Migliori TV per PS5: guida all’acquisto
Finalmente hai acquistato una nuova PlayStation 5 e per godertela al meglio vorresti sostituire il tuo vecchio televisore con un modello di ultima generazione, in modo da poter sfruttare al 100% le doti grafiche dell'ultima console di casa Sony. Ottima idea, se il budget te lo permette.
La PS5 ha infatti delle caratteristiche hardware di tutto pregio, che le permettono di raggiungere una risoluzione 4K e un framerate di ben 120 fotogrammi al secondo nei giochi compatibili. Per poter sbloccare queste caratteristiche è necessario però avere una TV con determinate caratteristiche, magari dotata di un pannello con di tempo di risposta basso e tecnologia OLED, che ti permetterebbero di apprezzare davvero al 100% i fantastici titoli disponibili per questa generazione di console e avere le maggiori performance possibili nelle tue sfide online.
In questo tutorial ho dunque selezionato per te alcune delle migliori TV per PS5, suddividendole in base alla loro fascia di prezzo, in modo da poterti consigliare ottimi prodotti adatti a tutte le tasche. Ti spiegherò le principali differenze tra i modelli più costosi e quelli più economici, oltre ai vari vantaggi e svantaggi di determinati tecnologie. Non ti resta che metterti comodo. Ti auguro una buona lettura!
Indice
Come scegliere una TV per PS5
Le caratteristiche delle TV sono spesso complicate da capire per via della quantità di termini tecnici, sigle, tecnologie proprietarie che possono essere elencate nelle interminabili specifiche proposte dai vari produttori, ma non preoccuparti, qui di seguito ti andrò a mostrare tutte le funzionalità che ti possono interessare se sei alla ricerca di un'ottima TV per PS5.
Risoluzione e tecnologia del pannello
Sicuramente la prima cosa da controllare quando acquisti un televisore, in particolar modo se lo stai cercando per una console, è la risoluzione. Oramai il 4K, nome commerciale dello standard Ultra HD televisivo da 3840 × 2160 pixel, è comune anche in modelli economici ed è molto importante per apprezzare la grafica di nuova generazione offerta da PlayStation 5 (così come Xbox Series X); inoltre ultimamente i contenuti trasmessi nativamente in 4K sono sempre di più grazie alle piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video e Disney+ che lo supportano e i canali televisivi disponibili in alta risoluzione via satellite con il servizio gratuito tivùsat.
Se sei alla ricerca di una TV top di gamma potrebbero aver attirato la tua attenzione anche i costosi modelli 8K (7680 x 4320 pixel) che si iniziano a intravedere nei negozi di elettronica, ma considerando la scarsità di contenuti disponibili a questa risoluzione e le specifiche tecniche adottate, che al contrario di quanto si possa pensare non sono le migliori in assoluto, il mio consiglio in questo caso è di orientarti verso una TV 4K di alto livello.
Un altro fattore fondamentale da considerare quando acquisti una nuova TV è proprio la tecnologia del pannello. Al giorno d'oggi, in seguito alla scomparsa delle TV al plasma e degli LCD classici, la scelta può ricadere solo su due tipi di prodotti, simili solo per quanto riguarda il nome: LED o OLED. I primi rappresentano l'evoluzione dei classici schermi LCD, ovvero a cristalli liquidi, ora dotati di retroilluminazione con LED ad alta efficienza; sono l'alternativa più economica tra i due ma arrivano comunque a offrire una qualità d'immagine molto alta, soprattutto nei modelli dotati di Quantum Dot (anche chiamati QLED) o Nanocell (tecnologia proprietaria di LG), che utilizzano dei particolari cristalli grandi quanto una molecola d'acqua per dirigere con estrema precisione il fascio luminoso dei LED, in modo da ottenere contrasto e angolo di visione ottimali.
I display OLED invece utilizzano un processo produttivo totalmente diverso, sfruttando delle componenti organiche in grado di emettere luce da sole e che, non necessitando di una lampada, portano a vantaggi come minore spessore, consumi più bassi e possibilità di raggiungere neri perfetti grazie allo spegnimento mirato dei singoli pixel. Gli OLED rappresentano perciò i migliori pannelli attualmente disponibili, in grado di regalarti un contrasto altissimo e l'immagine perfetta per i tuoi videogiochi.
Oltre ad avere un costo sensibilmente maggiore però questo tipo di pannelli tende a soffrire del cosiddetto fenomeno di burn-in, chiamato anche ritenzione d'immagine dalle case produttrici, che può portare dopo svariate ore di utilizzo all'impressione permanente di un'immagine sullo schermo. Le TV OLED più moderne tuttavia sono state particolarmente ottimizzate sotto questo punto di vista e non rischiano quasi più di incappare in questo grave problema.
