Migliori orologi sub: guida all’acquisto (ottobre 2025)
La tua passione per gli orologi risale a quando eri un bambino, infatti spesso ti capitava di rimanere incantato a vedere il movimento dell'orologio a pendolo che c'era a casa dei tuoi nonni. Con il passare degli anni ti sei innamorato degli orologi da polso, che ormai è un accessorio che non può mai mancare al tuo polso, in qualsiasi circostanza.
Allo stesso tempo, però sei un tipo molto sportivo e, negli ultimi tempi ha iniziato anche a fare molti sporti acquatici o addirittura subacquei, dove però non puoi utilizzare gli orologi che utilizzi normalmente, poiché non sono in grado di resistere per troppo tempo sotto l'acqua. Proprio per questo ti sei messo alla ricerca di un buon orologio subacqueo e ti sei imbattuto in questa mia guida all'acquisto sui migliori orologi sub e, dunque, non vedi l'ora di scoprire quale sarà il prossimo orologio da acquistare.
Sei proprio nel posto giusto, infatti di seguito troverai elencati i migliori orologi subacquei da acquistare. Inoltre, ti darò anche alcune informazioni utili che potranno aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori orologi sub qualità prezzo

OMER Mistral

Salvimar Freedive

SUUNTO Dive Zoop

Computer QUAD CI

Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Aquamarine)

Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Blue)

Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Yellow Fluo)

Mares Dive Computer Sirius

SCUBAPRO Computer Luna 2.0

Mares Dive Computer Quad 2 (Aquamarina)
OMER Mistral

L'Omer Mistral è un orologio avanzato per apnea e pesca subacquea, che offre una serie di funzioni pensate appositamente per gli amanti delle immersioni. Questo dispositivo unisex si distingue per il suo design moderno e raffinato, con un display digitale facile da leggere anche sott'acqua e un elegante colore nero argento.
Una delle caratteristiche più notevoli dell'Omer Mistral è la sua funzione Dive. Questa funzione si attiva automaticamente al contatto con l'acqua a una profondità di 2 metri, fornendo dati essenziali in tempo reale durante l'immersione. È importante sottolineare che questo orologio non è destinato all'uso in piscina, ma è stato progettato specificamente per le immersioni in mare o in acque libere.
Un altro aspetto degno di nota è il tracciamento completo offerto dall'Omer Mistral. Durante l'immersione, l'orologio monitora in tempo reale la profondità, il tempo di immersione e la temperatura dell'acqua. Una volta tornati in superficie, calcola automaticamente il tempo trascorso in superficie, permettendovi di ottimizzare le vostre immersioni.
Inoltre, l'Omer Mistral dispone di una memoria di immersione, capace di conservare i dettagli delle ultime 200 immersioni. Questa funzione vi consente di analizzare le vostre prestazioni e seguire i vostri progressi in modo efficace, registrando dati come la massima profondità raggiunta e la durata dell'apnea.
Un altro punto di forza dell'Omer Mistral è la sua batteria a lunga durata. Questo vi permette di esplorare sott'acqua senza preoccuparvi dell'autonomia del vostro orologio, garantendo un'esperienza di immersione senza interruzioni.
Infine, l'Omer Mistral si distingue per la sua robustezza e resistenza all'acqua. La sua cassa impermeabile vi permette di fare immersioni in tutta fiducia, mentre la sua costruzione robusta garantisce la durata nelle condizioni più estreme. Con l'Omer Mistral, avrete un orologio che supera la prova del tempo.

