Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attaccare su Clash of Clans

di

Su consiglio del tuo migliore amico, anche tu hai deciso di scaricare Clash of Clans, uno dei giochi per mobile più famosi al mondo, e di creare il tuo villaggio in quest'ultimo. Dopo aver costruito gli edifici base per generare risorse e aver posizionato le difese per difenderti dagli attacchi dei nemici, vorresti addestrare il tuo esercito e sferrare il tuo primo attacco, ma non sai bene come agire.

Beh, se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come attaccare su Clash of Clans scegliendo la tattica migliore per riuscire a vincere la battaglia. Per prima cosa, ti dirò come creare il tuo esercito elencandoti le caratteristiche principali dei guerrieri a tua disposizione, dopodiché ti illustrerò la procedura dettagliata per attaccare un villaggio, sia in modalità multigiocatore che in modalità giocatore singolo.

Se non vedi l'ora di saperne di più e iniziare a giocare, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all'azione. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, riuscirai ad addestrare il tuo esercito e avviare il tuo primo attacco in Clash of Clans. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Truppe per attaccare su Clash of Clans

Scheda informativa del guerriero Gigante

Prima di poter attaccare su Clash of Clans, è necessario creare il proprio esercito scegliendo con cura le truppe da addestrare. Infatti, ogni unità ha caratteristiche diverse che possono essere migliorate con l'avanzamento del gioco.

Per avere più possibilità di vittoria è necessario conoscere le abilità di ciascuna unità, sapere la tipologia di danno che può apportare e se è capace di colpire esclusivamente bersagli a terra o anche in aria, facendo danni a bersagli singoli o ad area.

Le truppe si possono reclutare nella Caserma, che è disponibile fin da subito, e nella Caserma nera, che può essere costruita col Municipio di livello 7. Man mano che si migliorano le caserme aumentandone il livello, si sbloccheranno sempre più truppe.

Qui di seguito sono elencate le truppe reclutabili dalla Caserma, con tanto di caratteristiche principali e livello della caserma in cui si possono sbloccare e reclutare le unità.

  • Barbaro: è il guerriero base. È in grado di colpire un qualsiasi bersaglio a terra e si sblocca costruendo una caserma.
  • Arciere: Usando arco e freccia, è capace di colpire bersagli sia a terra che in aria. Per addestralo è necessario raggiungere il livello 2 della propria caserma.
  • Gigante: un guerriero estremamente lento ma che fa della potenza e della resistenza i suoi punti di forza. Il suo principale obiettivo è abbattere cannoni, torrette e ogni tipo di difesa schierata nei villaggi avversari. Inoltre può fare da scudo per altre truppe più fragili come l'arciere. Si sblocca al livello 3 della caserma.
  • Goblin: si muove velocemente a terra con un solo obiettivo: rubare più risorse possibili, infatti attaccherà per primi le miniere d'oro, gli estrattori e i depositi facendogli ben il doppio dei danni! Per addestrare un Goblin è necessaria una caserma di livello 4.
  • Spaccamuro: come si intuisce dal nome, consente di aprire varchi sulle mura dei villaggi avversari spianando la strada alle altre unità d'attacco. Si sblocca con una caserma di livello 5.
  • Mongolfiera: è l'ideale per un attacco aereo. Utilizzandola in guerra, per prima cosa si focalizza nella distruzione delle difese avversarie, come cannoni e torri degli arcieri, facendo danno ad area. Può essere addestrata con una caserma di livello 6.
  • Stregone: ha la capacità di sferrare attacchi distruttivi ad area sia a terra che in aria. Dato ha pochi punti ferita è bene proteggerlo con dei tank, come i giganti. È addestrabile con una caserma di livello 7.
  • Guaritore: si può addestrare con una caserma di livello 8 e consente di curare le altre unità dell'esercito. È necessario, però, proteggere il guaritore dagli attacchi aerei dei nemici.
  • Drago: sferra attacchi aerei con il suo alito fiammeggiante. È in grado di distruggere bersagli sia in aria che a terra. Richiede una caserma di livello 9.
  • P.E.K.K.A: è un mix tra un cavaliere, un robot e un samurai. Dotato di un'affilata spada e di un'impenetrabile armatura, questo guerriero è in grado di assorbire anche i colpi più potenti facendo della resistenza uno dei suoi punti di forza. È disponibile con una caserma di livello 10.
  • Cucciolo di drago: per sfruttare al massimo il suo potenziale, va usato per attacchi isolati. I cuccioli di drago che non si trovano intorno ad altre unità aree, si infuriano ottenendo velocità d'attacco e bonus danni. Richiede una caserma di livello 11.
  • Minatore: è disponibile dal livello 12 di caserma, è estremamente veloce ed è in grado di scavare tunnel per aggirare i muri difensivi dei nemici.
  • Drago elettrico: non è molto veloce ma è in grado di sferrare attacchi aerei con fulmini devastanti che colpiscono più edifici ravvicinati. Se viene abbattuto, prima di morire rilascia una serie di saette. È addestrabile con una caserma di livello 13.
  • Yeti: ha tanti punti ferita e un buon attacco via terra a bersaglio singolo. Quando subisce sufficiente danno i suoi miniyeti entrano in combattimento uno alla volta: possono saltare le mura e hanno un bonus di attacco contro gli edifici difensivi. Lo yeti si sblocca con la caserma di livello 14.
  • Cavalcadraghi: è uno scheletro che pilota un drago meccanico. Con tanti punti ferita e con un forte attacco a bersaglio singolo, punta direttamente alle difese. È addestrabile con una caserma di livello 15.
  • Titana delle folgori: fa un costante danno ad area attorno a sé e ha un forte attacco a bersaglio singolo via terra e aria. Richiede una caserma di livello 16.
  • Guardiana delle selve: cavalca una radice che può sfondare le mura con facilità e dà priorità agli edifici difensivi. Si sblocca con la caserma di livello 17.
  • Lanciatore: è un ciclope armato di lancia che può scagliare contro bersagli di aria e di terra. È disponibile con la caserma di livello 18 e dopo aver sbloccato la Volpe degli Spiriti, che a sua volta necessita la Casetta dei Famigli al livello 9.

