Recensione HP Color LaserJet Pro 3302fdw
Chi lavora spesso con i documenti sa bene che, nonostante la digitalizzazione, la carta continua a essere una presenza costante. Che si tratti di contratti, fatture, report o semplici comunicazioni aziendali, avere una stampante affidabile è un tassello essenziale dell’organizzazione quotidiana. Nel mio caso, mi capita spesso di dover stampare e scansionare in tempi rapidi, senza margine per intoppi o complicazioni tecniche.
Per questo, quando ho avuto la possibilità di provare la nuova HP Color LaserJet Pro 3302fdw, la curiosità è stata immediata. HP la presenta come una multifunzione a colori compatta, ma al tempo stesso completa: si tratta, infatti, di un dispositivo pensato per piccoli uffici o team che cercano un mix di velocità, qualità e funzioni smart, con l’aggiunta di un occhio di riguardo alla sicurezza.
La promessa è quella di coniugare prestazioni elevate e praticità d’uso: stampa fronte/retro automatica, scansione rapida con ADF, touchscreen intuitivo, app mobile per controllare tutto anche da remoto e, soprattutto, i nuovi toner TerraJet, che assicurano colori brillanti e un consumo energetico ridotto. Insomma, sulla carta gli ingredienti ci sono tutti: vediamo allora com’è andata “sul campo” e se questa multifunzione è davvero all’altezza delle aspettative.
Indice
Caratteristiche del prodotto
La HP Color LaserJet Pro 3302fdw è una stampante multifunzione pensata per chi ha bisogno di un dispositivo compatto, ma allo stesso tempo completo e veloce, in grado di gestire senza problemi le attività quotidiane di un piccolo ufficio o di un gruppo di lavoro. Non parlo quindi di una stampante casalinga da tenere accanto alla scrivania solo per le stampe occasionali, ma di un modello progettato per macinare documenti a ritmo sostenuto, garantendo qualità e affidabilità.
Il design è quello tipico delle multifunzione HP di fascia business: solido, pulito, senza fronzoli, con un ingombro che rimane contenuto (circa 42 x 42 x 34 cm) e un peso di poco superiore ai 17 kg. Sul frontale spicca un touchscreen a colori da 10,92 cm che rende più immediato accedere a tutte le funzioni, senza dover ricorrere ogni volta al PC. Il vassoio carta principale accoglie fino a 250 fogli, affiancato da un pratico vassoio multifunzione singolo, mentre l’alimentatore automatico (ADF) gestisce fino a 50 fogli. Come si traducono questi primi dati? In meno interruzioni e più produttività.
Dal punto di vista delle prestazioni, la HP Color LaserJet Pro 3302fdw stampa fino a 25 pagine al minuto sia in bianco e nero che a colori, con risoluzione fino a 600 x 600 dpi. Interessante la stampa fronte/retro automatica che si assesta sui 15 ipm.
Trattandosi di una multifunzione, oltre alla stampa troviamo copia, scansione e fax. La scansione offre risoluzione fino a 1200 dpi sul piano fisso e, grazie all’ADF fronte/retro, raggiunge i 34 ipm in bianco e nero (16 ipm a colori): numeri più che sufficienti per digitalizzare rapidamente fascicoli o archivi. Anche il comparto copia è ben fornito, con opzioni per riduzione/ingrandimento dal 25 al 400%, copia fronte/retro e gestione documenti d’identità. Il fax, seppure ormai “old school”, è ancora indispensabile in diversi contesti professionali, e qui non manca, con memoria fino a 500 pagine.
Sul fronte connettività la dotazione è completa: Wi-Fi dual band con funzionalità di ripristino automatico, Ethernet, USB 2.0, Wi-Fi Direct e supporto alle principali soluzioni di stampa mobile (App HP, Apple AirPrint, Mopria). In pratica, si stampa da PC, smartphone o tablet con la stessa semplicità, e l’App HP resta il fulcro per configurare e gestire le funzioni più avanzate, dalle scorciatoie Smart Task fino alla scansione direttamente in cloud.
