Migliori TV OLED: guida all’acquisto (giugno 2023)
Ti sei finalmente convinto a passare a un TV OLED ma, prima di compiere il tuo nuovo acquisto, vorresti approfondire un po’ l’argomento. Se il tuo TV a cristalli liquidi non ti soddisfa più e vuoi passare a un televisore di fascia alta, un televisore OLED può essere la scelta giusta, soprattutto se non hai limiti di budget e sei disposto a spendere una cifra importante. Prima di fiondarti all’acquisto, però, devi sapere alcune cose, visto che neanche i TV OLED sono perfetti ed esenti da problemi.
Rispetto ai TV tradizionali con pannelli LCD, gli OLED hanno diversi vantaggi: primo fra tutti il nero profondissimo; oppure sono più estremi in fatto di design perché non necessitano di un sistema di retroilluminazione dedicato e quindi possono essere molto sottili. Ogni singolo pixel, infatti, può illuminarsi autonomamente, senza richiedere lampade aggiuntive, e questo consente di offrire un rapporto di contrasto elevatissimo, colori più vividi, e molti altri benefici in termini di qualità delle immagini. Ci sono anche dei contro, però: ad esempio la presenza di fenomeni negativi come il burn-in (persistenza delle immagini), che rendono i TV OLED meno adattabili in certi impieghi.
I TV OLED sono poi un po’ più difficili da gestire in termini di fedeltà cromatica, e possono garantire elevati livelli di luminosità solo per un certo periodo di tempo. Si tratta di difetti che comunque i produttori sono riusciti ad aggirare con diversi “trucchetti” nel corso del tempo, e oggi i migliori TV OLED rappresentano sicuramente un acquisto di sicuro successo. Ma prima di immergerti nella scelta del tuo nuovo modello, scopri insieme a me cos’è un TV OLED e scegli il modello giusto per le tue specifiche esigenze!
Indice
Quali TV OLED comprare
LG OLED55C24LA 55"
La LG OLED55C24LA Smart TV 4K 55" è un televisore di ultima generazione che offre un'esperienza visiva e sonora di altissimo livello. Grazie alla tecnologia OLED evo, il pannello garantisce immagini più luminose, colorate e dettagliate rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, la Brightness Booster permette di ottenere immagini fino al 20% più luminose rispetto a uno schermo LG OLED tradizionale.
Il cuore di questo televisore è il potente processore α9 Gen 5 con AI, che assicura immagini iper-realistiche grazie alla mappatura dei toni dinamica su oltre 5000 zone per fotogramma. Il design minimalista con bordi sottili rende questo TV un elemento d'arredo elegante e moderno, capace di catturare lo sguardo anche quando è spento.
La LG OLED55C24LA supporta la tecnologia Dolby Vision IQ con Precision Detail e Dolby Atmos, offrendo così un'esperienza cinematografica direttamente a casa tua, con immagini intense e dettagliate e un audio coinvolgente. Per i gamer, questo televisore rappresenta un sogno: il gameplay è fluido e reattivo, con input lag ridotto e ben 4 porte HDMI 2.1 per giocare in 4K @120fps con VRR e Dolby Vision.
Il sistema operativo webOS 22 consente l'accesso a numerose app di streaming come Netflix, Prime Video, YouTube e molti altri, offrendo consigli personalizzati in base all'uso. Il telecomando puntatore incluso rende la navigazione semplice e intuitiva.
La LG OLED55C24LA è dotata di una connessione Wi-Fi per collegarsi facilmente alla rete domestica e integrare i principali assistenti vocali, come Google Assistant e Alexa, permettendoti di controllare il televisore e altri dispositivi smart con la tua voce.LG OLED55C24LA Smart TV 4K 55", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Ge...
Sony BRAVIA XR-55A80J, 55"
La Sony BRAVIA XR-55A80J è una Smart TV OLED da 55 pollici con risoluzione 4K ultra HD e HDR, che offre un'esperienza visiva e sonora di alta qualità. Grazie alla tecnologia dello schermo OLED, questa TV garantisce neri profondi e contrasti elevati, permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate.
Il cuore di questa televisione è il nuovo Cognitive Processor XR, che migliora ulteriormente la qualità d'immagine e l'audio. Questo processore intelligente analizza i contenuti in tempo reale per ottimizzare ogni singolo pixel, garantendo colori vivaci e naturali, oltre a un'ottima gestione del movimento.
