Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori TV OLED: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 3 Ottobre 2025

Ti sei finalmente convinto a passare a un TV OLED ma, prima di compiere il tuo nuovo acquisto, vorresti approfondire un po' l'argomento. Ebbene, sappi che, se il tuo TV a cristalli liquidi non ti soddisfa più e vuoi passare a un televisore di fascia alta, un televisore OLED può essere la scelta giusta, soprattutto se hai messo da parte un buon budget. Prima di fiondarti all'acquisto, però, devi sapere alcune cose, visto che neanche questa tipologia di prodotto è perfetta.

Quando si cercano i migliori TV OLED, infatti, per quanto già la tipologia di pannello coinvolta offra vantaggi ben noti come una riproduzione dei neri profondissima, un rapporto di contrasto molto elevato e dei consumi ridotti, non necessitando di retroilluminazione, è bene tenere in considerazione un certo numero di fattori per fare in modo di trovare il modello che risponde alle proprie specifiche esigenze e preferenze.

Al netto dunque della questione burn-in, per quanto sia tutto ormai migliorato in modo consistente, in questa guida ti fornirò non solo dei consigli specifici su modelli OLED particolarmente apprezzati a livello generale, ma scenderò anche nel dettaglio di quelli che ritengo essere i principali fattori da tenere in considerazione quando si deve effettuare una scelta di questo tipo. Fatta questa premessa, non mi resta che augurarti buona lettura!

Indice

Quali TV OLED comprare

LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA

LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA

Vedi su Amazon
Sony BRAVIA XR-55A80L

Sony BRAVIA XR-55A80L

Vedi su Amazon
Hisense TV 65" OLED 4K 65A8DN

Hisense TV 65" OLED 4K 65A8DN

Vedi su Amazon
LG OLED evo AI G5 48 pollici

LG OLED evo AI G5 48 pollici

Vedi su Amazon
Philips Ambilight 55OLED770 4K OLED

Philips Ambilight 55OLED770 4K OLED

Vedi su Amazon
LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA

Vedi su Amazon
Hisense TV 55" OLED 4K 55A8DN

Hisense TV 55" OLED 4K 55A8DN

Vedi su Amazon
KTC 4K OLED

KTC 4K OLED

Vedi su Amazon
LG UltraGear OLED 27GS93QE

LG UltraGear OLED 27GS93QE

Vedi su Amazon
Samsung OLED TV 55" QE55S85DAEXZT

Samsung OLED TV 55" QE55S85DAEXZT

Vedi su Amazon

LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA

L'LG OLED 55'' Serie B4 2024, conosciuto anche come OLED55B46LA, rappresenta un'eccellenza nel panorama delle Smart TV moderne. Con il suo schermo da 55 pollici e la tecnologia OLED, offre una qualità visiva che cattura immediatamente l'attenzione. I pixel auto-illuminanti sono una caratteristica distintiva, garantendo colori vividi, neri profondi e un contrasto eccezionale. Questo rende ogni immagine incredibilmente realistica, sia che tu stia guardando un film, uno sport o giocando ai videogiochi.

Il cuore pulsante di questo televisore è il processore α8 con intelligenza artificiale, che ottimizza immagini e suoni in tempo reale. Questa capacità di adattamento significa che ogni contenuto viene visualizzato al meglio delle sue possibilità, offrendo un'esperienza visiva senza pari. Inoltre, grazie alla compatibilità con Dolby Vision e Dolby Atmos, puoi trasformare il tuo salotto in un vero e proprio cinema, con immagini dettagliate e un audio avvolgente che ti immerge completamente nell'azione.

Per gli appassionati di gaming, l'LG OLED55B46LA è un sogno che diventa realtà. Le quattro porte HDMI 2.1 supportano il gameplay in 4K a 120 fps, mentre le tecnologie VRR, Gsync e Freesync assicurano un'esperienza di gioco fluida e reattiva, riducendo al minimo l'input lag. Questo significa che puoi goderti i tuoi giochi preferiti con una qualità grafica straordinaria e senza interruzioni.

La piattaforma webOS 24 con ThinQ AI offre un'interfaccia intuitiva e facile da navigare, arricchita dalla possibilità di controllare la TV tramite comandi vocali. Il telecomando puntatore, esclusivo di LG, semplifica ulteriormente l'interazione, permettendoti di selezionare i contenuti con semplici movimenti del polso. La vasta gamma di applicazioni disponibili, tra cui Netflix, Disney+ e Amazon Prime, assicura che tu abbia sempre accesso ai migliori contenuti di intrattenimento.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il design della TV rimane elegante e minimalista, con un colore Essence Graphite che si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte (23,5 x 122,8 x 77,2 cm) e il peso di 19,5 kg rendono l'installazione semplice e versatile.

Un aspetto da considerare è che, nonostante le numerose funzionalità, alcuni utenti potrebbero trovare la gestione iniziale delle impostazioni leggermente complessa. Tuttavia, una volta superato questo piccolo ostacolo, l'LG OLED55B46LA dimostra di essere un investimento valido per chi cerca una qualità d'immagine superiore e un'esperienza multimediale completa.

LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA, Smart TV 4K, Processore α8, ...
Vedi offerta su Amazon

Sony BRAVIA XR-55A80L

Il Sony BRAVIA XR-55A80L rappresenta un esempio di eccellenza nel mondo dei televisori OLED, combinando tecnologie all'avanguardia con un design elegante e funzionale. Questo modello del 2023 offre una qualità d'immagine superiore, grazie al pannello OLED abbinato alla tecnologia XR OLED Contrast Pro, che esalta colori e contrasti in modo straordinario. I neri sono profondamente puri e i picchi di luminosità creano una profondità visiva che rende ogni scena incredibilmente realistica.

Una delle caratteristiche più innovative è la tecnologia Acoustic Surface Audio+, che trasforma l'intero schermo in uno speaker. Gli attuatori fanno vibrare lo schermo per generare un'acustica potente e coinvolgente, mentre i subwoofer integrati amplificano i bassi, offrendo un'esperienza sonora simile a quella di una sala cinematografica. Questa caratteristica rende il BRAVIA XR-55A80L non solo un piacere per gli occhi, ma anche per le orecchie.

Il design del televisore è altrettanto impressionante. La superficie a filo in metallo si integra perfettamente con qualsiasi arredamento, mentre il supporto in alluminio a 3 vie offre flessibilità nella disposizione: puoi scegliere tra una posizione standard, una stretta per mobili più piccoli o una rialzata per inserire una soundbar sotto. Questo livello di personalizzazione garantisce che il TV si adatti perfettamente alle tue esigenze di spazio e stile.

In termini di contenuti, la Google TV integrata ti permette di accedere a oltre 700.000 film e serie TV, organizzati secondo i tuoi interessi personali. La possibilità di utilizzare la ricerca vocale elimina la necessità di navigare manualmente, rendendo l'esperienza utente ancora più fluida e intuitiva. Inoltre, l'app BRAVIA CORE offre un valore aggiunto significativo, consentendoti di riscattare fino a 10 film in qualità HDR 4K e godere di 24 mesi di streaming illimitato.

Per gli appassionati di gaming, questo televisore è ottimizzato per PlayStation 5, garantendo un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Le connessioni Bluetooth, Wi-Fi e USB assicurano una connettività versatile, permettendoti di collegare facilmente vari dispositivi.

Nonostante tutte queste caratteristiche eccezionali, è importante notare che il peso di 18,8 kg potrebbe richiedere un po' di attenzione durante l'installazione. Tuttavia, considerando le sue dimensioni e le prestazioni offerte, questo aspetto è facilmente gestibile.

Sony BRAVIA XR | XR-55A80L | OLED | 4K HDR | Google TV | ECO PACK | BR...
Vedi offerta su Amazon

Hisense TV 65" OLED 4K 65A8DN

Il televisore Hisense 65" OLED 4K, modello 65A8DN, rappresenta un'opzione di alto livello per chi cerca un'esperienza visiva immersiva e all'avanguardia. Dotato di uno schermo da 65 pollici con tecnologia OLED, questo dispositivo offre una qualità dell'immagine straordinaria grazie alla risoluzione 4K (3840x2160). I colori risultano vividi e i neri profondi, garantendo un contrasto eccellente che arricchisce ogni scena.

Una delle caratteristiche più rilevanti è la frequenza di aggiornamento a 120Hz, che assicura una fluidità eccezionale nelle immagini in movimento, ideale per gli appassionati di sport e videogiochi. Il supporto a tecnologie come AMD FreeSync e NVIDIA G-Sync ottimizza ulteriormente l'esperienza di gioco, riducendo il tearing e lo stuttering per sessioni di gaming senza interruzioni.

Il sistema operativo VIDAA U8 integrato rende la navigazione intuitiva e veloce, mentre la compatibilità con Alexa consente di controllare il televisore tramite comandi vocali, rendendo l'interazione ancora più semplice e immediata. Inoltre, il supporto ad Airplay 2 e Android Screen Sharing permette di condividere contenuti direttamente dai tuoi dispositivi mobili, ampliando le possibilità di intrattenimento.

L'audio non è da meno, grazie alla tecnologia Dolby Atmos che crea un ambiente sonoro tridimensionale, avvolgendo l'ascoltatore e migliorando notevolmente l'immersione nei contenuti multimediali. La combinazione di Dolby Vision IQ e HDR 10+ Adaptive garantisce una calibrazione automatica delle immagini in base alle condizioni di luce ambientale, offrendo sempre la migliore resa possibile.

Dal punto di vista del design, il televisore si distingue per il suo aspetto elegante e moderno, caratterizzato da un design senza cornice che massimizza l'area di visualizzazione. La base in metallo girevole aggiunge un tocco di praticità, permettendo di orientare lo schermo secondo le proprie esigenze.

