Come orientare antenna TV
Il digitale terrestre ha numerosi vantaggi rispetto alla vecchia TV analogica, su questo non ci piove. Assicura infatti una qualità audio/video migliore, consente la fruizione di contenuti interattivi e tante altre belle cose, purtroppo però ha un grosso difetto: o si vede o non si vede. Con il segnale analogico eravamo in grado di vedere i canali anche quando la loro ricezione non era ottimale, magari con delle interferenze di sottofondo o una pessima qualità dell'immagine, ma si vedevano. Con il digitale terrestre, invece, ciò non è possibile.
Per vedere i canali del digitale c'è quindi bisogno che la loro ricezione sia su livelli ottimali, e affinché ciò si verifichi occorre che l'antenna TV sia orientata correttamente. A questo punto, la domanda sorge dunque abbastanza spontanea: come orientare l'antenna TV senza chiamare il tecnico, quando si ha la possibilità di salire sul tetto e cambiare da sé la posizione del ricevitore? Esiste un modo, ma ti avverto: non dà sempre i risultati sperati ed è un po' macchinoso.
Se vuoi provarci, qui di seguito trovi indicato tutto quello che c'è da sapere (e da fare). Prenditi dunque qualche minuto di tempo libero tutto per te, concentrarti sulla lettura di questo articolo (per poi passare all'azione vera e propria) e scopri quali sono i passaggi che bisogna compiere per riuscire nell'impresa. Ti auguro di riuscire a ottenere i risultati auspicati e come sempre, buona lettura.
Indice
- Come orientare antenna TV digitale senza chiamare il tecnico
- Come orientare antenna TV camper
- Come orientare antenna TV satellitare
Come orientare antenna TV digitale senza chiamare il tecnico
Oggi capire come orientare antenna TV digitale senza chiamare il tecnico è senz'altro qualcosa che si può fare. Affrontare da soli queste operazioni, senza necessariamente ricevere e (e pagare) un antennista è possibile. Con un minimo di attenzione e alcune informazioni aggiornate, chiunque può provare a regolare correttamente la propria antenna e migliorare la ricezione del segnale.
Negli ultimi anni, inoltre, sono avvenuti cambiamenti significativi nella trasmissione televisiva: il refarming delle frequenze ha spostato diversi canali su nuove bande, l'arrivo del DVB-T2 ha introdotto un nuovo standard per il digitale terrestre e, in molte zone, è stato necessario installare filtri LTE per eliminare interferenze causate dalla rete mobile. Anche se in passato avevi già orientato la tua antenna, oggi potresti doverla regolare di nuovo. Se ti stai chiedendo come fare in completa autonomia, di seguito trovi tutte le indicazioni pratiche e aggiornate per fare una prova, senza strumenti professionali ma con metodo e buon senso.
Individuare la posizione dei ripetitori
Il primo passo per orientare l'antenna TV del digitale senza chiamare il tecnico è individuare la posizione dei ripetitori che trasmettono il segnale nella tua zona. Sapere da dove proviene il segnale, infatti, ti permette di puntare l'antenna nella direzione giusta, evitando tentativi a vuoto.
Ogni città ha i suoi ripetitori principali: a Roma, per esempio, ci sono quelli di Monte Mario e Monte Cavo, a Milano trovi Monte Penice e Valcava, a Napoli, Monte Faito e Camaldoli. Per capire quali servono la tua zona, oggi ci sono degli strumenti che puoi usare.
Il sito OTGTV.it può essere il riferimento, in questo senso, perché è attivo e aggiornato, e consente ancora di individuare i ripetitori del digitale terrestre in Italia, in base alla tua posizione. Per consultarlo vai sul sito ufficiale, passa il cursore sulla voce del menu Liste che si trova in alto, e poi clicca sulla tua regione. A seguire, nel menu a tendina corrispondente alla tua provincia, seleziona il tuo comune (se non c'è selezionane uno limitrofo).
A questo punto puoi vedere l'elenco dei ripetitori. Più il ripetitore è vicino alla propria abitazione e meglio è. Nel caso in cui tu abbia problemi a vedere uno specifico canale, cerca nella pagina il ripetitore o i ripetitori che consentono di vedere quello specifico canale. Le informazioni che ti interessano e che devi segnare sono Long e Latit, che sono rispettivamente longitudine e latitudine.
Una volta scoperta la posizione del ripetitore più vicino o più potente, puoi usare Google Maps per capire in che direzione si trova rispetto a casa tua.
Per farlo collegati al servizio su questa pagina e clicca sull'icona blu a forma di rombo con su stampata una freccia collocata in alto a sinistra accanto alla barra di ricerca per accedere al servizio per le indicazioni stradali così da poter conoscere il percorso che va dalla via in cui abiti a quella in cui sono installati i ripetitori TV. Naturalmente non occorre essere precisissimi, basta avere un'idea della distanza che intercorre fra le due posizioni e, soprattutto, della posizione geografica in cui si trovano i due luoghi.
