Migliori monitor per Mac: guida all’acquisto (novembre 2025)
È già da un po’ di tempo che stai valutando l’ipotesi di acquistare un nuovo monitor per il tuo Mac, in sostituzione di quello ormai obsoleto attualmente utilizzato, oppure come schermo integrativo, al fine di avere a disposizione un’area di lavoro più ampia e comoda.
Trattandosi di un investimento piuttosto importante, prima di scegliere fra i migliori monitor per Mac quello più idoneo alle tue esigenze, alle tue tasche e alle specifiche del modello di computer in tuo possesso, vorresti saggiamente approfondire l’argomento e schiarirti un po’ le idee.
Ebbene, se le cose stanno effettivamente così, ti esorto a proseguire con la lettura di questa guida all’acquisto, dove oltre a proporti una selezione di prodotti dal rapporto qualità/prezzo ottimale, ti fornirò anche dei consigli tecnici sulle varie caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta del tuo prossimo monitor per Mac. Allora, ci stai? Perfetto, in tal caso ti auguro buona lettura e, naturalmente, buon acquisto!
Indice
Migliori monitor per Mac qualità/prezzo

LG 27MS550 Monitor 27" Full HD IPS

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

LG 27US500

KOORUI Monitor Gaming 24 Pollici

Samsung Monitor S30GD (S27D302)

LG 24MS550

Philips 27E2N1100L

Philips 24E2N1100LB

LG UltraGear 27GS60QC

LG UltraGear 32GS60QC
LG 27MS550 Monitor 27" Full HD IPS

Il monitor LG 27MS550 si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Con uno schermo da 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo dispositivo offre immagini vivide e dettagliate, perfette per qualsiasi tipo di utilizzo, dal lavoro al gaming. Il pannello IPS garantisce una riproduzione dei colori accurata e senza distorsioni, indipendentemente dall'angolo di visione, permettendoti di godere di una qualità visiva costante.
Uno degli aspetti più apprezzabili di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 100Hz, che, combinata con la tecnologia AMD FreeSync, assicura una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco o la visione di contenuti multimediali. Questa caratteristica riduce notevolmente i fenomeni di tearing e stuttering, offrendo un'esperienza visiva senza interruzioni.
La versatilità del design è ulteriormente accentuata dalla possibilità di regolare l'altezza dello stand fino a 80mm, consentendoti di adattare il monitor alle tue esigenze ergonomiche. Questa funzione è particolarmente utile se passi molte ore davanti allo schermo, poiché ti permette di mantenere una postura corretta e confortevole.
Gli speaker stereo integrati da 4W offrono un suono sorprendentemente ricco per un monitor, eliminando la necessità di altoparlanti esterni in molti contesti. Sebbene non possano competere con sistemi audio dedicati, sono più che adeguati per un uso quotidiano, come videochiamate o streaming di contenuti.
Dal punto di vista della connettività, il monitor è dotato di due porte HDMI, facilitando il collegamento di più dispositivi contemporaneamente. Questo rende il passaggio tra diverse sorgenti video semplice e immediato, aumentando la praticità d'uso.
Un altro vantaggio significativo è lo schermo antiriflesso, che minimizza i riflessi indesiderati e migliora la leggibilità in ambienti luminosi. Inoltre, la modalità Reader Mode e la tecnologia Flicker Safe contribuiscono a ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo, rendendo questo monitor una scelta ideale anche per chi lavora o studia per periodi prolungati.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre gli speaker integrati sono comodi, potrebbero non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di qualità audio. Inoltre, pur essendo regolabile in altezza, il supporto potrebbe non offrire la stessa gamma di movimenti di soluzioni più avanzate.

LG 27MS550 Monitor 27" Full HD IPS
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un prodotto di punta nel settore dei monitor per il gaming. Questo modello da 34 pollici offre una risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. Il display curvo a 1000R, unico nel suo genere, offre un'esperienza visiva coinvolgente e realistica, avvicinando l'utente all'azione del gioco.
La tecnologia del pannello VA utilizzata in questo monitor Samsung garantisce colori vividi e contrasti profondi, rendendo ogni scena più intensa e vibrante. La funzione HDR10 aggiunge un ulteriore livello di dettaglio alle immagini, migliorando la luminosità e l'ampia gamma di colori.
Uno degli aspetti più impressionanti del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Questa caratteristica consente una visualizzazione fluida e senza sfarfallio, riducendo al minimo i ritardi e offrendo un vantaggio competitivo nei giochi ad alta velocità. Inoltre, con un tempo di risposta di soli 1 ms, le azioni sullo schermo sono riprodotte quasi istantaneamente, eliminando qualsiasi possibile effetto di sfocatura o ghosting.
Il supporto per la tecnologia FreeSync Premium è un altro punto di forza di questo monitor. Questa funzione sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, prevenendo problemi come lo screen tearing e lo stuttering. Ciò si traduce in un'esperienza di gioco più fluida e senza interruzioni.
Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre diverse opzioni di connettività, tra cui HDMI e DisplayPort. Questo permette di collegare facilmente il monitor a una varietà di dispositivi, come console di gioco, PC o laptop. Inoltre, l'ingresso audio integrato consente di collegare direttamente le cuffie al monitor, per un'esperienza sonora più immersiva.
Infine, questo monitor include funzioni utili come la modalità Eye Saver e la tecnologia Flicker Free. Queste caratteristiche aiutano a ridurre l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco, rendendo l'Odyssey G5 un'ottima scelta per i gamer più appassionati.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)
LG 27US500