La connettività è un altro punto forte di questo modello, con opzioni che includono Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, garantendo la massima versatilità nel collegamento di periferiche esterne e nella fruizione di contenuti digitali.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che le dimensioni e il peso del televisore, pari a 42,2 kg, potrebbero richiedere una certa attenzione durante l'installazione. Tuttavia, queste caratteristiche sono giustificate dalla robustezza e dalla solidità costruttiva del prodotto.

Hisense TV 65" OLED 4K 65A8DN, Smart TV VIDAA U8, Dolby Vision IQ, HDR...
Vedi offerta su Amazon

LG OLED evo AI G5 48 pollici

L'LG OLED evo AI G5 TV da 48 pollici rappresenta un'eccellenza nel mondo delle Smart TV, combinando tecnologie all'avanguardia con un design elegante e funzionale. Questo televisore si distingue per la sua capacità di offrire immagini straordinariamente nitide grazie alla tecnologia OLED, che garantisce neri profondi e colori vivaci. Il processore α11 Gen2, dotato di intelligenza artificiale, ottimizza ogni fotogramma migliorando la resa cromatica e la luminosità, rendendo l'esperienza visiva immersiva e coinvolgente.

Una delle caratteristiche più impressionanti è il Brightness Booster Max, che permette al televisore di raggiungere livelli di luminosità superiori rispetto ai modelli precedenti, senza compromettere la qualità dell'immagine. Questo significa che anche in ambienti molto illuminati, potrai godere di una visione chiara e dettagliata. Inoltre, la fedeltà e il volume colore al 100% assicurano una riproduzione cromatica fedele alla realtà, esaltando ogni sfumatura e dettaglio.

Il sistema operativo webOS con AI offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, permettendoti di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti. Grazie all'AI Search e all'AI Chatbot, puoi interagire con il tuo televisore in modo naturale e immediato, mentre le funzioni AI Picture Wizard e AI Sound Wizard adattano automaticamente i parametri audio e video alle tue preferenze personali.

Per gli appassionati di gaming, questo modello è un vero gioiello. Supporta il gameplay in 4K a 144Hz, con tecnologie come VRR, GSYNC e FreeSync che garantiscono un'esperienza di gioco fluida e priva di lag. Le quattro porte HDMI offrono ampie possibilità di connessione, consentendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo setup da gioco.

L'inclusione di Dolby Vision e Dolby Atmos trasforma il tuo salotto in un autentico cinema domestico, offrendo immagini ricche di dettagli e un audio avvolgente che ti farà sentire al centro dell'azione. La base da appoggio inclusa rende facile l'installazione del televisore in qualsiasi ambiente, adattandosi perfettamente sia a spazi ampi che più ridotti.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, l'LG OLED evo AI G5 mantiene un profilo sottile ed elegante, integrandosi armoniosamente con l'arredamento della tua casa. Tuttavia, è importante notare che, sebbene la qualità dell'immagine e le funzionalità siano eccellenti, alcuni utenti potrebbero trovare la configurazione iniziale leggermente complessa. Ma una volta superato questo ostacolo, il televisore offre prestazioni eccezionali che soddisferanno anche gli spettatori più esigenti.

LG OLED evo AI G5 TV 48 pollici, Smart TV 4K, Base da appoggio inclusa...
Vedi offerta su Amazon

Philips Ambilight 55OLED770 4K OLED

Il Philips Ambilight 55OLED770 è un gioiello della tecnologia moderna, progettato per trasformare la tua esperienza visiva in qualcosa di straordinario. Con il suo display OLED da 55 pollici e una risoluzione 4K Ultra HD, questo televisore offre immagini di qualità superiore, con colori vividi e dettagli nitidi che catturano l'attenzione anche dei più esigenti appassionati di cinema.

Una delle caratteristiche distintive di questo modello è la tecnologia Ambilight, che utilizza luci LED reattive integrate sul retro dello schermo. Questa funzione crea un alone di luce colorata che si adatta al contenuto visualizzato, rendendo l'esperienza visiva ancora più immersiva. L'effetto è sorprendente: sembra quasi che lo schermo si espanda oltre i suoi confini fisici, avvolgendoti completamente nell'azione.

Il cuore pulsante del 55OLED770 è il processore P5 AI Perfect Picture, che sfrutta l'intelligenza artificiale per ottimizzare le immagini in tempo reale. Grazie a questa tecnologia avanzata, i colori risultano incredibilmente ricchi e il movimento fluido, offrendo una resa visiva che si avvicina alla percezione umana naturale. Anche le scene più complesse vengono gestite con maestria, garantendo una qualità d'immagine senza compromessi.

La compatibilità con Dolby Vision e Dolby Atmos aggiunge un ulteriore livello di profondità all'esperienza audiovisiva. Il supporto ai principali formati HDR assicura neri profondi e contrasti elevati, mentre il suono tridimensionale ti trasporta al centro dell'azione, facendoti sentire ogni dettaglio sonoro come se fossi realmente presente nella scena.

