Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Sky Stream

di

Hai appena acquistato Sky Stream e non vedi l’ora di iniziare a guardare i tuoi contenuti preferiti in streaming, ma non sai da dove cominciare. Se questa è la tua situazione attuale, nessun problema: se sei qui, molto probabilmente stai cercando una guida semplice e chiara che ti spieghi come attivare Sky Stream passo dopo passo e sei esattamente dove dovresti essere.

In questo articolo ti guiderò nella procedura di attivazione di Sky Stream, illustrandoti tutto quello che devi fare per vedere i contenuti a cui ti sei abbonato. Troverai tutte le informazioni necessarie per completare l’operazione senza intoppi.

Se sei pronto a iniziare, allora mettiti comodo, prendi il telecomando e segui le indicazioni che sto per darti. Vedrai che attivare Sky Stream sarà più facile di quanto immagini. Ti auguro buona lettura e come sempre ti faccio il mio in bocca al lupo per la tua nuova esperienza con Sky.

Indice

Informazioni preliminari

Sky

Sky Stream è un servizio di streaming offerto da Sky che ti consente di accedere ai contenuti della piattaforma direttamente tramite connessione Internet, senza bisogno di installare una parabola. In sostanza, si tratta di un decoder compatto, largo e lungo solo 10 centimetri, che si collega alla TV e alla tua rete domestica, permettendoti di guardare canali Sky, programmi on demand, app di streaming come Netflix, Disney+, Prime Video e anche canali in chiaro, tutto da un’unica interfaccia intuitiva.

Per poter utilizzare Sky Stream, devi avere una connessione Internet stabile, preferibilmente in fibra o almeno ADSL con una buona velocità (almeno 10 MB), perché tutto il servizio si basa sullo streaming online. Il dispositivo funziona collegandolo a una presa HDMI della TV e al Wi-Fi di casa o, se preferisci, direttamente al modem tramite cavo Ethernet, ma questo lo vedremo successivamente. Non servono parabole, né l’intervento di un tecnico: il decoder arriva già pronto per essere installato in autonomia, e in pochi minuti sei pronto per iniziare a guardare. [Maggiori informazioni qui](cos’è e come funziona il nuovo decoder di Sky).

Se non sei ancora abbonato a Sky, puoi sottoscrivere un’offerta direttamente dal sito ufficiale. Al momento in cui ti scrivo, l’offerta base prevede Sky TV e Netflix insieme a Sky Cinema con Paramount+ a 19,90 euro al mese per 18 mesi, con un costo di attivazione di 19 euro che include il decoder Sky Stream. Una volta completata la procedura di abbonamento, riceverai a casa il dispositivo e potrai iniziare subito l’attivazione.

Per abbonarti puoi andare a questo link questo link, poi premi su Acquista, digita il tuo indirizzo email nell’apposito campo e clicca sul tasto Continua. A seguire digita i dati dell’intestatario dell’abbonamento, poi l’indirizzo di consegna per ricevere il dispositivo Sky Stream e infine effettua il pagamento con bonifico bancario o carta di credito.

Nel caso in cui non volessi procedere online, puoi anche parlare con un operatore di Sky. In questo caso, collegati sempre a questa pagina ma poi clicca su Fatti chiamare. Subito dopo scegli se farti chiamare immediatamente digitando Ti chiamiamo subito, oppure scegliere di parlare quando sarai più libero, cliccando su Fissa un appuntamento e poi selezionando giorno e orario preferito per la telefonata. In entrambi i casi, comunque, dovrai anche indicare un numero di telefono a cui essere chiamato.

Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Sky:

sostariffe
Sky

Prova Sky

Guarda offerta
Sky

Sky TV + Sky Sport

Guarda offerta

Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Sky:

sostariffe
Sky

Prova Sky

Guarda offerta
Sky

Sky TV + Sky Sport

Guarda offerta

Come attivare Sky Stream

Se hai sottoscritto l’abbonamento, probabilmente ora è arrivato il momento di vedere come attivare Sky Stream. Non preoccuparti: la procedura è semplice e richiede solo pochi minuti, ma è importante che tu abbia tutto l’occorrente a portata di mano prima di iniziare. Assicurati di avere il telecomando con le pile già inserite e perfettamente cariche, perché ti servirà fin da subito per completare la configurazione.

Verifica inoltre che la connessione Internet di casa sia attiva e stabile: trattandosi di un servizio che funziona interamente online, una rete funzionante è fondamentale per portare a termine l’attivazione senza intoppi. Se avessi dei dubbi su questo ultimo punto, ti consiglio la consultazione della mia guida in cui ti spiego come verificare la velocità di connessione.

Consegna di Sky Stream

Consegna Sky Stream

Dopo aver completato l’abbonamento, non dovrai aspettare molto per iniziare a usare il tuo nuovo dispositivo: la consegna di Sky Stream, infatti, avviene generalmente entro dai 3 ai 5 giorni lavorativi dopo la sottoscrizione dell’abbonamento. Una volta che l’ordine sarà stato preso in carico, riceverai un’email da parte del corriere con tutte le informazioni utili per monitorare la spedizione all’indirizzo di posta elettronica che hai indicato in fase di abbonamento.

Anche l’indirizzo di consegna sarà quello che hai indicato durante la sottoscrizione, quindi controlla che sia corretto prima di concludere l’ordine. Se ti accorgi, invece, di aver comunicato un indirizzo di consegna errato, ti consiglio di contattare subito Sky seguendo le indicazioni contenute in questa guida. Maggiori informazioni qui.

