le funzioni specifiche per il gaming come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair e il contatore di FPS offrono strumenti aggiuntivi per ottimizzare le tue prestazioni in-game.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il monitor non include porte USB 3.0, limitandosi a quattro porte USB 2.0. Tuttavia, questa limitazione potrebbe non essere significativa per tutti gli utenti, considerando le altre eccellenti funzionalità offerte dal dispositivo.

LG UltraGear 27GS50F Monitor Gaming 27" FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, A...
MSI G2412F

Il MSI G2412F è un monitor da gaming che si distingue per la sua combinazione di tecnologie avanzate e design accattivante. Con uno schermo da 23,8 pollici, offre una risoluzione Full HD (1920 x 1080) che garantisce immagini nitide e dettagliate. Il pannello Rapid IPS assicura una qualità visiva superiore grazie alla sua capacità di riprodurre colori vividi e accurati, coprendo il 107% dello spazio colore sRGB. Questo significa che potrai godere di una gamma cromatica ampia e fedele alla realtà, ideale per chi cerca un'esperienza visiva immersiva.
Una delle caratteristiche più impressionanti del G2412F è la sua frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che permette un gameplay fluido e reattivo, essenziale per i giocatori competitivi. Insieme al tempo di risposta di 1 ms (GtG), questo monitor elimina praticamente qualsiasi effetto di motion blur, offrendo un vantaggio significativo negli esports e nei giochi d'azione rapida. La tecnologia Adaptive Sync integrata contribuisce ulteriormente a ridurre lo screen tearing, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica.
Il design frameless del monitor non solo aggiunge un tocco moderno ed elegante, ma consente anche di configurare facilmente setup multi-schermo senza interruzioni visive tra i display. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera espandere il proprio campo visivo o utilizzare più monitor per il multitasking.
Dal punto di vista ergonomico, il G2412F offre un supporto regolabile in inclinazione, permettendoti di trovare l'angolo di visione più comodo per lunghe sessioni di gioco o lavoro. Inoltre, le tecnologie less-blue light e anti-flicker sono integrate per ridurre l'affaticamento degli occhi, un aspetto cruciale per chi passa molte ore davanti allo schermo.
La connettività è un altro punto forte di questo monitor, grazie alle due porte HDMI 2.0b e alla DisplayPort 1.2a, che assicurano compatibilità con una vasta gamma di dispositivi, inclusi PC, console e laptop. Il joystick a 5 vie situato sul retro facilita la navigazione nel menu OSD, rendendo semplice e intuitiva la regolazione delle impostazioni del monitor.
Un piccolo svantaggio potrebbe essere rappresentato dal contrasto nativo di 1000:1, che sebbene sia migliorato rispetto ai pannelli IPS tradizionali, potrebbe non soddisfare completamente gli utenti che cercano livelli di nero estremamente profondi. Tuttavia, la funzione Night Vision di MSI compensa questa limitazione migliorando i dettagli nelle scene scure, risultando utile in ambienti di gioco poco illuminati.

MSI G2412F Monitor Gaming 23,8" FHD - Pannello Rapid IPS (1920 x 1080)...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G4, con il suo schermo da 25 pollici e risoluzione Full HD (1920x1080), rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente. La frequenza di aggiornamento di 240 Hz è uno dei punti di forza principali di questo monitor, garantendo una fluidità delle immagini senza precedenti, ideale per i giochi ad alta velocità dove ogni millisecondo conta.
Il pannello IPS offre colori vividi e angoli di visione ampi, permettendoti di godere di una qualità dell'immagine costante da qualsiasi angolazione. La combinazione tra la tecnologia Freesync e G-Sync assicura che le immagini siano sincronizzate perfettamente con la tua scheda grafica, eliminando completamente il tearing e lo stuttering, due problemi comuni nei giochi competitivi.
Un altro aspetto fondamentale è il tempo di risposta di 1 millisecondo (GtG), che riduce al minimo l'effetto ghosting e rende ogni movimento sullo schermo estremamente nitido. Questo è particolarmente utile nei giochi FPS o nei titoli di corse, dove la precisione e la reattività sono cruciali.
