Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere il flash alle notifiche

di

Difficilmente consulti il tuo smartphone quando sei impegnato; inoltre, per evitare di disturbare chi ti sta attorno, tendi a disattivare spesso la suoneria e te la dimentichi disattivata. Risultato? Decine di chiamate e messaggi — anche a carattere d’urgenza — senza risposta durante tutta la giornata. Vorresti evitare che una situazione del genere si ripeta: per questo motivo sei alla ricerca di un sistema silenzioso e diverso dal classico LED di notifica (che riesci a scorgere appena), che possa avvisarti della ricezione di una telefonata o di un messaggio.

A tal riguardo, ti farà piacere sapere che, con un procedimento ben specifico, è possibile far sì che il flash della fotocamera si illumini alla ricezione di un avviso e, ti dirò di più, farlo è davvero semplice: le impostazioni e le app adatte a questo scopo sono di una semplicità disarmante e il tutto può essere messo in pratica anche da chi, come te, non ha poi così tanta dimestichezza con gli smartphone e con la tecnologia in generale.

Come dici? L’idea ti piace per davvero e, a questo punto, non vedi l’ora di scoprire come mettere il flash alle notifiche del tuo dispositivo? Allora non indugiare oltre e leggi attentamente tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, nel giro di pochi minuti, avrai appreso alla perfezione le tecniche adatte a raggiungere l’obiettivo che, adesso, ti sei prefissato. Buona lettura e in bocca al lupo!

Indice

Come mettere il flash alle notifiche su Android

Per iniziare, vediamo subito come far sì che il flash della fotocamera si illumini quando si riceve una notifica su Android.

Funzioni di sistema

Come mettere il flash alle notifiche

Nonostante Android sia un sistema operativo spesso personalizzato dai vari produttori, sia per estetica che per funzionalità, quasi tutte le edizioni del robottino verde prevedono la possibilità di attivare l’illuminazione del flash alla ricezione di avvisi e notifiche, andando a intervenire sulle impostazioni di accessibilità.

Questa caratteristica, come puoi facilmente immaginare, è pensata per tutti quegli utenti che hanno difficoltà di tipo uditivo e che, di conseguenza, potrebbero non essere in grado di percepire correttamente il feedback sonoro emesso dallo smartphone, o dal tablet.

Per impostazione predefinita, dopo aver attivato l’impostazione in oggetto, il flash della fotocamera lampeggia continuamente alla ricezione di una chiamata o al suono di una sveglia, finché la chiamata non viene gestita o la sveglia non viene disattivata; per tutte le altre notifiche, invece, vengono emessi due oppure tre impulsi luminosi consecutivi (in base all’edizione di Android in uso).

Detto ciò, per procedere, apri le Impostazioni di Android (facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home, oppure nel drawer delle app), sfiora la voce Notifiche e premi sulla dicitura Flash di notifica, residente nella schermata successiva.

Laddove quest’ultima voce non dovesse essere presente, prova ad aprire il menu Impostazioni > Accessibilità di Android, individua la sezione Audio/Udito e premi sulla dicitura Flash di notifica, Flash LED di notifica, Notifiche LED o simili, presente nel pannello che va ad aprirsi.

A questo punto, sposta su ON la levetta denominata Flash della fotocamera e, per verificare che il tutto sia funzionante, premi sul pulsante Anteprima: se tutto è filato liscio, il flash LED della fotocamera dovrebbe emettere alcuni impulsi luminosi consecutivi. In caso di ripensamenti, puoi disattivare con altrettanta semplicità il feedback luminoso, semplicemente spostando su OFF la medesima levetta citata poc’anzi.

Come spesso succede nel mondo di Android, i nomi dei menu e delle opzioni presenti sul tuo device potrebbero differire leggermente, per via delle personalizzazioni applicate dai produttori; per esempio, se impieghi uno smartphone Xiaomi con sistema operativo HyperOS o MIUI, devi aprire il menu Impostazioni > Accessibilità del dispositivo, premere sulla scheda Udito e, dopo aver selezionato la voce Fascio di luce per le notifiche, spostare su ON la levetta Flash della fotocamera.