Qui, invece, ci sono le truppe reclutabili nella Caserma nera, con le loro caratteristiche principali e i livelli della Caserma nera in cui diventano reclutabili.

  • Sgherro: è veloce e preciso ma allo stesso tempo fragile, quindi deve essere protetto per dare il meglio di sé. Richiede una caserma nera.
  • Domatore di cinghiali: un guerriero potente che può saltare le mura, andando ad attaccare direttamente le difese avversarie. Richiede una caserma nera di livello 2.
  • Valchiria: grazie alla sua ascia e alla sua capacità di rotazione, è in grado di distruggere edifici e truppe nemiche contemporaneamente. Per addestrarla è richiesta una caserma nera di livello 3.
  • Golem: è un gigante di roccia in grado di assorbire i colpi più potenti che attacca per primi gli edifici difensivi. È molto resistente e in grado di procurare enormi danni, tuttavia risulta estremamente lento. Quando viene sconfitto genera dei piccoli golem, chiamati golemìti, che continuano ad attaccare. Richiede una caserma nera di livello 4.
  • Strega: i suoi attacchi sono sempre accompagnati da scheletri, che rispondono a ogni suo comando. È in grado di attaccare sia a terra che in aria e può essere addestrata con una caserma nera di livello 5.
  • Mastino lavico: è una vera e propria bestia fiammeggiante in grado di attaccare dall'alto. Una volta distrutta, si lascia alle spalle piccoli mastini più piccoli e più deboli che continuano ad attaccare. Richiede una caserma nera di livello 6.
  • Bocciatore: Il suo attacco consiste nello sferrare rocce che colpiscono ben due volte i nemici a terra facendo danno ad area. Per addestrarlo è richiesta una caserma nera di livello 7.
  • Golem del ghiaccio: un golem di roccia ricoperto di ghiaccio. È lento ma resistente e in grado di ghiacciare qualsiasi cosa tocchi e di congelare ciò che lo circonda quando viene distrutto. Per addestrarlo è necessaria una caserma nera di livello 8.
  • Cacciatrice di eroi: è un'agile guerriera che attacca per primi gli eroi, sia a terra che in aria, facendogli danni bonus. Richiede una caserma nera di livello 9.
  • Apprendista sorvegliante: oltre ad attaccare a distanza, dà anche supporto alle truppe attorno a sé dando dei punti ferita bonus. Per addestrarlo è richiesta una caserma nera di livello 10.
  • Druido: inizialmente è in forma umana e cura una truppa di aria o di terra vicino a sé. Quando raggiunge il limite di cure, indicato dalla barra azzurra, si trasforma in un orso inferocito che può attaccare bersagli singoli di terra. Richiede una caserma nera di livello 11.
  • Fornace: una volta posizionata, genera dei carbonelli che fanno danno ad area agli edifici avversari bruciandoli e causando anche danno nel tempo. Si sblocca con la caserma di livello 12.

