Migliori TV 40 pollici: guida all’acquisto (ottobre 2023)
La tecnologia si evolve sempre più velocemente e il tuo televisore comincia a dimostrare la sua età; o forse vorresti rinnovare l’arredamento di una stanza e ammodernarlo con una nuova TV. L’importante è che sia di dimensioni medie, né troppo ingombrante né troppo piccolo: 40 pollici sono più che sufficienti. Ma quale modello scegliere?
Ebbene, oggi sono qui proprio per aiutarti a prendere una decisione e acquistare un TV che, partendo dal requisito base della dimensione, si adatti alle tue esigenze offrendoti un’esperienza visiva di buona qualità. In questa guida ti consiglierò innanzitutto alcuni dei migliori TV 40 pollici disponibili in commercio, per poi illustrarti le principali caratteristiche che distinguono un modello dall’altro per sceglierne uno che soddisfi tutti i requisiti.
Non perdiamo altro tempo prezioso: preparati alla lettura dei prossimi paragrafi, valuta con attenzione le informazioni che sto per darti e sono sicuro che, alla fine, riuscirai a trovare il televisore che fa per te, e potrai ritenerti soddisfatto del tuo acquisto. Non mi resta altro che augurarti una buona lettura, e buono shopping!
Indice
Quale TV 40 pollici comprare
La prima caratteristica su cui hai già le idee chiare è la grandezza del TV, scelta in base allo spazio disponibile in casa e alla distanza di visione che trovi più comoda. Iniziamo dunque con una panoramica dei modelli da 40 pollici acquistabili online.

Hisense 40A4FG

Hisense 40E43KT

Hisense 40E53KQT

CHiQ L40G5W
Hisense 40A4FG

La Hisense 40" LED Full HD 40A4FG è una Smart TV che offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie alla sua risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Con uno schermo da 40 pollici e tecnologia LED, questa TV garantisce immagini nitide e luminose, ideali per godersi film, serie TV e programmi preferiti.
La Smart TV VIDAA 4.2 integrata consente di accedere facilmente ai principali servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, RaiPlay e YouTube, offrendo un'ampia gamma di contenuti per tutti i gusti. Inoltre, la TV è dotata di controlli vocali Alexa, permettendo di gestire le funzioni principali semplicemente parlando al televisore, rendendo l'utilizzo ancora più semplice e intuitivo.
Per quanto riguarda l'audio, la Hisense 40A4FG offre una potenza di 14W con sistema 2.0 DTS Virtual-X, garantendo un suono chiaro e avvolgente. Questo rende la visione di film e programmi ancora più coinvolgente, permettendo di immergersi completamente nell'esperienza.
La TV è dotata di un sintonizzatore Digitale Terrestre T2 Satellitare S2 HEVC 10, che la rende compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022 e certificata lativù. Questo significa che potrai continuare a goderti i tuoi programmi preferiti senza problemi anche dopo gli aggiornamenti previsti.
Le dimensioni del prodotto sono 18.2P x 89.3l x 55.9H cm, quindi si adatta facilmente a qualsiasi ambiente, sia in casa che in ufficio. La TV dispone inoltre di una serie di porte e connessioni, tra cui USB, che permettono di collegare dispositivi esterni come chiavette e hard disk, rendendo ancora più versatile l'utilizzo.
Il telecomando incluso nella confezione offre un accesso diretto a 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay, facilitando la navigazione tra le varie opzioni e rendendo ancora più semplice la scelta dei contenuti da guardare.

Hisense 40" LED Full HD 40A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 14W, Con...

