Migliori smart lock: guida all’acquisto (novembre 2025)
Stai cercando una soluzione per rendere più sicura e comoda la tua casa? Le smart lock, ovvero le serrature intelligenti, stanno diventando sempre più diffuse anche in Italia e possono rappresentare un vero passo avanti rispetto alle serrature tradizionali. Grazie alla connessione con smartphone, assistenti vocali e sistemi domotici, queste serrature ti permettono di aprire la porta senza chiavi, monitorare gli accessi e, in molti casi, concedere permessi temporanei a familiari, amici o personale di servizio, anche quando sei lontano da casa.
Scegliere la migliore serratura smart però non è semplice come potrebbe sembrare. In commercio esistono tantissimi modelli con caratteristiche molto diverse: alcuni richiedono un cilindro europeo, altri funzionano tramite retrofit e si adattano a serrature già esistenti. Alcuni modelli si collegano solo via Bluetooth, altri supportano Wi-Fi o protocolli come Zigbee e Z-Wave. Alcune soluzioni offrono una semplice apertura via app, altre invece includono tastierini numerici, sensori di prossimità, lettori di impronte digitali o integrazioni avanzate con Apple HomeKit, Google Assistant e Amazon Alexa.
Se ti stai avvicinando per la prima volta a questo mondo e non sai da dove partire, in questa guida ti aiuterò a orientarti tra le varie opzioni disponibili. Ti spiegherò a cosa fare attenzione prima dell’acquisto, quali sono le funzionalità più utili in base alle tue esigenze e ti presenterò una selezione dei migliori smart lock disponibili sul mercato, tenendo conto di compatibilità, sicurezza, facilità d’uso e rapporto qualità-prezzo.
Indice
Migliori smart lock qualità prezzo

SwitchBot Lock Ultra Vision Combo

SwitchBot Lock Ultra Touch Combo

SwitchBot Lock Pro+Keypad Touch+Hub Mini Matter Enabled

Nuki Smart Lock Go con Bluetooth

Yale Linus Smart Lock

EZVIZ WiFi Smart Lock

WELOCK PCBWIFIBOX Serratura Smart con WiFi e Password

WE.LOCK PB Serratura Smart

tedee GO2 Allu Serratura Smart

WELOCK WIFIBOX 3
SwitchBot Lock Ultra Vision Combo

La SwitchBot Lock Ultra Vision Combo è una serratura smart avanzata pensata per chi cerca il massimo della comodità e della sicurezza in un unico dispositivo. Il cuore del sistema è l’accesso tramite riconoscimento facciale 3D, che consente lo sblocco automatico della porta semplicemente avvicinandosi: una funzione estremamente utile quando si hanno le mani occupate, si è sotto la pioggia o in condizioni di scarsa illuminazione. Il sistema riconosce il volto a una distanza compresa tra 0,6 e 0,9 metri, con una copertura verticale tra 1,2 e 2 metri, garantendo un’esperienza fluida anche per utenti di diverse altezze.
Il motore del riconoscimento si basa su tecnologia 3D a luce strutturata, un approccio utilizzato anche in ambito bancario, capace di ridurre drasticamente i falsi positivi (inferiori a 0,0001% secondo i test interni). Tutti i dati biometrici restano archiviati in locale, a garanzia di una protezione della privacy che non dipende dal cloud né da connessioni esterne.
A livello energetico, questa smart lock integra un sistema di alimentazione triplo, combinando una batteria principale a lunga durata (fino a 9 mesi) con una batteria secondaria di backup e un supercondensatore di emergenza. Anche in caso di temperature estreme fino a -40 °C, l’unità continua a funzionare. Qualora tutte le batterie si esaurissero, è comunque possibile accedere grazie alla modalità di sblocco d’emergenza tramite microcorrente.
L’installazione è stata semplificata al massimo: grazie al sistema magnetico con sgancio rapido e alla struttura più sottile del 50%, la serratura si applica senza necessità di fori o modifiche invasive. Il supporto adesivo incluso si adatta bene alla maggior parte delle porte, e per chi possiede serrature fuori standard, è disponibile un kit aggiuntivo compatibile con il 99% dei modelli in commercio. Per un’integrazione estetica migliore, sono forniti anche adesivi effetto legno, che consentono di armonizzare il dispositivo con l’arredo esistente.
Le opzioni di sblocco sono molteplici: oltre al riconoscimento facciale, sono disponibili lettura dell’impronta digitale, codice numerico, comando vocale, Apple Watch e accesso remoto tramite app. Il sistema include anche Hub Mini, già compatibile con Matter, quindi integrabile nativamente con Apple HomeKit, Alexa e Google Home, rendendo la serratura un nodo centrale nella domotica di casa.

