Migliori TV 42 pollici: guida all’acquisto (gennaio 2025)
La tua cara vecchia TV ti ha definitivamente abbandonato e, dopo anni di onorato servizio, è finalmente giunto il tempo di sostituirla con una nuova. Dopo aver preso alcune misure sulla parete dove intendi posizionarla, hai deciso di optare per una che sia grande 42 pollici, ma non sai ancora quale modello acquistare.
Se le cose stanno così, sappi che ti trovi nella guida giusta al momento giusto! In questa guida all'acquisto sui migliori TV 42 pollici, avrò modo di elencarti alcuni dei migliori modelli presenti sul mercato e, soprattutto, avrò modo di indicarti quali sono i criteri a cui devi far riferimento prima di mettere mano al portafogli.
Dato che ti vedo piuttosto preso dall'argomento, sai che ti dico? Mettiamo da parte le chiacchiere e iniziamo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, attua le “dritte” che sto per darti. Buona lettura e buon acquisto!
Indice
Miglior TV 42 pollici qualità prezzo
![Sony XR-42A90K](https://m.media-amazon.com/images/I/41aAMRHh6oL._SL160_.jpg)
Sony XR-42A90K
![LG OLED42C44LA](https://m.media-amazon.com/images/I/41Df9zmPy7L._SL160_.jpg)
LG OLED42C44LA
![LG OLED evo 42" Serie C3 2023](https://m.media-amazon.com/images/I/41bz6idMNEL._SL160_.jpg)
LG OLED evo 42" Serie C3 2023
Sony XR-42A90K
![](https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2023/08/p_b09zlkpxth-4.jpg)
La Sony XR-42A90K è un televisore di alta qualità che offre una visione straordinaria grazie alla sua tecnologia OLED. Questo modello, con uno schermo da 42 pollici, presenta colori eccezionali e neri puri che danno vita a immagini realistiche e dettagliate. Inoltre, l'angolo di visione superiore dell'OLED Sony rende la visione confortevole da qualsiasi punto della stanza.
Un'altra caratteristica notevole di questo televisore è il suo sistema audio innovativo, denominato Acoustic Surface Audio+. Questa tecnologia combina due attuatori e un subwoofer centrale per creare un suono coinvolgente che si muove insieme all'immagine. I dialoghi risultano chiari e naturali, mentre i bassi sono potenziati per un'esperienza sonora più intensa.
La Sony XR-42A90K dispone anche di un supporto a 2 vie che offre versatilità nella posizione del televisore. Puoi scegliere tra la posizione standard o quella della soundbar per mantenere pulito il tuo sistema audio. L'altezza extra rende questo televisore un ottimo display di gioco anche sul tuo desktop.
Per gli appassionati di videogiochi, la Sony XR-42A90K è perfetta. Questo modello è ideale per PlayStation5 e altre console, offrendo un gameplay ultra-reattivo e fluido grazie alla modalità a bassa latenza automatica in HDMI 2.1 e una frequenza di aggiornamento variabile (VRR).
Inoltre, la Sony XR-42A90K è compatibile con BRAVIA CAM, una funzione che ottimizza immagini e audio in base alla tua posizione all'interno della stanza. Un sensore di luce e colore regola le immagini in base alle condizioni di illuminazione, garantendo sempre la migliore qualità visiva possibile.
Per quanto riguarda la connettività, questo televisore supporta Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, permettendoti di collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi. Inoltre, grazie al supporto di Google TV, avrai accesso a un vasto catalogo di contenuti online.
Infine, la Sony XR-42A90K ha un design elegante e moderno, con un profilo piatto e dimensioni contenute che la rendono adatta a qualsiasi ambiente. Il telecomando incluso, le batterie e il cavo di alimentazione completano il pacchetto, offrendoti tutto ciò di cui hai bisogno per goderti al meglio la tua nuova Smart TV.
![](https://m.media-amazon.com/images/I/41aAMRHh6oL._SL75_.jpg)
Sony XR-42A90K – 42 Pollici - BRAVIA XR™ - OLED – 4K Ultra HD – High D...
