Come attivare tivùsat
Sono ormai diversi anni che combatti con il segnale dell'antenna TV di casa: i canali spariscono misteriosamente o si vedono davvero male. In cerca di una soluzione, hai pensato subito di affidarti a un'antenna parabolica al posto di quella “tradizionale” per il digitale terrestre, tuttavia non ritieni opportuno sottoscrivere costosi abbonamenti mensili per ottenere un servizio di questo tipo.
Cosa? Stai pensando di demordere, poiché non conosci altre alternative per la visione dei canali tramite antenna parabolica? Dovrai ricrederti presto: in questa guida, infatti, ti mostrerò come usufruire della TV satellitare tramite la piattaforma tivùsat, servizio che offre in visione quasi tutti i canali disponibili sul digitale terrestre (con una maggiore qualità generale), più centinaia di altri canali, italiani e stranieri, senza la necessità di sottoscrivere nessun tipo di abbonamento mensile.
Ti illustrerò, dunque, come attivare tivùsat elencandoti gli apparati necessari per usufruire del servizio, i passaggi da effettuare per ottenere e attivare la smart card dedicata, la procedura per sintonizzare i canali e, infine, ti proporrò una rapida guida ai principali problemi e dubbi sulla piattaforma. Pronto per partire? Sì? Allora iniziamo subito: ti auguro una buona lettura.
Indice
- Materiale occorrente
- Come attivare ricezione tivùsat
- Come attivare scheda tivùsat
- Come attivare tivùsat all'estero
Materiale occorrente
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel dettaglio, come attivare la visione dei canali tivùsat sul tuo TV, accertati di avere a disposizione tutto il materiale occorrente, affinché la procedura avvenga senza intoppi.
Antenna parabolica

Per poter vedere i canali trasmessi sulla piattaforma tivùsat, devi prima di tutto dotarti di un'antenna parabolica satellitare, apparecchio indispensabile per poter captare il segnale proveniente dal satellite. Quest'ultima va poi posizionata sul tetto o all'esterno di un balcone, in modo da poter ricevere le trasmissioni provenienti dalle emittenti satellitari.

Parabola Satellitare 80 cm Supporto Disco in Ferro - Disco in Acciaio ...

ANFEL KIT SAT COMPLETO PARABOLA 80 CM LNB 4 USCITE STAFFA SAT FINDER C...

Metronic PAR. 60 CM ( (498150) Parabola, bianca
Oltre alla parabola, è necessario anche un buon illuminatore o LNB (l'accessorio che si occuperà di catturare le onde addensate dalla parabola), insieme a un cavo coassiale, il quale ha il compito di trasmettere il segnale proveniente dall'illuminatore fin dentro casa.

hb-digital Single LNB – Test molto buon* – per 1 partecipante LTE Filt...

Digiquest LNB 403 QUATTRO HV HV con quattro uscite indipendenti, indis...

Premium X BASIC Cavo coassiale da 50m - Ricezione perfetta con scherma...

FosPower Cavo RCA Audio Coassiale, Connettori Placcati Oro 24K, Jack M...
Numerose parabole includono anche l'illuminatore e tutto il necessario per il montaggio; pertanto, prima di acquistare gli accessori aggiuntivi, accertati che l'antenna da te scelta non ne disponga già, onde evitare spese inutili.
Una volta ottenuto tutto il materiale, è necessario procedere con l'assemblaggio dei componenti, il posizionamento dell'antenna e lo sviluppo dei cavi; a meno che tu non abbia nozioni specifiche sull'argomento e ti ritenga, dunque, in grado di installare in autonomia una parabola satellitare, ti inviterei di rivolgerti a un antennista specializzato, che si occuperà di fare il tutto per tuo conto, e in completa sicurezza.
A montaggio completato, la parabola va poi posizionata in modo da poter ricevere il segnale dal satellite Hot Bird 13° Est della flotta Eutelsat: su tua indicazione, l'antennista può occuparsi anche di questo dettaglio; tuttavia, se ti senti abbastanza sicuro nell'agire in autonomia (e, soprattutto, se hai modo di evitare pericoli per la tua persona), puoi ricorrere al fai da te, seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come puntare la parabola satellitare.
Decoder o Smart CAM compatibile

Risolto il “problema” della parabola, è necessario avere a disposizione un buon dispositivo di decodifica, il quale si occuperà, appunto, di decodificare il segnale tivùsat captato dal satellite.
A seconda delle tue necessità, hai almeno due soluzioni applicabili: se possiedi un TV o Smart TV con sintonizzatore DVB-S2 e in grado quindi di ricevere il segnale satellitare, puoi acquistare una CAM certificata tivùsat, da inserire nello slot apposito sul TV (denominato CI), e collegare poi al cavo proveniente dall'illuminatore.