Un accento importante va messo sulla sicurezza: la HP Color LaserJet Pro 3302fdw integra HP Wolf Pro Security e varie protezioni hardware/software che la rendono adatta anche a chi deve tutelare documenti sensibili. Non è un dettaglio trascurabile: nelle PMI capita spesso di non pensare alla stampante come “porta d’ingresso” ai dati aziendali, e avere una protezione integrata riduce i rischi senza richiedere configurazioni complesse.
Ultimo punto, ma non meno importante: i consumabili. La stampante utilizza i nuovi toner HP TerraJet, disponibili anche in versione ad alta capacità, con resa fino a 3.200 pagine in nero e 2.500 a colori. La qualità cromatica è uno dei punti forti di questa tecnologia, che promette colori brillanti e realistici a fronte di un consumo energetico ridotto.
Configurazione iniziale
Chi ha avuto a che fare con stampanti multifunzione sa bene che il momento della configurazione può trasformarsi in un piccolo incubo: cavi da collegare, driver da installare, codici Wi-Fi da digitare. Insomma, non sempre è un’operazione indolore! Con la HP Color LaserJet Pro 3302fdw, invece, HP ha semplificato al massimo il processo, puntando sull’App HP, disponibile praticamente per qualsiasi piattaforma (Windows, macOS, Android e iOS).
Il setup parte in modo tradizionale: si estrae la stampante dalla confezione, si inserisce il cavo di alimentazione e si carica la carta nel vassoio principale. Già in questa fase si nota un aspetto positivo: la stampante arriva con i quattro toner preinstallati (nero, ciano, magenta e giallo), quindi non bisogna trafficare con cartucce da scartare e montare al primo avvio. È sufficiente rimuovere i sigilli protettivi e si è pronti a partire.
Appena accesa, la stampante guida l’utente attraverso il touchscreen a colori, con una procedura chiara e in italiano. Dopo aver selezionato la lingua e la regione, hai la possibilità di connetterti subito al Wi-Fi o uno degli altri metodi di connettività supportati dalla stampante multifunzione di HP.
Nel mio caso, ho effettuato la configurazione in Wi-Fi che risulta facile e immediata: dopo la scansione delle reti nelle vicinanze, seleziona quella del tuo ufficio, digita la password ad essa associata e attendi l’esito di riuscita della connessione.
Dopo la configurazione alla rete, ti consiglio di abilitare gli aggiornamenti automatici del firmware e impostare la data e l’ora. Al termine di queste procedure, la stampante inizierà la calibrazione per garantire il corretto funzionamento.
Già da questo momento puoi iniziare a utilizzare la HP Color LaserJet Pro 3302fdw, ma vediamo come configurarla con il tuo PC, in modo da sfruttarne tutte le funzionalità. Su Windows 10/11, scarica l’applicazione direttamente dal Microsoft Store, premendo sul tasto Scarica oppure sul Mac App Store di macOS.
All’avvio dell’applicazione, premi sul tasto Aggiungi nuova stampante e attendi che venga individuata e mostrata nell’elenco. Fai dunque clic su di essa e inizia la configurazione che procederà all’installazione automatica dei driver. Da qui è possibile anche assegnare la stampante a un account HP, abilitare le funzioni cloud (come la scansione verso cartelle di rete o servizi online), impostare le Scorciatoie e gestire eventuali aggiornamenti firmware.
Per chi preferisce i metodi “classici”, resta comunque la possibilità di configurare la stampante tramite cavo USB o rete cablata, ma il wireless è di gran lunga il più immediato e pratico per avere la stampante disponibile su tutti i dispositivi che utilizzi.
Ad ogni modo, al termine di questa veloce installazione, troverai la stampante disponibile tra i dispositivi di stampa nei software che utilizzi per la gestione del tuo lavoro.
Per quanto riguarda l’App HP per smartphone e tablet Android e iPhone/iPad, le funzionalità sono le medesime dell’applicazione desktop e la configurazione avviene in pochi tap, semplicemente premendo sul tasto Aggiungi una stampante e scegliendo quella di rete disponibile.
Stampa e funzionalità Smart
La vera prova del nove, quando si parla di stampanti multifunzione, è capire come si comportano nella vita di tutti i giorni. La HP Color LaserJet Pro 3302fdw si presenta con numeri interessanti e, soprattutto, con una serie di funzioni smart che rendono l’esperienza d’uso meno macchinosa rispetto alle generazioni passate.
