Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor per Xbox: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 14 Ottobre 2025

Hai finalmente acquistato una Xbox Series X, praticamente la console più potente in assoluto che hai avuto tra le mani, e non vedi l'ora di giocarci al meglio delle possibilità. Probabilmente hai intenzione di usarla soprattutto per giochi competitivi o comunque dedicati all'azione, dato che le prestazioni della migliore console Xbox le consentono di far girare i giochi anche a 120 fps; perciò, sei andato in cerca delle soluzioni migliori per usarla coi titoli che richiedono determinate caratteristiche.

L'idea più adatta alle tue esigenze può essere quella di usare Xbox con un monitor anziché con un TV, sebbene alcuni televisori ovviamente possono avere dimensioni più grandi e caratteristiche di un livello migliore. Ad ogni modo, se ci avevi già pensato, non potevi capitare in un posto più adatto, perché oggi voglio parlarti proprio dei migliori monitor per Xbox.

Vedrai, dopo aver letto tutti i capitoli di questa mia guida, saprai perfettamente come muoverti per acquistare il miglior display su cui goderti i migliori action e competitivi, senza dimenticare anche il colpo d'occhio e la qualità di immagine per le esperienze in giocatore singolo. Infatti, oltre a elencarti i migliori monitor presenti sul mercato da abbinare alla tua Xbox Series X e le altre console della famiglia Xbox, avrai modo di conoscere tutti i requisiti e le caratteristiche che deve avere un ottimo monitor per essere scelto in base alle tue esigenze tra le decine presenti sul mercato. Tutte queste informazioni, le troverai raggruppate in vari capitoli, che approfondiscono ogni aspetto dei monitor per console, in modo da farti individuare poi nella lista il monitor più adatto a te. Che ne dici? Se sei pronto ad acquistare il tuo monitor per Xbox, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Migliori monitor per Xbox Series X

LG 27US500 Monitor 27" 4K

LG 27US500 Monitor 27" 4K

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Vedi su Amazon
Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502)

Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502)

Vedi su Amazon
LG 27UP650K Monitor 27" Ultra HD 4K

LG 27UP650K Monitor 27" Ultra HD 4K

Vedi su Amazon
Samsung Monitor ViewFinity S7 (S27D702)

Samsung Monitor ViewFinity S7 (S27D702)

Vedi su Amazon

LG 27US500 Monitor 27" 4K

Il monitor LG 27US500 da 27 pollici è un prodotto che si distingue per la sua risoluzione UHD 4K di 3840x2160 pixel, offrendo immagini straordinariamente dettagliate e definite. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a professionisti come designer, creatori di contenuti e video editor che necessitano di una qualità visiva superiore per il loro lavoro quotidiano. Il pannello IPS garantisce una qualità d'immagine eccellente, priva di distorsioni, indipendentemente dall'angolo di visione, assicurando così un'esperienza visiva ottimale in ogni situazione.

Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità con HDR 10 e la copertura del 90% dello spazio colore DCI-P3. Queste specifiche tecniche permettono al monitor di riprodurre colori vividi e realistici, migliorando notevolmente l'esperienza visiva complessiva. I neri profondi e i bianchi brillanti contribuiscono a un contrasto dinamico che arricchisce ogni immagine visualizzata sullo schermo.

Il design del monitor è elegante e moderno, caratterizzato da cornici sottili su tre lati che offrono un look minimalista e raffinato. La base ad arco non solo aggiunge un tocco estetico sofisticato, ma garantisce anche stabilità e robustezza alla struttura complessiva. Questo design senza fronzoli si integra perfettamente in qualsiasi ambiente lavorativo o domestico, elevando l'aspetto della tua postazione.

In termini di connettività, il monitor offre due porte HDMI e una porta DisplayPort, consentendoti di collegare facilmente diversi dispositivi e adattarsi alle tue esigenze tecnologiche. Inoltre, il supporto per FreeSync assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, riducendo al minimo il tearing e lo stuttering durante le sessioni di gaming più intense.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante menzionare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare completamente le aspettative dei gamer più esigenti abituati a frame rate più elevati. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa specifica risulta più che adeguata per un utilizzo quotidiano, sia per il lavoro che per l'intrattenimento.

Infine, il monitor include funzionalità aggiuntive come il Reader Mode e il Flicker Safe, progettati per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Questi accorgimenti sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, garantendo un comfort visivo prolungato.

LG 27US500 Monitor 27" 4K

LG 27US500 Monitor 27" 4K

Vedi su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, noto anche come C34G55, rappresenta un'eccellenza nel mondo dei monitor curvi per il gaming. Con una diagonale di 34 pollici e una curvatura 1000R, questo schermo offre un'esperienza visiva immersiva che ti avvolge completamente, migliorando la percezione della profondità e riducendo l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di gioco.

La risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre il formato 21:9 amplia il campo visivo, permettendoti di cogliere ogni dettaglio del tuo ambiente virtuale. Il pannello VA assicura un eccellente rapporto di contrasto di 2500:1, offrendo neri profondi e colori vividi, ideali per i giochi con ambientazioni scure o ricche di sfumature cromatiche.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, elimina praticamente qualsiasi effetto di motion blur, garantendo un gameplay fluido e reattivo. Queste caratteristiche sono particolarmente apprezzabili nei giochi d'azione frenetici, dove ogni millisecondo conta.

Il supporto a FreeSync Premium è un ulteriore vantaggio per chi possiede schede grafiche compatibili, poiché sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della GPU, eliminando problemi di tearing e stuttering. Inoltre, la tecnologia Flicker Free e la modalità Eye Saver contribuiscono a ridurre l'affaticamento degli occhi, permettendoti di giocare più a lungo senza disagio.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una Display Port, consentendo una facile connessione con diversi dispositivi. La superficie opaca dello schermo riduce i riflessi indesiderati, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva in ambienti luminosi.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il design curvo potrebbe non essere adatto a tutti gli utenti, specialmente a coloro che preferiscono configurazioni multi-monitor piatti. Tuttavia, per chi cerca un singolo display immersivo, il Samsung Odyssey G5 rappresenta una scelta eccellente.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Vedi su Amazon

Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502)

Il Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC è un prodotto che si distingue immediatamente per le sue dimensioni generose e la qualità visiva eccezionale. Con uno schermo da 34 pollici, offre una risoluzione WQHD di 3440x1440 pixel, ideale per chi cerca un'esperienza visiva immersiva e dettagliata. Il formato 21:9 è perfetto per il multitasking, permettendoti di gestire più finestre contemporaneamente senza sacrificare la chiarezza o lo spazio.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è il pannello VA, che garantisce un rapporto di contrasto elevato di 1,000,000:1. Questo significa neri profondi e colori vividi, migliorati ulteriormente dalla tecnologia HDR10, che offre una gamma dinamica più ampia per immagini più realistiche. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz assicura una fluidità nelle animazioni e nei movimenti, rendendo questo monitor adatto non solo per l'uso professionale ma anche per il gaming. A supporto di ciò, la tecnologia FreeSync elimina i problemi di tearing e stuttering, offrendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva.

