Recensione DEEBOT X11 OMNICYCLONE
Negli ultimi anni i robot aspirapolvere e lavapavimenti si sono trasformati in strumenti sempre più diffusi e affidabili nella gestione quotidiana della pulizia domestica. Il nuovo ECOVACS DEEBOT X11 OMNICYCLONE si inserisce in questo contesto con l’ambizione di alzare ulteriormente l’asticella, offrendo un mix di potenza, autonomia e intelligenza artificiale che lo colloca nel segmento premium del mercato.
Le novità non mancano: un design rinnovato e una base multifunzione completamente riprogettata, un sistema di navigazione con AI avanzata in grado di riconoscere ambienti e ostacoli, un’elevata potenza di aspirazione e un’app di controllo che permette di gestire ogni aspetto della pulizia. Già a un primo sguardo si percepisce come questo robot voglia proporsi non solo come evoluzione rispetto ai modelli precedenti, ma come un riferimento per la categoria.
Più che un robot aspirapolvere, infatti, il DEEBOT X11 OMNICYCLONE si presenta come un vero e proprio assistente domestico, pensato per ridurre al minimo la gestione manuale e mantenere costante ed efficiente il livello di pulizia della casa. Ti parlerò di tutto ciò nei prossimi capitoli di questa recensione, illustrandoti le caratteristiche di questo nuovo robot di ECOVACS.
Indice
Funzioni principali e impressioni d’uso
Dopo aver messo alla prova il DEEBOT X11 OMNICYCLONE, la prima impressione è stata quella di un robot aspirapolvere e lavapavimenti che porta l’autonomia e l’efficacia della pulizia domestica a un livello decisamente superiore.
Il cuore di questa esperienza è rappresentato, infatti, dalla tecnologia PowerBoost, che garantisce una ricarica ultra-rapida durante i cicli di lavaggio dei mop. Infatti, a parità di pulizia richiesta e ampiezza dell’area di lavoro, altri robot che ho testato interrompevano l’attività per riprenderla successivamente non appena la batteria fosse carica.
Ho potuto constatare, invece, come il DEEBOT X11 OMNICYCLONE, ripristini una parte della batteria durante le fasi di ritorno alla base per il risciacquo del rullo, assicurando che il lavoro di pulizia non subisca interruzioni. Come dichiarato da ECOVACS, questa tecnologia, in combinazione con un algoritmo di ottimizzazione, riesce a garantire un ripristino del 6% di batteria (6400mAh al nitruro di gallio) in 3 minuti con copertura fino a 1000 m² per ciclo, gestendo in modo intelligente la distribuzione dell’energia, anche con impostazioni di pulizia al massimo.
Il sistema di lavaggio OZMO ROLLER 2.0 conferma il salto di qualità che ECOVACS ha introdotto nella pulizia dei pavimenti. Il rullo ad alta densità in nylon, combinato con la soluzione detergente “heavy-duty”, affronta efficacemente le macchie più ostinate, mentre il lavaggio istantaneo del mop assicura sempre acqua pulita e prevenzione dalle contaminazioni.

ECOVACS DEEBOT – Soluzione detergente extra intensiva 1L per X11 Famig...
Infatti, attraverso 8 ugelli, al rullo viene fornita continuamente acqua pulita durante le operazioni di lavaggio (200 volte al minuto). Un raschietto si occupa, invece, di rimuovere lo sporco dal rullo che viene raccolto in uno scomparto separato da quello dell’acqua pulita. Questa tecnologia, già integrata in altri prodotti ECOVACS, offre una rimozione più efficace delle macchie ostinate rispetto ai moci a disco, con una pressione più stabile e una pulizia più accurata.
Ho notato come la pressione costante di 3800 Pa che viene esercitata dal rullo sul pavimento e la rotazione a 200 rpm consentano di rimuovere sporco e residui senza lasciare aloni o zone trascurate, anche lungo i bordi, grazie alla tecnologia TruEdge 3.0. Il rullo, infatti, si estende fino a 15 mm oltre il corpo principale, raggiungendo angoli e battiscopa che normalmente resterebbero difficili da pulire.