La piattaforma Titan OS rappresenta un altro punto di forza di questo televisore. Intuitiva e veloce, ti permette di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti, dai servizi di streaming alle applicazioni più popolari. La possibilità di utilizzare assistenti vocali come Alexa e Google rende l'interazione con il dispositivo ancora più semplice e immediata.

In termini di connettività, il Philips 55OLED770 non delude, offrendo opzioni versatili come Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi. Questo significa che puoi collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi, dai lettori Blu-ray alle console di gioco, assicurando una compatibilità totale con le tue esigenze di intrattenimento.

Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il peso di 17,55 kg potrebbe rappresentare una sfida per chi desidera montarlo a parete senza l'aiuto di un professionista. Tuttavia, questi piccoli inconvenienti non intaccano la qualità complessiva del prodotto, che rimane una scelta eccellente per chi cerca un televisore di fascia alta con prestazioni eccezionali.

Philips Ambilight 55OLED770 4K OLED Smart TV - Display 55’’ con proces...
Vedi offerta su Amazon

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA

L'LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, è un gioiello tecnologico che si distingue nel panorama dei televisori di fascia alta. Questo modello, con il suo schermo da 65 pollici e tecnologia OLED, offre una qualità visiva senza precedenti. I pixel auto-illuminanti rappresentano l'evoluzione della tecnologia OLED, garantendo immagini più colorate e dettagliate grazie alla sinergia tra il processore α9 Gen7 e il pannello.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo televisore è la tecnologia Brightness Booster, che aumenta la luminosità delle immagini fino al 20% rispetto ai modelli OLED tradizionali. Ciò è reso possibile dagli avanzati algoritmi di controllo della luce, che assicurano una resa visiva straordinaria anche in ambienti molto illuminati. Il processore α9 Gen7, dotato di intelligenza artificiale, migliora ulteriormente l'esperienza visiva grazie alla mappatura dinamica dei toni su ben 20.000 zone per fotogramma, offrendo una precisione cromatica e un dettaglio mai visti prima.

Il design del televisore è un altro punto di forza. Con il suo profilo slim e i bordi sottili, l'LG OLED evo non solo offre prestazioni eccellenti, ma arreda con eleganza qualsiasi ambiente. Anche quando è spento, riesce a catturare lo sguardo grazie alla sua estetica raffinata. Inoltre, il sistema operativo webOS 24 riceverà aggiornamenti regolari nei prossimi anni, garantendo un'esperienza sempre attuale e all'avanguardia.

Per gli appassionati di cinema, le tecnologie Dolby Vision e Dolby Atmos trasformano il salotto in una vera sala cinematografica, con immagini intense e un audio avvolgente che immerge completamente lo spettatore nell'azione. Ma non finisce qui: questo televisore è un sogno anche per i gamer. Grazie alle quattro porte HDMI 2.1, supporta gameplay in 4K a 144 fps, con funzionalità come VRR, GSync e Freesync che assicurano fluidità e reattività eccezionali, riducendo al minimo l'input lag.

La connettività è completa e versatile, includendo Bluetooth, Wi-Fi e USB, rendendo semplice collegare dispositivi esterni e accedere a contenuti multimediali. La proporzione dello schermo 16:9 è ideale per godere di film e giochi nel loro formato originale, mentre il telecomando puntatore MR24 incluso rende l'interazione con il televisore intuitiva e immediata.

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA, Smart TV 4K, Processore ...
Vedi offerta su Amazon

Hisense TV 55" OLED 4K 55A8DN

Il televisore Hisense 55" OLED 4K rappresenta un concentrato di tecnologia avanzata e design elegante, ideale per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Con il suo schermo da 55 pollici, questo modello offre una risoluzione 4K (3840x2160), che garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni scena incredibilmente realistica. La tecnologia OLED assicura neri profondi e colori vivaci, migliorando notevolmente la qualità dell'immagine rispetto ai tradizionali schermi LED.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo televisore è la frequenza di aggiornamento di 120Hz, che permette una fluidità eccezionale nelle scene d'azione e nei videogiochi. Questo è ulteriormente potenziato dalla modalità Game Mode PRO, che riduce al minimo il ritardo di input, offrendo un vantaggio significativo agli appassionati di gaming. Inoltre, grazie alla compatibilità con AMD FreeSync e NVIDIA G-Sync, puoi aspettarti un'esperienza di gioco senza interruzioni e tearing.

Il sistema operativo VIDAA U8 rende l'interfaccia utente intuitiva e veloce, permettendoti di accedere facilmente alle tue applicazioni preferite. L'integrazione di Alexa e la funzionalità VIDAA Voice offrono un controllo vocale pratico e versatile, consentendoti di gestire il televisore e altri dispositivi smart home con semplici comandi vocali. La compatibilità con Airplay 2 e Android Screen Sharing amplia ulteriormente le possibilità di condivisione dei contenuti dai tuoi dispositivi mobili.

