Come risintonizzare il televisore
Il digitale terrestre ha rivoluzionato il modo in cui riceviamo i programmi televisivi, ma spesso questa evoluzione tecnologica porta con sé anche qualche piccola complicazione. Magari ti è capitato di accendere il televisore e scoprire che alcuni canali sono spariti oppure hai notato che la qualità dell’immagine non è più quella di una volta. In questi casi, la soluzione più efficace consiste nel sapere come risintonizzare il televisore, un’operazione che permette al tuo apparecchio di aggiornare automaticamente la lista dei canali disponibili e di ottimizzare la ricezione del segnale. Si tratta di una procedura che dovrebbe essere eseguita periodicamente, specialmente quando le emittenti modificano le proprie frequenze di trasmissione o quando vengono introdotti nuovi canali nella tua area geografica.
La risintonizzazione automatica rappresenta il metodo più rapido ed efficace per risolvere la maggior parte dei problemi legati alla ricezione televisiva. Durante questo processo, il tuo televisore analizzerà sistematicamente tutte le frequenze disponibili nella tua zona, catalogando ogni canale che riesce a ricevere e organizzandolo secondo la numerazione standard. Esistono tuttavia situazioni particolari in cui potrebbe essere necessario ricorrere alla configurazione manuale, specialmente quando si desidera sintonizzare emittenti specifiche che potrebbero sfuggire alla ricerca automatica. In questa guida ti mostrerò entrambe le metodologie, concentrandomi sui televisori delle marche più diffuse.
Recuperare tutti i tuoi programmi preferiti sarà più facile di quanto pensi! Questa guida ti accompagnerà attraverso ogni singolo passaggio, spiegandoti non solo cosa fare, ma anche perché ogni operazione è importante per ottenere il miglior risultato possibile. Che tu sia alle prese con una TV appena acquistata o che tu voglia semplicemente ottimizzare la ricezione del tuo fedele apparecchio, scoprirai come diventare completamente autonomo nella gestione dei tuoi canali televisivi. Preparati a trasformare il tuo televisore in una finestra perfettamente sintonizzata sul mondo dell’intrattenimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come risintonizzare il televisore, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni in merito alle diverse modalità con cui questa operazione può essere effettuata.
Tanto per cominciare, c’è la sintonizzazione iniziale: quella che avviene quando si accende il televisore per la prima volta dopo averlo acquistato. In genere la procedura viene avviata dopo aver specificato la lingua e il tipo di ricezione usato per il segnale televisivo (antenna digitale terrestre o satellitare, per esempio).
Per le risintonizzazioni successive, si può agire in due differenti modi: automaticamente, sovrascrivendo la lista già esistente con una nuova lista canali, oppure manualmente, andando a intervenire singolarmente sui canali da aggiungere (qualora non si riuscisse più a ricevere soltanto alcune emittenti).
Per effettuare la sintonizzazione manuale, però, bisogna conoscere le frequenze delle emittenti da aggiungere, collegandosi ai siti ufficiali di queste ultime e consultare la sezione dedicata alla copertura: alcuni esempi sono i siti Mediaset e quello della piattaforma Dtti, che include le frequenze di tutte le emittenti del digitale terrestre più importanti.
Ad ogni modo, prima di effettuare qualsiasi operazione, assicurati che il cavo dell’antenna, il modulo CAM oppure il cavo LNB (per il segnale satellitare) siano saldamente collegati al televisore, onde evitare problemi di ricezione involontari e, naturalmente, verifica se il tuo televisore è compatibile con il digitale terrestre di ultima generazione (DVB-T2). Maggiori informazioni.
Come fare per risintonizzare il televisore
Se ti interessa capire come risintonizzare tutti i canali sul tuo televisore, i passaggi da compiere sono più o meno molto simili. In generale, infatti, basta accedere alle impostazioni e cercare l’opzione dedicata alla sintonizzazione dei canali.
Ciascun produttore (o, addirittura, ciascun TV) adotta opzioni, menu e aree di regolazione differenti dagli altri. Come esempio concreto, lascia che ti indichi come procedere, con precisione, sugli apparecchi prodotti da alcuni big del settore.
Come risintonizzare il televisore LG
Possiedi uno Smart TV LG e ti stai chiedendo come posso risintonizzare il televisore per recuperare tutte le emittenti che trasmettono nella tua area geografica? La buona notizia è che i televisori LG rendono questa operazione estremamente intuitiva, permettendoti di completare il processo in pochissimi minuti!
