Migliori TV per Xbox Series X: guida all’acquisto (2025)
Hai appena acquistato una Xbox Series X ma non sai qual è il televisore che la può far rendere al massimo dei livelli. Oppure è arrivato il momento di cambiare il tuo vecchio TV e quindi di creare la tua nuova postazione da gaming con un modello di ultima generazione che sia più adatto alla console.
Ti capisco, hai finalmente tra le mani una delle console più potenti al mondo, per cui è normale che tu voglia affiancargli uno schermo che riesca a regalarti il massimo dell'esperienza, magari grazie a tutte le tecnologie più recenti in ambito gaming. Se è così, sei capitato nel posto migliore perché oggi voglio proprio parlarti delle migliori TV per Xbox Series X.
Il mercato offre una scelta davvero ampia per quanto riguarda i televisori, ma sono sicuro che dopo aver letto tutti i capitoli di questa guida non solo conoscerai il migliore modello al quale potrai collegare la tua Xbox in base al tuo budget, ma saprai nel dettaglio quali sono le caratteristiche che dovrai considerare prima dell'acquisto. Ti fornirò tutte le informazioni necessarie per raggiungere le migliori prestazioni e ottenere la migliore resa grafica dalla console Microsoft. Che ne dici? Se sei pronto a capire come scegliere il tuo prossimo TV per giocare, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Migliori TV per Xbox Series X
LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD
TCL 55V6B TV 55”
Hisense 32" HD 32E43KT
Hisense 40" HD 40E43KT
TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR
TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR
TCL 50V6B TV 50”
Hisense TV 32" HD Ready 32A4N
Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT
Hisense 50E77NQ
LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD
L'LG 32LQ63006LA è una Smart TV da 32 pollici che si distingue per la sua combinazione di tecnologie avanzate e funzionalità intuitive. Con uno schermo LED Full HD, offre una risoluzione di 1080p che garantisce immagini nitide e dettagliate, superando del 50% la definizione dei tradizionali modelli HD Ready. Questo significa che potrai goderti i tuoi contenuti preferiti con una qualità visiva superiore, rendendo ogni scena più vivida e coinvolgente.
Il cuore pulsante di questa TV è il processore α5 Gen 5, un componente sofisticato che ottimizza sia le immagini che l'audio. Grazie a questo processore, ogni fotogramma viene elaborato con precisione, migliorando la resa cromatica e la chiarezza delle immagini. Anche l'audio beneficia di questa tecnologia, offrendo un'esperienza sonora più ricca e immersiva.
Un altro aspetto rilevante è la compatibilità con le piattaforme di cloud gaming come Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW. Questa caratteristica ti permette di giocare ai titoli più recenti senza necessità di console o PC, semplicemente collegando un controller compatibile. È una soluzione ideale per chi desidera un'esperienza di gioco fluida e accessibile direttamente dal proprio televisore.
La Smart TV è alimentata dal sistema operativo webOS 22, che rende l'interfaccia utente semplice e intuitiva. Questo sistema non solo ti consiglia contenuti basati sulla tua cronologia di visualizzazione, ma supporta anche una vasta gamma di applicazioni di streaming, tra cui Netflix, Disney+, Amazon Prime Video e molte altre. In questo modo, hai sempre a disposizione un ampio catalogo di film, serie TV e eventi sportivi in diretta.
Una funzione particolarmente utile per gli appassionati di sport è l'app Sports Alert, che ti aggiorna in tempo reale sui risultati delle partite delle tue squadre preferite, anche mentre stai guardando altri programmi. Questa caratteristica aggiunge un livello di personalizzazione e praticità che molti utenti troveranno vantaggioso.
Dal punto di vista della connettività, l'LG 32LQ63006LA offre opzioni versatili grazie al supporto per Bluetooth, USB e HDMI. La presenza di due porte HDMI facilita il collegamento di dispositivi esterni, mentre la compatibilità con Alexa e Google Home consente un controllo vocale efficiente e moderno.
In termini di design, il televisore presenta una finitura nera elegante e discreta, adatta a qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte lo rendono perfetto per spazi più piccoli, senza compromettere la qualità dell'intrattenimento.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che la frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, il che potrebbe non soddisfare completamente gli utenti più esigenti in termini di fluidità delle immagini durante scene d'azione molto rapide. Tuttavia, per la maggior parte degli spettatori, questa specifica sarà più che adeguata per un'esperienza visiva piacevole.
LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen...
TCL 55V6B TV 55”
Il TCL 55V6B è un televisore da 55 pollici che offre una combinazione impressionante di tecnologia avanzata e design elegante. Con una risoluzione 4K HDR, questo modello garantisce immagini straordinariamente dettagliate, permettendoti di godere di una qualità visiva eccezionale. La tecnologia HDR multiformato supporta vari standard come HDR10, HLG, HDR10+ e Dolby Vision, assicurando che tu possa ottenere il massimo dalla tua esperienza visiva indipendentemente dalla fonte del contenuto.
Uno degli aspetti più notevoli di questo televisore è il suo design senza bordi, che non solo conferisce un aspetto moderno e raffinato, ma aumenta anche l'immersione visiva eliminando distrazioni. Questo approccio minimalista si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico, rendendo il TCL 55V6B non solo un dispositivo tecnologico, ma anche un elemento di arredo.
