Siti per pagare alla consegna
Da quando un conoscente ti ha raccontato di essere stato vittima di una truffa online, sei molto restio a usare la carta di credito per effettuare i tuoi acquisti. Sebbene la possibilità di ordinare beni e oggetti direttamente da casa ti faccia gola, non riesci più a fidarti dei sistemi di pagamento elettronici e, per questo motivo, sei alla ricerca di siti per pagare alla consegna, in modo da poter effettuare compere con la piena consapevolezza di versare denaro soltanto all’effettiva ricezione della merce.
Contrariamente a quanto tu possa pensare, sono numerosi i portali di e-commerce che prevedono questo tipo di pagamento, che però può non essere a costo zero e può presentare delle limitazioni. In alcuni casi, infatti, è richiesto il versamento di un contributo extra per il pagamento in contanti alla consegna, da aggiungere al costo della merce e alle eventuali spese di spedizione. Alcuni shop, inoltre, pongono dei limiti massimi di spesa, mentre ali impongono delle specifiche restrizioni in caso di rimborso.
Tuttavia, se ritieni che il gioco valga la candela e sei effettivamente alla ricerca di store online che non richiedano l’utilizzo della carta di credito o di altri sistemi di pagamento digitale, ti trovi proprio nel posto giusto. Nelle battute successive di questo tutorial, infatti, ti elencherò quelli che sono i benefici e i rischi annessi al pagamento in contrassegno, insieme a una serie di siti Web, organizzati per categoria, che offrono quest’opportunità. Buona lettura e buono shopping!
Indice
- Informazioni preliminari
- Siti per pare alla consegna: vestiti
- Siti per pagare alla consegna: scarpe
- Siti per pagare alla consegna: cover
- Siti per pagare alla consegna: make-up
- Siti per pagare alla consegna: casa
- Siti per pagamento alla consegna: elettronica e informatica
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a segnalare quelli che ritengo essere i migliori siti per pagare alla consegna, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Innanzitutto, sappi che il pagamento alla consegna, altresì noto come contrassegno, potrebbe sembrare il metodo di pagamento più sicuro per l’acquirente, in quanto l’importo dovuto per la merce acquistata viene corrisposto soltanto all’atto della consegna. Se è vero che questo meccanismo limita il rischio di incappare in vere e proprie truffe online, un discorso questo che puoi approfondire leggendo il mio tutorial sul tema, è pur vero che, in alcuni casi, esso può risultare scomodo, se non addirittura svantaggioso.
In primo luogo, il pagamento in contrassegno prevede quasi sempre dei costi aggiuntivi: il negoziante applica una commissione (da aggiungere al costo della merce e alle eventuali spese di spedizione), anche variabile in base all’importo dovuto, per sostenere i costi del servizio di contrassegno offerto dal corriere.
In secondo luogo, alcuni negozi online applicano dei limiti agli importi che è possibile coprire con contrassegno. Per esempio, il pagamento alla consegna potrebbe non essere disponibile se la spesa totale dell’ordine supera una somma ben definita.
Inoltre, il corriere non è tenuto, salvo diversa indicazione, ad avere con sé sistemi di pagamento elettronico (come il POS) né il resto, pertanto è sempre necessario avere a disposizione contanti nella misura dell’importo esatto da corrispondere all’atto della consegna. Qualora il il corriere non avesse il resto necessario e il cliente dovesse rifiutare "l’arrotondamento", questi è tenuto a riportare indietro il pacco e contrassegnarlo come "rifiutato", con tutte le conseguenze del caso.
Ma non finisce qui. Alcuni store online, per tutelare sé stessi, possono negare il diritto di recesso se si paga in contrassegno, trattenere la commissione in caso di restituzione del bene, accreditare per intero le spese di reso all’utente o, a seguito di un rifiuto per motivi ingiustificati, impedirgli eventuali acquisti futuri. In aggiunta, qualora si optasse per il pagamento alla consegna, potrebbe essere difficile ottenere indietro il denaro speso, in caso di problemi, visto e considerato che alcuni e-commerce negano completamente questa possibilità.