Refresh rate e latenza
Se le caratteristiche di cui abbiamo parlato finora rappresentano specifiche che indicano la qualità generale di una TV, il refresh rate e la latenza sono invece aspetti cruciali esclusivamente per chi è interessato al gaming, tanto per la fruizione del gioco in sé quanto per la possibilità di avere prestazioni ottimali durante le più agguerrite sfide online.
La frequenza di aggiornamento o refresh rate di un display indica quante volte al secondo può essere aggiornata l'immagine e di conseguenza quando può essere fluida la riproduzione del videogioco sullo schermo; come accennato precedentemente PlayStation 5 può arrivare a ben 120 fotogrammi al secondo, di conseguenza sarebbe ottimale scegliere una TV che riesca a superare i classici 60Hz e arrivare ai 120, in modo da poter sfruttare tutta la potenza della console.
Un'altra funzionalità legata agli FPS che puoi cercare sulle migliori TV è quella del VRR, Variable Refresh Rate, che permette a console e TV di sincronizzarsi sulla stessa frequenza per evitare il fastidioso fenomeno del tearing, che porta due frame differenti a essere visualizzati contemporaneamente, generando una distorsione visiva in cui l'immagine può sembrare disallineata in un certo punto dello schermo. Proprio perché il fenomeno risulta più evidente ad alti framerate PS5 è stata recentemente aggiornata via software per essere resa compatibile con questa feature presente su alcune moderne TV.
La latenza, invece, è un parametro che esprime in millisecondi il tempo di risposta del pannello, ovvero il ritardo intrinseco dovuto ai minimi tempi di elaborazione elettronica e trasferimento dei dati che porta l'immagine inviata dalla console a essere visualizzata solo dopo qualche istante sullo schermo. Alcune TV vantano un tempo di latenza molto basso o un'apposita Game Mode che permette di ridurre drasticamente questo lag quando si gioca, arrivando ad abbattere, sui modelli migliori, la barriera dei 10 millisecondi.
HDR e porte
PlayStation 5 supporta, seppur solo fino a 60fps, la funzionalità di HDR, ovvero di High Dynamic Range, che ti consentirà di mostrare una gamma molto più ampia di luci all'interno di una singola scena e uno spettro di colori più ampio, caratteristiche che si traducono in una grafica ancora più realistica e in un'esperienza di gioco più piacevole.
Sulle TV compatibili troverai le varie diciture di HDR10, HLG e Dolby Vision, che stanno a indicare quali standard sono supportati; ancora una volta gli OLED sono considerati gli schermi migliori su cui fruire di questo tipo di contenuti, grazie alle altissime specifiche di luminosità e contrasto, ma ti mostrerò anche delle valide alternative LED di fascia media e alta che vantano un numero elevato di zone local dimming, ovvero di porzioni di illuminazione pilotabili singolarmente, e che garantiscono perciò un'ottima capacità di mostrare contenuti HDR.
Per poter attivare questa funzione, come anche per sbloccare i 120fps quando l'HDR è disattivato, è necessario il collegamento a una porta di tipo HDMI 2.0, quindi sarà importante assicurarti che la tua nuova TV vanti quest'interfaccia di connessione. Nel caso tu abbia qualche dubbio per quanto riguarda i cavi da utilizzare ti consiglio questa mia guida all'acquisto sull'argomento.
Se desideri invece scoprire ancora più dettagli sulle caratteristiche tecniche delle TV puoi leggere l'articolo approfondito sempre qua sul mio sito.
Quali TV per PS5 comprare
Se è tutto chiaro fin qui, direi di passare al sodo e vedere alcuni modelli di TV per PlayStation 5 tra i più interessanti del momento.
Migliori TV per PS5 economiche
Se vuoi aggiornare la tua TV ma non sei intenzionato a spendere troppo sappi che al giorno d'oggi è possibile trovare dei validi prodotti dotati di 4K, funzionalità smart e buona luminosità già intorno ai 300-400€. Qui di seguito trovi quelle che ho scelto per te.
Hisense A6
Questa Smart TV del produttore cinese Hisense, celebre per i suoi elettrodomestici dal vantaggioso rapporto qualità/prezzo, offre un pannello LED in svariate misure, arrivando addirittura ai 75", sempre abbinati a un elegante design privo di cornici. Sono presenti tutte le connettività possibili, inclusi Ethernet e l'integrazione con Alexa, la compatibilità con tutti i principali standard HDR e persino il refresh rate variabile (VRR) dai 48 ai 60Hz, caratteristica non comune in questa fascia di prezzo.