L'audio è un altro punto forte di questo modello. Grazie alla tecnologia Dolby Audio, puoi aspettarti un suono immersivo e avvolgente che trasforma ogni film, serie TV o videogioco in un'esperienza sonora a 360 gradi. Questo sistema audio avanzato ti permette di percepire ogni dettaglio sonoro con chiarezza, migliorando ulteriormente la tua esperienza di intrattenimento.
Per gli appassionati di videogiochi, il TCL 55V6B include la funzione Game Master 2.0. Con HDMI 2.1 e ALLM (Auto Low Latency Mode), il televisore ottimizza automaticamente le impostazioni per ridurre al minimo la latenza, offrendo una risposta rapida e fluida durante le sessioni di gioco. Questa caratteristica è particolarmente utile per i giochi competitivi dove ogni millisecondo conta.
La Google TV integrata rappresenta un ulteriore vantaggio, raccogliendo film, serie e programmi TV dalle tue app e abbonamenti preferiti e organizzandoli in modo intuitivo. Questo sistema operativo intelligente ti consente di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti, semplificando la navigazione e migliorando l'usabilità complessiva del televisore. Inoltre, la compatibilità con Google Assistant e Alexa ti permette di controllare il televisore tramite comandi vocali, aggiungendo un livello di comodità e modernità all'uso quotidiano.
Le opzioni di connettività sono ampie e versatili, includendo Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI. Queste connessioni multiple ti offrono la flessibilità di collegare vari dispositivi esterni, come console di gioco, soundbar e lettori multimediali, ampliando ulteriormente le possibilità di intrattenimento.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che la frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, che potrebbe non essere ideale per chi cerca prestazioni ultra fluide nei giochi ad alta velocità. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa frequenza sarà più che sufficiente per garantire un'esperienza visiva piacevole e priva di interruzioni.
TCL 55V6B TV 55" 4K HDR Ultra HD Google TV con design senza bordi Dolb...
Hisense 32" HD 32E43KT
La Hisense 32" HD 32E43KT è una Smart TV che si distingue per la sua versatilità e funzionalità avanzate, rendendola un'opzione eccellente per chi cerca un dispositivo compatto ma ricco di caratteristiche. Con uno schermo da 32 pollici, questa TV offre una risoluzione HD Ready che, sebbene non sia il massimo della definizione disponibile sul mercato, garantisce comunque immagini nitide e colori vivaci grazie alla tecnologia LED.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il sistema operativo VIDAA U6, che semplifica l'accesso a numerose piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e RaiPlay. Questo rende la navigazione tra i contenuti estremamente intuitiva e veloce, permettendoti di godere dei tuoi programmi preferiti con pochi clic. Inoltre, i controlli vocali Alexa integrati offrono un ulteriore livello di comodità, consentendoti di gestire la TV semplicemente usando la voce.
Per gli appassionati di videogiochi, la modalità Game Mode rappresenta un vantaggio significativo. Questa funzione ottimizza le impostazioni dello schermo per ridurre al minimo il ritardo dell'immagine, migliorando così l'esperienza di gioco. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz, sebbene standard, è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni quotidiane e dei giochi meno esigenti in termini di prestazioni grafiche.
Il design slim con cornici sottili conferisce alla TV un aspetto moderno ed elegante, perfetto per qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte (8,5 x 72,6 x 43 cm) e il peso leggero di soli 3,8 kg facilitano l'installazione e lo spostamento del dispositivo all'interno della casa.
In termini di connettività, la Hisense 32E43KT non delude. È dotata di Wi-Fi integrato, porte USB e HDMI, offrendo ampie possibilità di collegamento con altri dispositivi. Il sintonizzatore digitale terrestre T2 e satellitare S2 HEVC 10 assicura una ricezione eccellente dei canali televisivi, mentre l'audio immersivo DTS X con jack doppio audio migliora significativamente la qualità sonora, creando un'esperienza audiovisiva coinvolgente.
Tuttavia, è importante notare che la risoluzione HD Ready potrebbe non soddisfare chi cerca una qualità d'immagine superiore, soprattutto su schermi più grandi. Nonostante ciò, considerando le sue funzionalità smart, il supporto per i controlli vocali e il design accattivante, la Hisense 32" HD 32E43KT rappresenta una scelta solida per chi desidera una TV moderna e accessibile senza compromessi significativi sulle prestazioni.
Hisense 32" HD 32E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli vocali...
Hisense 40" HD 40E43KT
La Hisense 40" HD 40E43KT si presenta come una Smart TV che unisce eleganza e funzionalità in un design compatto. Con uno schermo da 40 pollici, questa televisione offre una risoluzione Full HD di 1080p, garantendo immagini nitide e dettagliate che esaltano ogni contenuto visivo. La tecnologia LED utilizzata assicura colori vivaci e contrasti ben definiti, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz contribuisce a una fluidità delle immagini che soddisfa anche gli spettatori più esigenti.
Un aspetto distintivo di questo modello è il sistema operativo VIDAA U6, che rende l'interfaccia utente intuitiva e facile da navigare. Grazie ai controlli vocali Alexa, puoi gestire le funzioni principali della TV semplicemente con la tua voce, rendendo l'esperienza d'uso ancora più comoda e moderna. Inoltre, il telecomando incluso offre accesso diretto a piattaforme di streaming popolari come Netflix, Prime Video, Disney+, e molte altre, semplificando l'accesso ai tuoi contenuti preferiti.
