Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per karaoke per Mac

di

Vuoi organizzare una festicciola con i tuoi amici mettendo in scena un bel karaoke sfruttando il tuo Mac, ma non hai la benché minima idea di quali programmi utilizzare per riuscirci? Non ti preoccupare, in questo posso darti una mano io. Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, oltre che della tua attenzione, posso infatti indicarti quelli che, a parer mio, rappresentano i migliori programmi per karaoke per Mac attualmente disponibili su piazza.

Contrariamente a ciò che tu possa pensare, ce ne sono davvero tanti e assicurano ore e ore divertimento allo stato puro. Sono abbastanza semplici da impiegare – anche da parte dei meno esperti in materia e dei neofiti in fatto di nuove tecnologie – e ce ne sono sia di gratuiti che a pagamento. Puoi usarli per cantare gli ultimi successi musicali del momento oppure le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale. Insomma, come potrai notare tu stesso, si tratta di soluzioni estremamente versatili.

Allora, posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer a marchio Apple e inizia immediatamente a concentrarti su quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto di quanto appreso, oltre che delle applicazioni scelte e che, ovviamente, la tua festa sia un successone! Buona lettura e buon divertimento!

Indice

MidiCo

Programmi per karaoke per Mac

MidiCo è uno dei programmi per karaoke per Mac più avanzati disponibili attualmente su piazza. Include un potente player di file MIDI e KAR, un controller avanzato delle tracce MIDI dotato di mixer, un completo manager di playlist e naturalmente una funzione di karaoke che visualizza video e immagini mentre sullo schermo del computer scorrono le parole della canzone selezionata.

Il software è a pagamento (costa 29,90 euro), ma è disponibile in una versione di prova gratuita (quella che ho usato io per redigere questo passo) che permette di testarne tutte le funzioni. L’unica limitazione consiste nel fatto che le tracce si interrompono dopo due minuti.

Per scaricare MidiCo sul tuo Mac, collegati al sito Internet del programma e pigia sul pulsante Download. Nella nuova pagina che si apre, clicca sul bottone Procedi al Download che si trova in alto e attendi che la procedura di download venga portata a termine.

Successivamente, apri il pacchetto .dmg ricavato, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS e facci doppio clic sopra per avviare MidiCo. Se compaiono degli avvisi che ti impediscono di avviare il software, fai clic destro su di esso e seleziona l’opzione Apri per due volte consecutive (in modo da bypassare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati).

Ora che visualizzi la finestra principale del software, clicca sul menu Archivio (in alto a sinistra) e seleziona l’opzione Apri file per aprire il file che vuoi usare come base per il karaoke, dopodiché pigia sul pulsante Play annesso al player per far partire la riproduzione. Nella finestra più grande di MidiCo potrai poi visualizzare il testo della tua base.

Sempre tramite il player, puoi gestire il tempo di riproduzione, il numero complessivo di display da usare, puoi creare una playlist di brani e molto altro ancora. Ovviamente, puoi anche avviare e interrompere la riproduzione del file audio corrente e alzare e abbassare il volume.

Se, invece, desideri personalizzare il colore del testo del karaoke sul display e apportare varie altre modifiche al funzionamento di MidiCo, clicca sul nome del programma che si trova sulla barra dei menu, seleziona la voce Preferenze e regola le impostazioni dell’applicazione come meglio credi, tramite la finestra che si è aperta sulla scrivania.

UltraStar Deluxe

Programmi per karaoke per Mac

Un altro tra i programmi per karaoke per Mac di cui desidero parlarti è UltraStar Deluxe: si tratta di un software o, per meglio dire, di un gioco di karaoke gratuito e open source che ricalca lo stile e il funzionamento di famosi videogiochi musicali, come per esempio SingStar.

UltraStar Deluxe è compatibile non solo con macOS, ma anche con tutti gli altri principali sistemi operativi (Windows e Linux) e include numerose tracce musicali di default. Altre canzoni possono essere create in maniera libera dagli utenti o scaricate dal sito Internet del progetto.