Il monitor LG 27US500 si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un display di alta qualità con caratteristiche avanzate. Con una dimensione di 27 pollici e una risoluzione 4K UHD di 3840x2160 pixel, questo schermo offre immagini estremamente dettagliate e definite, ideali per professionisti del design, creatori di contenuti e video editor che necessitano di precisione visiva.
Uno dei punti di forza di questo monitor è il pannello IPS, che garantisce immagini nitide e prive di distorsioni da qualsiasi angolo di visualizzazione. Questa caratteristica è particolarmente utile in ambienti di lavoro collaborativi, dove più persone potrebbero osservare lo schermo contemporaneamente. Inoltre, la tecnologia HDR 10 combinata con una copertura del 90% dello spazio colore DCI-P3 assicura colori vividi e realistici, migliorando notevolmente l'esperienza visiva complessiva.
Il design del monitor è un altro aspetto degno di nota. L'eleganza del suo aspetto è accentuata dalla mancanza di cornici su tre lati e dalla base ad arco raffinata, che non solo aggiunge un tocco estetico alla tua postazione di lavoro, ma consente anche di ottimizzare lo spazio disponibile sulla scrivania. Il colore bianco del monitor contribuisce a conferirgli un look moderno e pulito, adattandosi facilmente a diversi stili di arredamento.
Per quanto riguarda le connessioni, il monitor LG 27US500 offre due porte HDMI e una porta DisplayPort, permettendoti di collegare facilmente vari dispositivi e di passare rapidamente da uno all'altro senza problemi. Questa versatilità nelle opzioni di connessione è un vantaggio significativo per chi utilizza più dispositivi simultaneamente.
Un'altra caratteristica importante è il Reader Mode, che riduce l'emissione di luce blu per proteggere i tuoi occhi durante lunghe sessioni di lettura o lavoro al computer. Inoltre, la tecnologia Flicker Safe aiuta a prevenire l'affaticamento visivo eliminando lo sfarfallio dello schermo, rendendo il monitor una scelta eccellente per chi trascorre molte ore davanti allo schermo.
Tuttavia, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non essere sufficiente per i gamer più esigenti che cercano prestazioni elevate nei giochi d'azione rapida. Anche se il tempo di risposta di 5 ms (GtG) è adeguato per la maggior parte delle applicazioni, potrebbe risultare limitante in scenari di gioco altamente competitivi.

LG 27US500
KOORUI Monitor Gaming 24 Pollici

Il KOORUI Monitor Gaming da 24 pollici è un prodotto che si distingue immediatamente per il suo design curvo 1500R, offrendo un'esperienza visiva immersiva e avvolgente. Questa caratteristica non solo migliora l'immersione durante le sessioni di gioco, ma rende anche la visualizzazione di film e contenuti multimediali più coinvolgente. La curvatura del display permette una percezione più naturale e uniforme delle immagini, riducendo l'affaticamento visivo.
Un altro aspetto degno di nota è la riproduzione vivida dei colori. Grazie a un rapporto di contrasto cromatico dinamico di 20000000:1 e un rapporto di contrasto statico di 3000:1, i colori appaiono straordinariamente realistici e vibranti. Questo livello di precisione cromatica è particolarmente apprezzabile nei giochi e nei film, dove ogni dettaglio conta per un'esperienza ottimale.
La connettività è un altro punto forte di questo monitor. Con porte HDMI 2.0 e DP 1.2, offre una connessione flessibile e versatile ai tuoi dispositivi, supportando risoluzioni fino a 1080P con una frequenza di aggiornamento di 180Hz. Questa versatilità ti consente di collegare facilmente console di gioco, PC e altri dispositivi, garantendo sempre prestazioni elevate.
Parlando di prestazioni, il KOORUI eccelle grazie alla sua frequenza di aggiornamento di 180 Hz e al tempo di risposta di appena 1 ms (MPRT). Queste specifiche tecniche assicurano un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, eliminando problemi come tearing e stuttering. Inoltre, il supporto alla tecnologia Adaptive Sync contribuisce ulteriormente a migliorare la fluidità delle immagini, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica.
L'installazione del monitor è semplice e veloce, grazie al supporto VESA di 100x100 mm, che ti permette di montarlo facilmente su pareti o bracci articolati, liberando spazio sulla scrivania. Il design ultra sottile e l'inclinazione regolabile aggiungono un tocco di eleganza e praticità, permettendoti di adattare il monitor alle tue esigenze di comfort visivo.
Nonostante tutte queste qualità, è importante menzionare che il monitor potrebbe non essere adatto a chi cerca risoluzioni superiori al Full HD, dato che la sua risoluzione massima è di 1920x1080. Tuttavia, per chiunque cerchi un monitor gaming affidabile e performante, il KOORUI rappresenta una scelta eccellente, combinando caratteristiche avanzate con un design moderno e funzionale.