Per gli appassionati di videogiochi, la modalità Game Mode rappresenta un valore aggiunto significativo. Questa funzione ottimizza le impostazioni dello schermo per ridurre al minimo il ritardo di input, migliorando così la reattività durante le sessioni di gioco. Anche l'audio non delude: grazie alla tecnologia DTS X, l'audio immersivo ti avvolge completamente, creando un ambiente sonoro coinvolgente che arricchisce ogni scena.
La connettività è un altro punto forte della Hisense 40E43KT. Con opzioni che includono Bluetooth, Wi-Fi, USB e HDMI, hai la possibilità di collegare facilmente dispositivi esterni, ampliando ulteriormente le capacità multimediali della TV. Il sintonizzatore DVB-T2/S2 HEVC 10 garantisce inoltre una ricezione ottimale dei canali digitali terrestri e satellitari, offrendo una vasta gamma di contenuti senza necessità di decoder aggiuntivi.
Il design slim e le cornici sottili conferiscono al dispositivo un aspetto moderno ed elegante, perfetto per integrarsi armoniosamente in qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte (8,5 x 90 x 51,5 cm) e il peso di soli 5,5 kg facilitano l'installazione su mobili o pareti, permettendoti di sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Hisense 40" HD 40E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli vocali...
TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR
Il TCL 32SF540, un televisore da 32 pollici della serie 2023, si distingue per la sua capacità di offrire immagini nitide e dettagliate grazie alla risoluzione Full HD. Questa caratteristica garantisce una qualità visiva superiore rispetto ai normali TV HD, rendendo ogni scena più vivida e realistica. La tecnologia LED dello schermo contribuisce ulteriormente a migliorare la resa cromatica, assicurando colori brillanti e contrasti definiti.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è l'integrazione con Fire TV, che ti permette di accedere a un intrattenimento illimitato. Con migliaia di app e canali disponibili, tra cui Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube, avrai sempre qualcosa di nuovo da guardare. L'interfaccia intuitiva e reattiva di FireOS rende la navigazione semplice e piacevole, trasformando il tuo salotto in un vero centro multimediale.
L'audio del TCL 32SF540 non è da meno, grazie all'implementazione delle tecnologie Dolby Audio e DTS Virtual: X. Queste offrono un'esperienza sonora immersiva e coinvolgente, con un audio surround che riempie la stanza. Che tu stia guardando un film d'azione o ascoltando musica, la qualità del suono sarà sempre eccellente, permettendoti di cogliere ogni sfumatura acustica.
Un'altra caratteristica degna di nota è il controllo vocale tramite Alexa. Questo ti consente di gestire facilmente il televisore senza dover cercare il telecomando. Puoi cambiare canale, regolare il volume o aprire le tue app preferite semplicemente usando la tua voce. Inoltre, il controllo vocale si estende anche agli altri dispositivi smart home compatibili, semplificando ulteriormente la gestione della tua casa intelligente.
La connettività del TCL 32SF540 è completa e versatile, con supporto per Bluetooth, Wi-Fi, USB ed Ethernet. Le due porte HDMI e le due porte USB ti permettono di collegare facilmente console di gioco, lettori Blu-ray e altri dispositivi. Grazie a Miracast e AirPlay 2, puoi anche trasmettere contenuti direttamente dal tuo smartphone o tablet al televisore, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo.
Nonostante le numerose funzionalità avanzate, il design bezel-less del TCL 32SF540 mantiene un aspetto elegante e moderno, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. Tuttavia, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non essere ideale per i giocatori più esigenti che cercano prestazioni ultra fluide nei giochi ad alta velocità. Nel complesso, il TCL 32SF540 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un televisore versatile e ricco di funzionalità, capace di offrire un'esperienza visiva e sonora di alto livello.
TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual:...
TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR
Il TCL 40SF540 è un televisore da 40 pollici che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva Full HD. Grazie alla risoluzione di 1080p, le immagini risultano essere nitide e dettagliate, garantendo una qualità visiva superiore rispetto ai tradizionali schermi HD. Questo modello utilizza la tecnologia LED, che assicura colori vivaci e contrasti ben definiti, migliorando ulteriormente l'esperienza di visione.
Uno degli aspetti più interessanti di questo televisore è il suo design Bezel Less, che offre un'estetica moderna e minimale, permettendo allo schermo di occupare quasi tutta la superficie frontale. Questo non solo migliora l'aspetto del dispositivo, ma contribuisce anche a creare un'esperienza visiva più immersiva, poiché elimina distrazioni visive legate a cornici ingombranti.
La frequenza di aggiornamento di 60 Hz è adeguata per la maggior parte dei contenuti, rendendo fluida la riproduzione di film e programmi TV. Inoltre, grazie al supporto HDR e HLG, i contenuti ad alta gamma dinamica sono resi con una maggiore profondità di colore e luminosità, arricchendo ogni scena con dettagli realistici.