Se, invece, vuoi attivare il flash per le notifiche su Samsung, devi recarti nel menu Impostazioni > Accessibilità > Impostazioni/Funzioni avanzate > Notifiche con flash e spostare su ON la levetta denominata Flash fotocamera.

Qualora avessi difficoltà a individuare il menu specifico sul tuo dispositivo, apri le Impostazioni di Android e prova a cercare le parole flash fotocamera, flash di notifica o notifiche LED, mediante la barra di ricerca che compare in alto, per poi cliccare sul risultato relativo all’accessibilità; qualora la barra di ricerca non fosse presente, spostati in cima alla schermata iniziale delle impostazioni ed effettua uno swipe deciso dall’alto verso il basso, per renderla visibile.

Una volta attivate, le notifiche tramite flash LED verranno emesse da tutte le applicazioni per le quali risultano attivi gli avvisi sonori. Per evitare che specifiche app emettano impulsi dal flash, devi provvedere a disattivarne le notifiche audio, tenendo però conto che il dispositivo, oltre a non illuminarsi, non squillerà né vibrerà più alla ricezione degli avvisi.

Se vuoi procedere comunque, apri il menu Impostazioni > App di Android, fai tap sulla voce Tutte le app/Gestione app (se necessario) e tocca il nome dell’applicazione di tuo interesse; per finire, sfiora la voce Notifiche e sposta su ON la levetta denominata Audio, Suono/i, Notifiche sonore o simili, presente nella schermata successiva.

App di terze parti

Come mettere il flash alle notifiche

Sebbene la funzionalità di cui sopra sia a oggi abbastanza diffusa, può capitare che alcune edizioni di Android ne siano totalmente sprovviste, nonostante il device in tua dotazione siano comunque dotate di flash LED; inoltre, potresti avere la specifica necessità di scegliere le app per le quali abilitare gli avvisi video, senza però disattivarne il feedback audio. In casi del genere, si può facilmente far fronte alla cosa utilizzando un’app di terze parti in grado di introdurre questo comportamento.

Va detto, però, che applicazioni di questo tipo richiedono quasi sempre l’accesso alle chiamate, alle notifiche di sistema e ad altri aspetti delicati del dispositivo, cosa che potrebbe rappresentare un problema in termini di privacy; inoltre, il funzionamento delle stesse potrebbe influire negativamente sulla durata della batteria. Alla luce di ciò, ti consiglio di far uso di applicazioni terze per lo scopo soltanto se è effettivamente necessario.

Tra le migliori applicazioni della categoria disponibili sulla scena c’è sicuramente Flash Alert & LED Flashlight, o Flash 3, disponibile sia sul Play Store che sugli store alternativi per dispositivi sprovvisti di servizi Google. Di base, si tratta di un’app gratuita, ma è disponibile anche la versione VIP, che costa 8,99 euro e consente di eliminare i banner pubblicitari.

Dopo aver scaricato e installato l’app sul tuo dispositivo, eseguila, definisci le tue preferenze in merito all’uso dei cookie (premendo sul pulsante Accetto, per accettarli tutti, oppure sul pulsante Gestisci, per scegliere quali attivare o disattivare), seleziona la lingua che preferisci usare e premi sul pulsante , residente in alto a destra.

In seguito, fai tap sui pulsanti Successivo (per due volte) e Avvia e attendi qualche istante, affinché venga caricata la schermata principale dell’app, la quale ti consente di gestirne tutti gli aspetti.

Ora, se vuoi attivare le notifiche per le chiamate in arrivo, fai tap sulla voce specifica, sposta su ON la levetta posta in cima alla schermata successiva e premi sulla voce Consenti, visibile nell’avviso che compare in seguito, per autorizzare l’app alla gestione delle telefonate.

Se lo desideri, serviti delle voci che compaiono sullo schermo per definire la modalità di lampeggio e la velocità del flash e premi sul bottone Prova, per verificare che tutto funzioni come desideri; per interrompere la riproduzione del flash, premi sul pulsante Ferma.

Tramite il menu principale di Flash 3, puoi altresì attivare le notifiche con flash per gli SMS e per altre app presenti sul device. Nel fare ciò, tuttavia, dovrebbe esserti richiesto di autorizzare Flash 3 ad accedere agli avvisi di sistema: quando ciò avviene, premi sul pulsante OK per due volte consecutive, fai tap sulla voce Flash 3 presente nelle impostazioni di Android (che dovrebbero aprirsi in automatico) e sposta su ON la levetta denominata Consenti l’accesso alle notifiche.