SwitchBot Lock Ultra Vision Combo
SwitchBot Lock Ultra Touch Combo

La SwitchBot Lock Ultra Touch Combo si distingue per un equilibrio ben riuscito tra velocità, silenziosità, design e funzionalità intelligenti. Pensata per chi desidera automatizzare l’accesso alla propria abitazione senza rinunciare alla discrezione, questa serratura si fa notare subito per il suo motore potenziato, capace di sbloccare la porta in appena 1,75 secondi, un tempo sensibilmente inferiore rispetto agli standard del settore.
Oltre alla rapidità, un altro punto di forza è la quasi totale assenza di rumore: il livello acustico dichiarato non supera i 20 dB, rendendola perfetta per ingressi notturni o per chi abita in contesti dove la quiete è essenziale. L’esperienza d’uso è altamente personalizzabile, con fino a 18 modalità di sblocco. Tra queste spiccano l’impronta digitale, il codice di accesso, il comando vocale, lo sblocco automatico via app e il supporto alle schede NFC (manca il riconoscimento facciale compreso nel modello Ultra Vision Combo). Il dispositivo è inoltre compatibile con Apple Home grazie al supporto a Matter, permettendo un’integrazione nativa con i dispositivi iOS, iPadOS e watchOS.
Sul fronte energetico, la Lock Ultra propone un sistema a tre livelli che ne migliora l’affidabilità: batteria principale ricaricabile, batteria secondaria automatica e tecnologia Micro-Electric Unlock, in grado di agire anche con una carica minima residua. Una configurazione che evita il rischio di restare bloccati fuori, anche in condizioni limite. L’app invia notifiche in tempo reale quando la batteria si sta scaricando, permettendo una gestione tempestiva e semplice.
La qualità costruttiva è evidente nel design sottile e interamente in metallo, più compatto del 50% rispetto alla generazione precedente. Il montaggio avviene senza viti né fori, grazie a un anello di fissaggio magnetico che consente di adattare il dispositivo alla maggior parte delle serrature. L’estetica si adatta a ogni contesto abitativo grazie a tre cover effetto legno incluse nella confezione. Inoltre, un kit accessori separato permette di estendere la compatibilità a quasi tutte le serrature non standard.
Dal punto di vista della sicurezza, la Lock Ultra offre monitoraggio costante dello stato della porta, notifiche in caso di chiusura incompleta e un blocco automatico intelligente. I dati biometrici vengono conservati in locale, senza passaggi su cloud, tutelando la privacy. Ogni evento viene registrato nell’applicazione, con dettagli precisi su chi ha sbloccato la porta e in che modo, garantendo un controllo completo dell’accesso.

SwitchBot Lock Ultra Touch Combo
SwitchBot Lock Pro+Keypad Touch+Hub Mini Matter Enabled

