Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare termometro digitale

di

Non ti senti in perfetta forma, hai anche mal di testa e pensi che ti sia salita la febbre ma… il termometro digitale non funziona! Segna una temperatura esageratamente bassa o, al contrario, troppo alta. Sicuramente è stato danneggiato oppure necessita di essere reimpostato. Come fare? Non c'è niente di più semplice, in quanto ti bastano pochissime azioni per avere di nuovo un termometro perfettamente funzionante. Può capitare a tutti che il termometro non misuri la temperatura effettiva: non ti allarmare e segui questi semplici passaggi per poter usare al meglio quest'importante strumento per capire se si ha o meno la febbre.

Prima di tutto, devi assicurarti che non sia stato danneggiato: potrebbe essersi rotto il display o la punta, quella adibita alla misurazione della temperatura; se così non fosse, allora è proprio il caso di scoprire come resettare il termometro digitale. E sono proprio qui per spiegarti quali sono le azioni da compiere per renderlo nuovamente funzionante! Non dovrai impiegarci troppo tempo né fare manovre straordinarie e surreali (come quelle “fai da te” che si possono trovare su alcuni forum).

Se hai intenzione di regolare il termometro digitale in men che non si dica, non devi far altro che lasciarti guidare in questo articolo per poter avere così la corretta misurazione della temperatura corporea. Arrivato a questo punto, non posso far altro che augurarti una serena lettura, con la speranza che questa guida riesca a risolvere il tuo problema.

Indice

Come fare reset al termometro digitale

termometro

Possono essere numerose le cause che obbligano a capire come fare reset al termometro digitale, di qualsiasi marca esso sia: tra le migliori, brillano Pic, Chicco e Braun, e su di essi scoprirai davvero tutto con la mia guida sui migliori termometri per misurare la febbre.

Può accadere, per esempio, che cada a terra, che vi entri dentro dell'acqua o che sia stata misurata una temperatura troppo elevata o troppo bassa. In tutti i termometri è ben specificato cosa non fare per evitare di danneggiarlo. Può infatti essere utilizzato per temperature che vanno dai 32 ai 43 gradi e la sua precisione è quasi perfetta: la differenza con la vera temperatura corporea è di massimo 0.5 gradi in più o in meno.

Prima di giungere alla conclusione che vada resettato il termometro, bisognerebbe non superare i limiti di temperatura: quando ciò succede, compare sul display o la scritta Lo, la scritta Hi o la scritta Err. Lo compare quando il termometro misura una temperatura inferiore ai 32 gradi, Hi quando la temperatura va oltre i 43 gradi, Err quando il termometro ha problemi di funzionamento. In quest'ultimo caso, ti consiglio di rivolgerti al servizio consumatori o al costruttore.

E se invece il termometro segna temperature sbagliate, troppo alte o troppo basse, cosa bisogna fare? In questo caso bisognare optare per il reset. In che modo farlo? C'è chi è convinto che il termometro digitale abbia un piccolo pulsante, da premere con un ago o con qualcosa di molto sottile, con cui è possibile resettarlo, ma non è sempre così. Uno dei modi più efficaci per poter rivedere il proprio termometro funzionante è quello di sostituire le batterie o semplicemente sfilarle e reinserirle, nel caso in cui non diano problemi.

Tutti i termometri digitali (sia quelli classici sia quelli a infrarossi, da utilizzare senza contatto) hanno, al centro o nella parte finale, quella opposta al punto di misurazione, un coperchio che protegge le batterie. Ti basterà semplicemente sfilarlo dal termometro usando la giusta forza, dopo aver controllato se è tenuto ben saldo con delle viti, che possono essere sfilate senza riportare danni al termometro.

Aperto il coperchio, non devi far altro che togliere le batterie e reinserirle. Se il problema di misurazione persiste, allora devi sostituirle con delle batterie nuove, anche se le precedenti non sono scariche. Fai sempre attenzione a inserirle nel verso giusto. In tutti i termometri digitali, c'è un sistema di avviso che ti fa capire quando è il momento di cambiare le batterie perché le ultime sono scariche. Per ovviare al problema, potresti optare per batterie ricaricabili, come quelle che ho inserito nella mia guida all'acquisto su di esse.

Potresti anche ritenere utile resettare il termometro perché non misura la temperatura in °C ma in °F. In questo caso, a termometro spento, devi tener premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi e il gioco è fatto. Questo vale anche nel caso in cui volessi passare da °C a °F.

E se il problema non si risolve? Probabilmente è stato danneggiato il termometro e devi necessariamente sostituirlo. Alcuni termometri, soprattutto quelli più costosi (come quelli a infrarossi per bambini), hanno anche una garanzia, che puoi sfruttare nel caso si dovessero presentare dei reali problemi allo strumento di misurazione.