OMER Mistral | Orologio avanzato per apnea e pesca subacquea con funzi...
Salvimar Freedive

Il Salvimar Freedive è un orologio profondimetro unisex, progettato per gli appassionati di sport acquatici. Realizzato in plastica di alta qualità, il prodotto presenta un design elegante e minimalista, con un colore nero che lo rende adatto a qualsiasi stile.
La caratteristica principale del Salvimar Freedive è la sua capacità di misurare la profondità fino a 100 metri. Questo strumento si rivela fondamentale per chi pratica snorkeling, immersioni, pesca subacquea, apnea e freediving, consentendo di monitorare costantemente la propria posizione sott'acqua.
Uno dei punti di forza del prodotto è sicuramente il suo sensore di profondità, capace di fornire una lettura rapida ed accurata, con aggiornamenti ad intervalli ogni 0,5ms. Questa funzionalità garantisce un controllo preciso e affidabile durante l'immersione.
Oltre alla misurazione della profondità, il Salvimar Freedive offre anche altre funzioni utili. Il dispositivo registra infatti il tempo di immersione e il tempo di superficie, permettendo di gestire al meglio le proprie sessioni di allenamento o di esplorazione sottomarina. Inoltre, l'orologio è in grado di rilevare la temperatura dell'acqua, fornendo un ulteriore dato importante per l'attività subacquea.
Un altro aspetto da sottolineare è la possibilità di memorizzare i dati di immersione. Questa caratteristica consente di tenere traccia delle proprie performance e di monitorare i progressi nel tempo. Inoltre, l'orologio permette di impostare allarmi di massima profondità, di tempo massimo di immersione e cinque di profondità intermedia, per garantire sempre la massima sicurezza durante le immersioni.
Il Salvimar Freedive è dotato di un cinturino maggiorato, pensato per adattarsi perfettamente al polso dell'utilizzatore. Questo dettaglio contribuisce a rendere l'orologio comodo da indossare, anche per periodi prolungati.

Salvimar Freedive, Orologio Profondimetro Unisex Adulto, Nero, Unica
SUUNTO Dive Zoop

Il SUUNTO Dive Zoop Novo è un orologio subacqueo digitale progettato per offrire una combinazione di semplicità e funzionalità avanzate, ideale per chi si avvicina al mondo delle immersioni. Questo dispositivo, con il suo ampio display matrix da 9,28 centimetri, garantisce una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla sua forte retroilluminazione. La possibilità di visualizzare tutti i dati essenziali a colpo d'occhio rende questo strumento particolarmente adatto ai principianti che necessitano di informazioni chiare e immediate durante le loro immersioni.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Zoop Novo è la presenza di cinque modalità operative: Aria, Nitrox, Gauge, Free Dive e OFF. Questa versatilità consente di adattare l'orologio alle diverse esigenze di immersione, permettendo di monitorare non solo il tempo trascorso sott'acqua ma anche di gestire il consumo di gas in modo efficiente. Il timer apnea e il cronometro integrati sono strumenti preziosi per chi pratica immersioni in apnea o necessita di tenere traccia dei tempi in modo preciso.
L'integrazione dell'algoritmo Suunto RGBM rappresenta un ulteriore punto di forza del prodotto. Questo algoritmo avanzato tiene conto dei gas solubili e insolubili nel sangue e nei tessuti, calcolando il tempo ottimale di decompressione per ridurre il rischio di incidenti subacquei. È una funzione cruciale per garantire la sicurezza durante le immersioni, soprattutto per chi è ancora alle prime armi.
Per quanto riguarda la pianificazione e l'analisi delle immersioni, il Suunto Dive Zoop Novo offre la possibilità di utilizzare il software Suunto DM5 su PC. Questo strumento permette di analizzare dettagliati protocolli grafici e pianificare i gas utilizzati, sebbene sia necessario acquistare separatamente il cavo USB per la connessione. Tale funzionalità aggiunge un livello di professionalità all'esperienza di immersione, consentendo di migliorare continuamente le proprie prestazioni attraverso l'analisi dei dati raccolti.
Il design robusto, con una cassa in elastomero e vetro acrilico, assicura resistenza e durata nel tempo, mentre il colore nero conferisce un aspetto elegante e discreto. Con dimensioni compatte di 6,61 x 6,61 x 2,62 cm e un peso di soli 124 grammi, l'orologio risulta comodo da indossare senza risultare ingombrante.
Nonostante le sue numerose qualità, il Zoop Novo potrebbe presentare alcune limitazioni per gli utenti più esperti che cercano funzioni altamente specializzate o personalizzabili. Tuttavia, per coloro che desiderano un computer subacqueo affidabile e facile da usare, questo modello rappresenta una scelta eccellente.

