Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un server Discord

di

Per migliorare la comunicazione con i tuoi amici, sia quando giocate online ai vostri videogiochi preferiti che per programmare le sessioni di gioco, hai deciso di utilizzare Discord, un servizio di messaggistica che consente di inviare messaggi di testo e vocali e di effettuare chiamate e videochiamate, sia individuali che di gruppo. Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di creare un nuovo server su questa piattaforma e usarlo per comunicare con i tuoi amici non hanno dato l'esito sperato.

Le cose stanno così, vero? Allora non ti preoccupare: se vuoi, ci sono qui io per darti una mano e spiegarti come creare un server Discord. Oltre a fornirti la procedura dettagliata per aprire un “normale” server e personalizzarne le varie impostazioni, troverai anche tutte le indicazioni necessarie per attivare un server Community, dedicato a chi vuole uno spazio per raccogliere un numero elevato di utenti e disporre di funzionalità aggiuntive.

Se è proprio quello che volevi sapere, non perdiamo altro tempo prezioso e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che troverai nelle prossime righe, prova a metterle in pratica dal dispositivo di tuo interesse e sono sicuro che, in men che si dica, riuscirai a creare il tuo primo server su Discord. Buona lettura!

Indice

Come creare nuovo server Discord

La procedura per creare un server Discord è semplice e veloce: infatti, tutto quello che devi fare è selezionare l'opzione per creare un normale server, specificarne il nome ed eventualmente caricare un'immagine da associare a quest'ultimo. Successivamente, è possibile personalizzare ogni aspetto del server e anche attivare l'opzione Community. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come creare un server Discord Community

Creare server Discord

Per procedere da computer, collegati al sito ufficiale di Discord, clicca sul pulsante Login, in alto a destra, inserisci i tuoi dati nei campi Email o numero di telefono e Password e premi sul pulsante Accedi, per effettuare il login. Se, invece, hai scaricato il client di Discord per PC Windows e macOS, avvia quest'ultimo e accedi direttamente al tuo account, inserendone i dati nei campi Email o numero di telefono e Password e cliccando sul pulsante Accedi.

Nel caso in cui non avessi ancora un account, puoi crearne uno selezionando l'opzione Registrati e compilando il modulo di registrazione disponibile nella pagina Crea un account.

Allo stesso modo puoi procedere anche da smartphone e tablet tramite l'app di Discord per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad: devi sapere, infatti, che la procedura d'acceso e le indicazioni da seguire per creare un server sono pressoché identiche a quelle da mettere in pratica agendo da computer.

Una volta effettuato l'accesso a Discord, a prescindere dal dispositivo che stai utilizzando, premi sul pulsante + collocato nella barra laterale a sinistra e, nella schermata Crea il tuo server, scegli se creare un server partendo da zero selezionando l'opzione Crea personalizzato o se usare un template pronto all'uso indicando la tipologia di tuo interesse tra Gaming, Amici, Gruppo di studio, Club scolastico, Comunità locale e Artisti e creatori.

Tieni presente che optando per un server personalizzato dovrai creare manualmente tutti i canali, mentre scegliendo un server con template, a seconda di quello scelto, troverai già disponibili alcuni canali: per esempio, nel server con template Gaming oltre al canale Generale che è sempre disponibile, è presente un ulteriore canale testuale chiamato “Filmati e highlights” e due canali vocali chiamati “Lobby” e “Gaming”.

A prescindere dalla tipologia di server che hai deciso di creare, nella schermata Parlaci un po' del tuo server, seleziona l'opzione di tuo interesse o procedi oltre selezionando l'opzione Saltare questa domanda.

  • Per un club o una community: è un server accessibile solo su invito progettati per consentire alle persone di condividere, connettersi e imparare da altri utenti in tutto il mondo che condividono interessi comuni.
  • Per me e i miei amici: è un server accessibile solo su invito progettato per discutere, connettersi e condividere interessi con amici o gruppi più piccoli.

Tieni presente che l'opzione scelta non influisce sulla tipologia di server che andrai a creare: infatti, non c'è alcuna differenza nelle impostazioni del server e, se desideri crearne uno per la tua community, dovrai successivamente attivare un'apposita opzione dalle impostazioni del server stesso (e che è disponibile anche se in questa fase scegli l'opzione Per me e i miei amici).

