Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere il flash quando ti chiamano Huawei

di

Nel corso della tua giornata, ti trovi spesso in posti in cui non puoi attivare la suoneria del cellulare e non puoi nemmeno tenere la vibrazione attiva. Inoltre, il LED di notifica dello smartphone Huawei in tuo possesso non è molto piccolo e non ti permette di capire quando ti arriva una telefonata, così ti perdi un mucchio di chiamate importanti. Una soluzione al tuo problema potrebbe essere l'utilizzo del flash della fotocamera a mo' di LED di notifica, ma non sai come attivare questa funzionalità.

Non preoccuparti, sei nel posto giusto! Infatti, a breve ti spiegherò come mettere il flash quando ti chiamano Huawei. A dire il vero, Huawei deve ancora implementare nei suoi dispositivi una funzionalità nativa in grado di effettuare quest'operazione, ma è comunque possibile impostare le notifiche tramite flash attraverso app di terze parti, molte delle quali utilizzabili a costo zero.

Coraggio allora: che ci fai ancora lì impalato? Prenditi un po' di tempo libero, mettiti bello comodo, inizia a leggere e metti in pratica le brevi istruzioni che trovi qui sotto. Ti assicuro che, in men che non si dica, sarai riuscito a raggiungere il tuo obiettivo e avrai impostato correttamente le notifiche tramite flash sul tuo smartphone Huawei. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come mettere il flash quando ti chiamano sullo smartphone Huawei, immagino che ti interessi sapere come funziona questo metodo di notifica.

Ebbene, le applicazioni che ti consiglierò in questo tutorial sono in grado di sfruttare la “torcia” del tuo smartphone Huawei per emettere una “luce intermittente” piuttosto difficile da non vedere, in modo da non farti perdere alcuna chiamata anche quando non si possono tenere attive le altre modalità di notifica.

Le notifiche tramite flash possono essere utili nel caso tu non possa utilizzare per qualche motivo la suoneria e la modalità vibrazione dello smartphone, ma ci sia comunque la necessità di rispondere alle chiamate. Le istruzioni che troverai di seguito possono anche risolvere il problema del LED di notifica dello smartphone, nel caso in cui quest'ultimo non sia presente, sia troppo piccolo oppure abbia qualche problema.

Prima di proseguire con la guida, ti consiglio di assicurarti che il tuo smartphone sia fornito di flash a LED: esso è solitamente posto in alto a sinistra sul retro dello smartphone ed è quel sensore di colore giallo che affianca la fotocamera. In ogni caso, la maggior parte degli smartphone Huawei lanciati negli ultimi anni dispongono di questo componente.

App per mettere il flash quando ti chiamano su Huawei

Dopo averti spiegato in cosa consiste la modalità di notifica tramite flash, direi che sei pronto per procedere e scaricare le giuste app per mettere il flash quando ti chiamano su Huawei: scegli quella che pensi possa fare maggiormente al caso tuo e usala in base alle istruzioni che sto per fornirti. Occhio però, perché queste potrebbero influire negativamente sull'autonomia del tuo telefono.

Flash Alerts: Chiamate e SMS

Flash Alerts: Chiamate e SMS

La prima app che ti voglio suggerire di utilizzare si chiama Flash Alerts: Chiamate e SMS, che puoi scaricare gratuitamente da AppGallery. L'app in questione permette di abilitare il flash LED alla ricezione di chiamate ed SMS.

Una volta scaricata e installata l'app, aprila e premi sul pulsante Accetta posto in basso. Successivamente, fai tap sul pulsante Consenti accesso e, dal pop-up che is apre, pigia sulla voce Consenti e poi su Imposta ora, per entrare nella schermata dedicata alle impostazioni di accessibilità. Da qui, imposta su ON la levetta posta di fianco alla voce LED avvisi flash: chiamata, SMS e conferma l'operazione pigiando sulla voce Consenti dal pop-up che si apre.

fatto questo, torna all'interno dell'app e premi sul pulsante Personalizza motivo. Nella schermata che si apre, scegli uno dei pattern predefiniti (ovvero come il flash LED si attiverà) sia in fase di chiamata (scheda Chiama), sia quando ricevi una notifica (scheda Notifica).