Hisense 43" UHD 4K 2022 43A6FG, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, ...

Hisense 50" UHD 4K 2022 50A6FG, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, ...

Hisense 65" UHD 4K 2022 65A6FG, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, ...
LG NanoCell 796PC
LG ha introdotto con la sua serie NanoCell una linea di fascia media e medio-bassa che include delle ottime TV 4K economiche con forte attenzione alla resa cromatica. È presente una particolare cura nel design, che prevede una cornice esterna con effetto legno ebano e il sistema operativo webOS 22 risulta tra i più ricchi del settore, con numerose funzionalità smart, incluso AirPlay. Presente l'HDR, ma non il VRR, quindi i 60Hz saranno bloccati e potrebbe presentarsi il tearing nei giochi più pesanti, dove sono presenti cali di framerate.

LG NanoCell 43NANO796PC Smart TV 4K Ultra HD 43", con Wi-Fi, Processor...

LG 43NANO796PC TV LED 43" SMART TV NANOCELL 4K DVB T2/S2 COLORE NERO -...

LG NanoCell 50NANO796PC Smart TV 4K Ultra HD 50", con Wi-Fi, Processor...

LG NanoCell 4K 50" 50NANO796PC SMART TV 2021
Samsung AU7100
Samsung, primo produttore di TV al mondo, non rimane di certo a guardare e propone per la sua fascia più economica la linea Crystal UHD, con una serie di TV LED dotate di HDR e funzionalità smart proprietarie, come l'assistente Bixby (oltre ad Alexa e Google) e il servizio Samsung TV Plus con contenuti streaming esclusivi. Nonostante anche qui non sia presente il VRR viene offerta la funzionalità Game Enhance per la riduzione della latenza e la funzione Motion Xcelerator per il miglioramento via software del motion Blur, ovvero la sfocatura che fornisce la sensazione di movimento nei film e videogiochi. Disponibile nei “tagli” da 43“, 50”, 55“ e 65”.

Samsung TV UE43AU7175UXZT, Smart TV 43" Serie AU7100, Modello AU7175, ...

