Recensione Narwal Flow
In un settore sempre più affollato dei robot per la pulizia domestica, Narwal riscrive le regole con un dispositivo che non si limita a sommare funzioni, ma punta a sostituire del tutto l’ecosistema tradizionale di pulizia. Narwal Flow nasce per dire addio all’accoppiata robot aspirapolvere per l’uso quotidiano + lavapavimenti + classica aspirapolvere: un unico sistema intelligente, compatto, silenzioso e potente, capace di affrontare ogni tipo di sporco, grazie a una potenza d’aspirazione da 22.000 Pa e un innovativo sistema di lavaggio a rullo con 12N di pressione costante.
Il progetto Flow prende forma attorno a un’idea chiara: restituire tempo e spazio all’utente. Non si tratta, dunque, di un semplice robot 2-in-1, ma di un ecosistema completamente autonomo che lava con acqua calda a 45 °C, riconosce lo sporco grazie alla tecnologia DirtSense, regola in automatico le impostazioni in base alla superficie e si autopulisce a fine ciclo, inclusi mocio, raschietto e serbatoio. Il tutto è gestito da un motore AI, NarMind Pro, che grazie a doppia fotocamera RGB e a una potenza di calcolo da 10 TOPS, riconosce oltre 200 oggetti e adatta dinamicamente il percorso.
Ho avuto modo di provare Narwal Flow in diversi ambienti e situazioni quotidiane, mettendolo alla prova su tappeti, pavimenti duri e persino in presenza di piccoli ostacoli o fuoriuscite di liquidi. In questa recensione ti racconto nel dettaglio com’è andata, quali tecnologie fanno davvero la differenza in questo nuovo robot di Narwal e in che misura riesce a trasformare la pulizia da impegno quotidiano a processo davvero autonomo e insostituibile.
Indice
Funzioni principali e impressioni d’uso
Fin dalle prime sessioni di pulizia, Narwal Flow mostra di non essere un semplice robot aspirapolvere con funzione lavapavimenti, ma un sistema progettato per affrontare ogni fase della pulizia con la massima precisione e, soprattutto, in piena autonomia.
Il cuore del suo funzionamento è rappresentato dall’innovativo sistema di lavaggio Track Mop, che si distingue per la pressione costante di 12N e per una copertura 16 volte superiore rispetto ai tradizionali mop rotanti o vibranti. Il risultato di questa combinazione di fattori è un contatto costante e uniforme con il pavimento, anche nei punti più difficili da raggiungere, grazie alla funzionalità Edge-Reach, che permette al mocio di estendersi e adattarsi fino a 4 mm dal bordo.
Durante il lavaggio, il mocio non si limita a raccogliere lo sporco, ma si autopulisce continuamente grazie al sistema FlowWash: sono presenti 16 ugelli anti-intasamento che, con acqua calda a 45 °C, mantengono il panno fresco e pulito. Il raschietto integrato rimuove l’acqua sporca dal mocio in tempo reale, convogliandola in un serbatoio da 120 ml, mentre il sistema a ciclo chiuso assicura che non ci sia contaminazione tra acqua pulita e quella sporca raccolta. Questo sistema, così progettato, assicura una pulizia profonda e igienica, efficace anche su macchie secche o liquidi versati.
Quando il ciclo termina e Narwal Flow torna alla base, entra in gioco una delle sue funzioni più avanzate: l’autopulizia integrale. Non si tratta solo del risciacquo dei mop a cui, in genere, magari siamo abituati, ma di un processo completo che coinvolge serbatoio, raschietto e mocio, con acqua calda ad alta pressione a temperatura adattiva fino a 80 °C, rotazione bidirezionale e asciugatura ad aria. Il risultato è un sistema sempre pulito in modo che sia pronto per il ciclo di pulizia successivo, senza che l’utente debba effettuare alcun intervento manuale.
Fino a questo punto ti ho mostrato le caratteristiche del sistema di lavaggio di Narwal Flow, ma anche il modulo aspirante si colloca tra i più performanti del mercato. La potenza di aspirazione da 22.000 Pa è supportata da un sistema anti-groviglio brevettato, chiamato DualFlow, con spazzola flottante a singolo ancoraggio e bocchetta laterale. Questo design guida capelli e peli direttamente verso la zona di aspirazione, riducendo al minimo la manutenzione e gli inceppamenti. Le spazzole laterali anti-groviglio, inoltre, possono invertire la rotazione quando rilevano blocchi, rilasciando i capelli più lunghi e resistenti.
Un altro punto di forza di Narwal Flow è la pulizia dei tappeti. Flow utilizza un sistema chiamato CarpetFocus, dotato di una piastra pressurizzante adattiva che crea una tenuta ermetica sul tessuto del tappeto e permette di spingere l’aria aspirata fin dentro le fibre, migliorando la rimozione delle particelle fini.
Sul fronte della navigazione e dell’intelligenza artificiale, Narwal ha integrato il sistema NarMind Pro, che combina una doppia fotocamera RGB grandangolare (136°) con una potenza di calcolo da 10 TOPS, per il riconoscimento in tempo reale di oltre 200 oggetti diversi.
In combinazione con un radar DToF, Narwal Flow non si limita a evitare gli ostacoli, ma li riconosce, li classifica e adatta dinamicamente il percorso. È capace, infatti, tramite il sistema DirtySense, di analizzare la tipologia di sporco, individuando quello liquido e quello secco, così da adattare intelligentemente il sistema di pulizia più adeguato. Ci tengo a precisarti che l’intelligenza artificiale di NarMind Pro garantisce la privacy, in quanto i dati non vengono inviati esternamente su un cloud, ma rimangono nel dispositivo.