Il tempo di risposta di 5 ms è sufficientemente rapido per evitare sfocature durante le scene d'azione veloci, mentre le modalità Flicker Free ed Eye Saver sono progettate per ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste funzionalità dimostrano l'attenzione di Samsung al benessere dell'utente, rendendo il monitor adatto a chi trascorre molte ore davanti allo schermo.

In termini di connettività, il ViewFinity S50GC offre due porte HDMI e una Display Port, insieme a un ingresso audio, garantendo versatilità nel collegamento di diversi dispositivi. Le funzioni Picture-in-Picture (PIP) e Picture-by-Picture (PBP) ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo, consentendoti di visualizzare contenuti da diverse sorgenti simultaneamente.

Nonostante le numerose qualità, il design opaco dello schermo potrebbe non piacere a tutti, in quanto tende a ridurre leggermente la luminosità percepita rispetto ai display lucidi. Tuttavia, questa scelta contribuisce a minimizzare i riflessi, migliorando la visibilità in ambienti molto illuminati.

Con un peso di soli 4 kg, il monitor è sorprendentemente leggero per le sue dimensioni, facilitando eventuali spostamenti o regolazioni sulla scrivania. Inoltre, il consumo energetico di 32 Watt è relativamente contenuto, considerando le prestazioni offerte.

Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502)

Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502)

Vedi su Amazon

LG 27UP650K Monitor 27" Ultra HD 4K

Il monitor LG 27UP650K da 27 pollici rappresenta un'ottima scelta per chi cerca una qualità visiva superiore. Con una risoluzione Ultra HD 4K di 3840x2160 pixel, questo schermo offre immagini straordinariamente dettagliate e nitide, perfette per professionisti del design, creatori di contenuti e video editor che necessitano di una resa cromatica precisa e di alta definizione.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo monitor è il suo pannello IPS, che garantisce colori vividi e costanti da qualsiasi angolazione. Questo significa che puoi goderti una qualità dell'immagine impeccabile senza dover essere posizionato direttamente davanti allo schermo. Inoltre, la tecnologia HDR 400 combinata con una copertura del 95% dello spazio colore DCI-P3 assicura una gamma cromatica ampia e realistica, rendendo ogni immagine vibrante e piena di vita.

Dal punto di vista estetico, l'LG 27UP650K si distingue per il suo design elegante e moderno. La cornice sottile su tre lati non solo contribuisce a un aspetto sofisticato, ma permette anche un'esperienza visiva immersiva. La base ad arco aggiunge un tocco di raffinatezza, mentre le opzioni di regolazione in altezza, inclinazione e pivot offrono una flessibilità ergonomica che ti consente di adattare il monitor alle tue esigenze specifiche.

In termini di connettività, il monitor è dotato di due porte HDMI e una porta DisplayPort, offrendo ampie possibilità di collegamento con diversi dispositivi. Questa versatilità lo rende ideale per ambienti di lavoro dinamici dove sono richieste connessioni multiple.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe risultare limitante per i gamer più esigenti che cercano prestazioni ultra-reattive. Tuttavia, per la maggior parte degli utilizzi professionali e multimediali, questa caratteristica è più che sufficiente.

Infine, il tempo di risposta di 5 ms (GtG) è adeguato per ridurre al minimo il motion blur, assicurando transizioni fluide durante la visualizzazione di contenuti in movimento. Questo rende il monitor adatto non solo per lavori di precisione grafica, ma anche per la fruizione di film e video ad alta definizione.

LG 27UP650K Monitor 27" Ultra HD 4K

LG 27UP650K Monitor 27" Ultra HD 4K

Vedi su Amazon

Samsung Monitor ViewFinity S7 (S27D702)

Il Samsung Monitor ViewFinity S7, con il suo schermo da 27 pollici e risoluzione UHD 4K, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca una qualità visiva superiore. La risoluzione di 3840x2160 pixel offre dettagli incredibilmente nitidi, ideali per attività che spaziano dalla grafica professionale al gaming. Il formato 16:9 è perfetto per la visione di contenuti multimediali, garantendo un'esperienza immersiva.

Una delle caratteristiche distintive di questo monitor è il supporto per HDR10, che migliora notevolmente la gamma dinamica dei colori, rendendo le immagini più vivide e realistiche. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile quando si lavora con contenuti ad alta definizione o si guardano film in streaming.

Il tempo di risposta di 5 millisecondi e la frequenza di aggiornamento di 60Hz assicurano una transizione fluida delle immagini, riducendo al minimo il motion blur. Sebbene non sia il top per i gamer più esigenti, queste specifiche sono più che sufficienti per la maggior parte degli utenti, inclusi coloro che amano i giochi casual.

La presenza di una porta HDMI e una Display Port rende il collegamento a diversi dispositivi semplice e versatile. L'ingresso audio integrato aggiunge ulteriore praticità, permettendoti di gestire il suono direttamente dal monitor senza necessità di ulteriori cavi o altoparlanti esterni.

Un altro punto forte del ViewFinity S7 è l'Easy Setup Stand, che facilita l'installazione e consente di regolare facilmente l'altezza e l'inclinazione del monitor per ottenere la posizione di visualizzazione ottimale. Questa caratteristica, insieme alla modalità Eye Saver e alla tecnologia Flicker Free, contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo.

Il design elegante e minimalista, con finitura nera opaca, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, dall'ufficio moderno allo studio domestico. Le dimensioni compatte, pari a 61,3 x 47,3 x 18 cm con base, lo rendono adatto anche a spazi limitati.