Samsung Series 7 UE43AU7175U 109,2 cm (43") 4K Ultra HD Wi-Fi Grigio

Samsung TV UE50AU7190UXZT, Smart TV 50" Serie AU7100, Modello AU7190, ...
Migliori TV per PS5 di fascia media
Se vuoi dedicare all'acquisto di una nuova TV un budget più alto, ma sempre senza sforare i 900€, queste soluzioni fanno al caso tuo. Rispetto ai modelli elencati prima troverai valori di luminosità e contrasto più alti, tecnologia Quantum Dot e in quelle che ho selezionato anche i tanto ricercati 120Hz, che le rendono delle TV ideali per il gaming sulle ultime console.
LG NanoCell 856PA
La fascia più alta della serie NanoCell, di cui ti ho parlato anche prima, include delle TV che sembrano pensate appositamente per il gaming: nel caso del modello 856PA non solo troviamo ben 120Hz di frequenza d'aggiornamento massima, ma anche il VRR per avere la sincronizzazione del framerate tra console e TV e un input lag ridotto a 11ms. Esattamente come il fratello minore questa TV ha HDR e funzionalità smart avanzate, oltre alla regolazione automatica dell'immagine con la tecnologia Dolby Vision IQ.

LG NanoCell 50NANO856PA Smart TV LED 4K Ultra HD 50” 2021 con Processo...

TV LG 50" 50NANO856PA NANOCELL 4K UHD SMART WIFI webOS 6.0 HDR USB HDM...
TCL C7
TCL, produttore che si sta imponendo sempre di più nel mercato delle TV grazie alle sue soluzioni best buy, offre con i suoi C7, delle Smart TV con Google TV e tecnologia LED Quantum Dot nelle misure da 55“, 65” e 75", con bordi ridotti al minimo. Le funzionalità dedicate al gaming sono tutte presenti con ben 144Hz massimi, VRR, HDR e ALLM per permettere alla console di impostare automaticamente la game mode a bassa latenza quando si gioca.

TCL 55C739, TV 55” QLED, 4K Ultra HD HDR, Pannello 144Hz, Google TV, D...
Samsung Q70A
Anche Samsung offre su questa fascia di prezzo una TV QLED con pannello VA che supporta i 120Hz e il VRR (incluse le tecnologie AMD FreeSync e Nvidia Gsync per l'utilizzo con PC), oltre a tutte le funzionalità smart proprietarie del sistema operativo Tizen. Similmente al suo competitor TCL viene realizzato in misure da 55“, 65” e 75".

Samsung TV QLED QE55Q75AATXZT, Smart TV 55" Serie Q70A, Modello Q75A, ...

Samsung TV QLED QE75Q70AATXZT, Smart TV 75" Serie Q70A, Modello Base, ...
Smart TV 75 Pollici 4K UHD Televisore QLED Samsung Cl E Wifi LAN QE75Q...
LG Serie A1
Se sei invece alla ricerca di una TV OLED perché vuoi goderti il massimo della resa visiva possibile ma allo stesso tempo non vuoi svuotarti le tasche con i modelli top di gamma il mio consiglio è di acquistare un LG Serie A1. Al costo di perdere il framerate da 120Hz e il VRR potrai portarti a casa una delle migliori TV sul mercato in termini di resa a un prezzo inferiore ai 900€, col quale goderti i titoli PS5 al massimo della qualità: specialmente se pensi di fruire molto dei giochi HDR, che sono comunque limitati a 60fps, e in generale di titoli single player, il mio consiglio è proprio di scegliere un OLED di fascia media come questo. LG A1 vanta naturalmente tutte le funzionalità smart del caso ed è disponibile in misure da 48“, 55” e 65".
Migliori TV per PS5 di fascia alta
Se sei invece disposto a non badare a spese e vuoi concederti in regalo solo il meglio per la tua console a breve ti mostrerò quali sono le migliori TV per giocare con PS5 attualmente disponibili . Qui di seguito troverai solo pannelli top di gamma e TV che includono tutte le funzionalità gaming possibili.
Sony X90
Sony regna incontrastata negli OLED di fascia alta, con prodotti che eccellono sotto tutti i parametri possibili, realizzati con un design elegante, cornici minime e con un sistema operativo semplice da usare e ben progettato. Il modello A90K rappresenta una TV top di gamma pensata appositamente per poter fruire al meglio di tutti i tipi di contenuti e per sfruttare al massimo la loro console di ultima generazione, con VRR fino a 120Hz e game mode che permette un input lag di 8.5ms. Al contrario di altre TV nella sua fascia viene prodotta, oltre alle versioni più grandi da 55“, 65” e 75“ anche nella più piccola misura da 50”, confermandosi di fatto la migliore TV per PS5 50 pollici sul mercato.

