Come funziona Google Ads
Hai da poco avviato la tua attività e, per farla conoscere a un maggior numero di persone, hai deciso di rivolgerti a Google Ads, il servizio di Web advertising messo a disposizione da Google (in precedenza conosciuto con il nome di Google AdWords). Non avendolo mai utilizzato finora, però, prima di pubblicare il tuo primo annuncio pubblicitario, vorresti qualche informazione in più circa il suo funzionamento. Beh, allora lascia che te lo dica: sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!
Con il tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò in dettaglio come funziona Google Ads e come sfruttare questa piattaforma per pubblicizzare la tua attività online. Prima di entrare nel vivo del tutorial, però, mi sembra doveroso spiegarti meglio in cosa consiste Ads. Google Ads è un servizio a pagamento che permette di inserire degli spazi pubblicitari in cima alle pagine di ricerca — quindi prima ancora dei risultati di ricerca “organici” — e, addirittura, all’interno dei video di YouTube, delle app e dei siti Web. Una caratteristica interessante di questo servizio, fruibile sia da PC che dai dispositivi mobili, riguarda il fatto che non prevede il pagamento di canoni mensili o costi fissi: bisogna pagare soltanto se e quando gli annunci vengono cliccati dagli utenti.
Dopo aver compreso le potenzialità di Google Ads, non vedi l’ora di creare il tuo primo annuncio, vero? Ottimo! Allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, attua le “dritte” che ti darò! Vedrai, se seguirai passo dopo passo i suggerimenti che ti darò, non avrai il benché minimo problema nell’utilizzare questo servizio. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, ti faccio un grosso in bocca al lupo per le tue campagne pubblicitarie!
Indice
- Come funziona Google Ads su PC
- Come funziona Google Ads su smartphone e tablet
- Altre risorse utili per usare Google Ads
Come funziona Google Ads su PC
Per iniziare a usare Google Ads su PC, devi innanzitutto collegarti alla sua pagina principale e poi effettuare l’iscrizione al servizio mediante il tuo indirizzo email.
Collegati, quindi, a questa pagina, pigia sul pulsante Inizia ora situato immediatamente sotto la dicitura Fai crescere la tua attività con Google Ads e, se non l’hai già fatto, accedi al tuo account Google avvalendoti dell’apposito modulo d’accesso.
Nella pagina che si apre, poi, definisci l’obiettivo che hai intenzione di raggiungere, selezionando una delle opzioni disponibili (Ricevere più chiamate, Aumentare le vendite o le registrazioni sul sito web o Ricevere più visite nella tua sede fisica) e clicca sul pulsante Avanti per proseguire.
A questo punto, devi descrivere la tua attività compilando il modulo comparso a schermo con le informazioni richieste (es. Nome dell’attività commerciale e Sito web dell’attività) e cliccare ancora una volta sul bottone Avanti per proseguire.
Dopodiché definisci il raggio d’azione della campagna, delimitando un’area geografica entro la quale concentrare l’attività di advertising: clicca sul pulsante Imposta un raggio attorno alla tua attività per delimitare un’area più o meno ampia oppure clicca sul pulsante Imposta aree specifiche per delimitare zone ben precise. Definita l’area sulla quale intendi operare con la tua campagna, clicca nuovamente sul bottone Avanti.
Ora è giunto il momento di impostare temi di parole chiave: si tratta di un’operazione molto importante, in quanto le keyword che decidi di impostare in questa fase verranno abbinate alle ricerche fatte online dagli utenti. Scegliere il tema delle parole chiave giusto, quindi, è importantissimo. Google potrebbe proporti un tema di default: per rimuoverlo (qualora non sia in linea con le tue finalità di marketing), clicca sulla (x) posta in sua corrispondenza e poi clicca sul pulsante Aggiungi tema di parole chiave. Nel campo di testo che si apre, digita il tema di tuo interesse, seleziona una delle categorie tra quelle disponibili e poi clicca sul bottone Avanti.
Adesso devi provvedere a scrivere il tuo annuncio. Compila i campi di testo Titolo 1, Titolo 2, Titolo 3, Descrizione 1 e Descrizione 2 con tutte le informazioni che desideri mostrare nell’annuncio e, dopo averne visto l’anteprima sulla destra, pigia sul pulsante Avanti.