Tuttavia, è importante notare che il consumo energetico di 23 Watt potrebbe essere un fattore da considerare per chi è attento all'efficienza energetica. Inoltre, mentre il monitor offre un'eccellente qualità dell'immagine, gli utenti che richiedono una frequenza di aggiornamento più elevata potrebbero voler esplorare altre opzioni.

Samsung Monitor ViewFinity S7 (S27D702)

Samsung Monitor ViewFinity S7 (S27D702)

Vedi su Amazon

Migliori monitor per Xbox Series S

KOORUI Monitor Gaming

KOORUI Monitor Gaming

Vedi su Amazon
Philips 221V8 G 22"

Philips 221V8 G 22"

Vedi su Amazon
LG UltraGear 27GS75Q

LG UltraGear 27GS75Q

Vedi su Amazon
LG UltraGear 32GS60QC

LG UltraGear 32GS60QC

Vedi su Amazon
LG UltraGear 27GS60QC Monitor 27" Curvo QHD

LG UltraGear 27GS60QC Monitor 27" Curvo QHD

Vedi su Amazon

KOORUI Monitor Gaming

Il KOORUI Monitor Gaming da 24 pollici si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco coinvolgente e dinamica. Con il suo display curvo 1500R, questo monitor offre un'immersione visiva senza pari, permettendoti di sentirti al centro dell'azione. La curvatura del pannello non solo migliora l'estetica, ma ottimizza anche la visualizzazione periferica, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le sessioni prolungate.

Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua riproduzione vivida dei colori. Grazie a un rapporto di contrasto cromatico di 20000000:1 e un rapporto di contrasto statico di 3000:1, i colori appaiono ricchi e realistici. Questo livello di precisione cromatica rende ogni dettaglio nitido, sia che tu stia giocando, guardando film o lavorando su immagini ad alta risoluzione. La superficie opaca dello schermo aiuta a minimizzare i riflessi, garantendo una visione chiara in diverse condizioni di illuminazione.

La connettività è un altro aspetto ben curato nel KOORUI. Dotato di porte HDMI 2.0 e DP 1.2, il monitor supporta una risoluzione di 1080P con una frequenza di aggiornamento fino a 180 Hz. Questa caratteristica assicura una fluidità eccezionale nelle transizioni delle immagini, essenziale per i giochi ad alta velocità. Inoltre, il tempo di risposta di 1 ms elimina quasi completamente il motion blur, offrendo un vantaggio competitivo nei giochi più frenetici. La tecnologia Adaptive Sync integrata contribuisce ulteriormente a prevenire fenomeni di tearing e stuttering, migliorando l'esperienza complessiva.

L'installazione del monitor è semplice grazie al supporto VESA 100x100 mm, che permette di montarlo facilmente a parete o su bracci regolabili, liberando spazio sulla scrivania. Il design elegante e ultra sottile si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, aggiungendo un tocco moderno alla tua postazione di lavoro o di gioco.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il monitor ha una sola porta HDMI, il che potrebbe limitare leggermente la connessione simultanea di più dispositivi. Tuttavia, questa piccola limitazione è compensata dalla versatilità offerta dalle altre caratteristiche tecniche.

KOORUI Monitor Gaming

KOORUI Monitor Gaming

Vedi su Amazon

Philips 221V8 G 22"

Il Philips 221V8 Gaming Monitor è un monitor da 22" ideale per gli appassionati di gaming che cercano un dispositivo con ottime prestazioni e un design elegante. Questo monitor offre una risoluzione massima di 1080p Full HD, garantendo immagini nitide e dettagliate durante le sessioni di gioco.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz, che permette di eliminare il tearing e lo stuttering, offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Inoltre, il pannello VA garantisce ampi angoli di visione, consentendo di godere di colori vivaci e contrasti profondi indipendentemente dalla posizione del giocatore.

Per quanto riguarda le connessioni, il Philips 221V8 offre sia una porta HDMI che una VGA, rendendolo compatibile con una vasta gamma di dispositivi. Il monitor è inoltre dotato di un pannello antiriflesso flicker-free e della funzione Low Blue Mode, che riduce l'emissione di luce blu nociva per gli occhi, permettendo di giocare per ore senza affaticare la vista.

Un altro aspetto importante di questo monitor è la sua predisposizione VESA, che consente di montarlo facilmente a muro o su un supporto specifico, liberando spazio sulla scrivania e offrendo una maggiore flessibilità nella disposizione dell'area di gioco.

In termini di design, il Philips 221V8 presenta un aspetto elegante e moderno, con una cornice sottile che permette di concentrarsi sul contenuto dello schermo senza distrazioni. Le dimensioni del prodotto sono di 8,7P x 19,4l x 14,8H cm, rendendolo adatto anche per ambienti con spazio limitato.

Philips 221V8 G 22"

Philips 221V8 G 22"

Vedi su Amazon

LG UltraGear 27GS75Q

Il monitor LG UltraGear 27GS75Q rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco superiore. Con il suo schermo da 27 pollici e la risoluzione QHD (2560x1440), offre immagini nitide e dettagliate che ti immergeranno completamente nel mondo virtuale. Una delle caratteristiche più impressionanti è il refresh rate di 200Hz (overclocked), che garantisce una fluidità eccezionale, fondamentale per i giocatori competitivi che necessitano di ogni millisecondo di vantaggio.

La tecnologia del pannello IPS con tempo di risposta di 1ms (GtG) assicura colori vividi e realistici, eliminando quasi completamente il fastidioso effetto ghosting. Questo si traduce in un'esperienza visiva coinvolgente, sia durante sessioni di gioco intense che nella visione di contenuti multimediali. Inoltre, il supporto a HDR10 amplifica ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo una gamma cromatica più ampia e contrasti più profondi.

Un altro punto di forza di questo monitor è la compatibilità con le tecnologie G-Sync e FreeSync, che riducono drasticamente fenomeni come tearing e stuttering. Queste funzionalità sono particolarmente apprezzabili nei giochi ad alta velocità, dove la sincronizzazione tra scheda grafica e monitor è cruciale per mantenere un'esperienza fluida e senza interruzioni.