SwitchBot Lock Pro+Keypad Touch+Hub Mini Matter Enabled è una serratura smart progettata per combinare versatilità, sicurezza e semplicità d’uso, distinguendosi per l’ampia gamma di metodi di sblocco e l’elevato livello di integrazione con gli ecosistemi domotici più diffusi. Il cuore dell’esperienza è il modulo principale, compatibile con numerosi standard di cilindro europei, che si installa senza forare la porta e può essere abbinato a una tastiera touch con sensore d’impronte digitali.
Uno degli elementi che colpisce subito è la varietà di opzioni offerte per l’accesso: fino a 15 modalità di sblocco diverse, tra cui impronta digitale, codice PIN, schede NFC, comandi vocali, Apple Watch, Siri, Google Assistant e Alexa, oltre al classico Bluetooth via smartphone. Il sensore biometrico incluso nella tastiera offre prestazioni rapide e affidabili, con un tempo di risposta inferiore a 0,3 secondi e un tasso di riconoscimento del 98%, permettendo anche di registrare fino a 100 impronte diverse. Questa flessibilità rende la serratura adatta sia a chi ha familiarità con la tecnologia, sia a utenti meno esperti.
Dal punto di vista dell’hardware, la costruzione in lega di alluminio trasmette un’ottima sensazione di robustezza, e la certificazione IP65 garantisce la resistenza ad acqua e polvere, rendendola idonea anche per installazioni su porte esposte. Il sistema è stato concepito per adattarsi a cilindri europei, ovali britannici, rotondi svizzeri e a pulsante, con un’attenzione particolare alla semplicità dell’installazione retrofit, che evita interventi invasivi o modifiche strutturali alla porta.
L’integrazione con Matter e il supporto a HomeKit tramite l’Hub Mini incluso amplia ulteriormente la compatibilità con dispositivi smart di diverse marche. In contesti di domotica avanzata, è possibile ad esempio aprire la porta con un comando vocale mentre si cucina, oppure controllare da remoto lo stato della serratura tramite smartphone.
La gestione energetica è ben bilanciata: grazie alle 4 batterie AA incluse, si ottiene un’autonomia variabile tra 6 e 9 mesi in base all’uso. Con l’aggiunta del pacchetto di alimentazione doppia opzionale, la durata può arrivare fino a 12 mesi. In ogni caso, l’app invia notifiche puntuali per evitare situazioni di batteria esaurita.
Tra le funzionalità intelligenti spiccano la chiusura automatica della porta e le notifiche in tempo reale, che avvisano non solo dello stato della serratura, ma anche del passaggio effettivo attraverso la porta. L’app SwitchBot consente inoltre di consultare lo storico degli accessi, specificando chi ha aperto, a che ora e con quale metodo.
La combinazione tra elevato numero di modalità di accesso, compatibilità estesa, design resistente e funzionalità smart avanzate rende questa serratura una soluzione completa e particolarmente adatta a chi cerca sicurezza senza rinunciare alla comodità. Eventuali limiti possono emergere nel caso di porte non compatibili con gli standard supportati, ma si tratta di casi specifici facilmente evitabili con un controllo preliminare.

SwitchBot Lock Pro+Keypad Touch+Hub Mini Matter Enabled
Nuki Smart Lock Go con Bluetooth

Il Nuki Smart Lock Go rappresenta un passo avanti significativo nel mondo delle serrature intelligenti, offrendo una soluzione innovativa per chi desidera trasformare il proprio smartphone in una chiave virtuale. Questo dispositivo, compatto e leggero con dimensioni di 11 x 6 x 6 cm e un peso di soli 355 grammi, si distingue per la sua capacità di combinare tecnologia avanzata e facilità d'uso.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Nuki Smart Lock Go è la sua installazione semplice e veloce. Non è necessario cambiare il cilindro della porta o effettuare modifiche strutturali: basta montare la serratura all'interno della porta e sei pronto a partire. Questa semplicità è ideale per chi cerca una soluzione rapida senza complicazioni tecniche.
La vera forza del Nuki Smart Lock Go risiede nella sua integrazione con l'app Nuki, che ti permette di controllare la tua porta da remoto. Puoi concedere accesso temporaneo ai visitatori, monitorare chi entra e esce, e gestire le impostazioni della serratura direttamente dal tuo smartphone. La possibilità di espandere le funzionalità del dispositivo tramite accessori aggiuntivi come tastiere e sensori porta offre un'estendibilità illimitata, rendendo questo prodotto estremamente versatile.
Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità con i principali ecosistemi smart home. Il Nuki Smart Lock Go può essere collegato ad Amazon Alexa, Google Home, Apple Homekit e Homey, permettendoti di integrare la serratura nelle tue routine quotidiane automatizzate. Questa caratteristica rende il dispositivo non solo una serratura intelligente, ma un elemento centrale del tuo sistema domestico connesso.
Per quanto riguarda l'alimentazione, il Nuki Smart Lock Go utilizza quattro batterie AA, facilmente sostituibili quando necessario. Tuttavia, per chi desidera una maggiore autonomia, è possibile aggiornare al Nuki Power Pack, garantendo così una durata ancora più lunga tra una ricarica e l'altra.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante menzionare che il materiale plastico utilizzato potrebbe non trasmettere la stessa sensazione di robustezza rispetto a modelli realizzati con materiali più resistenti. Tuttavia, questa scelta contribuisce a mantenere il peso ridotto del dispositivo, facilitando l'installazione e l'uso quotidiano.