Per cominciare a usare UltraStar Deluxe, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti al sito Internet del programma e fare clic sul collegamento Installer&Launcher, posto in corrispondenza della dicitura macOS. Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi, fai clic sul pulsante Download Latest Version, in modo tale da avviare il download del programma sul computer.

A scaricamento ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma nella finestra Applicazioni di macOS, dopodiché facci doppio clic sopra per avviare UltraStar Deluxe. Se compaiono degli avvisi che non ti permettono di avviare il software, fai clic destro su di esso e seleziona l’opzione Apri per due volte consecutive: in questo modo potrai superare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati.

Ora che visualizzi la finestra del software sulla scrivania, regola le impostazioni relative al microfono e fai clic sulla voce Back. Dopodiché recati nel menu principale (Main Menu) dell’applicazione pigiando sul pulsante esc sulla tastiera del tuo Mac e scegli se divertirti con la modalità Sing (quella in cui è possibile cantare soli o con un amico) oppure con quella Party (pensata per più giocatori in contemporanea).

QMidi

Programmi per karaoke per Mac

QMidi è un ottimo player di file MIDI e karaoke per Mac che consente di visualizzare i testi delle canzoni sotto forma di video (anche su un monitor secondario) e di regolare in real time i tempi delle canzoni. Permette inoltre di creare playlist con le proprie canzoni preferite e di riprodurre numerosi tipi di file audio, tra cui i FLAC.

Il software è a pagamento, ma è disponibile in una versione di prova gratuita (quella che ho usato io per redigere questo passo) che consente di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. Le versioni full del programma sono due: quella standard (che costa 14,99 euro) e quella Pro (che invece costa 34,99 euro).

Per scaricare QMidi sul tuo Mac, provvedi in primo luogo a collegarti al sito Internet del programma, dopodiché clicca sul collegamento Download QMidi x.x.x che si trova nella parte in basso della pagina e attendi che il download parta in automatico. Se questo non accade, forzarlo tu facendo clic sulla voce Click here presente nella nuova pagina che si è aperta.

A scaricamento ultimato, apri il pacchetto .dmg appena ottenuto e trascina l’icona di QMidi nella cartella Applicazioni di macOS, dopodiché facci doppio clic sopra per avviare il programma. Se compaiono degli avvisi che ti impediscono di avviare il software, fai clic destro sulla sua icona e seleziona l’opzione Apri per due volte consecutive, per bypassare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati.

Nella finestra che a questo punto si apre sulla scrivania, pigia sul pulsante Prova per confermare la tua intenzione di utilizzare l’applicazione in versione di prova, appunto, del software. Successivamente, seleziona il file salvato sul tuo Mac che vuoi usare come base per il tuto karaoke. La riproduzione del brano verrà immediatamente avviata.

Potrai, dunque, visualizzare il testo del brano nella finestra più grane di QMidi, mentre in quella più piccola troverai tutti i comandi per gestire la riproduzione (Stop, Play ecc.). Se invece vuoi accedere alle preferenze di QMidi, fai clic sul nome dell’applicazione che trovi sulla barra dei menu, seleziona la dicitura Preferenze e intervieni sulle opzioni annesse alla finestra che si apre.

Performous

Programmi per karaoke per Mac

Performous è un altro gioco musicale gratuito che permette di sfoderare le proprie doti musicali in varie pratiche, dal karaoke alla danza, fino al mantenimento del ritmo con dei controller a forma di strumenti musicali.

La versione base del software non include basi musicali ma è possibile scaricare tantissime canzoni gratuitamente dal suo sito Internet ufficiale. Da notare che è disponibile non solo per Mac, ma anche per Windows e Linux.

Per usarlo sul tuo computer a marchio Apple, collegati al sito Web del programma e clicca sul collegamento bundle posto sotto la voce Mac OS X, in modo tale da dare il via alla procedura di download.