Dal punto di vista del suono, il supporto a Dolby Atmos crea un ambiente audio coinvolgente, trasformando il tuo salotto in un vero e proprio cinema domestico. Questa caratteristica, combinata con Dolby Vision IQ e HDR 10+ Adaptive, ottimizza automaticamente la luminosità e il contrasto delle immagini in base all'ambiente circostante, assicurando sempre la migliore esperienza visiva possibile.

Il design senza cornice del televisore non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma aumenta anche l'angolo di visione, permettendoti di godere di immagini perfette da qualsiasi posizione nella stanza. La base in metallo girevole offre flessibilità nel posizionamento, adattandosi facilmente a diverse configurazioni di arredamento.

Nonostante tutte queste caratteristiche straordinarie, ci sono alcune limitazioni da considerare. Il peso di 33 kg potrebbe richiedere assistenza durante l'installazione, e alcuni utenti potrebbero trovare l'interfaccia VIDAA meno ricca di applicazioni rispetto ad altri sistemi operativi più affermati. Tuttavia, questi aspetti non sminuiscono le eccellenti prestazioni complessive del prodotto.

KTC 4K OLED

Il KTC 4K OLED Monitor da 32 pollici rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei display, combinando tecnologia all'avanguardia con un design elegante e funzionalità avanzate. Questo monitor è progettato per soddisfare le esigenze sia dei giocatori più esigenti che degli appassionati di contenuti multimediali, grazie alla sua capacità di offrire immagini straordinariamente dettagliate e fluide.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo monitor è la sua doppia modalità di visualizzazione, che consente di passare facilmente tra una risoluzione UHD 4K a 240Hz e una FHD a 480Hz. Questa versatilità permette di adattarsi perfettamente a diversi scenari d'uso, garantendo prestazioni ottimali sia nei giochi AAA che negli FPS più frenetici. Il pannello OLED utilizzato offre un'esperienza visiva eccezionale, grazie al suo rapporto di contrasto ultra-elevato di 1.500.000:1 e alla capacità di riprodurre colori vivaci e dettagli realistici.

La tecnologia HDR True Black 400 contribuisce ulteriormente a migliorare la qualità dell'immagine, rendendo i neri profondi e i colori più ricchi. Inoltre, il tempo di risposta estremamente rapido di 0,03 ms e la frequenza di aggiornamento elevata offrono un vantaggio competitivo significativo nei giochi, eliminando problemi come tearing e ghosting grazie alla compatibilità con AMD FreeSync e NVIDIA G-Sync.

Un altro aspetto degno di nota è la copertura cromatica cinematografica del monitor, che supporta fino a 10-bit di colore, raggiungendo un volume di gamut del 137% sRGB e 110% DCI-P3. Questo si traduce in una profondità di colore realistica, ideale per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente desidera godere di film e giochi con una qualità superiore.

L'integrazione della funzione intelligente AI aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendo al monitor di adattarsi automaticamente alle condizioni ambientali e di rilevare la presenza dell'utente per accendersi o spegnersi. La luminosità adattiva e il mirino intelligente migliorano l'esperienza visiva complessiva, rendendo il monitor non solo performante ma anche intuitivo nell'uso quotidiano.

Infine, la compatibilità completa con diverse porte, tra cui HDMI 2.1, DP1.4 e USB-C, assicura una connessione senza interruzioni con vari dispositivi. La presenza di un supporto regolabile in altezza, rotazione e inclinazione garantisce un comfort ottimale durante l'utilizzo prolungato. Con tutte queste caratteristiche combinate, il KTC 4K OLED Monitor da 32 pollici si distingue come una scelta eccellente per chi cerca un prodotto di alta qualità e dalle prestazioni eccezionali.

LG UltraGear OLED 27GS93QE

L'LG UltraGear OLED 27GS93QE rappresenta un'eccellenza nel mondo dei monitor da gaming, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design accattivante. Con uno schermo da 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo monitor garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca un'esperienza visiva immersiva.

Una delle caratteristiche più impressionanti è la tecnologia OLED, che utilizza pixel autoilluminanti per fornire un contrasto infinito e neri perfetti. Questo significa che le immagini appaiono vivide e realistiche, senza aloni o sfocature. La superficie opaca dello schermo riduce i riflessi, migliorando ulteriormente la qualità visiva in ambienti luminosi.

Il refresh rate di 240Hz e il tempo di risposta di 0,03ms sono un sogno per qualsiasi gamer. Queste specifiche assicurano sessioni di gioco fluide e reattive, eliminando praticamente qualsiasi ritardo tra l'input del giocatore e l'azione sullo schermo. Inoltre, grazie alla compatibilità con NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium Pro, il monitor riduce efficacemente gli effetti di tearing e stuttering, anche durante le scene d'azione più intense.

La capacità di riprodurre contenuti HDR 400 True Black e lo spazio colore DCI-P3 rendono questo monitor una scelta eccellente non solo per il gaming, ma anche per la fruizione di contenuti multimediali ad alta definizione. I colori risultano vibranti e realistici, creando un'esperienza visiva davvero coinvolgente.