Sul fronte audio, il TCL 40SF540 non delude. La presenza di Dolby Audio e DTS Virtual: X consente di godere di un suono surround profondo e coinvolgente. Questa combinazione tecnologica assicura che l'audio sia chiaro e potente, migliorando notevolmente l'esperienza complessiva di visione.
Un altro punto di forza di questo televisore è la sua integrazione con il sistema Fire TV, che offre accesso a migliaia di app e canali come Netflix, Prime Video, YouTube e molti altri. Ciò significa che avrai a disposizione un'infinita varietà di intrattenimento direttamente dal tuo salotto, senza bisogno di dispositivi aggiuntivi.
Il controllo vocale tramite Alexa rende l'interazione con il televisore semplice e intuitiva. Puoi cambiare canale, regolare il volume o aprire applicazioni semplicemente utilizzando la tua voce. Inoltre, la possibilità di controllare dispositivi smart home attraverso lo stesso comando vocale rappresenta un valore aggiunto significativo per chi cerca un ecosistema domestico integrato.
Per quanto riguarda la connettività, il TCL 40SF540 è dotato di Bluetooth 5.0, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, garantendo versatilità nel collegamento di vari dispositivi esterni. La funzione Mira Cast & Airplay 2 permette inoltre di trasmettere contenuti direttamente dai tuoi dispositivi Android, iOS o Mac, ampliando le possibilità di utilizzo.
TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual:...
TCL 50V6B TV 50”
Il TCL 50V6B è un televisore da 50 pollici che combina una serie di caratteristiche avanzate per offrire un'esperienza visiva e sonora di alta qualità. Con la sua risoluzione 4K HDR, questo modello garantisce immagini straordinariamente dettagliate, con una resa accurata delle sfumature sia chiare che scure. La tecnologia LED utilizzata nello schermo assicura colori vividi e contrasti nitidi, rendendo ogni scena più realistica e coinvolgente.
Uno degli aspetti più impressionanti del TCL 50V6B è il supporto per HDR MULTIFORMAT. Questo significa che indipendentemente dalla fonte del contenuto, che si tratti di HDR10, HDR HLG, HDR10+ o HDR Dolby Vision, il televisore è in grado di riprodurre la migliore qualità delle immagini possibili. Questa versatilità lo rende ideale per chi desidera godere di contenuti ad alta definizione da diverse piattaforme e formati.
L'audio non è da meno grazie alla presenza di Dolby Audio, che offre un suono immersivo e avvolgente. L'esperienza audio surround a 360 gradi ti farà sentire come se fossi al centro dell'azione, migliorando notevolmente la fruizione di film, serie TV e videogiochi.
Parlando di videogiochi, il TCL 50V6B include la funzione GAME MASTER 2.0. Grazie alle porte HDMI 2.1 e alla tecnologia ALLM (Auto Low Latency Mode), il televisore ottimizza automaticamente la latenza e le impostazioni dell'immagine per garantire un'esperienza di gioco fluida e reattiva. Questo è particolarmente utile per i gamer che cercano prestazioni elevate senza compromessi.
Un altro punto di forza è l'integrazione con Google TV, che raccoglie film, serie, programmi TV e molto altro dalle tue app e abbonamenti, organizzandoli apposta per te. Questa funzionalità semplifica la navigazione tra i contenuti e ti permette di trovare rapidamente ciò che desideri guardare. Inoltre, la compatibilità con Google Assistant e Alexa aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di controllare il televisore tramite comandi vocali.
Il design senza bordi del TCL 50V6B conferisce un aspetto moderno ed elegante, perfetto per qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni del prodotto sono ben proporzionate, con 25,7 cm di profondità, 111,1 cm di larghezza e 68,4 cm di altezza, e un peso di soli 7,4 kg, facilitando l'installazione e il posizionamento.
La connettività è completa e versatile, includendo Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, permettendoti di collegare facilmente vari dispositivi esterni come console di gioco, soundbar e lettori multimediali. Il telecomando incluso è intuitivo e facile da usare, mentre il manuale d'uso fornisce tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio le numerose funzionalità del televisore.
TCL 50V6B TV 50" 4K HDR Ultra HD Google TV con design senza bordi Dolb...
Hisense TV 32" HD Ready 32A4N
Il modello Hisense 32A4N è una Smart TV che si distingue per la sua versatilità e facilità d'uso, perfetta per chi cerca un'esperienza di intrattenimento domestico completa. Con uno schermo da 32 pollici, questa TV offre una risoluzione HD Ready che, pur non essendo Full HD, garantisce immagini nitide e colori vivaci grazie alla tecnologia LCD. Il rapporto di contrasto di 4000:1 contribuisce a migliorare la profondità delle immagini, rendendo i neri più intensi e i bianchi più brillanti.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo televisore è il sistema operativo VIDAA U7, che rende l'interfaccia utente intuitiva e reattiva. Questo permette di navigare tra le applicazioni e i contenuti con estrema facilità. Inoltre, la compatibilità con Alexa aggiunge un ulteriore livello di comodità, consentendoti di controllare la TV tramite comandi vocali. Questa funzionalità è particolarmente utile quando hai le mani occupate o desideri cambiare canale senza dover cercare il telecomando.