Per cui, volendo sintetizzare il tutto, il contrassegno rappresenta sì un metodo di pagamento sicuro, ma non del tutto esente da potenziali complicazioni, specie se l’ordine dovesse risultare, per qualche motivo, problematico. Personalmente, ti consiglio di avvalerti di questo sistema soltanto se ne hai l’effettiva necessità e di leggere attentamente le condizioni specifiche applicate dallo store di tuo interesse.
Ti ricordo, a tal riguardo, che la maggior parte degli store online di comprovata serietà utilizza sistemi di pagamento elettronici ben crittografati, tracciabili e con salde garanzie per l’utente finale.
Se, alla luce di queste informazioni, hai deciso comunque di effettuare un acquisto in contrassegno, sappi che esistono numerosi siti di e-commerce, più o meno noti, che prevedono questa possibilità. Di seguito ti indico quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori della categoria.
Al momento in cui scrivo questa guida, i portali segnalati sono di comprovata serietà e recensiti positivamente da numerosi utenti della Rete. In ogni caso, ti consiglio sempre di capire se un sito è sicuro prima ancora di effettuare acquisti, anche con pagamento alla consegna, attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida specifica sul tema.
Siti per pare alla consegna: vestiti
Fatte le dovute precisazioni del caso, è arrivato il momento di capire, nel concreto, quali sono i siti per pagamento alla consegna maggiormente affidabili, iniziando dalla categoria vestiti. Di seguito, dunque, trovi segnalati quelli che ritengo tu debba prendere in considerazione.
- Zalando – è una delle più grandi piattaforme di e-commerce dedicate alla moda. Prevede il servizio di pagamento alla consegna, che non comporta alcuna spesa aggiuntiva. L’ammontare esatto per pagare l’ordine va consegnato al corriere, che non accetta alcun sistema di pagamento elettronico, ma soltanto i contanti. In caso di reso, per ottenere il rimborso della merce così pagata sarà poi necessario fornire i propri dati bancari. Maggiori informazioni qui.
- Bonprix – si tratta di un altro famoso store dedicato all’abbigliamento, il quale consente anch’esso pagare in contrassegno esclusivamente in contanti. Non si accettano assegni ed è indispensabile avere a disposizione la somma esatta. Inoltre, il diritto di contrassegno ha un costo aggiuntivo di 2,95 euro, che non viene rimborsato in caso di reso. I rimborsi degli ordini pagati in contrassegno avvengono sotto forma di buono acquisto sul proprio conto cliente, oppure mediante bonifico bancario. Maggiori informazioni qui.
- Kiabi – portale noto per offrire capi d’abbigliamento solitamente a prezzi contenuti, il quale rientra a tutto tondo nella categoria dei siti per acquistare e pagare alla consegna. Il servizio prevede un costo aggiuntivo di 3,90 euro. Al momento della consegna l’importo totale sarà dovuto direttamente al fattorino. È possibile pagare solo in contatti e la cifra deve essere esatta. In caso di resto, si ottiene un buono di rimborso direttamente sull’account. Maggiori informazioni qui.
- Yoox – celebre negozio online specializzato nella vendita di moda, il quale consente di pagare solo in contanti all’atto della consegna, a fronte di un costo aggiuntivo di 4 euro e con un limite di spesa pari a 1.000 euro per singolo ordine. Il corriere non può dare resto e non accetta assegni. Gli eventuali rimborsi avvengono sotto forma di bonifico su conto corrente bancario o postale. Maggiori informazioni qui.
Siti per pagare alla consegna: scarpe
Passiamo, adesso, al settore scarpe. Ti sorprenderà sapere che alcuni dei più conosciuti e-commerce a tema, principalmente associati a catene di negozi fisici, accettano il pagamento alla consegna. Ecco, dunque, quelli che secondo me faresti bene a considerare.