SUUNTO Dive Zoop Novo Orologio Subacqueo Digitale con Ampio Display Re...
Computer QUAD CI

Il Computer QUAD CI di Mares rappresenta un'eccellenza nel mondo delle immersioni subacquee, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design funzionale. Questo dispositivo si distingue per il suo algoritmo BÜHLMANN ZH-L16C, che consente di personalizzare i Gradient Factors, rendendolo adatto sia a miscele di aria, nitrox e trimix. Questa flessibilità è fondamentale per chi cerca un'esperienza di immersione su misura.
Uno degli aspetti più impressionanti del QUAD CI è il suo display MIP ad alta risoluzione, caratterizzato da otto colori vivaci e caratteri grandi, che garantiscono una leggibilità eccellente anche nelle condizioni più difficili. La bussola digitale completamente inclinabile con memoria di rilevamento e cronometro offre un livello di precisione e praticità che pochi altri dispositivi possono vantare. Inoltre, l'integrazione dei dati della bombola senza frusta per un massimo di cinque trasmettitori permette un monitoraggio dettagliato della pressione della bombola e del livello di saturazione, visualizzati tramite colori corrispondenti a intervalli di valori per una lettura immediata.
La memoria logbook del QUAD CI è un altro punto forte, in grado di registrare fino a 100 ore di profilo di immersione con intervalli di rilevamento ogni 5 secondi. Il sistema di gestione della batteria intelligente assicura fino a 20 ore di durata immersione per carica completa, estendibili a 30 ore senza sonda. La ricarica avviene tramite clip e cavo USB, e la possibilità di effettuare fino a 500 cicli di ricarica rende questo dispositivo estremamente affidabile nel tempo.
Un'altra caratteristica degna di nota è il Bluetooth integrato, che facilita la connessione diretta a dispositivi elettronici per trasferire dati e aggiornamenti. Il grafico del profilo di immersione e della saturazione tissutale è facilmente accessibile, permettendo un'analisi dettagliata post-immersione. Il menù subacqueo consente di modificare alcune impostazioni durante l'immersione, offrendo un controllo totale in tempo reale.
L'interfaccia utente è progettata per essere intuitiva, grazie ai quattro pulsanti che consentono comandi rapidi e semplici. L'altitudine viene adattata automaticamente rilevando la pressione ambiente ogni 20 secondi, anche quando il dispositivo è spento, garantendo così una precisione costante. Gli elastici in dotazione offrono la possibilità di sostituire facilmente il cinturino, aumentando la versatilità del prodotto.
Infine, gli aggiornamenti del firmware tramite l'app Mares assicurano che il dispositivo rimanga sempre al passo con le ultime innovazioni tecnologiche. In sintesi, il Computer QUAD CI di Mares è un compagno indispensabile per ogni appassionato di immersioni, combinando tecnologia all'avanguardia e facilità d'uso in un unico strumento robusto e affidabile.