La connettività è un altro punto forte del Hisense 32A4N. Dispone di due porte HDMI e due USB, permettendoti di collegare facilmente dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o chiavette USB. La presenza del Wi-Fi integrato facilita lo streaming di contenuti online, mentre la possibilità di mirroring dello schermo ti consente di condividere rapidamente foto e video dal tuo smartphone alla TV.
Per gli appassionati di videogiochi, la modalità Game Mode ottimizza le impostazioni della TV per ridurre al minimo il ritardo di input, offrendo un'esperienza di gioco più fluida e reattiva. Anche se non è dotata di tecnologie avanzate come il controllo genitori, la TV supporta vari formati di segnale, inclusi DVB-T2/S2, assicurando una ricezione ottimale dei canali digitali terrestri e satellitari.
Dal punto di vista estetico, il design in colore nero con finitura opaca si adatta facilmente a qualsiasi ambiente, conferendo un tocco di eleganza e modernità. Nonostante il peso di 8 chilogrammi, la TV è relativamente facile da montare e spostare, rendendola ideale anche per stanze di dimensioni più ridotte.
Hisense TV 32" HD Ready 32A4N, Smart TV VIDAA U7, Game Mode, Works wit...
Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT
Il televisore Hisense da 32 pollici, modello 32E43NT, rappresenta una scelta interessante per chi cerca un dispositivo compatto ma ricco di funzionalità. Questo schermo LED offre una risoluzione HD Ready a 720p, sufficiente per garantire immagini nitide e dettagliate in ambienti di dimensioni ridotte. Il design senza cornice non solo conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, ma permette anche di massimizzare l'area visiva, offrendo un'esperienza immersiva.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la sua capacità di funzionare come una Smart TV grazie alla piattaforma VIDAA U7. Questa interfaccia intuitiva consente di accedere facilmente a una vasta gamma di applicazioni e servizi di streaming, rendendo semplice e veloce la navigazione tra i contenuti preferiti. La connettività è ulteriormente potenziata dalla presenza di Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, permettendoti di collegare diversi dispositivi esterni e godere di una versatilità d'uso notevole.
La modalità di gioco integrata è un ulteriore punto di forza per gli appassionati di videogiochi. Riducendo il ritardo dell'immagine, questa funzione assicura un'esperienza di gioco fluida e reattiva, migliorando significativamente le prestazioni durante le sessioni di gaming. Inoltre, il supporto per Alexa ti consente di controllare il televisore tramite comandi vocali, semplificando l'interazione quotidiana con il dispositivo.
Per quanto riguarda l'audio, il televisore è dotato di tecnologia DTS HD, che offre un suono chiaro e coinvolgente, perfetto per accompagnare le immagini sullo schermo. L'uscita cuffie doppio audio è un'aggiunta pratica, consentendo di ascoltare privatamente senza disturbare chi ti circonda.
Un'altra caratteristica degna di nota è la presenza dei controlli parentali, che ti permettono di gestire e limitare l'accesso ai contenuti indesiderati, garantendo un ambiente sicuro per tutta la famiglia. Il browser integrato amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo del televisore, trasformandolo in un vero e proprio centro multimediale.
Nonostante le numerose qualità, va considerato che la risoluzione di 720p potrebbe non soddisfare chi è abituato a schermi Full HD o 4K, soprattutto per l'uso in spazi più ampi dove i dettagli più fini diventano cruciali. Tuttavia, per un uso quotidiano in stanze di dimensioni moderate, questo modello si dimostra all'altezza delle aspettative, combinando efficienza e praticità in un formato compatto.
Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT, Smart TV VIDAA U7, Game Mode, Works w...
Hisense 50E77NQ
La Hisense TV 50" QLED 4K, modello 50E77NQ, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca una combinazione di qualità visiva e funzionalità smart. Questo televisore offre un'esperienza visiva straordinaria grazie al suo display QLED da 50 pollici con risoluzione 3840x2160, che garantisce immagini nitide e colori vivaci. La tecnologia QLED assicura una gamma cromatica più ampia e una luminosità superiore rispetto ai tradizionali LED, rendendo ogni scena incredibilmente realistica.
Uno dei punti di forza di questo modello è l'integrazione delle tecnologie Dolby Vision e HDR 10+, che migliorano ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo contrasti più profondi e dettagli sorprendenti nelle scene scure e luminose. Queste caratteristiche sono particolarmente apprezzabili durante la visione di contenuti cinematografici o serie TV ad alta definizione, dove ogni dettaglio conta.
Il sistema operativo VIDAA U7 rende questa Smart TV estremamente intuitiva e facile da usare. Con Alexa integrato, puoi controllare il televisore con comandi vocali, semplificando l'accesso a contenuti e applicazioni. Inoltre, la compatibilità con Airplay 2 e Android Screen Sharing permette di condividere facilmente contenuti dal tuo smartphone o tablet direttamente sul grande schermo, ampliando le possibilità di intrattenimento.
L'audio non è da meno, grazie alla presenza del Dolby Atmos, che crea un'esperienza sonora immersiva, avvolgendoti completamente nei suoni provenienti da tutte le direzioni. Questa caratteristica è ideale per gli appassionati di film e giochi, che potranno godere di un audio tridimensionale che arricchisce l'esperienza complessiva.
