Migliori TV 40 pollici: guida all’acquisto (ottobre 2025)
La tecnologia si evolve sempre più velocemente e il tuo televisore comincia a dimostrare la sua età; o forse vorresti rinnovare l’arredamento di una stanza e ammodernarlo con una nuova TV. L’importante è che sia di dimensioni medie, né troppo ingombrante né troppo piccolo: 40 pollici sono più che sufficienti. Ma quale modello scegliere?
Ebbene, oggi sono qui proprio per aiutarti a prendere una decisione e acquistare un TV che, partendo dal requisito base della dimensione, si adatti alle tue esigenze offrendoti un’esperienza visiva di buona qualità. In questa guida ti consiglierò innanzitutto alcuni dei migliori TV 40 pollici disponibili in commercio, per poi illustrarti le principali caratteristiche che distinguono un modello dall’altro per sceglierne uno che soddisfi tutti i requisiti.
Non perdiamo altro tempo prezioso: preparati alla lettura dei prossimi paragrafi, valuta con attenzione le informazioni che sto per darti e sono sicuro che, alla fine, riuscirai a trovare il televisore che fa per te, e potrai ritenerti soddisfatto del tuo acquisto. Non mi resta altro che augurarti una buona lettura, e buono shopping!
Indice
Quale TV 40 pollici comprare
La prima caratteristica su cui hai già le idee chiare è la grandezza del TV, scelta in base allo spazio disponibile in casa e alla distanza di visione che trovi più comoda. Iniziamo dunque con una panoramica dei modelli da 40 pollici acquistabili online.

TCL 40SF540 TV

Hisense TV 40" QLED FHD 40E53NQT

Amazon Fire TV Serie 2

Hisense TV 40" Full HD 2025 40E43QT

Hisense TV 40" QLED Full HD 2025 40E53QT
TCL 40SF540 TV

La TCL 40SF540 TV è un televisore da 40 pollici Full HD che offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie alla sua risoluzione superiore rispetto ai normali TV HD. Questo modello, infatti, garantisce immagini più nitide e dettagliate, permettendo una visione ottimale dei tuoi programmi preferiti.
Uno degli aspetti più interessanti di questo prodotto è la presenza della Fire TV integrata. Questa funzionalità ti permette di accedere a migliaia di app e canali, tra cui Netflix, Prime Video, YouTube, Disney+, Raiplay, NOW e molti altri, offrendoti un intrattenimento praticamente illimitato direttamente dal tuo divano.
Il suono è un altro punto forte della TCL 40SF540 TV. Grazie all'audio Dolby, il televisore offre un audio surround puro, profondo e d'impatto. Inoltre, la tecnologia DTS Virtual: X e DTS-HD riproduce un audio avvolgente, contribuendo a creare un'esperienza di visione davvero coinvolgente.
Un'altra caratteristica degna di nota è il controllo vocale. Con il telecomando vocale con Alexa, puoi controllare facilmente il TV semplicemente parlando. Cambiare canale, regolare il volume, aprire le app e molto altro ancora non è mai stato così semplice. Inoltre, è possibile controllare con la tua voce anche i dispositivi della tua smart home, rendendo la tua casa ancora più connessa e intelligente.
Infine, la TCL 40SF540 TV offre anche la possibilità di trasmettere i contenuti dai tuoi dispositivi Android, iOS o Mac direttamente sul tuo TV grazie a Miracast e AirPlay 2. Questa funzionalità ti permette di goderti i tuoi contenuti preferiti su un grande schermo, per una visione ancora più coinvolgente.

TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual:...
Hisense TV 40" QLED FHD 40E53NQT