Quindi digita nel primo campo la postazione del ripetitore TV precedentemente rilevata, facendo attenzione a inserire prima la latitudine e poi la longitudine, separate da una virgola, mentre nel numero di ognuno dovrai sostituire la virgola con un punto. Quindi la giusta sintassi è la seguente: 40.66904, 14.47983. Fatto ciò, inserisci nel secondo campo l'indirizzo di casa tua e attendi qualche istante affinché ti vengano montati i vari percorsi possibili e poi clicca sul primo in elenco. In alternativa puoi selezionare la voce la tua posizione e poi consentire al dispositivo di accedervi tramite GPS. Il percorso che si delineerà tra i due punti ti aiuterà a stabilire l'orientamento corretto dell'antenna.
Orientare antenna TV digitale terrestre
A questo punto puoi usare sempre Google Maps per orientare l'antenna TV del digitale terrestre. Tieni presente, infatti, che quando visualizzi la mappa di Google Maps con il percorso che hai delineato, il nord è sempre verso l'alto della mappa per impostazione predefinita (a meno che tu non abbia ruotato manualmente la visuale). Quindi, quando visualizzi la mappa in modalità classica, il nord è in alto, il sud in basso, l'est a destra e l'ovest a sinistra.
Se vuoi farti aiutare da Street View, trascinando l'omino giallo presso il tuo indirizzo sulla mappa, puoi ruotare la visuale. In quel caso, il tuo riferimento sarà l'icona della bussola (di solito in basso a destra): ti indica la direzione del nord. Se clicchi sull'icona della bussola, la mappa si riallinea automaticamente con il nord verso l'alto. Per maggiori informazioni leggi questa guida.
Se non dovessi riuscire in questo modo, per prima cosa stampa la mappa. Per farlo clicca sull'icona con le tre linee e a seguire due volte su Stampa.
A questo punto procurarti una bussola oppure utilizza l'applicazione con la bussola che dovrebbe essere inclusa nel tuo smartphone. Dopodiché, con mappa stampata alla mano, girati in modo da orientare quest'ultima verso nord (tenendo sempre presente che il nord nelle mappe viene stampato sempre nella parte superiore). Facendo in questo modo riuscirai a ottenere la direzione esatta verso cui orientare l'antenna TV.
Sintonizzare i canali
Ora che sei riuscito a orientare correttamente l'antenna, manca solo un ultimo passaggio fondamentale: sintonizzare i canali. Senza questa operazione, anche il miglior segnale resterà invisibile sullo schermo.
La sintonizzazione serve per aggiornare l'elenco dei canali disponibili dopo aver modificato l'orientamento dell'antenna o in seguito a cambiamenti delle frequenze (come il refarming). Fortunatamente, il processo è semplice e quasi sempre automatico.vPer farlo, per prima cosa, accendi la TV e/o il decoder (se usi un dispositivo esterno). Ovviamente, poi ogni televisore e ogni decoder potrebbero avere pulsante e passaggi specifici, ma in linea generale dovrai premi il tasto menu sul telecomando e poi andare sulle Impostazioni. Lì dovresti trovare l'opzione Sintonizzazione canali o Scansione automatica. Quindi, avvia la ricerca automatica e, se richiesto, inserisci il PIN predefinito (spesso 0000, 1111 o 1234).
Dopo qualche minuto il televisore (o il decoder) troverà tutti i canali disponibili. Se tutto è andato a buon fine, dovresti vedere un elenco aggiornato e immagini stabili. Assicurati che la modalità sia impostata su DTV (digitale terrestre) per evitare di cercare su sorgenti sbagliate.
Se il tuo televisore o decoder non supporta la sintonizzazione automatica o vuoi aggiungere manualmente un canale specifico, puoi usare la modalità manuale. Per farlo collegati al sito OTGTV.it, che ti ho indicato precedentemente, per individuare le frequenze (CH) dei ripetitori nella tua zona.
Poi, accedi al menu del tuo televisore o decoder e alle Impostazioni, selezionando la Sintonizzazione manuale. A seguire inserisci la frequenza del canale che vuoi aggiungere e avvia la ricerca. Entro pochi istanti, il canale dovrebbe comparire tra quelli disponibili.
Per una guida completa, passo dopo passo, puoi fare riferimento a mio tutorial su come sintonizzare i canali e anche sulla guida su come risintonizzare il digitale terrestre.
In caso di problemi
In caso di problemi, anche dopo aver orientato l'antenna e sintonizzato i canali, è importante fare una serie di verifiche per capire da dove nasce il malfunzionamento. Non sempre la colpa è dell'antenna: oggi ci sono molte altre possibili cause.
Ecco un elenco di controlli fondamentali.
- Cavi e connettori: assicurati che tutti i collegamenti siano integri e ben fissati. Anche un connettore ossidato può compromettere il segnale.
- Amplificatore di segnale: se ne usi uno, verifica che sia acceso e funzionante. A volte è lui a creare interferenze.
- Compatibilità del TV o decoder: se il tuo dispositivo è troppo vecchio e non supporta il DVB-T2, potresti non vedere nessun canale. In tal caso, serve un decoder aggiornato. Maggiori informazioni qui.
- Assenza di filtro LTE/5G: i segnali delle reti mobili possono interferire con il digitale terrestre. Un filtro LTE risolve spesso il problema. Maggiori informazioni qui.
- Posizione e stato dell'antenna: verifica che l'antenna sia ben salda, puntata correttamente e non danneggiata (es. elementi spezzati o piegati).
- Polarizzazione: controlla se i ripetitori della tua zona trasmettono in verticale o orizzontale e regola l'antenna di conseguenza.