Adesso, inserisci il nome del server nel campo apposito e premi sul pulsante Upload, per caricare un'immagine (deve essere di almeno 128×128 px) da associare al server che stai creando. Clicca, poi, sulla voce Crea in modo da creare il tuo nuovo server, che visualizzerai automaticamente nella barra laterale a sinistra.

Creare nuovo server Discord

Adesso, accedi al server che hai appena creato cliccando sulla relativa foto (o sulle sue lettere iniziali, se non ne hai aggiunta una) e premi sul pulsante + che visualizzi in prossimità delle voci Canali testuali e Canali vocali, per iniziare ad aggiungere i primi canali al server.

In alternativa, puoi anche premere sul nome del server che visualizzi in alto e selezionare l'opzione Crea canale dal menu apertosi. Scegliendo, invece, la voce Impostazioni del server (o Impostazioni se stai procedendo da smartphone o tablet), hai la possibilità di cambiare il nome del server e la sua immagine, aggiungere una descrizione, impostare il colore del banner e molto altro ancora.

Sempre procedendo dalle impostazioni del tuo server, agendo nella sezione Accesso (accessibile solo da computer in quanto non è disponibile tramite l'app di Discord), puoi gestire e cambiare la modalità con cui le persone possono accedere al tuo server, scegliendo l'opzione che preferisci: Solo su invito consente di accedere esclusivamente tramite invito diretto; Candidati per unirti permette di creare una serie di domande alle quali gli utenti che intendano accedere al server dovranno rispondere e inviare per avere la possibilità di entrare e Si può trovare che può essere abilitata solo per i server Community e permette a chiunque di accedere al server rendendolo disponibile nella sezione Esplora server di Discord.

Nella sezione Persone/Gestione degli utenti delle impostazioni del tuo server, puoi anche gestire i membri che hanno effettuato l'accesso (Membri), creare e assegnare ruoli (Ruoli), creare i link d'invito e visualizzare le richieste in sospeso (Invito).

Tutte queste impostazioni e anche le altre varie opzioni sono disponibili a prescindere dalla tipologia di server. Come ti ho accennato poc'anzi, se la tua intenzione è quella di avere un server Community dovrai abilitare questa opzione premendo sulla voce Attiva community, che trovi nelle impostazioni del server.

Premi, quindi, sul pulsante Iniziamo, abilita le opzioni È necessaria un'email verificata (se non lo hai già fatto, dovrai prima verificare il tuo indirizzo email) e Controlla i contenuti di tutti i membri e premi sul pulsante Avanti. Adesso, se hai già creato un canale all'interno del tuo server dedicato alle regole e agli annunci, selezionali nei menu a tendina Regole o linee guida del canale e Canale aggiornamenti Community. Se, invece, non hai ancora questi canali, puoi scegliere l'opzione Creane uno per me in modo da crearli automaticamente.

Attivare server Community su Discord

Fatto ciò, clicca sul pulsante Avanti, leggi quanto riportato nella schermata Un ultimo passo, apponi il segno di spunta accanto all'opzione Ho compreso e accetto e premi sulla voce Termina la configurazione, per passare da un “normale” server a un server Community.

Da questo momento, sempre procedendo dalle impostazioni del server e selezionando la voce Panoramica community nella barra laterale a sinistra, puoi gestire tutte le opzioni aggiuntive fornite da questa tipologia di server. Da questa stessa schermata, puoi anche tornare sui tuoi passi e disattivare la community cliccando sul pulsante Disattiva community. Maggiori info qui.

Per completezza d'informazione, ti segnalo che sempre procedendo dalle impostazioni del server, hai anche la possibilità di cancellarlo definitivamente selezionando l'opzione Elimina server. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento al mio tutorial su come eliminare server Discord.

Come creare un server Discord privato

Creare un server Discord privato

Se ti stai chiedendo come creare un server Discord privato, se hai letto le righe precedenti di questa guida avrai molto probabilmente già intuito che tutti i nuovi server sono privati per impostazione predefinita. Infatti, un nuovo server è accessibile esclusivamente su invito diretto e non può essere trovato in alcun modo dalla sezione Esplora server di Discord.

