Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Moonlock

di

Con l’aumento delle minacce informatiche su macOS, anche gli utenti Apple devono ormai fare i conti con la necessità di proteggere i propri dati. È in questo contesto che MacPaw, la software house nota per CleanMyMac e Setapp, ha lanciato Moonlock, una nuova applicazione interamente dedicata alla sicurezza digitale. L’obiettivo è chiaro: offrire una protezione in tempo reale che sia potente ma facile da usare, capace di rendere la cybersicurezza accessibile a chiunque, senza l’aspetto tecnico e intimidatorio tipico degli antivirus tradizionali.

Moonlock nasce dal motore di sicurezza integrato in CleanMyMac dal 2023, ora potenziato e trasformato in un prodotto autonomo, certificato da AV-TEST e notarizzato da Apple. L’app monitora costantemente il sistema, blocca i malware, individua connessioni sospette e fornisce suggerimenti pratici su come migliorare la protezione del Mac. Oltre alla scansione dei file, include strumenti come il Network Inspector, che consente di limitare le connessioni a determinati Paesi, una VPN per navigare in modo sicuro sulle reti pubbliche e una sezione di consigli personalizzati che educano l’utente alle buone abitudini digitali.

MacPaw ha puntato molto sull’esperienza d’uso: interfaccia colorata, animazioni fluide e suoni distintivi accompagnano ogni operazione, rendendo chiaro cosa sta accadendo sullo schermo. Ma dietro questo design accattivante c’è una realtà preoccupante: nel 2024, il 66% degli utenti Mac ha affrontato almeno una minaccia informatica, un dato in crescita rispetto all’anno precedente. Moonlock nasce proprio per rispondere a questa nuova fase, dove anche l’ecosistema macOS – un tempo ritenuto “al sicuro” – è ormai un obiettivo sempre più interessante per i cybercriminali. Per saperne di più, continua a leggere.

Indice

Come scaricare Moonlock

Moonlock

Moonlock è disponibile da subito per macOS e può essere acquistato con diverse formule di abbonamento pensate per adattarsi alle esigenze di ogni utente. Chi preferisce un pagamento annuale può sottoscrivere il piano da 54 dollari all’anno, che include una prova gratuita di 7 giorni, mentre chi desidera maggiore flessibilità può scegliere l’opzione mensile da 13,50 dollari al mese. È possibile inoltre attivare abbonamenti dedicati a più Mac, ideali per chi utilizza diversi dispositivi o gestisce un piccolo team.

Rispetto ai competitor più affermati, che propongono soluzioni multi-piattaforma e spesso orientate anche al mercato enterprise, Moonlock si distingue per il suo approccio minimalista e interamente focalizzato sull’esperienza utente su Mac. L’obiettivo di MacPaw è offrire un prodotto leggero, integrato e intuitivo, progettato per chi desidera una protezione efficace senza sacrificare le prestazioni o la semplicità d’uso del sistema.

Per ottenere il software, collegati al sito ufficiale, clicca sul pulsante relativo alla prova gratuita. Nella schermata successiva potrai scegliere se, al termine della prova gratuita di 7 giorni, desideri procedere con un abbonamento annuale oppure effettuare un pagamento unico per ottenere la licenza permanente. Successivamente, seleziona il numero di Mac sui quali intendi installare e utilizzare il programma e clicca sul pulsante per continuare. A questo punto ti sarà richiesto di inserire il tuo indirizzo email e di creare una password personale, che ti servirà per accedere al tuo account e gestire in futuro la licenza di CleanMyMac.

Completata la registrazione, comparirà un modulo in cui dovrai indicare il tuo Paese di residenza e il CAP corrispondente. Dopo aver fornito questi dati, procedi con il tasto Avanti e scegli uno dei metodi di pagamento supportati, tra cui carta di credito o debito, PayPal oppure Apple Pay. L’inserimento del metodo di pagamento è necessario per avviare la prova gratuita e scaricare Moonlock, ma non comporta alcun addebito immediato: il costo verrà eventualmente applicato solo al termine del periodo di prova, se deciderai di proseguire con l’abbonamento o l’acquisto definitivo.

Una volta scaricato Moonlock, per installarlo, ti basterà trascinare il software nella cartella Applicazioni del tuo Mac.

Come usare Moonlock

Moonlock

A installazione completata, puoi iniziare a proteggere il tuo Mac con Moonlock. Il motore di scansione di Moonlock agisce costantemente in background, anche quando l’applicazione è chiusa, analizzando ogni file con cui interagisci e bloccando immediatamente qualsiasi minaccia o tentativo di phishing. Gli elementi sospetti vengono messi in quarantena e possono essere consultati nella sezione dedicata della Home.