Il primo passo consiste nel raggiungere il pannello di controllo del televisore: afferra il telecomando LG e cerca il bottone che mostra il simbolo dell’ingranaggio. Se preferisci un approccio alternativo, puoi anche muoverti all’interno della schermata principale usando i tasti direzionali per individuare l’icona delle impostazioni posizionata nella parte superiore sinistra dello schermo. Una volta localizzata, selezionala per entrare nel sistema di configurazione della TV.
Successivamente, tra le diverse categorie disponibili, dirigiti verso Generale, quindi clicca su Canali e infine accedi a Sintonizza e imposta i canali. A questo punto il sistema ti presenterà due modalità operative: la ricerca automatica oppure quella manuale.
La modalità automatica rappresenta la scelta ideale per chi vuole ottenere risultati rapidi senza complicazioni: il televisore si occuperà autonomamente di individuare e salvare in memoria tutte le frequenze ricevibili nella tua località, inclusi naturalmente i canali trasmessi in qualità HD, eliminando qualsiasi necessità di intervento manuale da parte tua.
Fatto ciò, premi il bottone Avanti e dovrai decidere tra due modalità di organizzazione: Ordinamento automatico, che struttura l’elenco secondo standard nazionali e regionali prestabiliti, oppure Ordinamento Pay TV, da preferire qualora tu abbia sottoscritto servizi televisivi a pagamento con relativa Smart Card.
Compiuta questa selezione, clicca ancora una volta su Avanti per poter scegliere se abilitare Ricerca solo digitale, funzionalità che esclude dalla scansione le trasmissioni analogiche ormai obsolete. Una volta deciso, pigia nuovamente il bottone Avanti per continuare con i passaggi successivi.
Arrivato a questo punto, all’interno della sezione Tipo, opta per Ricerca completa al fine di massimizzare l’efficacia della procedura. Tocca di nuovo Avanti e personalizza le configurazioni finali in base alle tue necessità: hai la possibilità di riattivare Ricerca solo digitale (nel caso non l’avessi già configurato) e di attivare Ignora programmi criptati, opzione che permette di bypassare tutti i contenuti a pagamento durante il processo di scansione.
Completate queste configurazioni, clicca sul tasto Avanti e lascia che la TV esegua la scansione e l’archiviazione di tutte le emittenti ricevibili. Qualora fossi interessato a seguire il progresso della ricerca in tempo reale, potrai selezionare Dettagli durante l’operazione per osservare quali frequenze vengono individuate e memorizzate.
Al termine, potresti visualizzare un avviso riguardante sovrapposizioni numeriche: Alcuni canali sono sovrapposti e devono essere riorganizzati. Seleziona l’opzione perfetta per l’ordinamento dei canali. In tal caso, clicca semplicemente OK, indica la versione dell’emittente che desideri mantenere (solitamente quella con segnale più forte) e finalizza premendo Fatto. Questa fase risulta molto utile quando una stessa emittente viene captata su più frequenze, consentendoti di trattenere esclusivamente la versione con ricezione e nitidezza ottimali.
Qualora dovessi incontrare ostacoli durante questa configurazione, il manuale utente incluso nella confezione del tuo apparecchio LG rappresenta una risorsa preziosa con istruzioni dettagliate per il modello specifico in tuo possesso. Nel caso in cui tu non riesca più a reperire la guida cartacea originale, è possibile ottenere gratuitamente la versione elettronica attraverso la sezione dedicata al supporto tecnico del portale LG.
Come risintonizzare il televisore Samsung
Possiedi una TV Samsung e desideri configurare in modo ottimale la ricezione televisiva? O magari hai già da tempo questa Smart TV ma necessiti di una nuova configurazione a seguito di uno spostamento o di modifiche del sistema? Tranquillo, Samsung facilita enormemente queste operazioni! Ti accompagnerò attraverso ogni fase per impostare efficacemente tutti i canali della RAI insieme alle altre broadcasting locali e nazionali che raggiungono la tua abitazione.
Per dare il via alla configurazione automatica dei canali, afferra il telecomando del tuo dispositivo e clicca il pulsante con il simbolo della casetta per raggiungere il pannello principale. Successivamente, utilizza il tasto direzionale sinistro e in seguito seleziona l’icona dell’ingranaggio per accedere alle impostazioni di configurazione.
A questo punto, individua ed entra in Tutte le impostazioni, procedi verso Trasmissione e raggiungi la sezione Sintonizzazione automatica. Nota bene che alcuni televisori Samsung potrebbero richiedere di passare prima attraverso Impostazioni Sintonizzazione automatica prima di arrivare al comando finale.
Da qui in poi ti basterà semplicemente lasciare che l’apparecchio completi autonomamente il processo di configurazione automatica, osservando le istruzioni che compariranno sul display. Qualora tu preferisca invece eseguire una configurazione specifica tramite collegamento cavo, anziché scegliere Sintonizzazione automatica, dovrai puntare su Ricerca via cavo e impostare valori specifici come frequenza e symbol rate per adattare la ricerca alle specifiche della tua connessione.