DIGIQUEST CAM Tivùsat 4K Ultra HD certificata | Accesso ai canali HD e...

Tele System CAM Certificata tivùsat 4K ULTRA HD per Guardare Canali in...

Humax - CAM Tivùsat 4K Ultra HD con interfaccia CI+ECP, scheda inclusa...
Come alternativa alla CAM, oppure se il tuo TV è privo di sintonizzatore per la ricezione dei canali satellitari, puoi acquistare un decoder satellitare certificato tivùsat e munito, pertanto, di lettore di Smart Card.

Humax – Ricevitore Satellitare HD con codifica S2 HD-3600S2 + scheda T...

DIGIQUEST Decoder tivùsat COMBO 4K Q90 | Ricevitore satellitare HbbTV,...
Infine, ti servirà la smart card tivùsat, da associare alla tua persona e attivare per la visione dei canali: quest'ultima è già inclusa nella confezione di vendita delle CAM e dei decoder certificati, e non va acquistata separatamente.
Anche se la smart card va attivata, tengo a precisare che l'accesso ai canali tivùsat è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di abbonamento globale, o ricorrente.
In altre parole, le uniche spese da sostenere sono quelle relative per l'acquisto dei dispositivi di ricezione (parabola, illuminatore e CAM/decoder certificati), qualora non li avessi già. Per il resto, non spenderai altri soldi per accedere ai canali attraverso il satellite.
Come attivare ricezione tivùsat
Per effettuare l'attivazione della smart card tivùsat, è necessario procedere alla prima sintonizzazione dei canali satellitari, poiché, in seguito, bisognerà sintonizzarsi su Rai 1 o su Canale 5. Prima di procedere, annota il numero di serie di 12 cifre stampato sul retro della smart card, poiché ti servirà tra non molto.
Come attivare tivùsat su TV: LG e altre marche

In primo luogo, se possiedi un televisore con sintonizzatore digitale integrato, inserisci la smart card tivùsat all'interno dell'apposita fessura presente sulla CAM, rispettandone il verso d'inserimento, e inserisci poi la CAM nello slot Common Interface o CI, di solito ubicato nella parte laterale del TV, oppure sul retro.
Fatto ciò, collega il cavo coassiale proveniente dall'illuminatore all'apposito ingresso presente sulla TV (denominato di solito SAT-IN, LNB-IN o S2), avendo cura di assicurarlo saldamente, accendi il televisore e, se necessario, utilizza la schermata Home per accedere alla sezione dedicata ai canali satellitari.
Ora, se è la prima volta che accendi l'apparecchio, esegui la prima sintonizzazione dei canali, avendo cura di indicare l'uso di un'antenna di tipo satellitare e di abilitare l'ordinamento LCN italiano.
Qualora avessi invece usato già il TV in precedenza, devi effettuare una nuova scansione dei canali satellitari, seguendo la procedura prevista dall'apparecchio in tuo possesso.
Purtroppo non mi è possibile inserire tutti i metodi di ricerca canali dei vari produttori di televisori o decoder, ma i passaggi da compiere sono molto simili per la maggior parte dei dispositivi in commercio: bisogna aprire le impostazioni del televisore, accedere all'area dedicata alla sintonizzazione canali/antenna e avviare una nuova scansione/ricerca automatica dei canali.
Nel fare ciò, assicurati che il menu a tendina tipo di antenna (o simili) sia impostato su satellitare/DVB-S2, che l'opzione LCN sia attivata e che, come Paese di utilizzo, sia impostata l'Italia; infine, non ti resta che premere sul pulsante per avviare la ricerca dei canali e attendere pazientemente che la procedura giunga a conclusione.
Per esempio, se il tuo è un televisore a marchio LG, devi recarti nel menu Home dashboard > Impostazioni > Generale > Canali > Sintonizza e imposta i canali, indicare di voler eseguire una ricerca automatica, scegliere di voler seguire l'ordinamento automatico e abilita la ricerca sul satellite. Per finire, specifica le tue preferenze inerenti la ricezione dei programmi criptati e vai Avanti, per avviare il processo.
Ad ogni modo, qualora avessi difficoltà nel risintonizzare i canali sul tuo televisore, consulta la mia guida specifica sull'argomento, nella quale ho avuto modo di fornirti chiare indicazioni sul da farsi.
Come attivare tivùsat su decoder