KOORUI Monitor Gaming 24 Pollici
Samsung Monitor S30GD (S27D302)

Il Samsung Monitor S30GD, conosciuto anche come S27D302, è un dispositivo che combina eleganza e funzionalità, ideale per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Con uno schermo piatto da 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, perfette per il lavoro quotidiano o per godersi contenuti multimediali.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo monitor è la tecnologia IPS (In-Plane Switching), che garantisce colori vividi e angoli di visione ampi, permettendoti di vedere chiaramente lo schermo da quasi ogni angolazione senza distorsioni cromatiche. Questo aspetto è particolarmente utile se lavori in ambienti collaborativi o hai bisogno di condividere lo schermo con altre persone.
La frequenza di aggiornamento di 100Hz rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai modelli standard a 60Hz, offrendo una fluidità maggiore nelle animazioni e nei video. Questa caratteristica si rivela fondamentale non solo per i videogiocatori, ma anche per chi utilizza applicazioni grafiche intensive. Il tempo di risposta di 5 millisecondi (GtG) assicura transizioni rapide e riduce al minimo l'effetto ghosting, rendendo il monitor adatto anche per giochi d'azione frenetici.
Un altro punto di forza del Samsung S30GD è la modalità Eye Saver Mode, progettata per ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni davanti allo schermo. Insieme alla tecnologia Flicker Free, che elimina lo sfarfallio dello schermo, queste funzioni proteggono i tuoi occhi, migliorando il comfort visivo e permettendoti di lavorare o giocare più a lungo senza disagio.
Dal punto di vista della connettività, il monitor offre porte D-Sub e HDMI, garantendo una compatibilità versatile con diversi dispositivi. L'inclusione di un cavo HDMI nella confezione facilita l'immediato collegamento al tuo computer o console di gioco, rendendo l'installazione semplice e veloce.
Esteticamente, il design elegante e minimalista del monitor, con finitura nera, si integra facilmente in qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio moderno o una postazione domestica. Le dimensioni complessive, pari a 61,27 x 47,00 x 20,04 cm con base, lo rendono sufficientemente compatto da adattarsi a scrivanie di varie dimensioni senza occupare troppo spazio.
Nonostante le numerose qualità, vale la pena menzionare che il monitor potrebbe non essere la scelta ideale per chi necessita di una risoluzione superiore al Full HD, come nel caso di professionisti della grafica che richiedono una definizione ultra-elevata. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, il Samsung S30GD rappresenta un eccellente equilibrio tra prestazioni e prezzo, offrendo un'esperienza visiva soddisfacente e affidabile.

Samsung Monitor S30GD (S27D302)
LG 24MS550

Il monitor LG 24MS550 si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità e versatilità. Con uno schermo da 24 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate che non deludono le aspettative. Il pannello IPS è uno dei punti di forza principali, poiché assicura colori vividi e una visualizzazione senza distorsioni da qualsiasi angolo, rendendolo ideale sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è la sua regolabilità in altezza, che consente di personalizzare la postazione di lavoro secondo le proprie esigenze ergonomiche. L'altezza può essere modificata fino a 80 mm, permettendo di trovare facilmente la posizione più comoda per lunghe sessioni davanti allo schermo. Inoltre, lo schermo opaco riduce i riflessi, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva in ambienti luminosi.
Gli speaker stereo integrati da 4W offrono un suono chiaro e avvolgente, eliminando la necessità di altoparlanti esterni per un uso quotidiano. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera mantenere una scrivania ordinata e priva di cavi aggiuntivi. Anche se gli speaker potrebbero non soddisfare gli audiofili più esigenti, rappresentano comunque un valore aggiunto per un monitor di questa fascia.
Per gli appassionati di gaming, la compatibilità con AMD FreeSync e la frequenza di aggiornamento di 100Hz sono aspetti da non sottovalutare. Queste funzionalità assicurano un gameplay fluido e reattivo, riducendo al minimo effetti come tearing e stuttering. Questo rende il monitor LG 24MS550 una scelta interessante anche per i giocatori occasionali o per chi utilizza applicazioni grafiche intensive.
Le due porte HDMI disponibili ampliano le possibilità di connessione, consentendo di collegare facilmente diversi dispositivi come computer, console di gioco e lettori multimediali. La presenza di un'uscita cuffie è un ulteriore vantaggio per chi desidera un ascolto privato o necessita di maggiore concentrazione durante il lavoro.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il tempo di risposta di 5 millisecondi potrebbe non essere sufficiente per i gamer professionisti che richiedono prestazioni ultra-rapide. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo aspetto non influirà negativamente sull'esperienza complessiva.