Il design del LG UltraGear 27GS75Q non passa inosservato: le cornici sottili su tre lati offrono un aspetto moderno e pulito, ideale per configurazioni multi-monitor. La base regolabile in altezza, inclinazione e pivot consente di personalizzare l'ergonomia del display, adattandolo perfettamente alle tue esigenze personali, migliorando così il comfort durante lunghe sessioni di utilizzo.

Le funzioni gaming integrate, come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync, il Crosshair e il contatore di FPS, arricchiscono ulteriormente l'esperienza di gioco, fornendo strumenti utili per ottimizzare le prestazioni e ottenere un vantaggio competitivo.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe richiedere l'uso di adattatori o switch se hai più dispositivi da collegare contemporaneamente. Tuttavia, la presenza di una porta DisplayPort 1.4 compensa questa mancanza, offrendo una connessione alternativa di alta qualità.

LG UltraGear 27GS75Q

LG UltraGear 27GS75Q

Vedi su Amazon

LG UltraGear 32GS60QC

L'LG UltraGear 32GS60QC è un monitor gaming che promette di portare la tua esperienza di gioco a un livello superiore grazie alle sue caratteristiche avanzate. Con uno schermo curvo da 32 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo dispositivo offre una qualità visiva eccezionale, garantendo immagini nitide e dettagliate. La curvatura del display, pari a 1000R, avvolge il campo visivo dell'utente, creando un'esperienza immersiva che ti farà sentire al centro dell'azione.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che assicura una fluidità senza precedenti durante le sessioni di gioco. Questo significa che ogni movimento sullo schermo viene riprodotto in modo estremamente fluido, riducendo al minimo gli effetti di tearing e stuttering. Il tempo di risposta di 1 millisecondo contribuisce ulteriormente a migliorare la reattività del display, eliminando sfocature e ghosting per offrirti un vantaggio competitivo nei giochi più frenetici.

Il supporto per AMD FreeSync Premium e AdaptiveSync è un altro punto di forza di questo monitor. Queste tecnologie lavorano insieme per sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, garantendo così un gameplay privo di interruzioni anche nelle scene più movimentate. Inoltre, le funzioni gaming integrate come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync e Crosshair offrono strumenti aggiuntivi per ottimizzare la tua esperienza di gioco, permettendoti di individuare i nemici nascosti nelle ombre o di regolare rapidamente le impostazioni per adattarsi a diverse situazioni di gioco.

Dal punto di vista estetico, l'LG UltraGear si distingue per il suo design accattivante e moderno. Le cornici sottili su tre lati non solo migliorano l'aspetto complessivo del monitor, ma aumentano anche l'immersione visiva. La base regolabile in inclinazione consente di trovare facilmente la posizione di visualizzazione più comoda, mentre il colore nero elegante si adatta perfettamente a qualsiasi setup da gaming.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe essere un inconveniente se hai bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, la presenza di una porta DisplayPort 1.4 compensa parzialmente questa mancanza, offrendo una connessione alternativa per i giocatori più esigenti.

LG UltraGear 32GS60QC

LG UltraGear 32GS60QC

Vedi su Amazon

LG UltraGear 27GS60QC Monitor 27" Curvo QHD

Il monitor LG UltraGear 27GS60QC rappresenta un'opzione di spicco per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e ad alte prestazioni. Con una diagonale di 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo schermo curvo offre una qualità visiva straordinaria che cattura ogni dettaglio con precisione. La curvatura da 1000R è progettata per avvolgere il tuo campo visivo, creando un effetto panoramico che rende le sessioni di gioco ancora più coinvolgenti.

Uno dei punti di forza principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che garantisce una fluidità eccezionale nelle immagini in movimento. Questo aspetto è particolarmente apprezzato nei giochi d'azione frenetici, dove ogni millisecondo conta. A tal proposito, il tempo di risposta di 1ms riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, permettendoti di mantenere un vantaggio competitivo sugli avversari.

La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata nel monitor assicura che i tuoi giochi si svolgano senza interruzioni, eliminando problemi come tearing e stuttering anche durante le azioni più concitate. Questa caratteristica è ulteriormente potenziata dalla presenza di AdaptiveSync, che ottimizza la sincronizzazione tra scheda grafica e display per un'esperienza di gioco impeccabile.

Dal punto di vista del design, l'LG UltraGear 27GS60QC non delude. Il suo look accattivante è accentuato dall'assenza di cornici su tre lati, conferendo al monitor un aspetto moderno e minimalista. La base regolabile in inclinazione ti consente di trovare la posizione di visualizzazione più comoda, migliorando il comfort durante lunghe sessioni di gioco.

Le funzioni gaming avanzate come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair e il contatore di FPS offrono strumenti aggiuntivi per ottimizzare la tua esperienza di gioco. Black Stabilizer, ad esempio, migliora la visibilità nelle scene scure, mentre Dynamic Action Sync minimizza il ritardo di input, rendendo le tue reazioni più rapide e precise.

Nonostante tutte queste caratteristiche impressionanti, è importante notare che il monitor richiede un ambiente ben illuminato per evitare riflessi indesiderati sulla superficie opaca dello schermo. Inoltre, sebbene la connettività sia buona grazie alla presenza di HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4, alcuni utenti potrebbero desiderare più porte HDMI per collegare dispositivi multipli contemporaneamente.

LG UltraGear 27GS60QC Monitor 27" Curvo QHD

LG UltraGear 27GS60QC Monitor 27" Curvo QHD

Vedi su Amazon

Come scegliere un monitor Xbox

Nella prima parte del post hai avuto modo di conoscere quindi i migliori monitor per Xbox, in particolare tutti i migliori monitor per Xbox Series X, i migliori monitor per Xbox Series S, le altre console Xbox di ultima generazione e magari anche per quelle future. Nei prossimi capitoli, invece, ti farò conoscere tutte le caratteristiche e le specifiche tecniche che ti aiuteranno a orientarti meglio per l'acquisto del modello più adatto a te e alle tue esigenze da videogiocatore, in pratica tutto quello che serve per sapere come scegliere un monitor Xbox.

Tipo di pannello

Migliori monitor per Xbox pannello

I migliori monitor di oggi hanno una retroilluminazione a LED (Light Emitting Diode) e un display LCD (Liquid Crystal Display). In generale le caratteristiche basilari riguardanti la resa delle immagini riprodotte dipendono in maniera importante dal tipo di pannello.