Dopo aver completato anche questo step, imposta il tuo budget, cliccando su una delle opzioni disponibili e poi clicca sul bottone Avanti. Rivedi, dunque, le caratteristiche della tua campagna ed eventualmente modifica qualche impostazione mediante l’apposita funzione che consente di fare ciò. Successivamente, clicca sul bottone Avanti e, nella nuova pagina apertasi, fornisci le informazioni riguardanti la fatturazione e il pagamento dell’inserzione.
Per procedere, quindi, compila i dati situati nella sezione Informazioni sul cliente (es. tipo di account, nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, etc.), completa le informazioni situate nella sezione Metodo di pagamento (es. numero carta, nome del titolare, CVC, etc.), pigia sul bottone Invia e segui le eventuali istruzioni che compaiono a schermo per ultimare l’operazione.
Hai visto che non è stato affatto difficile iscriverti a Google Ads e pubblicare il tuo primo annuncio? Quando un utente farà una ricerca su Google e visualizzerà il tuo annuncio (in base alle keyword che hai impostato precedentemente), pagherai il budget giornaliero che hai scelto soltanto se questi cliccherà effettivamente sull’inserzione creata. Più semplice di così?!
Come funziona Google Ads su smartphone e tablet
Desideri utilizzare Google Ads anche dallo smartphone o dal tablet? Non c’è problema: basta scaricare l’app ufficiale del servizio, disponibile sia su Android e iOS/iPadOS, e seguire le istruzioni che trovi di seguito per adoperarla al meglio.
Dopo aver installato e avviato l’app ufficiale di Google Ads sul tuo device, premi sul pulsante Inizia situato al centro della schermata e, se sul tuo dispositivo hai già aggiunto l’account Google collegato al tuo profilo Google Ads, fai tap sul tuo nome e cognome situato sotto la dicitura Account Google Ads; altrimenti fai tap sulla voce accedi ed effettua l’accesso a un altro account Google.
Nella schermata che si apre, pigia sul pulsante (≡) posto in alto a sinistra, fai tap sulla voce Campagne per avere dati specifici in merito alle campagne già avviate e/o per avviarne di nuove. Per avviare una nuova campagna, basta premere sul pulsante Crea annuncio e seguire una procedura guidata che è molto simile a quella che ti ho già descritto nel capitolo precedente.
Per modificare le impostazioni riguardanti l’app, invece, pigia sulla voce Impostazioni (sempre dopo aver pigiato sul pulsante (≡)) e, nella schermata che si apre, seleziona le tue preferenze in merito alle notifiche da ricevere riguardo a eventuali attività sospette perpetrate sul tuo account, alert riguardanti il rendimento delle campagne pubblicitarie già avviate, gli avvisi di pagamento, gli eventuali problemi sulla fatturazione riscontrati e quant’altro.
Altre risorse utili per usare Google Ads
Se desideri approfondire ulteriormente il funzionamento di Google Ads, sappi che ci sono molte risorse utili di cui puoi servirti per utilizzare il servizio di Web advertising messo a disposizione dal colosso di Mountain View. Una di queste è senz’alcun dubbio la guida ufficiale di Google Ads, consultabile al link che ti ho appena fornito. Come potrai notare la guida è suddivisa in 5 sezioni principali, ognuna delle quali tratta delle tematiche specifiche riguardanti Ads.
- Primi passi — in questa sezione vengono illustrate le nozioni base per pubblicare un annuncio e per gestire le proprie campagne pubblicitarie.
- Gestire gli annunci — in questo capitolo vengono mostrate informazioni circa le impostazioni delle campagne, le parole chiave da utilizzare, l’impostazione di budget e offerte e molto altro ancora.
- Misura i risultati — in questa sezione vengono spiegati alcuni concetti che riguardano la corretta lettura e comprensione dei dati provenienti dalle campagne, il monitoraggio delle vendite, delle conversioni, etc.
- Campagne intelligenti — in questa sezione viene approfondita la funzione che consente di realizzare campagne pubblicitarie in modo “smart”.
- Fatturazione — qui vengono forniti dettagli riguardanti le impostazioni e i metodi di pagamento utilizzabili, l’eventuale utilizzo di promozioni e coupon, la richiesta di eventuali rimborsi e così via.
- Ottieni informazioni — in questo capitolo è possibile trovare i link alle caratteristiche del servizio e alle eventuali novità introdotte.
Ti rammento, inoltre, che se lo ritieni necessario, puoi ricevere maggiori informazioni sul funzionamento di Google Ads contattando il servizio clienti al numero 800 597 494, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.