LG 24MS550
Philips 27E2N1100L

Il Philips 27E2N1100L è un monitor che si distingue per la sua combinazione di tecnologia avanzata e design funzionale. Con uno schermo da 27 pollici, offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, ideale per chi cerca un'esperienza visiva immersiva e dettagliata. La tecnologia del pannello VA garantisce colori vividi e un ampio angolo di visione, permettendoti di godere di immagini chiare e brillanti da qualsiasi posizione.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo monitor è il suo tempo di risposta di 1 ms, che assicura transizioni fluide e riduce al minimo le sfocature nei momenti di azione intensa. Questo lo rende particolarmente adatto per i gamer che necessitano di prestazioni elevate durante le sessioni di gioco. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 100 Hz contribuisce a rendere l'immagine estremamente fluida, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva complessiva.
La presenza della tecnologia Adaptive-Sync è un altro punto di forza del Philips 27E2N1100L. Questa funzione elimina i problemi di tearing e stuttering, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica. Il risultato è un gameplay senza interruzioni, che ti permette di immergerti completamente nel gioco senza distrazioni.
Per quanto riguarda il comfort visivo, Philips ha integrato modalità come LowBlue e la visualizzazione senza sfarfallio, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo. Queste tecnologie sono particolarmente utili per chi lavora o gioca per molte ore consecutive, poiché minimizzano l'emissione di luce blu e prevengono lo sfarfallio fastidioso.
In termini di connettività, il monitor offre una porta HDMI e una D-Sub, fornendo opzioni versatili per collegare diversi dispositivi. Anche se il numero di porte potrebbe sembrare limitato, queste connessioni coprono le esigenze principali per un utilizzo quotidiano sia in ambito lavorativo che ludico.
Un aspetto da considerare è il design elegante e sobrio, caratterizzato da una finitura nera opaca che si integra facilmente in qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio moderno o una postazione di gioco personale. Le dimensioni compatte di 20 x 61,4 x 45,7 cm e il peso di 5,2 kg lo rendono anche relativamente facile da spostare e posizionare secondo le tue esigenze.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che la risoluzione FHD potrebbe non soddisfare chi cerca definizioni superiori, come il 4K, soprattutto per applicazioni professionali di editing video o grafica avanzata. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, la combinazione di prestazioni e prezzo rende il Philips 27E2N1100L una scelta eccellente.

Philips 27E2N1100L
Philips 24E2N1100LB

Il monitor Philips 24E2N1100LB si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di qualità superiore. Con uno schermo da 23,8 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo dispositivo offre immagini chiare e dettagliate, perfette per qualsiasi tipo di utilizzo, sia esso lavorativo o ludico.
Uno dei punti di forza principali di questo monitor è il suo tempo di risposta di 1 millisecondo (MPRT). Questa caratteristica garantisce che le immagini in movimento siano nitide e prive di sfocature, rendendolo ideale per i videogiocatori che necessitano di prestazioni elevate durante le sessioni di gioco più intense. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz contribuisce ulteriormente a fornire un'esperienza visiva fluida, riducendo al minimo gli effetti di tearing e stuttering.
La tecnologia Adaptive-Sync integrata nel monitor assicura che l'azione sullo schermo sia sempre sincronizzata con la scheda grafica del tuo computer, eliminando problemi di screen tearing e offrendo un gameplay senza interruzioni. Questo rende il Philips 24E2N1100LB una scelta particolarmente interessante per chi desidera immergersi completamente nei propri giochi preferiti.
Il pannello VA utilizzato in questo monitor è noto per la sua capacità di offrire colori vividi e un ampio angolo di visione. Grazie a queste caratteristiche, puoi godere di immagini fantastiche anche quando osservi lo schermo da posizioni non centrali. Il rapporto di contrasto di 1000:1 garantisce neri profondi e bianchi brillanti, migliorando ulteriormente la qualità visiva complessiva.
Dal punto di vista della connettività, il monitor dispone di una porta HDMI 1.4 e di una connessione D-Sub, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi. Sebbene possa sembrare limitato rispetto ad altri modelli con più porte, queste opzioni sono generalmente sufficienti per la maggior parte degli utenti.
Un aspetto da considerare è la finitura opaca dello schermo, che riduce efficacemente i riflessi indesiderati e consente una visione confortevole anche in ambienti luminosi. Tuttavia, se lavori in condizioni di luce estremamente variabili, potresti voler valutare l'effetto della finitura opaca sulla resa cromatica.

