Recensione ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI
Il mercato dei robot aspirapolvere è in continua evoluzione e, con modelli sempre più sofisticati, la domanda di dispositivi in grado di offrire un’esperienza di pulizia completa è crescente. Il DEEBOT T50 PRO OMNI di ECOVACS è sicuramente uno di questi. Dotato di tecnologie all’avanguardia che promettono di migliorare l’efficienza di pulizia — tra cui il corpo ultrasottile da 81 mm, la presenza della tecnologia TruEdge 2.0 e della tecnologia AIVI 3D 3.0 OMNI-Approach — questo dispositivo rappresenta, senza “se” e senza “ma”, una delle migliori soluzioni sul mercato.
Il DEEBOT T50 PRO OMNI è pensato per semplificare la pulizia quotidiana. Il suo design compatto e le funzionalità avanzate di cui è dotato, consentono al robot di aspirare e lavare adattandosi a diverse superfici. Il suo corpo, alto solo 81 mm, inoltre, gli consentono di pulire in modo efficace anche sotto la superficie di molti mobili.
In questa recensione, vedremo più da vicino queste e altre caratteristiche e, da questa disamina, potrai determinare se questo modello può fare al caso tuo. Naturalmente, oltre a dirti le mie impressioni sul robot, ti spiegherò come effettuare la sua installazione (semplicissima da portare a termine), così da sapere come muoverti qualora dovessi effettivamente acquistarlo.
Indice
- DEEBOT T50 PRO OMNI: installazione e configurazione iniziale
- DEEBOT T50 PRO OMNI: funzioni principali e impressioni d’uso
- DEEBOT T50 PRO OMNI: conclusioni finali
DEEBOT T50 PRO OMNI: installazione e configurazione iniziale
Inizio la mia recensione del DEEBOT T50 PRO OMNI illustrandoti i passaggi necessari per effettuare la sua installazione e configurazione iniziale.
Come ti ho anticipato in apertura dell’articolo, l’installazione del DEEBOT T50 PRO OMNI è estremamente semplice da portare a termine, non richiede competenze particolari e può essere eseguita in una decina di minuti al massimo: il tempo di liberare dall’imballaggio il robot e la sua stazione di ricarica e collegare quest’ultima all’alimentazione elettrica. All’interno della confezione, oltre al robot e alla stazione di ricarica OMNI (con sacchetto della polvere già installato al suo interno), troviamo la rampa da allocare alla base di quest’ultima, la spazzola laterale da installare sotto il corpo del robot, il cavo di alimentazione e il manuale di istruzioni (anche in lingua italiana).
Dopo aver estratto il robot dalla confezione, rimuovi le pellicole protettive e poi collega la stazione alla corrente. Successivamente installa la rampa alla sua base, facendo attenzione che i quattro piedini presenti sulla rampa combacino negli alloggiamenti appositi presenti nella parte inferiore della stazione stessa: quando sentirai i quattro “clic” vorrà dire che i vari piedini saranno alloggiati correttamente. Infine, installa il cavo di alimentazione sul retro e collegalo alla corrente, tenendo conto che il posizionamento della stazione di ricarica dovrebbe avvenire in un’area della casa dove la stazione ha 5 cm di spazio libero ai lati e 80 cm davanti a essa. Rimanendo sempre sulla stazione di ricarica, già che ci sei riempi il serbatoio dell’acqua pulita (quello contrassegnato dalla goccia “vuota”, posto sulla destra) e carica la vaschetta con il detergente ECOVACS (non incluso in confezione), rimuovendo il coperchio posto a metà della base ed estraendo il serbatoio dal suo alloggiamento.

ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 15000 P...

ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 15000 P...
Fatto questo, provvedi a installare la spazzola laterale sotto il corpo del robot, facendo attenzione anche in questo caso a sentire il “clic” indicante la corretta installazione di questo componente.
Ora è giunto il momento di configurare il robot. Per riuscirci, scarica l’applicazione ECOVACS HOME sul tuo dispositivo Android o iOS. Dopodiché avvia la app e segui le istruzioni su schermo per completare la registrazione (o, se hai già un account ECOVACS, per effettuare il login al tuo account), impostando il Paese e la lingua, accettando il contratto di licenza, etc.
Successivamente, devi aggiungere il robot al tuo account: premi sul pulsante Scansione per connettere e, dopo aver concesso all’app l’accesso alla fotocamera, inquadra il QR code presente sotto il coperchio protettivo del robot posto nella parte superiore del suo corpo e accendi il dispositivo spostando su I l’interruttore apposito. Ora, spunta la casella Ho acceso il robot e pigia sul bottone Avanti. Non appena senti il suono di avvio, spunta la voce Ho sentito il suono e tocca nuovamente il pulsante Avanti. Successivamente, seleziona il nome della rete Wi-Fi a cui collegarti (assicurandoti di usarne una 2.4GHz o mista 2.4GHz/5GHz con protocolli 802.11 b/g/n e IPv4 in WPA/WPA2), digita la password del Wi-Fi scelto nell’apposito campo di testo e poi premi su Avanti.