Un'altra caratteristica degna di nota è il Game Mode Plus, pensato per i videogiocatori. Riduce significativamente il ritardo di input, permettendo un gameplay fluido e reattivo, essenziale per chi ama i giochi d'azione o competitivi. Il tuner DVB-T2/S2 HEVC 10 garantisce inoltre la compatibilità con le trasmissioni digitali più recenti, assicurando una ricezione ottimale dei canali in alta definizione.
Nonostante le numerose qualità, vale la pena menzionare che il design, sebbene elegante nel suo colore nero, potrebbe risultare piuttosto standard rispetto ad altri modelli di fascia alta. Tuttavia, le dimensioni compatte di 8 x 111,9 x 64,9 cm e il peso di 10 kg lo rendono facilmente adattabile a diversi ambienti domestici.
Hisense TV 50" QLED 4K 50E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...
Come scegliere un TV per Xbox Series X
Come ti avevo anticipato, nei prossimi capitoli ti parlerò di come scegliere un TV per Xbox Series X, andando a descrivere più nel dettaglio ogni specifica tecnica e funzionalità necessaria a far rendere la console al massimo delle prestazioni e della grafica.
Il primo pensiero certamente può andare alla risoluzione e poi alla frequenza, ma ti assicuro che ci sono degli aspetti ancora più fondamentali che dovrai considerare prima dell'acquisto, come possono essere le connessioni e le dimensioni.
Connettività e porte d'ingresso
Iniziamo proprio dalla connettività e dalle porte d'ingresso presenti sul retro del televisore, perché le console di ultima generazione come Xbox Series X richiedono l'interfaccia HDMI 2.1. Questa versione più recente di porte HDMI è l'unica a consentire al televisore di supportare tutte le risoluzioni e le frequenze compatibili con l'ultima console Xbox attualmente.
Infatti, le risoluzioni e gli fps che i TV con questa interfaccia sono in grado di leggere sono: 4k e 60 fps, 4k e 100 o 120 fps, passando per i 5k con le stesse frequenze fino ad arrivare agli 8k con le stesse frequenze.
La tua Xbox Series X è in grado di far girare i giochi, almeno quelli che supportano tali performance, in 4k e 120 fps per cui capirai che la scelta migliore è quella di puntare su un TV che abbia questo standard. In teoria, la console è in grado di raggiungere anche gli 8k e i 60 fps, ma a oggi giochi che supportano tale risoluzione non ce ne sono.
Tuttavia, se il budget te lo permette, puoi sempre considerare l'acquisto di un TV 8k e oltre 60 Hz di frequenza in ottica futura con HDMI 2.1, in modo da trovarti pronto anche per il gaming dei prossimi anni.
Quindi, valuta sempre anche il numero di porte HDMI presenti: ti consiglio di acquistare un TV che abbia almeno 2 porte HDMI 2.1, di cui una che supporti preferibilmente anche eARC, un innovativo canale di ritorno audio che permette di riprodurre anche formati non supportati direttamente dal televisore.
Grazie a una maggiore banda audio, con questo canale i segnali audio possono essere veicolati con frequenze maggiori, supportando anche tecnologie come Dolby Atmos e Dolby TrueHD.
Per ottenere sia risoluzione e frequenze massime come visto poc'anzi, tieni a mente che è sempre necessario collegare la Xbox Series X al TV tramite un cavo HIGH SPEED o, ancora meglio, ULTRA HIGH SPEED, proprio come quello fornito in dotazione con la console.
Se il TV permette, per sfruttare le migliori funzionalità del canale eARC, dovrai utilizzare sempre un cavo ULTRA HIGH SPEED o HIGH SPEED With Ethernet.
Non sono da sottovalutare poi, in termini di praticità, anche la presenza dell'Anynet+ (HDMI-CEC) e del Bluetooth. La prima, perché potrebbe esserti utile nel caso tu volessi usare la tua console per guardare film e video o per navigare sul Web, in quanto permette al telecomando del TV di utilizzarlo per comandare l'interfaccia e le impostazioni della console oltre che i player di app come Netflix, Prime Video ecc.
La seconda, nel caso tu avessi delle cuffie o un headset Bluetooth non compatibile con la console e quindi volessi connetterlo direttamente al televisore. In tal caso, assicurati sempre che la tecnologia Bluetooth sia pienamente compatibile, cioè che lo standard sia uguale tra i due dispositivi (es. Bluetooth 5.0 per entrambi, oppure Compatibili da 4.0 in poi per entrambi).
Dimensione e pollici
Le dimensioni di un televisore possono essere cruciali nella creazione della tua postazione da gioco. Dovendo valutare il posizionamento del televisore su un mobile o una scrivania, insieme alla console che non si può definire proprio piccola, è importante considerare lo spazio che va a occupare.
Questo si unisce alla considerazione sui pollici del pannello, i quali per ottenere il massimo della grafica e delle prestazioni dalla tua ultima Xbox, devono essere almeno 55. Al di sotto di questa quantità di pollici, è abbastanza difficile che il 4k renda al meglio e, soprattutto, che troverai televisori che equipaggiano tutta quella serie di tecnologie atte a migliorare frequenze e modalità di gioco di cui ti parlerò più avanti in questa guida.