In questo capitolo ti elenco quelli che sono i tipi di pannello più diffusi sui monitor in commercio e i loro punti forti a livello tecnico e gli eventuali svantaggi.

  • TN (Twisted Nematic) – hanno tempi di risposta bassissimi. In pratica, l'intervallo di tempo necessario per cambiare lo stato d'illuminazione dei pixel che formano il pannello sono davvero brevi, per la precisone fino a 1 millisecondo (1 ms). Questa specifica, di cui ti parlerò meglio nel capitolo seguente, li rende perfetti per videogiocare dato che i tempi di risposta più bassi possibile, sono alla base della reattività che ogni gamer deve avere per godersi al meglio l'esperienza di gioco; a queste caratteristiche, si aggiunge il loro essere piuttosto economici: il che li rende appetibili a tutti i videogiocatori, visti i costi generali richiesti da configurazione e assemblaggio di un PC. Tuttavia, questa categoria di pannelli, ha angoli di visione poco ampi; questo fa sì che quando non si osserva lo schermo in maniera perfettamente frontale, i colori tendono a essere “sbiaditi” e quindi anche poco naturali. Per questo, si tratta di un tipo di monitor adatto a chi predilige il gaming competitivo e meno a chi gioca a titoli improntati sulla storia e le esperienze “cinematografiche”, come possono essere molti single player di avventura, fantasy o fantascientifici ecc.
  • IPS (In Plane Switching) – hanno generalmente tempi di risposta piuttosto alti rispetto ai TN ma hanno angoli di visione molto più ampi; la qualità complessiva delle immagini, quindi, è nettamente superiore rispetto ai pannelli precedenti: c'è maggiore fedeltà cromatica, che conferisce brillantezza e naturalezza a tutta la gamma di colori. I monitor di questo tipo, infatti, sono per lo più impiegati per determinati tipi di produttività, come possono essere l'editing di foto e video. Sono poco indicati all'utilizzo gaming console, quindi, in particolar modo poco adatti al gioco competitivo.
  • VA (Vertical Alignment) – per i tempi di risposta, sono tra i TN e gli IPS ma i migliori tra essi riescono a raggiungere anche 1 ms, quindi con la qualità degli TN. Riproducono immagini di qualità generalmente superiore ai TN ma inferiore agli IPS. I colori non raggiungono la qualità visiva degli IPS, ma gli angoli di visione sono molto buoni. In pratica, questi pannelli possono essere ottimi per chi cerca monitor adatti ai single-player o ai giochi che puntano su un'esperienza rilassante e accogliente (i cosiddetti "cozy games).
  • OLED (Organic Light Emitting Diode) – offrono in generale la migliore qualità, a fronte però di costi più elevati. I pannelli basati su questa tecnologia garantiscono tempi di risposta brevissimi e una resa generale delle immagini superiore a tutti gli altri pannelli. Questo per via della gestione dei neri, i toni scuri, che sono gestiti sui monitor con tali pannelli in maniera fedele e profonda, generando un rapporto di contrasto particolarmente alto (te ne parlerò meglio nel capitolo dedicato). A tutte queste specifiche, si aggiungono anche gli angoli di visione più ampi rispetto alla media e una gestione dei colori più reattiva con risultati fedeli e brillanti. In pratica, sono il meglio che il mercato può offrire, per ogni ambito, sebbene siano i monitor che montano i pannelli più costosi. I vecchi modelli soffrivano del cosiddetto “Burn-in”, ovvero quel difetto visivo che crea “aloni” delle immagini riprodotte dal monitor in precedenza, ma i modelli attuali hanno quasi del tutto rimosso il problema. La maggior parte delle case produttrici, poi, offre garanzie e assistenza extra oltre a software che prevengono tali fenomeni ed eventuali guasti irrimediabili.
  • MINI LED – sono un'ottima alternativa agli OLED, non hanno la stessa qualità dei neri ma almeno non rischiano fenomeni come il “Burn-in”. In pratica, nascono come un'evoluzione dei tipici pannelli LED con retroilluminazione edge, essendo composti dai tipici LED ma di dimensioni molto più ridotte, come suggerito dal nome (Mini), che creano centinaia di migliaia di zone dimming (ovvero quelle parti che rendono i neri migliori similmente agli OLED). Questa composizione, garantisce anche una retroilluminazione molto più dinamica e uniforme. Alcuni modelli più sofisticati, includono tecnologie come il Direct Full Array e il Quantum Dot, che aumentano la qualità di contrasto e resa cromatica, generando appunto neri molto intensi.

Formato, risoluzione e tempi di risposta

Migliori monitor per Xbox tempi di risposta

Il formato di un monitor, definito anche rapporto d'aspetto (aspect ratio), è appunto il rapporto tra la larghezza e l'altezza del suo display. Il formato standard più diffuso per i monitor moderni è quello dei 16:9, che è pienamente compatibile con le console come Xbox Series X e Xbox Series S. In pratica, le immagini riprodotte dalla console sui monitor con queste proporzioni, sono visualizzate nella loro interezza e non delimitate dalle tipiche bande nere.

Gli altri rapporti d'aspetto, come possono essere i 21:9 e 32:9 (definiti anche UltraWide o più raramente Widescreen) si sono imposti con decisione sul mercato dei monitor più adatti al PC gaming, garantendo un'immersione totale, specie per un certo tipo d'esperienza in prima persona. Tuttavia, le console, anche le più potenti come possono essere appunto Xbox Series X e PS5, non supportano nativamente questi formati o comunque non sono pienamente compatibili, per cui, se utilizzate con i monitor Ultrawide, le immagini di gioco riprodotte presentano le bande nere ai lati superiori e inferiori dello schermo.

Tuttavia, grazie ad alcune funzioni integrate e ad alcuni aggiornamenti potrebbe essere possibile impostare la visualizzazione dell'immagine generale senza le bande; ma nel migliore dei casi, le immagini in gioco apparirebbero comunque un po' più compresse rispetto a quelle native, quindi sostanzialmente allungate, risultando poco naturali, specie sui monitor 32:9. La soluzione ideale, quindi, se vuoi usare il tuo monitor in abbinata a una console Xbox, è sempre quella di acquistarne uno compatibile coi 16:9.