Dal punto di vista del design, l'UltraGear OLED si distingue per il suo aspetto moderno e minimalista. Le cornici sottili su tutti i lati offrono un look elegante e permettono di concentrarsi completamente sull'immagine. L'illuminazione ambientale aggiunge un tocco di stile e può essere personalizzata per adattarsi all'ambiente di gioco. La base regolabile in altezza, inclinazione, swivel e pivot consente di trovare la posizione di visualizzazione più comoda, riducendo l'affaticamento durante lunghe sessioni di gioco.

In termini di connettività, il monitor offre diverse opzioni, tra cui porte HDMI 2.1, DisplayPort e USB 3.0, garantendo la massima flessibilità per collegare vari dispositivi. Il supporto per auricolari integrato è un ulteriore vantaggio per chi desidera un'esperienza audio privata e coinvolgente.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il peso di 7,35 kg potrebbe richiedere un supporto robusto per l'installazione. Tuttavia, questa piccola limitazione è facilmente superabile considerando le prestazioni complessive offerte dal prodotto.

Samsung OLED TV 55" QE55S85DAEXZT

Il Samsung OLED TV 55" S85D rappresenta un vero gioiello della tecnologia moderna, offrendo una combinazione di qualità visiva e funzionalità avanzate che lo rendono un must per gli appassionati di home cinema. Con la sua tecnologia OLED HDR, questo televisore assicura una luminosità eccezionale e un contrasto migliorato, permettendoti di godere di immagini con colori vividi e dettagli incredibilmente realistici. La risoluzione 4K, potenziata dall'upscaling AI, trasforma anche i contenuti a bassa risoluzione in esperienze visive mozzafiato.

Uno degli aspetti più impressionanti del modello S85D è il suo processore NQ4 AI Gen2, che ottimizza le prestazioni del televisore adattandosi ai tuoi contenuti preferiti. Questa caratteristica si combina perfettamente con il Real Depth Enhancer, che offre una profondità visiva senza precedenti, facendo sembrare ogni scena quasi tridimensionale. Se sei un appassionato di videogiochi, il Motion Xcelerator a 120Hz ti garantirà un'esperienza di gioco fluida e reattiva, eliminando qualsiasi traccia di sfocatura durante le scene d'azione più intense.

Dal punto di vista audio, il Samsung S85D non delude. Grazie alla tecnologia OTS Lite, l'audio surround 3D è sincronizzato con l'azione sullo schermo, creando un'atmosfera sonora immersiva. Inoltre, la funzione Q-Symphony permette una perfetta armonia tra gli altoparlanti integrati e una soundbar compatibile, se deciderai di aggiungerne una. L'Adaptive Sound Pro, invece, calibra automaticamente il suono in base al tipo di contenuto, garantendo sempre la migliore esperienza acustica possibile.

Il design Contour del televisore, elegante e raffinato, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, mentre il colore Graphite Black aggiunge un tocco di modernità. Il Gaming Hub e lo Smart Hub sono strumenti essenziali per organizzare i tuoi contenuti digitali, permettendoti di accedere facilmente a giochi, film e programmi TV da un'unica interfaccia intuitiva. Inoltre, grazie alle funzionalità SmartThings, puoi controllare tutti i tuoi dispositivi smart direttamente dal televisore, semplificando ulteriormente la gestione della tua casa intelligente.

La connettività del Samsung S85D è altrettanto completa, con opzioni come Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, assicurando che tu possa collegare facilmente qualsiasi dispositivo esterno. In sintesi, il Samsung OLED TV 55" S85D è una scelta eccellente per chi cerca un televisore che combini innovazione tecnologica, design sofisticato e prestazioni elevate.

Come scegliere un TV OLED

Al netto dei consigli specifici relativi a modelli di TV OLED validi attualmente in commercio, direi che a questo punto della guida, per valutare al meglio i migliori TV OLED che si adattano alle tue specifiche preferenze ed esigenze, vale la pena prendere in considerazione quelli che ritengo essere i principali aspetti da tenere in considerazione per evitare spiacevoli sorprese. Nei capitoli che seguono puoi quindi trovare dettagli che possono consentirti di effettuare la tua scelta in modo più ragionato.

Diagonale e risoluzione

Diagonale e risoluzione TV OLED

I primi fattori che ti consiglio di valutare riguardano la diagonale e la risoluzione del pannello OLED che hai intenzione di acquistare. La diagonale, d'altro canto, di fatto incide anche sulle dimensioni del televisore, questione sempre da tenere a mente in base allo spazio che si ha effettivamente a disposizione.

In termini di diagonale, sappi che questa viene espressa in pollici e nel mercato attuale in genere i tagli principali dei televisori vanno dai 32 agli 85 pollici, per quanto sia possibile trovare anche soluzioni con diagonale inferiore o superiore. Fatto sta che sono in molti ad andare alla ricerca quantomeno dei migliori TV OLED da 48 pollici, anche se per via di questioni legate all'intrattenimento puoi fare tue diagonali più ampie. Per farti degli esempi concreti, potresti ragionare sul cercare i migliori OLED da 50 pollici, i migliori TV OLED da 55 pollici, i migliori TV OLED da 65 pollici oppure i migliori TV OLED da 77 pollici, giusto per citare alcune delle diagonali più apprezzate a livello generale. In realtà, però, non esiste una “diagonale giusta”, visto che tutto si basa sulle proprie specifiche esigenze.