Se pensi quindi di non poter avere spazio per un televisore di almeno circa 140 cm di lunghezza, e magari di avere a disposizione solo una scrivania, ti consiglio di optare per un buon monitor da gaming, sempre dotato di porte HDMI 2.1 (visto che le console come Xbox non hanno Display Port) e che quindi supportino il 4k e almeno 120 fps.
Risoluzione
Sono sicuro che è inutile dirti quanto è importante la risoluzione nel gaming; perciò, quando sceglierai il tuo TV ideale per Xbox Series X saprai già che dovrai puntare su un modello con una risoluzione di almeno 4k (spesso definita anche Ultra HD nelle schede tecniche), quindi con un pannello che abbia una quantità di pixel di 3.840 x 2.160.
Come ti dicevo nel capitolo sulle connettività, potresti anche optare per l'acquisto di un TV che abbia un display dalla risoluzione fino a 8k, quindi 7680 x 4320 di pixel, nel caso tu volessi trovarti pronto per i giochi del futuro, ma si tratta di televisori molto costosi, per cui attenzione sempre al tuo budget di partenza.
Ovviamente, come anticipato, quando si tratta di certe risoluzioni, maggiore è la dimensione del televisore in termini di pollici, migliore sarà la resa grafica. Tieni conto, però, che solitamente se si superano i 55 pollici, il prezzo totale del TV tende ad aumentare significativamente.
Frequenza
L'altra caratteristica tecnica per un TV perfetto per il gaming è sicuramente la frequenza del display. Quindi, essendo la tua Xbox Series X capace di far andare i giochi compatibili fino a 120 fps, è importante che il display abbia una frequenza, spesso denominata Refresh Rate nelle schede tecniche, di almeno 120 Hz.
Ricorda sempre che questo aspetto varia a seconda del gioco e che la frequenza in fps a cui gira il gioco non è per forza sempre pari alla capacità di frequenza in Hz del display. Ma non temere, perché la maggior parte dei TV di ultima generazione hanno un'ottima scalabilità (spesso chiamata Upscaling), per cui se un gioco gira a 60 fps o anche più di 120 fps il pannello, anche grazie alle tecnologie dello stesso o del processore del TV, adatterà la frequenza dell'azione di gioco al pannello in uso.
In più, se un gioco sulla tua Xbox riceverà un miglioramento in futuro (come avviene per l'Fps Boost di Xbox appunto), acquistando un TV con un pannello con la frequenza in Hz più alta possibile, anche rispetto al tuo budget, riuscirai a ottenere sempre il meglio da quel punto di vista.
Per questo, entrano in gioco anche fondamentali tecnologie presenti in determinati TV adibite a ottimizzare e, in alcuni casi, a migliorare di molto le prestazioni generali di un gioco.
Tecnologie integrate
Alcune tecnologie integrate e funzionalità specifiche, quindi, riescono a garantire alla tua Series X sempre le migliori performance in termini di fps in molti dei televisori di ultima generazione. La prima a venire all'occhio quando si legge una scheda tecnica di un TV ideale da gaming console è sicuramente il VRR, ovvero il Variable Refresh Rate.
Per il refresh rate variabile risulta ancora una volta fondamentale l'uso di una porta HDMI 2.1 (e di un cavo adatto) per ottenere il meglio in termini di frame rate (fps), poiché è l'unica che consente di leggere il segnale della console fino a 120 fotogrammi per secondo. La tecnologia di refresh variabile, infatti, è presente anche nelle porte HDMI 2.0, ma queste possono ricevere un segnale di frequenza solo fino a 60 fps, per cui leggi con attenzione la scheda tecnica al momento dell'acquisto.
La tua Xbox Series X, oltre ad avere il supporto al VRR, ha anche il supporto nativo a un'altra funzionalità che serve appositamente a garantire le migliori performance su TV, ovvero: l'AMD Freesync.
Grazie alla sua architettura composta da RDNA 2 e Zen 2 proprio del marchio AMD, insieme al nuovo sistema di chip Velocity Architecture, infatti, è l'unica a supportare completamente il Freesync su console, perciò attenzione anche alla presenza di Freesync e tutte le sue varianti più o meno migliori come Freesync Premium o Freesync Premium Pro tra le specifiche del TV.
Entrambe le tecnologie VRR e Freesync, in ogni caso, sono state implementate sui TV moderni e sulla console in questione, per far sì che il pannello e la sorgente video vadano a colmare in tempo reale quelle perdite di frame per secondo, mantenendo un flusso costante di dati e, di conseguenza, prestazioni sempre stabili in ogni momento del gioco.
Ti rendo noto però, che ne basta avere attiva anche soltanto una (preferibilmente il VRR) per far sì che la tua esperienza di gioco non tradisca mai le potenzialità previste e che, in alcuni casi, quelle a cui mi riferivo sono perdite di fotogrammi quasi impercettibili dall'occhio umano.
Un aspetto molto importante per le prestazioni sono anche le varie modalità di gioco presenti sui modelli di TV da gaming e la gestione dell'Input Lag, ovvero il ritardo che ci può essere tra la generazione del segnale dalla fonte all'arrivo dell'immagine sul display.
È ormai difficile trovare in questa categoria di televisori, pannelli che non abbiano la capacità di abbassare il ritardo dell'input ad appena a circa 15 o 20 millisecondi, per cui puoi stare abbastanza tranquillo. Ma questa capacità può essere collegata sicuramente alle modalità di gioco, come ti anticipavo, e in questo la presenza o meno dell'ALLM può fare la differenza.