Per il formato è da tenere presente anche la curvatura dei pannelli, sia per la resa generale delle immagini in base al rapporto d'aspetto che per la luminosità del display e la visione generale, compresi gli angoli. Alcuni monitor curvi, infatti, possono essere un'ottima soluzione per determinati tipi di esperienze di gioco o per la visualizzazione di alcuni contenuti video.

Anche la risoluzione è una specifica fondamentale da considerare quando si acquista un monitor per Xbox. In pratica, essa rappresenta il numero totale di pixel, i “puntini” che riempiono il pannello del monitor e che cambiano stato, illuminando il display che a sua volta dà forma alle immagini. Tale valore si ottiene moltiplicando il numero di pixel in larghezza e quello in altezza del pannello.

Xbox Series X è stata progettata per il gaming con una risoluzione 4K, ovvero 3840 x 2160 pixel, (detto Ultra HD) e supporta addirittura l'8K, quindi 7680 x 4320. Ovviamente, i contenuti video, giochi compresi, con una risoluzione così alta sono ancora molto lontani dal diventare lo standard e i monitor 8K non sono ancora una realtà consolidata; perciò, l'acquisto di un monitor 4k Ultra HD è più che sufficiente per giocare al meglio sulla tua console Microsoft.

I monitor 4K (specie se da gaming) sono generalmente i più costosi, sebbene i prezzi col passare del tempo diventano sempre più accessibili; in ogni caso, se si vuole risparmiare, c'è sempre la possibilità di puntare su un monitor dalla risoluzione minore come i 2K (2560/1440 pixel) o il Full HD (1920 x 1080 pixel). Questo perché Xbox Series X/S (così come Xbox One X) è compatibile anche con queste risoluzioni: basta impostarle nel menu dedicato in Impostazioni.

Se poi hai in mente di fare un investimento totale ancora meno dispendioso, si può abbinare a monitor con risoluzioni del genere, 2K e Full HD, una Xbox Series S, compatibile con entrambe, oppure una Xbox One, che sfrutta il Full HD. Tutto dipende dalle esigenze e dalle preferenze, ovviamente: se vuoi giocare a titoli competitivi, ad esempio, 2K e Full HD possono essere molto indicati, specie se si usa una Series X o una Series S, visto che fanno girare i giochi anche a 120 fps (di cui ti parlerò meglio nel prossimo capitolo); per tutto il resto delle esperienze, sempre meglio comprare un monitor 4K, sempre con la migliore frequenza possibile.

Infine, per l'ultima specifica di questo ambito, ci sono le dimensioni, indicate in pollici (il cui simbolo è : es. 32”) che possono dipendere anch'esse da budget ed esigenze personali, sia quelle riguardanti la vita da gamer che semplicemente quelle di spazio disponibile. Se hai un budget abbastanza alto e abbastanza spazio sulla scrivania o sulla parete da poter ospitare un monitor molto grande, sempre meglio optare per un 32 pollici o addirittura superiori. Questo perché, specie se hai una Xbox Series X e sceglierai un modello di monitor 4K, potrai apprezzare di più la qualità delle immagini e quindi i momenti più cinematografici dei titoli single player, così come si potrebbe avere angoli di visione migliori per le partite dei titoli multiplayer ecc.

Se invece hai poco spazio in generale e non hai determinate esigenze a livello videoludico, il consiglio è di optare per uno schermo di 27 pollici o inferiori, in modo da risparmiare in termini economici e da poter giocare anche in posizioni più ravvicinate in modo confortevole senza ingombrare troppo scrivanie e altri elementi di arredamento.

Frequenza di aggiornamento

Migliori monitor per Xbox framerate

Un aspetto importante per ogni gamer è la frequenza di aggiornamento delle immagini, quindi il framerate, ovvero la frequenza di fotogrammi prodotta dall'hardware che renderizza le immagini in sequenza in un determinato lasso di tempo (si intende in termini di secondi e millesimi di secondo), la quale diventa fondamentale come specifica da valutare durante l'acquisto. Il framerate in gioco viene espresso in FPS (frames per second), acronimo che forse avrai sentito diverse volte in ambito gaming su console e PC.

Ogni monitor può avere determinato refresh rate (o frequenza di aggiornamento), misurato in hertz (Hz), ovvero il numero di volte in cui l'immagine riprodotta a schermo può essere aggiornata in un lasso di tempo più breve possibile. Questa specifica incide anche sul prezzo: quindi, un monitor con un display dal refresh rate dai 120 Hz in su, costa generalmente diversi euro in più rispetto a un modello che va a 60 Hz.

Anche i software, quindi i giochi stessi, possono girare a una determinata frequenza in base a come vengono sviluppati, che si misura appunto in FPS.

Ovviamente, in base alla console possiedi, quindi in base a quale frequenza è compatibile la tua console, per giocare al meglio dovrai scegliere un monitor che raggiunge almeno le stesse frequenze del tuo hardware gaming. Facendo l'esempio pratico che ti interessa maggiormente, i giochi su Xbox Series X girano dai 30 fps a un massimo di 120 fps: quindi, la soluzione ideale sarebbe quella di abbinargli un monitor che abbia una frequenza di aggiornamento di almeno 120 Hz.

Per quanto riguarda Xbox Series S, il discorso è lo stesso, in quanto anch'essa è compatibile con i 120 Hz dei monitor che lo supportano. Mentre per la serie di console Xbox One, il massimo raggiungibile è di 60 Hz, poiché i giochi girano dai 30 ai 60 fps. In questi caso, varebbe la pena puntare su un monitor 60 Hz, almeno se si vuole risparmiare.

C'è da ricordare, però, che anche se possiedi Xbox Series X/S, non vuoi spendere cifre alte per monitor dalle frequenze elevate e sei quel tipo di gamer a cui non interessa la fluidità perché giochi prevalentemente a single player o cozy games, puoi accontentarti benissimo di un monitor 60 Hz (a prescindere dalla risoluzione).