Hisense 40" LED Full HD 2022 40A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 14W...
Hisense 40E43KT

La Hisense 40" HD 2023 40E43KT è una Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza visiva coinvolgente e ricca di dettagli. Questo modello si distingue per la sua risoluzione HD di 1920x1080 pixel, capace di offrire immagini nitide e brillanti. Il suo schermo da 40 pollici con tecnologia LED garantisce colori vivaci e contrasti profondi, rendendo ogni visione un vero piacere per gli occhi.
Uno degli aspetti più interessanti di questa televisione è il suo design slim: le cornici ridotte al minimo permettono di godere di un'immagine più ampia e coinvolgente. La sua struttura elegante e minimalista si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, aggiungendo un tocco di stile al tuo salotto o alla tua camera da letto.
Il sistema operativo VIDAA U6 integrato rende la Hisense 40" HD 2023 40E43KT una vera e propria Smart TV. Grazie a questo, potrai navigare su internet, guardare i tuoi film e serie TV preferiti su Netflix o Amazon Instant Video, e accedere a una vasta gamma di applicazioni. Inoltre, la presenza dei controlli vocali Alexa ti permette di gestire la tua TV semplicemente con la voce, rendendo l'interazione ancora più intuitiva e immediata.
Un altro punto di forza di questa televisione è il sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10, certificato lativù 4K. Questo significa che potrai godere di trasmissioni televisive in alta definizione, anche via satellite. Inoltre, grazie alle funzioni gaming ALLM e VRR 4K 48-60Hz, la Hisense 40" HD 2023 40E43KT si rivela un ottimo strumento per i videogiocatori, garantendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
Infine, l'audio da 14W DTS Virtual:X con supporto Bluetooth offre un suono chiaro e avvolgente, arricchendo ulteriormente la tua esperienza di visione. Che tu stia guardando un film, una serie TV o giocando a un videogioco, sarai sempre immerso in un audio di alta qualità.

Hisense 40" HD 2023 40E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli v...

Hisense 40" HD 2023 40E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli (...
Hisense 40E53KQT

Il Hisense 40" QLED FHD 2023 40E53KQT è un televisore di alta qualità che offre una straordinaria esperienza visiva. Il suo schermo da 40 pollici con tecnologia QLED fornisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni visione un'esperienza coinvolgente.
Una delle caratteristiche più notevoli di questo modello è la sua risoluzione 4K. Questo significa che il tuo contenuto sarà riprodotto con una chiarezza eccezionale, consentendoti di vedere i dettagli più minuti con precisione. La frequenza di aggiornamento di 60Hz assicura inoltre che le immagini siano fluide e senza sfarfallio, anche durante le scene d'azione più intense.
La Smart TV VIDAA U6 integrata nel Hisense 40" QLED FHD 2023 40E53KQT offre un accesso semplice e veloce a una vasta gamma di servizi internet, tra cui Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube. Puoi facilmente navigare tra i tuoi programmi preferiti, film e serie TV utilizzando i controlli vocali Alexa integrati. Basta dire quello che vuoi guardare e Alexa lo troverà per te.
Un'altra caratteristica degna di nota è la modalità Game Mode. Questa funzione ottimizza le impostazioni del televisore per i giochi, riducendo il ritardo di input e garantendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva. Inoltre, grazie alla presenza di una porta USB Type-C, è possibile collegare facilmente vari dispositivi al televisore, ampliando ulteriormente le sue funzionalità.
Il design slim del Hisense 40" QLED FHD 2023 40E53KQT contribuisce a creare un ambiente elegante e moderno in qualsiasi stanza. Le dimensioni complessive del prodotto sono di 8,5P x 90l x 51,5H cm, il che lo rende abbastanza compatto per adattarsi a spazi di diverse dimensioni. Il supporto a doppia posizione consente inoltre di posizionare il televisore in modo sicuro e stabile.
In termini di prestazioni audio, questo modello non delude. Con un output audio di 16W e la tecnologia DTS Virtual:X, offre un suono chiaro e potente che arricchisce l'esperienza visiva.