Computer QUAD CI
Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Aquamarine)

Il Mares Dive Computer Puck 4 si presenta come un dispositivo di immersione altamente sofisticato, perfetto per chi cerca precisione e affidabilità durante le proprie avventure subacquee. Questo strumento, caratterizzato da un design compatto e moderno nei colori Black-Aquamarine, è stato progettato per offrire un'esperienza d'uso intuitiva e personalizzabile, grazie alle sue numerose funzionalità avanzate.
Una delle caratteristiche più distintive del Puck 4 è l'algoritmo Bühlmann ZH-L16C con Gradient Factors personalizzabili, che permette al subacqueo di avere un controllo totale sulla decompressione. Questa funzione è particolarmente utile per coloro che desiderano adattare il proprio profilo di immersione in base alle esigenze specifiche, garantendo così una maggiore sicurezza sott'acqua. Il display a segmenti, realizzato con tecnologia Chip-on-Glass a 800 segmenti, assicura una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa visibilità, rendendo facile la consultazione dei dati essenziali durante l'immersione.
Il Puck 4 supporta modalità multimiscela fino a tre gas, inclusi aria e nitrox, offrendo una versatilità notevole per i subacquei più esperti. La modalità profondimetro con profondità media azzerabile e cronometro aggiunge ulteriore valore, consentendo di monitorare con precisione ogni fase dell'immersione. Inoltre, il pianificatore di immersioni con decompressione e intervallo di superficie impostabile dall'utente rende questo computer uno strumento indispensabile per la pianificazione accurata delle immersioni.
Un altro aspetto innovativo del Mares Puck 4 è la sua memoria logbook capace di registrare fino a 100 immersioni, compresi i grafici acquisiti tramite l'app Mares. Questo ti permette di tenere traccia delle tue esperienze subacquee in modo dettagliato e organizzato. La batteria sostituibile dall'utente (CR 2450) offre un'autonomia sufficiente per 100 immersioni, eliminando la preoccupazione di rimanere senza energia durante un'uscita in mare.
La presenza del Bluetooth integrato rappresenta un vantaggio significativo, permettendo di scaricare facilmente i dati delle immersioni su dispositivi elettronici per un'analisi successiva o per condividere le esperienze con altri appassionati. L'interfaccia a mono pulsante rende l'utilizzo del Puck 4 estremamente semplice e intuitivo, anche per chi non ha molta dimestichezza con i dispositivi tecnologici.
Infine, il cinturino del Puck 4 può essere tolto e sostituito con un elastico, aumentando ulteriormente la comodità e la personalizzazione del dispositivo. Compatibile con le consolle Puck4 Mission, questo dive computer è aggiornabile tramite l'app Mares, assicurando che tu possa sempre disporre delle ultime migliorie software.

Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Aquamarine)
Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Blue)

Il Mares Dive Computer Puck 4 è un dispositivo all'avanguardia che si distingue per la sua combinazione di design compatto e tecnologia avanzata. Con dimensioni di 16,64 x 13,46 x 13,46 cm e un peso di soli 345 grammi, questo computer da immersione è progettato per essere leggero e maneggevole, senza compromettere le funzionalità essenziali per i subacquei più esigenti.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Puck 4 è l'algoritmo Bühlmann ZH-L16C con Gradient Factors personalizzabili. Questa funzione offre al subacqueo un controllo completo sulla decompressione, garantendo una maggiore sicurezza durante le immersioni. La possibilità di regolare i gradienti permette di adattare il profilo di immersione alle proprie esigenze specifiche, rendendo ogni esperienza subacquea unica e su misura.
Il display del Puck 4 utilizza la tecnologia Chip-on-Glass, offrendo fino a 800 segmenti per una visualizzazione chiara e dettagliata delle informazioni. Questo aspetto è fondamentale quando ci si trova sott'acqua, dove la leggibilità dei dati può fare la differenza tra un'immersione piacevole e una potenzialmente rischiosa. Inoltre, il dispositivo supporta funzioni multimiscela fino a tre gas, ampliando ulteriormente le opzioni disponibili per i subacquei tecnici.
Un altro punto di forza del Puck 4 è la sua connettività Bluetooth integrata, che consente di scaricare facilmente i dati delle immersioni su dispositivi elettronici. Questa caratteristica semplifica notevolmente la gestione del logbook, permettendoti di tenere traccia delle tue avventure subacquee in modo semplice e immediato. Il logbook ha una capacità di memoria per 100 immersioni, il che significa che puoi registrare e rivedere un ampio numero di esperienze senza preoccuparti di esaurire lo spazio disponibile.
La batteria sostituibile dall'utente (CR 2450) è progettata per durare fino a 100 immersioni, offrendo una lunga autonomia prima di dover essere cambiata. Questo aspetto, insieme alla facilità d'uso grazie al singolo pulsante intuitivo, rende il Puck 4 un compagno affidabile per le tue esplorazioni subacquee.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Puck 4 rimane accessibile anche ai subacquei meno esperti grazie alla sua interfaccia user-friendly. Il cinturino rimovibile e compatibile con le console PUCK4 Mission aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione e praticità, consentendoti di adattare il dispositivo alle tue preferenze personali.

Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Blue)
Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Yellow Fluo)

Il Mares Dive Computer Puck 4 si presenta come un dispositivo di ultima generazione per gli appassionati di immersioni, combinando un design compatto e accattivante con una tecnologia avanzata che non delude le aspettative. Il suo aspetto esteriore, caratterizzato dalla combinazione di colori Black-Yellow Fluo, è solo l'inizio delle sue qualità distintive.
Uno degli aspetti più rilevanti del Puck 4 è l'algoritmo Bühlmann ZH-L16C con Gradient Factors personalizzabili. Questa funzionalità offre al subacqueo un controllo senza precedenti sulla decompressione, permettendo di adattare il profilo dell'immersione alle proprie esigenze specifiche. La possibilità di utilizzare fino a tre gas differenti grazie alla funzione multimiscela rappresenta un vantaggio significativo per chi pratica immersioni tecniche.
Il display a segmenti, realizzato con la tecnologia Chip-on-Glass a 800 segmenti, garantisce una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa visibilità sott'acqua. L'interfaccia utente è intuitiva, grazie al mono pulsante che facilita la navigazione tra le varie funzioni, rendendo il dispositivo accessibile anche ai meno esperti.
Un altro punto di forza del Puck 4 è la sua memoria logbook, capace di registrare fino a 100 immersioni, inclusi i grafici acquisiti tramite l'app Mares. Questo permette di tenere traccia dettagliata delle proprie attività subacquee e di analizzare le performance nel tempo. Inoltre, la batteria sostituibile dall'utente (CR 2450) assicura un'autonomia di lunga durata, ideale per chi pianifica immersioni frequenti.
La connettività Bluetooth integrata è una caratteristica essenziale per il sub moderno, consentendo di scaricare facilmente i dati delle immersioni su dispositivi elettronici e di aggiornare il firmware tramite l'app dedicata. Questa integrazione tecnologica rende il Puck 4 un compagno di immersione all'avanguardia.
Nonostante le numerose qualità, è importante menzionare che il cinturino, pur essendo removibile e sostituibile con un elastico, potrebbe risultare meno confortevole per alcuni utenti durante lunghe sessioni di immersione. Tuttavia, questa piccola limitazione è ampiamente compensata dalla compatibilità con le consolle Puck4 Mission, che amplia ulteriormente le possibilità d'uso del dispositivo.