LG OLED42C44LA
![](https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2025/01/p_b0dk3ggzyy.jpg)
L'LG OLED42C44LA rappresenta un'opzione eccezionale per chi cerca una qualità d'immagine superiore in un formato compatto da 42 pollici. Questo modello, con la sua risoluzione 4K Ultra HD di 3840 x 2160 pixel, offre dettagli incredibilmente nitidi e colori vivaci che danno vita a ogni scena. La tecnologia OLED evo è il cuore pulsante di questo televisore, garantendo neri profondi e contrasti elevati che esaltano l'esperienza visiva.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo prodotto è il suo tempo di risposta fulmineo di 0,1 ms, che elimina praticamente qualsiasi sfocatura durante le scene d'azione rapide o i giochi veloci. Questo lo rende ideale non solo per gli appassionati di cinema ma anche per i gamer che desiderano un'esperienza fluida e reattiva. L'OLED Motion contribuisce ulteriormente a migliorare la fluidità delle immagini in movimento, rendendo ogni sequenza estremamente naturale.
La funzionalità Smart TV integrata ti permette di accedere facilmente a una vasta gamma di contenuti online, grazie alla connessione Wi-Fi e al collegamento ethernet LAN. Puoi esplorare applicazioni di streaming, navigare sul web o persino connettere dispositivi esterni per ampliare le tue opzioni di intrattenimento. La versatilità del formato del segnale digitale, che include DVB-C, DVB-S, DVB-S2, DVB-T e DVB-T2, assicura che tu possa sintonizzarti su una varietà di canali senza problemi.
Il design elegante e moderno, caratterizzato da un colore marrone distintivo, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, aggiungendo un tocco di classe al tuo spazio living. Nonostante il peso di 12,4 kg, il televisore è facile da installare e posizionare, sia su un mobile che montato a parete.
È importante notare che, mentre le prestazioni complessive sono eccellenti, alcune persone potrebbero trovare limitante la dimensione dello schermo se utilizzato in stanze molto grandi. Tuttavia, per ambienti più piccoli o come secondo televisore, le sue dimensioni risultano perfette.
![](https://m.media-amazon.com/images/I/41Df9zmPy7L._SL75_.jpg)
LG OLED42C44LA - Smart TV 42 Pollici (106,7 cm), 4K, 3840 x 2160 Pixel...
LG OLED evo 42" Serie C3 2023
![](https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2025/01/p_b0bxxyshpk.jpg)
La LG OLED evo 42'' è una Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza visiva senza precedenti. La sua tecnologia OLED evo, con pixel auto-illuminanti, permette di ottenere immagini più colorate e dettagliate, rendendo ogni scena incredibilmente realistica. Questo risultato è possibile grazie al lavoro sinergico tra il processore α9 Gen6 con AI e il pannello.
Il processore α9 Gen6 con AI è un elemento chiave di questa televisione. Questo innovativo componente sviluppato da LG mappa i toni dinamici su 20.000 zone per fotogramma, permettendoti di vivere le scene come se fossi realmente lì.
La LG OLED evo 42'' si distingue anche per essere il più piccolo TV OLED di LG, rendendolo adatto anche per gli spazi più contenuti o per la perfetta postazione gaming su PC.
Per quanto riguarda l'audio, la LG OLED evo 42'' è dotata di Dolby Vision IQ e Dolby Atmos, portando il cinema direttamente a casa tua. Queste tecnologie offrono immagini intense e dettagliate e un audio coinvolgente, per un'esperienza di visione davvero completa.
Se sei un appassionato di videogiochi, questa TV rappresenta il sogno di tutti i gamer. Grazie alle sue quattro porte HDMI, offre un gameplay fluido e reattivo in 4K @120fps con VRR e Dolby Vision. Inoltre, la funzione Game Dashboard & Optimizer ti permette di tenere tutte le impostazioni relative alla tua esperienza di gioco in un unico posto, per una gestione più semplice e intuitiva.
La LG OLED evo 42'' è anche una Smart TV con sistema operativo webOS 23, che include tantissime app di streaming e nuove schede contenuti. Il telecomando puntatore e l'Intelligenza Artificiale ThinQ AI rendono l'utilizzo della TV ancora più semplice e interattivo, rispondendo ai tuoi comandi vocali in vivavoce.