Questo perché, in primis, i giochi che mantengono risoluzioni alte (ad esempio i 4K stabili per ogni sequenza di gioco) e soprattutto i 120 fps fissi su questo tipo di hardware non sono lo standard e poi perché le console Microsoft della nona generazione hanno delle funzionalità che permettono di impostare in diverse modalità la visualizzazione delle immagini e la frequenza di aggiornamento, ad esempio 4K e 120 FPS oppure 2K e 60 FPS, molto comode per chi vuole cambiare in base al tipo di gioco, anche per i titoli single player o multiplayer. Se vuoi sapere di più su questa comoda funzione, puoi consultare la mia guida su come mettere 120 fps su Xbox Series X/S.

Ricapitolando in breve, se sei quel tipo di giocatore che vuole esperienze di gioco action e frenetiche (sportivi, racing game e picchiaduro) e/o improntate sul multiplayer (come gli sparatutto, soprattutto online), l'accoppiata vincente può essere Xbox Series X/S con un monitor a 120 Hz (o Hz superiori, se sei disposto; sebbene poi non verrebbero sfruttati dall'hardware Xbox, potresti comunque acquistare un modello ad esempio a 144 Hz o superiori per usarlo con PC e altri hardware più prestanti). Se invece sei quel tipo di gamer che cerca l'avventura, l'esplorazione ed esperienze rilassanti, potrebbero andar bene sia le console Xbox Series che le Xbox One insieme a un monitor dalla frequenza di 60 Hz.

Luminosità, HDR e Dolby Vision

Migliori monitor per Xbox luminosità

La qualità delle immagini è fondamentale quando si gioca, sia per il gaming in single player che quello multiplayer. Uno degli aspetti più importanti è la luminosità delle scene e degli ambienti, specie se la grafica del gioco punta al fotorealismo, per cui per un'immersione più profonda possibile, è importante che un monitor abbia un display ben illuminato.

La luce emessa da uno schermo è misurata in cd/m² e indicata nelle schede tecniche in nit. La scelta del monitor va basata anche sull'angolo di casa e in generale su dove viene posizionato e usato: perciò, se sai che sulla tua scrivania o nella camera/nello studio in cui posizionerai lo schermo cade molta luce naturale o se ci sono diverse fonti di luce artificiale (lampade, strisce LED ecc.), allora meglio puntare su uno schermo dai nit elevati. Se invece il posto dove lo userai ha anche molte zone d'ombra e luce sia naturale che artificiale scarsa, allora puoi propendere anche per display dai nit più bassi.

Essendo questi che stiamo trattando comunque monitor da usare generalmente al chiuso, quindi indoor, i nit dei modelli che considererai per l'acquisto, difficilmente supereranno i 2000/2500 nit. In ogni caso, ti consiglio di puntare su monitor che abbiano sempre dai 300 ai 1000 e più nit come luminosità.

Nei monitor di fascia più alta, gli schermi sono dotati di pannelli più o meno lucidi a seconda quindi della finitura. Ovviamente, la lucidità dei vetri del display può fare una grande differenza in base a quanta luce ambientale entra nella stanza o alle condizioni in cui tendi a giocare. Se il pannello è lucido (spesso definito anche glossy) e quindi abbastanza riflettente, allora è consigliabile giocare con meno luce naturale o artificiale nella stanza, se non proprio al buio (onde evitare spiacevoli riflessi e giochi di luce che vanno a intralciare la visione ottimali, specie in fasi di gioco dove è richiesta una certa concentrazione). Se invece opterai per un modello dallo schermo non glossy, quindi meno lucido possibile, anzi decisamente opaco e “ruvido” per finitura, allora avrai più libertà nel posizionare il tuo monitor e usarlo con più luce naturale o artificiale che sia a tuo piacimento.

Migliori monitor per Xbox HDR

Insieme alla luce generale delle scene, fondamentali sono anche i colori e la loro resa. Per questo, un'altra caratteristica tecnica importante per la scelta può essere l'HDR.

Alcuni monitor, generalmente di fascia alta, sono dotati di HDR (High Dynamic Range), che a differenza dell'SDR (Standard Dynamic Range), offre gamme di colori di gran lunga più ampie. Se attivata e disponibile questa tecnologia anche sulle console, le scene e i loro colori risultano molto più realistiche e luminose, aumentando la resa anche delle ombre e dei dettagli delle texture a schermo, rendendo l'esperienza di gioco completamente immersiva e realistica, specie nei titoli che fanno del fotorealismo un loro punto forte. Per attivare l'HDR automatico e sfruttare le altre funzioni legate a questo Range su Xbox, puoi consultare la pagina ufficiale Xbox dedicata.

Attenzione però a leggere bene le caratteristiche dei monitor, perché non tutti implementano tale tecnologia in modo ottimale per tutti i tipi di esperienze: il rischio è quello di visualizzare immagini poco naturali per determinati tipi di giochi. In più, ricorda che esistono vari tipi di HDR implementati nei vari modelli di monitor, tra cui i più performanti sono: HDR10 e HDR10+.

Tra i due, è preferibile sempre avere nel proprio monitor il secondo, HDR10+, perché basato su metadati dinamici, quei dati che gli consentono di controllare dinamicamente la luminosità di ogni singolo fotogramma, anche se entrambi raggiungono una luminosità massima tra i 1000 e 4000 cd/m² e coprono una profondità di bit, ovvero la capacità del display di riprodurre le sfumature dei colori, di 10 bit (che in altri termini corrispondono a circa 1.07 miliardi di colori).

Per finire con questo ambito, ti rendo noto anche che le console Xbox implementano una tecnologia per certi versi anche superiore all'HDR, ovvero il Dolby Vision. Proprio come l'HDR10+, è basato su un controllo dinamico dei dati di luminosità per singolo fotogramma, ma in tutte le sue varianti, ovvero Dolby Vision e Dolby Vision IQ, ha una profondità di bit notevolmente più alta, ossia 12 bit, che ricopre ben 68,7 miliardi di colori. Inoltre, la luminosità massima con questa tecnologia può raggiungere tra i 4000 e 10000 cd/m².

Ricorda, però, non tutte le console possono riprodurre giochi con il Dolby Vision. Le funzionalità per il gaming sono esclusive delle Xbox Series X/S, quindi i giochi, sia in CD che in digital sono riproducibili in Dolby solo su di esse. Mentre i film, sia in CD che in streaming, (anche su app per film e serie TV come Netflix, Amazon prime video, Disney + ecc.) sono riproducibili sia su Xbox Series che sui modelli precedenti come Xbox One X e Xbox One S, le quali però non possono riprodurre giochi in Dolby.