Nuki Smart Lock Go con Bluetooth
Yale Linus Smart Lock

Il Linus Smart Lock L2 di Yale rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo delle serrature intelligenti, combinando sicurezza avanzata e praticità in un design compatto ed elegante. Questo dispositivo è stato progettato per offrire un'esperienza utente senza precedenti, grazie a una serie di funzionalità che ne fanno un prodotto di punta nel settore.
Uno degli aspetti più rilevanti del Linus L2 è il suo design migliorato, che lo rende non solo più piccolo e silenzioso rispetto al modello precedente, ma anche due volte più veloce. La batteria ricaricabile agli ioni di litio inclusa garantisce una lunga durata e una ricarica rapida, eliminando la necessità di sostituire frequentemente le batterie. Questa caratteristica, insieme alla possibilità di aprire automaticamente la porta quando ti avvicini, sottolinea l'attenzione di Yale verso la comodità senza chiavi.
La sicurezza è un altro pilastro fondamentale del Linus L2. Puoi programmare la serratura per proteggere la tua casa in momenti specifici, come durante la notte, o sbloccarla quando sei pronto per uscire al mattino. Questa sicurezza su misura si adatta perfettamente alle tue esigenze quotidiane, aggiungendo un ulteriore livello di protezione alla tua routine.
L'inclusione dello Yale Dot consente un accesso rapido e semplice alla tua abitazione: basta avvicinare il telefono per bloccare o sbloccare la porta. Inoltre, il sistema di notifiche e feed attività ti tiene sempre informato sugli accessi alla tua casa, offrendoti tranquillità e controllo totale. Puoi gestire facilmente gli accessi dei visitatori tramite chiavi digitali o codici di accesso, utilizzando l'intuitiva app Yale Home.
Un altro punto di forza del Linus L2 è la sua facile installazione fai da te. Adatto alla maggior parte delle porte, può essere montato senza lasciare segni, rendendolo ideale sia per case in affitto che di proprietà. Il Wi-Fi integrato elimina la necessità di dispositivi aggiuntivi, permettendoti di gestire la porta da remoto e connetterti ad altri dispositivi domestici intelligenti.
Infine, la compatibilità con Matter e altre piattaforme di casa intelligente come Apple Home, Google Home e Amazon Alexa, rende il Linus L2 estremamente versatile e facile da integrare nel tuo ecosistema domestico. Disponibile in nero e argento, il suo design elegante si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di porta, conferendo un tocco di modernità e stile alla tua casa.

Yale Linus Smart Lock
EZVIZ WiFi Smart Lock

La EZVIZ WiFi Smart Lock, conosciuta come DL01 Pro Kit, rappresenta un'evoluzione significativa nel campo delle serrature intelligenti. Questo dispositivo non solo offre una sicurezza avanzata, ma lo fa con uno stile che si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico grazie alla sua finitura anodizzata e al design cilindrico in alluminio.
Una delle caratteristiche più rilevanti è il blocco automatico. Dopo aver chiuso la porta, la serratura si blocca automaticamente, garantendo tranquillità a chiunque tema di dimenticare la porta aperta. Inoltre, grazie al gateway incluso, riceverai avvisi in tempo reale tramite l'app EZVIZ ogni volta che qualcuno apre la porta, permettendoti di monitorare le attività da remoto.
L'installazione della DL01 Pro è straordinariamente semplice. Non richiede viti o forature, poiché si collega direttamente alla serratura esistente dall'interno. Questa caratteristica rende il processo di montaggio rapido e indolore, completabile in appena 10 minuti, senza lasciare tracce visibili all'esterno.
Un altro aspetto innovativo è la possibilità di sbloccare la serratura a distanza utilizzando l'app dedicata. Questo ti consente di gestire gli accessi in modo flessibile, offrendo chiavi digitali temporanee o permanenti a familiari e amici. La funzione di sblocco tramite codice temporaneo, combinata con il tastierino fisico e il gateway, è particolarmente utile per situazioni come affitti brevi, dove puoi fornire accessi limitati nel tempo.
Per coloro che cercano ulteriore sicurezza, la modalità privacy permette di disabilitare lo sblocco tramite cellulare durante periodi specifici, aggiungendo un ulteriore livello di protezione. Il materiale resistente assicura che la serratura mantenga la sua integrità nel tempo, anche in condizioni di uso intensivo.
Nonostante i numerosi vantaggi, è importante notare che l'utilizzo dell'app e del gateway richiede una connessione internet stabile per funzionare correttamente. Tuttavia, questo è un piccolo compromesso rispetto ai benefici offerti.