Philips 24E2N1100LB
LG UltraGear 27GS60QC

Il monitor LG UltraGear 27GS60QC è un prodotto che si distingue nel panorama dei display per il gaming grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design accattivante. Con uno schermo curvo da 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo monitor offre un'esperienza visiva immersiva e dettagliata, ideale per i giocatori più esigenti.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che garantisce una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco. Questo significa che ogni fotogramma viene visualizzato in modo rapido e senza interruzioni, offrendo un vantaggio competitivo significativo nei giochi d'azione frenetici. Inoltre, il tempo di risposta di 1 millisecondo riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, permettendoti di reagire istantaneamente agli eventi sullo schermo.
La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata assicura che anche le scene più dinamiche vengano riprodotte senza tearing o stuttering, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco. Questo è particolarmente utile per chi gioca a titoli con azioni rapide, dove la sincronizzazione tra scheda grafica e monitor è cruciale per mantenere la fluidità dell'immagine.
Il design del monitor è pensato per i gamer: la curvatura dello schermo da 1000R avvolge il campo visivo, aumentando l'immersione e riducendo l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di gioco. Il display opaco elimina i riflessi indesiderati, consentendo di concentrarsi completamente sull'azione. Inoltre, il monitor presenta un'estetica moderna con cornici sottili su tre lati, che non solo esaltano l'aspetto visivo ma permettono anche configurazioni multi-monitor senza soluzione di continuità.
Le funzioni gaming come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair e il contatore di FPS sono strumenti aggiuntivi che migliorano ulteriormente l'esperienza di gioco, fornendo un controllo maggiore sulle impostazioni visive e aiutandoti a individuare meglio gli avversari in ambienti scuri.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe limitare la connettività per chi ha bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, la presenza di una porta DisplayPort 1.4 compensa questa limitazione, offrendo un'opzione alternativa per connessioni ad alta velocità.

LG UltraGear 27GS60QC
LG UltraGear 32GS60QC

L'LG UltraGear 32GS60QC è un monitor da gaming che cattura immediatamente l'attenzione grazie al suo display curvo da 32 pollici con risoluzione QHD (2560x1440). Questa caratteristica offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per i giocatori che cercano di immergersi completamente nei loro mondi virtuali. La curvatura del pannello, pari a 1000R, avvolge il campo visivo e rende le sessioni di gioco ancora più coinvolgenti.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che garantisce una fluidità straordinaria nelle immagini in movimento. Questo si traduce in un vantaggio significativo durante le competizioni online, dove ogni millisecondo conta. Il tempo di risposta di 1ms elimina quasi completamente gli effetti di sfocatura e ghosting, offrendo un'esperienza di gioco nitida e reattiva.
Il supporto ad AMD FreeSync Premium e AdaptiveSync assicura che anche le azioni più frenetiche vengano visualizzate senza tearing o stuttering, migliorando ulteriormente la qualità visiva. Queste tecnologie sono essenziali per chi desidera prestazioni impeccabili durante le sessioni di gioco più intense.
Il design del monitor è pensato per i gamer: privo di cornici su tre lati, esalta l'estetica della tua postazione e consente configurazioni multi-monitor senza interruzioni visive. La base regolabile in inclinazione aggiunge un ulteriore livello di comfort, permettendoti di adattare il display alla posizione più comoda per te.
Le funzioni dedicate al gaming, come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync, il Crosshair e il contatore di FPS, potenziano ulteriormente l'esperienza di gioco. Questi strumenti ti consentono di personalizzare le impostazioni per ottenere il massimo dalle tue sessioni, rendendo il monitor non solo un semplice schermo, ma un vero e proprio alleato nel gioco.
In termini di connettività, l'LG UltraGear offre porte HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4, assicurando compatibilità con una vasta gamma di dispositivi. L'inclusione di quattro porte USB 2.0 amplia ulteriormente le possibilità di connessione, rendendo il monitor un hub centrale per tutti i tuoi accessori.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che il monitor potrebbe risultare impegnativo in termini di spazio, data la sua dimensione generosa. Tuttavia, se hai lo spazio necessario, l'UltraGear 32GS60QC rappresenta una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e un'esperienza di gioco immersiva. Con il suo mix di tecnologia avanzata e design accattivante, questo monitor soddisfa appieno le esigenze dei gamer più esigenti.