Se hai scelto di usare un decoder certificato tivùsat già collegato alla TV, i passaggi da compiere non si discostano molto da quelli visti poc'anzi. Per iniziare, dunque, inserisci la scheda tivùsat nell'alloggiamento dedicato e utilizza il telecomando del televisore, per impostare quest'ultimo sulla corretta sorgente HDMI e vedere le immagini provenienti dal decoder.
A questo punto, se stai accendendo l'apparecchio per la prima volta, scegli la lingua/paese di riferimento e segui le istruzioni proposte per eseguire la la prima sintonizzazione dei canali, avendo cura di scegliere l'opzione satellitare/DVB-S come sorgente del segnale.
In alternativa, provvedi a effettuare una nuova scansione dei canali satellitari disponibili, seguendo la procedura prevista dall'apparecchio in tuo possesso. Sfortunatamente, gli step da compiere differiscono in base alla marca del decoder in tuo possesso, per cui non mi è possibile fornirti istruzioni “standard”, valide in tutti i casi.
In linea di massima, devi aprire le impostazioni del decoder, accedere all'area dedicata alla configurazione di antenna/canali e recarti nella sezione dedicata alla ricerca automatica; utilizza poi i menu e le voci che ti vengono proposte, per configurare il tipo di antenna/ricerca (nel tuo caso, satellitare oppure ricerca tivùsat), il Paese di riferimento (Italia) e l'ordinamento da seguire, dopodiché avvia la ricerca e attendi che quest'ultima venga completata.
Se hai problemi con la fase di ricerca dei canali e hai bisogno di aiuto aggiuntivo in merito, ti esorto a consultare la mia guida su come risintonizzare il decoder.
Come attivare scheda tivùsat

Dopo aver abilitato il tuo dispositivo per la ricezione dei canali tivùsat e averne effettuato la prima sintonizzazione, è giunto il momento di abilitare la smart card alla ricezione dei canali facenti parti del bouquet offerto. A seconda delle tue necessità, puoi eseguire l'attivazione della scheda direttamente online, oppure tramite telefono.
Adesso, non ti resta che sintonizzarti su Canale 5 (numero 5 seguendo l'ordinamento LCN italiano), oppure su Rai 1 (numero 1) e avviare la procedura di attivazione della scheda: non preoccuparti se visualizzi la scritta La smartcard non è attiva o deve essere riattivata, in quanto scomparirà una volta abilitata la scheda.
Per chiarezza, ti anticipo che alcuni canali appartenenti al bouquet di tivùsat, come Rai 1, Rai 2 e Rai 3, sono visibili fin da subito anche senza attivare la smart card, in quanto free-to-air; tuttavia, per un'esperienza di visione completa, ti consiglio di effettuare in ogni caso questo passaggio.
Come attivare tivùsat online