A scaricamento completato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di Performous nella cartella Applicazioni di macOS, dopodiché avvia il programma facendo doppio clic su di esso. Se compaiono degli avvisi che ti impediscono di avviare il software, fai clic destro su di esso e scegli l’opzione Apri per due volte consecutive, in maniera tale da superare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati. Se, invece, ti viene chiesto di concedere all’app i permessi per accedere al microfono, acconsenti pure alla cosa facendo clic sul pulsante OK nella finestra su schermo.

Successivamente, visita la sezione del sito Internet di Performous da cui è possibile prelevare le canzoni gratuite e clicca sul collegamento Download ZIP che trovi in corrispondenza del pacchetto di tuo interesse, in modo tale da avviarne il download. Recati poi nel percorso /Contents/share/games/performous/Songs di macOS ed estrai l’archivio ZIP delle canzoni appena ottenuto in questa posizione.

Tramite la finestra di Performous che nel frattempo si è aperta scrivania, facendo clic sulla voce Gioca, potrai selezionare il brano che vuoi usare per cantare tra quelli proposti e iniziare subito a divertirti.

SignSnap

Basi Karaoke

Ti suggerisco di dare un’occhiata anche a SingSnap. Non si tratta di un programma nel senso stretto del termine, bensì di un servizio online funzionante con qualsiasi browser grazie al quale è possibile ascoltare la versione strumentale di tantissimi brani musicali e di cantare usando il microfono del Mac. Per funzionare, il servizio necessita però di Flash Player (per maggiori info, leggi i miei articoli su come scaricare Flash Player e come attivarlo nel browser). Di base è gratis ma alcuni contenuti sono a pagamento.

Per servirtene, collegati alla sua pagina iniziale e clicca sulla scheda Sing & Record collocata in alto a sinistra. Utilizza poi la barra di ricerca Song / Artist per cercare la canzone che vuoi cantare e seleziona il risultato pertinente. Tra i risultati di ricerca che ti saranno mostrati quelli con l’icona del microfono sono gratuiti, mentre quelli sotto la dicitura Gold sono riservati agli iscritti paganti.

Successivamente, fai clic sul pulsante Sing relativo al brano di tuo interesse, pigia sulla voce Create Free Account to record ed effettua la registrazione al servizio facendo clic sul bottone Show Registration Form e compilando il modulo su schermo con le informazioni richieste.

A registrazione ultimata, potrai finalmente cominciare a usare il servizio. Salta, quindi, il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto e autorizza SingSnap ad accedere a microfono e webcam premendo sul pulsante Consenti. Clicca, dunque, sul bottone Play in basso a sinistra per far partire la base musicale della canzone e visualizzare il testo da cantare.

Potrai poi gestire il livello dell’audio della musica oltre che quello del microfono mediante le apposite barre di regolazione collocate in basso. Per registrare la tua performance, clicca sul bottone Recording. A destra, invece, trovi l’inquadratura della webcam e vari pulsanti per applicare divertenti filtri.

Basi per karaoke

Hai scelto uno dei programmi per karaoke di cui sopra ma non sai da dove prelevare delle basi per cominciare a cantare? Non c’è problema, posso suggerirti io alcuni siti Internet che puoi sfruttare per lo scopo in questione. Trovi segnalati quelli che a parer mio rappresentano i migliori della categoria proprio qui di seguito.

  • vanBasco – si tratta di una delle risorse online più popolari al mondo per quel che concerne il download delle basi per karaoke. Utilizzando il motore di ricerca integrato che scandaglia a fondo tantissimi database esterni, si possono scaricare gratuitamente migliaia di brani in formato MIDI o KAR.
  • SongService – servizio online che consente di comprare le versioni MIDI, MP3 e spartito di oltre 10.000 canzoni sia italiane che internazionali. I prezzi sono abbastanza ragionevoli.
  • Versione Karaoke – celebre portale che consente di scaricare tantissime tracce musicali in versione strumentale a costo zero. Le più recenti hit internazionali sono però a pagamento.

Per approfondire il funzionamento dei servizi che ti ho segnalato poc’anzi e per conoscere ulteriori risorse adibite allo scopo, ti invito a leggere la mia guida dedicata in via specifica alle basi per karaoke e il mio post su come scaricare basi musicali.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.