Il televisore Hisense da 40 pollici, modello QLED FHD 40E53NQT, rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza visiva di qualità in un formato compatto. Dotato di tecnologia QLED, questo dispositivo offre una resa cromatica eccezionale, con colori vividi e dettagli nitidi che rendono ogni immagine più realistica. La risoluzione Full HD a 1080p garantisce una definizione eccellente, perfetta per godere di film, serie TV e contenuti multimediali con una chiarezza sorprendente.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la presenza della modalità HDR10, che migliora ulteriormente il contrasto e la luminosità delle immagini, permettendo di apprezzare anche le sfumature più sottili nelle scene più scure o luminose. Questa caratteristica è particolarmente utile per gli amanti del cinema e dei videogiochi, poiché offre un'esperienza visiva immersiva e coinvolgente.
La frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura una fluidità notevole nelle sequenze d'azione e nei giochi, riducendo al minimo l'effetto di motion blur. Inoltre, la modalità di gioco integrata ottimizza le impostazioni del display per offrire tempi di risposta rapidi e prestazioni elevate durante le sessioni di gaming, un vero vantaggio per i giocatori più esigenti.
Dal punto di vista dell'audio, il supporto per Dolby Atmos consente di vivere un'esperienza sonora tridimensionale, avvolgente e ricca di dettagli. Questa tecnologia audio avanzata trasforma il suono, facendoti sentire come se fossi al centro dell'azione.
Il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, che si integra facilmente in qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte lo rendono ideale per stanze di medie dimensioni, senza sacrificare la qualità dell'immagine.
Per quanto riguarda la connettività, il televisore offre diverse opzioni tra cui USB C, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, garantendo una versatilità notevole nel collegamento di dispositivi esterni. La piattaforma Smart TV VIDAA U6, insieme alla funzionalità di screen sharing Android, permette di accedere facilmente a una vasta gamma di applicazioni e contenuti online, trasformando il tuo salotto in un vero e proprio hub multimediale.
Nonostante le numerose caratteristiche positive, è importante notare che la risoluzione è limitata al Full HD, il che potrebbe non soddisfare chi cerca una definizione 4K. Tuttavia, per molti utenti, la combinazione di tecnologie avanzate e un prezzo accessibile rende questo televisore un'opzione molto interessante. In sintesi, il Hisense QLED FHD 40E53NQT è un prodotto ben bilanciato che offre un'eccellente qualità visiva e sonora, adatto a chi desidera migliorare la propria esperienza di intrattenimento domestico.

Hisense TV 40" QLED FHD 40E53NQT, Smart TV VIDAA U6, HDR10, Game Mode,...
Amazon Fire TV Serie 2

L'Amazon Fire TV Serie 2, con il suo schermo da 40 pollici e risoluzione Full HD 1080p, rappresenta un'opzione interessante per chi cerca una Smart TV che unisca funzionalità avanzate a un'esperienza di visione coinvolgente. Il supporto per i formati HDR10 e HLG garantisce una qualità dell'immagine superiore, con colori vividi e contrasti ben definiti, migliorando notevolmente la resa visiva dei contenuti.
La retroilluminazione LED diretta e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz contribuiscono a offrire immagini fluide e dettagliate, ideali per godersi film e serie TV in alta definizione. Grazie ai suoi ingressi HDMI, tra cui uno ARC, puoi facilmente collegare dispositivi esterni come console di gioco o sistemi audio, ampliando le possibilità di intrattenimento domestico.
Un aspetto distintivo del Fire TV Serie 2 è l'integrazione con Alexa, tramite il telecomando vocale incluso. Questa funzione ti permette di controllare non solo la TV, ma anche altri dispositivi compatibili nella tua casa, semplicemente utilizzando la voce. Puoi chiedere ad Alexa di cercare contenuti, regolare il volume o persino gestire le luci smart, rendendo l'interazione con la tecnologia più intuitiva e immediata.
Il sistema operativo Fire TV offre un accesso rapido a una vasta gamma di app e servizi di streaming, inclusi Netflix, Prime Video e Disney+, permettendoti di avere tutto l'intrattenimento a portata di mano. Inoltre, grazie alla sincronizzazione tra dispositivi Fire TV, puoi iniziare a guardare un film in salotto e continuarlo senza interruzioni in camera da letto.
Per gli amanti del gaming, la TV supporta piattaforme come Amazon Luna e Twitch, offrendo la possibilità di esplorare e giocare direttamente dallo schermo. L'audio Dolby Digital Plus, combinato con la possibilità di utilizzare cuffie Bluetooth, assicura un'esperienza sonora immersiva, sia che tu stia guardando un film o giocando al tuo videogioco preferito.
Le funzioni di accessibilità, come il Lettore Schermo VoiceView e la Lente d'ingrandimento, rendono questa TV adatta anche a utenti con esigenze particolari, dimostrando un impegno verso l'inclusività. Tuttavia, alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili su tutti i dispositivi a infrarossi compatibili, un dettaglio da considerare se hai già un ecosistema tecnologico consolidato.

Ti presentiamo Amazon Fire TV Serie 2, Smart TV HD 1080p, 40"
Hisense TV 40" Full HD 2025 40E43QT