La potenza di aspirazione è altrettanto impressionante: il DEEBOT X11 OMNICYCLONE integra la tecnologia BLAST, con motore ad alto regime da 100W e ventole a basso attrito che generano un flusso d’aria di 18 L/s e una pressione fino a 19.500 Pa. Questa combinazione permette una migliore rimozione della polvere più sottile sui tappeti e di peli e capelli. Nella pratica quotidiana, si traduce in un pavimento realmente libero da polvere, peli di animali e sporco accumulato, senza dover intervenire più volte nelle stesse zone.
Il DEEBOT X11 OMNICYCLONE è fornito anche di tecnologia ZeroTangle 3.0 con una spazzola centrale con struttura a tripla V, che evita l’aggrovigliamento di peli d’animale e capelli, e un braccio laterale con design a doppia spazzola, anch’essa anti-groviglio.
Un altro elemento distintivo di questo robot di ECOVACS è la stazione OmniCyclone, la prima stazione tutto-in-uno senza sacchetto, completamente eco-friendly che garantisce un risparmio sull’acquisto dei sacchetti. Grazie al sistema PureCyclone, con il suo motore principale d’aspirazione a tecnologia ciclone e ai 9 motori secondari, viene raccolto tutto lo sporco nel contenitore da 1,6L, che consente fino a 48 giorni di pulizia senza interventi.
Questa soluzione risulta essere più efficiente rispetto a quella con sacchetto, in quanto man mano che quest’ultimo si riempie, la polvere tende a interferire con il sistema di aspirazione, con una perdita importante di potenza di suzione. Il sistema PureCyclone, invece, garantisce una perdita quasi nulla, assicurando, dunque, un’aspirazione sempre al top dello sporco, fino al riempimento del contenitore.
Ho potuto apprezzare anche il sistema di lavaggio con soluzione heavy-duty e acqua calda a 75°C, che assicura mop puliti, igienizzati e pronti per il ciclo successivo.
Sul fronte della mobilità, il sistema TruePass Adaptive 4 Wheel Drive Climbing è un’ottima soluzione per quegli ambienti domestici in cui sono presenti rialzamenti sulla superficie del pavimento. Grazie alle quattro ruote e alle due rotelle ausiliarie, il robot supera senza problemi soglie fino a 2,4 cm e due livelli consecutivi fino a 4 cm. Durante l’uso, ho osservato come questo sistema meccanico agisca istantaneamente al contatto con gli ostacoli, garantendo una pulizia continua anche tra stanze con porte o tappeti rialzati, senza intervento umano.
Infine, la vera intelligenza del DEEBOT X11 OMNICYCLONE emerge con AGENT YIKO, un assistente AI che analizza gli ambienti, le abitudini e le preferenze dell’utente per ottimizzare percorso, aspirazione e flusso d’acqua in tempo reale. Inoltre, puoi parlare con naturalezza e AGENT YIKO interpreterà i comandi, regolando di conseguenza le operazioni di pulizia. Durante i test, ho impostato alcune preferenze di pulizia e AGENT YIKO ha regolato autonomamente ogni parametro, garantendo una pulizia personalizzata e senza bisogno di correzioni manuali.
La sinergia tra mappatura intelligente, riconoscimento ostacoli tramite AIVI 3D 3.0 e il ragionamento predittivo di YIKO rende l’esperienza con il DEEBOT X11 OMNICYCLONE simile a quella di avere un assistente domestico che pensa in anticipo ai tuoi bisogni.
Installazione e configurazione iniziale
La fase di installazione di DEEBOT X11 OMNICYCLONE conferma la filosofia di ECOVACS: semplicità e immediatezza senza sacrificare la cura dei dettagli.
Una volta estratto il robot dalla confezione, la prima operazione consiste nel posizionare la stazione di ricarica su una superficie piana, assicurandosi che davanti ad essa ci sia uno spazio libero di almeno 80 centimetri per agevolare l’accesso del robot. La base deve essere collegata alla presa di corrente tramite il cavo incluso, un’operazione che richiede pochi secondi.