EZVIZ WiFi Smart Lock
WELOCK PCBWIFIBOX Serratura Smart con WiFi e Password

La WELOCK PCBWIFIBOX rappresenta un'innovazione significativa nel mondo delle serrature smart, combinando funzionalità avanzate con un design elegante e robusto. Questa serratura elettronica è progettata per offrire sicurezza e praticità, grazie alla sua capacità di integrarsi perfettamente con le moderne esigenze di controllo degli accessi.
Una delle caratteristiche più distintive di questo prodotto è la sua versatilità nei metodi di sblocco. Puoi scegliere tra l'utilizzo di una password, una scheda RFID o un'applicazione mobile, rendendo l'accesso estremamente flessibile. La possibilità di memorizzare fino a 10 gruppi di password, di cui tre con funzioni amministrative, offre un ulteriore livello di personalizzazione e controllo. Inoltre, la compatibilità con fino a 20 carte RFID e la funzione di password temporanea ampliano ulteriormente le opzioni di gestione degli accessi.
L'integrazione del controllo WiFi è un altro punto forte della WELOCK PCBWIFIBOX. Attraverso l'app dedicata, disponibile sia per iOS che Android, puoi monitorare e gestire la serratura da qualsiasi luogo. Questa funzione non solo ti permette di aprire e chiudere la porta a distanza, ma anche di tenere traccia di chi accede alla tua proprietà e quando, grazie alla funzione di query dei record. È importante notare che il funzionamento WiFi richiede l'uso del ponte WiFi incluso nella confezione.
Dal punto di vista dell'installazione, la serratura si distingue per la sua facilità d'uso. Non è necessario modificare il corpo della serratura originale; basta sostituire il cilindro esistente. Questo processo può essere completato in meno di dieci minuti senza bisogno di forature, rendendolo ideale anche per chi non ha esperienza nel fai-da-te. Alimentata da tre batterie AAA, la serratura offre una soluzione pratica e autonoma, con la possibilità di utilizzare una chiave di riserva USB in caso di esaurimento delle batterie.
Il design della WELOCK PCBWIFIBOX combina estetica e resistenza, grazie all'uso di materiali come l'acciaio inossidabile. Disponibile nei colori nero e argento, si adatta facilmente a diversi stili di arredamento, mantenendo un aspetto moderno e sofisticato. Le dimensioni compatte (40 x 50 x 180 mm) e il peso contenuto (530 grammi) ne facilitano l'installazione su una vasta gamma di porte, inclusi modelli blindati.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, le batterie non sono incluse nella confezione, quindi dovrai procurarle separatamente. Inoltre, mentre la chiave USB offre un'opzione di backup utile, non supporta la ricarica, limitandosi a fornire energia per lo sblocco tramite app.

WELOCK PCBWIFIBOX Serratura Smart con WiFi e Password
WE.LOCK PB Serratura Smart

La WE.LOCK PB Serratura Smart rappresenta un'innovazione significativa nel campo delle serrature elettroniche, combinando funzionalità avanzate con un design elegante e pratico. Questo dispositivo è stato progettato per offrire una soluzione di sicurezza moderna e versatile, adatta a chi cerca un sistema di accesso intelligente e personalizzabile.
Realizzata in acciaio inossidabile e zinco, la serratura presenta una finitura spazzolata che le conferisce un aspetto sofisticato e resistente. Le dimensioni compatte (45 x 185 x 50 mm) e il peso contenuto di 500 grammi ne facilitano l'installazione e l'integrazione su diverse tipologie di porte blindate. La sua struttura cilindrica si adatta perfettamente a spessori di porta variabili tra i 50 mm e i 100 mm, rendendola estremamente versatile.
Uno dei punti di forza della WE.LOCK PB è la sua facilità di installazione. Non richiede forature o modifiche strutturali alla porta, permettendo un montaggio rapido e senza complicazioni. Anche chi non ha esperienza nel fai-da-te può completare l'installazione in pochi minuti, grazie agli strumenti inclusi nella confezione: un manuale dettagliato e due cacciaviti.
La serratura offre molteplici modalità di sblocco, tra cui l'utilizzo di una password o dell'applicazione Bluetooth dedicata, disponibile sia per dispositivi iOS che Android. È possibile memorizzare fino a dieci gruppi di password, uno dei quali con funzione amministrativa, garantendo così un controllo totale sugli accessi. Inoltre, la funzione di password temporanea aggiunge un ulteriore livello di flessibilità, ideale per gestire accessi occasionali.
Un'altra caratteristica distintiva è la possibilità di controllo remoto tramite WiFi, sebbene sia necessario acquistare separatamente il WiFiBox 3 gateway per abilitare questa funzione. L'app welock consente di monitorare lo stato della serratura ovunque ti trovi, fornendo notifiche in tempo reale su chi accede alla tua casa e quando. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi desidera mantenere un controllo costante sulla sicurezza del proprio ambiente domestico.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che la serratura richiede tre batterie AAA per funzionare, che non sono incluse nella confezione. Tuttavia, la durata media della batteria è di circa un anno, riducendo al minimo la necessità di sostituzioni frequenti.