Vale la pena sottolineare che le Smart TV Samsung più recenti includono una caratteristica particolarmente utile: l’aggiornamento automatico dell’elenco emittenti durante i periodi di inattività. Per attivare questa funzione pratica, dovrai optare per Sintonizzazione automatica in stand-by al posto di Sintonizzazione automatica. Così facendo, il tuo apparecchio provvederà da solo a mantenere costantemente aggiornata la lista delle frequenze disponibili anche mentre si trova in stato di riposo.
Qualora tu sia invece un utente avanzato che desidera un controllo più dettagliato della procedura di configurazione, hai la possibilità di utilizzare l’approccio manuale, efficace sia per le trasmissioni digitali che per quelle analogiche.
Per procedere in questo modo, all’interno della sezione Trasmissione, invece di selezionare Sintonizzazione automatica, dovrai spostarti verso Impostazioni avanzate e successivamente cliccare Scansione manuale, permettendoti così di ricercare individualmente le emittenti desiderate e archiviarle nel sistema del televisore.
Accedendo a questo sottomenu, per configurare le frequenze digitali dovrai cliccare Sintonizzazione canale digitale, selezionare Nuovo, definire con precisione i valori Canale, Frequenza e Larg. di banda e quindi cliccare Ricerca per dare inizio al processo di identificazione.
Come opzione alternativa, per la configurazione delle trasmissioni analogiche, clicca Sintonizzazione canale analogico, scegli Nuovo, configura appropriatamente Programma, Sistema colore, Sistema audio e Canale, poi attiva Ricerca per localizzare le emittenti analogiche ricevibili e concludi con Memorizza per archiviarle definitivamente nel tuo apparecchio Samsung.
Ti trovi in difficoltà durante il processo? Il manuale utente fornito insieme alla tua TV Samsung rappresenta uno strumento fondamentale per superare qualsiasi ostacolo. È inoltre possibile accedere alla versione digitale in formato PDF attraverso la sezione dedicata ai manuali e software nel portale Samsung, dove sono disponibili istruzioni complete e specifiche per il tuo particolare modello di apparecchio.
Come risintonizzare il televisore Sony
Hai da poco acquisito un televisore Sony oppure ti serve una nuova configurazione dei canali a seguito di un cambio di collocazione della TV? Ti piacerebbe imparare a impostare correttamente tutti i programmi RAI e le altre emittenti della tua zona ma non hai idea da dove cominciare? Nessun problema, i dispositivi Sony sono sviluppati con un’interfaccia user-friendly che semplifica al massimo queste operazioni, e nelle righe seguenti ti guiderò attraverso una procedura chiara e veloce.
Per avviare la configurazione delle frequenze digitali, afferra il telecomando e localizza il pulsante Home, tipicamente posizionato in zona centrale o nella parte alta. Clicca su di esso per entrare nel pannello principale del dispositivo, che ti fornirà accesso completo alle diverse funzioni e configurazioni disponibili.
Successivamente, muoviti all’interno dell’interfaccia utilizzando i comandi direzionali per raggiungere la sezione Impostazioni, identificabile dall’icona dell’ingranaggio, quindi attivala premendo il bottone centrale di conferma.
A questo punto, esplora le diverse alternative fino a localizzare Canali & Ingressi e cliccala. Nel pannello che si aprirà, identifica e seleziona Canali per entrare nelle configurazioni dedicate alla gestione delle broadcasting. Infine, dovrai cliccare Impostazione dei Canali e poi Ricerca canali.
Completato questo passaggio, l’apparecchio visualizzerà sullo schermo un assistente automatico che ti condurrà fase per fase attraverso l’intera operazione di configurazione. Osserva con attenzione le indicazioni presentate dal sistema e, nel giro di pochi minuti, la tua TV Sony avrà archiviato in memoria tutte le frequenze digitali ricevibili nella tua area, incluse ovviamente le diverse emittenti RAI.
Qualora tu fossi invece interessato alla configurazione delle trasmissioni via satellite, il processo risulta ugualmente agevole pur con alcune variazioni. Dovrai comunque iniziare dal pannello Home, spostarti verso Impostazioni e poi accedere alla sezione Canali & Ingressi.
Dopo aver cliccato sulla voce Canali, dovrai di nuovo puntare su Impostazione dei Canali, ma stavolta, invece di seguire il percorso normale, sarà necessario trovare e attivare Ricerca canali per poi cliccare su Configurazione per le trasmissioni satellitari in abbonamento.