Grazie poi alla sua altezza di soli 95 mm riesce a passare sotto letti e mobili bassi, mentre i suoi sensori gli consentono di superare dislivelli fino a 4 cm, affrontando dislivelli e tappeti spessi senza difficoltà.
Infine, una funzione che colpisce per originalità è la modalità di pulizia a doppio passaggio quando viene rilevato sporco ostinato: Flow effettua prima un passaggio all’indietro per trattenere i detriti ed evitare di sporcare le spazzole laterali, seguito da un passaggio in avanti per rimuovere a fondo lo sporco rimanente. Se necessario, ripete automaticamente il ciclo finché l’area non risulta completamente pulita.
Installazione e configurazione iniziale
Il processo di installazione di Narwal Flow è semplice e ben guidato fin dal principio. All’interno della confezione si trova tutto l’occorrente per iniziare: il robot già assemblato, la stazione base, le due spazzole laterali, un flacone di detergente, il cavo di alimentazione e il manuale d’uso.
Una volta installate le spazzole, il dispositivo è quasi pronto per entrare in azione: per un funzionamento ottimale, è importante posizionare la base su una superficie piana, lasciando almeno 45 cm di spazio frontale e circa 30 cm su ciascun lato, così da garantire al robot manovre fluide in ingresso e in uscita. Collegata alla corrente, la stazione base di Narwal Flow rivela tutta la sua natura avanzata: non si tratta solo di una piattaforma di ricarica, ma di un vero e proprio centro operativo multifunzionale. Al suo interno sono presenti un contenitore per l’acqua pulita, uno per l’acqua sporca, un vano per il sacchetto della polvere da 2,5 litri con svuotamento automatico, e un comparto dedicato all’autodosaggio del detergente.
Non manca un sistema di sterilizzazione integrato che mantiene igienizzata tutta la stazione, e un sofisticato sistema AI DirtSense capace di rilevare automaticamente il livello di sporco e adattare la durata e l’intensità dei cicli di lavaggio. Al termine di ogni sessione, la base avvia un ciclo completo di autopulizia ad acqua calda, lavando e asciugando il mocio, il raschietto e le superfici interne, così che ogni pulizia inizi sempre nelle condizioni ottimali.
Il primo passo per configurare il robot avviene tramite l’app Narwal Freo, disponibile per Android e iOS. Una volta scaricata e avviata, seleziona la lingua italiana, crea un account e procedi all’associazione del dispositivo. Puoi selezionare il modello dall’elenco oppure scansionare il QR code posizionato sotto il coperchio del robot. Dopo aver abilitato Wi-Fi e localizzazione sullo smartphone, basta inserire le credenziali della rete domestica per completare la connessione. Dopo questa procedura, si può avviare la prima mappatura della casa, durante la quale Narwal Flow esplora gli ambienti in modo silenzioso e preciso, tracciando una mappa dettagliata per ottimizzare i futuri cicli di pulizia.
Iniziando la prima fase di pulizia, puoi renderti conto del livello di intelligenza del software Narwal. Il sistema operativo di Narwal Flow si basa su Freo Mind Mode 4.0, una modalità avanzata che memorizza le preferenze di pulizia stanza per stanza, regolando in automatico l’umidità del mocio, la potenza di aspirazione e la gestione delle zone con presenza di peli di animali, giusto per farti qualche esempio. Si tratta di una modalità completamente automatizzata che lascia libertà d’azione al Narwal Flow sulla gestione della pulizia. Tieni presente che è possibile anche impostare anche la pulizia manualmente, regolando i cicli di lavoro, potenza d’aspirazione, umidità di lavaggio e il livello di precisione.
La gestione di Narwal Flow avviene in modo fluido anche grazie all’uso dei comandi vocali con l’assistente vocale proprietario “Hey Nawa”, oltre a supportare anche il protocollo Matter, lo standard domotico per l’integrazione con ecosistemi smart home multipiattaforma.
Valutazioni finali
Narwal Flow non è semplicemente un robot aspirapolvere con funzione lavapavimenti: è un sistema di pulizia domestica completo, progettato per non scendere a compromessi. Dalla potenza di aspirazione da 22.000 Pa al sistema di lavaggio a rullo con pressione costante, dalla navigazione AI basata su riconoscimento oggetti alla base multifunzione con autopulizia a ciclo chiuso, ogni elemento è stato sviluppato per offrire un’autonomia completa e una pulizia senza precedenti.
A convincere non sono solo le prestazioni, ma l’intelligenza del sistema: Flow capisce che tipo di superficie sta trattando, quanto è sporca e come intervenire in modo mirato. Il tutto senza chiedere attenzione, senza ostacolare le attività quotidiane e senza lasciare margine al caso. Un dispositivo pensato per chi desidera una casa sempre pulita, con il minimo sforzo e il massimo controllo.
La configurazione iniziale semplice, l’integrazione con assistenti vocali e sistemi Matter, l’autogestione dei cicli di pulizia e il livello di igiene mantenuto nel tempo fanno di Narwal Flow una scelta ideale per ambienti moderni, famiglie con bambini o animali domestici, o semplicemente per chi è esigente da un robot domestico.
Il prezzo di listino è di 1299 euro, con disponibilità a partire dal 4 settembre 2025 sul sito Web di Narwal e su Amazon. È disponibile a un prezzo promozionale di lancio di 899€ fino al 28 settembre 2025.

NARWAL Flow Aspirapolvere Lavapavimenti All-in-one FlowWash Autopulizi...
Se stai cercando una soluzione davvero all-in-one, che elimini l’uso di dispositivi multipli e trasformi la pulizia della casa in un processo intelligente, automatizzato e silenzioso, Narwal Flow è esattamente il passo avanti generazionale che stavi aspettando.
Articolo realizzato in collaborazione con NARWAL.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.