La Hisense TV 40" Full HD, modello 40E43QT, rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca una televisione moderna e funzionale. Con il suo schermo da 40 pollici, offre una risoluzione di 1920x1080, garantendo immagini nitide e dettagliate che migliorano l'esperienza visiva complessiva. La tecnologia dello schermo LED assicura colori vivaci e un contrasto ottimale, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz permette una riproduzione fluida delle scene in movimento.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il sistema operativo VIDAA U8, che mette a disposizione oltre 1000 app, rendendo la navigazione tra i contenuti intuitiva e veloce. Questa Smart TV non solo supporta Airplay2, ma è anche compatibile con Alexa, permettendoti di controllare il dispositivo tramite comandi vocali, aggiungendo un ulteriore livello di comodità alla tua esperienza quotidiana.
Il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto elegante e moderno, integrandosi perfettamente in qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte di 18,6 x 90 x 56,5 cm e il peso di 7,37 kg facilitano l'installazione e il posizionamento, sia su un mobile che montato a parete.
Per gli appassionati di videogiochi, la modalità Game Mode è una caratteristica fondamentale, riducendo il ritardo dell'immagine e migliorando la reattività durante le sessioni di gioco. Inoltre, la presenza di controlli parentali ti consente di gestire facilmente i contenuti accessibili ai più piccoli, offrendo un ulteriore livello di sicurezza.
In termini di connettività, la Hisense TV 40" Full HD è ben equipaggiata con opzioni come Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, assicurando una connessione stabile e versatile con altri dispositivi. L'audio DTS HD fornisce un suono chiaro e coinvolgente, arricchendo ulteriormente l'esperienza audiovisiva. Per chi desidera un ascolto privato, l'uscita cuffie doppio audio è un'aggiunta pratica.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, la risoluzione Full HD potrebbe non soddisfare coloro che cercano il massimo della definizione disponibile sul mercato, come il 4K. Tuttavia, per molti utenti, la combinazione di caratteristiche avanzate e prezzo competitivo rende questa TV una scelta eccellente.

Hisense TV 40" Full HD 2025 40E43QT, Smart TV VIDAA U8, Airplay2, Game...
Hisense TV 40" QLED Full HD 2025 40E53QT

La Hisense TV 40" QLED Full HD, modello 40E53QT, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca una televisione che coniughi qualità visiva e funzionalità avanzate. Con uno schermo da 40 pollici dotato di tecnologia QLED, questo dispositivo offre immagini vivide e colori straordinariamente realistici, grazie alla risoluzione Full HD 1920x1080. La presenza della tecnologia HDR10 migliora ulteriormente la gamma dinamica, permettendo di godere di dettagli nitidi sia nelle scene più luminose che in quelle più scure.
Il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, perfetto per integrarsi in qualsiasi ambiente domestico. Il sistema operativo VIDAA U8 rende l'esperienza d'uso intuitiva e fluida, con accesso a oltre 1000 applicazioni, tra cui le piattaforme di streaming più popolari. Questo amplia notevolmente le possibilità di intrattenimento, consentendoti di trovare sempre qualcosa di interessante da guardare.
Un altro punto di forza è l'audio Dolby Atmos, che offre un suono avvolgente e tridimensionale, migliorando significativamente l'immersione durante la visione di film o serie TV. La modalità di gioco dedicata ottimizza le prestazioni per i gamer, riducendo il ritardo dell'immagine e garantendo un'esperienza di gioco più reattiva e coinvolgente.
In termini di connettività, la Hisense TV non delude: dispone di porte HDMI, USB, Ethernet e supporto Wi-Fi, assicurando una facile connessione a vari dispositivi esterni e alla rete internet. Inoltre, la compatibilità con Alexa permette di controllare il televisore tramite comandi vocali, semplificando ulteriormente l'interazione quotidiana.
Sebbene le sue dimensioni siano relativamente compatte, misurando 17,9 x 90 x 54,2 cm e pesando 7,9 kg, la TV riesce a offrire un'esperienza visiva sorprendente, ideale per stanze di medie dimensioni. Tuttavia, va notato che la frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, il che potrebbe non soddisfare completamente gli appassionati di contenuti ad alta velocità, come eventi sportivi o giochi particolarmente esigenti.