Analogamente al processo precedente, anche per questa modalità l’apparecchio ti accompagnerà attraverso ogni step richiesto presentando direttive chiare sul display. Rispetta scrupolosamente tali indicazioni per portare a termine con successo l’impostazione del tuo sistema parabolico e archiviare tutte le frequenze satellitari disponibili.
Stai riscontrando alcuni ostacoli nel corso dell’operazione oppure le opzioni che vedi sul tuo schermo non corrispondono esattamente a quelle descritte? Tranquillo, questa situazione è assolutamente comprensibile dato l’ampio ventaglio di Smart TV Sony disponibili sul mercato, ognuna caratterizzata da lievi variazioni nell’interfaccia grafica e nell’organizzazione dei comandi. Per questo motivo ti raccomando di consultare il manuale utente specifico del tuo modello, che dovresti trovare all’interno della confezione originale del prodotto.
Nel caso tu non riesca a reperire la guida cartacea, hai la possibilità di ottenere la versione PDF collegandoti direttamente alla sezione Assistenza del portale ufficiale Sony. Attraverso questa risorsa online potrai consultare non soltanto il manuale integrale, ma anche accedere a tutorial specifici, aggiornamenti del firmware e soluzioni alle domande ricorrenti riguardanti il tuo particolare modello di TV Sony.
Come risintonizzare il televisore Philips
Possiedi una TV Philips e ti trovi in difficoltà con la configurazione delle frequenze televisive? Forse hai recentemente portato a casa un nuovo apparecchio oppure stai semplicemente tentando di ripristinare la ricezione dopo aver cambiato abitazione? Nessun problema!
I televisori Philips presentano un sistema di navigazione user-friendly che trasforma la procedura di sintonizzazione in un’attività accessibile a chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza tecnica. Andiamo a scoprire il metodo più efficace!
Il passaggio iniziale richiede di prendere in mano il telecomando del tuo televisore Philips e localizzare il pulsante caratterizzato dall’icona dell’ingranaggio. Una volta individuato, pigialo per entrare nel menu centrale delle Impostazioni.
Adesso, servendoti dei tasti direzionali del controllo remoto, esplora il menu finché non individui la sezione Canali e ingressi e confermala premendo il tasto OK. Successivamente, una volta all’interno di questa area, scegli la voce Canali per ottenere l’accesso completo alle diverse opzioni di controllo dei canali televisivi.
Perfetto, ti trovi ora nella posizione corretta per avviare il processo di configurazione: opta per Installazione via antenna qualora tu voglia impostare i canali del digitale terrestre e attieniti alle indicazioni che verranno visualizzate sul display. Il sistema automatico ti guiderà lungo tutti i passaggi indispensabili per portare a termine la sintonizzazione nel migliore dei modi.
Vale la pena sottolineare che dalla medesima schermata hai anche la possibilità di configurare i canali satellitari, a condizione ovviamente che tu abbia a disposizione una parabola e sia interessato a ricevere questo tipo di segnali.
Nel caso tu prediliga un’impostazione più approfondita, la tua Smart TV Philips mette a disposizione ulteriori opzioni di personalizzazione. Per raggiungere queste funzioni specifiche, pigia il pulsante Impostazioni sul telecomando e, attraverso i tasti direzionali e quello OK, dirigiti nei menu seguendo questo percorso: Tutte le impostazioni > Canali > Installazione antenna/cavo > Ricerca canali. All’interno di quest’area troverai opzioni più precise per personalizzare i tuoi canali in base alle tue esigenze specifiche.
Ora tocca le opzioni Avvia e Reinstallazione avanzata per continuare con un’impostazione completa. Il sistema ti richiederà di indicare il tuo Paese di residenza scegliendo tra quelli presenti nella lista; questa selezione riveste particolare importanza poiché consente al dispositivo di adottare le configurazioni più appropriate per l’area geografica in cui vivi.
Completato questo passaggio, specifica la modalità di connessione che stai adoperando (generalmente si tratterà di Antenna per il digitale terrestre) e, qualora lo ritenessi opportuno, attiva l’opzione Solo canali digitali per eliminare eventuali frequenze analogiche ormai obsolete. Per dare inizio alla ricerca effettiva, dovrai semplicemente premere due volte il bottone OK sul telecomando e pazientare mentre il sistema porta a termine la scansione di tutte le frequenze raggiungibili.
In caso di problemi, la mia raccomandazione è quella di fare riferimento al manuale utente che accompagna il tuo apparecchio, all’interno della quale potrai reperire istruzioni dettagliate specifiche per la TV in tuo possesso. Nel caso tu abbia perso la documentazione cartacea, hai la possibilità di ottenere la versione elettronica in formato PDF accedendo alla sezione Supporto clienti del portale ufficiale Philips.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.