Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come risintonizzare il digitale

di

Dopo averci rimuginato su per diversi tempo, nei giorni scorsi hai finalmente acquistato una nuova TV rispondente in pieno a tutte le tue esigenze. Sino a questo momento puoi dirti pienamente soddisfatto della scelta fatta ma se ora sei qui e stai leggendo questa guida è evidente il fatto che nonostante ciò stai riscontrato qualche difficoltà nel riuscire a vedere i canali che sino a qualche ora fa guardavi senza problemi. Cosa può essere successo? Beh, difficile dirlo così ma fossi in te proverei a capire come risintonizzare il digitale.

A volte, capita che le frequenze locali del digitale terrestre cambino per alcuni canali e c'è bisogno di effettuare una nuova sintonizzazione per risolvere il problema. Temi di non saperlo fare da solo? Non ti preoccupare. Segui le indicazioni che sto per darti e vedrai che in men che non si dica riuscirai a completare l'operazione senza bisogno di aiuti.

Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire in che modo bisogna procedere, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di posizionarti ben comodo dinanzi il tuo televisore e di seguire passo-passo le indicazioni che trovi qui sotto. Sono sicuro che alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte e ti domanderai “ma come ho fatto a non arrivarci prima?”. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Operazioni preliminari

Come risintonizzare il digitale

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel dettaglio, come fare per risintonizzare i canali sul digitale terrestre, ti consiglio di effettuare una serie di passaggi preliminari, onde evitare di effettuare operazioni inutili e dispendiose, in termini di tempo.

Per iniziare, specie se il decoder o il televisore in tuo possesso hanno già qualche anno sulle spalle, ti consiglio di verificare che questi ultimi siano dotati di sintonizzatore DVB-T2: gli apparecchi di ricezione dotati di sintonizzatori antecedenti (ad es. DVB-T), infatti, non sono in grado di ricevere correttamente i programmi sulle frequenze del digitale terrestre agenti in Italia, in quanto lo standard DVB-T2 HEVC ha sostituito, nel 2023, il vecchio DVB-T.

La presenza del sintonizzatore DVB-T2 sul televisore/decoder e la compatibilità con lo standard omonimo sono quasi sempre indicati a chiare lettere sulla scheda tecnica dell'apparecchio, oppure su un'etichetta adesiva apposta ai bordi del TV, oppure del decoder. Ad ogni modo, se hai qualche dubbio al riguardo, consulta il tutorial in cui ti spiego come vedere se la TV (o il decoder) sono DVB-T2, ricca di utili informazioni al riguardo.

Ancora, prima di fare qualsiasi cosa, accertati che il cavo dell'antenna sia correttamente collegato al decoder/televisore e, in caso contrario, provvedi a farlo tu stesso; successivamente, prova ad accendere l'apparecchio e verifica se la ricezione dei canali è stata correttamente ripristinata.

Se hai altri apparecchi televisori o decoder in casa, che sai per certo essere funzionanti, prova ad accenderli e a verificare che la ricezione dei canali avvenga in maniera corretta.

In caso contrario, il problema potrebbe non essere dovuto a un'errata impostazione del decoder/TV, bensì al posizionamento dell'antenna: a tal riguardo, dovresti rivolgerti a un'antennista qualificato o, se hai qualche competenza in merito e hai la possibilità di agire in completa sicurezza, puoi riposizionare l'antenna del digitale terrestre in autonomia.

Qualora nessuno dei passaggi preliminari che ti ho segnalato si rivelasse per te risolutivo, non ti resta che armarti di pazienza e di un po' di tempo libero, per effettuare una nuova sintonizzazione delle frequenze del tuo TV, oppure del decoder.

Come risintonizzare TV digitale terrestre

Come risintonizzare il digitale

Per iniziare, vediamo come risintonizzare i canali del digitale terrestre su un televisore dotato di sintonizzatore DVB-T2 integrato. Per prima cosa, accertati che il cavo proveniente dall'antenna sia correttamente inserito nell'ingresso DV-IN, TV-IN o ANT-IN del televisore e, in caso contrario, provvedi a farlo tu stesso.