Una delle caratteristiche più interessanti della Sony BRAVIA XR-55A80J è l'Acoustic Surface Audio+, che trasforma lo schermo stesso in uno speaker. Questa innovativa tecnologia consente di avere un suono cinematografico direttamente dall'immagine, creando un'esperienza audiovisiva davvero immersiva.
Per gli appassionati di videogiochi, questa TV è perfetta anche per le console di ultima generazione come PlayStation 5. Grazie alla modalità a bassa latenza automatica in HDMI 2.1 e alla frequenza di aggiornamento variabile (VRR) a 120 Hz, la Sony BRAVIA XR-55A80J offre un gameplay fluido e reattivo, senza ritardi o sfarfallamenti.
Inoltre, la presenza di Google TV rende questa televisione ancora più smart e versatile. Con l'assistente Google integrato, è possibile controllare la TV e altri dispositivi domotici semplicemente utilizzando la voce. Inoltre, si possono accedere facilmente a servizi di streaming come Netflix e YouTube, per godere di un'ampia gamma di contenuti on demand.
La Sony BRAVIA XR-55A80J è dotata di un design piatto e moderno, con dimensioni di 5.3P x 122.7l x 71.2H cm, che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. La confezione include il telecomando vocale, le batterie, l'adattatore di alimentazione CA e il manuale d'uso, per una configurazione rapida e semplice.Sony BRAVIA XR-55A80J Smart TV OLED 55 pollici, 4K ultra HD, HDR, con ...
Sony BRAVIA XR-55A80J - Smart TV OLED 55 pollici, 4K ultra HD, HDR, co...
LG OLED55B26LA, 55"
La LG OLED55B26LA Smart TV 4K 55" è un televisore di alta qualità che offre una straordinaria esperienza visiva e sonora. Grazie alla sua tecnologia OLED con pixel auto-illuminanti, questo TV garantisce colori perfetti, nero profondo e contrasto infinito, rendendo ogni immagine più realistica e coinvolgente.
Il processore α7 Gen 5 con Intelligenza Artificiale ottimizza automaticamente le immagini e l'audio in base a ciò che stai guardando, offrendo una performance eccellente e garantendo un'esperienza di visione sempre al top. Inoltre, il design minimalista con bordi sottili si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, conferendo un tocco di eleganza anche quando il televisore è spento.
Uno dei punti di forza di questa Smart TV è la presenza delle tecnologie Dolby Vision IQ e Dolby Atmos, che ti permettono di portare il cinema direttamente a casa tua. Dolby Vision IQ offre immagini profonde e ricche di sfumature, mentre Dolby Atmos crea un audio posizionale avvolgente per un'esperienza ancora più coinvolgente.
Per gli appassionati di videogiochi, la LG OLED55B26LA è il TV ideale grazie alle sue caratteristiche pensate appositamente per il gaming. Con un gameplay fluido e reattivo, input lag ridotto e ben 2 porte HDMI 2.1 per giocare in 4K @120fps con VRR e Dolby Vision, questa Smart TV è il sogno di ogni gamer.
La LG OLED55B26LA è dotata del sistema operativo webOS 22, che offre un'ampia gamma di app di streaming e consigli personalizzati in base all'uso. Il telecomando puntatore incluso rende la navigazione semplice e intuitiva, permettendoti di accedere facilmente a tutti i tuoi contenuti preferiti.
Infine, questo televisore è pronto per lo switch off, poiché integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre. In questo modo, potrai continuare a goderti i tuoi programmi senza preoccuparti di dover acquistare un nuovo televisore o un decoder esterno.LG OLED55B26LA Smart TV 4K 55", TV OLED Serie B2 2022, Processore α7 G...
LG OLED55B26 Tv 55" OLed 4K Ultra Hd Smart Tv Wi-Fi
Samsung QE55S95BATXZT, 55"
La Samsung TV OLED QE55S95BATXZT è una Smart TV da 55" della Serie S95B, con tecnologia OLED e risoluzione 4K. Dotata di Alexa e Google Assistant integrati, questa televisione offre un'esperienza di intrattenimento completa e versatile. Grazie alle sue dimensioni di 28.8P x 122.5l x 77.5H cm, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico.
Uno dei punti di forza di questo prodotto è il suo processore Neural Quantum 4K, che grazie all'intelligenza artificiale ottimizza le immagini per offrire una definizione straordinaria. La qualità visiva è ulteriormente migliorata dalla frequenza di aggiornamento di 100 Hz, che garantisce immagini fluide e senza sfarfallio.