Decoder DVB-T2 HD, Oluote Decoder Digitale Terrestre 1080p Sintonizzaz...

TELE System Decoder Digitale Terrestre FACILE - Tuner DVB-T2 HEVC a 10...
Se dopo tutti questi passaggi continui ad avere problemi, puoi valutare l'acquisto di una nuova antenna compatibile con le frequenze attuali. In tal caso ti consiglio di leggere la mia guida all'acquisto sulle migliori antenne TV.
In alternativa, se vuoi evitare del tutto i problemi di ricezione, puoi vedere i canali TV in streaming su PC e per capire come farlo puoi leggere questo turorial.
Come orientare antenna TV camper
Capire come orientare l'antenna TV del camper è fondamentale se vuoi guardare il digitale terrestre in viaggio, senza affidarti alla fortuna. Le regole di base sono le stesse viste nei capitoli precedenti: serve individuare i ripetitori, orientare correttamente l'antenna e sintonizzare i canali, quindi ti rimando alla lettura dei capitoli precedenti.
Tuttavia, ci tengo a precisare che nel camper entrano in gioco alcuni aspetti specifici. Prima di tutto pariamo della scelta dell'antenna. Le antenne omnidirezionali sono comode perché captano il segnale da più direzioni, ma spesso offrono un segnale più debole. Le antenne direzionali vanno puntate manualmente verso il ripetitore, ma garantiscono un segnale più stabile se ben orientate. E scegli sempre antenne compatibili DVB-T2.
Tieni presente, inoltre, che se sei fermo vicino a montagne, edifici alti o in ombra, il segnale può essere disturbato o assente. Quindi se vuoi vedere bene la TV cerca sempre una zona aperta. Inoltre, alcuni camper usano centraline amplificate per migliorare il segnale o router TV per gestire la distribuzione verso più schermi.

MOSCATELLI Antenna Tv Camper Omnidirezionale Terrestre DVB-T/T2 per In...

Maclean MCTV-947 - Antenna omnidirezionale multidirezionale per estern...

HELIO – Magnet Antenna Digitale omnidirezionale amplificata HD TV Ante...
Come orientare antenna TV satellitare
Chi vuole vedere la TV satellitare senza problemi di segnale deve sapere come orientare l'antenna TV satellitare nel modo giusto. Anche se può sembrare un'operazione complessa, con le giuste informazioni è possibile sistemare la propria parabola satellitare senza chiamare un tecnico, almeno per una prima configurazione o una correzione.
L'orientamento corretto di una parabola satellitare dipende da tre fattori principali.
- Azimut: l'angolo orizzontale a cui puntare l'antenna rispetto al nord geografico.
- Elevazione: l'angolo verticale, cioè quanto la parabola è inclinata verso l'alto.
- Skew (polarizzazione): la rotazione del convertitore LNB per migliorare la qualità del segnale.
Per l'Italia, il satellite più usato per vedere la TV satellitare è Hotbird 13° Est. Sapere la posizione esatta della propria abitazione e del satellite è fondamentale per un allineamento preciso. Per aiutarsi, si possono usare strumenti come le livelle, le bussole o, ancora meglio, app per misurare il segnale TV gratuite per smartphone che mostrano la direzione del satellite in tempo reale tramite realtà aumentata.
Per maggiori informazioni su questo argomento, puoi leggere la mia guida su come puntare la parabola satellitare, dove sono spiegati tutti i passaggi. Se vuoi migliorare la precisione del segnale, puoi anche consultare questa guida sulle applicazioni utili a misurare il tuo segnale satellitare.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.