Successivamente, accendi il TV, attendi che il relativo sistema operativo si avvii e, se presente, schiaccia il tasto delle impostazioni rapide sul telecomando, solitamente identificato dal simbolo di un ingranaggio; fatto ciò, premi sul pulsante virtuale Impostazioni, per accedere all'area dedicata alle regolazioni del televisore.

In assenza di un tasto impostazioni dedicato, prova a premere il tasto MENU, il tasto Options oppure il tasto Home (il simbolo della casetta) sul telecomando, individua la voce Impostazioni, Settings oppure il simbolo dell'ingranaggio nel pannello che va ad aprirsi, evidenzia l'elemento trovato poc'anzi usando le frecce direzionali del telecomando e dai OK, per accedere alla sezione apposita.

A questo punto, esamina attentamente le opzioni proposte, fino a individuare quella dedicata alla gestione dei canali (se non la trovi, prova ad accedere all'area Sistema), premi sulla voce per risintonizzare i canali e, quando ti viene richiesto, specifica di voler eseguire la sintonia dei canali digitali/DTV.

In alcuni casi, potrebbe esserti richiesto di inserire un codice PIN, per sbloccare le impostazioni di sintonizzazione; a meno che tu non lo abbia modificato, il codice predefinito è quasi sempre 0000, 1111, 1234 oppure 8888; se hai difficoltà nell'individuare il PIN esatto, prova a cercare su Google frasi come [marca e modello TV] default PIN, oppure consulta una tra le mie guide su come resettare il PIN del TV Samsung, come resettare il codice di blocco del TV Philips, come sbloccare il TV Sony, come sbloccare il TV Telefunken e come togliere il blocco dal TV LG.

Ora, specifica di dover ricevere i canali tramite antenna (e non via cavo) e, se vuoi ricreare totalmente l'elenco dei canali e sovrapporlo a quello già presente, specifica di voler eseguire la sintonizzazione automatica delle frequenze, e non quella manuale.

Come risintonizzare il digitale

Ci siamo quasi: accertati ora che l'opzione LCN/Ordinamento automatico (che ti consente di ordinare automaticamente l'elenco dei canali in base alla numerazione italiana predefinita) sia attivata e premi sul pulsante per avviare la scansione. Attendi infine che la procedura di sintonizzazione venga completata e, se necessario, risolvi i conflitti LCN che potrebbero verificarsi, selezionando manualmente il canale esatto da aggiungere, oppure delegando al TV il compito di eseguire l'operazione in automatico.

Qualora il problema di ricezione riguardasse, invece, soltanto alcuni canali, puoi scegliere di effettuare una sintonizzazione manuale, in luogo di quella automatica; così facendo, l'elenco dei programmi non verrà sovrascritto, ma sarà aggiornato inserendo al suo interno i nuovi canali individuati in base alle frequenze specificate.

A tal riguardo, trovare un elenco con le frequenze TV del digitale terrestre italiano, regione per regione, collegandoti ai siti Internet delle emittenti che non riesci a visualizzare e cercando la sezione dedicata alle frequenze e/o alla copertura.

In alternativa, puoi provare a eseguire una ricerca su Google, digitando chiavi come [nome dell'emittente] frequenze, oppure usare il portale indipendente DTTI: in quest'ultimo caso, dopo esserti collegato alla home page del servizio, devi selezionare la regione, la provincia e la città di tuo interesse e prendere nota del canale (Ch) e della frequenza (freq) da specificare in fase di configurazione del TV.

Come risintonizzare il digitale

Ad ogni modo, una volta individuate le informazioni di tuo interesse, ritorna alla sezione dedicata alla gestione dei canali sul TV, indica di voler effettuare la sintonia manuale e serviti delle opzioni che vedi sullo schermo, per specificare il canale e la frequenza recuperati in precedenza; infine, premi sul pulsante per avviare la ricerca e, a procedura completata, premi sul bottone per aggiungere i canali trovati alla lista.

Come puoi facilmente immaginare, le voci di menu esatte per accedere alle opzioni di sintonizzazione dei canali variano, in base alla marca, al modello e al sistema operativo caratteristici del televisore.