Per quanto riguarda l'audio, la Samsung TV OLED QE55S95BATXZT si distingue per la presenza del sistema Dolby Atmos e OTS. Questa combinazione offre un suono tridimensionale di alta qualità, diffuso dagli altoparlanti integrati nel televisore, per un'esperienza audio coinvolgente e realistica.
Il design della TV è caratterizzato dallo stile LaserSlim, che unisce un profilo ultra sottile, una cornice minimalista e un retro compatto. Questo aspetto elegante lo rende ideale anche per il montaggio a filo parete, permettendo di arredare gli spazi in modo raffinato ed essenziale.
I giocatori apprezzeranno sicuramente la funzione Motion Xcelerator Turbo+, che assicura un frame rate di 120Hz in 4K, eliminando tremolii e sfocature. Questa caratteristica permette di vivere un'esperienza di gioco fluida e ad alto livello.
Infine, la Samsung TV OLED QE55S95BATXZT è dotata di DVB-T2, il che significa che è pronta a ricevere il nuovo digitale terrestre 2.0 senza bisogno di un decoder esterno. In questo modo, potrai goderti i tuoi programmi preferiti con una qualità d'immagine eccezionale e senza preoccuparti di dover acquistare ulteriori dispositivi.Samsung TV OLED QE55S95BATXZT, Smart TV 55” Serie S95B, OLED, Alexa e ...
Samsung Series 9 TV OLED 4K 55” QE55S95B Smart TV Wi-Fi Eclipse Silver...
Come scegliere il TV OLED
Se devi scegliere un nuovo TV OLED ma non sai da dove cominciare, ti consiglio di leggere i paragrafi successivi di questa guida, in modo da farti un’idea sulle definizioni da conoscere, gli standard che ti possono essere utili (e quelli di cui invece puoi fare a meno), e le connessioni disponibili sul mercato. La prima considerazione che devi fare è comunque sul prezzo: non esistono TV OLED economici ed è molto difficile trovare TV OLED a meno di 1.000 euro. La tecnologia OLED è, infatti, molto raffinata e costosa da produrre, ed è proprio per questo che alcuni produttori di altissimo calibro hanno smesso di produrre TV con questa tipologia di pannello (un nome eclatante, su tutti, è quello di Samsung).
TV OLED: significato
Ma cosa significa TV OLED? E che differenze ci sono con i TV LCD, gli ULED di Hisense o i TV Quantum Dot (QLED)? A differenza di tutte le altre tipologie di TV che puoi trovare oggi in commercio, i televisori OLED non hanno un sistema dedicato per la retroilluminazione. I pannelli a cristalli liquidi devono infatti fare affidamento a lampade aggiuntive che si illuminano con più o meno energia per garantire immagini visibili in tutte le condizioni di luce ambientale. Gli OLED, invece, usano pixel che si illuminano automaticamente, i quali si possono anche spegnere per produrre il nero.
Questa caratteristica garantisce una migliore efficienza energetica in alcuni casi, la possibilità di riprodurre un ampio spettro di colori (raggiungendo spesso anche lo standard DCI-P3, fra i più estesi), e un rapporto di contrasto quasi infinito, praticamente non misurabile con la stragrande maggioranza di strumenti commerciali presenti sul mercato. I TV OLED garantiscono, poi, ampi angoli di visione (quasi 180°) e un tempo di risposta molto basso, quindi sono sfruttabili in maniera ottimale anche con i videogiochi.
Ci sono, tuttavia, dei compromessi da accettare: prima di tutto il fenomeno burn-in, ovvero la persistenza delle immagini riprodotte più di frequente sullo schermo (ad esempio il logo dei canali, o l’interfaccia del sistema operativo); oppure il costo elevato del processo produttivo. Come ti ho detto in precedenza, i pixel si accendono o spengono individualmente, ma questo porta a un fenomeno tipico degli OLED: se l’immagine è principalmente bianca, la luminosità massima raggiungibile dal pannello sarà inferiore rispetto a quando deve essere riprodotta un’immagine chiara solo in una sua parte.
Un altro problema del passato con gli OLED era quello della durata operativa, cioè della perdita di efficienza dei pannelli OLED nel corso del tempo. Si tratta di difetti che i produttori di TV OLED (come LG, Panasonic e Philips, fra i principali) hanno cercato di aggirare con successo nel corso degli anni, e adesso è decisamente improbabile che tu possa accorgerti di eventuali difetti di produzione su uno dei migliori TV OLED presenti oggi sul mercato. Se ti interessasse, comunque, OLED è un acronimo, significa Organic Light Emitting Diode, e rappresenta il tipo di diodo organico utilizzato per i singoli pixel.