Dopo aver scelto le truppe del tuo esercito, tutto quello che devi fare per addestrarle è premere sull'icona con il viso del barbaro e la pozione situata in basso a sinistra, premere nel riquadro delle truppe a destra e selezionare le unità che vuoi reclutare.

Schermata di reclutamento esercito

Se non sai da dove cominciare per reclutare le tue truppe, non c'è problema! Hai a disposizione una serie di eserciti già fatti che puoi usare o da cui puoi prendere spunto: ti basta premere la scheda Formazioni suggerite in alto a destra.

Inoltre, ti sarà utile sapere che è possibile anche migliorare le qualità di ogni singolo guerriero. Per farlo, è necessario costruire il laboratorio, disponibile dopo aver costruito un Municipio di livello 3.

Infine, devi sapere che durante i tuoi attacchi, oltre alle truppe, puoi usare anche gli incantesimi (a patto di avere un Municipio di livello 5 e aver costruito la Fabbrica degli incantesimi) per arrecare danni al tuo nemico.

Per creare un incantesimo, fai tap sull'icona con il viso del barbaro e la pozione, premi nel riquadro degli incantesimi e scegli quello di tuo interesse tra Fulmine, Guarigione, Furia, Salto, Congelamento, Clonazione, Invisibilità, Richiamo, Rinascita, Veleno, Terremoto, Rapidità, Scheletri, Pipistrello, Morsa radicale e Freddocane.

Attaccare un villaggio su Clash of Clans

Modi per attaccare un villaggio

Devi sapere che ci sono diverse vie per attaccare un villaggio su Clash of Clans, sia in modalità giocatore singolo che in modalità multigiocatore. Una volta che avrai premuto il tasto Attacco in basso a sinistra, potrai vedere le modalità di attacco a tua disposizione.

Nelle modalità single player puoi fare l'Addestramento e la campagna Giocatore singolo: nel primo caso sferrerai l'attacco con diversi eserciti predefiniti e se vuoi ti verrà anche spiegata la tattica migliore per impiegare le truppe a tua disposizione; nel secondo caso invece potrai usare l'esercito che hai reclutato in precedenza per abbattere dei villaggi goblin che diventeranno sempre più forti, senza alcun limite di tempo. Nella modalità Multigiocatore, invece, andrai a usare le truppe e gli incantesimi che hai scelto per attaccare i villaggi di altri giocatori come te!

Prima di procedere, devi sapere che se hai uno scudo attivo (utile per non farsi attaccare su Clash of Clash), quest'ultimo avrà una durata inferiore se decidi di sferrare un attacco. Detto ciò, per ricercare un villaggio da attaccare, premi sull'opzione Attacco visibile in basso a sinistra e fai tap sul pulsante Trova una partita.

Attendi, quindi, il caricamento del villaggio individuato e valuta se attaccare o meno. Per prima cosa, cerca la voce Bottino disponibile (visibile in alto a sinistra) e verifica che il villaggio in questione disponga di risorse da rubare, dopodiché studia attentamente la posizione delle difese del nemico (mura, cannoni, torrette ecc.) per capire qual è la migliore strategia d'attacco.

Dopo aver fatto le tue valutazioni, hai tre possibilità: sferrare l'attacco; tornare al tuo villaggio tramite la pressione del pulsante Termina battaglia (perderai i soldi usati per cercare un villaggio da attaccare) o proseguire la ricerca, facendo tap sull'opzione Avanti e pagando il relativo costo di ricerca. Nota che hai 30 secondi per decidere se attaccare il villaggio o passare al successivo, ma se per caso questo tempo dovesse passare e non volessi comunque attaccare il villaggio, puoi sempre fare tap su Termina battaglia e non perderai alcun trofeo, a patto che tu non abbia ancora schierato alcuna unità.

Battaglia su Clash of Clans

Se invece hai deciso di attaccare, tutto quello che devi fare è selezionare le truppe da schierare e premere nella posizione esatta in cui rilasciare le tue unità. Premendo una sola volta, manderai sul campo una singola unità mentre toccando più volte (o tenendo il dito premuto sullo schermo del tuo dispositivo) potrai schierare più componenti della truppa selezionata.

Qual è la migliore tattica per attaccare un villaggio? Come accennato in precedenza, il mio consiglio è studiare bene il villaggio nemico e scegliere la tattica che ti consenta di ottenere più risorse e più possibilità di vittoria. Se il tuo obiettivo è guadagnare più risorse possibili, studia bene la posizione del municipio, dei depositi d'oro e dei depositi di elisir e verifica la presenza di difese nelle vicinanze.