Nel caso in cui hai un server creato da tempo e del quale ne hai personalizzato diverse impostazioni, accedi al server cliccando sulla sua foto, premi sul suo nome visualizzato in alto e seleziona l'opzione Impostazioni del server dal menu apertosi.

Adesso, seleziona la voce Accesso che visualizzi nella sezione Persone e assicurati che sia selezionata l'opzione Solo su invito. In caso contrario, premi sull'opzione in questione e clicca sul pulsante Salva modifiche. Cliccando sulla voce Inviti nella barra laterale a sinistra e selezionando l'opzione Crea link d'invito, hai la possibilità di applicare delle restrizioni al link d'accesso al server premendo sulla voce Modifica il link d'invito.

In particolare, puoi impostare la durata del link (minimo 30 minuti e massimo 7 giorni) e il numero di utilizzi (minimo 1 e massimo 100). In questo modo, puoi evitare che un utente che riceve il link d'accesso possa eventualmente comunicarlo ad altre persone. Dalla stessa schermata puoi anche abilitare l'opzione Unione temporanea al server, che permette agli utenti di accedere temporaneamente al server ed essere espulsi automaticamente in caso di disconnessione, a meno che nel frattempo non sia stato assegnato un ruolo a quello specifico utente.

A proposito di ruoli, tieni presente che, per impostazione predefinita, Discord consente a tutti gli utenti del server di creare nuovi link d'invito. Se non hai creato ruoli personalizzati e, quindi, questa opzione risulta ancora attiva, premi sulla voce Ruoli nella barra laterale a sinistra, seleziona il ruolo @everyone, premi sulla voce Permessi e, nella sezione Permessi dell'iscrizione, sposta su OFF la levetta relativa all'opzione Creare invito.

Anche in questo caso, la procedura è analoga anche agendo da smartphone e tablet. Tieni presente, però, che tramite l'app di Discord è possibile gestire e modificare i ruoli ma non è disponibile alcuna opzione che permetta di cambiare le modalità d'accesso al server.

Come creare un server Discord con i bot

Aggiungere bot a server Discord

Come dici? Vorresti creare un server Discord con i bot? In tal caso, dovrai per prima cosa creare un nuovo server Discord così come ti ho mostrato nelle righe precedenti di questa guida e, successivamente, aggiungere i bot di tuo interesse.

Dopo aver creato il tuo server, accedi dunque a quest'ultimo premendo sulla sua foto nella barra laterale, clicca sul suo nome visualizzato in alto e seleziona l'opzione Elenco app dal menu apertosi. Nella nuova schermata visualizzata, puoi trovare tutti i bot disponibili suddivisi per le categorie In evidenza, Giochi, Intrattenimento, Moderazione e strumenti ecc. Puoi anche cercare uno specifico bot inserendone il nome nel campo Cerca, in alto a destra.

Una volta individuato il bot di tuo interesse, premi sul suo nome e, nella nuova pagina apertasi, clicca sul pulsante Aggiungi app. Assicurati, poi, che nel menu a tendina Aggiungi al server sia indicato il nome del server di tuo interesse, altrimenti procedi a selezionarlo. Infine, premi sul pulsante Continua, segui le indicazioni mostrate a schermo e clicca sulla voce Autorizza, per aggiungere il bot in questione al tuo server.

Ci tengo a sottolineare che alcuni bot potrebbero prevedere una procedura di aggiunta diversa da quella standard. Inoltre, in alcuni casi potrebbe essere necessario configurare il bot affinché sia possibile utilizzarlo. Per questo motivo, ti suggerisco di leggere attentamente la descrizione del bot scelto e di seguire le indicazioni mostrate a schermo per procedere alla tua attivazione e configurazione.

Se preferisci procedere da smartphone o tablet, ti segnalo che tramite l'app di Discord non è disponibile alcuna opzione che permette di aggiungere bot a un server. Per approfondire l'argomento, ti rimando al mio tutorial su come aggiungere bot su Discord.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.