WE.LOCK PB Serratura Smart
tedee GO2 Allu Serratura Smart

La tedee GO2 Allu Serratura Smart rappresenta un'innovazione significativa nel campo delle serrature intelligenti, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Realizzata in alluminio, questa serratura si distingue per la sua robustezza e leggerezza, con dimensioni compatte di 6,5 x 5,8 x 5,8 cm e un peso di 910 grammi. La sua installazione è semplice e non richiede modifiche strutturali alla porta esistente, grazie al metodo avvitabile che permette di mantenere le chiavi e il cilindro attuali.
Uno dei punti di forza della tedee GO2 è la sua versatilità nei metodi di sblocco. Con ben nove opzioni disponibili, tra cui controllo vocale, codice PIN, impronta digitale e smartwatch, offre una flessibilità senza pari. L'accesso remoto tramite app, Bluetooth o Wi-Fi consente di gestire l'apertura della porta anche quando sei lontano da casa, mentre il supporto per password temporanee e chiavi meccaniche garantisce soluzioni di emergenza affidabili.
Il tastierino biometrico Keypad PRO è un altro elemento distintivo di questo prodotto. Resistente a polvere e acqua secondo la classe IP65, permette di sbloccare la serratura con impronta digitale o PIN, senza necessità di smartphone. Puoi generare fino a 100 codici e impronte digitali, gestibili tramite l'app Tedee, offrendo un controllo totale sugli accessi. Ogni attività viene registrata, fornendo un ulteriore livello di sicurezza.
L'integrazione con i sistemi di automazione domestica è eccellente. Compatibile con Google Home, Amazon Alexa e molti altri, la tedee GO2 si integra perfettamente nella tua smart home, permettendoti di controllare la serratura semplicemente con la voce. Il Tedee Bridge WiFi incluso facilita l'accesso remoto, rendendo la gestione della sicurezza domestica più comoda e moderna.
Un aspetto pratico della tedee GO2 è la durata della batteria. Alimentata da tre batterie CR123A, offre fino a sei mesi di autonomia. Quando il livello di carica scende al 15%, riceverai una notifica sull'app, consentendoti di sostituire le batterie in tempo utile. Questa caratteristica elimina il fastidio di frequenti ricariche, mantenendo la serratura sempre operativa.
Per quanto riguarda la sicurezza, la verifica del doppio cilindro è fondamentale. Assicurati che il tuo cilindro abbia il meccanismo a doppia frizione, che ti permette di utilizzare sia le chiavi tradizionali che la tecnologia avanzata di Tedee. Questo approccio garantisce una transizione fluida verso un sistema di accesso più moderno, senza rinunciare alle funzionalità tradizionali.