Il design del monitor è altrettanto impressionante. Con dimensioni di 24,5 x 55,9 x 55,3 cm e un peso di 4,5 kg, il monitor è robusto ma non ingombrante. La funzione HAS (Height Adjustable Stand) e la possibilità di ruotare lo schermo in modalità pivot offrono una flessibilità ergonomica notevole, consentendoti di adattare il monitor alla tua postazione di lavoro o di gioco in modo ottimale.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor dispone di porte HDMI e Display Port, oltre a un ingresso audio, rendendolo versatile e compatibile con una vasta gamma di dispositivi. L'inclusione della modalità Eye Saver e della tecnologia Flicker Free dimostra l'attenzione di Samsung verso il comfort visivo, riducendo l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il monitor non include altoparlanti integrati, il che potrebbe richiedere l'acquisto di un sistema audio esterno per chi desidera un'esperienza sonora completa. Inoltre, mentre la risoluzione Full HD è più che sufficiente per la maggior parte dei giochi, alcuni utenti potrebbero preferire una risoluzione superiore per un dettaglio ancora maggiore.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400), Flat, 25'', 1920x1080 FH...
Come scegliere un monitor gaming economico
Passiamo adesso a vedere come scegliere un monitor gaming nella fascia economica, ma senza dover rinunciare a qualcosa di decente.
Tecnologia
La prima cosa da andare a vedere quando si parla di monitor da gaming o monitor in generale è la tecnologia che gli sta dietro. Ci sono 5 categorie principali sul mercato e, sebbene tutte abbiano vantaggi e svantaggi, alcune tenderei proprio a sconsigliartele. Vediamole insieme.
- Tn — la tecnologia Tn sta per Twisted Nematic ed è quella più “antica” che possiamo ancora trovare su questi prodotti. Si tratta di un prodotto che costa generalmente poco anche perché, a conti fatti, non la vuole più quasi nessuno. Montata ancora sui laptop più economici, ha l'unico vantaggio di avere tempi di risposta molto rapidi (transizione dei colori e velocità con la quale cambia l'immagine, molto importante per i videogame competitivi come gli sparatutto), ma ha dei contrasti e una fedeltà cromatica davvero scadente. Molto slavati e tutt'altro che piacevoli da vedere, soprattutto oggi dove i telefoni e gli schermi che troviamo intorno a noi surclassano questa tecnologia. Nonostante i limiti nei colori e nei contrasti, alcuni monitor TN moderni offrono comunque prestazioni accettabili per chi cerca tempi di risposta ultra-rapidi a costi contenuti.
- IPS — gli IPS (In Plane Switching) sono una delle tecnologie più bilanciate che ci sono oggi sul mercato, senza troppe eccellenze ma limitando al massimo i punti deboli. Generalmente non offrono i contrasti migliori, raramente la fedeltà cromatica migliore, la luminosità più elevata o i tempi di risposta più veloci, ma sono comunque variabili tra il decente e l'ottimo. Un IPS scarso avrà una fedeltà colori RGB del 50/60% (dopo vedremo di che si tratta), non sarà molto luminoso neanche al massimo e i tempi di risposta saranno accettabili (al netto di ciò, alcuni modelli di fascia alta offrono ottime prestazioni in termini di colori e contrasti). In suo favore, probabilmente lo pagherai molto poco e sarà sufficiente se non hai pretese eccessive.
- VA — una tecnologia che si posiziona a metà tra Tn e IPS, con pro e contro di entrambe le parti. VA sta per Vertical Aligment e hanno solitamente tempi di risposta a metà tra i Tn e gli IPS, colori dal buono all'ottimo, angolo di visuale decente e così via. Possono soffrire però di ghosting, ovvero una leggera scia quando un elemento si muove rapidamente a schermo. Alcuni modelli VA avanzati offrono miglioramenti significativi nel contrasto e nella fedeltà cromatica rispetto ai modelli più economici.