Hisense TV 40" QLED Full HD 2025 40E53QT, Smart TV VIDAA U8, HDR10, Ga...
Come scegliere un TV 40 pollici
È arrivato il momento di scegliere un modello in particolare. Qui di seguito trovi tutte le informazioni fondamentali per interpretare i dati forniti dalle schede tecniche di ogni prodotto e valutarne i vantaggi.
Pannello e risoluzione
La tecnologia del pannello della TV definisce la modalità della riproduzione delle immagini sullo schermo.
Attualmente, i pannelli LED sono i più diffusi e convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo; la tecnologia di retroilluminazione, per l’appunto a LED, offre una buona qualità con consumi energetici moderati.
I pannelli QLED o Quantum Dot sono più performanti, poiché utilizzano dei microcristalli che riproducono sfumature di colori più intense con alto contrasto. Non raggiungono tuttavia la qualità degli OLED, i pannelli di fascia alta che, impiegando dei LED organici che possono spegnersi e accendersi individualmente, sono in grado di generare neri assoluti con il completo spegnimento dei pixel e creare dunque un contrasto più intenso con i colori più vividi e accurati. L’alta qualità ne determina il prezzo, molto più elevato rispetto alle altre tecnologie.
La risoluzione si riferisce invece al numero di pixel che formano l’immagine riprodotta sullo schermo. Quella HD (1280 x 720 pixel) è stata superata prima dal Full HD (1920 x 1080 pixel), ancora utilizzato ma sconsigliabile benché meno costoso, e dal 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel), ormai ben diffuso e che ti consiglio come prima scelta per un’ottima esperienza di visione.
Ci sono poi televisori 8K (con risoluzione di 7680 x 4320 pixel), ma sono molto pochi (così come i contenuti che ne sfruttano le potenzialità) e molto costosi, nonché quasi esclusivamente di dimensioni maggiori di 40 pollici.
Caratteristiche tecniche
L’emissione delle immagini sullo schermo dipende anche dalle caratteristiche software integrate nel televisore che possono raffinare l’emissione di immagini e arricchirle con maggiori dettagli, sfumature, contrasti e ombre per colori più realistici e vibranti.
In primis, potresti voler verificare che il televisore supporti la tecnologia HDR (High dynamic range), che aumenta le luci e le ombre distinguibili sullo schermo e ottimizza la qualità dell’immagine grazie all’intervallo dinamico di oltre 1 miliardo di colori; il Dolby Vision esalta ulteriormente la profondità del colore a 12bit, ancora più precisamente dell’HDR, sulla base di metadati dinamici ricevuti dal pannello.
È poi importante, soprattutto in ambito di gaming, la frequenza di aggiornamento (espressa in Hz) che indica la velocità con cui l’immagine riprodotta sullo schermo viene aggiornata al secondo. Come facilmente intuibile, per il gaming è indicato un televisore con un’elevatissima frequenza di aggiornamento, tuttavia è difficile trovare TV che vadano oltre certi limiti (es. 120 Hz, ma tipicamente non si va oltre i 60 Hz), dunque potrebbe essere consigliabile, per i videogame, optare per un monitor da gaming.
I videogiocatori vorranno poi considerare anche il tempo di risposta (il tempo che i pixel impiegano per cambiare colore sullo schermo) e l’input lag (la velocità che l’immagine impiega a cambiare per ogni comando ricevuto). Entrambi sono espressi in millisecondi (ms); più bassi sono, migliore è la performance.
Funzioni Smart
Gli Smart TV, dotati di connettività ai servizi online e provvisti di un sistema operativo (come Tizen OS per i TV Samsung, Android TV per i televisori Sony e di alcuni altri produttori ecc.) sono ormai lo standard. Benché sia raro trovare un modello non smart, è bene verificare questa caratteristica nella scheda tecnica del TV.
Collegando il televisore a Internet potrai scaricare applicazioni per lo streaming di film, serie TV e video come YouTube, Netflix, Prime Video, Disney+, NOW o DAZN, e non solo.
Se sei solito avvalerti di un assistente virtuale come Alexa e l’Assistente Google accertati della compatibilità con il modello che vorresti acquistare per utilizzarli nel controllo del TV con la voce.
Lo stesso vale per la compatibilità con i mirroring per la trasmissione dei contenuti da un dispositivo diverso sullo schermo del televisore: ad esempio, Miracast (il più diffuso, dedicato allo streaming da smartphone o tablet Android e PC Windows), Chromecast (per lo streaming da numerose app su Android TV) e AirPlay (il servizio di Apple per la trasmissione di contenuti da iPhone, iPad e Mac).
Ingressi
Il collegamento dei dispositivi esterni (TV Box, lettori Blu-Ray, Chromecast, console di gioco) al TV avviene tramite le porte HDMI con un apposito cavo.
È dunque fondamentale che queste siano in quantità sufficiente per collegare i dispositivi di cui fai uso contemporaneamente, e i cavi utilizzati siano compatibili con le possibilità di trasmissione del TV e dei diversi dispositivi. Lo standard attuale è l’HDMI 2.1, che supporta l’alta risoluzione fino a 8K a 120 Hz e l’HDR dinamico (è utilizzato quindi anche dalle console di gioco più recenti, come PlayStation 5).
I cavi HDMI 2.0 supportano la risoluzione fino a 4K a 60 Hz e l’HDR dinamico; a scendere, quelli HDMI 1.4 fino al 4K 3849 x 2160 pixel a 24 Hz, 25 Hz e 30 Hz e 4096 x 20160 pixel a 24 Hz.
I contenuti sono riprodotti in ogni caso, ma l’utilizzo di un cavo che supporta le possibilità dell’hardware consente la trasmissione alla massima qualità possibile, con adattamento automatico. In caso contrario, la risoluzione sarà inferiore. Ti ho spiegato come mettere HDMI su TV e quali cavi HDMI scegliere nelle mie guide dedicate, dove troverai anche tutte le informazioni su questa specifica tecnologia.
Infine, è bene verificare la presenza di porte USB per collegare chiavette e hard disk e riprodurne i contenuti multimediali e, se intendi collegare un impianto home theater esterno o una soundbar, di una uscita audio ottica.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.