Fai attenzione a leggere la scheda tecnica del monitor per assicurarti della compatibilità di uno dei Dolby Vision, per poterlo sfruttare su una delle console Xbox. Inoltre, su ogni contenuto sia gaming che multimediale, verifica la compatibilità attraverso la presenza o meno della dicitura o del logo Dolby Vision nella descrizione degli store digitali.

Rapporto di contrasto e angoli di visione

Monitor

Il rapporto di contrasto si unisce alle caratteristiche e alle funzionalità che aumentano la resa delle immagini a schermo. Esso è il rapporto tra i valori delle tonalità più alte e quelli delle tonalità più scure riprodotte dal display. In generale, dunque, maggiore è la differenza di tali valori migliore sarà la resa dei colori delle scene visualizzate. Se il rapporto di contrasto è alto, il monitor mostrerà neri profondi e toni bianchi molto brillanti, sempre in base al realismo delle immagini che girano sulla console o altro (in caso di scarsa luce ambientale/artificiale nel luogo dove è posizionato il monitor, il risultato sarà ancora migliore).

In linea di massima, quindi, le immagini e le scene che girano su schermi ad alto rapporto di contrasto tendono a essere di una qualità molto migliore e questo, ovviamente, gioca un ruolo anche nella questione del prezzo del monitor. Infatti, i display OLED, sono generalmente i migliori come ti dicevo, anche perché il tipo dei loro pixel è autoemissivo: in pratica, i neri sono veramente neri e non si basano su illuminazione, ma di fatto si spengono per generare i toni più scuri nelle scene. Molto simili sono i MINI LED, visto che garantiscono una gestione automatica locale dei pixel e quindi dei neri, anche se non raggiungono i contrasti delle controparti OLED.

I TN sono buoni ma non eccezionali, con differenze tra tonalità chiare e scure abbastanza evidenti: il loro rapporto in genere è tra i 600:1 e i 1200:1. Invece, i pannelli IPS, hanno valori di contrasto relativamente buoni compresi tra 700:1 e 1500:1. Infine, i VA sono tendenzialmente migliori tra i monitor che non sono OLED, visto che hanno rapporti di contrasto medi di 2500:1.

Gli angoli di visione, poi, sono un altro fattore da considerare, specie se si gioca ai competitivi online come Fornite, COD ecc. Il suo valore è misurato ovviamente in gradi (es. 90°) e si riferisce al campo entro il quale le immagini sul monitor risultano perfettamente visibili e inalterate da qualsiasi elemento, considerando il punto di vista perpendicolare alla superficie del monitor stesso.

In generale, un angolo di visione compreso tra 120° e 160° è ottimo per ogni tipo di esperienza gaming, sia single che multiplayer.

Porte

Migliori monitor per Xbox porte

Per finire, anche le porte sono fondamentali per la scelta, per via delle compatibilità con i vari dispositivi e periferiche di input, come possono essere ovviamente le già citate console Xbox ma anche con i dispositivi audio come casse o auricolarie cuffie.

Oltre alle porte USB che possono essere USB 3.0, 3.1 o 3.2 a seconda del modello (in base al tipo, possono trasferire dati a velocità maggiori o minori) e le Thunderbolt da 3.0 in su (che possono funzionare sia da interfaccia di ricarica che di collegamento per i vari dispositivi), sono fondamentali le porte HDMI, ovvero lo standard compatibile con le console della famiglia Xbox, come Xbox Series X/S. Sono presenti, nei monitor delle generazioni meno datate, anche le DisplayPort, Mini DisplayPort e VGA: ma se continuerai a giocare sulle console Microsoft, o altri modelli della nona generazione, non ti saranno necessarie, poiché nessuna le ha in dotazione.

Si tratta quindi delle interfacce audio/video per collegare i dispositivi col quale bisogna utilizzare il monitor fisso soprattutto per giocare. Quelle ti interessano di più, sono le HDMI, di tipo 2.0 o 2.1 (a o b), che a loro volta possono essere compatibili con determinati tipi di porte e richiedere diversi tipi di cavi HDMI: Standard con o senza Ethernet, HDMI Mini, High Speed e Ultra High Speed, questi ultimi sono quelli che ti interessano maggiormente, poiché sono i più indicati per il gaming da 4K fino a 8K e oltre 120 fps (sono inclusi in dotazione nella tua Xbox Series X/S).

Per quanto riguarda l'audio nello specifico, alcuni modelli di monitor desktop possono integrare casse/altoparlanti, in modo da garantire l'utilizzo dell'audio direttamente dal dispositivo, mentre per altri modelli è necessario collegare auricolari o casse via USB o negli appositi alloggiamenti jack, se dotati di filo (cablati).

In alternativa, visto che le console Xbox come Series X/S sono dotate di Bluetooth, è sempre possibile collegare cuffie o casse Bluetooth per ascoltare l'audio in game o quello dei compagni di gioco. Alcuni monitor, inoltre, possono essere dotati appunto di Bluetooth, quindi potrebbero essere connessi a questo tipo di periferiche audio per ascoltare musica, file audio e video e ovviamente tutti i contenuti in game direttamente dallo schermo, senza passare per la connessione o il collegamento con la console.

Ora che sai tutte le caratteristiche che deve avere un monitor adatto alla tua Xbox, potresti voler approfondire l'argomento leggendo altri post simili su questo tipo di hardware. Ad esempio, potresti voler aumentare le tue conoscenze sui monitor di diverse dimensioni, quindi sui migliori monitor 27 pollici o migliori monitor 24 pollici, o quelli con diversa frequenza d'aggiornamento, leggendo le mie guide sui migliori monitor 144 Hz oppure sui migliori monitor 240 Hz.

Poi ci sono le guide sui migliori monitor 2K e migliori monitor 4K, ma soprattutto quelle sui migliori monitor PS5 e migliori monitor per Mac, praticamente tra i più richiesti sul mercato. Infine, se fai molti viaggi potrebbero interessarti i migliori monitor portatili e se sei appassionato anche di fotografia, potresti voler conoscere meglio i migliori monitor per fotografia.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.