Può capitare, nel caso dell'utilizzo dei termometri a infrarossi, che non vengano utilizzati nel modo corretto. In questo caso, non c'è bisogno di resettarlo, ma di seguire questi semplici accorgimenti: la distanza fra la fronte e il termometro non deve superare i 3 cm, la fronte non deve essere bagnata o coperta dai capelli, non devi misurare la temperatura dopo la doccia, la sonda del termometro deve essere pulita.

Come resettare termometro digitale Pic

Termometro digitale Pic misura la febbre

Non sai proprio come resettare il termometro digitale Pic? Niente paura, qui trovi tutto quello che ti occorre per risolvere il tuo problema. Va fatta una premessa importante: alcuni termometri, anche della stessa marca, potrebbero presentare metodi di reset che differiscono lievemente; in linea generale, i procedimenti per resettare sono quelli che trovi scritti qui sotto e di cui ti ho accennato nel paragrafo precedente.

Il primo metodo che può risultare subito efficace è quello “classico” di spegnere e riaccendente il termometro digitale. Quasi tutti i termometri Pic si spengono in automatico dopo 30/60 secondi di inattività oppure puoi tenere premuto il tasto di spegnimento per alcuni secondi, per poi riaccenderlo.

Un problema di malfunzionamento che richiede il reset potrebbe essere causato anche dalla batteria, la quale deve venire, quindi, sostituita. Se dovesse comparire sullo schermo l'avviso di errore Err, è consigliabile togliere la batteria, attendere per un minuto e riavviare il tutto.

Il termometro digitale della Pic potrebbe non funzionare correttamente anche per un accumulo di dati legati alle misurazioni. Che fare in questo caso? Per resettare la memoria e continuare a usare il termometro, non devi far altro che accendere il termometro e tenere premuto il tasto MEM per alcuni secondi: in molti dispositivi Pic, questo porta poi alla comparsa del messaggio Clr (Clear) che indica, appunto, il reset della memoria.

Potresti possedere anche un termometro digitale con un piccolo foro: inserendoci dentro una punta sottile e attendendo pochi secondi, potresti effettuare il reset del termometro. Giunto a questo punto della guida, ti consiglio di dare un'occhiata al manuale ufficiale di Pic Vedo Clear Zoom e Vedo Family, che trovi nella sezione Allegati di riferimento.

Come resettare termometro digitale Chicco

Come resettare termometro digitale

Vuoi resettare il termometro digitale Chicco? Non ci sono grandi differenze con i metodi che ti ho spiegato precedentemente.

La prima azione che devi compiere è sempre quella di spegnere e riaccendere il termometro, lasciandolo spento per un minuto circa; puoi passare a controllare lo stato della batteria, qualora il problema non si dovesse risolvere. Non dimenticare che potrebbe trattarsi anche di un problema di memoria: in questo caso, tieni premuto il pulsante MEM per tre secondi per poter cancellare le misurazioni passate.

Presta inoltre attenzione ad avvisi come Lo (temperatura troppo bassa), Hi (temperatura troppo alta) ed Err: se quest'ultimo ti compare non appena hai accesso il termometro, non devi far altro che spegnere e riaccadere il dispositivo per poter risolvere il problema.

Potresti anche pensare di lasciare il termometro Chicco spento per 30 minuti circa se ci sono problemi nella misurazione (temperatura troppo alta o troppo bassa). Clicca qui per maggiori informazioni: trovi i manuali precisamente nella sezione Avvertenze e istruzioni.

Come resettare termometro digitale Braun

Come resettare termometro digitale

Anche in questo caso, la procedura per resettare il termometro digitale Braun non cambia. Possono variare lievemente le operazioni da un modello a un altro ma, seguendo attentamente quello che ti ho già scritto, riesci senza dubbio a risolvere il problema.

Qui di seguito, ti elenco i modi per poter resettare il termometro Braun.

  • Accensione e spegnimento — Il procedimento più semplice da effettuare per un glitch occasionale.
  • Batterie — Potrebbe succedere che le batterie non funzionanti possano dare problemi con la misurazione. Basta, dunque, toglierle dal dispositivo e inserirle nuovamente dopo 30 minuti per poter riportare il termometro a uno stato iniziale. Oppure prova a sostituirle con altre.
  • Cancellazione della memoria — Tenendo premuto il tasto MEM, è possibile cancellare la memoria delle misurazioni passate e avere così spazio per quelle future. Il reset della memoria potrebbe risultare utile per riutilizzare in maniera efficace il termometro.
  • Pinhole reset — Alcuni modelli potrebbero disporre di un piccolo foro da premere con una punta sottile per avviare un rapido reset.
  • Contattare l'assistenza clienti — Se gli errori persistono, questa è la strada da seguire per poter usare nuovamente il termometro.

Per concludere, ti lascio al sito Braun con le pagine dedicate ai vari termometri del brand (con relativi manuali).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.