Caratteristiche tecniche
Adesso che sai pregi e difetti dei TV OLED, passiamo alle caratteristiche tecniche con cui i produttori spiegano ai consumatori le qualità dei propri modelli. Se le sai interpretare correttamente, puoi cercare di dedurre quali sono le caratteristiche dei TV che ti servono senza dover per forza provare i TV OLED dal vivo. Iniziamo subito.
- Risoluzione – si tratta del numero di pixel presente sul televisore. Nella stragrande maggioranza dei casi, i produttori seguono degli standard: i più diffusi sono HD Ready (1366×768 pixel), Full HD (1920×1080 pixel) e Ultra HD (4K, da 3840×2160 pixel e superiori). Maggiore è il numero di pixel e, ovviamente, superiore sarà la definizione delle immagini a parità di diagonale, anche se ad oggi tutti i modelli di ultima generazione sono TV OLED 4K. Puoi trovare sul mercato qualche modello delle generazioni precedenti con risoluzione Full HD, ancora oggi validi TV se li trovi a un prezzo concorrenziale, mentre sono piuttosto rari i TV Ultra HD 8K (7680×4320 pixel), anche perché non sono molte le sorgenti che trovi in circolazione.
- Diagonale – questo termine identifica la grandezza del pannello utilizzato dal televisore per riprodurre i contenuti. Più è elevato il numero, più è grande la superficie di riproduzione. La diagonale si misura spesso in pollici (con il simbolo “) o, più raramente, in centimetri (cm).
- Luminosità – la luminosità di un TV può essere misurata in Nit o in cd/m², candele su metro quadrato. Più è alto il valore e più è luminoso il pannello. Sui TV OLED, spesso, i produttori indicano come luminosità massima il valore raggiungibile dal bianco in una porzione limitata dello schermo.
- Contrasto – il contrasto è invece il rapporto che c’è fra la luminosità di un’immagine bianca rispetto a quella nera. Su un OLED il rapporto di contrasto è estremamente elevato, spesso nemmeno misurabile con gli strumenti più diffusi. Si esprime con la formula “x:1”, dove x rappresenta il livello di luminosità del bianco rispetto al nero.
- HDR – uno standard molto diffuso fra i TV di fascia alta di queste ultimi generazioni, e rappresenta la capacità del pannello di riprodurre contenuti con un’ampia gamma dinamica. In altre parole, questi pannelli sono in grado di riprodurre i dettagli più fini delle zone d’ombra e delle alte luci, anche quando entrambe sono presenti simultaneamente sullo schermo. HDR è l’acronimo di High Dynamic Range e si suddivide in standard diversi come tecnologia ma non molto come risultato finale. I più diffusi sono HDR10, HLG, Dolby Vision.
- Supporto 3D – qualche anno fa andava molto di moda, ma oggi è una tecnologia obsoleta e non più sviluppata dai vari produttori. Consente di ottenere una maggiore profondità per le immagini riprodotte, ma la sorgente deve essere compatibile e l’utente deve indossare occhiali dedicati. È stata una tecnologia poco ricercata dagli utenti, e quindi oggi è molto difficile (anzi impossibile) trovarla sui TV OLED di ultima generazione.
- Refresh rate – con questo termine si indica la frequenza di aggiornamento del TV OLED, ovvero la sua capacità di riprodurre un numero più o meno elevato di fotogrammi al secondo. I valori standard sono 50Hz, 100Hz, 200Hz in Europa; 60Hz, 120Hz e 240Hz nel mercato nordamericano. Alcuni produttori utilizzano standard come 400Hz, 800Hz o 1000Hz per indicare la capacità di elaborare il segnale e renderlo più fluido del normale, ma in realtà i pannelli si fermano molto prima.
- Processore – ti ho appena parlato di capacità di elaborare il segnale. Per farlo, i TV OLED utilizzano un processore d’immagine dedicato, che serve non solo nella calibrazione delle immagini su schermo, ma anche ad applicare diversi tipi di effetti per eseguire l’upscaling della risoluzione (ovvero convertire in tempo reale l’immagine da una risoluzione inferiore a una superiore), rimuovere il rumore o sistemare in tempo reale le luci e le ombre in modo da offrire immagini sempre d’impatto.