Per attivare la scheda tivùsat online, collegati al sito Web del servizio, premi sul pulsante ATTIVA ONLINE LA SMARTCARD (si trova al centro della pagina) e, per iniziare, digita il tuo codice fiscale oppure la Partita IVA, se sei titolare o rappresentante legale di Partita IVA.
Successivamente, premi sul pulsante Sei un utente privato oppure Sei un utente business, in base alla tipologia di utenza più appropriata per il tuo caso, e procedi allo step successivo, premendo sul bottone Avanti.
In seguito, premi sul pulsante Prosegui e compila il modulo proposto con i dati richiesti (ad es. nome e cognome, data di nascita, email, indirizzo completo, nome utente e così via), così da creare un account sulla piattaforma, utile a gestire le proprie smart card tivùsat (massimo 10 per persone fisiche).
A questo punto, premi ancora sul pulsante Avanti, digita il numero della smartcard tivùsat in tuo possesso nei campi preposti e verifica che il modello di decoder o CAM che compare nel menu a tendina posto subito sotto corrisponda con quello in tuo possesso; diversamente, scegli l'opzione più adatta tra quelle proposte.
Ci siamo quasi: adesso, non ti resta che dichiarare di aver letto l'informativa sulla privacy e accettare il regolamento di fornitura del servizio, selezionando le caselle apposite, per poi definire le tue preferenze in materia di trattamento dei dati personali per finalità di marketing.
Infine, premi sul pulsante Avvia attivazione e il gioco è fatto: non ti resta ora che completare la configurazione dell'account, seguendo le indicazioni che, nel frattempo, ti sono state inviate tramite email.
La scheda tivùsat risulterà attiva e abilitata per la visione di tutti i canali free-to -view disponibili, entro un massimo di mezz'ora dal completamento della procedura di cui sopra: mi raccomando, non spegnere il decoder, prima di aver ricevuto correttamente il segnale satellitare.
Altri metodi per attivare carta tivùsat

Se, per qualche motivo, non riesci ad attivare la smart card tivùsat mediante la procedura online, puoi ottenere lo stesso risultato contattando il call center del servizio, al costo di una chiamata urbana tariffata secondo il piano da te in uso, componendo il numero 06.891895, e seguendo le istruzioni della voce guida.
Nel momento in cui scrivo, dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, devi digitare il tasto 1 per accedere alla procedura di attivazione e chiedere di parlare con un operatore, premendo nuovamente il tasto 1, Anche in questo caso, dovrai avere a disposizione il numero della smart card tivùsat, il tuo codice fiscale e alcuni tuoi dati personali, in quanto ti saranno chiesti in corso d'opera.
Sebbene la numerazione sia raggiungibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, il servizio di attivazione guidata, così come quello di assistenza, è attivo dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 20:00.
Ad ogni modo, qualora riscontrassi problemi con l'attivazione del servizio, puoi ottenere assistenza usando il modulo di contatto presente sul sito del servizio, chattare con l'intelligenza artificiale BibAi (ti basta aprire l'area clienti tivùsat e premere sul pulsante Chiedi a Bibai, oppure sul simbolo del robottino) oppure scrivere all'indirizzo email [assistentetivusat@tivu.it](mailto:assistentetivusat@tivu.it).
Come attivare tivùsat all'estero

Ti sei trasferito all'estero e, giacché disponi anche lì di antenna satellitare, ti piacerebbe poterla usare per fruire dei servizi tivùsat anche all'estero? In questo caso, mi sento in obbligo di farti un paio di precisazioni.
Nel momento in cui scrivo, tivùsat è un servizio italiano dedicato a chi risiede in Italia, presso Città del Vaticano oppure nella Repubblica di San Marino e, sebbene tecnicamente la cosa sia fattibile, non è inteso per l'accesso ai canali italiani all'estero, per questioni strettamente legate ai diritti di visione.
In altre parole, se hai un codice fiscale italiano, ti trovi in una zona dalla quale è possibile captare il segnale proveniente dal satellite Hot Bird 13° di Eutelsat e sei in possesso di una CAM o di un decoder certificato tivùsat con relativa scheda (questi ultimi non dovrebbero essere in vendita al di fuori dell'Italia, quindi fa' attenzione), potresti riuscire ad attivare quest'ultima online, usando un indirizzo IP italiano, per poi usarla nel tuo televisore o decoder.
Tuttavia, trattandosi di una soluzione non ufficiale, tutt'altro che corretta e dai risultati piuttosto dubbi, ti sconsiglio fortemente di adottarla; in alternativa, ti invito a rivolgerti ai provider locali per i servizi televisivi via cavo/satellite e attivare un qualsiasi servizio o abbonamento preveda la ricezione dei canali italiani.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