Fatto ciò, ritorna a Flash 3 e utilizza le voci che vedi sullo schermo, per definire il tipo di impulso da generare, le app per le quali attivare/disattivare le notifiche video, e così via.

Ti segnalo infine che, tramite la voce Impostazioni avanzate del menu principale di Flash 3, puoi scegliere se attivare/disattivare il flash mentre il telefono è sbloccato, oppure quando è in modalità suoneria, vibrazione o silenzioso; inoltre, puoi indicare se disattivare l’app quando la batteria è scarica, oppure impostare un timer per lo spegnimento del flash (ad es. durante le ore notturne).

Nota: alcune varianti di Android, il funzionamento di Flash 3 potrebbe interrompersi, per via della chiusura automatica delle app in background non essenziali: per evitare che ciò accada, raggiungi il menu Impostazioni > App > Gestione app/Mostra tutte le app > Flash 3 di Android, tocca la voce Batteria/Risparmio batteria e scegli l’opzione Nessuna restrizione/Non ottimizzare, per escludere l’app dalla lista di quelle che vengono chiuse in automatico.

Come mettere il flash alle notifiche su iPhone

Come mettere il flash alle notifiche

Anche su iPhone esiste la possibilità di far sì che il flash della fotocamera si illumini alla ricezione delle notifiche di sistema: si tratta di una funzione di accessibilità pensata per gli utenti che hanno difficoltà uditive e che, di conseguenza, potrebbero avere difficoltà a gestire il feedback sonoro del proprio smartphone.

In particolare, attivando il feedback visivo per le notifiche di iPhone, il flash LED integrato nella fotocamera di iPhone lampeggerà ripetutamente quando si riceve una chiamata (finché quest’ultima non verrà accettata, rifiutata o silenziata), ed emetterà invece tre impulsi luminosi consecutivi, quando si riceve qualsiasi altro tipo di avviso o notifica.

Chiarito ciò, per attivare il flash alla ricezione delle notifiche su iPhone, apri le Impostazioni di iOS facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio, residente nella schermata Home oppure nella Libreria app, tocca la voce Accessibilità e individua la sezione Udito, residente nella schermata successiva.

Ora, sfiora la dicitura Audio ed effetti visivi posta poco più in basso, fai tap sulla voce Flash LED per avvisi che risiede in fondo alla schermata successiva e sposta su ON la levetta posta accanto alla dicitura Flash LED per avvisi, così da attivare la funzionalità corrispondente.

Ti segnalo che, tramite la medesima schermata, puoi far sì che il telefono lampeggi quando è sbloccato, quando è in modalità silenzioso oppure in entrambi i casi: basta attivare o disattivare gli interruttori dedicati, in linea con quelle che sono le tue preferenze.

In caso di ripensamenti, puoi disattivare l’illuminazione del flash di iPhone alla ricezione degli avvisi ritornando alla schermata di cui sopra, e spostando su OFF la levetta denominata Flash LED per avvisi.

Nel momento in cui scrivo, non sono disponibili opzioni che consentano di attivare il flash della fotocamera soltanto per determinate tipologie di notifiche (ad es. solo per le chiamate, solo per WhatsApp, e così via).

Tuttavia, puoi impedire che il LED lampeggi per determinati avvisi, semplicemente disattivando le notifiche sonore per le applicazioni che li emettono; così facendo, però, il telefono non squillerà né vibrerà più alla ricezione di notifiche provenienti dalle app scelte, tienine conto.

Se sei interessato a procedere in tal senso, ritorna alle Impostazioni di iOS, fai tap sulla voce Notifiche e seleziona l’app per la quale disattivare il feedback sonoro/luminoso, dall’elenco sottostante la voce Stile notifiche; infine, sposta su OFF la levetta denominata Suoni e il gioco è fatto.

In caso di dubbi o problemi, ti invito a prendere visione dell’approfondimento in cui ti spiego, nel dettaglio, come mettere le notifiche su iPhone quando ti chiamano.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.