- OLED — una delle migliori tecnologie oggi in circolazione, con quasi tutti i pregi ma due grandi difetti. Tempi di risposta immediati, quasi nulli, contrasti perfetti, colori brillanti, buona luminosità, fedeltà cromatica generalmente pazzesca… Ma costano parecchio ed è difficile trovarli nella fascia economica. Inoltre, c'è un altro difetto enorme. Tendono a soffrire di burning, ovvero immagini statiche per troppo tempo (ore/giorni) “lasciano il segno” e formeranno un alone indelebile. I migliori monitor hanno tecnologie per evitare questa cosa che, su monitor di bassa lega, difficilmente ci sono. Per i giochi a grafica fissa (come equipaggiamento, statistiche e cose simili che stanno lì per tutta la durata della partita), possono facilmente danneggiare questi monitor.
- Mini LED — una tecnologia di ultimissima generazione che offre una luminosità di picco senza eguali in questo mondo, una fedeltà cromatica generalmente ottima, colori e contrasti top (ma non a livello OLED) e tempi di risposta di alto livello. Quello che frena dall'acquisto è certamente un prezzo elevato e il fatto che, su praticamente tutti i modelli, si generi un effetto alone intorno al puntatore su sfondi neri o scuri. Non qualcosa di grave, ma potrebbe creare distrazioni e alterare la tua precisione.
Qualità immagine
Passiamo adesso alla qualità dell'immagine che, come abbiamo visto è tutt'altro che simile tra le varie tecnologie qui elencate. Infatti ci sono svariati elementi che devi tenere in considerazione per scegliere il monitor e avere un buon prodotto, altrimenti ti ritroverai con qualcosa che non ti soddisfa.
- Fedeltà cromatica — la fedeltà cromatica è quella che permette al monitor di riprodurre colori fedeli e vivaci. Quelli che hanno una scarsa fedeltà cromatica non sono in grado di ricreare una palette soddisfacente, mostrando colori spenti, slavati e che hanno poco in comune con l'originale. I valori che determinano la fedeltà cromatica di un monitor sono, in ordine di importanza, sRGB, Adobe RGB e DCI-P3. Più questi valori sono vicini al 100%, migliore sarà la fedeltà cromatica. Il valore di 100% sRGB è il più facile da raggiungere e il meno ampio come spettro colori, quindi è da considerarsi il minimo sindacale per un monitor con una buona fedeltà dei colori.
- Contrasto — il contrasto è quel fattore che ti permette di vedere immagini nette e non slavate. Un alto contrasto dà una certa soddisfazione alla vista, mentre un monitor a basso contrasto avrà come un effetto nebbia sulle immagini. Non tutti i monitor dovrebbero avere dei contrasti come gli OLED per essere buoni, certo i Tn sono proprio pessimi in questo senso. Più è alto questo valore, meglio è.
- Luminosità — un monitor più luminoso è anche più bello da vedere. Inoltre, se la luminosità è scarsa, ti toccherà giocare con le tende chiuse altrimenti non vedrai un tubo. In una stanza illuminata bene, 300 nit sono il minimo per una buona esperienza visiva, ma più ce n'è meglio è.
- Angoli di visione — siccome hai un monitor che userai per giocare e immagino sarete al massimo in due davanti allo schermo, questo valore non è troppo importante. L'angolo di visione è la capacità dello schermo di essere visibile anche se lo si guarda di lato. Per un monitor fisso da gaming, dubito sia troppo importante in quanto il giocatore tende a piazzarcisi esattamente di fronte, ha poco senso giocare di lato. Se però prevedi di avere necessità di vederlo dagli angoli, cerca qualcosa che sia valido anche sotto questo punto di vista.
- HDR — l'High Dynamic Range è quel fattore che permette di riprodurre immagini con una gamma dinamica estesa, ovvero mostrare i dettagli anche in zone molto luminose o molto buie pur mantenendo la percezione di cambio di luce. Molto bello se c'è, ma comunque un qualcosa che aggiunge spesa e non propriamente fondamentale.