Per farti qualche esempio, se impieghi un TV LG dotato di sistema operativo WebOS, devi recarti nel menu Impostazioni > Generale > Canali > Sintonizzazione e impostazioni canali; se, invece, il tuo è un televisore Samsung, devi accedere al pannello Tutte le impostazioni > Trasmissione > Sintonizzazione automatica o, nel caso della ricerca manuale, al pannello Tutte le impostazioni > Trasmissione > Sintonizzazione automatica Impostazioni avanzate > Scansione manuale.

Sui TV Sony, devi invece accedere al menu Impostazioni > Guardare il televisore > Canali (se necessario) > Impostazione dei canali > Ricerca canali > Digitale; ancora, se possiedi un televisore a marchio Philips, devi recarti nel menu Impostazioni > Canali e ingressi > Canali > Installazione via antenna.

Qualora riscontrassi difficoltà, puoi consultare la mia guida su come risintonizzare il televisore, oppure i mei tutorial specifici dedicati ai televisori LG, ai televisori Samsung, ai televisori Sony, ai televisori Philips, ai televisori Akai, agli Smart TV Hisense e a quelli prodotti da Telefunken. Laddove non trovassi ciò di cui hai bisogno, puoi sempre rivolgerti a Google, cercando frasi come sintonizzare canali [marca e modello TV].

Come risintonizzare il digitale terrestre: decoder

Come risintonizzare il decoder

Non disponi di un televisore direttamente collegato all'antenna, ma ricevi i canali del digitale terrestre con l'aiuto di un decoder? Ebbene, gli step da seguire sono pressoché identici a quelli già visti in precedenza, sia per quel che riguarda la sintonizzazione automatica, che per quella manuale.

Dunque, per prima cosa, schiaccia il tasto MENU/Impostazioni sul telecomando del decoder, seleziona la voce Installazione, Sintonizzazione o Gestione canali e scegli l'opzione più adatta al tipo di sintonizzazione che vuoi eseguire (sintonia automatica oppure sintonia manuale).

A questo punto, accertati che la modalità di scansione sia impostata su Digitale/DTV, abilita l'ordinamento automatico LCN e, nel caso della sintonia manuale, inserisci il canale e la frequenza specifici per la ricerca, negli appositi campi; per finire, premi sul pulsante per avviare la sincronizzazione, attendi che la ricerca venga completata e risolvi eventuali conflitti LCN, seguendo le istruzioni che vedi sullo schermo.

Data l'enorme quantità di decoder presenti in commercio, tieni presente che potresti trovare differenze nei menu personalizzati dello stesso; a titolo di esempio, lascia che ti indichi come agire su alcuni dispositivi provenienti da produttori ben noti.

Come risintonizzare il decoder digitale terrestre Telesystem

Come risintonizzare il digitale

Se possiedi un decoder Telesystem animato da sistema operativo proprietario, premi il tasto MENU sul telecomando, recati nelle sezioni Configurazione sistema/Sistema > Installazione/Gestione canali e, per iniziare, attiva l'ordinamento LCN selezionando l'apposita voce.

Fatto ciò, ritorna alla sezione Installazione/Gestione canali, seleziona la voce Ricerca automatica oppure Ricerca manuale e, nel caso avessi optato per la prima modalità operativa, accertati che il menu Tipo di ricerca sia impostato su Tutte le frequenze e che, in corrispondenza del menu Azione, sia presente la voce Reinstalla.

Qualora avessi invece scelto la ricerca manuale, specifica la frequenza e il canale specifici per l'emittente e la città di tuo interesse, utilizzando i menu e le opzioni dedicate.

A prescindere dalla selezione fatta in precedenza, premi infine sul pulsante Ricerca canali e attendi che la sintonizzazione del decoder venga portata a termine, andando a risolvere, se necessario, eventuali conflitti LCN individuati.

Qualora avessi invece a disposizione un decoder Telesystem dotato di Google TV/Android TV, schiaccia il tasto OK sul telecomando durante la visione dei canali Live e recati nelle sezioni Opzioni TV > Impostazioni > Fonti canali > HDTV, per accedere alle opzioni di sintonia.