Si può invece già fare qualche valutazione in più per quel che riguarda la risoluzione, che come risaputa viene espressa in pixel. In questo caso, infatti, sono in tanti a ritenere, nel mercato attuale, la risoluzione Ultra HD/4K (3.840 x 2.160 pixel) il giusto compromesso in ottica di intrattenimento. Questo anche per via del fatto che questo tipo di risoluzione è ormai supportata non solo da dispositivi come i lettori Blu-Ray 4K, ma anche dalle console per videogiochi di ultima generale (da PS5 a PS4 Pro, passando per Xbox Series X e Xbox One X). Inoltre, disponendo della giusta sottoscrizione, è possibile godere dello streaming di film e serie TV in 4K tramite servizi di streaming come Netflix. Non è un caso, insomma, che parecchi pannelli disponibili in commercio dispongano di questo tipo di risoluzione.

Non dovresti insomma riscontrare problemi per quel che riguarda la tua scelta, considerando anche che ormai, a livello generale, risoluzioni come il Full HD (1.920 x 1.080 pixel) e l'HD Ready (1.280 x 720 pixel o 1.366 x 768 pixel) sono difficili da trovare nelle fasce di prezzo meno economiche. Per quel che riguarda, invece, l'Ultra HD/8K (7.680 x 4.320 pixel), sono in molti a pensare che al giorno d'oggi possa essere tranquillamente evitato, visto che attualmente i contenuti effettivamente disponibili con questa risoluzione sono ridotti all'osso.

Sistema operativo

Sistema operativo TV OLED

Praticamente tutti i TV OLED sono anche smart, cioè con la possibilità di collegarsi a Internet. A che serve questa possibilità? Ad esempio a vedere video di YouTube sul TV, o anche ad accedere a servizi come Netflix, DAZN, Amazon Prime Video, o anche Spotify, per fare degli esempi concreti, senza dover per forza abbinare uno smartphone, un PC o un dispositivo smart al TV.

Per gestire la connessione a Internet gli Smart TV integrano un sistema operativo: i TV OLED Philips, ad esempio, fanno uso di Google TV/Android TV (soluzione ampiamente utilizzata anche da produttori come Sony e altri) o Titan OS, i modelli di LG utilizzano invece webOS, i modelli di Hisense dispongono di VIDAA e così via. Potresti insomma informarti sia su quali sono le app compatibili con la soluzione coinvolta (anche se ormai praticamente tutti gli OS supportano, per esempio, le app dei principali servizi di streaming) che sulla fluidità dell'esperienza offerta dal singolo modello, cercando magari recensioni tecniche specifiche online su Google o YouTube.

Dare inoltre un'occhiata alle infografiche che usualmente vengono inserite nella pagina prodotto su store online come Amazon può consentirti di comprendere al meglio anche quali sono, per esempio, le specifiche funzioni di intelligenza artificiale supportate dal televisore OLED che stai prendendo in considerazione.

Connettività

Connettività TV OLED

Un altro fattore fa non far passare in secondo piano nella scelta di un TV OLED è quello relativo alla connettività. Un televisore può infatti essere collegato a diversi tipi di dispositivi, sia in modalità cablata che wireless. Ad esempio, ci possono essere più o meno porte HDMI, utili per la connessione a dispositivi come lettori Blu-Ray, console per videogiochi (PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One, Nintendo Switch e così via), TV Box e chi più ne ha più ne metta. Ricorda che dallo standard HDMI 2.0 c'è il supporto alla risoluzione 4K (anche se, al giorno d'oggi, specialmente se sei interessato al gaming, potresti essere interessato a cercare il supporto allo standard HDMI 2.1). Chiaramente, più porte HDMI ci sono e più dispositivi esterni potrai collegare al TV OLED.

Potresti inoltre reputare importanti anche le porte USB, che invece servono per collegare hard disk, chiavette USB e sono utili anche per alimentare dispositivi come i dongle HDMI (come Amazon Fire TV Stick, per fare un esempio pratico). Considera inoltre la presenza di porte audio analogiche o digitali (ad esempio l'uscita audio TOSlink, di tipo ottico), utili per collegare impianti audio separati o anche soundbar. Un TV OLED può avere anche il jack audio da 3.5mm per le cuffie (nonostante sia bene ricordarsi che oggi sono sempre più diffuse soluzioni di tipo wireless), o uscite video di diverso tipo per collegare diversi tipi di sorgenti.