- Frequenza di aggiornamento — importantissima e inutile allo stesso tempo. Mi spiego. A seconda della potenza del tuo PC, esso sarà in grado di darti una certa quantità di FPS in gioco. Maggiori sono i dettagli delle immagini e/o la risoluzione dello schermo, minore saranno gli FPS. Hai un PC potentissimo? Vuoi il massimo degli FPS anche a scapito della grafica? Allora un monitor da 240 Hz fa al caso tuo. Ricorda però che, almeno in teoria, l'occhio umano non è in grado di percepire grosse differenze tra (per esempio) 165 Hz e 240 Hz, anche se ci sono schiere di giocatori che assicurano il contrario. Personalmente, credo che 120/165 Hz siano più che sufficienti per un PC medio o di alto livello e un giocatore senza esigenze specifiche. Se però volessi darti agli esport, più FPS potrebbero darti qualche leggero vantaggio sulla concorrenza. Ricorda però di non scendere sotto il 120 Hz, in quanto le differenze sotto questa cifra si notano parecchio. Per sapere in dettaglio come aumentare gli FPS, ti lascio alla mia guida sul tema.
Risoluzione, dimensione e formato
Passando oltre, ci troviamo ora a parlare di risoluzione, dimensione e formato. Questi sono ovviamente direttamente correlati, in quanto un formato più grande occuperà anche più spazio e fornirà una risoluzione differente in base ai pixel dei quali è dotato.
La dimensione, banalmente è ciò che è più facile da definire. Quanto spazio hai per il monitor? Quanto vicino ci giocherai? Ebbene, più vicino vorrai giocare, minore dovrà essere la dimensione dello schermo. Se giochi a 30 cm, di un 50“ non riusciresti a vedere più della porzione centrale. Inoltre, devi anche pensare a quanto spazio hai in casa. Se hai spazio per un 21”, vuol dire che non c'è per un 40", quindi ha poco senso parlare di questo. Per monitor di 24-27 pollici, una distanza di circa 50-80 cm è generalmente considerata adeguata.
Passando poi a un fattore che deriva in parte dalla dimensione, parliamo della risoluzione. I monitor possono andare dal semplice HD (1280×720 pixel), fino al 4K (3840 x 2160 pixel o superiore). Ricorda che, più pixel hai, più il PC dovrà lavorare per restituire immagini di alto livello.
Con i giochi di ultima generazione, per giocare a 4K con dettagli elevati occorre una scheda video da 2.000 euro, il tuo PC può fare questo? Se sì, più risoluzione è meglio, ma se non può allora starai solo sprecando soldi per giocare a dettagli minimi a 4K, il che è un controsenso.
Scegli qualcosa che sia adatto al tuo PC o al PC che pensi di avere nel prossimo futuro, al massimo qualcosa in meno. Meglio giocare a dettagli al massimo con risoluzione full HD e 160 FPS, che a 4K dettagli al minimo e 45 FPS. Certo, tendenzialmente escluderei una risoluzione inferiore al full HD, ma da lì in avanti è tutto buono.
Infine, ricorda che ci sono full HD e full HD. Il formato dello schermo incide sull'esperienza di gioco e un full HD 4:3 è ben diverso da un full HD 21:9. Ci sono monitor molto larghi e curvi, altri stretti e piatti, altri ancora che sviluppano in verticale. Qui dipende da cosa cerchi tu in quanto i videogiochi si adattano allo schermo. Se però vorrai vedere film o contenuti multimediali, ricorda che potresti avere pesanti bande nere ai bordi o perdere parte del media perché non “entra” nello schermo.
Altre caratteristiche da considerare
Ci sono poi una serie di altri fattori da considerare in fase di scelta del monitor, i quali possono essere più o meno importanti a seconda dei casi.
- Porte — un monitor solitamente ha tante porte, ma alcuni tagliano su questo punto di vista. Tu cosa dovrai collegarci? In che modo? Quante cose tutte insieme? In base a questo, verifica ci siano le porte che ti servono. Le porte HDMI 2.0 o DisplayPort 1.4 sono preferibili per supportare alte risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate.
- Lucidità — ci sono monitor lucidi e altri opachi, ma ognuno ha la sua preferenza qui. Quelli lucidi hanno colori più belli e sono più luminosi, ma hanno tanti riflessi e affaticano di più la vista. Quelli opachi sono esattamente l'opposto, quindi decidi tu cosa è meglio per te.
- Speaker — molti monitor non hanno speaker integrati, quindi dovrai mettere in conto un'ulteriore spesa per delle casse o considerare di usare sempre le cuffie. Attento a questo punto prima di azzerare il conto destinato al gaming. Se cerchi casse per il PC, ti lascio alla mia guida sul tema.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.