Quando il pacco arriverà a casa, prenditi un momento per aprirlo con attenzione. Anche se il dispositivo è piccolo e leggero, ti consiglio di maneggiarlo con cura, evitando urti o cadute accidentali. Può sembrare scontato, ma danneggiare il decoder prima ancora di averlo configurato è una seccatura che è meglio evitare.

A questo punto, con il tuo Sky Stream tra le mani, sei pronto per passare alla fase successiva.

Collegamento al televisore

Porta HDMI

Il primo passo pratico per iniziare a usare il dispositivo consiste nel collegamento al televisore. È un’operazione molto semplice, ma va fatta con attenzione per evitare errori. All’interno della confezione troverai un cavo HDMI: è quello che userai per connettere Sky Stream alla tua TV.

Prendi il cavo HDMI e inserisci una delle due estremità nella porta HDMI presente sul retro del decoder. L’altra estremità va collegata alla porta HDMI del televisore. Se non hai familiarità con questo tipo di connettore, ti aiuto a riconoscerlo: la porta HDMI è sottile, rettangolare e leggermente sagomata internamente, in modo che il cavo entri solo in un verso. Solitamente è contrassegnata dalla dicitura HDMI accanto alla porta sul retro o sul lato della TV.

Una volta eseguito il collegamento al televisore prendi il cavo di alimentazione incluso nella scatola. Collegalo prima al decoder e poi a una presa di corrente funzionante. A questo punto, il tuo televisore dovrebbe già essere acceso e collegato alla corrente, lo do per scontato, quindi puoi passare al passaggio successivo iniziando la configurazione.

Configurazione

Configurazione Sky Stream

Dopo il collegamento fisico del dispositivo alla TV e alla corrente, comparirà la schermata di benvenuto e subito dopo inizierà la fase di configurazione. La prima cosa che ti verrà chiesta è di connettere Sky Stream alla tua rete domestica: senza una connessione a Internet attiva, come ti accennavo in precedenza, il dispositivo non può funzionare.

Hai tre opzioni per completare la configurazione di rete, tutte guidate da istruzioni a schermo molto chiare. La prima è il collegamento tramite Wi-Fi con WPS: si tratta di una modalità rapida che permette di connettere il decoder al router semplicemente premendo un pulsante, senza dover digitare password. Tuttavia, non tutti i modem supportano questa funzione.

La seconda opzione è il Wi-Fi con password, ovvero il metodo classico: in questo caso dovrai selezionare il nome della tua rete wireless dall’elenco visibile a schermo e inserire manualmente la password di accesso. Nel caso in cui non la conoscessi, ti invito a leggere il mio tutorial su come visualizzare la password del Wi-Fi.

La terza possibilità (quella consigliata da Sky) è il collegamento via cavo Ethernet. Questa soluzione garantisce una connessione più stabile e veloce, ideale per lo streaming. Se scegli questa modalità, ricordati che dovrai collegare un’estremità del cavo Ethernet al decoder e l’altra al router: accertati, ovviamente, che il cavo sia sufficientemente lungo per raggiungerli entrambi.

Una volta stabilita la connessione, il sistema potrebbe avviare automaticamente un aggiornamento del software. Non è detto che succeda, ma se disponibile, Sky Stream scaricherà e installerà l’ultima versione del sistema operativo. In questo caso non toccare nulla e non spegnere il dispositivo finché la procedura non sarà completata. Se qualcosa dovesse andare storto o il processo si bloccasse, puoi seguire le istruzioni dettagliate disponibili su questa pagina.

Associazione dell’account

PIN Sky Stream

Una volta terminata la configurazione iniziale, si passa alla fase di associazione dell’account, fondamentale per iniziare a utilizzare tutte le funzionalità di Sky Stream. Senza questo passaggio, infatti, non potrai accedere ai contenuti compresi nel tuo abbonamento.

Sul televisore ti verrà mostrato un nome utente associato al tuo account Sky. Se è corretto, premi su Sono io per confermare la tua identità. Subito dopo riceverai un SMS con un codice PIN: ti basterà digitarlo direttamente sullo schermo per completare l’autenticazione.

Nel caso in cui il nome visualizzato non fosse il tuo, seleziona Non sono io. A quel punto, prendi il tuo computer o smartphone, collegati a questa pagina, accedi con le credenziali del tuo Sky iD (nel caso in cui non conoscessi le credenziali puoi recuperarle a partire dal tuo codice cliente che puoi ritrovare seguendo le istruzioni di questo tutorial) e inserisci sulla TV il codice che ti verrà mostrato. Dopo questo passaggio, l’associazione dell’account sarà completata e potrai finalmente iniziare a guardare i tuoi contenuti preferiti.

Altre operazioni

Posizione Sky Stream

Dopo aver completato l’associazione dell’account, ci sono ancora altre operazioni che ti consiglio di svolgere per ottimizzare l’uso di Sky Stream.

La prima cosa da fare è assegnare un nome alla posizione del dispositivo in casa. Ti verrà chiesto di selezionare la stanza in cui hai installato Sky Stream, per esempio Salotto, Camera da letto o Ufficio. Questo serve a identificare facilmente il dispositivo tra quelli connessi alla tua rete, specialmente se ne hai più di uno. Basta premere sul nome della stanza che corrisponde a quella in cui hai posizionato il dispositivo.

Un’altra operazione utile che ti viene suggerita nel corso della configurazione, se vuoi accedere anche ai canali del digitale terrestre, è collegare l’antenna TV. Prendi il cavo dell’antenna e inseriscilo nella porta RF-IN sul retro del decoder: è una presa rotonda, in metallo, progettata proprio per il segnale TV tradizionale. Dopo aver collegato l’antenna, premi su Fatto quando richiesto a schermo per avviare la ricerca automatica dei canali.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.