Sul fronte delle prestazioni pure, come ti ho già anticipato nei precedenti paragrafi, la stampante opera con una stampa fino a 25 pagine al minuto, sia in bianco e nero che a colori, mantenendo una qualità che resta sempre nitida e professionale. Non siamo certamente nell’ambito della stampa fotografica da laboratorio, ma per report aziendali, documenti contabili o presentazioni grafiche il risultato è di gran lunga soddisfacente. La stampa fronte/retro automatica lavora fino a 15 ipm, il che significa poter dimezzare il consumo di carta senza rallentamenti eccessivi e, soprattutto, non dover girare manualmente i fogli, con un netto rispariamo di tempo.
Un altro aspetto che colpisce è il tempo di uscita della prima pagina: circa 11 secondi, anche a freddo. Non parliamo di una velocità “istantanea”, ma per una multifunzione di questa fascia è un buon valore, utile quando serve stampare al volo una fattura o un documento urgente.
La qualità dei colori merita una menzione a parte: i toner HP TerraJet fanno davvero la differenza, restituendo stampe dai colori brillanti e realistici. Un plus non trascurabile se, oltre ai testi, si gestiscono grafici, infografiche o materiali di presentazione.
Passando al lato “smart”, l’App HP è il centro nevralgico di tutta l’esperienza. Oltre a semplificare la configurazione iniziale, permette di gestire la stampante da smartphone o PC con un’interfaccia a tasselli intuitiva. Da qui si possono inviare documenti e foto alla stampa, acquisire scansioni direttamente dal telefono (utilizzando la fotocamera come scanner portatile), oppure comandare a distanza la scansione di un documento posizionato sul piano della stampante o nell’ADF.
Molto interessante la funzione Scorciatoie, che consente di automatizzare flussi di lavoro ripetitivi. Un esempio pratico: si può creare una scorciatoia che, dopo aver scansionato una ricevuta, la invia automaticamente a una cartella condivisa in cloud o a un indirizzo email predefinito. In questo modo effettui meno passaggi manuali con conseguente riduzione di tempo a smistare i file.
La stampante integra anche servizi avanzati come la scansione su USB, SharePoint o cartelle di rete, oltre al fax digitale tramite cloud: utili per chi lavora in contesti aziendali e ha bisogno di gestire documenti in modo centralizzato.
Conclusioni
La HP Color LaserJet Pro 3302fdw è una multifunzione che punta a stupire con un mix ben bilanciato di prestazioni, affidabilità e funzioni smart. In altre parole è la stampante per chi cerca un dispositivo solido e versatile da inserire in un piccolo ufficio o in un team che lavora molto con i documenti.
I suoi punti di forza sono chiari: stampa veloce, fronte/retro automatico, ADF da 50 fogli, App HP con flussi di lavoro automatizzati e, soprattutto, toner TerraJet che garantiscono colori brillanti e consumi energetici ridotti. A questo si aggiungono funzioni di sicurezza integrate che, senza bisogno di configurazioni complicate, proteggono i dati sensibili: un dettaglio che in contesti aziendali può fare la differenza.
Non è una stampante perfetta, ovviamente. Il volume mensile consigliato (1.500-2.500 pagine) la rende ideale per carichi medio-alti; inoltre, la qualità di stampa è molto buona ma, ovviamente, non paragonabile ai livelli delle inkjet fotografiche.
Del resto, la HP Color LaserJet Pro 3302fdw è un prodotto centrato sul suo target: piccoli uffici, professionisti e team che vogliono un dispositivo multifunzione compatto, veloce, affidabile e sicuro. Se vi riconoscete in questo profilo, è difficile rimanere delusi: questa multifunzione non solo fa bene quello che promette, ma lo fa in modo efficiente e senza complicazioni.

HP Color LaserJet Pro 3302fdw 499Q8F, Stampante Multifunzione A4, Stam...
Se sei interessato all’acquisto, puoi procedere dal sito Web ufficiale di HP oppure recarti nei vari negozi fisici di informatica ed elettronica. In alternativa, puoi acquistarla anche da Amazon.
Articolo realizzato in collaborazione con HP.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.