LG UltraGear 32GS60QC
Come scegliere i migliori monitor per Mac
Nutri ancora qualche dubbio sulla decisione da prendere, e pensi dunque che sia il caso di approfondire maggiormente alcuni aspetti tecnici? In tal caso, sono certo che consultando questa sezione della guida troverai diverse utili informazioni che ti aiuteranno a capire meglio come scegliere i migliori monitor per Mac.
Tipologia

Per capire come scegliere i migliori schermi per Mac è sicuramente importante individuare innanzitutto la tipologia di monitor più adatta rispetto all’hardware di cui si è in possesso e alle abitudini di utilizzo del computer.
Ebbene, dato per assunto che tutti gi schermi in commercio sono LCD, occorre per prima cosa fare una distinzione in base al tipo di tecnologia che può essere implementata sul pannello, e che ne definisce in larga parte anche la destinazione d’uso.
Se sei un appassionato di multimedialità e operi in ambiti come fotografia, editing video e applicazioni grafiche o di progettazione, potresti trovarti particolarmente a tuo agio con un modello dotato di tecnologia IPS (In-Plane Switching). Questa offre indubbiamente ampi angoli di visione, un buon contrasto e una riproduzione dei colori accurata e vivace.
Di contro, i tempi di risposta potrebbero non essere altissimi, anche se va detto che le versioni più recenti hanno ridotto in maniera significativa questo particolare “gap”.
I monitor con tecnologia TN (Twisted Nematic), invece, proprio per via dei loro tempi di risposta rapidi e per alcune caratteristiche grafiche (contrasto elevato e maggiore saturazione dei colori) sono raccomandati nell’ambito dei videogiochi, soprattutto in quelli d’azione, e per la visualizzazione di contenuti 3D.
Tali peculiarità li rendono infatti meno inclini al fenomeno del “ghosting”, un fastidioso effetto indesiderato tipico dei videogiochi ad alta velocità in cui, per fartela breve, un’immagine rimane visibile per un breve periodo di tempo dopo che è stata sostituita da quella successiva. Tali prodotti hanno inoltre solitamente prezzi abbordabili.
Se stai valutando l’acquisto di un monitor per questioni prettamente lavorative, in situazioni in cui le immagini rimangono a lungo statiche, puoi prendere in considerazione anche schermi dotati di tecnologia VA (Vertical Alignment). Di norma sono caratterizzati da una buona riproduzione dei colori, e offrono generalmente anche ottimi livelli di contrasto, ma spesso i tempi di risposta non sono particolarmente elevati.
Per un’esperienza di visione eccezionale, puoi considereare anche i monitor OLED, una tecnologia di display che utilizza diodi organici per produrre luce e visualizzare immagini. Il loro costo, però, potrebbe risultare un po’ elevato.
Per quanto riguarda la dimensione dello schermo, la quale viene espressa in pollici, hai a disposizione una vasta gamma di opzioni in grado di soddisfare diverse esigenze di impiego. Si va dunque da valori di 21“ e 24”, comunemente adoperati in ambito domestico per avere a disposizione una visualizzazione comoda e un buon equilibrio fra l’area di lavoro e gli elementi al suo interno, a dimensioni più importanti, come 27“ e 32”, particolarmente apprezzate da coloro che hanno bisogno di uno spazio maggiore per lavorare in multitasking e per applicazioni grafiche professionali.
Risoluzione