Ora, segui le indicazioni sullo schermo e attendi la connessione del robot al telefono: quando l’associazione sarà ultimata, esegui l’eventuale aggiornamento firmware e segui i passaggi su schermo per finalizzare quest’ultima operazione (se disponibile, altrimenti vai avanti).
Ci siamo quasi: imposta fuso orario, lingua del robot, tipologia di pavimenti presenti in casa, etc. e pigia sul bottone Inizia una vita intelligente per recarti nella schermata principale dell’app. Il passaggio successivo che ti consiglio di fare è avviare la mappatura della tua abitazione. Per effettuare quest’operazione, premi sul bottone Torna alla stazione e, non appena il robot sarà tornato alla stazione di ricarica, premi sui pulsanti Mappa la tua casa e Inizia la mappatura.
Attendi, dunque, che la procedura venga avviata e portata a termine. Ti anticipo che, grazie al sistema TrueMapping 2.0, il robot impiegherà poco tempo per mappare la tua abitazione: nel mio caso, per mappare una casa di 90 m2 circa ha impiegato non più di 15-20 minuti e il tutto con estrema precisione. Per mettere alla prova il robot ho volutamente eseguito la mappatura rendendo la casa poco illuminata e, nonostante questo, tutto è andato per il verso giusto. In ogni caso, ti suggerisco di rendere le stanze ben illuminate per trarre il meglio dalla funzione di mappatura sviluppata da ECOVACS.
DEEBOT T50 PRO OMNI: funzioni principali e impressioni d’uso
Una volta completata la configurazione iniziale e la mappatura con ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI, è giunto il momento di condividerti le mie impressioni derivanti dall’utilizzo di questo avanzato robot aspirapolvere e lavapavimenti. Per fornirti una visione chiara e dettagliata delle sue capacità, ti illustrerò le sue principali funzioni e le impressioni che ho avuto durante l’utilizzo quotidiano.
Uno degli aspetti che rendono questo robot particolarmente intuitivo è la gestione tramite app ECOVACS Home. Grazie a un’interfaccia chiara e ben organizzata, puoi controllare ogni aspetto della pulizia direttamente dal tuo smartphone. Nella schermata principale trovi la mappa interattiva della tua casa (se non la vedi, pigia sulla voce Entra, che si trova in basso a destra), che il robot avrà generato automaticamente dopo la prima scansione dell’ambiente. Da qui puoi vedere la suddivisione delle stanze, avviare sessioni di pulizia, terminarle, e così via.
Per avviare la tua prima sessione di pulizia, trascina verso l’alto il menu presente nella schermata principale dell’applicazione, regola preferenze di pulizia, potenza e aspirazione, portata dell’acqua, velocità della pulizia, etc. e, quando sei pronto per farlo, pigia sul bottone ► Inizia. In questo modo il robot avvierà una sessione di pulizia dell’intera casa. Volendo, puoi pigiare sul bottone Salta (per saltare una stanza), Extra (per personalizzare la sessione, ad esempio indicando al robot un’area circoscritta in cui agire), e così via.
Attraverso il menu delle impostazioni avanzate è possibile anche personalizzare ogni aspetto del robot e alcune impostazioni avanzate della stazione di ricarica. Per agire sulle impostazioni avanzate del robot, tocca la scheda che riporta il suo attuale stato di carica, trascinala verso l’alto e pigia sulla voce Impostazioni DEEBOT >. Dopodiché fai tap sulla voce Sequenza per selezionare l’ordine con cui deve pulire le stanze di casa; Ripresa automatica, per fare in modo che il robot regoli automaticamente il tempo della ricarica in base al carico di lavoro rimanente; Pulisci lungo il pavimento, per ridurre il rumore durante la pulizia; Possibilità di accedere a zone basse, per attivare il passaggio anti-inceppamento oppure il passaggio estremo (in base alle tue esigenze); Aumento dell’aspirazione sul tappeto, per aumentare la potenza dell’aspirazione quando il robot riconosce un tappeto e ci “cammina” sopra; Hoosting intelligente, per sfruttare l’AI del robot generando automaticamente parametri di pulizia per diverse stanze basando le sessioni di pulizie in base ad abitudini, tipi di stanza e materiali dei pavimenti; AIVI 3D 3.0, per fare in modo che il robot identifichi ed eviti in modo automatico gli ostacoli; Pulizia adattiva dei bordi, per fare in modo che mop e spazzola laterale siano estensibili e retrattili in modo intelligente per pulire meglio bordi e angoli; e così via.
Per quanto concerne le impostazioni avanzate della stazione di ricarica, una volta giunto nella schermata principale (quella dove risulta visibile la mappa), tocca la scheda Inserita (quella su cui è raffigurata una casa) e toccala voce Impostazioni stazione > per regolare le impostazioni di svuotamento automatico, potenza di raccolta della polvere, funzionamento forzato senza acqua, metodo di lavaggio dei panni usati nel lavaggio del pavimento, frequenza del lavaggio automatico del mocio, etc.