Mares Dive Computer Puck 4 (Black-Yellow Fluo)
Mares Dive Computer Sirius

Il Mares Dive Computer Sirius rappresenta un'eccellenza nel mondo dei computer subacquei, combinando in modo impeccabile tecnologia avanzata ed eleganza estetica. Questo dispositivo è progettato per soddisfare le esigenze sia del subacqueo ricreativo che di quello più esperto e tecnico, offrendo una versatilità senza pari.
Una delle caratteristiche più distintive del Sirius è il suo algoritmo ZH-L16C, che supporta gradient factor e modalità multimiscela predittiva. Questa funzionalità permette l'utilizzo fino a cinque miscele di Nitrox e Trimix, rendendolo ideale per immersioni tecniche complesse. Il display MIP a colori ad alta risoluzione non solo offre una visibilità eccezionale sott'acqua, ma aggiunge anche un tocco di modernità al design complessivo del dispositivo.
La bussola con compensazione di inclinazione è un altro punto forte del Sirius, dotata di memoria di rilevamento e cronometro, garantisce precisione e affidabilità durante la navigazione subacquea. Inoltre, l'integrazione dei dati della bombola senza frusta per un massimo di cinque trasmettitori consente una gestione efficiente dell'aria, con una rappresentazione grafica intuitiva grazie ai colori corrispondenti agli intervalli di pressione.
Per chi ama pianificare nei minimi dettagli, il pianificatore d'immersioni con decompressione è uno strumento indispensabile. Consente di definire l'intervallo di superficie e visualizzare previsioni di deco e allarmi di deco esponenziale, fornendo un controllo totale sull'esperienza subacquea. La possibilità di azzerare la profondità media e utilizzare il cronometro nella modalità profondimetro aggiunge ulteriore flessibilità.
Il Sirius non si limita alle sole funzioni tecniche; include anche un logbook per 100 immersioni con diversi grafici, tra cui il grafico della saturazione tissutale e del profilo d'immersione. Questo ti permette di analizzare e migliorare le tue performance nel tempo. L'autonomia della batteria è notevole, con un sistema di gestione intelligente che offre fino a 30 ore di tempo d'immersione con una ricarica completa.
La connessione Bluetooth integrata facilita il collegamento diretto allo smartphone, permettendo di trasferire facilmente i dati delle immersioni e aggiornare le impostazioni. Durante l'immersione, il menù subacqueo consente di modificare alcune impostazioni, garantendo un'esperienza personalizzata e adattabile alle condizioni variabili.
Infine, il design elegante e lo stile ricercato del Sirius lo rendono un accessorio perfetto anche fuori dall'acqua. Il cinturino intercambiabile assicura che possa essere utilizzato con qualsiasi spessore di muta, mentre le tre schermate orologio e l'opzione colori offrono ulteriori possibilità di personalizzazione. In sintesi, il Mares Dive Computer Sirius è un investimento eccellente per chi cerca un dispositivo che unisca funzionalità avanzate e un'estetica raffinata.

Mares Dive Computer Sirius
SCUBAPRO Computer Luna 2.0

Il SCUBAPRO Computer Luna 2.0 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei computer subacquei, combinando eleganza e funzionalità in un dispositivo compatto e intuitivo. La sua struttura è realizzata in materiale termoplastico a bagno d'olio, che non solo garantisce una resistenza eccezionale, ma assicura anche un comfort ottimale grazie al suo design ultra sottile che si adatta perfettamente al polso.
Uno degli aspetti più impressionanti del Luna 2.0 è il suo ampio display LCD bianco e nero ad alto contrasto. Questo schermo widescreen facilita la lettura anche nelle condizioni di immersione più difficili, grazie ai caratteri grandi e ben definiti. L'interfaccia utente è progettata per essere estremamente intuitiva, con due pulsanti che permettono una navigazione semplice e immediata tra le varie funzioni del sistema.
Dal punto di vista tecnico, il Luna 2.0 offre una flessibilità straordinaria grazie alla possibilità di scegliere tra due algoritmi: il Multi Gas Predittivo Bühlmann ZH-L16 ADT MB PMG e il ZH-L16 + GF (Gradient Factor). Questa opzione consente di personalizzare l'esperienza di immersione in base alle proprie esigenze specifiche. Inoltre, la compatibilità con Nitrox fino al 100% e la gestione di tre gas selezionabili rendono questo computer ideale per immersioni a circuito aperto.
Le modalità di immersione disponibili includono Scuba, Apnea e Gauge, offrendo così versatilità per diversi tipi di attività subacquee. Un'altra caratteristica distintiva è il sistema PDIS (Profile Dependent Intermediate Stops), che calcola soste intermedie basate su vari fattori come il carico di azoto e le miscele respirabili, migliorando la sicurezza delle immersioni.
Per coloro che desiderano un controllo maggiore sul proprio profilo di immersione, i sei livelli di microbolle consentono di regolare il conservatorismo dell'algoritmo ADT, adattandolo all'età, alla condizione fisica e al livello di esperienza del subacqueo. Il cinturino in morbido silicone e la protezione dello schermo preinstallata aggiungono ulteriore comfort e durabilità al dispositivo.
Un altro vantaggio significativo del Luna 2.0 è la sua capacità di connettersi tramite Bluetooth a basso consumo energetico, permettendo di scaricare facilmente i dati delle immersioni su dispositivi iOS, Android o PC/Mac. Questo rende il monitoraggio e l'analisi delle immersioni un processo semplice e diretto. Inoltre, la batteria CR2450, facilmente sostituibile dall'utente, offre un'autonomia notevole, supportando fino a 300 immersioni.