Quello della risoluzione (ovvero, il numero di pixel che compongono l’immagine visualizzata su uno schermo) rappresenta sicuramente un aspetto che, per quanto riguarda i monitor per Mac, necessita di un ulteriore approfondimento. Per darti un’idea delle opzioni a tua disposizione, di seguito ti riporto i valori più comuni.
- HD Ready (1280 x 720 pixel) — o 720p, si tratta del formato di base per l’alta definizione.
- Full HD (1920 x 1080 pixel) — nota anche con la sigla 1080p.
- Quad HD (2560 x 1440 pixel) — nota anche con l’acronimo QHD, è una risoluzione intermedia tra Full HD e 4K. Puoi trovarla riportata anche con il valore 1440p.
- Ultra HD (3840 x 2160 pixel) — conosciuta anche come 4K UHD, molto diffusa sia in ambito professionale che commerciale
- 5K (5120 x 2880 pixel) — risoluzione utilizzata in monitor di alta gamma per applicazioni professionali.
- 6K (6144 x 3160 pixel) — risoluzione in grado di offrire dettagli molto elevati, utilizzata soprattutto in contesti professionali.
- 8K (7680 x 4320 pixel) — risoluzione estremamente elevata, in grado di offrire dettagli straordinari. Viene utilizzata in display di fascia alta e in sistemi di produzione video evoluti.
Oltre a ciò, in commercio sono disponibili anche risoluzioni caratterizzate da proporzioni diverse rispetto a quelle tradizionali di 16:9, come nel caso dei monitor Ultra Wide, che hanno un rapporto di aspetto orizzontale molto più ampio, solitamente pari a 21:9.
Fatte queste opportune premesse, molto probabilmente, da utilizzatore di prodotti Apple quale sei, avrai sentito parlare della tecnologia Retina, adottata da Apple sui display dei suoi dispositivi e che permette di avere una densità di pixel maggiore (HiDPI, cioè High Dots Per Inch) per avere una maggiore leggibilità dei testi e, in generale, una migliore definizione dei contenuti su schermo.
Nella tecnologia Retina, l’HiDPI lavora con un fattore di scala predefinito di 2×, il che, in parole povere, sta a significare che la densità di pixel è praticamente raddoppiata: si aggira infatti indicativamente attorno ai 218ppi (pixel per pollice). In conseguenza di ciò, come puoi facilmente intuire, è possibile sperimentare una visualizzazione eccezionale e un notevole miglioramento della qualità delle immagini e della nitidezza.
Per darti un’idea più concreta del suo funzionamento, se si sta lavorando su un’area operativa di 1920×1080 pixel, la risoluzione reale che verrà applicata corrisponderà a 3840×2160 (Ultra HD/4K): i contenuti multimediali saranno quindi rappresentati nel loro formato effettivo (4K) anche se l’area di lavoro appare come Full HD. Dunque, per esempio, un video 4K potrà essere visualizzato alla sua normale risoluzione anche se l’utente vede un desktop di 1920×1080 pixel (e scattando uno screenshot questo risulterà di 3840×2160 pixel, cioè la risoluzione reale dello schermo).
Esistono in commercio dei monitor ottimizzati per sfruttare perfettamente la tecnologia Retina, come lo Studio Display 5K da 27“ e il Pro Display XDR 6K da 32” prodotti dalla stessa Apple e alcuni modelli LG UltraFine: questi prodotti, però, hanno un costo molto elevato, di certo non accessibile a tutte le tasche. Sono quindi destinati a un’utenza che, soprattutto per questioni professionali, esige il massimo delle prestazioni e un’esperienza di visualizzazione straordinaria, potendo inoltre lavorare in perfetta armonia con il proprio Mac, in modo che questi possa sfruttarne appieno le capacità.
Allo stesso tempo, è importante capire che se si fa un utilizzo standard del monitor, nel quale non sia richiesto un livello di dettaglio così approfondito, è possibile rivolgersi a schermi ad alta risoluzione più economici prodotti da altri brand importanti, senza peraltro riscontrare chissà quale differenza, quantomeno a occhio nudo: dovresti infatti avvicinarti al display in maniera quasi “innaturale” per notarle.
Per dirla in parole povere, puoi acquistare tranquillamente un monitor 4K e impostare una risoluzione scalata di tipo Retina, in modo da “sacrificare” metà dell’area di lavoro ma avvalerti di una maggior densità di pixel e avere un risultato non chissà quanto distante da quello dei monitor pensati apposta per la tecnologia Retina citati prima. In alternativa potrai usare risoluzioni standard in cui l’area di lavoro risulta “intatta”, ma con testi e immagini meno definiti rispetto a quelli che la tecnologia Retina è in grado di garantire.
Considera, inoltre, che le impostazioni di sistema di macOS permettono tranquillamente di selezionare una risoluzione ridimensionata differente per prodotti con fattore di scala diverso e non intero. In queste circostanze, il sistema operativo è comunque in grado di adattarsi al contesto, attuando dei processi che hanno lo scopo di ottimizzare la qualità e la resa finale. Fra questi ti segnalo l’oversampling, una tecnica di antialiasing tramite la quale è possibile rappresentare l’immagine a una risoluzione più elevata rispetto a quella effettiva, per poi ridurne la dimensione attraverso appositi filtri.
Questo lavoro “extra” effettuato dal sistema può, di contro, comportare un maggior sfruttamento delle risorse della scheda grafica, che in determinate condizioni di utilizzo, ad esempio in combinazione con software professionali che richiedono un impiego straordinario della GPU, potrebbe anche portare a un potenziale calo delle prestazioni, difficile però da quantificare. Sono disponibili anche applicazioni di terze parti, ad esempio EasyRes, che permettono di scegliere altre risoluzioni (sia standard che Retina) andando oltre le impostazioni “di serie” di macOS.
Ovviamente, se il tuo budget è più limitato, puoi anche optare tranquillamente per risoluzioni inferiori, come il Full HD.
Per quanto riguarda l’8K, invece, considera che solo alcuni modelli di Mac con processori Silicon di ultima generazione introdotti a partire dal 2023 supportano tale risoluzione.
Connettività