Sony XR-50X90S – 50 Pollici - BRAVIA XR - Full Array LED – 4K Ultra HD...

Sony XR-55X90S – 55 Pollici - BRAVIA XR - Full Array LED – 4K Ultra HD...

Smart TV Sony XR55X90S 55" 4K ULTRA HD LED WIFI 3840 x 2160 px 55" Ult...

Sony XR-65X90K - 65 Pollici - BRAVIA XR - Full Array LED – 4K Ultra HD...
Sony A95K
Oltre al modello A90, Sony ha introdotto un prodotto del tutto simile per specifiche ma dotato del primo pannello OLED Quantum Dot al mondo, di produzione Samsung, che permette una maggiore resa cromatica e in particolare delle performance impareggiabili nella riproduzione dei contenuti HDR, grazie a un controllo della luminosità sui singoli pixel mai raggiunto da altre tecnologie. Questa aggiunta ti costerà tuttavia circa 1.000€ in più rispetto al suo fratellino minore con classico pannello White-OLED (di produzione LG).

Sony XR-55A95K – BRAVIA XR - MASTER Series - OLED – 4K Ultra HD – High...

Sony 65'' XR-65A95K – BRAVIA XR - MASTER Series - OLED – 4K Ultra HD –...
Samsung QN90/QN95
Samsung per la sua fascia top scommette sulla tecnologia Mini LED, evoluzione dei pannelli LED classici che garantiscono un contrasto altissimo con performance paragonabili ai modelli OLED. La resa in HDR è eccezionale e naturalmente non mancano 144Hz, VRR anche con Freesync Premium Pro e Nvidia GSync, modalità a bassissima latenza. Il modello base della serie, ovvero il Q90B, risulta essere per molti la migliore TV 43" per PS5 di fascia alta per rapporto qualità prezzo, essendo offerto a un listino di poco superiore ai 1.000€.

Samsung TV QE43QN94BATXZT, Smart TV 43" Serie QN90B Neo QLED 4K UHD, C...

Samsung TV Neo QLED QE65QN95BATXZT, Smart TV 65" Serie QN95B, Neo QLED...

Smart TV 65 Pollici 4K Ultra HD Display Neo QLED Tizen Dolby Digital -...
LG Serie C2
LG è senza dubbio uno dei produttori con maggiore esperienza nelle TV OLED, anche considerando che i pannelli sono progettati e realizzati internamente. Una delle ultime iterazioni della sua fascia top include le TV della serie C2, realizzate in un intervallo che parte dai 42“ e arriva addirittura agli 83”. Considerando la compatibilità con tutte le tecnologie VRR e i 120fps massimi, il sorround 7.1.2 virtualizzato e il processore di ultima generazione, questi C2 rappresentano alcune tra le più complete TV disponibili al momento.

LG OLED42C24LA Smart TV 4K 42", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Ge...

LG OLED55C24LA Smart TV 4K 55", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Ge...

LG OLED65C24LA Smart TV 4K 65", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Ge...

LG OLED83C24LA Smart TV 4K 83" TV OLED evo Serie C26, Processore α9 Ge...

Lg Smart TV 83" 4K Ultra HD OLED evo con Dolby Vision IQ webOS 22 Arge...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.