Smart TV OLED
Tutti i TV OLED sono anche Smart, cioè con la possibilità di collegarsi a Internet. Di solito è una funzione presente su tutti i TV di fascia alta e, rappresentando i TV OLED la fascia più alta dei diversi produttori, è chiaro che la presenza del supporto a Internet è fondamentale. Oltre alla possibilità di collegarsi al segnale televisivo tradizionale (il digitale terrestre DVB-T2 in Italia e il DVB-S/S2 per il segnale satellitare), gli Smart TV OLED possono quindi accedere al Web e a diversi servizi online.
A che serve questa possibilità? Ad esempio a vedere video di YouTube sul TV, o anche ad accedere a servizi come Netflix, DAZN, Amazon Prime Video, o anche Spotify, senza dover per forza abbinare uno smartphone, un PC o un device smart al TV. Per gestire la connessione a Internet gli Smart TV OLED utilizzano un sistema operativo: i TV OLED Panasonic, ad esempio, fanno uso di Firefox OS, i modelli di LG invece WebOS, mentre Sony, Philips e altri si affidano ad Android TV, il sistema operativo di Google ottimizzato per i televisori. Ogni sistema operativo ha il suo ecosistema di app ed è compatibile con determinate tecnologie, disponendo inoltre di un’interfaccia proprietaria più o meno semplice da usare. Se vuoi un parco app davvero esteso il mio consiglio è di puntare sempre su una Smart TV OLED con Android che offre uno store di oltre 5000 applicazioni.
Connessioni
Un fattore che non deve passare in secondo piano nella scelta di un TV OLED è quello delle connessioni. Un televisore può essere collegato a diversi tipi di dispositivi, sia in modalità cablata che wireless. Ad esempio, ci possono essere più o meno porte HDMI, utili per la connessione a dispositivi come lettori Blu-Ray o console da gioco (PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch). Ricorda che dallo standard HDMI 2.0 c’è il supporto alla risoluzione 4K. Più porte HDMI ci sono e più dispositivi esterni potrai collegare al TV OLED.
Sono importanti anche le porte USB, che invece servono per collegare hard-disk, chiavette USB e sono utili anche per alimentare dispositivi come i dongle HDMI (Chromecast, Fire TV Stick). Considera anche la presenza di porte audio analogiche o digitali (ad esempio l’uscita audio TOSlink, di tipo ottico), utili per collegare impianti audio separati o anche soundbar. Un TV OLED può avere anche il jack audio da 3.5mm, o uscite video di diverso tipo per collegare diversi tipi di sorgenti.
Verifica, inoltre, la presenza dello slot Common Interface Plus, abbreviato spesso in CI+, che è l’alloggiamento dove puoi inserire la CAM in modo da accedere ai contenuti della Pay TV.
Altre caratteristiche
Ci sono anche altre caratteristiche che devi tenere a mente durante l’acquisto del TV OLED, come ad esempio il consumo energetico. Questo aspetto viene spesso indicato in “classi”: sì, le stesse degli elettrodomestici! I migliori sono i TV OLED di classe A+++, mentre i peggiori quelli di classe D. Considera sempre la garanzia: per i modelli venduti regolarmente in Italia hai di diritto due anni per eventuali difetti di produzione, ma approfondisci molto bene l’argomento nel caso in cui tu voglia comprare un modello di importazione.
È fondamentale, inoltre, che il tuo prossimo TV OLED abbia un sintonizzatore digitale terrestre compatibile con lo standard DVB-T2, e quindi anche con il codec H.265/HEVC, in modo che sia compatibile con i canali in trasmissione nel nostro Paese. Alcuni modelli possono disporre anche di un sintonizzatore per il satellitare (DVB-S o DVB-S2) o del supporto ai canali via cavo (DVB-C). Valuta tu, in base alle tue esigenze, se ti serve un TV OLED con sintonizzatori di questo tipo.
Un ‘altra caratteristica importante è il supporto a tecnologie come Google Cast, Miracast, AirPlay 2 o DLNA: sono tutte tecnologie per la trasmissione dei contenuti (audio e video) al televisore, totalmente wireless. Sono spesso presenti sui computer PC Windows o sugli smartphone Android, mentre AirPlay 2 è la tecnologia analoga di proprietà di Apple. Insomma, se hai uno smartphone Android e vuoi trasmetterne i contenuti o la tua esperienza d’uso, verifica la compatibilità del TV con la tecnologia di tuo interesse.
Con il diffondersi degli assistenti vocali ci sono anche diversi Smart TV OLED che supportano il controllo con la voce e possono essere connessi ai principali assistenti in commercio come Alexa o Google Assistant. Alcuni televisori hanno inoltre le funzioni vocali incorporate e sfruttano un microfono integrato nel telecomando.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.