Giunto nella schermata principale dell'app, fai tap sull'icona di attivazione posta in alto a destra, in modo da abilitare il flash LED alla ricezione di chiamate, SMS e notifiche, ma puoi anche decidere di abilitare o disabilitare alcune di queste, qualora, ad esempio, volessi far attivare il flash LED solo quando ricevi le chiamate. Per finire, scorri verso il basso, individua la sezione Abilita la modalità telefono flash e decidi se abilitare il flash LED nella modalità Normale, Vibrazione e Silenzioso, in base alle tue necessità.

Flash Alerts — Flash App

Flash Alerts — Flash App

Un'altra app molto utile se desideri abilitare il flash LED alla ricezione di chiamate e notifiche è Flash Alerts- Flash App, che puoi scaricare gratuitamente dall'AppGallery. L'app è gratuita, ma presenta dei banner pubblicitari.

Una volta scaricata e installata l'app, aprila e consenti all'app l'accesso alla fotocamera, in modo tale da esser in grado di utilizzare il flash LED: premi sul pulsante Consenti solo quando in uso e poi su Consenti dal pop-up che compare a schermo.

Giunto nella schermata principale dell'app, imposta su ON la levetta posta in alto a destra, e, successivamente, decidi in quali circostante utilizzare il flash LED. Ad esempio, per abilitare il flash LED alla ricezione delle chiamate imposta su ON la levetta della voce Incoming Call, mentre per abilitare il flash LED alla ricezione degli SMS, imposta su ON la levetta della voce Incoming SMS. Per agire sulle singole app, invece, fai tap sulla voce Select Apps e, prima di tutto, imposta su ON la levetta della voce Flash Alerts — Flash App dalla schermata di accessibilità che si apre.

Tornando nell'app, si aprirà l'elenco delle app installate sul tuo dispositivo e, per abilitare una determinata app a far accendere il flash LED alla ricezione di una notifica, imposta su ON la levetta posta di fianco al nome della singola app.

Una volta abilitato il flash LED, se desideri effettuare un test ti basta toccare su pulsante Test ON, mentre per concluderlo pigia sul pulsante Test OFF.

In caso di problemi

In caso di problemi

Durante il corso di questo tutorial, potresti aver riscontrato dei problemi non previsti oppure l'app che hai scaricato potrebbe non funzionare più dopo la prima chiamata. Beh, in questi casi le variabili in gioco sono molte, ed è quindi bene mettere in atto delle accortezze.

Ogni modello di smartphone Huawei può infatti gestire in modo diverso le varie app e potrebbero quindi esserci problemi per quanto riguarda le autorizzazioni. Per risolverli, ti consiglio di recarti nelle Impostazioni del tuo dispositivo e verificare che non sia attivata la Modalità di risparmio energetico e che l'app non sia soggetta alle restrizioni della sezione App ad alto consumo energetico.

Prova quindi ad attivare e disattivare l'opzione legata all'app per le notifiche via flash che stai utilizzando e a effettuare vari test di chiamata, in modo da capire se può essere questo il problema.

Un altro consiglio che ti posso dare è quello di tenere sempre l'app aperta in background, senza mai chiuderla dal menu del multitasking. Per intenderci, quando vuoi uscire dall'app, premi solamente sul pulsante Menu centrale (il cerchio) e non sull'icona del quadrato (multitasking). Se utilizzi le gesture dovrai semplicemente effettuare la gesture per tornare alla Home.

Ci tengo a sottolineare il fatto che il nome delle funzionalità citate in quest'ultimo capitolo potrebbe variare a seconda della versione del sistema operativo montato dal tuo smartphone Huawei. Non posso tuttavia essere più preciso con le mie indicazioni, in quanto ogni modello fa storia a sé.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.