SCUBAPRO Computer Luna 2.0
Mares Dive Computer Quad 2 (Aquamarina)

Il Mares Dive Computer Quad 2 (Aquamarina) si presenta come un dispositivo essenziale per chi pratica immersioni, offrendo una combinazione di funzionalità avanzate e facilità d'uso. Con dimensioni di 13,34 x 13,34 x 17,15 cm e un peso di circa 453 grammi, questo computer subacqueo è progettato per essere robusto e resistente, senza compromettere la portabilità. La sua costruzione in plastica di alta qualità garantisce durabilità anche nelle condizioni più impegnative, rendendolo un compagno affidabile durante le tue avventure sottomarine.
Una delle caratteristiche più distintive del Quad 2 è il suo display ampio e ben leggibile, che ti permette di visualizzare tutte le informazioni necessarie con un colpo d'occhio. Questo è particolarmente utile quando sei sott'acqua e hai bisogno di accedere rapidamente ai dati critici senza distrazioni. L'interfaccia utente è intuitiva, permettendoti di navigare facilmente tra le varie funzioni grazie a pulsanti grandi e reattivi, anche indossando guanti da immersione.
Il Quad 2 utilizza una batteria CR2430, facilmente sostituibile, che assicura una lunga durata operativa. Questo significa meno preoccupazioni riguardo alla carica residua durante le immersioni prolungate. Inoltre, il design modulare della batteria facilita la manutenzione, consentendoti di concentrarti sull'esperienza subacquea piuttosto che sulla gestione dell'alimentazione.
In termini di prestazioni, il Mares Quad 2 offre una serie di modalità di immersione che si adattano a diversi livelli di esperienza e preferenze personali. Che tu sia un principiante o un subacqueo esperto, troverai utile la possibilità di personalizzare le impostazioni secondo le tue esigenze specifiche. Le funzioni di monitoraggio della decompressione sono precise e affidabili, fornendo indicazioni chiare per mantenere la sicurezza durante l'immersione.
Un aspetto da considerare è che, nonostante le sue numerose qualità, il Quad 2 potrebbe risultare un po' ingombrante per chi preferisce dispositivi più compatti. Tuttavia, questo compromesso è giustificato dalla chiarezza del display e dalla facilità d'uso complessiva. È importante notare che il dispositivo è dotato di un numero modello specifico, 414152-AQ, che ne garantisce l'autenticità e la conformità agli standard di qualità del marchio Mares.