tedee GO2 Allu Serratura Smart
WELOCK WIFIBOX 3

Il WELOCK WIFIBOX 3 Smart Gateway rappresenta un'innovazione significativa nel campo delle serrature intelligenti, offrendo una soluzione pratica e versatile per chi desidera gestire l'accesso alla propria abitazione con maggiore flessibilità. Questo dispositivo compatto, dalle dimensioni di 5 x 5 x 2 cm e un peso di soli 60 grammi, si distingue per la sua capacità di integrarsi perfettamente con le serrature intelligenti WELOCK, ampliando notevolmente le possibilità di controllo remoto.
Una delle caratteristiche più rilevanti del WELOCK WIFIBOX 3 è il suo controllo remoto avanzato. Grazie a questa funzione, puoi sbloccare la porta anche quando sei lontano da casa, superando i limiti imposti dalla connessione Bluetooth tradizionale. Questo significa che non sarai più vincolato dalla distanza fisica per gestire l'accesso alla tua abitazione. Inoltre, avrai la possibilità di leggere le registrazioni degli accessi, modificare i codici di accesso e cancellare le chiavi elettroniche in qualsiasi momento e ovunque ti trovi, garantendo così un livello di sicurezza e praticità senza precedenti.
L'installazione del WELOCK WIFIBOX 3 è sorprendentemente semplice e veloce, richiedendo solo 10 minuti per essere completata. È importante assicurarsi che la distanza tra il gateway e la serratura intelligente non superi i 10 metri, al fine di mantenere una connessione del segnale ottimale. Durante il processo di configurazione, è essenziale che il tuo smartphone e il gateway siano collegati alla stessa rete WiFi, garantendo così un accoppiamento efficace e immediato.
Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità estesa del dispositivo. Il WELOCK WIFIBOX 3 può essere utilizzato con tutte le serrature intelligenti WELOCK, permettendoti di controllare a distanza l'apertura e la chiusura della porta tramite l'applicazione dedicata disponibile sia per Android che per iOS. Questa app non solo consente di gestire le serrature, ma offre anche la possibilità di interrogare i record di apertura e chiusura, fornendo un quadro completo delle attività di accesso.
Infine, l'integrazione con Amazon Alexa aggiunge un ulteriore livello di comodità, consentendoti di utilizzare comandi vocali per gestire le funzioni principali del dispositivo. Sebbene il prodotto non includa batterie, la sua costruzione in plastica nera lucidata assicura una lunga durata e resistenza all'usura quotidiana.

WELOCK WIFIBOX 3
Come scegliere uno smart lock
Se ti serve una mano a scegliere il miglior smart lock per le tue esigenze, lascia che ti dia una mano a diradare eventuali dubbi che potresti avere al riguardo.
Tecnologie di connessione

Le modalità con cui lo smart lock comunica con l’esterno determinano la possibilità di controllarlo da remoto, integrarlo in un sistema domotico o ricevere notifiche in tempo reale.
- Bluetooth: permette il controllo diretto tramite smartphone nelle vicinanze. È ideale per chi non ha bisogno della gestione remota, ma vuole comunque evitare le chiavi fisiche.
- Wi-Fi: consente di aprire e chiudere la porta anche quando sei fuori casa, ricevere notifiche in tempo reale e gestire i permessi da remoto. Richiede una rete domestica stabile.
- Zigbee/Z-Wave: pensati per utenti esperti e case completamente domotiche, questi protocolli offrono automazioni avanzate ma necessitano di un hub compatibile.
- Matter: il nuovo standard universale per la domotica, pensato per garantire la compatibilità tra dispositivi di brand diversi. Alcuni modelli supportano Matter tramite hub dedicati.
Metodi di sblocco

Le smart lock più moderne offrono numerose modalità per sbloccare la porta, alcune delle quali combinabili tra loro per una maggiore comodità e sicurezza.
- App per smartphone: il metodo più comune. Con l’app del produttore puoi bloccare e sbloccare la porta, gestire gli accessi, ricevere notifiche e consultare il registro degli eventi.
- Codice alfanumerico: tastierino esterno per l’inserimento di PIN. Utile in caso di ospiti o per evitare lo smartphone, ma attenzione alla condivisione dei codici.
- Impronta digitale: le serrature biometriche riconoscono solo le impronte autorizzate. Offrono massima rapidità e sicurezza.
- Riconoscimento facciale 3D: presente solo su modelli top di gamma, è una tecnologia avanzata che consente di aprire la porta senza toccare nulla, anche al buio o in caso di pioggia. Da verificare se i dati biometrici sono salvati localmente, per garantire la privacy.
- NFC card: si possono usare tessere contactless per lo sblocco, utili ad esempio per bambini o persone anziane.
- Controllo vocale: puoi usare comandi come “Alexa, chiudi la porta” per controllare la serratura senza mani.
- Geolocalizzazione (auto-unlock): alcune serrature si sbloccano automaticamente quando rilevano la tua presenza nelle vicinanze, tramite GPS o Bluetooth.
- Chiave fisica di emergenza: spesso presente come backup, in caso di guasto o batteria scarica.
- Wallet card e dispositivi terzi: in alcuni casi, oggetti come smart tracker o badge possono essere abilitati come “chiavi” per lo sblocco.
Alcuni modelli come SwitchBot Lock Ultra Vision Combo integrano fino a 18 modalità di sblocco, tra cui il riconoscimento facciale 3D, rendendoli estremamente versatili per ogni esigenza, anche in ambito professionale o in case vacanza. Il riconoscimento facciale 3D garantisce un livello di precisione estremamente elevato, con un tasso di falsi riconoscimenti inferiore allo 0,0001%, anche quando il volto viene modificato da stili diversi, cambi di acconciatura o make-up. Grazie all’analisi tridimensionale, il sistema è in grado di distinguere un volto reale da una semplice immagine o da un video, evitando così tentativi di accesso non autorizzato tramite foto. Inoltre, tutti i dati biometrici vengono archiviati in locale, offrendo una protezione più solida della privacy rispetto alle soluzioni basate su cloud.
Compatibilità con la porta e installazione