Infine, questa TV è pronta per lo switch off, poiché integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il nuovo standard del Digitale Terrestre.
![](https://m.media-amazon.com/images/I/41bz6idMNEL._SL75_.jpg)
LG OLED evo 42'', Smart TV 4K, Serie C3 2023, Processore α9 Gen6, OLED...
Come scegliere TV 42 pollici
Vediamo, quindi, come scegliere TV 42 pollici, andando a snocciolare i principali criteri di cui tener conto per effettuare un acquisto che sia il più azzeccato possibile.
Funzionalità Smart
Il primo fattore che ti invito a prendere in considerazione è assicurarti che siano disponibili tutte le principali funzionalità Smart che ti consentiranno di utilizzare senza problemi applicazioni come RaiPlay, Mediaset Infinity, YouTube, Netflix, Prime Video, Disney+, etc.
Nello scegliere la tua TV, tieni presente che non tutte le applicazioni sono perfettamente compatibili con i sistemi operativi che “governano” le Smart TV. In certi casi, inoltre, la disponibilità di alcune app non consente comunque di usufruirne al meglio di un certo servizio, come nel caso di alcuni modelli basati sull'OS Android TV, che non hanno la certificazione ufficiale per Netflix e che, di conseguenza, non permettono di visualizzare contenuti Full HD presenti nel catalogo.
Occhio, inoltre, a potenziali TV non Smart che sono ancora in commercio, soprattutto in alcuni negozi di elettronica meno blasonati o “locali”. Dare un'occhiata alla scheda tecnica del modello che stai attenzionando, così da capire se si tratta di una Smart TV o meno, è sempre meglio che fare un acquisto “alla cieca”.
Tipo di pannello e risoluzione
Il secondo fattore che dovresti prendere a cuore mentre scegli una nuova TV da 42 pollici è il tipo di pannello e la risoluzione.
In merito alla tecnologia del pannello, sul mercato sono presenti schermi realizzati con differenti tecnologie, come quelle elencate qui sotto.
- LCD — è una tecnologia ormai obsoleta, che consisteva in pannelli retroilluminati con lampade a fluorescenza.
- LED — è una delle tipologie di schermo più presenti sul mercato, caratterizzato da un pannello LCD retroilluminato però a LED, il che lo rende meno energivoro. Questa tecnologia viene usata soprattutto per i modelli di fascia media.
- OLED — questa tecnologia è caratterizzata da luce a emissione organica che consente di far corrispondere a ciascun pixel un LED in grado di accendersi e spegnersi in modo totalmente autonomo, offrendo così la possibilità di avere neri assoluti andando a spegnere i pixel corrispondenti al nero, ottenendo un effetto davvero suggestivo, oltre che un risparmio energetico non trascurabile quando si guardano contenuti dove i neri e i colori scuri sono molto presenti. Dal punto di vista qualitativo un pannello OLED è migliore rispetto a un LED ed è per questo che lo si trova soprattutto nei modelli che vengono collocati nella fascia alta del mercato.
- QLED — si tratta di una sorta di “via di mezzo tra LED e QLED”, basato sull'uso di microcristalli che assicurano una migliore resa dei colori e ottimi contrasti rispetto ai LED, ma mancano i neri assoluti degli OLED.
A prescindere dal tipo di pannello di tuo interesse, valuta la possibilità di acquistare un modello che supporti HDR e Dolby Vision: queste due tecnologie permettono di aumentare notevolmente la resa delle immagini, andando a mostrare luci e ombre che, altrimenti, sarebbe difficile intravedere.
Lato risoluzione, invece, tieni presente che la densità in pixel di un pannello va a incidere sulla definizione dell'immagine e, quindi, è un aspetto non trascurabile in fase di scelta.
Le risoluzioni più diffuse oggi sono quella HD (1280 x 720 pixel), che ti sconsiglio di prendere in considerazione (visto che stai scegliendo un TV da 42 pollici e l'effetto “pixellato” potrebbe risultare accentuato, specialmente se la TV non verrà posizionata molto distante dal punto in cui andrai a vederla); quella Full HD (1920 x 1080 pixel) e quella 4K UHD (3840 x 2160 pixel).