L'Auto Low Latency Mode, infatti, è quella tecnologia che serve al televisore per rilevare in automatico la presenza di un segnale arrivato direttamente da una console, per cui fondamentale anche per adattare autonomamente tutti gli aspetti prestazionali e di ottimizzazione dell'esperienza, senza la necessità di andare a modificare manualmente per forza tutte le impostazioni fuori e dentro il gioco.
Ad esempio, aiuta il televisore anche a modificare l'uscita audio in surround o meno, oppure ad adattare al meglio la luminosità per la gestione dei neri e le varie aree del pannello in base alla scena di gioco: aspetti molto importanti soprattutto se si parla di giochi d'azione, dove c'è bisogno di rilevare nemici a livello visivo e uditivo, per cui assicurati che il tuo prossimo TV ce l'abbia per rendere al meglio anche in multiplayer su Xbox.
Qualità di immagine e gamma di contrasto
Per un'esperienza ancora più ideale con la tua Xbox Series X sono importanti anche la qualità di immagine e la gamma di contrasto. Questi aspetti sono senz'altro appannaggio di tecnologie come l'HDR, che negli ultimi anni è diventato lo standard in ogni ambito per quanto riguarda ottimizzazione delle immagini e delle scene oltre che per la gestione della luminosità delle stesse.
Letteralmente vuol dire “gamma altamente dinamica”, traduzione di High Definition Range, ed è fondamentale nel gaming per migliorare la resa delle texture e dei colori oltre che nel bilanciare le illuminazioni. Perciò, quando ti troverai a scegliere il TV, assicurati di poter averne uno dotato almeno di HDR 10.
Ancora meglio se integra la migliore versione, ovvero l'HDR 10+ o superiori, poiché consente all'immagine di avere un risultato migliore per gli elementi dinamici, per la saturazione e l'originalità dei colori e, inoltre, un perfetto bilanciamento oltre che un ottimo contrasto della luminosità a prescindere dalle ombre.
Come alternativa, Xbox Series X è compatibile anche con una tecnologia molto simile all'HDR, ovvero il Dolby Vision, che si occupa in sostanza degli elementi già citati ma con una migliore ottimizzazione scena per scena, in particolare sui neri più profondi.
In questo ambito, ti consiglio anche di dare un'occhiata ai Nit per la luminosità, che devono essere sempre intorno ai 1000 o superiori e al PQI (Picture Quality Index) con un valore preferibilmente ben oltre i 4.000.
Tipo di pannello
Un altro elemento che può influire sulla scelta finale del tuo futuro migliore TV Xbox Series X è il tipo di pannello. Ormai sul mercato sono presenti diverse alternative: in pratica ogni azienda lancia periodicamente una tecnologia più innovativa per migliorare l'esperienza visiva dei già presenti LCD e OLED.
A mio parere, trattandosi di gaming e più specificatamente di Xbox, la scelta di uno o l'altro tipo e tecnologie annesse non è così fondamentale come quella relativa alla risoluzione, alle prestazioni e quindi ai tipi di connettività. Per cui, ti posso citare quali sono i tipi di diodi che compongono i pannelli TV e i tipi di retroilluminazione, ma a prescindere da quali avrai nel tuo modello, sappi che scegliendo risoluzioni e connettività adatte, avrai sempre un TV valido per giocare.
Partendo dai i più chiacchierati, e allo stesso tempo i più costosi tendenzialmente, gli OLED, rappresentano il massimo che puoi ottenere da un pannello TV, perché si tratta di un gruppo di diodi che si autoalimentano letteralmente di luce proprio a differenza delle controparti.
In pratica, i TV OLED, essendo composti da pannelli di diodi organici che si accendono sempre con la stessa intensità rendono l'immagine sempre omogenea e permettono una gestione dei colori migliori, in particolare nelle scene in cui ci sono molte zone d'ombra o i neri più profondi, dato che le componenti si spengono o accendono in assoluta sincronia.
Lo stesso non si può dire per gli LCD e tutte le sue varianti come QLED, Mini LED e così via, poiché si tratta di pannelli composti da centinaia di LED suddivisi in diverse zone che lavorano diversamente a seconda delle immagini che devono riprodurre.
Se mai decidessi di optare per uno di questi, assicurati che ci siano tecnologie di supporto come possono essere Quantum Dot, Local Dimming e Micro Dimming, in quanto sono implementate dai produttori proprio con lo scopo di ottimizzare la vitale necessità dei LED di essere retroilluminati e colmare quindi quei piccoli deficit che i LED possono avere per i neri e le scene poco illuminate.
Per concludere, ti ricordo che avevo già scritto diverse guide riguardo i migliori televisori di ultima generazione, tra cui posso citarti sicuramente quella sui migliori TV Samsung e i migliori TV LG, che rappresentano i marchi di riferimento per la categoria di display da gaming e intrattenimento. Inoltre, se fossi interessato all'acquisto di una console Sony di ultima generazione o nel caso ne possieda già una e ti servisse un TV adatto, potresti consultare la mia guida approfondita sulle migliori TV per PS5.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.