Mares Dive Computer Quad 2 (Aquamarina)
Come scegliere orologi subacquei
Come avrai potuto constatare tu stesso, sul mercato esistono diversi tipi di orologi subacquei. Tuttavia, questo non significa che siano tutti uguali, anzi, spesso le differenze spesso sono molto importanti. Per questo motivo, di seguito, ti aiuterò a capire come scegliere orologi subacquei.
Cassa
Gli orologi subacquei certificazioni devono necessariamente rispettare la norma ISO 6425, che individua una lista di parametri che l'orologio deve possedere per poter essere classificato come orologio subacqueo.
Ad esempio, per quanto riguarda la cassa, quest'ultima deve essere composta da componenti meccaniche con proprietà anti-magnetiche, oltre a possedere un'elevata resistenza meccanica, per poter garantire che l'orologio continui a funzionare anche a diversi metri di profondità e anche in caso di urti.
Inoltre, in molti degli orologi subacquei professionali, quindi quelli più adatti a lunghe immersioni, sulla cassa è presente anche una ghiera unidirezionale, che ha una funzione molto importante, ovvero quella di tenere conto in maniera precisa i tempi di permanenza in acqua grazie al suo movimento meccanico. Al giorno d'oggi, però, i sub professionisti non si affidano più a questo tipo di strumento, che è stato sostituito da moderni computer subacquei che hanno lo scopo di tenere sotto controllo diversi parametri, tra cui i tempi di permanenza sott'acqua.
Resistenza all'acqua
Un aspetto molto importante da valutare quando si decide di acquistare un orologio subacqueo è certamente la sua resistenza all'acqua. I modelli più economici, anche detti “waterproof” sono quelli che riescono già a resistere al contatto e alla pressione dell'acqua, ma a un massimo di 3 ATM, per cui è possibile utilizzarli durante le nuotate e per immersioni a un massimo di 30 metri di profondità.
Solitamente, la maggior parte degli orologi subacquei presentano almeno una resistenza a 20 ATM (fino a 200 metri di profondità), che sono indicati per chi desidera effettuare nuotate impegnative o immersioni, anche con l'ausilio di bombole.
Chiaramente, se il tuo scopo è quello di fare lunghe immersioni, a profondità anche superiori ai 200 metri citati in precedenza, devi dotarti di un orologio che sia in grado di avere un'elevata resistenza alla pressione dell'acqua, che diventa sempre più alta man mano che si scende giù in profondità. In questo caso, dunque, l'ideale sarebbe dotarsi di un orologio dotato di certificazione di resistenza a 50 ATM.
Luminescenza
Un altro aspetto da tenere in considerazione in fase di acquisto di un orologio subacqueo riguarda il livello di luminescenza del quadrante dell'orologio, che diventa un aspetto fondamentale quando si vuole utilizzare un orologio sott'acqua, soprattutto a diversi metri di profondità dove la luce è decisamente poca, al netto di eventuali torce da utilizzare per orientarsi negli abissi.
Solitamente, dunque, se si tratta di un quadrante analogico avremo le lancette e gli indicatori numerici realizzati con un materiale fluorescente o fotoluminescente (solitamente chiamato Luminova o Super-Luminova) che permette a quest'ultimi di illuminarsi quando si trovano in luoghi molto con luce scarsa, come succede durante le immersioni subacquee. Chiaramente, per potersi illuminare, devono prima immagazzinare una certa quantità di luce, ad esempio esponendoli alla luce solare, e con il passare del tempo il livello di luminescenza diminuisce sempre di più, fino a quando non vengono nuovamente esposti alla luce.
Nel caso di quadranti digitali, invece, solitamente utilizza un sistema di retroilluminazione elettroluminescente che permette di rendere sempre visibile il quadrante dell'orologio, anche in condizioni di luminosità molto scarse.
Valvola di espulsione per l'elio
L'ultimo aspetto da valutare in fase di acquisto di questo tipo di orologi riguarda la presenza di una valvola di espulsione per l'elio. Nello specifico, si tratta di una valvola molto utile da utilizzare per evitare la rottura del vetro del quadrante dell'orologio a causa dell'elevata pressione che si accumula, andando ad eseguire una decompressione permettendo all'elio di uscire.
Si tratta, però, di un accessorio presente solo negli orologi di fascia altissima ed è progettata principalmente per un uso professionale, in condizioni molto particolari, come ad esempio, durante immersioni a centinaia di metri di profondità.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.