In commercio ci sono anche vari modelli con risoluzione 8K UHD (7680 x 4320 pixel), ma solitamente hanno una diagonale dello schermo decisamente più ampia di 42 pollici.
Caratteristiche tecniche
Passiamo, ora, alle caratteristiche tecniche che dovrebbero essere incluse in una buon televisore di cui dovresti accertarti la presenza in fase di acquisto.
Innanzitutto, assicurati di quali standard TV sono supportati dal modello che stai valutando. Devi sapere, infatti, che a partire dal 2021 è iniziata anche in Italia la transizione verso il digitale terrestre di nuova generazione e per questo è importante disporre di una TV con supporto allo standard di trasmissione DVB-T2 e al codec HEVC (come ti ho spiegato qui), così da non dover ricorrere a un decoder aggiuntivo per poter guardare i programmi trasmessi sul digitale terrestre.
Per quanto riguarda le trasmissioni satellitari, invece, bisogna avere una TV che abbia lo standard DVB-S2.
Dal momento che alcune Smart TV supportano solo il collegamento a Internet tramite connessione Ethernet, assicurati che il modello di tuo interesse abbia il supporto Wi-Fi, così da evitare brutte sorprese.
In base alla destinazione d'uso che intendi fare della tua TV, accertati anche che il numero di ingressi video e dati sia adeguato, altrimenti potresti ritrovarti a non poter collegare console, set-top box, decoder e simili. Se intendi collegare alla TV anche soundbar e sistemi home theatre, accertati che siano presenti uscite audio jack 3.5" e un'uscita audio ottica.
Quasi tutte le Smart TV supportano alcune tecnologie di mirroring (es. Google Cast, Miracast e AirPlay): assicurati che il televisore abbia quella di tuo interesse (se per esempio hai dispositivi Apple, potresti optare per un modello che supporti AirPlay).
Design
Dato che anche l'occhio vuole la sua parte, verifica che il design della TV 42 pollici che stai acquistando ti soddisfi. Gli aspetti di cui potresti tener conto nel valutare il design sono i seguenti.
- Cornici e profilo — alcuni modelli hanno cornici davvero molto sottili, quasi nulle, che conferiscono un aspetto moderno al televisore e consentono di concentrarsi maggiormente sul contenuto che c'è sullo schermo.
- Materiali e finiture — alcuni modelli offrono un aspetto elegante con finiture in metallo o vetro, mentre altri possono avere una finitura in plastica. I primi sono materiali decisamente “premium”; il secondo, invece, è decisamente più economico e offre una resa visiva peggiore.
- Tipo di supporto — pensa al tipo di supporto o piedistallo su cui sarà posizionata la TV. Alcuni modelli hanno piedistalli molto minimal e poco “invasivi”, mentre altri hanno piedistalli più ingombranti e visibili; quasi tutti i modelli, comunque, offrono un qualche tipo di supporto a muro. Assicurati che il tipo di supporto sia in linea con le tue preferenze estetiche e con le tue esigenze di posizionamento.
- Compatibilità con l'arredamento — in ultima analisi, nello scegliere la TV, valuta lo stile dell'arredamento di casa tua nel suo complesso. Se hai uno stile minimalista, potresti preferire una TV con un design pulito e semplice. Se invece hai un arredamento più tradizionale, potresti optare per un modello con elementi di design più classici, ad esempio con cornici un po' più visibili.
Consumi
Se non vuoi avere brutte sorprese in bolletta, analizza anche i potenziali consumi della TV che stai acquistando. Per fare ciò, dai un'occhiata alla scheda tecnica del modello di cui stai valutando l'acquisto andando alla ricerca in primis della sua potenza espressa in watt, compreso l'assorbimento energetico in standby (non solo quando la TV è effettivamente in funzione).
In questo modo potrai fare i calcoli del caso e avere un'idea generale di quanto inciderà in bolletta. A tal proposito, se non sai come capire quanto consuma un elettrodomestico, leggi la guida che ho dedicato all'argomento.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
![Salvatore Aranzulla](https://www.aranzulla.it/web/themes/sa2014/img/aranzulla-biografia.jpg)
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.