Hisense 40" QLED FHD 2023 40E53KQT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, USB ...
CHiQ L40G5W

Il CHiQ L40G5W è un televisore da 40 pollici con una risoluzione di 1080p Full HD, ideale per chi desidera una visione di alta qualità senza compromessi. La tecnologia dello schermo è LED, garantendo immagini nitide e luminose, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura una visione fluida e senza sfarfallamenti.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo televisore è la sua capacità di riprodurre contenuti multimediali tramite USB. Grazie alla potenza di decodifica Blu-Ray USB, è possibile godersi video, musica e immagini semplicemente collegando un'interfaccia USB alla TV.
Il CHiQ L40G5W offre una vasta gamma di connettività, tra cui HDMI, USB, AV, CI, RF, LNB e uscita audio digitale. Questo lo rende estremamente versatile e adatto a diverse esigenze di utilizzo, sia per il collegamento a dispositivi esterni che per la ricezione di segnali televisivi tramite il tuner DVB-T2 integrato.
La qualità dell'immagine è ulteriormente migliorata dalla regolazione professionale dei colori, che offre ben 16,7 milioni di sfumature, e dalla riduzione del rumore. Inoltre, il sistema audio Dolby Audio garantisce un suono chiaro e avvolgente, completando l'esperienza di visione.
Il design del CHiQ L40G5W è elegante e moderno, con una cornice ultrasottile che permette un'ampia area di visualizzazione. Questo rende la visione ancora più immersiva, permettendoti di concentrarti sullo schermo senza distrazioni. Il televisore può essere installato sia su un mobile che a parete, grazie alla possibilità di montaggio a parete.
L'alimentazione del CHiQ L40G5W varia tra 100 e 240 V e ha una frequenza di 50-60 Hz. Il consumo energetico in standby è inferiore a 0,5 W, garantendo stabilità e risparmio energetico. La confezione include batterie, istruzioni, scheda di garanzia, telecomando e piedistallo.