In contesti specifici, per quanto ormai si tratti di una questione un po' datata, puoi verificare la presenza dello slot Common Interface Plus, abbreviato spesso in CI+, che è l'alloggiamento dove puoi inserire la CAM in modo da accedere ai contenuti pay TV. Puoi per il resto stare tranquillo per quel che riguarda il supporto ai canali TV relativi al digitale terrestre, visto che per legge tutti i televisori disponibili sul mercato devono supportare lo standard DVB-T2. In termini di satellitare, invece, si fa riferimento al supporto allo standard DVB-S2.

Funzioni per il gaming

TV OLED con funzioni per il gaming

Se sei un videogiocatore, potrebbe interessarti sapere che ci sono modelli di televisore più adatti di altri per godere al meglio della tua passione. Potrebbe dunque interessarti tenere d'occhio il supporto alle funzioni relative al gaming.

A tal proposito, la prima caratteristica che ti consiglio di tenere in considerazione è relativa al refresh rate del pannello, ovvero alla massima frequenza di aggiornamento supportata (espressa in Hz). Per farla breve, più questa è elevata e maggiore è la percezione di fluidità dell'immagine. La base di partenza per un televisore in genere è di 50Hz, ma in un mercato come quello attuale puoi optare, per esempio, su soluzioni con refresh rate fino a 120Hz (o superiore). Certo, potrebbe non essere semplice trovare i migliori TV OLED sotto i 1000 euro, ma si trovano ormai modelli validi anche a prezzi non esagerati.

LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA, Smart TV 4K, Processore α8, ...
Vedi offerta su Amazon
Hisense TV 65" OLED 4K 65A8DN, Smart TV VIDAA U8, Dolby Vision IQ, HDR...
Vedi offerta su Amazon
LG OLED evo AI G5 TV 48 pollici, Smart TV 4K, Base da appoggio inclusa...
Vedi offerta su Amazon

Al netto di questo, come già accennato in precedenza, in questo campo potresti cercare il supporto alle funzioni relative allo standard HDMI 2.1. Queste sono infatti in grado di migliorare l'esperienza videoludica sotto più fronti, grazie a feature come VRR (frequenza di aggiornamento variabile) e ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza). Ecco allora che, se intendi utilizzare il tuo televisore per il gaming, puoi approfondire meglio queste possibilità. Se sei alla ricerca di maggiori informazioni, ti consiglio di consultare i miei tutorial che riguardano i migliori TV per i videogiochi e come collegare un computer da gaming al TV (devi sapere, infatti, che negli ultimi anni non è poi così inusuale vedere build PC gaming da salotto).

Un'altra questione che puoi valutare, se disponi di una potente connessione a Internet, è poi relativa al supporto alle principali app che riguardano i servizi di cloud gaming, cosa che puoi ben immaginare dipende anche dal sistema operativo integrato nel TV. Sappi comunque si fa riferimento a una novità importante in campo videoludico, visto che questi servizi permettono di ricevere il flusso video dei giochi in tempo reale mentre questi girano su server messi a disposizione dalle grandi aziende del settore. Questo vuol dire che c'è nemmeno bisogno di un hardware esterno per giocare, visto che si fa tutto dallo Smart TV passando per una connessione a Internet di elevata caratura (meglio se in fibra ottica). Se vuoi saperne di più su questo tipo di possibilità, ti consiglio di fare riferimento ai miei approfondimenti specifici relativi a NVIDIA GeForce NOW e Xbox Cloud Gaming.

Altri fattori da tenere a mente

Altri fattori da tenere a mente TV OLED

Andando oltre ai fattori principali indicati finora, ovviamente ci sono anche altre questioni che possono orientare la tua scelta verso un determinato modello di TV OLED anziché un altro. Di seguito ne indico alcune su cui puoi ragionare.

  • Luminosità: si tratta indubbiamente di una delle specifiche più importanti per un televisore, riguardante la luce massima prodotta da un punto bianco impostato alla massima luminosità. Si misura in nit o cd/m2.
  • Rapporto di contrasto: tienilo in considerazione, in quanto rappresenta la differenza di luce prodotta da un'immagine bianca e un'immagine nera. È espresso in x:1, dove a “x” corrisponde il numero che indica il rapporto di contrasto. Più è elevato e maggiore è il rapporto.
  • Consumi: spesso i consumi energetici vengono sottovalutati, ma in realtà un televisore può restare acceso a lungo durante la giornata. Ecco allora che valutare la classe di efficienza di ciò che si sta acquistando, tenendo a mente la classe migliore è la A+++, potrebbe risultare una scelta saggia.
  • Angoli di visione: si tratta dell'angolo di visione massimo entro il quale il TV riesce a mantenere la fedeltà dei colori riprodotti. Se, per qualche motivo, sei solito guardare il TV da una posizione un po' “defilata”, potrebbe farti piacere tenere in considerazione questo aspetto.

Per il resto, adesso che hai approfondito le questioni principali relative al segmento di mercato dei televisori OLED, potrebbe farti piacere consultare anche la mia guida generale relativa ai migliori televisori disponibili in commercio, così da valutare eventualmente anche altre tipologie di pannello.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.