- Pittarosso – catena italiana specializzata in calzature e pelletteria che consente di pagare in contanti alla consegna, direttamente al corriere, a fronte di una maggiorazione di 5 euro come costo di incasso del contrassegno. Questa possibilità è tuttavia concessa solo per ordini di importo pari o inferiore a 250 euro e esclusivamente per le spedizioni a domicilio. Maggiori informazioni qui.
- Scarpe&Scarpe – anche il negozio online Scarpe&Scarpe, versione elettronica dell’omonima catena di negozi, accetta il pagamento in contrassegno. Quest’ultimo comporta un costo aggiuntivo di 3,50 euro e il pagamento al corriere deve essere fatto esclusivamente in contanti, con importo esatto. È altresì bene tenere presente che il pagamento alla consegna è disponibile solo per l’acquisto di un pezzo per ordine. Maggiori informazioni qui.
- Sarenza – portale specializzato nella vendita di abbigliamento e calzature varie per uomo, donna e bambini, il quale rientra tra i siti pagare alla consegna. La fruizione del servizio prevede un costo di 2 euro e si può pagare solo in contanti, consegnando la cifra esatta al corriere poiché non autorizzato a dare il resto. Maggiori informazioni qui.
- Spartoo – è un sito di moda attivo dal 2006 che propone tantissimi modelli di scarpe per l’acquisto online e che offre anche il contrassegno come metodo di pagamento, il quale presenta un costo supplementare di 3 euro, non rimborsabile in caso di restituzione, eccetto che in caso di retrattazione. Il pagamento va fatto in contatti direttamente al corriere. È bene tenere presente che gli ordini che comprendono uno o più prodotti partner non possono essere pagati alla consegna. Maggiori informazioni qui.
Siti per pagare alla consegna: cover
Passiamo ora ai siti specializzati in cover per smartphone e altri dispositivi, che consentono di pagare i beni acquistati anche all’atto della consegna. Eccoli.
- Covershop – si tratta di uno dei più noti store dedicati all’acquisto di cover per smartphone, tablet, PC e altri apparecchi elettronici. Tra i sistemi di pagamento accettati, risulta altresì la possibilità di pagare alla consegna direttamente al corriere, ma occorre pagare un anticipo del 50% online. Maggiori informazioni qui.
- Personalizzalo – è un altro valido e-commerce, principalmente dedicato all’acquisto di cover personalizzate. Anche in questo caso, non manca la possibilità di pagare alla consegna. Maggiori informazioni qui.
- CoverStyle – anche questo portale, specializzato nella creazione di cover per smartphone e altri dispositivi elettronici, consente di pagare gli ordini alla consegna. Il pagamento va fatto direttamente al corriere e deve avvenire esclusivamente sotto forma di contanti. Maggiori informazioni qui.
- CellWord – portale specializzato nella vendita di cover e pellicole per smartphone di tutti i più diffusi marchi, il quale permette di pagare alla consegna, a patto che la spedizione avvenga sul territorio italiano. La cifra da corrispondere va data direttamente al corriere. Maggiori informazioni qui.
Siti per pagare alla consegna: make-up
Se ti interessa acquistare prodotti per il make-up e usufruire della possibilità di pagarli direttamente alla consegna, troverai certamente utili gli shop online di seguito elencati.
- Douglas – versione online della catena di negozi internazionale specializzati in cosmetici, make-up, skincare e fragranze. Consente di pagare in contanti alla consegna dell’ordine, esclusivamente in contanti e solo tramite il corriere Bartolini, rientrando pertanto nella categoria dei siti per comprare e pagare alla consegna. Sono esenti gli ordini contenenti almeno un prodotto contrassegnato come partner. Maggiori informazioni qui.
- Notino – questa piattaforma di shop online dedicata principalmente a cosmetici e profumi consente di pagare in contrassegno, a fronte di un costo aggiuntivo di 3 euro. Maggiori informazioni qui.