Ti segnalo, inoltre, che pigiando sull’icona della cinepresa hai la possibilità di sfruttare il robot come una sorta di dispositivo ausiliario per la videosorveglianza (ti verrà chiesto di impostare una password numerica a protezione di questa funzione); pigiando sul simbolo dell’esagono, invece, hai la possibilità di accedere al registro di pulizia, alla funzione Programma (utile per impostare sessioni di pulizia programmate) e alla sezione Manutenzione (utile per verificare lo stato dei componenti (spazzola laterale, spazzola principale, filtro, etc.).
Uno degli elementi più interessanti del DEEBOT T50 PRO OMNI è la sua impressionante potenza di aspirazione, che tocca i 15.000 Pa, e che nell’uso mi hanno permesso di apprezzare l’efficacia con cui il robot aspira briciole, polvere, capelli, sporco e detriti vari. Ho apprezzato molto anche l’ottima autonomia del robot e la sua velocità: per pulire in modo alquanto approfondito un’area di 25 m2 circa ha impiegato poco meno di 40 minuti consumando solo il 12% di autonomia: niente male! Molto bene anche l’agilità che caratterizza questo modello: i suoi soli 81 mm di altezza gli consentono di raggiungere senza problemi zone di difficile accesso per tutti quei modelli che sono più alti, magari perché dispongono di una torretta LiDAR che crea maggior ingombro. Mi è piaciuta molto anche la funzione di sollevamento automatico del mop che, sostanzialmente, ha permesso al robot di non bagnare i tappeti presenti in casa: quando rileva questi ultimi, infatti, i mop vengono sollevati di ben 9 mm.
Promossa a pieni voti anche la stazione di ricarica. Grazie al suo lavaggio in acqua calda a 70° riesce a pulire in modo efficace i mop, che vengono poi asciugati con un getto d’aria calda alla temperatura di 45°, cosa che permette di riutilizzarli senza problemi nelle sessioni successive.
Altro punto a favore del robot è la sua capacità di adattarsi agevolmente a superfici di diverso tipo: tanto per intenderci, se sta lavando un pavimento “duro” passa il mop nella maniera consueta e, quando incontra un tappeto, solleva il panno fino a 9 mm per preservare quest’ultimo, il che è ottimo!
Durante l’utilizzo ho potuto constatare anche che, grazie alla tecnologia, TruEdge 2.0 il robot è in grado di garantire una pulizia ottimale di bordi e angoli. Combinando l’uso di una spazzola laterale estensibile che raggiunge dinamicamente gli angoli più difficili e un panno che mantiene una distanza inferiore a 1 mm dai bordi, il DEEBOT T50 Pro OMNI è in grado di coprire la totalità della superficie senza lasciare residui.
E se il problema dei grovigli di capelli è una delle problematiche che ti stanno maggiormente a cuore, sappi che il robot, merito della tecnologia ZeroTangle 2.0, sfrutta una combinazione di setole anti-groviglio a 45°, una spazzola a spirale a forma di V e denti a pettine per raccogliere e districare attivamente i capelli, riducendo il tasso di grovigli fino allo 0%. Si tratta di una funzione molto comoda anche in virtù della semplificazione delle operazioni di manutenzione.
Un’altra caratteristica del robot che ho apprezzato molto ha a che fare con la tecnologia AIVI 3D 3.0 OMNI-Approach. Sostanzialmente, questa fa sì che il robot sia in grado di riconoscere e individuare tutti gli ostacoli in tempo reale, utilizzando i loro contorni come limiti per la pulizia dei bordi. I moduli visivi e di luce strutturata lavorano in simbiosi per garantire un monitoraggio continuo, consentendo al T50 di pulire in prossimità degli ostacoli senza doverli evitare, massimizzando la copertura e la precisione della pulizia.
DEEBOT T50 PRO OMNI: conclusioni finali
Vediamo, ora, di trarre ora delle conclusioni finali sul DEEBOT T50 PRO OMNI. Dopo averlo testato in prima persona, posso dirti che questo è sicuramente un robot aspirapolvere e lavapavimenti versatile, in grado di offrire una pulizia profonda e completa, merito delle tecnologie avanzate di cui è dotato e del suo design compatto. La sua capacità di navigazione intelligente e la potenza di aspirazione lo rendono ideale per case di medie e grandi dimensioni, e la possibilità di personalizzare la pulizia lo rende estremamente duttile alle esigenze di ogni ambiente.
La configurazione e l’uso quotidiano sono estremamente semplici grazie all’app ECOVACS Home, e la compatibilità con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant aggiunge un ulteriore livello di comodità. La sua buona autonomia, inoltre, gli permette di pulire ampie superfici senza necessità di ricariche troppo frequenti. La sua capacità di pulire angoli, bordi e spazi difficili da raggiungere lo rende un alleato perfetto per chi desidera una casa sempre pulita senza dover dedicare troppo tempo e sforzo al lavoro domestico. E tutto questo rende il DEEBOT T50 PRO OMNI una scelta eccellente per chi cerca un robot aspirapolvere di alta qualità con prestazioni top.
Considerando che viene venduto a 899 euro, ha anche un ottimo rapporto qualità-prezzo, per cui te lo consiglio vivamente!

ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 15000 P...

ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 15000 P...
Articolo realizzato in collaborazione con ECOVACS.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.