CHiQ L40G5W, TV 40 Pollici (100cm), FHD, 1080p, 2022 Televisori, Tuner...
Come scegliere un TV 40 pollici
È arrivato il momento di scegliere un modello in particolare. Qui di seguito trovi tutte le informazioni fondamentali per interpretare i dati forniti dalle schede tecniche di ogni prodotto e valutarne i vantaggi.
Pannello e risoluzione
La tecnologia del pannello della TV definisce la modalità della riproduzione delle immagini sullo schermo.
Attualmente, i pannelli LED sono i più diffusi e convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo; la tecnologia di retroilluminazione, per l’appunto a LED, offre una buona qualità con consumi energetici moderati.
I pannelli QLED o Quantum Dot sono più performanti, poiché utilizzano dei microcristalli che riproducono sfumature di colori più intense con alto contrasto. Non raggiungono tuttavia la qualità degli OLED, i pannelli di fascia alta che, impiegando dei LED organici che possono spegnersi e accendersi individualmente, sono in grado di generare neri assoluti con il completo spegnimento dei pixel e creare dunque un contrasto più intenso con i colori più vividi e accurati. L’alta qualità ne determina il prezzo, molto più elevato rispetto alle altre tecnologie.
La risoluzione si riferisce invece al numero di pixel che formano l’immagine riprodotta sullo schermo. Quella HD (1280 x 720 pixel) è stata superata prima dal Full HD (1920 x 1080 pixel), ancora utilizzato ma sconsigliabile benché meno costoso, e dal 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel), ormai ben diffuso e che ti consiglio come prima scelta per un’ottima esperienza di visione.
Ci sono poi televisori 8K (con risoluzione di 7680 x 4320 pixel), ma sono molto pochi (così come i contenuti che ne sfruttano le potenzialità) e molto costosi, nonché quasi esclusivamente di dimensioni maggiori di 40 pollici.
Caratteristiche tecniche
L’emissione delle immagini sullo schermo dipende anche dalle caratteristiche software integrate nel televisore che possono raffinare l’emissione di immagini e arricchirle con maggiori dettagli, sfumature, contrasti e ombre per colori più realistici e vibranti.
In primis, potresti voler verificare che il televisore supporti la tecnologia HDR (High dynamic range), che aumenta le luci e le ombre distinguibili sullo schermo e ottimizza la qualità dell’immagine grazie all’intervallo dinamico di oltre 1 miliardo di colori; il Dolby Vision esalta ulteriormente la profondità del colore a 12bit, ancora più precisamente dell’HDR, sulla base di metadati dinamici ricevuti dal pannello.
È poi importante, soprattutto in ambito di gaming, la frequenza di aggiornamento (espressa in Hz) che indica la velocità con cui l’immagine riprodotta sullo schermo viene aggiornata al secondo. Come facilmente intuibile, per il gaming è indicato un televisore con un’elevatissima frequenza di aggiornamento, tuttavia è difficile trovare TV che vadano oltre certi limiti (es. 120 Hz, ma tipicamente non si va oltre i 60 Hz), dunque potrebbe essere consigliabile, per i videogame, optare per un monitor da gaming.
I videogiocatori vorranno poi considerare anche il tempo di risposta (il tempo che i pixel impiegano per cambiare colore sullo schermo) e l’input lag (la velocità che l’immagine impiega a cambiare per ogni comando ricevuto). Entrambi sono espressi in millisecondi (ms); più bassi sono, migliore è la performance.
Funzioni Smart
Gli Smart TV, dotati di connettività ai servizi online e provvisti di un sistema operativo (come Tizen OS per i TV Samsung, Android TV per i televisori Sony e di alcuni altri produttori ecc.) sono ormai lo standard. Benché sia raro trovare un modello non smart, è bene verificare questa caratteristica nella scheda tecnica del TV.
Collegando il televisore a Internet potrai scaricare applicazioni per lo streaming di film, serie TV e video come YouTube, Netflix, Prime Video, Disney+, NOW o DAZN, e non solo.
Se sei solito avvalerti di un assistente virtuale come Alexa e l’Assistente Google accertati della compatibilità con il modello che vorresti acquistare per utilizzarli nel controllo del TV con la voce.
Lo stesso vale per la compatibilità con i mirroring per la trasmissione dei contenuti da un dispositivo diverso sullo schermo del televisore: ad esempio, Miracast (il più diffuso, dedicato allo streaming da smartphone o tablet Android e PC Windows), Chromecast (per lo streaming da numerose app su Android TV) e AirPlay (il servizio di Apple per la trasmissione di contenuti da iPhone, iPad e Mac).
Ingressi
Il collegamento dei dispositivi esterni (TV Box, lettori Blu-Ray, Chromecast, console di gioco) al TV avviene tramite le porte HDMI con un apposito cavo.
È dunque fondamentale che queste siano in quantità sufficiente per collegare i dispositivi di cui fai uso contemporaneamente, e i cavi utilizzati siano compatibili con le possibilità di trasmissione del TV e dei diversi dispositivi. Lo standard attuale è l’HDMI 2.1, che supporta l’alta risoluzione fino a 8K a 120 Hz e l’HDR dinamico (è utilizzato quindi anche dalle console di gioco più recenti, come PlayStation 5).
I cavi HDMI 2.0 supportano la risoluzione fino a 4K a 60 Hz e l’HDR dinamico; a scendere, quelli HDMI 1.4 fino al 4K 3849 x 2160 pixel a 24 Hz, 25 Hz e 30 Hz e 4096 x 20160 pixel a 24 Hz.
I contenuti sono riprodotti in ogni caso, ma l’utilizzo di un cavo che supporta le possibilità dell’hardware consente la trasmissione alla massima qualità possibile, con adattamento automatico. In caso contrario, la risoluzione sarà inferiore. Ti ho spiegato come mettere HDMI su TV e quali cavi HDMI scegliere nelle mie guide dedicate, dove troverai anche tutte le informazioni su questa specifica tecnologia.
Infine, è bene verificare la presenza di porte USB per collegare chiavette e hard disk e riprodurne i contenuti multimediali e, se intendi collegare un impianto home theater esterno o una soundbar, di una uscita audio ottica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.