In caso positivo puoi scegliere di schierare i guerrieri con più resistenza, detti tank in gergo videoludico, che hanno l'obiettivo di proteggere le unità che faranno più danni ma che al contempo sono più fragili, dette glass cannon, le quali possono essere utili per abbattere le mura e gli edifici difensivi per spianare l'accesso alle risorse. Se, invece, il tuo obiettivo è fare più danni possibili al villaggio attaccato, puoi scegliere di schierare guerrieri in grado di saccheggiare velocemente e distruggere ogni genere di edifico non difeso e, successivamente, valutare come abbattere le eventuali mura o le armi di difesa.

Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di seguire attentamente l'andamento dell'attacco e valutare se impiegare altri guerrieri o meno. Devi sapere che dopo aver sferrato l'attacco, hai 3 minuti di tempo per tentare di rubare tutte le risorse e distruggere completamente il villaggio. Se l'attacco sta procedendo bene ma il tempo a disposizione sta per terminare, puoi decidere di schierare altre truppe per tentare di apportare più danni possibili. Contrariamente, se i guerrieri schierati stanno già facendo un ottimo lavoro, evita di schierare altre truppe inutilmente: i guerrieri schierati sul campo andranno persi anche in caso di vittoria della battaglia.

Se, invece, l'attacco non sta andando come avevi previsto, prendi in considerazione l'idea di abbandonare la battaglia, premendo sul pulsante Resa: meglio arrendersi per tempo e tornare al proprio villaggio che continuare l'attacco e perdere inutilmente altri guerrieri senza riuscire a vincere.

Come dici? Hai subìto un attacco e vorresti vendicarti? In tal caso, puoi attaccare il villaggio dell'utente che ti ha precedentemente attaccato accedendo alla sezione Messaggi (l'icona della busta), selezionando la scheda Registro difese e premendo sul pulsante Vendetta relativo all'utente di tuo interesse.

Vendetta su Clans of Clans

Attaccare amici su Clash of Clans

Sfida su Clash of Clans

Se ti stai chiedendo se è possibile attaccare amici su Clash of Clans, mi dispiace dirti che la risposta è negativa. Infatti, nonostante sia possibile cercare i propri amici e inviare una richiesta d'amicizia, non è consentito attaccare i loro villaggi.

Tuttavia, è possibile attaccare il villaggio di un membro dello stesso Clan! Per entrare a far parte di un clan, devi prima riparare il Castello del clan situato nella zona Sud-Ovest del villaggio. Per poterlo riparare devi avere il municipio al livello 3 e devi usare 10000 unità di oro.

Dopo aver ripararto il Castello del clan, premi sull'icona blu col tuo nome situata in alto a sinistra, seleziona la scheda Clan e premi sul pulsante Bacheca avvisi: dovrai scegliere la lingua di tua preferenza e voilà, troverai tutti i clan in cerca di nuovi membri. Una volta che hai trovato il clan che fa per te, basta fare tap sull'annuncio del clan e premere Unisciti.

Se invece vuoi entrare a far parte del clan dei tuoi amici, premi il tasto Cerca clan e digita il nome del clan. Anche in questo caso, una volta trovato il clan giusto, premi il nome del clan e poi fai tap su Unisciti. Se il clan dovesse essere solo su invito, comparirà un campo in cui potrai lasciare un messaggio per chiedere di entrare a far parte del clan.

Quando farai parte di un clan, potrai proporre una sfida amichevole che permetterà agli altri membri del clan di poter attaccare il tuo villaggio amichevolmente, cioè senza perdere o guadagnare trofei. Per fare ciò basta premere l'icona con il fumetto situata a sinistra dello schermo, che ti farà accedere alla chat del clan, dopodiché fai tap sul tasto Sfida in basso: si aprirà una finestra che ti permetterà di cambiare la disposizione degli edifici del villaggio, di scrivere un messaggio di sfida per gli altri membri del clan, di scegliere le truppe del castello del clan che aiuteranno a difendere il villaggio e infine di selezionare la modalità difficile, che dà qualche bonus in più ai difensori del villaggio. Appena è tutto pronto, puoi premere sul tasto Inizio! per lanciare la sfida. Infine ti basterà chiedere a un amico di avviare una Sfida nel modo appena spiegato per poter attaccare il suo villaggio!

Se vuoi comunque aggiungere un amico alle tue amicizie di Clash of Clans per seguire i suoi progressi anche se doveste cambiare Clan, puoi riuscirci facilmente: dopo esserti fatto indicare il suo ID utente, fai tap sul nome del tuo villaggio (in alto a sinistra), seleziona la scheda Social e premi sul pulsante Cerca giocatore. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci l'ID utente del tuo amico nel campo Cerca giocatore, premi sul pulsante Cerca per avviare la ricerca poi e fai tap sul pulsante Aggiungi amico.