Come risintonizzare il decoder Digiquest

Come risintonizzare il digitale

Qualora avessi a disposizione un decoder a marchio Digiquest, premi il tasto Menu sul telecomando, seleziona la voce Ricerca canali (oppure il simbolo dell'antenna) all'interno del pannello che va ad aprirsi e, per iniziare, attiva l'opzione FTA, qualora questa risultasse disabilitata, in modo da autorizzare la sola ricerca dei canali in chiaro.

A questo punto, se intendi eseguire la ricerca automatica, scegli quest'ultima opzione dal menu proposto e, per avviare la sintonizzazione dei canali e la creazione di una nuova lista programmi, premi sul pulsante ; a procedura completata, premi sul pulsante Risolvi automaticamente, per procedere con la risoluzione automatica dei conflitti di numerazione, oppure scegli manualmente l'opzione che preferisci.

Laddove preferissi invece eseguire la sintonizzazione manuale, scegli la voce apposita dal menu Ricerca canali, indica la frequenza/canale su cui avviare la ricerca e dai OK, per eseguirla e aggiungere i canali individuati alla lista programmi attuale. Ad ogni modo, quando hai finito, schiaccia il tasto EXIT sul telecomando, per ritornare alla visione dei programmi.

Altri produttori

Come risintonizzare il digitale

Come dici? Le indicazioni che ti ho fornito finora non sono state utili al fine di risintonizzare il decoder in tuo possesso? In questo caso, prova a dare un'occhiata alla mia guida su come risintonizzare il decoder, nella quale ho avuto modo di trattare l'argomento in maniera ancora più approfondita, mostrandoti dei casi d'uso relativi ai dispositivi provenienti da altri produttori.

Se neanche in questo caso dovessi risalire alle informazioni che cerchi, non ti resta che consultare il manuale d'uso ricevuto in dotazione con il decoder, oppure provare a cercare su Google le istruzioni di cui hai bisogno, digitando frasi come risintonizzare decoder [marca e modello decoder].

Come risintonizzare il digitale terrestre su Sky

Come risintonizzare il digitale terrestre su Sky

Sei abbonato alla pay TV Sky, utilizzi un dispositivo proprietario per la visione dei canali presenti nel bouquet e ti piacerebbe includere alla lista dei canali anche quelli provenienti dal digitale terrestre? Se possiedi un vecchio decoder My Sky HD o Sky HD/SD con Sky Digital Key, non ho buone notizie da darti: sfortunatamente, è impossibile riabilitare la visione dei canali del digitale terrestre sui dispositivi appena menzionati, poiché questi ultimi sono sprovvisti di sintonizzatore DVB-T2.

Nessun problema, invece, se usufruisci dei servizi Sky attraverso un decoder della famiglia Sky Q/Sky Stream o un televisore Sky Glass, poiché tutti gli apparecchi appena menzionati sono dotati di sintonizzatore DVB-T2.

Se sei in possesso di uno tra gli apparecchi appena menzionati, collega per prima cosa il cavo proveniente dall'antenna del digitale all'ingresso RF-IN presente sul retro del decoder, oppure del televisore.

Fatto ciò, accendi il decoder/TV, premi il tasto Home sul telecomando Sky e seleziona la voce Impostazioni, dalla schermata che si apre; ora, accedi alle sezioni Sistema (solo su Sky Stream/Sky Glass) > Digitale terrestre > Ricerca canali, imposta il menu Tipo canali sull'opzione Canali in chiaro e seleziona la voce Crea nuova lista dal menu Modalità ricerca (se presente).

Per concludere, premi sul pulsante Avvia ricerca/Ricerca che trovi in fondo e attendi pazientemente che i canali del digitale terrestre vengano aggiunti alla lista dei programmi disponibile sul dispositivo. A ricerca completata, esci dalle impostazioni del decoder o del TV premendo sull'apposito tasto del telecomando e il gioco è fatto: i canali individuati in precedenza saranno accessibile a partire dalla numerazione 5001 dell'apparecchio in uso.

Qualora riscontrassi difficoltà nel mettere in pratica i passaggi appena indicati, consulta la mia guida su come vedere i canali del digitale terrestre su Sky Q, nella quale ho trattato l'argomento con dovizia di particolari.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.