Il robot stesso va collocato all’interno della stazione di ricarica, nell’apposito alloggiamento, così da avviare il primo ciclo di ricarica. La stazione è composta da un serbatoio per l’acqua da 3,2L da riempire con dell’acqua pulita e uno per quella sporca da 2,7L. Inoltre è presente un contenitore per la raccolta della polvere da 1,6L (a sostituzione del classico sacco) e due scomparti per il detergente, uno per quello normale e uno per quello specifico per lo sporco ostinato.
Per l’attivazione e la gestione del robot, è necessario associarlo all’app ECOVACS Home, scaricabile sul proprio smartphone dal Play Store di Android o l’App Store di iOS. All’avvio dell’app, seleziona la lingua e la regione, accetta i termini di servizio e crea un account ECOVACS (o accedi a quello esistente).
Fatto ciò, estrai il robot dall’alloggiamento della stazione, alza il coperchio superiore e sposta su ON la levetta di accensione del robot. Tieni poi premuto il tasto di connessione wireless per abilitare il pairing. A questo punto, assicurati che il bluetooth e i servizi di localizzazione siano attivi sul tuo smartphone e premi sul tasto Scansione per connettere, per leggere il QR code presente sempre sul dorso del robot.
Adesso, non ti rimane che seguire le istruzioni sullo schermo per connettere il robot alla tua rete Wi-Fi domestica. L’abbinamento avviene in pochi istanti e ti verrà segnalata anche l’eventuale presenza di aggiornamenti al firmware da scaricare e installare in modo automatico.
Una volta completata la configurazione, il DEEBOT X11 OMNICYCLONE è pronto per la prima mappatura dell’ambiente. In questa fase, il robot esplora la casa, rilevando ostacoli, pareti e tappeti, memorizzando la disposizione delle stanze e creando una mappa precisa del tuo ambiente domestico, per l’ottimizzazione delle pulizie future. Le stanze possono essere rinominate e modificate, applicando barriere virtuali, indicando il materiale dei pavimenti (che viene comunque rilevato automaticamente), unendo e dividendo le aree, giusto per farti qualche esempio.
Eseguita anche questa procedura, il robot è pronto per iniziare la sua prima pulizia. Puoi scegliere di avviare la pulizia dell’intera casa oppure di singole stanze e puoi impostare le tue preferenze di pulizia. Puoi scegliere se solo aspirare o lavare contestualmente all’aspirazione oppure al completamento di quest’ultima; puoi regolare potenza di aspirazione e quantità dell’acqua, oltre alla velocità di pulizia e il numero di cicli.
Tieni in considerazione che diverse funzionalità sono già attive nelle impostazioni del robot e della stazione, come AIVI 3D 3.0, il TruEdge 3.0 e il PowerBoost. In generale puoi abilitare e disattivare le funzionalità del DEEBOT X11 OMNICYCLONE o modificarne la configurazione.
Valutazioni finali
Il DEEBOT X11 OMNICYCLONE è pensato per chi desidera un’esperienza di pulizia domestica autonoma, efficiente e tecnologicamente avanzata. Non è solo un robot aspirapolvere-lavapavimenti: è un vero assistente domestico, capace di gestire in autonomia l’intero ciclo di pulizia, dalla rimozione dello sporco più ostinato alla manutenzione della base, fino all’ottimizzazione delle operazioni, grazie all’intelligenza artificiale.
Ogni funzione, dalla tecnologia PowerBoost alla stazione OmniCyclone, dal sistema di lavaggio OZMO ROLLER 2.0 al supporto dell’AGENT YIKO, è progettata per rendere la pulizia più semplice, rapida e completa, riducendo al minimo l’intervento manuale. In pratica, il robot si prende cura della casa in modo costante e affidabile, adattandosi a pavimenti diversi, ostacoli e schemi di utilizzo reali.
Se cerchi un robot in grado di unire autonomia, potenza di aspirazione, precisione nella pulizia e gestione intelligente, troverà nel DEEBOT X11 OMNICYCLONE una soluzione completa e all’avanguardia.
Il prezzo ufficiale di listino del DEEBOT X11 OMNICYCLONE è di 1299 euro, acquistabile sul sito Web ufficiale o su Amazon, ma puoi trovarlo in promozione a 1199 euro dal 5 al 18 settembre 2025.

ECOVACS X11 OMNICYCLONE Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, BLAST e 19....
Articolo realizzato in collaborazione con ECOVACS.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.