Aggiungere amici su Clash of Clans

Non appena l'utente in questione accetterà la tua richiesta di amicizia, potrai visualizzare il suo profilo nella sezione Social, selezionando la scheda Amici. Premendo sul suo nome e facendo tap sul pulsante Visita, potrai poi accedere al suo villaggio.

Attaccare se stessi su Clash of Clans

Come attaccare su Clash of Clans

Dopo aver messo alla prova le difese dei villaggi dei tuoi amici, vuoi provare a vedere quanto è resistente il tuo villaggio? Non c'è problema, esiste un modo per attaccare il proprio villaggio su Clash of Clans! Come fare? È molto semplice, basta seguire i passaggi per fare una sfida amichevole come descritto nel capitolo precedente. Una volta che la sfida è stata lanciata, ti basterà fare tap sul pulsante rosso Attacco e reclutare il tuo esercito in base alle unità che preferisci. Quando sei pronto, premi il tasto verde Attacco! situato in basso a destra e potrai finalmente attaccare il tuo villaggio.

Se ti è sembrato troppo facile sconfiggere le difese del tuo villaggio, ti può essere utile prendere in considerazione l'idea di riorganizzare gli edifici e le difese in modo più efficace. Per fare ciò, premi sull'icona con la mano e le due frecce situata a destra per entrare nell'Editor della disposizione. Qui potrai scegliere quale disposizione degli edifici andare a modificare: fai tap su Modifica disposizione per entrare in Modalità Modifica villaggio.

Ora potrai fare tutte le modifiche che ritieni necessarie: dopo aver fatto tap su un edificio puoi trascinarlo dove preferisci tenendolo premuto oppure puoi rimuoverlo facendo tap sul pulsante Rimuovi. In basso c'è una barra con gli edifici rimossi che puoi reintrodurre nel tuo villaggio trascinandoli. Inoltre hai a tua disposizione degli strumenti molto utili sulla destra dello schermo: la Gomma serve per eliminare edifici più rapidamente, Rimuovi tutto è utile per ripartire da zero, Sposta tutto ti permette di traslare gli edifici del villaggio in una sola volta, Visualizza mura è comodo per controllare di non aver lasciato buchi nella cinta muraria, Visuale ricognizione ti fa vedere il tuo villaggio con gli occhi di un potenziale attaccante e Modalità foto ti permette di fare uno screenshot senza distrazioni. Quando hai finito le modifiche fai tap su Salva per mantenere le modifiche fatte alla tua disposizione, oppure premi Annulla per annullare tutte le modifiche se non sei soddisfatto del risultato.

Come non farsi attaccare su Clash of Clans

Attivare scudo su Cash of Clans

Attivando uno scudo o impostando la guardia del villaggio è possibile non farsi attaccare su Clash of Clans. Così facendo, il proprio villaggio sarà inattaccabile per un periodo di tempo limitato.

Per proteggere il tuo villaggio dagli attacchi, fai tap sul pulsante + presente accanto alla voce Nessuno e scegli lo scudo o la guardia del villaggio di tuo interesse tra le opzioni disponibili.

  • Guardia di 2 ore (10 gemme): per non subire attacchi per 120 minuti e avere la possibilità di attaccare altri villaggi. Per attivarlo nuovamente occorre attendere 23 ore.
  • Scudo per 1 giorno (100 gemme): protegge il proprio villaggio dagli attacchi per 24 ore. È possibile sferrare attacchi ad altri villaggi ma la durata dello scudo diminuirà. Per acquistarlo nuovamente occorre attendere 4 giorni.
  • Scudo per 2 giorni (150 gemme): consente di non subire attacchi per due giorni. Anche in questo caso, i propri attacchi diminuiscono la durata dello scudo. Dopo averlo acquistato, per attivare un nuovo scudo dello stesso tipo è necessario attendere 7 giorni.
  • Scudo settimanale (250 gemme): per avere copertura per una settimana, a patto di non sferrare attacchi. In tal caso, la durata del proprio scudo diminuisce. È possibile acquistare uno scudo settimanale ogni 35 giorni dall'acquisto precedente.

Ti sarà utile sapere che, dopo aver subìto un attacco, in automatico si attiva uno scudo di un ammontare di ore che dipende dalla percentuale di distruzione del proprio villaggio e dalla lega in cui si è attualmente. Quando si sarà esaurito lo scudo ci sarà la guardia del proprio villaggio per 15 minuti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.