Detto questo, al primo avvio dovrai accettare le condizioni d'uso e attivare il software immettendo il tuo indirizzo email (quello con cui hai acquistato la licenza) o premere sul pulsante per attivare la prova gratuita. Fatto ciò dovrai impostare una password, inserire il tuo nome e conferire al programma i permessi richiesti in Impostazioni di sistema.

A questo punto, ti trovi nella sezione Home che rappresenta il vero e proprio centro di controllo della sicurezza del tuo Mac. Qui viene mostrato il livello di protezione del sistema, insieme a un riepilogo delle raccomandazioni per rafforzarlo, alla cronologia delle rilevazioni e a una panoramica visiva dello stato generale della sicurezza. È la schermata che ti permette con un solo colpo d’occhio di capire se tutto è sotto controllo o se è necessario intervenire. Premi sul pulsante Esplora/Explore per visualizzare lo stato di protezione del sistema e i consigli per migliorarlo.

Moonlock

La sezione Malware Scanner, invece, consente di eseguire controlli mirati attraverso tre tipi di analisi: la Quick Scan, veloce e superficiale ma utile per controlli di routine; la Balanced Scan, che rappresenta il compromesso ideale tra velocità e profondità, ispezionando più directory e utilizzando regole di rilevazione avanzate; infine la Deep Scan, la più completa, che esamina ogni file e cartella del sistema per assicurarti il massimo livello di protezione.
Queste scansioni possono essere eseguite manualmente o pianificate tramite la funzione Scan Planner, che permette di impostare un orario in cui il Mac non è in uso, così da non interrompere il lavoro. Tutto si basa sul Moonlock Engine, una tecnologia proprietaria di MacPaw validata dal laboratorio indipendente AV-TEST e notarizzata da Apple.

Moonlock

Tra le novità più significative, Moonlock integra una propria VPN incorporata che protegge il traffico Internet in tempo reale. Come già accade con l’app dedicata ClearVPN, anche qui MacPaw garantisce l’assenza di registri o tracciamenti, un punto cruciale per chi tiene alla privacy e non vuole rischiare che i propri dati vengano archiviati o richiesti da terzi. A completare il pacchetto di sicurezza c’è la funzione Kill Switch, che disconnette automaticamente la rete nel caso in cui la connessione VPN cada, impedendo qualsiasi fuga di dati fino a quando la protezione non è ristabilita. Un comportamento deciso ma estremamente efficace.

Moonlock

Subito sotto la VPN trovi Network Inspector, una funzione piuttosto insolita per un’app di sicurezza consumer. Offre un controllo preciso sulle connessioni del Mac, consentendo di bloccare interi Paesi considerati ad alto rischio di attività malevole. Durante i test ho escluso nove regioni — tra cui Cina, Russia e altre note per essere fonti di attacchi — ma l’elenco è vastissimo, al punto da includere anche gli Stati Uniti. Quando un’applicazione o un sito tenta di connettersi verso una località bloccata, Moonlock interviene in modo immediato, funzionando come un firewall geografico a livello di sistema. È una soluzione efficace, basata su cluster di minacce reali, ma va usata con prudenza: può bloccare anche servizi legittimi e non è infallibile contro chi utilizza proxy o reti alternative.

Moonlock

Molto utile la sezione System Protection, che si occupa di eseguire un audit personalizzato delle impostazioni di sicurezza di macOS. Una volta concesso l’accesso al sistema, la funzione analizza parametri come FileVault, firewall, autorizzazioni di privacy, impostazioni di condivisione e cifratura dei dati, offrendo suggerimenti pratici e chiari su come rafforzare ciascun punto debole. A differenza dei consigli generici che spesso si leggono online, qui i suggerimenti sono davvero utili (es. passare da account amministratore ad account standard, aggiungere una password per quando riprende dopo lo sleep o lo screensaver ecc.).

Moonlock

Chiude l’esperienza di Moonlock la sezione Security Advisor, concepita come un centro di formazione e sensibilizzazione alla sicurezza digitale. È pensata per chi non ha competenze specifiche in materia e propone consigli pratici per adottare buone abitudini online, trasformandoli in piccole azioni concrete gestibili direttamente dall’app tramite pulsanti “Deal”.

Le raccomandazioni vanno dal miglioramento della robustezza delle password al controllo dei link sospetti, fino alla gestione delle autorizzazioni più rischiose. Pur trattandosi di un approccio di base, riesce a rendere l’argomento accessibile e a stimolare una maggiore consapevolezza, trasformando la sicurezza informatica da obbligo tecnico a pratica quotidiana.

Insomma, c'è proprio tutto per mantenere il Mac al sicuro senza alcuno sforzo. Maggiori info qui.

Articolo realizzato in collaborazione con MacPaw.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.