- Nevecosmetics: – questo negozio online, dedicato principalmente ai cosmetici green, consente di pagare in contrassegno per le sole spedizioni effettuate tramite corriere espresso BRT, a un costo aggiuntivo di 2,90 euro. Al momento della consegna, sarà necessario avere a disposizione, in contanti, l’importo esatto dell’ordine, in quanto il corriere non è sempre in grado di elargire il resto. Maggiori informazioni qui.
Siti per pagare alla consegna: casa
Veniamo ora ai siti che propongono articoli per la casa. Alcune piattaforme di questo tipo, al contrario delle aspettative, consentono di pagare gli ordini effettuati direttamente alla consegna. Nell’elenco che segue trovi riportati quelli che ritengo tu faccia bene a considerare.
- Digitalpix – è uno tra i più forniti e apprezzati siti con pagamento alla consegna per la casa. Consente il pagamento in contrassegno, sia con contanti che con carta di credito dei circuiti Visa o MasterCard, ma solo per i clienti registrati e solo per ordini fino a 250 euro. Maggiori informazioni qui.
- Coin – noto portale che propone anche elementi d’arredo e articoli vari per la casa, il quale permette anch’esso di pagare alla consegna, a patto che gli ordini siano venduti e spediti direttamente da Coin, che la consegna avvenga in Italia, che non siano stati acquistati mobili e articoli di grandi dimensioni e che l’importo massimo non superi i 999 euro. Maggiori informazioni qui.
- Westwing – sito che vende arredi e decorazioni di design e che permette di pagare in contrassegno, ma vengono applicate le specie di 3 euro relative alla gestione amministrativa ed è possibile fruirne solo su alcune offerte e/o prodotti. Maggiori informazioni qui.
- Acqua & Sapone – Sito che, tra le varie, propone articoli per la pulizia della casa e di utilità domestica di vario tipo. Non è possibile ordinare online e ricevere la merce a domicilio pagando in contrassegno, ma si può scegliere l’opzione per ordinare e ritirare il tutto in negozio e in tal caso è previsto l’uso dei contanti, senza costi extra. Maggiori informazioni qui.
Siti per pagamento alla consegna: elettronica e informatica
Alcuni store online che trattano prodotti di elettronica e informatica, entro certi limiti, consentono di effettuare acquisti online e di pagare direttamente alla consegna. Di seguito ti indico quelli che, a mio modesto parere, sono i più affidabili.
- MediaWorld – la celeberrima catena di elettronica prevede la possibilità di pagare direttamente al corriere, esclusivamente in contanti e con importo esatto, all’atto della consegna della merce. Tale modalità di pagamento è disponibile soltanto per ordini di importo pari o inferiore a 4.999,99 euro e solo per prodotti contrassegnati come leggeri. Maggiori informazioni qui.
- eBay: – l’arcinoto sito di e-commerce annovera, tra i metodi di pagamento accettati dai venditori, anche il versamento di contanti alla consegna. Le modalità, il diritto di contrassegno e la spesa massima non sono standard, ma vengono definiti dal commerciante su eBay, a seconda delle sue esigenze; il pagamento in contrassegno potrebbe non essere sempre disponibile. Maggiori informazioni qui.
- Amazon – il portale per il commercio elettronico numero uno al mondo, specializzato anche nella vendita di articoli di elettronica e informatica, ha implementato anche la possibilità di pagare in contanti nel punto vendita più vicino, come spiegato nel mio tutorial sul tema. In tal caso, dunque, Amazon non fa recapitare la merce direttamente a casa, ma si tratta comunque di un’interessante opportunità, considerando altresì che non sono previsti costi aggiuntivi. Maggiori informazioni qui.
- Unieuro – la formula accettata da Unieuro, sito della famosissima catena di negozi specializzata in elettronica e informatica, non è un vero e proprio pagamento alla consegna, ma una sorta di "ordina online, ritira in negozio". Per cui, se all’atto dell’acquisto si sceglie di ritirare l’ordine in un punto vendita Unieuro e Affiliato, i prodotti possono essere pagati con i metodi di pagamento previsti dal punto vendita stesso che, nella maggior parte dei casi, accetta il denaro contante. Maggiori informazioni qui.
In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.