Prima di acquistare una serratura intelligente devi controllare se è compatibile con la tua porta e il tuo cilindro. Alcuni modelli necessitano di adattatori specifici, altri sono compatibili solo con certi formati europei o americani. Molti brand offrono strumenti online per la verifica della compatibilità o addirittura supporto a domicilio.
Per l'installazione, alcuni modelli si installano in pochi minuti con un cacciavite. In altri casi è meglio affidarsi a un tecnico.
Funzionano anche con le porte blindate, ma è importante verificare la compatibilità con il tipo di cilindro installato.
Funzionalità, sicurezza e affidabilità

Uno dei maggiori vantaggi delle serrature intelligenti è la possibilità di gestirle da remoto. Tramite un'app, puoi bloccare o sbloccare la porta, ricevere notifiche di accesso, creare codici temporanei e consultare il registro delle attività. Con l'integrazione degli assistenti vocali, ad es. ti basta dire “Alexa, chiudi la porta” per metterti al sicuro.
Qualora te lo stessi chiedendo, non ti preoccupare: quasi tutte le serrature smart hanno metodi alternativi di sblocco nel caso in cui lo smartphone non sia disponibile, ad es. tastierino, chiave fisica di emergenza o NFC.
Da valutare attentamente sono anche le funzioni offerte dallo smart lock e il suo grado di affidabilità e sicurezza.
Uno smart lock ben progettato è più sicuro di una serratura tradizionale. Niente chiavi da perdere, rubare o duplicare. Le versioni più avanzate offrono crittografia avanzata, autenticazione a due fattori e sistemi anti-manomissione. Inoltre, consentono di revocare gli accessi in qualunque momento, funzione particolarmente utile per case vacanza o appartamenti in affitto.
Da sottolineare anche possibilità come quella di configurare l'apertura automatica quando si è nei pressi della porta grazie alla geolocalizzazione, o di autorizzare ospiti e familiari in modo personalizzato. Alcuni modelli riconoscono il tuo smartphone in tasca e si sbloccano da soli.
Per quanto riguarda il discorso della sicurezza, in linea di massima le serrature biometriche e Wi-Fi con crittografia avanzata sono quelle ritenute più sicure.
Da valutare attentamente anche l'alimentazione dello smart lock: i modelli più completi possono essere alimentati da una batteria principale ricaricabile, una batteria di backup CR123A (fino a 5 anni) e una micro-elettrolitica d’emergenza. Possono inoltre offrire notifiche smart e gestione energetica intelligente tramite app e LED.
Integrazione con altri dispositivi smart

Se hai già un ecosistema domotico, assicurati che lo smart lock sia compatibile con i dispositivi esistenti. Le opzioni con supporto a Z-Wave o Apple HomeKit, per esempio, permettono di creare automazioni: ad esempio, accendere le luci e spegnere l'allarme quando apri la porta.
Design e materiali


Gli smart lock sono disponibili in diversi design e materiali: dal look ultramoderno alle finiture più classiche. Alcuni modelli sono quasi invisibili, altri mettono in risalto la tecnologia. Scegli un prodotto che si integri bene con lo stile della tua casa, ma non trascurare la resistenza agli urti e alle intemperie se installato all'esterno.
Articolo realizzato in collaborazione con SwitchBot.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