Prima di procedere all’acquisto dovrai tenere conto anche della connettività offerta dal tuo Mac, verificando dunque che sia compatibile con il monitor prescelto, ed evitare ove possibile l’utilizzo di adattatori. Di seguito ti riporto le principali opzioni previste dalla maggior parte dei computer Apple.
- HDMI — si tratta di una connessione molto comune che permette di trasportare video e audio su un unico cavo. I suoi punti di forza sono versatilità e il supporto ad alte risoluzioni ed elevate frequenze di aggiornamento.
- DisplayPort — interfaccia video digitale che consente di stabilire una connessione ad alta larghezza di banda per video e audio. Dalla sua ha la possibilità di effettuare collegamenti in serie di più monitor a una singola porta, ma è poco utilizzata in ambiti consumer diversi da quello dei computer.
- Thunderbolt/USB-C — molti Mac di ultima generazione utilizzano porte USB-C o Thunderbolt (il connettore è lo stesso) per il collegamento con monitor compatibili. Queste, dunque, possono essere utilizzate anche ad esempio per l’alimentazione di un laptop. Se sei alla ricerca dei migliori monitor per Mac Studio ad alta definizione, da utilizzare in ambito di produzione video, ti consiglio di preferire ove possibile la tecnologia Thunderbolt, che offre velocità di trasferimento dei dati particolarmente elevate e garantisce un’alta qualità delle immagini.
Design

Anche il design di un monitor per Mac può variare notevolmente a seconda della finalità d’uso e dell’estetica definita dal produttore. Partiamo innanzitutto dalla tipologia di pannello: i prodotti dalle dimensioni più piccole sono solitamente piatti, mentre quelli caratterizzati da una più ampia estensione dello schermo, come i monitor ultra-wide, possono anche essere curved, caratterizzati ossia da una curvatura a vari gradi che offre un’esperienza visiva più coinvolgente.
In secondo luogo, ti raccomando di prestare attenzione allo spessore della cornice: se cerchi un design più moderno, troverai senz’altro esteticamente più gradevoli i monitor caratterizzati da cornici sottili e meno ingombranti, le quali massimizzano la quantità di spazio dedicato all’area visiva.
Anche l’uso di materiali di alta qualità può incidere in maniera significativa sia sull’aspetto, sia sulla robustezza del prodotto. Nel caso in cui tu ne preveda un utilizzo prolungato, ti consiglio di valutare bene la presenza di soluzioni di regolazione dell’ergonomia, come inclinazione, rotazione e altezza, così da poter adattare la posizione dello schermo in maniera flessibile in base alle tue preferenze.
Se lo spazio a disposizione sulla tua postazione di lavoro è limitato, esamina con attenzione anche la forma e l’ingombro del piedistallo (oppure la possibilità di effettuare un montaggio a parete) e la presenza di accessori che permettono di stabilizzare il passaggio dei cavi sul retro del pannello.
Altre caratteristiche

Se desideri analizzare nel dettaglio i vari parametri tecnici che concorrono alla definizione della qualità dell’immagine di un monitor per Mac, di seguito ti parlo delle varie altre caratteristiche che possono interessarti.
Abbiamo già discusso, in un capitolo precedente, dell’importanza dei tempi di risposta, ovvero il numero di millisecondi (ms) che un pixel impiega per cambiare il suo stato sullo schermo, soprattutto quando si ha a che fare con immagini in continuo movimento, come avviene nel gaming. Questo, dunque, deve ovviamente essere il più basso possibile.
Il dato relativo alla velocità di renderizzazione dei frame rate, che viene riportata in fps (frame per secondo), ti aiuterà a stabilire la capacità del monitor di gestire un dato numero di fotogrammi al secondo e, di conseguenza, di garantire la fluidità delle animazioni. Non si tratta di un valore statico, in quanto varia in funzione della tipologia di software in uso e del contenuto in riproduzione: se non hai bisogno di ricorrere a frequenze di aggiornamento particolarmente elevate, puoi tranquillamente accontentarti di un prodotto da 60 o 75 Hz.
La frequenza di aggiornamento, che trovi rappresentata in Hz, si riferisce invece al numero di volte al secondo in cui il monitor riesce ad aggiornare l’immagine visualizzata. Anche questo valore è cruciale al fine di determinare fluidità e qualità generale dell’esperienza visiva, in particolar modo per quel che riguarda la riproduzione di immagini in movimento. Non scendere mai sotto i 60Hz se vuoi un’esperienza ottimale.
Alcuni schermi sono dotati di tecnologia HDR (High Dynamic Rang), realizzata per offrire una gamma più ampia di luminosità e colori rispetto ai display tradizionali, e una visualizzazione più realistica e dettagliata di contenuti compatibili.
Un altro aspetto da prendere in considerazione è la finitura del display, che può essere lucida, con colori più accesi e intensi, o opaca, più adatta a gestire riflessi e meno “faticosa” per gli occhi. Ove possibile, verifica anche il rapporto di contrasto (sia statico che dinamico), nonché la profondità dei neri e la luminosità (espressi in cd/m²).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
